Sei sulla pagina 1di 13
Nefertiti Da Wikipedia, lenciclopedia libera. « Gradevole a vedersi, bella come le Due Piume, signora di givia, dispensatrice di grazia, che dona felicitt a chi ode la sua voce. > (Stele i confine di Akenatoth Nefertiti (per intero: Neferneferuaton Nefertiti) (ca. 1370 a.C. — Amara, ca, 1330 a.C.?) é stata una regina egizia della XVII dinastia Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C, - 1334/3 a.C 4), affiancé il marito nella grande ma effimera rivoluzione religiosa che cered di imporre il culto dell'unico dio Aton, il disco solare. Insieme, Akhenaton e Nefertiti furono responsabili della creazione di una nuova religione di stampo enoteistico che caus6, per un ventennio, stravolgimenti all'interno della antica religione egizia e alcuni disordini politici. 1 suo regno accanto ad Akhenaton ebbe inizio nel periodo di maggiore prosperiti della storia egizial®l (inauguratosi con Amenofi III, padre di Akhenaton")) per terminare in una momentanea disgregazione del Paese, con rivolte fomentate dal clero di Amon”), ¢ in un'imminente crisi dinastical®, Nessun’altra regina egizia appare saldamente legata al trono del marito quanto Nefertiti: le sue rappresentazioni al fianco di Akhenaton le conferirono onori fino ad allora ineguagliati®), cosi come inedite furono le numerose scene di intimitd ¢ affettuosita della coppia reale giunte sino a oggil"l, Alcuni egittologi ritengono che Nefertiti abbia regnato brevemente come Neferneferuaton dopo la morte di suo marito (ca. 1334 a.C.) e prima dell'accessione di Smenkhara e di Tutankhamon (ca. 1332 a.C.)!""l; comunque, I'identificazione di Neferneferuaton con Nefertiti é oggetto di un dibattito 2 archeologico estremamente complesso Indice = 1 Nomi = 2 Famiglia = 3 Biografia = 3.1 Primi anni di regno a Tebe (1351 - 1346 a.C.) = 3.2 Trasferimento della capitale ad Akhetaton (1346 - 1330.C.) = 3.3 Ultimi anni del regno di Akhenaton = 4 Scomparsa dalle fonti e morte = 4.1 Vecchie teorie = 4.2 Nuove teorie = 5 Sepoltura = 5.1 Lamummia della Younger Lady = 6 Le Lettere hittite Busto di Nefertiti, Agyptisches Museum und Papyrussammlung, Neues Museum, Berlino. Regina consorte d'Egitto Grande sposa reale In carica Predecessore Successore Nome completo Nascita Morte Dinastia Padre Consorte Fight 1351.a.C.- 1334. oppure 1353 a.C. - 1336 ac lyi (Grande sposa reale di Amenofi IID) Merytaton (Grande sposa reale di ‘Smenkhara) Nefemeferuaton Nefertiti ca. 1370 a. Akhetaton, ca. 1330 ac? XVIII dinastia egizia Ay? Akhenaton Merytaton, Maketaton, Ankhesenpaaton, Neferneferuaton Tasherit, Neferneferura, Setepenra = 6.1 Identita della regina mittente delle Lettere ittite Reli 7 I busto di Nefertiti 8 Galleria 9 Note 10 Bibliografia 11 Voci correlate 12 Altri progetti ne Religione egizia Atonismo Nomi Al praenomen (Usted) (Nit nfi.w Jtn), Neferneferuaton, cio’ Meravigliosa é la bellezza di Aton, segue il pitt famoso nomen (defn) (Nit jj ti), Nefertit cio’ La bella é arrivata. Famiglia I genitori di Nefertiti non sono noti con certezza, anche se una teoria piuttosto diffusa vuole che suo padre fosse Yalto funzionario Ay, destinato a succedere a Tutankhamon, Questo teoria é contrastata dagli studiosi che sottolineano che la moglie di Ay, la nobildonna Tey, ebbe il titolo di Nutrice della Grande Regina (Nefertiti), ¢ che quindi non potrebbe esserne stata la madre"), anche se altri avanzano I'ipotesi che la madre di Nefertiti fosse una sposa di Ay precedente a Tey!"4), Scene all'interno delle tombe reali di Akhetaton, raffiguranti Nefertiti, ne menzionano una sorella di nome Mutbenret (il cui nome era precedentemente letto come Mutnodjemet)!"51"9), Un‘altra teoria identificherebbe Nefertiti con la principessa mitannica Tadukhipa!"”|, figlia di re Tushratta, mandata perd in Egitto per sposare l'ormai anziano Amenofi ITI!"8), Comunque, non esistono prove per un'eventuale origine straniera di Nefertiti, né sulle ragioni per cui avrebbe dovuto mutare il proprio nome. La data esatta del matrimonio di Akhenaton e Nefertiti non é nota. Le loro sei figlie (¢ i possibili anni della loro nascita) furonol*7I791201; = principessa Merytaton, 1° anno di regno (forte candidata per l'identificazione con Neferneferuaton); = principessa Maketaton, 4° anno di regno; = principessa Ankhesenpaaton (successivamente Ankhesenamon); = principessa Neferneferuaton Tasherit, 8° anno di regno; = principessa Neferneferura, 9° anno di regno; = principessa Setepenra, 11° anno di regno. Le iscrizioni indicano sempre Nefertiti come madre delle sei principesse, senza mai designarne Akhenaton come padre!?"l, Questo dettaglio molto insolito ha dato adito a teorie secondo cui Akhenaton sarebbe stato sterile ¢ le sei principesse, in realta, figlie di Amenofi I"), Biografia Primi anni di regno a Tebe (1351 - 1346 a.C.) Le prime rappresentazioni di Nefertiti si trovano a Tebe. Sulle pareti della tomba danneggiata (TT188) del maggiordomo reale Parennefer, il nuovo faraone Amenofi IV (futuro Akhenaton) compare accompagnato da una regina, ritenuta una delle pit antiche immagini di Nefertiti. Akhenaton ¢ Nefertiti compaiono intenti a venerare I'Aton. Nella tomba del visir Ramose, Nefertiti compare dietro ad Amenofi IV alla Finestra delle Rilievo frammentario Apparizioni durante la cerimonia della raffigurante, in via del ricompensa dei visir!'”), Nel primo tutto eccezionale, la quinquennio di regno di Amenofi IV, cio’ Grande sposa reale prima che mutasse il proprio nome e si Nefertiti mentre abbatte i trasferisse ad Akhetaton, il faraone eresse vari nemici. Museum of Fine templi a Kamak. Uno di questi, il Tempio del Arts, Boston. Benben (/nwt-ben-ben) era dedicato proprio a Nefertiti, la quale vi compare con Ia figlia maggiore Merytaton e, talvolta, con la secondogenita Maketaton, In rappresentazioni rintracciate sui talatat, Nefertiti figura almeno due volte, cosi come Akhenaton: ¢ mostrata dietro al marito nell'atto di compiere offerte. Non mancano sue immagini con pose e attributi proprio del faraone, per esempio intenta ad abbattere nemici!4) in un'attitudine guerresca che non ha precedenti nemmeno nell'iconografia del faraone-donna Hatshepsut”) Dall'iconografia ufficiale amarniana, appare, in ogni caso, che Nefertiti aveva assunto una importanza senza precedenti, Spesso appare intenta ad ceffettuare offerte al Aton, ¢ sembra pressoché equivalente al faraone in termini di status. La regina ha senz‘altro giocato un ruolo cruciale nei cambiamenti religiosi e culturali attuati dal marito, al punto che, secondo stante, rinvenuta ad Amama, aleuni, sarebbe stata lei liniziatrice di tale rivoluzione. F stata certamente Aeyptisches Museum und legata ad Akhenaton da un rapporto di profondo affetto, che ha portato a Papyrussammlung, Berlino, numerose raffigurazioni della coppia reale in atteggiamenti intimi e affettuosi, Akhenaton volle persino che agli angoli del sarcofago nel quale avrebbe dovuto essere sepolto ci fosse il ritratto di lei, al posto delle quattro dee tradizionalmente deputate a proteggere la mummia (Iside, Nefti, Selkis e Neith). Statua calcarea di Nefertiti Trasferimento della capitale ad Akhetaton (1346 - 1330 a.C.) Tra il 4° e 5° anno di regno, Amenofi IV decise di spostare la capitale da Tebe ad Akhetaton. Nel 5° anno, il re ‘mutd il proprio nome da Neferkheperura-Uaenra Amenofi-Netjethekauaset (cio’ Belle sono le Manifestazioni di Ra, Quello di Ra, Amon é contento, Dio Signore di Tebel®}) a Neferkheperura-Uaenra Akhenaton (Belle sono le Manifestazioni di Ra, Quello di Ra, Utile ad Aton!®3})241, 1] cambiamento della seconda parte del suo nome, il nome di nascita, fu un segno della crescente importanza del culto di Aton, che sposta il culto di Stato dal politeismo ad una forma di monolatria (la rappresentazione di un solo dio quale oggetto di adorazione) 0 enoteismo (la credenza in pit dei, ma l'adorazione di uno solo)?5I?6), Le stele di confine di Akhetaton, datate agli anni 4° e 5°, di regno stabilivano i confini esatti della nuova capitale, permettendo inoltre di far risalire lo spostamento della corte proprio a quegli anni, La nuova cittd conteneva vari templi all'aperto dedicati ad Aton, Nefertiti e la famiglia reale risiedevano, verosimilmente, nel ‘Testa di Nefertiti in granito La protuberanza sulla testa permetteva di cambiare Grande Palazzo Reale al centro dellabitato ¢ nel Palazzo Settentrionale, Le decorazioni delle pareti dei palazzi e delle tombe dei nobili prevedevano spesso gruppi della famiglia reale con Nefertiti: unici intermediari tra i devoti e Aton”), Akhenaton ¢ Nefertiti erano a loro volta venerati in stele, rlievi e sculture da parte dei privati. Il maggiordomo di Nefertiti era, in quel periodo, Merira II, che si occupava del'amministrazione domestica della reginal’"l"7], [scrizioni e rilievi nelle tombe dei maggiordomi Huyal®l e Merira II, datati “anno 12, II mese di Peret, giorno 8", ‘mostrano 'arrivo di numerosi tributi alla corte di Akhenaton da parte di Kharu (il nord) ¢ Kush (il sud), con la consegna di gioiclli doro c altre cose preziose al faraone con le figlie Maketaton sulle ginocchia ¢ ‘Ankhesenpaaton al petto, Da un altare domestico ad ‘Amara, Museo egizio del acconciature e copricapi. Cairo Agyptisches Museum und € a Nefertiti, La copia reale compare seduta Papyrussammiung, Neues sotto un chiosco e attomniata dalle sei figlie. Museum, Berlin, E una delle ultime immagini della principessa Maketaton, morta prematuramente in giovanissima etal), In un'incisione, all'interno delle tombe reali di Akhetaton, & rappresentata una balia con un neonato tra le braccia. Si é a lungo pensato che quel neonato fosse in realta il figlio della stessa Maketaton o di Merytaton e che entrambe le sorelle fossero morte di parto*l, Un'ipotesi dell'egittologo Mare Gabolde™, yuole che in realta il neonato raffigurato, del quale non si conosce il nome, fosse, come scritto lateralmente all'incisione, "figlio della figlia di ‘Nefertiti9l. Nel momento della realizzazione dell'incisione le sei figlie di Nefertiti erano gia nate, quindi non pud riferirsi a nessuna di loro®1, Ultimi anni del regno di Akhenaton Tsuecessori di Akhenaton, i giovani Smenkhara e Tutankhaton (suocessivamente Tutankhamon), non erano figli di Nefertiti, Mentre identita e la posizione dell'effimero faraone Smenkhara (che sembra aver regnato | 0 2 anni, probabilmente gia elevato a coreggente dallo stesso Akhenaton!®) nella linea di successione sono quasi completamente sconosciute!*!, la madre di Tutankhaton é stata individuata nella cosiddetta Younger Lady, una anonima mummia femminile risultata, agli esami del DNA, sorella di Akhenaton, figlia di Amenofi II e Tiy e, appunto, madre di Tutankhaton™): profilo famigliare che non pud combaciare con quello di Nefertiti. Inolire, la donna in questione non doveva avere pitt di 25 anni al momento del decesso!™l, mentre Nefertiti - che diede una figlia ad Akhenaton nel 1° anno di regno ¢ visse almeno fino al 16° anno di regno - visse sicuramente fino ai 30 0 40 anni, Una moglie secondaria di Frammento di un rilievo raffigurante Nefertiti che adora Aton. Agyptisches Museum und Papyrussammlung, ‘Neues Museum, Berlino. Akhenaton, Kiya, fa la sua comparsa in varie iscrizioni e figurazioni, per un breve periodo, dopo il 12° del regno del faraone, per scomparire misteriosamente dai documenti risalenti al 16° anno di regno e nei successivi, senza che sia mai stata indicata come Grande sposa reale, titolo concesso solo a Nefertiti". Cosa sia sucesso in questo periodo non é noto: 'ultimo periodo della vita di Akhenaton e gli anni immediatamente successivi sono, di fatto, enigmatici™®l, Scomparsa dalle fonti e morte Vecchie teorie Teorie egittologiche anteriori al 2012 ritenevano che Nefertiti fosse repentinamente scomparsa delle fonti intomno al 12° anno di regno di Akhenaton, con nessuna sua menzione posteriore a quella data. Tra le spiegazioni suggerite figurava la sua eventuale morte improvvisa, per una epidemia che sembra aver colpito Akhetaton o per altre cause naturali. La teoria della morte di Nefertiti si basava sul ritrovamento di vari ushabti funerari realizzati per lei (oggi al Musco del Louvre e al Brooklyn Museum). Un'altra ipotesi secondo cui la Grande sposa reale fosse caduta in disgrazia si rivelé infondata quando fu dimostrato che la cancellazione intenzionale del nome di una regina di Akhenaton coinvolgeva il nome di Kiya e non quello di Nefertiti!®®!, Durante il regno di Akhenaton (¢ forse anche dopo) Nefertiti godette di un potere senza precedenti per una regina consorte d'Egitto, Alcune evidenze ‘Nefertiti che venera I'Aton, con il archeologiche sembrano suggerire che, intorno al 12° anno di regno di titolo di Signora delle Due Terre. Akhenaton, Nefertiti possa essere stata elevata al rango di ‘Ashmolean Museum, Oxford. coreggente!7l: cio’ uguale, per rango, al faraone. Prova di cid potrebbe essere la cosiddetta Stele della Coreggenza, rinvenuta in frammenti in una tomba di Amarna e raffigurante Akhenaton, Nefertiti e Merytaton, ma con il nome di Nefertiti rimpiazzato da Ankhkheperura Neferneferuaton e quello di Merytaton rimpiazzato da quello di Ankhesenpaaton, terzogenita della coppia realel**l, # possibile che Nefertiti sia da identificare con il sovrano di sesso femminile di nome Ankhkheperura Neferneferuaton, immediato successore di Akhenaton per un brevissimo periodo!"), Alcuni studiosi hanno speculato che sia sopravvissuta ¢ abbia esercitato la sua influenza sui giovani membri della famiglia reale almeno fino al 3° anno di regno di Tutankhaton (ca. 1330/1329 a.C.): in quell'anno, il faraone adolescente muta il proprio nome da Tutankhaton (Jmmagine vivente di Aton) a Tutankhamon (Jmmagine vivente di Amon). Questo cambiamento volle segnate il ritorno del sovrano al culto di Amon Tabbandono di Akhetaton a favore della vecchia capitale Tebe!™, ‘Testa di Nefertiti, Agyptisches ‘Museum und Papyrussammlung, Neues Museum, Berlino. Nuove teorie Scoperta nel 2012, un'iscrizione datata "16° anno di regno, 3° mese di Akhet, 28° giorno", risalente esplicitamente al regno di Akhenaton, ‘menziona la presenza della « Grande sposa del re, Sua amata, Signora delle Due Terre, Neferneferuaton Nefertiti, 41411 y Frammento di cartighio di Akhenaton, seguito dall'epiteto Grande nella Sua Vita dal titolo di Nefertiti come Grande sposa reale, Petrie Museum, Londra Le ultime cingue linee di testo, appena leggibili, menzionano un progetto architettonico ad Akhetaton!#2IM4)_ Questa iscrizione di enorme interesse archeologico é stata scoperta in una cava di calcare presso l'attuale Dayr Abt Hinnis, a nord di Deir el-Bersha e di Amarna, I'antica Akhetaton'4 ed é stata pubblicata nel 2014 in un articolo dell'archeologa Athena Van der Pere), la quale sottolinea: « Liimportanza del!'scrizione di Deir Abu Hinnis tisiede nella prima parte del testo. Questa iscrizione é la prova incontrovertibile che sia Akhenaton che Nefertiti erano ancora vivi nel 16° anno del suo regno [di Akhenaton] ¢ che, cosa ancor piii notevole, detenevano la medesima posizione che avevano allinizio del loro regno. Cid rende necessaria una revisione degli anni finali del periodo di Amama. » (Athena Van der Perel) Cié significa che Nefertiti era ancora viva nel penultimo anno di regno di Akhenaton (che durd in tutto 17 anni) € che Akhenaton continud a regnare da solo, con la moglie al suo fianco. Di conseguenza, il breve regno del sovrano femminile Neferneferuaton deve essere necessariamente piazzato tra la morte di Akhenaton (ca. 1334/3 a.C.) e 'ascesa al trono di Tutankhamon (ca. 1332 a.C.). Per questo enigmatico faraone-donna & attestato I'uso dell'epiteto Utile a Suo Sposo (Akhet-en-hyes)*" il quale, oltre a segnalarne incontrovertibilmente il sesso femminile!*#l9), suggerisce che potrebbe trattarsi di Nefertiti oppure di Merytaton (che and6 in sposa a al faraone Smenkhara*)). Frammenti del corredo funerario della regina recanti itolo di "Grande sposa reale” sembrano indicare, pero, che Nefertiti sia morta quando ancora era consorte di Akhenaton, e cioé prima di quest'ultimo. Sepoltura Esistono numerose teorie sulla morte ¢ la sepoltura di Nefertiti, ma la data della sua morte e la sua mummia (cosi come quelle dei suoi genitori o delle sue figlie) non sono state trovate o formalmente identificate, Nel 1898, l'archeologo Victor Loret scopri due mummie femminili all'interno della tomba di Amenofi II (KV35) nella Valle dei Re: furono soprannominate The Elder Lady ¢ The Younger Lady e, di volta in volta, candidate all'identificazione con Nefertiti. Nel 2001, la rivista statunitense d'egittologia KMT ipotizzé che la Elder Lady potesse Frammento di caleare con un disegno della testa di Nefertiti, €S8ere Nefertiti"). Fu evidenziato il fatto che La mummia detta The Elder Petrie Museum, Londra. il corpo della Elder Lady appartiene a una Lady, inizialmente ipotizzata donna deceduta intomo ai 40 anni deta - essere Nefertiti, ma infine presunta eta della morte della regina. Inoltre, _identificata con suo suocera, la alcuni busti incompiuto di Nefertiti sembrano assomigliare al volto di questa regina Tiy. Fotografia di G. ‘mummia, sebbene altri la comparino ad Ankhesenamon. Comunque, recenti Elliot Smith, 1912. analisi della dentatura hanno permesso di accertare che la Elder Lady &, di fatto, la mummia della regina Tiy, Grande sposa reale di Amenofi III e madre di Akhenaton, e che il DNA dei resti & prossimo, se non identico, a quello di ciocca di capelli rinvenuta nella tomba di Tutankhamon. La ciocca era chiusa in un cofanetto recante uniscrizione che menzionava la regina Tiy, nonna paterna di Tutankhamon "I, oltre, il DNA combaciava a quello di una figlia di Yuya e Tuia, proprio i genitori di Tiy. Liidentificazione di Nefertiti con la Elder Lady ¢, quindi, completamente esclusa, Nel 2015, I'egittologo inglese Nicholas Reeves ha annunciato di aver scoperto, in scansioni ad alta risoluzione della tomba di Tutankhamon!®Il63), « tracce di due accessi finora sconosciuti, [di cui]] uno localizzato su una grande parete divisoria ed entrambi apparentemente intatti fin dall'epoca antica. [...] A nord, sembra segnalarsi una continuazione della tomba KV62 e, all'intemo di queste profondita inesplorate, una sepoltura regale pitt antica [di quella di Tutankhamon| - quella di Nefertiti.™4! » ‘Tuttavia, analisi pid approfondite compiute in seguito sembrano annullare questa possibilita!°*I®4), La mummia della Younger Lady 119 giugno 2003, "archeologa Joann Fletcher dell’Universita di York avanzd Tipotesi che la mummia femminile nota come The Younger Lady potesse essere quella di Nefertiti, essendo anche del parere che Nefertiti il faraone Smekhara fossero la stessa persona. Alcuni egittologi concordarono con la Dr.ssa Fletcher, anche se una maggioranza di essi si pronuneid contro. La Dr.ssa Fletcher condusse una spedizione finanziata da Discovery Channel per esaminare quella che reputava essere la mummia di Nefertiti, Comunque & doveroso ricordare che la ricercatrice indipendente Marianne Luban, in un articolo del 1999 intitolato "Do We Have the Mummy of Nefertiti?", fu la prima a sospettare che Nefertiti potesse coincidere la Younger Lady. Il team sostenne che la mummia in questione sarebbe stata danneggiata in epoca antica con il preciso scopo di profanarla e vilipenderla. Le tecniche di mummificazione, con 'uso di particolari liquidi imbalsamatori ¢ la presenza del cervello intatto, indicano che la mummii Profilo della Younger risalirebbe alla XVIII dinastia egizia. Altri Lady. Sono visibili i elementi che il team interpretd come indizi ravi danni causati alla furono l'eta della donna al momento della salma dai razziatori di morte, il ritrovamento di perline nefer (simili a tombe: il braccio destro quelle visibili nel pettorale che la regina indossa___ mozzato, il torace nel famoso busto!®)) e di una particolare sfondato (che si partucea dello stile tipico di varie immagini aggiungono a quella che ‘Vista frontale della mummia, con la grande ferita ante-mortem Nefertiti"), La Dr.ssa Fletcher e i suoi @ritenuita la ferita che caus6 la morte della sul voltoe il torace fracassato ricercatori si dissero del parere che il braceio ‘ " dai razziatori, Fotografia di G. della salma, originariamente piegato sul petto ome, BUS BUG Elliot Smith, 1912. nella posizione tipica del faraoni, sarebbe stato sinistra).(°71 Fotografia di suecessivamente strappato ¢ sostituito con un G. Elliot Smith, 1912. altro braccio disteso lungo il corpo. Parecchi egittologi, fra cui Kent Weeks e Peter Lacovara, hanno accantonato le teorie della Dr.ssa Fletcher come prive di fondamento, dicendo che & impossibile tentare di identificare le antiche mummie egizie con personalita particolari senza servirsi del test del DNA. Siccome i corpi degli ascendenti e dei discendenti di Nefertiti non sono mai stati individuati o riconosciuti, una identificazione conclusiva di Nefertiti appare impossibile. Ogni altra evidenza circostanziale come il tipo di parrucca ¢ la posizione delle braccia non & abbastanza peculiare da distinguere i resti di un singolo, specifico personaggio storico. La causa dei numerosi danni arrecati alla salma pud solamente essere ipotizzata, ¢ la supposta vendetta dissacratoria non gode di prove sostanziali®), I] braccio ripiegato sul petto, contrariamente a quanto riferito dalla Dr.ssa Fletcher, non era riservato alla ricomposizione delle salme dei solo faraoni®l, La parrucca nubiana trovata accanto alla Younger Lady non pud essere ricondotta ai resti di alcun particolare individuo®, Nel corso di ricerche pitt recent risalenti al 2010, condotte dal Dr. Zahi Hawass, la mummia é stata sottoposta una tomografia computerizzata e ad analisi del DNA. L'esito ha accertato che la donna in questione fu figlia di Amenofi III ¢ della regina Tiy, sorella di Akhenaton e madre di Tutankhamon!"Il®2I_ Questo profilo famigliare risulta completamente incompatibile con quello di Nefertiti, Le Lettere hittite Nella antica capitale hittita, HattuSa, fu scoperto un documento risalente al periodo amarniano: le cosiddette Gesta di Suppiluliuma I narrate dal figlio Mursili (Annali di Mursili Il, av. VUL - KB02003), dove si attesta che il sovrano hittita, mentre si trovava a Karkemis, fu il destinatario di una lettera da parte della regina d'Egitto, che diceva: «II Mio consorte & morto senza lasciarMi eredi. Tu, a quanto si dice, hai molti figli. Se accetti di inviarMi uno dei Tuoi figli, egli sara Mio sposo. Non Mi piegherd mai a sposare uno dei Mici servi e ho paura ...24 (Questa lettera é ritenuta un documento straordinario, in quanto gli egizi consideravano tradizionalmente inferiori gli stranieri, Le Gesta proseguono natrando che, sorpreso, esclams ai suoi cortigiani Studio per un ritratto di Nefertiti, rinvenuto nella bottega dello scultore ‘Thutmose. Agyptisches Museum und Per una ovvia diffidenza, trattandosi di un Paese comunque nemico, Papyrussammlung, Neues Museum, Suppiluliuma invid in Egitto, prima di prendere una decisione, un Berlino, proprio ambasciatore, Hattusa Ziti8, guadagnando tempo ma perdendo anche loccasione di inglobare I'Egitto nel suo impero. A seguito di tale missione la regina vedova confermé la richiesta: « Niente di simile mi é mai sucesso in tutta la mia vital! » « Perché hai Tu pensato ch'lo Ti volessi ingannare? Se avessi avuto un figlio, sarei Io forse ricorsa, a Mia vergogna, a un Paese straniero? Non ho scritto ad altri, solo a Te; damMi uno dei Tuoi figli, per Me sara solo un marito, ma per I'Egitto sara re.!®4l y, 1 prescelto fu il principe Zannanzas che, perd, non giunse mai a destinazione, venendo, molto probabilmente, assassinato durante il viaggio™. Identita della regina mittente delle Lettere ittite Liidentita della regina che scrisse queste lettere & incerta Negli annali ittiti ¢ chiamata Dakhamunzu, probabilmente la lettura ittita del titolo egizio Tehemetnesu ("Sposa del re"), Oltre alla candidata tradizionale Ankhesenamon, sono state proposte come possibili autrici anche Nefertiti e Merytaton®, Ankhesenamon parve la pil probabile siccome, alla morte di Tutankhamon, non era in vita nessun erede legittimo della famiglia reale egizia, mentre Akhenaton aveva almeno Copia di una seena d'intimita due eredi legittimi (Smenkhara ¢ Tutankhamon), sebbene non figli di familie fra Tutankhamon © Nefertiti, Questa considerazione era perd basata sulla durata ‘Ankhesenamon, sul tabernacolo tradizionale del regno di Horemheb, successore di Ay, che i document dorato contenente i sarcofagi di egizi vogliono sia durato 27 anni, mentre ¢ stato accertato che non durd ‘Tutankhamon. pit di 141°! (finse infatti di essere diventato re prima dell'eresia amarniana, nel tentativo di far dimenticare Akhenaton ¢ i suoi immediati suecessori!®)), In questo modo, sembra probabile che il faraone defunto in questione possa essere Akhenaton, La frase "Non mi piegherd mai a sposare uno dei miei servi" potrebbe riferirsi al visit Ay, ma anche a un esponente di una linea secondaria della dinastia; la traduzione alternativa del termine "servi" pud facilmente essere "sudditi". Siccome Nefertiti viene raffigurata e descritta, sui monumenti, potente esattamente quanto il marito, anche nell'abbattere i nemici del Paese, potrebbe essere proprio lei la Dakhamunzu della corrispondenza amarniana; questa tesi ¢ sostenuta dall'egittologo Nicholas Reeves™!, Ankhesenamon, d'altro canto, potrebbe esser stata oggetto di pressioni da parte di Ay a sposarlo per legittimare la propria ascesa al trono d'Egittol” cid potrebbe anche spiegare l'espressione "ho paura", anche considerando la teoria popolare, ‘ma rigettata dall'archeologia, che vede un intrigo ordito da Ay come causa della morte prematura di Tutankhamon!7"), Il busto di Nefertiti Il busto di Nefertiti, che la rappresenta di una bellezza straordinaria, 8 esposto all'Agyptisches Museum und Papyrussammlung, nel Neues Museum di Berlino, TI busto si trova in Germania dal 1912, quando il responsabile dello scavo di Amarna, I'archeologo tedesco Ludwig Borchardt ve lo porto”, Galleria Rilievo della famiglia Corpo diuna donna Testa in granito rosso _Busto, mancante della reale in atteggiamenti _regale di Akhetaton, di una regina 0 testa, di Akhenaton 0 affettuosi. Agyptisches _probabilmente amarniana, Nefertiti, in quarzite. I ‘Museum und Nefertiti, Museo del _probabilmente danno & intenzionale. Papyrussammiung, Louvre, Parigi. Nefertiti Petrie Petrie Museum, Neues Museum, Museum, Londra. Londra Berlino, Statuetta dipinta di Statuetta calearea di Testa di Nefertiti. Testa di Akhenaton 0 Akhenaton e Nefertiti, Akhenaton, Nefertitie Agyptisches Museum Nefertiti, in quarzite Museo del Louvre, una prineipessal]. und Papyrussammlung, Petrie Museum, Parigi Petrie Museum, Neues Museum, Londra, Londra. Berlino, Rilievo di Nefertitie _Rilievo di Nefertiti con Teste di Akhenatone —_Riproduzione di un Maketaton intente a una parrucca nubiana, Nefertiti (a destra), rilievo nella tomba di venerare I'Aton, Brooklyn Museum, Agyptisches Museum Panchesi raffigurante ‘Nelson-Atkins New York, und Papyrussammlung, Akhenaton e Nefertiti, Museum of Art, Neues Museum, alle sue spalle, mentre Kansas City, Missouri Berlino, adorano I'Aton, Frammento dicaleare Pomello con il cartiglio con il nome di Nefertiti di Nefertiti. Los eccezionalmente Angeles County all'interno di un Museum of Art, Los cartiglio, Petre Angeles. Museum, Londra. Note * Jiirgen von Beckerath, Chronologie des Pharaonischen Agypten. Philipp von Zabern, Mainz, (1997), p.190 2. * [1] (hitps:/www-britannica.com/biography/ Akhenaten) 3. * Cimmino, Franco, Akhenaton ¢ Nefertiti. Storia del'eresia amarniana, Rusconi, Milano, 1995. p.64, ISBN 88-18- 0117-7. 4, 4 Siirgen von Beckerath, Chronologie des Pharaonischen Agypten, Magonza, Philipp von Zabern, 1997, p. 190, ISBN 3-8053-2310-7. 5. * Freed R.E., D’Auria S Arts, Leiden, 1999, 6. * Aidan Dodson, Monarchs of the Nile, II edizione, The American University in Cairo Press, 2000. p.91, ISBN 978- 977-424-600-5. 7. * Guy Rachet, Dizionario della Civilta egizia, Gremese Editore, Roma (1994). p.29, ISBN 88-7605-818-4. 8, 8@¢Cimmino, Franco, Akhenaton e Nefertiti. Storia delleresia amarniana, Rusconi, Milano, 1995, pp.330-9. ISBN 88-18-70117-7. 9, 9@ bed Rachet (1994). pp.218-9. 10. 44° Harris, LR. Neferneferuaten Rediviva; 1973 in "Acta Orientalia" 35 pp. 5-13. Harris, J.R. Neferneferuaten Regnans; 1973 in Gdttinger Miszellen 4 pp. 15-17, 11, 44 Dodson, Aidan, Amarna Sunset: Nefertiti, Tutankhamun, Ay, Horembeb, and the Egyptian Counter- Reformation. The American University in Cairo Press. 2009. ISBN 978-977-416-304-3. 12, * Van de Perre, Athena. The Year 16 graffito of Akhenaten in Dayr Abi Hinnis: A contribution to the study of the later years of Nefertiti. Journal of Egyptian History 7 (2014): 67-108 jarkowitz Y.J., Pharaohs of the Sun: Akhenaten, Nefertiti, Tutankhamen, Muscum of Fine 13, 4 Cimmino (1995), pp.62-3. 14, * Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Londra, Thames & Hudson, 2004, pp. 36, 147, ISBN 0-500-05128-3. 15, * Egypt State Information Service - Famous women, web.archive.org, 10 aprile 2008. URL. consutato i 4 gennaio 2017. 16. * Dodson & Hilton, pp.155-6. 17. *4 664 Tyldesley, Joyce. Nefertiti: Egypt's Sun Queen. Penguin. 1998. ISBN 0-670-86998-8. 18, * Moran, William L.. (a cura di), The Amarna Letters. Baltimora: The Johns Hopkins University Press, 1992. ISBN 0-8018-4251-4, Due principesse mitanniche, Gilukhipa e Tadukhipa, compaiono in una serie di lettere, EA 19-29, 19. * Dodson & Hilton, pp. 154-7, 20. * Margaret Bunson, Enciclopedia dell' Antico Egitto, La Spezia, 7360-8, 21, 84 Dodson & Hilton, p.147. 22. * Redford, Donald B. Akhenaten: The Heretic King. Princeton University Press. 1987. ISBN 978-0-691-00217-0. 23. 44 Clayton, Peter, Chronicle of the Pharaohs, Thames and Hudson, 2006. p.120. 24. * Dodson, Aidan, Amarna Sunset: Nefertiti, Tutankhamun, Ay, Horemheb, and the Egyptian Counter-Reformation. The American University in Cairo Press. 2009. p.170, ISBN 978-977-416-304-3. 25. * Rosalie David, Handbook to Life in Ancient Egypt, Facts on File Inc., 1998, p.125 26. * Dominic Montserrat, Akhenaten: History, Fantasy and Ancient Egypt, Psychology Press, 2003. 27. * David (1998), pp. 1245. 28. “ N. de G. Davies, The rock tombs of El-Amarna, Parts III and IV, 1905 (ristampa 2004), The Egypt Exploration Society, ISBN 0-85698-160-5. 29, 84 Graziella S. Busi, Nefertiti, L'ultima dimora - Il giallo della tomba KVSS, Ananke, 2002. p.50. ISBN 9788873250036 30, & Mare Gabold, D'Akhenaton A Toutankhamon, pag. 107-123 31. 4 (EN) Dr Mare Gobolde, The End of the Amarna Period, BBC. URL cossultato il 6 maggio 2012. 32. 44 Cimmino, Franco, Akhenaton ¢ Nefertiti, Storia delleresia amarniana, Rusconi, Milano, 199. pp.330-1, ISBN 88-18-70117-7. 33. * Hawass Z, Gad YZ, Ismail S, Khairat R, Fathalla D, Hasan N, Ahmed A, Elleithy H, Ball M, Gaballah F, Wasef S, Fateen M, Amer H, Gostner P, Selim A, Zink A, Pusch CM (February 2010). "Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family". JAMA: the Journal of the American Medical Association. 303 (7): 638-47. doi:10.1001/jama.2010,121. PMID 20159872 (hitps://www.ncbi.nlm.nih.gow/pubmed/20159872). 34, * G, Elliot Smith, The Royal Mummies, Duckworth Egyptology, 1912 (ristampa 2000). pp.40-2. ISBN 0-7156-2959- x. 35. * King Tut's Family Secrets - National Geographic Magazine, su ngm.nationalgeographic.com. URL. consulta il 1S enna 2017, 36. * Dodson & Hilton, p.155 37. * Reeves, Nicholas. Akhenaten: Egypt's False Prophet. Thames & Hudson. 2005. p.172. ISBN 0-500-28552-7. 38, * The Amarna Succession (PDR), web.archive.org. 39, * Erik Hornung, Akhenaten and the Religion of Light. Ithaca, New York: Cornell University Press, 2001, ISBN 0- 8014-8725-0, 40. * Athena Van der Perre, "Nefertiti's last documented reference (for now)," in: In the light of Amara: One hundred years of the Nefertiti discovery, edited by Frederike Seyfried. Berlin: Agyptisches Museum und Papyrussammlung, Staatliche Museen zu Berlin, pp. 195-197 41. 4 Van de Perre, Athena. 2014. "The Year 16 graffito of Akhenaten in Dayr Abii Hinnis: A contribution to the study of the later years of Nefertiti." Journal of Egyptian History 7:67-108. 42. * Dayr al-Barsha Project featured in new exhibit ‘Im Licht von Amarna' at the Agyptisches Museum und Papyrussammlung in Berlin | Dayr al-Barsha Project, su www.dayralbarsha.com. URL. consulsto il 18 gennaio 2017, 43, 6 Athena Van der Petre, 4. VAN DER PERRE, ‘Nefertit’s last documented reference [for now]', in F. Seyfried (ed.) In the Light of Amarna. 100 Years of the Nefertiti Discovery; (Berlin, 2012), 195-197. URL consulta il 15 gennaio 2017 44, * Christian Bayer, "Ein Gott fir Aegypten - Nofretete, Echnaton und der Sonnenkult von Amarna” Epoe, 04-2012. - pp. 12-19. 45," Athena van der Perre, The Year 16 graffito of Akhenaten in Dayr Abi Hinnis. A Contribution to the Study of the Later Years of Nefertiti, Journal of Egyptian History (JEH) 7 (2014), pp.67-108 46, * van der Perre, JEH 7, p.77 47. Krauss, Rolf, Das Ende der Amarnazeit (The End of the Amarna Period), Hildesheim, 1978, pp. 43-7. 48, * 4 Bill Manley (a cura di, The Seventy Great Mysteries of Ancient Egypt, Thames & Hudson, Londra 2001. ISBN 0-500-05123-2. p.130 49, * Allen, James P., Nefertiti and Smenkh-ka-re, Gattinger Miszellen 141, 1994, pp. 7-17. 50, * Susan E, James, "Who is the mummy The Elder Lady?" KMT, v.12, n°2 (estate 2001). 51. * Hawass, Zahi et al. "Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family" p.640-1 clli Melita Editori, 1995. p.238, ISBN 88-403- 52. 4 "Nefertiti & seppellita accanto alla tomba di Tutankhamon’, su L'Huffington Post. URL consultao it 16 genio 2017. 53. * Infrared Scans Show Possible Hidden Chamber in King Tut’s Tomb, su National Geographic News, 06 novembre 2016. URL consulta i 16 gonnaio 2017, 54, * [2] (https://uk.news. yahoo, com/archaeologist-believes-hidden-passageway-tomb-113904751.html#ChEDso2) 55. * Tutankhamon, nebbia fitta sulla tomba segreta, in National Geographic. URL. consuta il 16 genni 2017 56. * New scans of King Tut's tomb show NO hidden chambers, in Mail Online. URL consulat il 16 gennaio 2017 57. *G. Elliot Smith, The Royal Mummies, Duckworth Egyptology, 1912 (ristampa 2000), ISBN 0-7156-2959-X. pp. 40-2. 58. 44° Queens of Ancient Egypt: Nefertiti, su www.ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 16 gennaio 2017. 59. 84° 4 Critical Analysis of the Discovery Channel's Nefertiti Revealed, su www.touregypt.net. URL consultato il 16 sgsnnaio 2017 60. * Egypt Mummies Moved for DNA Tests; Pharaoh Among Them?, su news.nationalgeographic.com. URI. consi i 16 gennaio 2017. 61. * Hawass Z, Gad YZ, Ismail S, Khairat R, Fathalla D, Hasan N, Ahmed A, Elleithy H, Ball M, Gaballah F, Wasef Fateen M, Amer H, Gostner P, Selim A, Zink A, Pusch CM (febbraio 2010). "Ancestry and Pathology in King Tutankhamun's Family". JAMA, 303 (7): 638-47. doi:10.1001/jama.2010.121. PMID 20159872 (hitps:f/www.nebi.nl m.nih. gov/pubmed/20159872), 62. * Hawass Z; Gad YZ; Ismail $; et al, (2010-02-17). "ANeestry and pathology in king tutankhamun's family", JAMA 303 (7): 638-647. doi:10.1001/jama.2010.121. ISSN 0098-7484 (htips://www. worldcat.org/issm/0098-7484). PMID 20159872 (hitps://www.nebi.nlm.nib. gov/pubmed/20159872). 63. °° Federico A. Arborio Mella, L'Egitto dei faraoni, Mursia, Milano, 1976. p.189. 64. * "The Deeds of Suppiluliuma as Told by His Son, Mursili II". Journal of Cuneiform Studies. 10 (2). 1956. 65. * Amelie Kuhrt (1997). The Ancient Middle East c. 3000 - 330 BC. 1. London: Routledge. p. 254 66. * William MeMurray. "Towards an Absolute Chronology for Ancient Egypt" (http:/www.egiptomania.com/EEF/AC AE paf)(pdt). p. 5. 67. * Grajetzki, Wolfram (2000). Ancient Fayptian Queens; a hieroglyphic dictionary. London: Golden House. p.64. 68. © 4 Jacobus Van Dijk, New Evidence on the Length of the Reign of Horemheb, Journal of the American Research Centre in Egypt JARCE) 44, 2008, p.195. 69, * Nicholas Reeves, Tutankhamun's Mask Reconsidered (https://www.academia.edw/7415055/Tutankhamuns_Mask_R econsidered_in_press_corrected_proof_2015_) BES 19 (2014), pp.523, 70. * Christine E] Mahdy, Tutankhamon, Sperling & Kupfer, Milano. ISBN 88-200-3009-8. p.228 71. 4 Bob Brier, L'omicidio di Tutankhamon, Corbaccio, Milano, 1999, ISBN 88-7972-339-1 72. * Andrea Tarquini, Quella statua é nostra. Egitto e Germania in guerra per Nefertiti (hitp:ricerea.repubblica.ittepa bblica/archivia/repubblica/2009/06/1 Siquella-statua-nostra-egitto-germania-in-guerra html), la Repubblica, 15 giugno 2009 Bibliografia = Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, De Agostini, ISBN 88-418-2005-5 = Guy Rachet, Dizionario della civilta egizia, Gremese Editore, ISBN 88-8440-144-5 = Christian Jacq, La grande sposa Nefertiti, Mondadori, ISBN 88-04-45996-4 = Graziella S. Busi, Nefertiti l'ultima dimora, Ananke, ISBN 88-7325-003-3 = Mare Gabolde, D'Akhenaton A Toutankhamon, Université Lumiere - Lyon 2 - Institute d'Archéologie et d'Histoire de l'Antiquité - Lyon - Diffusion de Boccard, 1998 Voci correlate = Storia dell'antico Egitto Altri progetti . e Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su Nefertiti (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nefertiti?uselang=it) Controllo di autorita VIAF: (Ey) 16015127 (http:/iviaf.org/viaf!16015127) - LCCN: (EN) n50032731 (http://d.loc.g0 viauthorities/names/n50032731) - ISNI: (EN) 0000 0000 9338 2861 (http:/isni.org/isni/00000000 195382861) » GND: (Ik) 11858846X (http://d-nb.infognd/11858846X) - CERL: enp00S61085 (htt pi/Ithesaurus.cerl.org/tecord/enp00561085) Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index. php title=Nefertiti&oldid=878698 14" Categorie: Regine egizie | Akhenaton | Personalita dell'atonismo | Amama | [altre] = Questa pagina é stata modificata per l'ultima volta il 20 mag 2017 alle 17:15. « Tl testo é disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® & un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche