Sei sulla pagina 1di 28

La misteriosa Area 51 e zone limitrofe

fotografate da satellite
Bruno Severi
Per chi si interessa di misteri irrisolti, ed in particolare di ufologia, lArea 51 (Groom Dry
Lake Area, inserita nella vastissima base militate Nellis Air Force Range in Nevada) da diversi
anni rappresenta un argomento di primaria importanza e di grande fascino. Si scritto di tutto e di
pi, e le pi ardite ipotesi sono state formulate nel cercare di spiegare gli arcani, o presunti tali,
che si celano allinterno di questa base americana posta in una delle zone pi nascoste ed inospitali
dello stato del Nevada. Due partiti ugualmente agguerriti si contendono la palma della verit su
questa struttura inquietante: da una parte il governo statunitense che sostiene non esservi celato
alcun mistero ( al massimo qualche segreto militare); dallaltra parte chi sostiene che in essa siano
custodite le pi inconfessabili prove dellesistenza di creature e di navicelle aliene. Ed altro
ancora..
Naturalmente laccesso alle persone non autorizzate assolutamente proibito e questo fatto
alimenta il clima di sospetto e di chiss cosa si nasconda col che i comuni mortali non debbono
conoscere. Si detto pi volte che lArea 51 sia la base militare pi segreta di tutto il continente
nord americano anche se, in verit, le cose ora non stanno proprio cos.

Cartello di divieto di ingresso e di fotografare; oltre ci sono lArea 51 ed altre basi militari
Infatti, chiunque munito di computer, anche da pochi soldi, e della connessione ad Internet,
qualche sbirciatina su quella base se la pu permettere e questo senza il pericolo di essere arrestati con
laccusa di essere spie di chiss quale potenza straniera. Per essere pi precisi, quello che si pu osservare
tantissimo, in pratica tutto quello che risulta visibile da unaltezza di poche centinaia di metri.
Naturalmente, risulta irraggiungibile quello che eventualmente celato sotto terra o allinterno delle
montagne. Ho trovato su Internet anche una piantina, probabilmente disegnata da qualcuno che nellArea
51 ci stato e la conosce bene, dove sono illustrate e definite quasi tutte le strutture presenti nella base.
Ma di questo parleremo pi avanti. Quello che ancora non ho detto che il superamento di tutte le
restrizioni connesse con lArea 51 reso possibile attraverso un noto programma da computer che
permette di vedere da satellite buona parte della superficie terrestre. Tutto quello che si vede sullo
schermo pu essere fissato e memorizzato nel computer come immagine digitale, praticamente possiamo
ottenere una fotografia ad altissima definizione di quello che ci interessa in qualsiasi parte della terra. Per
dare unidea molto semplice, ho ripreso anche casa mia e le persone e le auto che ci passavano davanti al
momento in cui stata scattata la foto da un satellite. Il programma in questione Google Earth ed
scaricabile facilmente e gratuitamente dalla rete. Per lavorare agevolmente con questo programma
consigliabile una connessione veloce ad Internet del tipo ADSL. Rimando ad un mio precedente articolo
presente nel portale di Tracce di Eternit allindirizzo: ( http://simonebarcelli.org/2010/03/i-complessi-di-
nuovi-geoglifi-identificati-tramite-google-earth-nelle-ande-peruviane-di-bruno-severi/#more-1032 ) per
una pi dettagliata esposizione delluso e delle potenzialit di questo fantastico programma.

Vediamo, ora, in concreto, cosa ci offre Google Earth.


Visione panoramica dellArea 51

Parte settentrionale della base con sulla destra due piste di atterraggio che terminano allinterno
del lago asciutto Groom, Con la T rossa indicata la torre di controllo dellaeroporto
Ingrandimento della foto precedente
Zona sottostante quella della figura precedente, sempre centrata sullaeroporto
Parte meridionale dellArea 51
Ingrandimento di un particolare della foto precedente. E stato interpretato come deposito di armi e
munizioni
Zona dellaeroporto con alcuni aerei a destra e gli alloggiamenti del personale sulla sinistra
Zona dei grandi hangar
Questa immagine mostra la zona dei dormitori a destra, un campo da Baseball di colore verde
scuro in basso, una cisterna dellacqua a sinistra.
Parte settentrionale. Con A e B sono indicate 2 postazioni radar delle quali in particolare evidenza
lombra ovale. La B indicata in piantina come Quick Kill Radar
Visione obliqua di un enorme hangar di recente costruzione nella zona sud della base
Il lago asciutto Groom attraversato dalla pista di atterraggio di sette chilometri e da altre due piste
da tempo in disuso

Se il Dipartimento della Difesa Americana ha recentemente permesso a Google Earth di poter


visualizzare lArea 51 (cosa che per altri obiettivi militari non stata concessa), secondo il mio parere
questo interpretabile sulla base di tre possibili alternative:

a- Non ci sono e non ci sono mai stati misteri nellArea 51, bens solo segreti militari;

b- se invece i misteri ci sono, essi non sono visibili dallo spazio (o perch sono mimetizzati,
probabilmente allinterno degli hangar, oppure perch nascosti in una seconda base sotterranea);

c- infine, possibile che segreti e misteri ci siano stati fino a poco tempo fa ed ora non ci sono pi.
Questo spiegherebbe perch lArea 51 sia ora ben visibile con Google Earth, mentre non lo era in un
recente passato.

Lascio ai milioni di persone pi ferrate di me in materia a formulare altre ipotesi aggiuntive.

Da quello che ho potuto raccogliere nel WEB credo che molte delle strutture presenti in questa
base siano state sufficientemente definite. Nulla di diverso rispetto ad altre basi militari meno famose.
Spiccano alcuni hangar enormi per alcuni dei quali si conosce luso per cui furono costruiti, come ad
esempio quello per lo studio e lo sviluppo del vecchio aereo spia U2; lhangar per la ricostruzione di un
aereo caccia sovietico della serie Mig; lhangar per lo sviluppo di un altro prototipo, il SR-71 Blackbird;
eccetera. Successivamente in questi hangar sono stati sperimentati e sviluppati altri progetti di prototipi di
aerei di vario tipo. Inoltre, sono presenti costruzioni per lalloggiamento del personale, un enorme sala da
pranzo, un campo da Baseball, punti di raccolta e smaltimento di residui tossici, una stazione di vigili del
fuoco, bunker per armi e munizioni, antenne radio, postazioni radar, rampe per elicotteri, un quartiere
generale, una palestra dotata di piscina, vari laboratori, cisterne per lacqua, depositi di carburante,
parcheggi, ecc. Naturalmente, sapere che una certa struttura un hangar oppure un laboratorio non ci dice
molto su quello che allinterno di queste strutture viene effettivamente fatto.

Non mia intenzione scendere in ulteriori particolari anche perch informazioni pi dettagliate si
possono trovare sul WEB. Una mappa dellArea 51 con una legenda di quello che essa contiene la si pu
consultare al sito: www.dreamlandresort.com/area51/area51map.html , mappa che non riporto in questo
articolo perch coperta da Copyright.

Unultima osservazione. E stato fatto notare che il luogo pi adatto per fare cose o
sperimentazioni che si vogliono tenere nel massimo segreto deve essere molto particolare, anzi, unico.
Come vedremo nella seconda parte di questo articolo, la base 51 confina con un posto che possiede
abbondantemente queste caratteristiche e dal quale, specialmente negli anni passati, bene starne alla
larga..

Non solo lArea 51

Come incallito esploratore dei posti pi curiosi di questa terra, a bordo del satellite fornito da
Google Earth non mi sono limitato a spiare lArea 51, ma ho buttato locchio anche sugli immediati
paraggi. Per uno come me che non segue da vicino le trame e contro trame ufologiche legate a questa
base misteriosa, grande stata la sorpresa nel fare ulteriori inaspettate scoperte. Forse non tutti sanno che
tutto intorno allArea 51 esistono alcuni siti, anche molto estesi, dallaspetto indiscutibilmente lunare.
Laccostamento al nostro satellite dovuto alla cospicua presenza di crateri che caratterizzano queste
zone. Siccome Google Earth non si limita a far vedere delle cose, ma spesso ne descrive anche la natura e
la funzione, ho imparato che queste zone sono i luoghi dove stata condotta la maggior parte dei test
nucleari dagli Stati Uniti. Ogni cratere rappresenta unesplosione nucleare sotterranea, anche se una
minoranza dei test stata sperimentata in superficie e ad una certa altezza in aria. Come si vedr dalle
immagini che seguono, ogni cratere (che per unillusione ottica pu sembrare una collinetta) identificato
da una sigla uguale per tutti, Nuke, seguita da un nome per ciascuno di essi.

Sconcerta che svariate centinaia di test di armi atomiche siano stati effettuati a circa 100
chilometri dalla pi famosa citt del vizio e del peccato, la mitica Las Vegas. Probabilmente, chi vi
andato a giocare dazzardo non sapeva che metteva a rischio, oltre alle proprie finanze, anche la propria
vita o la propria salute a causa dellinquinamento radioattivo che da poca distanza si irradiava tutto
allintorno in occasione dei test nucleari. Ugualmente, i pochi abitanti ed i molti turisti che visitano la
famosa Death Valley (La Valle della Morte), assai prossima a queste basi, oltre al caldo tremendo, a loro
insaputa, possono avere respirato le polveri radioattive delle esplosioni atomiche.
A Nord-Ovest di Las Vegas c forse il maggior concentrato di basi militari segrete degli Stati Uniti.
LArea 51 ne occupa solo una minima parte (rettangolo giallo). In basso a sinistra si stende la
famosa Death Valley

Anche il personale delladiacente Area 51 stato vittima del fall-out radioattivo. Si dice che
alcune volte siano state fatte rapidissime evacuazioni di tutto il personale della base per evitare il contatto
diretto con le polveri radioattive che scendevano a pioggia. Altre volte il personale sarebbe stato tenuto
alloscuro del fall-out radioattivo che scendeva sulle loro teste..

A parziale discolpa del governo americano, ho letto da qualche parte che i test nucleari in
superficie venivano generalmente condotti solo quando il vento spirava in direzione del vicino stato dello
Utah, risparmiando Las Vegas. Forse i Mormoni che abitano lo Utah erano considerati come dotati di una
speciale protezione divina, oppure erano visti come cittadini di serie B ai quali si poteva tirare qualche
tiro mancino senza nemmeno avvisarli..

La sperimentazione delle armi atomiche in queste aree stata particolarmente intensa in alcuni
periodi. Ad esempio, tra il 1951 ed il 1958 ebbero luogo ben 119 esplosioni, in massima parte in aria. Per
limitare la contaminazione radioattiva si cambi strategia: nel periodo compreso tra il 1961 ed 1992 degli
809 test la maggioranza fu sotterranea, sia in pozzi che in gallerie. Nel complesso, nei poligoni segreti
del Nevada, raccolti sotto la sigla NTS (Nevada Test Site), delle complessive 928 esplosioni nucleari 828
furono sotterranee, le rimanenti 100 in superficie. Probabilmente lultima prova fu quella del Maggio
2004 condotta per studiare il comportamento del Plutonio, lelemento di base delle bombe atomiche, in
particolari situazioni sperimentali.

Mostriamo ora quello che si vede allinterno di queste basi militari segrete adiacenti allArea 51. A
pochissimi chilometri troviamo la Yukka Valley dove il paesaggio lunare davvero evidente.
Questa foto panoramica della Yukka Valley (NTS) ripiena di segnalini ognuno dei quali indica il
luogo esatto di unesplosione nucleare. Cliccandoci sopra si apre una scritta che inizia con la parola
Nuke seguita da un'altra parola. In questo caso abbiamo trovato che lesplosione atomica chiamata
Nuke Pineau avvenuta nel punto indicato dal rispettivo segnalino.

Scendendo di quota possiamo riconoscere alcuni strabilianti particolari:


Innumerevoli crateri che, come detto, per unillusione ottica possono essere percepiti come
collinette, fanno bella mostra di s e sono attraversati da una strada, la Mesa road.
Zona limitrofa alla precedente
Aumentiamo ancora lingrandimento o, se preferite, scendiamo di quota con il nostro satellite.
Uno dei crateri visto molto da vicino (come se fossimo ad unaltezza di 640 metri)
Visione obliqua dei crateri (una ulteriore possibilit offerta da Google Earth)
Questa immagine, tratta da Internet, mostra una veduta aerea della stessa zona mostrata sopra.
Sono visibili tre crateri ed una torretta dalla quale da cui si fa cadere una bomba atomica in un
pozzo sottostante per avere unesplosione sotterranea.

Pochi chilometri pi a est, sempre allinterno della immensa base Nellis Air Force Range, oltre ad
altre zone crateriche, si notano altre strutture strane come questa:
La foto ci mostra unenorme forma circolare a cerchi concentrici disegnata nel deserto. In basso
nella fotografia ci sono varie ed utili informazioni. Partendo da sinistra ci viene detto che questa
foto satellitare stata ripresa il 26 maggio 2007, la zona si trova a 36 55 50.26 Nord e 115
2709.54 Ovest e quello che vi contenuto ci appare come se lo stessimo osservando da unaltezza
di 1,62 chilometri.
Nel Nevada Test Site spicca questo complesso che per alcune caratteristiche sembra un deposito di
armi e munizioni.

Per dovere di cronaca, e non per convinzione, segnalo che sulla versione italiana di Vikipedia,
sotto la voce Area 51, si legge che nei pressi di questa base c un'altra area che fa parlare di s: la S-4,
sita nel letto asciutto del lago Papoose, 24 km a sud del lago Groom e della stessa Area 51, della quale
probabilmente un distaccamento. Bob Lazar disse che i dischi volanti alieni trovati sul suolo americano e
nascosti si trovano in gran parte nell'Area S-4, che tra l'altro, secondo il famoso e controverso manuale
operativo del Majestic 12, di dubbia autenticit, sarebbe una sorta di struttura ricevente tecnologia
extraterrestre, presumibilmente oggetto di studi retro ingegneristici. Le coordinate geografiche sono:N
37 01' 40", W 115 46' 35". Lascio agli esperti di ufologia la piena comprensione del finale di questo discorso.

Nella Grande Rete si legge da pi parti che questa base ha una configurazione molto pi semplice
di quella della vicina Area 51; comunque, vengono segnalati alcuni edifici oltre a torri ed antenne varie.
Losservazione con Google Earth della zona esatta che ospiterebbe questa sedicente base ultrasegreta (ed
anche dei suoi dintorni) non mi ha permesso di vedere alcunch, come si pu constatare dalle seguenti
due immagini. Di solito le altre basi della zona sono caratterizzate da edifici, da strade di accesso o da
aeroporti o eliporti. In queste fotografie satellitari ad ingrandimento crescente del novembre 2006 non ho
potuto trovare nulla di tutto questo, a parte rare piste che solcano il deserto e che riesce difficile definire
strade.
Allinizio si rimane alquanto perplessi nel vedere questa complessa figura geometrica tra le
montagne del Nevada. Ci troviamo allinterno di unaltra base militare, la Tonopah Test Area (a Nord-
Ovest dellArea 51).
Poi, scendendo di quota, se ne scopre la natura: un aeroporto militare (foto sotto).
Avrei altre immagini interessanti o curiose da mostrare, ma mi fermo qui per non tediare troppo il
lettore.

Conclusioni

Chiunque, con un comune computer ed una connessione veloce ad Internet (ADSL), pu navigare come
ho fatto io su questo concentrato di basi militari pi o meno segrete. Basta portarsi sopra gli Stati Uniti e con la
funzione di ricerca di Google Earth digitare Area 51 e premere Invio. Il programma vi condurr
automaticamente a destinazione. Oppure, ma pi complicato, si pu navigare a vista sino a raggiungere
quanto cercato sfruttando le coordinate geografiche riportate alla base delle fotografie sopra riportate. E pi
difficile a dirsi che non a farsi (sapendo usare il programma, ma non affatto complicato).
Personalmente, non sono abbastanza competente in materia per trarre delle conclusioni o per farmi delle
opinioni precise su quanto sin qui descritto. Daltronde, la materia oltremodo controversa e lontana
dallessere chiarita. Penso, comunque, di avere fatto conoscere, per chi non ne era informato, la piena visibilit
dellArea 51 e dintorni. Nel contempo, spero di avere anche aperto, o indicato, la strada maestra per chi volesse
salire virtualmente su un satellite e vedere con i suoi occhi la scena dove si forse svolto uno dei pi famosi,
inquietanti ed enigmatici casi ufologici di un passato non troppo lontano.

Potrebbero piacerti anche