Sei sulla pagina 1di 8

Letteratura italiana 22/03/2017 Angela

1. Introduzione
Di Pirandello ci ritagliamo qualcosa che serve al nostro programma, basato sul rapporto
fra letteratura e cinema. Vediamo come una novella di Pirandello del 1984, grazie a due
registi, i Fratelli Italiani, diventa un episodio del film Kaos e vedremo lepisodio che
riguarda questa novella: Laltro figlio, del 1905. A noi interessa per una serie di ragioni
puntare su questa.

1.1. Quadro generale -formazione e vita

Prima di entrare nel merito della novella, partiamo da un quadro generale che come
sempre fondamentale. Pirandello si forma, diciamo, in et positivistica, quindi in et
verghiana, verista, tenete conto che nato nel 67 e muore nel 36 quindi la sua
formazione avviene negli anni 80-90, siamo appunto negli anni del positivismo e di
verga, Pirandello scriver anche unimportante saggio ma molto avanti negli anni su
Pirandello????

importante partire da questa sottolineatura e cio che la sua formazione avviene in


ambito positivistico. Aggiungete poi unesperienza particolare di Pirandello, dall' 89 al
91; iscritto alla facolt di lettere a Roma, ma rimane circa tre anni in Germania, a
Bonn, per studiare filologia romanza e qui elabora anche la sua tesi sul dialetto di
Girgenti, della sua zona dorigine; aggiungete a questa formazione in ambito
positivistico italiano la permanenza tedesca, l legge autori importanti come Goethe, i
romantici tedeschi, non di poco conto nella sua formazione poetica; aggiungete che per
ventanni anni vive in Sicilia quindi il contatto con la sua terra cos come era avvenuto
per Verga e gli altri siciliani tutti contemporanei, Capuana e altri, il periodo del vissuto
siciliano comunque importante. Questa formazione positivistica importante fissarla
nelle novelle e nei romanzi perch, poi forse ricordate, la storia di Pirandello una storia
per fasi strutturate diversamente fra di loro: c il periodo della formazione, poi di crisi
del positivismo che avviene nella sua formazione, lapprodo al novecentismo a una serie
di situazioni culturali nuove e poi inizia la grande attivit teatrale, un capitolo
fondamentale che occupa tutto il Pirandello del 900 a partire dall8-10 fino alla morte
nel 36, sono poco meno di 30 anni in cui Pirandello soprattutto autore di teatro. Un
autore che segna un capitolo fondamentale nella storia del teatro mondiale. tale la
risonanza del suo teatro che due anni prima della morte gli viene assegnato il premo
Nobel. Il capitolo di Pirandello autore e regista teatrale a s, diventa il punto di
riferimento del teatro mondiale viene chiamato anche all'estero dove redige o revisiona
delle messe in scena. Pirandello compie un viaggio in sud America con il suo amico
(Montebelli?) nel 1934 e Pirandello va a Montevideo in Uruguay per revisionare alcuni
testi che avevano programmato al teatro solis di montevideo cos come accade in
america quando fa i due viaggi negli stati uniti, nel 27 e nel 31. Il viaggio in sud
America ex: si ferma in Argentina e all Uruguay per conferenze, per larte, era stato
invitato da un regista uruguaiano perch metteva in scena i suoi testi. LUruguay
entrato in crisi dopo la guerra, prima arrivava tanta cultura, letteratura, arte. Pirandello
era stato invitato dal regista pi importante uruguayano. In una delle conferenze che
Pirandello aveva tenuto a Buenos Aires succede un Kaos perch ??? che era un uomo
sofferente e triste perch provato dalla vita, il problema della follia della moglie
ricoverata in ospedale per moltissimi anni, i figli maschi pi laltra figlia, il capitolo
finale con Marta Abba lattrice di cui era chiaramente innamorato. Se leggete le lettere
che Pirandello le scrive sono strazianti, di un uomo che si porta dietro sofferenze enormi,
in una solitudine interiore grande ma ha potuto scrivere grandi testi. Probabilmente se
avesse avuto una vita diversa forse non avrebbe scritto tutto ci. Questa relazione era
una sorta di innamoramento e protezione nei confronti di tale donna, un rapporto difficile
che crea problemi con i figli e ci saranno conseguenze legali dopo la morte di Pirandello.
importante tratteggiare tali vicende perch dobbiamo collocare la novella e il film.

2. Il cambiamento

Quasi tutte le novelle sono pubblicate in riviste e poi in volume. Questa esce per la prima
volta in rivista nel 1905 ed centrata su un problema particolare di et positivistica per
molti aspetti. Dopo il periodo della formazione Pirandello parte dallambientazione,
soprattutto nelle novelle, molte diventano testi teatrali, alcune sono una prima stesura di
testi teatrali. Inizialmente, quando la leggerete troverete che potrebbe essere per qualche
aspetto una novella di Verga, lambientazione, i personaggi, le descrizioni, sono
fortemente veristi ma cosa accade nel corso della novella? significativa. Cosa vedrete?

Che Pirandello parte da una narrazione di tipo verista ma via via la mette in discussione
arrivando a conclusioni che contraddicono esattamente quellimpostazione verista; cio
parte da una narrazione di tipo verista, con descrizioni, interni, per poi approdare via via
ad una conclusione, ad una svolta nel comportamenti dei personaggi, nel storie di vita
ecce cc, il principio di contraddizione che arriva fino alla poetica dellumorismo del
1904; tra il 1904 e il 1908 sulla scia di il fu mattia pascal. La novella che si colloca
nel 1905 interessante perch il punto in cui Pirandello passa da una poetica verista ad
una che mette in discussione fortemente la base di partenza verista

2.1. Letture di articoli (e divagazioni varie)

Vediamo di trovare qualche brano di Pirandello che ci aiuta a capire tutto questo. Nel
1893, periodo dellavvenuta formazione, inizia a porre le basi per la svolta, scrive un
articolo, un saggio intitolato Arte e coscienza doggi, 1893. Che cosa dice? Crollate le
vecchie norme, non ancora sorte o ben stabilite le nuove, naturale che il concetto della
relativit di ogni cosa si sia talmente allargato in noi da farci quasi del tutto perdere
lestimativa. Lestimativa la capacit di giudizio, termine ancora toscaneggiante.
Soffermiamoci sul concetto di questa relativit di ogni cosa, cosa significa? Ricordate
quello che abbiamo detto a proposito del positivismo: questo momento della cultura
europea, non solamente italiano, allinsegna della scienza soprattutto, ovviamente il
discorso scientifico che Verga e tanti veristi cercano di trasferire nella letteratura, un
discorso che implica delle regole che richiamano il mondo della scienza. Ma quale
concetto introduce Pirandello che va a scardinare questa poetica del verismo? il
concetto della relativit, del relativismo perch non esistono delle leggi, delle regole
valide per ogni tempo, per ogni situazione, perch c una relativit di ogni cosa dice
Pirandello. La modernit gli appare come un intreccio contraddittorio di spinte e
controspinte senza vie duscita. Dice Pirandello sono un continuo cozzo di voci discordi
ciascuna delle quali appare condannata alla relativit del proprio punto di vista e perci
impossibile trovare la verit. Traduciamo, se prendete una novella come Cos se vi
pare che poi diventa anche un testo teatrale, un dramma, c' sul tappeto una certa
questione, un certo accadimento, i personaggi in scena, sia presenti che non presenti,
danno una versione di quel fatto, ognuno riferisce una versione diversa. Da questo testo
di Pirandello, verso la fine anni 50, inizi 60, il pi grande regista giapponese, Akira
Kurosawa , ambient il film Rasho-Mon in Giappone tra 400 e500; lambientazione
quindi stata trasformata, e il film gioca tutto su queste versioni diverse del delitto che
cera stato. Una poetica che mette alla base questo concetto della relativit mette
completamente in discussione il positivismo, lo scardina alla radice. Se non esiste una
verit, qualcosa che possa documentare definitivamente chiaramente un fatto, tutto
diventa relativo ed scardinata la realt stessa ma questo non significa approdo a
simbolismo, decadentismo o altro, NO!

Tutta la sua narrativa e poi tutto il suo teatro, giocato su queste grandi contraddizioni,
su questo scontro di realt in cui difficile capire. Se prendete 6 personaggi in cerca
dautore, che ha rivoluzionato il teatro europeo e mondiale, una storia familiare
terribile, ma chi ha stagione? C' una relativit delle posizioni dei protagonisti. Qui
Pirandello scardina alla radice le certezze del positivismo. Quando Verga ha una visione
positivistica ma pessimistica, il rapporto con Pirandello si avvicina, si allontana ma dal
punto di vista del verismo, della tecnica di narrazione ma dal punto di vista ideologico
il pessimismo verghiano entra nella poetica di Pirandello ma anche nel pessimismo le
condizioni che Verga mette in campo sono regole, una narrazione verista; Pirandello
mette in discussione tutto questo. Il campo libero ad ogni supposizione, lintelletto ha
acquistato una straordinaria mobilit, nessuno pi riesce a stabilirsi un punto di vista
fermo e incrollabile. I termini astratti hanno perduto il loro valore mancando alla
comune intesa che li rendeva comprensibili. Non mai credo la vita nostra eticamente ed
esteticamente fu pi disgregata, slegata, senza alcun principio di dottrina e di fede, i
nostri pensieri turbinano entro i fati attuosi che sta come nembi (cio come nuvole) sopra
una rovina da ci a parer mio deriva il nostro malessere intellettuale, aspettiamo invano
purtroppo che sorga qualcuno ad annunciarci il verbo nuovo. Io non so se la coscienza
moderna sia veramente cos democratica e scientifica, non capisco certe affermazioni
astratte, a me la coscienza moderna da limmagine di un sogno angoscioso attraversato
da rapide larve or tristi or minacciose, duna battaglia notturna, duna mischia disperata
in cui s agitino per un momento e subito scompajano per riapparirne delle altre, mille
bandiere, in cui le parti avversarie si sian confuse e mischiate, e ognuno lotti per s, per
la sua difesa, contro allamico e contro al nemico. in lei un continuo cozzo di voci
discordi, unagitazione continua. Ma par che tutto in lei tremi e tentenni.

Basta questo passo per dire com tutto messo in crisi. A che cosa si collega la messa in
discussione? Ci sono dei tratti filosofici. In quegli anni in Italia, come in Europa, ci sono
nuove scienze, umane e sociali, che stanno cambiando la visione delluomo, del
soggetto, dellindividuo e del suo essere in particolare sono la psicologia e la
psicoanalisi. C un autore che Pirandello legge prima di Freud, cio Binet che anticipa
per qualche verso Freud mettendo in campo alcuni problemi interessanti: dice Binet che
ciascuno di noi non uno ma contiene numerose persone, la contraddizione esiste
all'interno dell'individuo stesso; questa una scoperta della psicologia e poi della
psicoanalisi. Binet dice che nellio, nel soggetto, vi una compresenza di diverse e
contrastanti personalit; qui, se vogliamo estremizzare Dr Jack Hill and Mr. Hyde non
altro che una rappresentazione narrativa di questa grande tradizione, la personalit scissa
dove siamo in grado di fare una cosa o laltra, pensate a quello che accade oggi nelle
guerre attuali ecce cc, Luomo ha dentro di s la capacit di andare in una direzione e in
un'altra che ci consente di far prevalere la parte buona, di acquisire elementi positivi.

La psicologia di questi anni, fra 800 e900, riscopre che dentro noi stessi in realt non c
una scansione, le situazioni coesistono in noi. La vecchia narrativa faceva un percorso
che poi approdava a determinate conclusioni e quindi anche nei comportamenti, pensate
al romanzo manzoniano, quella ancora una narrativa ottocentesca, la psicoanalisi
scopre in realt che la nostra psicologia una psicologia della coesistenza di cose (si
pensa a pi cose, noi scegliamo cosa far prevalere). Conscio, inconscio sono
contestualmente presenti dentro di noi, razionalit e irrazionalit sono la grande scoperta
che si mette in discussione, in letteratura. Con il passare degli anni, man mano che
Pirandello entra nella stagione del grande teatro, il discorso si complica ma noi non
possiamo affrontarlo.

Nel passaggio fra 800 e 900 avviene una svolta nella storia della cultura, della
letteratura europea (si presenta con Verga, Pirandello e Svevo). Pirandello il primo di
questi autori che in Italia rivoluziona la letteratura, parliamo di Pirandello, Svevo
rivoluzionano il modo di raccontare come Joyce, Kafka

Queste nuove scienze collegate a ci che avviene in campo economico, sociale e politico
danno una svolta enorme alla storia dellEuropa che poi precipiter nella grande
catastrofe della 1 guerra mondiale in cui tutto ci brucer, creer le condizioni per la
seconda, per le grandi tragedie. Il tempo della modernit destinato ad evolvere e
scoppiare. Molti scrittori e artisti contribuirono ad andare verso quella catastrofe.

La vita un flusso continuo che noi cerchiamo d'arrestare, di fissare in forme stabili e
determinate, dentro e fuori di noi, perch noi gi siamo forme fissate, forme che si
muovono in mezzo ad altre immobili Entra in campo il concetto della forma, della
maschera, questa rappresentazione del relativismo pirandelliano la maschera diventa
fondamentale. Cos la maschera? l'immagine che ci facciamo degli altri e che gli altri
si fanno di noi, fatta di tante cose, esperienza diretta, stereotipiquesto discorso
pirandelliano sulla relativit forse ci aiuta a capire cosa accade sotto i nostri occhi,
pensate che la pi grande potenza del mondo, lAmerica, ha eletto un presidente che
continua a fare una certa campagna elettorale. Pirandello concentra questa situazione
nelluomo stesso pi che nella comunicazione, ma allora non cerano i mezzi di
comunicazione che ci sono oggi.

2.1.1. Novella Laltro figlio

Passiamo adesso alla novella; vedremo la svolta dal punto di vista della poetica che
richiama ci che stato detto, il contenuto totalmente positivistico perch centrata su
un racconto di emigrazione, si tratta di emigrazione transoceanica. Tra il 1890 e il 1905
solo dalla Sicilia partono per le Americhe 500 mila persone, parliamo fra 1880 e gli anni
e 1920 sono circa 15/20 milioni di italiani che vanno via, cifre impressionanti, qualcuno
rientra ma sono cifre che oscillano. Negli anni 20 c' la grande crisi economica
mondiale, di Wall Street e lemigrazione si interrompe per quanto riguarda l'America del
Nord. Ma da cosa dovuta? Dalla situazione italiana post unitaria, negli anni 70
dell800 c una grande crisi agraria soprattutto nel sud, cadute le barriere doganali per
una serie di ragioni si crea una situazione sociale difficilissima, si aprono le frontiere
dellAmerica del sud, poi del nord, hanno bisogno di molte braccia, per la produzione di
caff, delle carni, grano, collegato al fatto che ci sono navi da trasporto di merci e di
persone. Crisi sociale economica demografica, problema navale, ascesa industriale
dellAmerica del nord, mettete insieme tutto ci, questo alla base del grande esodo che
comincia con lItalia settentrionale, co il nord est: Veneto, Trentino, Friuli, la Liguria
un caso a s perch significa mare, i marinai non hanno aspettato il 1880 per trafficare
con il mondo. Immaginate un esodo di questo genere, quali sono i problemi familiari,
sociali, che comporta, sia per chi parte e sia per chi resta, limpoverimento umano di
questi paesi.

Nel 1912 Zanardelli visita la Basilicata, sua regione di origine, e quando il sindaco lo
accoglie gli dice di essere il sindaco di un paese in cui la met del paese gi in America
e laltra met sta per partire. I paesi della Sicilia perdevano met o pi della popolazione.
Il problema che mi sono posto ma la letteratura che ha fatto? Ha capito o no? stata
sensibile? Quasi non si interessata, dice qualche studio. Sciascia scrisse che la
letteratura italiana anche nel tempo del realismo non riesce ad essere realista. lItalia non
ha scritto grandi romanzi sull emigrazione. Scavando si scopre che c' stata una
riproduzione narrativa, sia pure a pezzi, trovate due tre novelle di Pirandello qualcosa di
Capuana, di Pascoli e altri testi minori.

Pirandello non si lascia sfuggire l'occasione e scrive una novella. La Sicilia diventata la
prima regione che fornisce i migranti. Cosa rappresenta in questa novella? Protagonista
una donna anziana, Maragrazia, che ha una vicenda famigliare particolare, due di questi
da poco meno di 15 anni sono partiti per il sud America e non hanno pi dato notizia,
sono scomparsi come spesso accadeva, anche uomini sposati, le vedove bianche rimaste.
La lontananza di questi due figli ha creato in lei una sorta di follia, non pazza ma
come se fosse demenza, un blocco mentale che non dipende solo da questo. Ogni
settimana, ogni volta che dal paese partono per lAmerica lei affida una lettera da
recapitare ai figli, analfabeta e fa scrivere le lettere ad una vicina di casa, che in realt
fa finta, scarabocchia. Maragrazia ha una situazione psicologica disastrata ma non
pazza, ha un altro figlio, il titolo della novella. Questo figlio non emigrato ma lei lo
rifiuta perch dietro ci c una storia di violenta; siamo al tempo del brigantaggio e il
marito era stato sequestrato, viene rilasciato poi ripreso e lei va a cercarlo, trova i
briganti e vede che giocano a bocce con le teste tagliate, una di queste quella del
marito. Viene bloccata dal capo dei briganti, poi scatta una lotta fra il capo ed uno del
gruppo, questultimo ha la meglio; rimane solo con la donna e dalla violenza nasce
laltro figlio. Laltro figlio ha tutte le caratteristiche del bandito, Maragrazia lo rifiuta
nonostante lui voglia starle vicino. Lei ricorda della violenza ogni volta che lo vede e
non riesce ad accettarlo. Qui iniziano a scattare le contraddizioni, Maragrazia e la follia
ci fanno entrare nella dimensione sociologica, psicologica. La descrizione dellaltro
figlio tipica lombrosiana (legge parte della novella in cui viene descritto il figlio)
chiaramente una descrizione verista ma anche lombrosiana, secondo Lombro
dallaspetto fisico si pu dedurre la personalit, la psicologia del personaggio. Con
questa descrizione non poteva che essere il figlio di un bandito. Era rosso di pelo,
sottolineo. Qui scatta la svolta di Pirandello, cosa accade? Il dottore del paese entra in
campo, segna la svolta, il dottore pi umano di tutti perch tenta di capire cosa c
dietro, non una scienza deterministica. Questa la maschera e tutti giudicano laltro
figlio con questa maschera ma in realt i figli cattivi sono quelli che se ne sono andati e
non danno pi notizie da 14 anni. Laltro figlio che secondo la maschera il figlio
cattivo in realt quello buono, che cerca di accudire e stare vicino alla madre anche se
lei lo rifiuta. C un capovolgimento totale del verismo del positivismo e del
lombrosismo. relativa la maschera. Pirandello mette in campo anche altri problemi.
Nel primo tempo dellemigrazione ci si chiede anche come risponde la societ del
tempo. Un fenomeno di queste dimensioni ha risvolti amori; De Amicis fa parte delle
posizioni socialiste, non distanti dalle cattoliche e nazionaliste, che vedono
nellemigrazione una grande palla al piede provocata dallo stato italiano, dai partiti: ci
sono in campo il cattolicesimo, contro lo stato liberale, il socialismo (il partito nasce nel
1892), i movimenti anarchici, il manifesto comunista, tutto a contrastare lo stato liberale.
Anche la letteratura assorbe queste posizioni. Lemigrazione strumento di lotta politica.
Il problema che lo scontro enorme, parliamo di un fatto sociale enorme, lo
spopolamento delle campagne, la forza lavoro, chi rimane pu aumentare la richiesta.
Comincia a formarsi una piccola borghesia agraria, in letteratura la situazione si riflette e
Pirandello ne un esempio. Due esempi iacospina emigrazione negativa /
emigrazione vista come causa di malattia, follia e morte maragrazia.

Potrebbero piacerti anche