Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a&d
38 aziende & dintorni novembre 2010
LA TERMOTECNICA
a
dicura di PaolaP.Mezzalira
M. Ferrari, Da Meda,
Protezione dalla
corrosione di circuiti
Interno di uno scambiatore a fascio tubiero
interessato da corrosione
ad acqua glicolata
In merito alla protezione dalla corrosione di sistemi che im- Gli impianti che utilizzano miscele acque/gli-
piegano miscele acqua/glicole come fluido di scambio ter- cole come fluido di scambio termico sono
mico di particolare interesse quanto effettuato in due cir-
spesso soggetti a fenomeni corrosivi attribui-
cuiti di grandi dimensioni presenti presso il sito produttivo
bili ad un insufficiente condizionamento chi-
di Sermoneta (LT) di una importante societ farmaceutica
mico (inibizione); le conseguenze pi eviden-
Descrizione dei circuiti ad acqua ti di tali corrosioni sono la foratura delle linee,
glicolata trattati il danneggiamento delle apparecchiature in-
stallate, la perdita della soluzione ricircolan-
Il sito produttivo presso il quale sono installati i circuiti ad
acqua glicolata oggetto di questo articolo appartiene ad te, la formazione di enormi quantit di fan-
un gruppo multinazionale, presente in Italia con altri due ghi. Questi fanghi sono costituiti dagli ossidi
stabilimenti; il sito di Sermoneta attivo dal 1970, si esten- metallici generatisi nei processi di corrosione
de su una superficie di 320.000 metri quadrati e produ- che non possono essere eliminati essendo i
ce ogni anno 700 tonnellate di antibiotici da cui si otten-
circuiti ad acqua glicolata generalmente pri-
gono 150 milioni di confezioni di compresse, fiale, ca-
psule, sospensioni orali e liofilizzate. vi di sistemi di defangazione; il loro accumu-
I due circuiti sopracitati, identificati nel presente report co- lo sulle superfici di scambio termico riduce
me circuito A e B, sono costituiti ciascuno da 3 sottocircui- drasticamente le rese e pu determinare la ne-
ti operanti a -18, 0, +50 C e vengono adibiti al riscalda-
cessit di fermare gli impianti per provvede-
mento/raffreddamento di fluidi di processo tramite scam-
re alle operazioni di pulizia. La presenza di
biatori a fascio tubiero e a piastre. Come fluido di scam-
bio termico impiegata una miscela di glicole etilenico ed solidi sospesi in elevate concentrazioni crea
acqua con una concentrazione di glicole non inferiore al inoltre fenomeni di erosione che vanno a mi-
30%. Nonostante lesclusivo impiego di glicole inibito a fi- nare ulteriormente lintegrit degli impianti e
ne 2006 entrambi i circuiti presentavano seri problemi di
ad aggravare i costi di manutenzione. Per
corrosione che comportavano elevati costi di manutenzio-
ne ed il rischio di fermi impianti improvvisi ed imprevisti. prevenire o bloccare queste corrosioni ne-
A confermare la gravit dei fenomeni corrosivi in atto la cessario effettuare un corretto trattamento di
velocit media di corrosione nei due circuiti (determinata condizionamento chimico, progettato sulla
P. ind. Massimo Fer- mediante perdita di peso su provini di corrosione) era su- base delle caratteristiche costruttive e di fun-
rari, Dr. Paolo Da Me- periore a 100 m/anno (e quindi pi che doppia rispetto
zionamento degli impianti da proteggere,
da, responsabile mar- al valore massimo accettabile di 50 m/anno a tempera-
keting, Acquaflex tura ambiente) con punte per entrambi i circuiti che rag- nonch monitorare analiticamente il fluido ri-
giungevano i 300 m/anno. Al fine di risolvere questi in- circolante per verificare la corretta applica-
ACQUAFLEX SRL convenienti Acquaflex stata incaricata di sviluppare un zione del trattamento stesso.
www.acquaflex.com trattamento chimico in grado di arrestare i processi corro-
38_TER_nov_A&Dacquaflex.qxd:46-48_TER_mar_profilo 4-11-2010 12:29 Pagina 39
a&d
novembre 2010
LA TERMOTECNICA
aziende & dintorni 39
a&d
40 aziende & dintorni novembre 2010
LA TERMOTECNICA
Variazioni concentrazione
ferro solubile e solidi sospesi