Sei sulla pagina 1di 10

UNIVERSIT DEGLISTUDIDI BERGAMO

Facolt diIngegneria

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI

Prof.SergioBaragetti

CALCOLODELLEUNIONIBULLONATE:
VERIFICHEALTAGLIO

RIFERIMENTINORMATIVIEBIBLIOGRAFIA:
BARAGETTIS.,TERRANOVAA.,PROGETTOECALCOLODI SISTEMIMECCANICI, HOEPLI
BALLIOG.,MAZZOLANIF.M.,STRUTTUREINACCIAIO,HOEPLI
CNRUNI10011
UNI3740

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 1
UNIONIBULLONATE
Classificazionebulloni

Adaltaresistenza
Normali (AR)

Bullone Rosetta

[UNI3740]

Dadoecontrodado Rosettaelastica(Grower)

Resistenzavite(esempio):
Classe8.8
Rm =8x100=800MPa
Rs =8x8x100=640MPa

[CNRUNI10011]

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 2
UNIONIBULLONATE(2)
Schemidicalcolo:
1. Unioniataglio(forzeparallelealpianodigiunzione)

F/2
F
F/2
Bulloninormali:sforzi
F/2 dirifollamento
F
F/2
F/2
F
F/2

2. Unioniatrazione BulloniAR

3. Unionimiste

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 3
UNIONIBULLONATEATAGLIO
Comportamento:

Collassodellagiunzione

Variazionedelpreserraggio odella
preparazionedellesuperficiacontatto

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 4
UNIONIBULLONATEATAGLIO(2)
Ipotesiperilcalcolo(BULLONINORMALI):
Comportamentoperfettamenteelasticodibullonielamiere
Non possibiletrasmettereilcaricoperattritotralelamiereacontatto
Ilgambo sottopostosoloadazioniditaglio

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 5
UNIONIBULLONATEATAGLIO(3)
1. VERIFICAATAGLIODEIBULLONI
Siconsideraunugualeimpegnostaticodeibulloni(forzaripartitaequamentetraibulloni)
selaforza applicatanelbaricentrodellabullonatura

Rb n =numerodeipianiditagliodellapiastraconsiderata

b = b ,adm Ar,b =arearesistentedellavite

n Ar ,b Rb =forzascambiatatraviteepiastraconsiderata
b,adm =sforzotangenzialeammissibiledellavite

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 6
UNIONIBULLONATEATAGLIO(4)
1. VERIFICAATAGLIODEIBULLONI(2)
F v /2 = R b /2
Rb
b = b ,adm
Fv

n Ar ,b F v /2 = R b /2
dove:
n =numerodeipianiditagliodellapiastraconsiderata n.2pianidi
Ar,b =arearesistentedellavite taglio n =2
Rb =forzascambiatatraviteepiastraconsiderata
b,adm =sforzotangenzialeammissibiledellavite

d 2
selasezioneresistentelapartenonfilettatadelgambo
4
Ar ,b =
d res selasezioneresistentelapartefilettatadelgambo
2

4
d = diametronominaledellavite
d n = diametrodinocciolodellavite
d m = diametromediodellavite
d res = (d n + d m ) / 2 = diametrodellasezioneresistente
[BALLIOG.,MAZZOLANIF.M.,STRUTTUREINACCIAIO,HOEPLI]

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 7
UNIONIBULLONATEATAGLIO(5)
2. VERIFICAELEMENTIINDEBOLITIDAIFORI
Siconsideraunadistribuzioneuniformedelletensioninellesezionideglielementiconnessi
(piastre)

Anom,aa =(L 2) sp.

Fv L
= adm
Anom
dove:
Fv =risultantedeicarichiapplicatonellasezionediverificaconsiderata
Anom =areadellasezioneresistentedepuratadaifori
( =d+1mmperd 20mm; =d+1.5mmperd>20mm)
PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 8
UNIONIBULLONATEATAGLIO(6)
3. VERIFICAARIFOLLAMENTODEGLIELEMENTICONNESSI(PIASTRE)
Siconsideraunadistribuzioneuniformedellapressionedicontattotrailgambodellavite
elasuperficiedicontornoforo

rif =valore
t p
normalemedio
dellapressione
dicontatto d

d
Rb
rif = rif ,adm = adm
t d
dove:
=a/decomunquenonmaggioredi2.5(seipiattilavoranoatrazione);tipicamente =2
Rb =forzascambiatatraviteepiastraconsiderata
td =areadellaproiezionediametraledellasuperficiecilindricadelgambodellaviteperun
trattopariallospessoredellapiastraconsiderata
d =diametronominaledelbullone
PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 9
UNIONIBULLONATEATAGLIO(7)
4. VERIFICADELLEDISPOSIZIONICOSTRUTTIVE
Perch siano applicabili i criteri di verifica precedenti e per garantire, nel contempo,
compattezza della bullonatura e facilit per le operazioni di serraggio necessario
rispettareleseguentilimitazioni:

dove:
tmin =minoretraglispessorideglielementicollegati

PROGETTAZIONEDEISISTEMIMECCANICI Prof.SergioBaragetti 10

Potrebbero piacerti anche