Sei sulla pagina 1di 2

Prova scritta di italiano

Cognome e nome discente.

25/10/2012
I/C

1) Testo A analisi di un testo poetico


Analizza e commenta,anche con note personali, il testo poetico proposto, seguendo le indicazioni date
Jacopo da Lentini, Io maggio posto in core a Dio servire
Io maggio posto in core a Dio servire,1
comio potesse gire2 in paradiso,
al santo loco chaggio audito dire,
usi mantien sollazzo,gioco e riso.3
Sanza mia donna non vi vora4 gire,
quella cha blonda testa e claro viso,5
ch sanza lei non poteria gaudere,6
estando7 de la mia donna diviso.
Ma no lo dico a tale intendimento,
perchio peccato ci volesse fare;8
se non9 veder lo suo bel portamento10
e lo bel viso e l morbido sguardare:11
ch lo mi teria in gran consolamento,
veggendo la mia donna in ghiora12stare.
1.Parafrasi
a) Leggi con attenzione il sonetto e, aiutandoti con le note, eseguine la parafrasi
2.Analisi del testo
a) Schema metrico del sonetto
b) individua le figure fonetiche:rime,assonanze(identit di vocali fra due parole),consonanze(identit di
consonanti tra due parole)allitterazioni,etc.motivandone luso da parte dellautore
c) Ci sono rime siciliane?che cos una rima siciliana?
d) Perch il termine Ghiora tradisce la mano del copista toscano?
e) Individua sicilianismi,latinismi,provenzalismi
f) Qual il tema principale delle quartine?
g) E quello delle terzine?
h) Come sviluppato il rapporto amore/fede?(individua nel testo i termini che fanno riferimento a tale rapporto e
trascrivili)
i) Molti termini fanno riferimento ai topoi della lirica cortese.Quali?
3.Approfondimenti
a) Confronta il sonetto in questione con laltro sonetto di Jacopo da Lentini Amor un[o] desio che ven da core
1

Io..servire:Io mi sono proposto di servire Dio.Lausiliare averecon il riflessivo uso attestato in molti dialetti.Il verbo servire regge, nella poesia
siciliana, la preposizione a
2
comio potesse gire:perch io possa andare.Com ha qui valore finale.Luso del congiuntivo imperfetto(potesse)in luogo del presente caratteristica
meridionale.Gire deriva direttamente dal verbo latino ire
3
u si mantienriso:dove(u=ubi latino)sollazzo.gioco e riso durano ininterrottamente.Il trinomio sollazzo,gioco e riso deriva dalla fusione di due
binomi sinonimici provenzaleggianti.
4
Vora:Vorrei; forma tradizionale del condizionale siciliano
5
claro viso:volto luminoso.Il termine fa parte del linguaggio trobadorico ed una ripresa diretta dellespressione dame au cler vis.Jacopo riprende, in
questo sonetto, limmagine fissata dalla poesia provenzale
6
gaudere: come servire, cos gaudere una parola-chiave dellamor cortese.Essa significa gioire,provare gioia.
7
Estando:stando(provenzalismo)
8
a tale..fare:con lintendimento di commettere peccato con lei
9
se non:bens soltanto
10
bel portamento:il termine non si riferisce allapparenza fisica,ma al contegno morale.si intenda perci buona condotta
11
l morbido sguardare:il dolce sguardo
12
in ghiora:nella beatitudine celeste,in paradiso.Ghiora:forma toscana popolare per il dotto gloria

b) Contestualizza il sonetto inserendolo nella scuola a cui appartiene ed indicando di tale scuola le caratteristiche,
evidenziando inoltre le analogie e le differenze rispetto alla lirica provenzale o trobadorica

2) Testo B1 Saggio ambito artistico-letterario


Sviluppa largomento in forma di saggio breve, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano.Dai un titolo al tuo
testo e indicane la destinazione editoriale.Non superare le 4-5 colonne di lunghezza.
ARGOMENTO: LIMMAGINE DELLAMATA (v.fotocopia)

3) Testo D Tema di ordine generale


Larchetipo del viaggio costituisce da sempre un modello culturale attraverso il quale gli uomini hanno
cercato un senso per la loro esistenza,a volte trovandovi la salvezza(come nel caso di Dante),altre volte
ritrovando la patria(come nel caso di Odisseo),ma comunque, in tutti e due i casi, il viaggio altrettanto
importante che la meta da raggiungere.
Rifletti sul significato del viaggio di Dante e di quello di Odisseo evidenziandone analogie e differenze.
Arricchisci il tuo lavoro con esempi di altri viaggi letterari o di esperienze da te vissute come viaggi di
trasformazione e di crescita.

VALUTAZIONE
INDICATORI

PESI

CONOSCENZE

Comprensione del testo e conoscenza elementi stilistici e formali


Ampiezza ed adeguatezza delle conoscenze
Conoscenza della tipologia testuale,dei temi e dei contenuti richiesti

COMPETENZE

Correttezza linguistica e propriet espressiva


Pertinenza e quantit delle risposte
Coerenza ed organicit delle informazioni
Utilizzazione dei materiali informativi
Approfondimenti,capacit critica,originalit,
articolazione delle idee,elaborazione autonoma

CAPACITA

Punteggio max=100
Sufficiente=60
VOTO/100=

Punteggio
Descrittori
(Da 1 a10)

Punteggio Ottenuto
Per indicatore

Potrebbero piacerti anche