Sei sulla pagina 1di 1

UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE 1 08/07/2013


Istruzioni generali: La durata della prova di DUE ORE. Riportare il proprio nome su tutti i
fogli consegnati. E ammesso luso di calcolatrici, non di libri o appunti n di nessun dispositivo di
comunicazione (telefoni cellulari, ecc.).
Si raccomanda di spiegare a parole tutti i procedimenti adottati e le idee che ne stanno alla
base mediante esposizioni chiare ed ordinate, e di effettuare i calcoli il pi possibile in forma simbolica,
inserendo i valori numerici solo alla fine. Tali aspetti costituiranno parte integrante dei parametri di
valutazione della prova.

Problema 1
Unasta omogenea AB di lunghezza L, sezione trasversale trascurabile e massa M, ha lestremit A
incernierata, nel punto fisso O, ad un asse di rotazione orizzontale attorno al quale pu ruotare senza attrito.
Rispetto alla figura, lasse di rotazione perpendicolare al piano del foglio. Lestremit B collegata al
punto fisso P, posto a distanza OP=L dal punto O e tale che OP sia un segmento orizzontale, mediante una
molla di costante elastica k e lunghezza a riposo trascurabile. Lasta inizialmente ferma in condizione di
equilibrio. Dati numerici: L = 1 m, M = 5 kg, k = 28 N/m.
a) Calcolare langolo di inclinazione, 0, dellasta rispetto al
segmento OP, nella condizione di equilibrio.
Una sferetta praticamente puntiforme di massa m cade lungo la
verticale e urta lestremit B con velocit di modulo v0. La sferetta
rimane attaccata allasta dopo lurto. Dati numerici: m = 1.5 kg, v0
10 = m/s. Si determini:
b) il modulo della velocit angolare dellasta subito dopo
lurto;
c) la frazione, in percentuale, di energia dissipata nel processo durto. In che forma ci si aspetta che
questa energia venga convertita durante lurto e quindi dissipata?

Problema 2
Un recipiente cilindrico chiuso ha lasse longitudinale parallelo al suolo, ha volume complessivo V, ed
suddiviso in due parti A e B per mezzo di un pistone. Lo spessore del pistone trascurabile, ed il pistone pu
scorrere senza attrito lungo il cilindro. Il pistone e le pareti del cilindro, tranne la base della parte A, sono
impermeabili al calore, e le parti A e B contengono ciascuna n moli di un gas perfetto monoatomico.
Inizialmente le parti A e B hanno lo stesso volume e sono alla stessa temperatura ed a pressione p0. Al gas
contenuto nella parte A si fornisce in modo reversibile una quantit di calore QA. Nello stato finale del
sistema, che di equilibrio, il gas in A ha volume doppio rispetto al gas in B. Dati numerici: V= 100 litri, n =
4, p0 = 2 atm. Si determino:
a) le pressioni finali pA e pB e le temperature finali TA e TA dei gas nelle due parti del cilindro;
b) il valore della quantit di calore QA assorbito dal gas in A durante la trasformazione;
c) la variazione di entropia dei gas nelle due parti del cilindro in seguito alla trasformazione.

Potrebbero piacerti anche