Sei sulla pagina 1di 2

NUMERICOMPLESSI Definizione del campo complesso, operazioni

di somma e prodotto. Forma algebrica e forma trigonometrica. Potenze e


radici di un numero complesso.
SERIEESUCCESSIONIDIFUNZIONI- Convergenza puntuale ed
uniforme; caratterizzazione della convergenza uniforme. Teoremi di
continuit del limite per successioni di funzioni continue; teorema di
passaggio al limite sotto il segno dintegrale, teorema di passaggio al
limite sotto il segno di derivata (dimostrazione solo nel caso semplice).
Analoghi teoremi per le serie di funzioni. Serie di potenze;
caratterizzazione dellinsieme di convergenza di una serie di potenze,
raggio di convergenza e teoremi di DAlembert e di Cauchy-Hadamard.
Raggio di convergenza delle serie derivate e integrate termine a termine.
Caratterizzazione dei coefficienti di una serie di potenze: analiticit della
somma. Sviluppabilit in serie di Taylor, condizioni sufficienti per la
sviluppabilit, sviluppi notevoli.
ELEMENTIDITOPOLOGIAInsiemi chiusi, aperti, punti di
accumulazione e punti di frontiera: caratterizzazione degli insiemi chiusi.
Compatti, convessi. Connessi: connessi per poligonali, semplicemente
connessi. Funzioni scalari di pi variabili, funzioni vettoriali. Definizione
di limite e di continuit: propriet relative; teorema di Weierstrass (s.d.) e
degli zeri nei connessi (s.d).
CALCOLODIFFERENZIALE Derivate direzionali e derivate
parziali; differenziabilit: teorema del differenziale totale e conseguenze;
piano tangente al grafico di una funzione di due variabili; derivazione delle
funzioni composte; derivate parziali di ordine superiore; invertibilit
dell'ordine di derivazione: teorema di Schwarz (s.d.); Teorema di Lagrange
e formula di Taylor arrestata al secondo ordine; massimi e minimi relativi:
condizione necessaria del I ordine e del II ordine, condizioni sufficienti.
Ricerca dei massimi e minimi assoluti in un compatto.
CURVE- Curve regolari e generalmente regolari: cambiamento
ammissibile di parametri; retta tangente; orientamento di una curva;
rettificabilit di un arco di curva regolare (s.d.), ascissa curvilinea.
Integrale curvilineo di una funzione: definizione e propriet.
2 3
INTEGRAZIONEINR eR Integrale di Riemann: definizione e

propriet. Integrale nei domini normali; formule di riduzione in R2 ed R3


(s.d.); cambiamento di variabili in R2 ed R3 (s.d.).
SUPERFICI- Superfici regolari di R3; piano tangente. Superfici
orientabili, superfici con bordo, superfici chiuse. Area di una superficie
(s.d.) e integrale superficiale. Definizione di flusso attraverso una
superficie.
FORMEDIFFERENZIALI- Forme differenziali lineari e relativo
integrale curvilineo. Forme differenziali esatte: I criterio di integrabilit;
forme chiuse; formule di Gauss-Green nel piano; II criterio di integrabilit;
la formula di Stokes nel piano; area di un dominio polare; teorema della
divergenza nel piano. Il rotore e la formula di Stokes in R3 (s.d.). Il
teorema della divergenza in R3 (s.d.).
FUNZIONIIMPLICITE- I e II teorema del Dini per le funzioni di due
variabili. Curve di livello ed equazione delle rette tangenti a tali curve.
Estremi vincolati e teorema dei moltiplicatori di Lagrange (s.d.).
EQUAZIONIDIFFERENZIALI- Problema di Cauchy per equazioni e
sistemi di equazioni differenziali: teorema di esistenza e di unicit in
piccolo (s.d.) ed in grande; equazioni lineari e teoremi relativi: definizione
e propriet del Wronskiano; il metodo di Lagrange della variazione delle
costanti arbitrarie; equazioni lineari a coefficienti costanti omogenee e
non, termini noti di tipo particolare. Equazioni a variabili separabili, a
coefficienti omogenei, equazioni lineari del primo ordine e del secondo
ordine mancante della y, equazioni del tipo y=f(ax+by+c).
Fanno parte integrante del programma esercizi relativi a tutti gli argomenti
indicati. (s.d.= senza dimostrazione .

Potrebbero piacerti anche