Sei sulla pagina 1di 4

9/7/2016 IngegneriadellaSicurezzadelleAttrezzaturediSollevamento:CONTROLLOSTATODICONSERVAZIONEDELLEGRU(OBBLIGHIDEIDATORI

Home

Altro Blogsuccessivo

Creablog Entra

Novitnormativegru

Cercanelblog

gioved3maggio2012

Cerca

IlMondodiCraneSafety
Evolution

CONTROLLOSTATODI
CONSERVAZIONEDELLEGRU
(OBBLIGHIDEIDATORIDILAVORO)

PresentazioneGru
Sicure

Visualizzazioni

1 7 1 8 7
Etichette
Decreto del fare (Legge
98/2013)

Modifiche
normativedellart.71comma
11 del D.Lgs. 81/2008
riguardante le verifiche delle
attrezzature di sollevamento.
(1)

Ilcontrollodellostatodiconservazionedegliapparecchidisollevamento,
tema molto caro a GRU SICURE, pur nella sua importanza, non ha
ancora la giusta sensibilizzazione e acquisizione da parte degli utenti e
degliorganidicontrolloterritorialiaddettialleverificheperiodichedellegru.

Oltre ad essere strumento per una manutenzione preventiva


implementabile nei sistemi tecnologici aziendali, di fatto, con lavvento
del Testo unico della sicurezza D.lgs. 81/2008 e del DECRETO 11
aprile2011delministerodellavoroepolitichesocialiatuttiglieffettiun
obbligo di legge, a tutela dei lavoratori, cui il datore di lavoro deve
ottemperare.
Come potete osservare anche nella sezione novit normative nel nostro
sito, lobbligatoriet di un controllo approfondito sugli apparecchi di
sollevamento stabilito sia dal comma 8 dellarticolo 71 del D.Lgs.
81/2008esiadallart.4delDM11/04/2011.

Postpopolari

Partner

StrablaConsulting81

Iscriviti

Post
Commenti

SeguiciperEmail

Emailaddress...
Submit
CONTROLLOSTATO
DICONSERVAZIONE
DELLEGRU
(OBBLIGHIDEI
DATORIDILAVORO)
Ilcontrollodellostato
diconservazionedegli
apparecchidi
sollevamento,tema
moltocaroaGRU
SICURE,purnella
suaimportanza,non
h...

Lettori

Follower(5)

Tralasciando per ora le obbligatoriet previste dal DM 11/04/2011,


momentaneamente condizionate dalla proroga in scadenza il 24 maggio
2012, oggi ci soffermeremo sullanalisi di quanto gi da tempo legge,
ovvero sullimportanza del comma 8 dellart. 71 del Testo unico della
sicurezza.
Estrattocomma8art.71D.Lgs.81/2008:

INDAGINE
SUPPLEMENTARE
SUAUTOGRUA
BRACCIO
TRALICCIATO
ITALGRUS.R.L.
MODELLOAG1800
PORTATAMASSIMA
330tDELLA
FRATELLI
BESENZONIS.p.A.
LaFRATELLI
BESENZONIS.p.A.,
aziendafamosanel
campodeitrasporti
eccezionali,
sollevamentie
montaggiindustrialiin
Italia,Europae...

b) le attrezzature soggette a influssi che possono provocare


deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni
pericolosesianosottoposte:
1. ad interventi di controllo periodici,secondofrequenze
stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti,
ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di
questeultime,desumibilidaicodicidibuonaprassi
c)Gliinterventidicontrollodicuialleletterea)eb)sonovolti
adassicurareilbuonostatodiconservazioneelefficienzaa
finidisicurezzadelleattrezzaturedilavoroedevonoessere
effettuatidapersonacompetente.

Segui

Link/BlogUtili

Lavoro&Sicurezza

Comesievincedallestrattodellarticolodileggesopracitato,inmancanza
delle indicazioni da parte del costruttore delle gru e dai codici di buona
passi, il datore di lavoro obbligato ad effettuare degli interventi di
controllo periodico sulle stesse, stabilite da norme di buona tecnica che
dovrannoessereeffettuatedapersonalecompetente.
Le norme di buona tecnica sono norme tecniche specifiche del settore e

http://www.grusicure.com/2012/05/controllostatodiconservazionedelle.html

1/4

9/7/2016 IngegneriadellaSicurezzadelleAttrezzaturediSollevamento:CONTROLLOSTATODICONSERVAZIONEDELLEGRU(OBBLIGHIDEIDATORI

BenvenutiinGRU
SICUREilblogdi
CRANESAFETY
EVOLUTION
BenvenutiinGRU
SICURE,ilblogdi
CRANESAFETY
EVOLUTION,chevi
permetterdiessereal
correntedituttele
novitditipote...
Novita

normativeriguardante
leverifichedelle
attrezzaturedi
sollevamento.
Indata20agosto2013
statapubblicatasulla
GazzettaUfficialedella
RepubblicaItaliana
SerieGeneralenr.
194,laconver...
CRANE

SAFETYEVOLUTION
SRLorgogliosadi
presentarela
collaborazioneconla
STRABLA
CONSULTING81S.r.l.
LaCRANESAFETY
EVOLUTIONSRLin
relazioneallecontinue
novitnormativein
materiadiIgienee
Sicurezzainambiente
dilavoroeda...

Archivioblog

Archivioblog

possono essere di tipo internazionale, europeo e nazionale ovvero ISO,


ENedUNI.
Per quanto riguarda lo stato di conservazione delle gru si deve fare
riferimentoalleseguentinormetecnichespecificheditipointernazionale:
ISO99271riguardantelispezionegeneraledellegru.
ISO99273riguardantelispezionedellegruatorre.
ISO/WD12482riguardanteilmonitoraggiodellecondizionidiservizio
edellavitaresiduadellegru.
In particolare il punto 6 della norma ISO/WD 12482, indica una
periodicitdivalutazionespecialedellostatodiconservazionedella
grunonsuperioreai10anni.
EstrattonormaISO/WD12482
Punto6.Valutazionespeciale(SpecialAssessment)ISO/WD12482
LaValutazioneSpecialedevecontenere:
unaparteteorica,nellaqualelavitautilediprogettorimanentedi
ogni componente della gru analizzata basandosi sullo stato di
servizioattualeregistrato
unapartepratica,dovelagrusoggettaaunControlloAccurato
(MajorInspection)inaccordoconlaISO9927.
Qualora sia stato raggiunto il limite di servizio di progetto, la gru pu
essere utilizzata solo dopo una Revisione Generale, basata
sulleffettuazionediunaValutazioneSpeciale.
Deve essere riconosciuto che i differenti componenti della gru si
avvicinanoailimitidiprogettoinfasidifferenti,chedipendonodaltipo
di uso e dalla configurazione della gru. Queste differenze devono
essereconsideratenellaValutazioneSpeciale.
Lanalisiteoricadellavitaresiduadiprogettodeicomponentinondeve
fare affidamento sui metodi della norma di progetto originale, ma
devono essere applicati i metodi riferiti allo stato dellarte attuale.
Lanalisi di revisione deve tenere in considerazione i cicli di lavoro
attuali misurati e il loro effetto reale sulla fatica dei componenti. Le
informazioni sullutilizzo della gru devono essere fornite dal
proprietario/utilizzatoredellagru.
LaValutazioneSpeciale deve essere compiuta con la supervisione di
uningegnereesperto.
CriteriperlaValutazioneSpeciale
QuandolavalutazionedelPeriododiLavorodiProgetto(DWP)indica
chelostatodiserviziodellagrusiaavvicinaadalmenounodeilimitidi
progetto, deve essere compiuta una Valutazione Speciale per rilevare
lecondizionidellagru.
Nelcasoincuiilproprietario non possa rendere disponibili i criteri del
Periodo di Lavoro di Progetto (DWP), per svolgere la Valutazione
Specialedevonoessereseguiteleseguentiindicazioni:
Qualsiasiincrementonellafrequenzadeidifettisegnalati,oppure
Quandounaverificaperiodicarivelaunsignificativodeterioramento
dellecondizionidellagru.
In ogni caso, la prima Valutazione Speciale di una gru dovr
esserefatta,alpitardi,dopo10annidifunzionamentodellagru
stessa.
Nelcasoincuiilproprietarioprendainusounagrudisecondamano,
perlaqualenoncisonoinformazioniriguardantilutilizzoprecedente,la
Valutazione Speciale deve essere fatta entro 12 mesi dallentrata in
serviziodellagru.
Quindi,comestabilitodallanormaISO/WD12482,laverificadellostatodi
conservazione delle gru tramite prima Valutazione speciale deve
essereeffettuataentroenonoltreidieciannidivitadellegrustesse
e tale valutazione deve essere effettuata tramite una Ispezione
accurata secondo il punto 4.4 della norma ISO 99271 e lispezione
stessa deve essere effettuata da tecnico ed ingegnere esperto definito
dallallegatoAdellanormastessa.
EstrattonormaISO99271
4.4IspezioniaccurateISO99271
LeispezioniaccuratesonoVerifichedettagliatedovepossibilerichiedereprovenondistruttivee/o
smontaggi,seritenutigiustificatidevonoessereeffettuateperiodicamente,adintervallididueopi
anni.
AllegatoATabellaA1ISO99271
Personecompetentiperitipidispezione
Lepersonecompetentiperlal'esecuzionediparticolaritipidiispezionedovrannoesserequelliindicatinella
tabellaA.1.
TabellaA.1Personecompetentiinbasealtipootipidispezione
Ispezioni
giornaliere

Ispezioni
frequenti

Ispezioni
periodiche

Ispezioni
accurate

Ispezioni
straordinarie

Ispezionia
seguitodi
modifiche

Ispezioni
per
valutazioni
speciali

Operatore
Manutentore
Tecnicoesperto
Ispettoregru
Ingegnereesperto
IlmanutentoreunapersonadefinitainconformitallanormaISO124801.

http://www.grusicure.com/2012/05/controllostatodiconservazionedelle.html

2/4

9/7/2016 IngegneriadellaSicurezzadelleAttrezzaturediSollevamento:CONTROLLOSTATODICONSERVAZIONEDELLEGRU(OBBLIGHIDEIDATORI
Untecnicoespertounapersonache,graziealpropriocontestoprofessionaleedesperienza,ha
unasufficienteconoscenzanelsettoredellegruedsufficientementeaconoscenzadellenorme
di riferimento per stabilire gli scostamenti dalle condizioni adeguate (ad es. personale
specializzatoeaddestrato).
UnispettoregruunapersonadefinitaespecificatanellanormaISO23814.
Un ingegnere esperto un ingegnere con esperienza nella progettazione, costruzione o
manutenzione della gru, con sufficiente conoscenza dei regolamenti, delle norme e
dell'equipaggiamentonecessariopereffettuarel'ispezione.
Inoltre,uningegnereespertouningegnerecheingradodivalutarelostatodisicurezzadella
gru e di decidere quali misure debbano essere prese al fine di garantire assicurare un
funzionamentocontinuosicuro.

Allostatoattualequestesonoleunichenormetecnichearmonizzateche
ildatoredilavoropuutilizzareperottemperareagliobblighidilegge.Va
precisato che sono in fase di sviluppo delle linee guida e procedure
tecniche(CODICIDIBUONAPRASSI)acuradellaCOMMISIONEUNI
U36 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E RELATIVIACCESSORI
chenellungoperiododovrebberorisolvereechiariretuttigliaspettilegati
allacorrettaapplicazioneditaleprecettonormativo.
Ribadendo il concetto iniziale riguardante la mancanza di
sensibilizzazione e acquisizione della legge, che di fatto lascia la sua
corretta applicazione, alla mera coscienza del datore di lavoro (caricato
della responsabilit civile e penale, in caso dinfortunio degli operatori /
utilizzatori delle gru, prevista dall articolo 87 del Testo unico della
sicurezza,comma2letterac)chestabiliscechelamancataapplicazione
diquestoarticolopunibileconlarrestodatreaseimesioammenda
da 2.500 a 6.400 euro del datore di lavoro e del dirigente), ci
auguriamodiesserestatiutiliedesaustivi,perchicomevoihadecisodi
approfondiretaletematicatramitelaletturadiquestopost.
ContinuateaseguireipostdiGRUSICUREprossimamenteparleremo
dei processi di valutazione che riguardano proprio lo stato di
conservazionedellegru.
BuonLavoro
CRANESAFETYEVOLUTION

PubblicatodaALESSANDROVEZZOLIa12:26

+1 Consiglialo su Google

Nessuncommento:
Postauncommento
Inserisciiltuocommento...

Commentacome:

Pubblica

Postpirecente

Unknown(Google)

Anteprima

Esci

Inviaminotifiche

Homepage

Postpivecchio

Iscrivitia:Commentisulpost(Atom)

http://www.grusicure.com/2012/05/controllostatodiconservazionedelle.html

3/4

9/7/2016 IngegneriadellaSicurezzadelleAttrezzaturediSollevamento:CONTROLLOSTATODICONSERVAZIONEDELLEGRU(OBBLIGHIDEIDATORI

Proprietdiwww.cranese.it.ModelloSimple.PoweredbyBlogger.

http://www.grusicure.com/2012/05/controllostatodiconservazionedelle.html

4/4

Potrebbero piacerti anche