Sei sulla pagina 1di 16

PIANO E PROGRAMMA OPERATIVO

MATERIA
D'INSEGNAMENTO:

TURISMO E MARKETING

INDIRIZZO

Turistico-alberghiero

PROFESSIONE:

PERITO ALBERGHIERO-TURISTICO

FONDO ORE:

64

DOCENTE:

INGRID NASI,prof.

ANNO SCOLASTICO

CLASSE:

QUARTA

2014/15

OBIETTIVO/SCOPO DELLO STUDIO DELLA MATERIA:


L'obiettivo della materia la comprensione dei concetti generici del turismo e l'individuazione del ruolo del turismo nellambito
dell'economia nazionale della Repubblica di Croazia.
L'obiettivo la comprensione dei concetti basilari del marketing come pure la pianificazione dell'attivit di marketing e la sua
applicazione in pratica mettendo sempre il cliente con i suoi desideri e bisogni al centro di ogni attivit di marketing.
Compiti:
- riconoscere l'importanza del ruolo di marketing nelle attivit economiche e noneconomiche;
- capire e applicare il sapere acquisito e le competenze legate alla pianificazione nel marketing applicando il concetto di marketing,
- capire la strategia di marketing e gli instrumenti di marketing che si basano sui risultati della ricerca e analisi di mecato,
- capire quali competenze servono per prendere parte ai lavori del marketing,
- stimolare la creativit, il lavoro di gruppo, le capacit di presentazione, sviluppare le capacit di ricerca e analisi onde risolvere in modo
sistematico i problemi,
- usare la terminologia settoriale.
Compiti:
- capire i concetti base e approcci nello studio del turismo,
- capire i tipi e le forme specifiche del turismo come sistema all'interno dell'economia nazionale,
- capire e seguire i trend e la posizione della Croazia nei movimenti turistici globali,
- sviluppare l'autonomia, lavoro di gruppo, responsabilit e la creativit personale,
- adoperare un'adeguata terminologia economica.

ESITI DELLO STUDIO DELLA MATERIA:


1. Definire i concetti base del turismo.
2. Riconoscere i tipi e le forme specifiche di turismo.
3. Analizzare l'offerta e la domanda turistica.
4. Identificare le caratteristiche dell'offerta turistica della Croazia.
5. Spiegare il processo dello scambio sul mercato.
6. Descrivere i concetti e le caratteristiche base di un marketing contemporaneo.
7. Riconoscere la differenza tra il micro e macro marketing.
8. Differenziare le categorie di clienti.
9. Spiegare il processo della pianificazione nel marketing.
10. Nominare i metodi di ricerca.
11. Spiegare la ricerca di mercato.
12. Categorizzare le strategie del marketing.

Num
ero
dell'
ora

1
2

Titolo dell'unita`tematica
(complesso) e didattica

Introduzione
Presentazione del piano e
programma didattico
A. TURISMO
1. Il turismo concetti
base
1.1 Il turista

1.2 il turismo

1.3.Il viaggio turistico

1.4. La destinazione turistica

2. L'attivita` turistica
2.1. Le funzioni turistiche:
economiche ed
extraeconomiche
2.2. Le forme di turismo

2.3. Tipologia e
caratteristiche

Gli obiettivi
dell'unita`tematica/
compiti per gli alunni

Metodi
(strategie) e
forme
d'insegnamento

Correlazione
con altre
materie

Ore di
lezione
Mezzi e
sussidi
didattici

Luogo di
svolgiment
o della
lezione

E/V

Settimana
lavorativa

Set
t

Mese

proiettore

classe

09/14

turismo

proiettore

classe

09/14

esposizione
dell'insegnante
frontale

turismo

proiettore

classe

09/14

Dialogo

Turismo,
geografia

proiettore

classe

09/14

geografia

proiettore

classe

09/14

O.G.I.
turismo

proiettore

classe

09/14

frontale
Esposizione
dell'insegnante

turismo

proiettore

classe

09/14

Lavoro in coppia

turismo

proiettore

classe

09/14

Presentare agli alunni il piano


e programma didattico

esposizione
dell'insegnante
frontale

-definire il turista e sapere la


differenza tra il turista e
l'escursionista
- spiegare i tipi di turista in
base alle motivazioni del
viaggio

Dialogo

-definire il turismo e la sua


evoluzione storica
-sapere suddividere il turismo
in attivo,produttivo e passivo
e spiegarne le caratteristiche
-definire il viaggio turistico ;
- spiegare l' organizzazione e
la produzione del viaggio (tour
operator)
-imparare quali sono motivi
del viaggio
-definire la destinazione
turistica
-spiegare le caretteristriche
fondamentali delle
destinazioni turistiche
-spiegare le funzioni turistiche
economiche ed
extraeconomiche,
coinvolte nella risposta al
consumatore
-classificare le forme o
tipologie di turismo in base
alle motivazioni che spingono
il turista allo spostamento
-apprendere la tipologia
turistica e le sue

frontale

frontale

Dialogo

Lavoro individuale
esposizione
dell'insegnante
dialogo

caratteristiche
-imparare i temini nuovi

10

3. I fattori turistici
3.1. la domanda turistica

11

3.1. la domanda turistica

12

3.2. l'offerta turistica

13

3.3. il mercato turistico-i


mediatori sul mercato

14

4. I bisogni
4.1.Concetto e
classificazione

15,16

4.2. Il bisogno turistico

O.G.I.
Politica ed
economia

manuale

classe

dialogo

Turismo,
geografia

manuale

classe

Esposizione
dell'insegnante

Turismo
geografia

manuale

classe

Esposizione
dell'insegnante

Turismo
O.G.I.
geografia

manuale

dialogo

Politica ed
economia
O.G.I.

frontale

Turismo

- presentare agli alunni gli


elementi importanti contenenti
i fattori turistici quali : la
domanda turistica,lofferta
turistica,il mercato turistico ed
i suoi intermediari.Il compito
degli alunni e di acquisire il
loro preciso significato
-definire la domanda turistica
-imparare le caratteristiche
principali della domanda
-apprendere limportanza della
richiesta di beni e servizi
turistici globali richiesti dai
consumatori.
-imparare i fattori soggettivi e
oggettivi che influenzano la
domanda
-definire lofferta turistica
-definire tutti gli elementi del
prodotto turistico;
-imparare l'importanza
dell'infrastruttura per lo
sviluppo turistico di una
localita`
-imparare le caratteristiche
principali dell'offerta turistica
(rigida e complesa);
-definire l'offerta ricettiva.
-definire il mercato turistico -imparare l'importanza delle
borse turistiche,manifestazioni
e fiere come posti d'incontro
tra la domanda e l'offerta
turistica.

frontale

- definire il concetto di
bisogno i tipi e le loro
caratteristiche;;
-apprendere la differenza tra i
bisogni economici e i bisogni
non economici
- spiegare l'evoluzione dei
bisogni umani;

dialogo

10/14

10/14

10/14

classe

10/14

manuale

classe

10/14

manuale

classe

10/14

17

18

5. Le motivazioni
turistiche
5.1. Concetto di
motivazione
5.2. Tipologia delle
motivazioni

19

5.2.Tipologia delle
motivazioni

20

6. Il consumo turistico

21

6.1 Caratteristiche del


consumo turistico

22

7. Il mercato turistico

23

7.1. Caratteristiche del


mercato turistico

24
25

Ripetizione
Interrogazione

- imparare l'importanza per


l'uomo moderno di fare
vacanza bisogno primario
-sapere individuare e
interpretare le richieste del
turista moderno.
-spiegare le motivazioni
turistiche e come concetto di
motivazione il vario stile di
vita ed i bisogni del
consumatore:turista
partire dal punto
fondamentale:la
motivazione.Soggettiva e
personale che inducono il
turista a scegliere una
destinazione piutosto che
unaltra.
-mettere a conoscenza agli
alunni la piramide dei bisogni
secondo Maslow e collegarli
alla motivazione
-definire il consumo turistico
-spiegare la funzione
ricreativa come villegiattura,la
simbolica appartenente alle
possibilita del turista e
compensativa che adempisce
il consumo turistico
- definire il mercato turistico
linsieme complesso,composto
e articolato..
-spiegare gli elementi del
mercato turistico, landamento
della domanda e dellofferta
turistica

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,
Turismo
geografia

proiettore

classe

10/14

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,
Turismo
geografia

proiettore

classe

10/14

dialogo

Psicologia,
Turismo
geografia

proiettore

classe

10

11/14

Esposizione
dell'insegnante
dialogo

O.G.I.

proiettore

classe

10

11/14

O.G.I.
Turismo

proiettore

classe

11

11/14

Lavoro individuale

O.G.I. Turismo

manuale

classe

11

11/14

Esposizione
dell'insegnante

O.G.I.
Turismo

manuale

classe

12

11/14

classe

12

11/14

classe

13

11/14

frontale

dialogo

1
1

27

8.2. Il prodotto turistico

28

8.3. Il prezzo

29,30

B.MARKETING
1. Il marketing
1.1. Concetti base

31

Interrogazione semestrale
1.2. Sviluppo del marketing

32

33

1.3. Scopi del marketing

34

1.4. Principi del marketing

35

36
37,38
39
40

41,42
43

-spiegare il prodotto turistico


come offerta complessiva dei
servizi turistici nel mercato.
-specificare il prezzo del
prodotto turistico come leva
strategica dellimpresa.Come
compito x casa gli alunni
devono rispondere alle
domande poste dalla prof.ssa.
-definire il marketing in base
alle 4 P + il personale e
lambiente come concetti
base.

Esposizione
dell'insegnante

O.G.I.
geografia

proiettore

classe

14

12/14

Esposizione
dell'insegnante

O.G.I.

proiettore

classe

14

12/14

Esposizione
dell'insegnante

O.G.I.

proiettore

classe

15

12/14

16

12/14

O.G.I.
Politica ed
economia

proiettore

classe

16

12/14

O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.

proiettore

classe

17

01/15

proiettore

classe

17

01/15

proiettore

classe

18

01/15

proiettore

classe

18

01/15

O.G.I.

proiettore

classe

19

01/15

Psicologia,

proiettore

classe

20

02/15

20

02/15

21

02/15

22

02/15

dialogo
nominare PhilipKotler che
distingue,nella storia
economica recente, le quattro
strategie di approccio al
mercato.
citare gli scopi del marketing

Esposizione
dell'insegnante

1.5. Funzionamento del


marketing
1.6. Soggetti del marketing

classe

1.7. La gestione del


marketing
2. Le informazioni
2.1. Il sistema informativo
2.2. Gli elementi del
sistema informativo

Esposizione
dell'insegnante

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,

proiettore

classe

2.3. La ricerca del


marketing
Consolidamento e
interrogazione

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,

proiettore

classe

dialogo

classe

44

45,46
47
48

49

3. La ricerca del mercato


turistico
3.1. Ruolo ed importanza
della ricerca
3.2. Metodi e tecniche di
ricerca
3.2. Il questionario

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,
Statistica
O.G.I.

proiettore

classe

22

02/15

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,

proiettore

classe

23

02/15

proiettore

classe

24

03/15

4. La strategia del
marketing
4.1. Concetto
4.2. Il marketing mix

Esposizione
dell'insegnante

Psicologia,
statistica
Psicologia,
O.G.I.

proiettore

classe

24

03/15

O.G.I.

proiettore

classe

25

03/15

Esposizione
dell'insegnante

50

4.3. Il prodotto

O.G.I.

proiettore

classe

25

03/15

51

4.4 il prezzo

O.G.I.

proiettore

classe

26

03/15

52

4.5. I canali di vendita

O.G.I.

proiettore

classe

26

03/15

53

4.6. La promozione

O.G.I.
Psicologia,

proiettore

classe

27

04/15

54

4.7. L'immagine sul mercato

O.G.I.
Psicologia,

proiettore

classe

27

04/15

O.G.I.

proiettore

classe

28

04/15

O.G.I.

proiettore

classe

28

04/15

29

04/15

55
56
57,58
59

4.8. La differenziazione del


prodotto turistico
4.9. La segmentazione del
mercato
Interrogazione
5. La comunicazione nel
Marketing
5.1. Soggetti e fasi

Esposizione
dell'insegnante

Esposizione
dell'insegnante

classe

Esposizione
dell'insegnante

O.G.I.

proiettore

classe

30

04/15

60

5.2. Lattivit promozionale

dialogo

O.G.I.

proiettore

classe

30

04/15

61

5.3. Il messaggio

dialogo

O.G.I.
Psicologia,

proiettore

classe

31

05/15

62
63,64

promozionale
5.4. I mezzi promozionali
Interrogazione finale e
chiusura
dei voti

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

statistica
Esposizione
dell'insegnante
dialogo

C0NTENUTI TEORICI

O.G.I.

proiettore

classe
classe

1
2

31

05/15

32

05/15

APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI

APPLICAZIONE DEI CONTENUTI

PARTECIPAZIONE AL PROCESSO
DIDATTICO

. Verifica orale del sapere


Verifica dell'uso del linguaggio settoriale
Verifiche scritte: compiti di controllo o compiti di tipo obiettivo
. Verifica orale del sapere attraverso l'applicazione pratica dei contenuti (livello di analisi e
sintesi)
Dimostrazione degli esercizi con l'ausilio del software
Verifica o presentazione dei compiti per casa
Verifica individuale sulle schede di lavoro o su documenti
Parte pratica dei compiti di controllo: esercizi di calcolo, interpretazione, analisi semplici
. Svolgimento dei compiti per casa
Disposizione dell'occorrente: quaderno, schedario, manuale
Impegno e motivazione durante la presentazione dei contenuti con l'ausilio del computer
Assimilazione delle capacit comunicative reazioni sulle critiche positive o negative
dell'insegnante e degli altri partecipanti della simulazione
Motivazione e desiderio di avvanzamento e di perfezionamento delle abilit acquisite
Ricerche
Elaborazione di schede di lavoro in coppia
Risoluzione di problemi nel lavoro di gruppo
Ordine e chiarezza dei compiti scritti e dei documenti
Presentazione del lavoro di gruppo o di coppia: esposizione orale, elettronica, alla lavagna,
con cartelloni ecc

CRITERI DI VALUTAZIONE (secondo la tassonomia di Bloom)

CONOSCENZA
Capacit di rievocare materiale memorizzato.
Il risultato della assimilazione di informazioni
attraverso l'apprendimento:apprendere concetti,
dati, fatti particolari o generali, metodi e processi,
modelli strutture e classificazioni.

Voti
(5) Ottimo

L'alunno...
Padronanza completa ed approfondita degli argomenti.

(4) Molto buono


(3) Buono

Conosce in modo completo gli argomenti proposti.


Conosce in modo accettabile gli argomenti proposti, nonostante alcune
incertezze.
Dimostra conoscenze frammentarie e limitate a particolari argomenti.
Dimostra conoscenze ampiamente lacunose.
Nessuna conoscenza.

(2) Sufficiente
(1) Insufficiente

COMPRENSIONE
Capacit di afferrare il senso di una informazione e di
saperla trasformare.
Traduzione, interpretazione, estrapolazione.
APPLICAZIONE
La capacit di applicare conoscenze: rielaborare
criticamente e in modo significativo determinate
conoscenze e competenze in situazioni nuove.
Capacit di far uso di materiale conosciuto per
risolvere problemi nuovi.
Generalizzazione ed esemplificazione.
ANALISI
Capacit di separare degli elementi, evidenziandone i
rapporti.
Ricerca degli elementi, dei rapporti e dei principi
organizzativi dentro una struttura complessa.
VALUTAZIONE (5 livelli)
Capacit di formulare ed esprimere autonomamente
giudizi critici di valore e di metodo in base
all'evidenza interna e a criteri esterni.
SINTESI (5 livelli)
Capacit di riunire elementi al fine di formare una
nuova struttura organizzata e coerente.
Procedimenti di: produzione di un'opera originale,
elaborazione di un piano di azione, deduzione
autonoma di regole e/o di relazioni astratte.

Voti
(5) Ottimo

(4) Molto buono

L'alunno...
autonomo e sicuro nel discorso con capacit di argomentazione.
Si esprime in modo appropriato e con lo specifico linguaggio tecnico.
Possiede propriet di linguaggio ed esposizione fluida instaurando riflessioni
critiche sui temi proposti.
Sa operare in modo autonomo collegamenti tra gli argomenti ed esprime alcune
valutazioni critiche.
L'esposizione corretta e utilizza un linguaggio specifico.
Si esprime in modo chiaro e sufficientemente appropriato.

(3) Buono

Risolve il caso o il problema solo se guidato.


Si esprime in modo chiaro, nonostante qualche incertezza di lessico.

(2) Sufficiente

Sa intuire collegamenti tra gli argomenti solo se guidato.


Si esprime con incertezza e in modo improprio.

(1) Insufficiente

Incontra gravi difficolt nell'approfondire gli argomenti.

LETTERATURA

Testi ausiliari usati dal docente per le proprie


preparazioni:
-

Front

office 2000 Zanichelli


Seriacopi-Bonato: Moduli di storia del turismo
Weber-Mrkacic: Osnove turizma
Castoldi: Diritto, economia & turismo
Aiello: Limpresa turistica
Aiello-Castoldi: Imprese turistiche, pratica ed esercizi
Guerrini: Le basi delleconomia aziendale
Gilardoni: Economia e tecnica dellazienda ristorativa
L.Bonini;Manuale di discipline turistiche aziendali modulo C
internet

Testi sussidiari a disposizione degli alunni:


-Clara Ottaviano abc front office.it
-schede preparate dall'insegnante
-schede con gli esercizi
-fotocopie
-internet

Potrebbero piacerti anche