PIANO E PROGRAMMA OPERATIVO
MATERIA
D'INSEGNAMENTO:
TURISMO E MARKETING
INDIRIZZO
Turistico-alberghiero
PROFESSIONE:
PERITO ALBERGHIERO-TURISTICO
FONDO ORE:
64
DOCENTE:
INGRID NASI,prof.
ANNO SCOLASTICO
CLASSE:
QUARTA
2014/15
OBIETTIVO/SCOPO DELLO STUDIO DELLA MATERIA:
L'obiettivo della materia la comprensione dei concetti generici del turismo e l'individuazione del ruolo del turismo nellambito
dell'economia nazionale della Repubblica di Croazia.
L'obiettivo la comprensione dei concetti basilari del marketing come pure la pianificazione dell'attivit di marketing e la sua
applicazione in pratica mettendo sempre il cliente con i suoi desideri e bisogni al centro di ogni attivit di marketing.
Compiti:
- riconoscere l'importanza del ruolo di marketing nelle attivit economiche e noneconomiche;
- capire e applicare il sapere acquisito e le competenze legate alla pianificazione nel marketing applicando il concetto di marketing,
- capire la strategia di marketing e gli instrumenti di marketing che si basano sui risultati della ricerca e analisi di mecato,
- capire quali competenze servono per prendere parte ai lavori del marketing,
- stimolare la creativit, il lavoro di gruppo, le capacit di presentazione, sviluppare le capacit di ricerca e analisi onde risolvere in modo
sistematico i problemi,
- usare la terminologia settoriale.
Compiti:
- capire i concetti base e approcci nello studio del turismo,
- capire i tipi e le forme specifiche del turismo come sistema all'interno dell'economia nazionale,
- capire e seguire i trend e la posizione della Croazia nei movimenti turistici globali,
- sviluppare l'autonomia, lavoro di gruppo, responsabilit e la creativit personale,
- adoperare un'adeguata terminologia economica.
ESITI DELLO STUDIO DELLA MATERIA:
1. Definire i concetti base del turismo.
2. Riconoscere i tipi e le forme specifiche di turismo.
3. Analizzare l'offerta e la domanda turistica.
4. Identificare le caratteristiche dell'offerta turistica della Croazia.
5. Spiegare il processo dello scambio sul mercato.
6. Descrivere i concetti e le caratteristiche base di un marketing contemporaneo.
7. Riconoscere la differenza tra il micro e macro marketing.
8. Differenziare le categorie di clienti.
9. Spiegare il processo della pianificazione nel marketing.
10. Nominare i metodi di ricerca.
11. Spiegare la ricerca di mercato.
12. Categorizzare le strategie del marketing.
Num
ero
dell'
ora
1
2
Titolo dell'unita`tematica
(complesso) e didattica
Introduzione
Presentazione del piano e
programma didattico
A. TURISMO
1. Il turismo concetti
base
1.1 Il turista
1.2 il turismo
1.3.Il viaggio turistico
1.4. La destinazione turistica
2. L'attivita` turistica
2.1. Le funzioni turistiche:
economiche ed
extraeconomiche
2.2. Le forme di turismo
2.3. Tipologia e
caratteristiche
Gli obiettivi
dell'unita`tematica/
compiti per gli alunni
Metodi
(strategie) e
forme
d'insegnamento
Correlazione
con altre
materie
Ore di
lezione
Mezzi e
sussidi
didattici
Luogo di
svolgiment
o della
lezione
E/V
Settimana
lavorativa
Set
t
Mese
proiettore
classe
09/14
turismo
proiettore
classe
09/14
esposizione
dell'insegnante
frontale
turismo
proiettore
classe
09/14
Dialogo
Turismo,
geografia
proiettore
classe
09/14
geografia
proiettore
classe
09/14
O.G.I.
turismo
proiettore
classe
09/14
frontale
Esposizione
dell'insegnante
turismo
proiettore
classe
09/14
Lavoro in coppia
turismo
proiettore
classe
09/14
Presentare agli alunni il piano
e programma didattico
esposizione
dell'insegnante
frontale
-definire il turista e sapere la
differenza tra il turista e
l'escursionista
- spiegare i tipi di turista in
base alle motivazioni del
viaggio
Dialogo
-definire il turismo e la sua
evoluzione storica
-sapere suddividere il turismo
in attivo,produttivo e passivo
e spiegarne le caratteristiche
-definire il viaggio turistico ;
- spiegare l' organizzazione e
la produzione del viaggio (tour
operator)
-imparare quali sono motivi
del viaggio
-definire la destinazione
turistica
-spiegare le caretteristriche
fondamentali delle
destinazioni turistiche
-spiegare le funzioni turistiche
economiche ed
extraeconomiche,
coinvolte nella risposta al
consumatore
-classificare le forme o
tipologie di turismo in base
alle motivazioni che spingono
il turista allo spostamento
-apprendere la tipologia
turistica e le sue
frontale
frontale
Dialogo
Lavoro individuale
esposizione
dell'insegnante
dialogo
caratteristiche
-imparare i temini nuovi
10
3. I fattori turistici
3.1. la domanda turistica
11
3.1. la domanda turistica
12
3.2. l'offerta turistica
13
3.3. il mercato turistico-i
mediatori sul mercato
14
4. I bisogni
4.1.Concetto e
classificazione
15,16
4.2. Il bisogno turistico
O.G.I.
Politica ed
economia
manuale
classe
dialogo
Turismo,
geografia
manuale
classe
Esposizione
dell'insegnante
Turismo
geografia
manuale
classe
Esposizione
dell'insegnante
Turismo
O.G.I.
geografia
manuale
dialogo
Politica ed
economia
O.G.I.
frontale
Turismo
- presentare agli alunni gli
elementi importanti contenenti
i fattori turistici quali : la
domanda turistica,lofferta
turistica,il mercato turistico ed
i suoi intermediari.Il compito
degli alunni e di acquisire il
loro preciso significato
-definire la domanda turistica
-imparare le caratteristiche
principali della domanda
-apprendere limportanza della
richiesta di beni e servizi
turistici globali richiesti dai
consumatori.
-imparare i fattori soggettivi e
oggettivi che influenzano la
domanda
-definire lofferta turistica
-definire tutti gli elementi del
prodotto turistico;
-imparare l'importanza
dell'infrastruttura per lo
sviluppo turistico di una
localita`
-imparare le caratteristiche
principali dell'offerta turistica
(rigida e complesa);
-definire l'offerta ricettiva.
-definire il mercato turistico -imparare l'importanza delle
borse turistiche,manifestazioni
e fiere come posti d'incontro
tra la domanda e l'offerta
turistica.
frontale
- definire il concetto di
bisogno i tipi e le loro
caratteristiche;;
-apprendere la differenza tra i
bisogni economici e i bisogni
non economici
- spiegare l'evoluzione dei
bisogni umani;
dialogo
10/14
10/14
10/14
classe
10/14
manuale
classe
10/14
manuale
classe
10/14
17
18
5. Le motivazioni
turistiche
5.1. Concetto di
motivazione
5.2. Tipologia delle
motivazioni
19
5.2.Tipologia delle
motivazioni
20
6. Il consumo turistico
21
6.1 Caratteristiche del
consumo turistico
22
7. Il mercato turistico
23
7.1. Caratteristiche del
mercato turistico
24
25
Ripetizione
Interrogazione
- imparare l'importanza per
l'uomo moderno di fare
vacanza bisogno primario
-sapere individuare e
interpretare le richieste del
turista moderno.
-spiegare le motivazioni
turistiche e come concetto di
motivazione il vario stile di
vita ed i bisogni del
consumatore:turista
partire dal punto
fondamentale:la
motivazione.Soggettiva e
personale che inducono il
turista a scegliere una
destinazione piutosto che
unaltra.
-mettere a conoscenza agli
alunni la piramide dei bisogni
secondo Maslow e collegarli
alla motivazione
-definire il consumo turistico
-spiegare la funzione
ricreativa come villegiattura,la
simbolica appartenente alle
possibilita del turista e
compensativa che adempisce
il consumo turistico
- definire il mercato turistico
linsieme complesso,composto
e articolato..
-spiegare gli elementi del
mercato turistico, landamento
della domanda e dellofferta
turistica
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
Turismo
geografia
proiettore
classe
10/14
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
Turismo
geografia
proiettore
classe
10/14
dialogo
Psicologia,
Turismo
geografia
proiettore
classe
10
11/14
Esposizione
dell'insegnante
dialogo
O.G.I.
proiettore
classe
10
11/14
O.G.I.
Turismo
proiettore
classe
11
11/14
Lavoro individuale
O.G.I. Turismo
manuale
classe
11
11/14
Esposizione
dell'insegnante
O.G.I.
Turismo
manuale
classe
12
11/14
classe
12
11/14
classe
13
11/14
frontale
dialogo
1
1
27
8.2. Il prodotto turistico
28
8.3. Il prezzo
29,30
B.MARKETING
1. Il marketing
1.1. Concetti base
31
Interrogazione semestrale
1.2. Sviluppo del marketing
32
33
1.3. Scopi del marketing
34
1.4. Principi del marketing
35
36
37,38
39
40
41,42
43
-spiegare il prodotto turistico
come offerta complessiva dei
servizi turistici nel mercato.
-specificare il prezzo del
prodotto turistico come leva
strategica dellimpresa.Come
compito x casa gli alunni
devono rispondere alle
domande poste dalla prof.ssa.
-definire il marketing in base
alle 4 P + il personale e
lambiente come concetti
base.
Esposizione
dell'insegnante
O.G.I.
geografia
proiettore
classe
14
12/14
Esposizione
dell'insegnante
O.G.I.
proiettore
classe
14
12/14
Esposizione
dell'insegnante
O.G.I.
proiettore
classe
15
12/14
16
12/14
O.G.I.
Politica ed
economia
proiettore
classe
16
12/14
O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.
Politica ed
economia
O.G.I.
proiettore
classe
17
01/15
proiettore
classe
17
01/15
proiettore
classe
18
01/15
proiettore
classe
18
01/15
O.G.I.
proiettore
classe
19
01/15
Psicologia,
proiettore
classe
20
02/15
20
02/15
21
02/15
22
02/15
dialogo
nominare PhilipKotler che
distingue,nella storia
economica recente, le quattro
strategie di approccio al
mercato.
citare gli scopi del marketing
Esposizione
dell'insegnante
1.5. Funzionamento del
marketing
1.6. Soggetti del marketing
classe
1.7. La gestione del
marketing
2. Le informazioni
2.1. Il sistema informativo
2.2. Gli elementi del
sistema informativo
Esposizione
dell'insegnante
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
proiettore
classe
2.3. La ricerca del
marketing
Consolidamento e
interrogazione
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
proiettore
classe
dialogo
classe
44
45,46
47
48
49
3. La ricerca del mercato
turistico
3.1. Ruolo ed importanza
della ricerca
3.2. Metodi e tecniche di
ricerca
3.2. Il questionario
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
Statistica
O.G.I.
proiettore
classe
22
02/15
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
proiettore
classe
23
02/15
proiettore
classe
24
03/15
4. La strategia del
marketing
4.1. Concetto
4.2. Il marketing mix
Esposizione
dell'insegnante
Psicologia,
statistica
Psicologia,
O.G.I.
proiettore
classe
24
03/15
O.G.I.
proiettore
classe
25
03/15
Esposizione
dell'insegnante
50
4.3. Il prodotto
O.G.I.
proiettore
classe
25
03/15
51
4.4 il prezzo
O.G.I.
proiettore
classe
26
03/15
52
4.5. I canali di vendita
O.G.I.
proiettore
classe
26
03/15
53
4.6. La promozione
O.G.I.
Psicologia,
proiettore
classe
27
04/15
54
4.7. L'immagine sul mercato
O.G.I.
Psicologia,
proiettore
classe
27
04/15
O.G.I.
proiettore
classe
28
04/15
O.G.I.
proiettore
classe
28
04/15
29
04/15
55
56
57,58
59
4.8. La differenziazione del
prodotto turistico
4.9. La segmentazione del
mercato
Interrogazione
5. La comunicazione nel
Marketing
5.1. Soggetti e fasi
Esposizione
dell'insegnante
Esposizione
dell'insegnante
classe
Esposizione
dell'insegnante
O.G.I.
proiettore
classe
30
04/15
60
5.2. Lattivit promozionale
dialogo
O.G.I.
proiettore
classe
30
04/15
61
5.3. Il messaggio
dialogo
O.G.I.
Psicologia,
proiettore
classe
31
05/15
62
63,64
promozionale
5.4. I mezzi promozionali
Interrogazione finale e
chiusura
dei voti
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
statistica
Esposizione
dell'insegnante
dialogo
C0NTENUTI TEORICI
O.G.I.
proiettore
classe
classe
1
2
31
05/15
32
05/15
APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI
APPLICAZIONE DEI CONTENUTI
PARTECIPAZIONE AL PROCESSO
DIDATTICO
. Verifica orale del sapere
Verifica dell'uso del linguaggio settoriale
Verifiche scritte: compiti di controllo o compiti di tipo obiettivo
. Verifica orale del sapere attraverso l'applicazione pratica dei contenuti (livello di analisi e
sintesi)
Dimostrazione degli esercizi con l'ausilio del software
Verifica o presentazione dei compiti per casa
Verifica individuale sulle schede di lavoro o su documenti
Parte pratica dei compiti di controllo: esercizi di calcolo, interpretazione, analisi semplici
. Svolgimento dei compiti per casa
Disposizione dell'occorrente: quaderno, schedario, manuale
Impegno e motivazione durante la presentazione dei contenuti con l'ausilio del computer
Assimilazione delle capacit comunicative reazioni sulle critiche positive o negative
dell'insegnante e degli altri partecipanti della simulazione
Motivazione e desiderio di avvanzamento e di perfezionamento delle abilit acquisite
Ricerche
Elaborazione di schede di lavoro in coppia
Risoluzione di problemi nel lavoro di gruppo
Ordine e chiarezza dei compiti scritti e dei documenti
Presentazione del lavoro di gruppo o di coppia: esposizione orale, elettronica, alla lavagna,
con cartelloni ecc
CRITERI DI VALUTAZIONE (secondo la tassonomia di Bloom)
CONOSCENZA
Capacit di rievocare materiale memorizzato.
Il risultato della assimilazione di informazioni
attraverso l'apprendimento:apprendere concetti,
dati, fatti particolari o generali, metodi e processi,
modelli strutture e classificazioni.
Voti
(5) Ottimo
L'alunno...
Padronanza completa ed approfondita degli argomenti.
(4) Molto buono
(3) Buono
Conosce in modo completo gli argomenti proposti.
Conosce in modo accettabile gli argomenti proposti, nonostante alcune
incertezze.
Dimostra conoscenze frammentarie e limitate a particolari argomenti.
Dimostra conoscenze ampiamente lacunose.
Nessuna conoscenza.
(2) Sufficiente
(1) Insufficiente
COMPRENSIONE
Capacit di afferrare il senso di una informazione e di
saperla trasformare.
Traduzione, interpretazione, estrapolazione.
APPLICAZIONE
La capacit di applicare conoscenze: rielaborare
criticamente e in modo significativo determinate
conoscenze e competenze in situazioni nuove.
Capacit di far uso di materiale conosciuto per
risolvere problemi nuovi.
Generalizzazione ed esemplificazione.
ANALISI
Capacit di separare degli elementi, evidenziandone i
rapporti.
Ricerca degli elementi, dei rapporti e dei principi
organizzativi dentro una struttura complessa.
VALUTAZIONE (5 livelli)
Capacit di formulare ed esprimere autonomamente
giudizi critici di valore e di metodo in base
all'evidenza interna e a criteri esterni.
SINTESI (5 livelli)
Capacit di riunire elementi al fine di formare una
nuova struttura organizzata e coerente.
Procedimenti di: produzione di un'opera originale,
elaborazione di un piano di azione, deduzione
autonoma di regole e/o di relazioni astratte.
Voti
(5) Ottimo
(4) Molto buono
L'alunno...
autonomo e sicuro nel discorso con capacit di argomentazione.
Si esprime in modo appropriato e con lo specifico linguaggio tecnico.
Possiede propriet di linguaggio ed esposizione fluida instaurando riflessioni
critiche sui temi proposti.
Sa operare in modo autonomo collegamenti tra gli argomenti ed esprime alcune
valutazioni critiche.
L'esposizione corretta e utilizza un linguaggio specifico.
Si esprime in modo chiaro e sufficientemente appropriato.
(3) Buono
Risolve il caso o il problema solo se guidato.
Si esprime in modo chiaro, nonostante qualche incertezza di lessico.
(2) Sufficiente
Sa intuire collegamenti tra gli argomenti solo se guidato.
Si esprime con incertezza e in modo improprio.
(1) Insufficiente
Incontra gravi difficolt nell'approfondire gli argomenti.
LETTERATURA
Testi ausiliari usati dal docente per le proprie
preparazioni:
-
Front
office 2000 Zanichelli
Seriacopi-Bonato: Moduli di storia del turismo
Weber-Mrkacic: Osnove turizma
Castoldi: Diritto, economia & turismo
Aiello: Limpresa turistica
Aiello-Castoldi: Imprese turistiche, pratica ed esercizi
Guerrini: Le basi delleconomia aziendale
Gilardoni: Economia e tecnica dellazienda ristorativa
L.Bonini;Manuale di discipline turistiche aziendali modulo C
internet
Testi sussidiari a disposizione degli alunni:
-Clara Ottaviano abc front office.it
-schede preparate dall'insegnante
-schede con gli esercizi
-fotocopie
-internet
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.