Sei sulla pagina 1di 2

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO

- Elementi di statistica per la Chimica Analitica


Intervallo di fiducia. Intervallo di fiducia quando nota e quando non nota. t di Student. Test
di Dixon. F di Fischer. Test di significativit. Errori di decisione.
Metodi di calibrazione in analisi strumentale. Calibrazione esterna. Retta dei minimi quadrati.
Coefficiente di correlazione e coefficiente di determinazione.
Metodo delle aggiunte multiple. Metodo dello standard interno. Metodo della normalizzazione.
Sensibilit e sensibilit analitica. Limite di rivelabilit e limite di quantificazione. Intervallo di
linearit. Range dinamico.
- Metodi elettrochimici di analisi
Definizione di elettrodo e di potenziale. Classificazione degli elettrodi: elettrodi di prima, seconda,
terza e quarta specie; elettrodi selettivi.
Legge di Nernst. Celle elettrochimiche. Rappresentazione grafica di una cella. Definizione di anodo
e catodo. Potenziali elettrodici e potenziali standard di ossido-riduzione. Elettrodo standard a
idrogeno. Tabella dei potenziali standard di ossido-riduzione.
Elettrodi di riferimento: argento/cloruro di argento, calomelano, mercurio/solfato di mercurio,
amalgama di tallio/cloruro di tallio.
Tensione della pila: contributi nernstiani e non nerstiani. Caduta ohmica, potenziale di Volta,
potenziale di giunzione liquida. Polarizzazione degli elettrodi.
Pila Daniell, pile a concentrazione, pila Weston.
Elettrodi per la misura del pH. Elettrodo a vetro: struttura e meccanismo dazione della membrana;
relazione E/pH; caratteristiche della membrana; errore alcalino. Elettrodo di Ross. Elettrodo a
idrogeno. Elettrodo a chinidrone. Elettrodo ad antimonio.
Elettrodi per la misura del potenziale redox.
Elettrodi selettivi. Membrane per sensori: membrane solide, membrane liquide, membrane
biocatalitiche, membrane gas-selettive. Prestazioni degli elettrodi selettivi.
Dispositivi di giunzione liquida. Manutenzione degli elettrodi.
Misura del pH: definizione operativa di pH. Calibrazione dellelettrodo a vetro. Standard primari per
la calibrazione dellelettrodo a vetro.
Misura del potenziale redox.
Misure di attivit e concentrazione nei metodi potenziometrici: tamponi di forza ionica; confronto
con singolo standard; calibrazione esterna; metodo delle aggiunte multiple.
Determinazioni potenziometriche indirette. Determinazione del punto di equivalenza in una
titolazione potenziometrica.
Determinazioni potenziometriche dirette con elettrodi selettivi.
Strumenti di misura di potenziale e di pH.
Definizione, valutazione e applicazioni di rH.

Conduttimetria: conducibilit, conducibilit specifica, costante di cella. Fattori che influenzano il


valore di conducibilit specifica. Conducibilit equivalente. Conducibilit a diluizione infinita. Legge
di Kolrausch. Equazione di Onsager. Numeri di trasporto. Celle conduttimetriche.
Misure conduttimetriche dirette, determinazione della costante di cella, determinazione del
coefficiente di temperatura.
Determinazioni conduttimetriche indirette. Titolazioni conduttimetriche. Modo di operare in una
titolazione conduttimetrica.
- Metodi spettroscopici
Teoria ondulatoria e teoria corpuscolare della radiazione elettromagnetica.
Spettri a righe e spettri a bande.
Spettroscopia di assorbimento molecolare. Trasmittanza e assorbanza. Legge di Lambert-Beer.
Deviazioni dalla legge di Beer.
Spettri di assorbimento molecolare nellUV-Vis. Transizioni che coinvolgono elettroni , , n. 1 e 2
serie di transizione, lantanidi e attinidi. Assorbimento per trasferimento di carica. Identificazione di
gruppi funzionali.
Analisi qualitativa e analisi quantitativa in spettrofotometria UV-Vis. Errore fotometrico.
Schema a blocchi di uno spettrofotometro. Componenti degli strumenti ottici. Sorgenti. Selettori di
lunghezza donda: filtri e monocromatori. Celle. Rivelatori: celle fotovoltaiche, fototubi, tubi
fotomoltiplicatori, fotodiodi al silicio.
Modelli di strumenti per spettrofotometria UV-Vis: colorimetri, fotometri, spettrofotometri mono- e
doppio raggio, strumenti multicanale.
Determinazioni spettrofotometriche nellUV-Vis.
Spettrofotometria in assorbimento atomico (AAS). Principi del metodo. Allargamento delle righe
spettrali.
Spettrofotometri per AAS. Sorgenti: lampada a catodo cavo; lampada a scarica senza elettrodi.
Sistemi di atomizzazione: atomizzazione in fiamma; atomizzazione elettrotermica; sistema a vapori
freddi di mercurio; sistema a idruri volatili.
Monocromatori. Rivelatori. Sistemi di lettura. Microprocessore.
AAS: sistemi di correzione dellassorbimento di fondo. Interferenze spettrali e non spettrali.
Luminescenza molecolare: fotoluminescenza e chemiluminescenza.
Fenomeno di fluorescenza: principi. Fenomeni di rilassamento non radiante e radiante.
Conversione interna, esterna e intersistema.
Fosforescenza. Resa quantica. Struttura delle molecole fluorescenti. Relazione tra intensit di
fluorescenza e concentrazione. Processi di quenching. Spettri di fotoluminescenza.
Strumenti per la misura della fotoluminescenza: fluorimetri e spettrofluorimetri.
Componenti strumentali: sorgenti, selettori di lunghezza donda, comparto campione, trasduttori,
sistemi di elaborazione dati. Fosforimetri. Compensazione della sorgente e correzione degli spettri.
Taratura degli strumenti.
Applicazione dei metodi di fotoluminescenza per la determinazione di analiti organici e inorganici.

Potrebbero piacerti anche