Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ricerca:
Tuttoilsito
marted26luglio
Mipiace
Internet - Linux - Utility - Sistemi operativi - Sicurezza - Programmazione - Masterizzazione - Mobile - Business
Effettuaillogin
Stampa articolo
Vota/commenta
Voto:
diMicheleNasi(16/11/2015)
La maggior parte dei provider Internet e dei fornitori di servizi di posta elettronica
consente l'utilizzo dei protocolli POP3 e IMAP per la ricezione dei messaggi.
Il servizio IMAP, talvolta, viene offerto solo a pagamento a fronte del versamento di un
canone o di un importo aggiuntivo.
Nell'articolo Differenza tra POP3 e IMAP: cosa cambia nella ricezione della posta abbiamo
spiegato nel dettaglio in che cosa IMAP differisce da POP3 (e viceversa).
10
Mipiace
In breve, comunque, l'utilizzo di IMAP consigliato a tutti coloro che usano contemporaneamente molti
dispositivi diversi ed hanno la necessit di accedere, anche simultaneamente, allo stesso account email.
Mentre, per esempio, Google Gmail ed
Outlook.com mettono a disposizione anche il
protocollo IMAP a titolo gratuito, altri provider
fanno pagare tale servizio, soprattutto se
collegato ad un nome a dominio personale.
nel mezzo").
Si pensi alla comune situazione in cui si stia adoperando una WiFi condivisa con altri utenti. Si pensi, per
esempio, alle reti WiFi pubbliche o, addirittura, a quelle aperte.
Eventuali malintenzionati possono, piuttosto agevolmente, intercettare i pacchetti dati in transito
(attivit di sniffing) ed esaminarne indisturbati il contenuto.
Ci possibile proprio quando i dati vengono fatti viaggiare "in chiaro", senza l'impiego di alcuna forma di
cifratura.
Utilizzando i protocolli POP3, IMAP e SMTP senza attivare la crittografia, le informazioni in transito
possono essere agevolmente intercettate. Un malintenzionato, cos, avrebbe la possibilit non soltanto
di leggere il contenuto di un'email altrui ma anche di accaparrarsi le credenziali degli altri utenti usate per
l'accesso alle caselle email.
Nei seguenti articoli abbiamo presentato tutta una serie di misure per proteggere i dati durante l'uso di
connessioni di rete potenzialmente a rischio:
1) Usare WiFi aperte sicuro? Come proteggersi
2) Collegarsi ad una rete Wi-Fi pubblica o non protetta: come proteggere i propri dati
3) Sicurezza reti WiFi pubbliche: il test di F-Secure
Articoli interessanti:
LoginautomaticoinWindowsutilizzandouna
chiavettaUSBo...ilvolto
ProtonMail,leemailcifratechesi
autodistruggono
GoogleChromefaciliterl'eliminazionedei
cookieFlash
TuttelenovitdiMozillaFirefoxeThunderbird
15
RSAforniscealtridettaglisull'attaccosubtoa
marzo
Resipisemplicigliattacchineiconfrontidi
TrueCrypt
Buzz:laFTCarchivial'indagineacaricodi
Google
Vietatousarel'emailaziendalepermessaggi
personali
Decriptareifilecifratidairansomwarecon
Emsisoft
IGarantiprivacyrichiedonoalcunemodifiche
aGoogle
Download correlati :
LiberoPOPs0.99
SpySites
SecurityToolkit0.6
IronKey
RegRunII2.99
Gpg4Win2.1.0
URLScan
Spotflux2.9.1
WondershareSafeEraser
DifferenzatraSSL/TLSeSTARTTLS
Nulla vieta, per le email contenenti dati personali ed informazioni sensibili, di utilizzare soluzioni software
che attivano la crittografia end-to-end, ossia dal momento in cui viene inviata l'email al momento in cui il
messaggio viene ricevuto e letto dal destinatario.
Una soluzione, molto semplice da usare, consiste nell'uso di Mailvelope: Crittografare email da web con
Mailvelope.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Email-SSL-TLS-e-STARTTLS-Dierenze-e-perche-usarli_13031
1/4
26/7/2016
2Mutuisu3Irregolari
AdessoSonoleBancheaPagare.Rimborsiper
mutui,leasingdal'03
In alternativa, e con tutti i client di posta elettronica, possibile ricorrere all'utilizzo dei certificati S/MIME
o di OpenPGP: Google pensa alla crittografia "end-to-end" su Gmail?.
S/MIME ed OpenPGP consentono di scambiare email cifrate preservandone il contenuto da "occhi
indiscreti", anche inviando e ricevendo la posta usando i protocolli POP3, IMAP e SMTP senza
crittografia SSL/TLS (di solito, quindi, sulle porte standard 110, 143 e 25).
Nei client di posta elettronica, per, si trovano spesso riferimenti a SSL/TLS e STARTTLS.
Qual la differenza tra SSL/TLS e STARTTLS?
I protocolli POP3, IMAP e SMTP, di default, lavorano rispettivamente sulle porte 110, 143 e 25.
Il protocollo SSL ed il suo successore TLS permettono una comunicazione sicura dal sorgente al
destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (i.e. la rete Internet) offrendo autenticazione, integrit dei dati e
cifratura operando al di sopra del livello di trasporto.
Per come SSL/TLS sono stati concepiti, le comunicazioni non possono avvenire su porte di
comunicazione ove in ascolto un server di posta che non usa la crittografia (e che quindi scambia i dati
"in chiaro").
Ecco perch di default POP3 con SSL/TLS lavora sulla porta 995; IMAP con SSL/TLS sulla porta 993 e
SMTP con SSL/TLS sulla porta 465.
Il protocollo TLS di fatto un'evoluzione di SSL anche se, spesso, ci si riferisce al primo continuando ad
usare l'appellativo SSL.
Il protocollo STARTTLS, successivamente proposto, consente invece di cifrare la connessione anche
sulle porte originali, ossia 110, 143 e 25.
Il client, se configurato per l'uso di STARTTLS sulle porte "standard", prova prima a richiedere al server
l'instaurazione di una connessione cifrata. In questo caso, la sessione inizia "in chiaro" per poi diventare
cifrata prima che venga trasmessa qualunque informazione sensibile o potenzialmente tale.
Markonet:
marketing
ConfiguraCentraliWildix
comunicazione
ilPBXpisemplicedaconfigurare.DiventaPartnere
AumentaiMargini
ConnectU,ilsocialnetworkitaliano
Di solito, connessioni SSL/TLS su POP3, IMAP e SMTP sono utilizzate per le conversazioni tra client e
server (e viceversa) mentre STARTTLS viene spesso impiegato tra MTA (Mail Transfer Agent) ovvero
durante il trasporto dell'email da un provider all'altro (ad esempio da quello del mittente a quello
dell'utente destinatario).
Come evidenziato nell'articolo Creare un indirizzo email: quale servizio scegliere, al giorno d'oggi
importante verificare di utilizzare i protocolli POP3, IMAP e SMTP insieme con SSL/TLS.
bene evitare l'impiego di STARTTLS perch il server di posta pu supportarlo o meno. Utilizzando
SSL/TLS, invece, sulle porte corrispondenti, si avr la certezza che le email scambiate col server di posta
di riferimento vengano automaticamente tutte cifrate.
Come spiegato al punto 5) dell'articolo Creare un indirizzo email: quale servizio scegliere, sarebbe assai
importante che il provider del servizio di posta elettronica prescelto non si limitasse a cifrare con
SSL/TLS l'email solo per il tratto client-server e viceversa.
Sarebbe invece altres molto importante che il provider scelto dall'utente crittografasse i messaggi
anche durante il dialogo, ad esempio, con il server di posta del provider di destinazione dell'email.
Google ha recentemente avviato una campagna di sensibilizzazione (vedere questa pagina) per
coinvolgere i provider e spronarli a cifrare i dati in transito dai loro server a quelli del provider di
destinazione (e viceversa).
Utilizzando sempre questa pagina (casella Esplora i dati, Cerca), si pu verificare se il proprio provider si
attivi o meno per la cifratura dei messaggi di posta.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Email-SSL-TLS-e-STARTTLS-Dierenze-e-perche-usarli_13031
2/4
26/7/2016
Controllare quali
attivit sono in corso
nella ...
Ispezionare i dati
che transitano sulla
rete lo...
Quarant'anni fa il
primo messaggio tra
sistemi ...
Internet Explorer
scende sotto la
soglia del 60%
Fortunatamente, come si pu evincere analizzando i dati appena diffusi da Google, i messaggi in entrata
verso i server di Google sono passati in meno di due anni (dicembre 2013 - ottobre 2015) dal 33% al 61%
e quelli inviati da Gmail in forma cifrata ed accettati come tali dai provider di destinazione sono a loro
volta cresciuti dal 60% all'80%.
Articoloseguente:
Windows10,trucchiperusarloalmeglio
Articoloprecedente:ScaricareWindows10,ISOenuovoMediaCreationTool
Mipiace Piacea10persone.
Tweet
17105 letture
Inviare messaggi
che si
autodistruggono e
email...
CRUDJavaframework
Extensivefeatures,scaffolding,richwebUI,openarchitecture
Ti potrebbe interessare
Ultimicommenti
Nessun lettore ha inviato un commento.
Vuoi essere il primo? Clicca su Inserisci il tuo commento!
Inserisciiltuocommento...
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Email-SSL-TLS-e-STARTTLS-Dierenze-e-perche-usarli_13031
3/4
26/7/2016
CommentaanchesuFacebook
IlSoftware.it
7187"Mipiace"
MipiacequestaPagina
Iscriviti
Di'chetipiaceprimadituttiituoiamici
SeguiinostriFeedRSS
P.IVA:02472210547|Copyright20012016
PRIVACY|INFORMATIVAESTESACOOKIES|Infolegali|Pubblicit|Contatti|Storia|Supporta|Credits
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Email-SSL-TLS-e-STARTTLS-Dierenze-e-perche-usarli_13031
4/4