Sei sulla pagina 1di 20

Impostazioni progettuali

Lean Manufacturing

realizzazione di un impianto

Definizione di Lean (1)


Fare di pi con meno.
Come fare benecon meno risorse
(materiale, energia, inquinamento) per
ottenere
la sostenibilit finale.
Lessenza della Lean lapproccio di
sistema.

Definizione di Lean (2)

Principi Applicativi della Lean (1)


1.Value:
Specificare il valore dal punto di vista del
cliente.

2. Value Stream.
3. Flow.
4. Pull.
5. Perfection.
4

Principi Applicativi della Lean (2)


1. Value.
2. Value Stream:
Attivit a valore aggiunto.
Attivit senza valore aggiunto, ma necessarie.
Attivit senza valore aggiunto e non necessarie.

3. Flow.
4. Pull.
5. Perfection.
5

Principi Applicativi della Lean (3)


1. Value.
2. Value Stream.
3. Flow:
Flusso del materiale.
Flusso degli operatori.
Flusso delle informazioni.

4.
5.

Pull.
Perfection.
6

Principi Applicativi della Lean (4)


1.
2.
3.
4.

Value.
Value Stream.
Flow.
Pull:
Produzione di beni e servizi nei modi e nei
tempi richiesti dal cliente.

5.

Perfection.
7

Principi Applicativi della Lean (5)


1.Value.
2.Value Stream.
3.Flow.
4.Pull.
5.Perfection:
Miglioramento drastico, innovazione o kaikaku.
Miglioramento incrementale continuo o kaizen.
8

La Casa della Lean

Stabilit Operativa

Standardizzazione

delle attivit.

Integrazione

fornitori

dei

allinterno

della propria catena logistica.


Total Productive Maintenance.

10

Riduzione degli Sprechi (MUDA)

11

Lean: 5S

12

Kaizen
Letteralmente: cambi (kai) per diventare buono
(zen).
Il Kaizen realmente un modo di vivere: una
filosofia. Suppone che ogni funzione della
nostra vita si merita di essere migliorata
costantemente.
Gli elementi chiave del Kaizen sono: qualit,
partecipazione
di
tutti
gli
operatori,
comunicazione.
Il metodo Kaizen introduce il concetto di
cambiamento come incremento continuo per
migliorarsi.
13

I Cinque Elementi del Kaizen


Lavoro di squadra.
Disciplina personale.
Miglioramento del morale (clima).
Cerchi / circoli della qualit.
Suggerimenti per miglioramento.
Tecnologie meglio integrate con lattivit umana.
14

Caratteristiche del Kaizen e dellInnovazione

15

Just in Time
Il principio guida del Just in Time (JIT) di
realizzare il prodotto giusto, nella quantit
richiesta, nel momento in cui esso richiesto e
nelle condizioni pattuite dal cliente.
Sistema pull : la produzione di un qualunque
centro di lavoro o processo attivata dalla
domanda che si manifesta a valle.
Flusso continuo e bilanciato: il processo di
produzione deve essere attraversato dalle unit
in fase di realizzazione senza soluzione di
continuit.
16

I Principi del Just in Time (1)


Metodo Toyota
Ridurre le scorte
Nessuna scorta di sicurezza consentita: se
non possibile usare il materiale ora, non
occorre produrlo ora.
Per ridurre le giacenze occorre intervenire
sulle scorte che si annidano nelle aree di
immagazzinamento,
nei
sistemi
di
movimentazione, nei caroselli e nei sistemi di
trasferimento (es: nastri trasportatori).
17

I Principi del Just in Time (2)


Qualit alla fonte

Realizzare il prodotto correttamente sin dalla


prima volta e, in caso di problemi, bloccare
immediatamente il processo.

Gli operai diventano personalmente responsabili


della qualit del proprio output.

La manodopera diretta deve essere in grado di


provvedere autonomamente alla manutenzione e
di analizzare un problema fino alla sua
18
soluzione.

I Principi del Just in Time (3)


Produzione JIT

Produrre esclusivamente
quando occorre e nulla pi:

quanto

occorre,

Qualunque cosa superi la quantit minima


indispensabile considerata spreco perch gli
sforzi sostenuti e i materiali impiegati per qualcosa
non necessario subito non possono essere sfruttati
subito.

Limitando la produzione allo stretto necessario e


riducendo il livello delle scorte si rendono
manifeste le non conformit qualitative.
19

I Principi del Just in Time (4)

20

10

I Principi del Just in Time (5)


Rispetto per le persone
Stimolare i lavoratori a rimanere fedeli alla stessa
azienda e a fare tutto il possibile per supportarla
nel conseguimento dei suoi obiettivi.
Relazioni collaborative lavoratori management.
Partnership di lungo periodo con fornitori e clienti.
Circoli per la qualit: dipendenti che si incontrano
settimanalmente per discutere del loro lavoro e
dei loro problemi. Ricerca di soluzioni ai problemi
da condividere con il management.
21

I Principi del Just in Time (6)

Sistemi Kanban

Livellamento della produzione (Heijunka)

22

11

Sistemi Kanban (1)


Il nome kanban, che significa segnale o cartellino, identifica un semplice
sistema di gestione e controllo della produzione che rende visibile lattivit
compiuta in un centro di lavoro.

E strumento con cui la


stazione a valle comunica i
suoi

fabbisogni

stazione a monte.

alla
23

Sistemi Kanban (2)


La quantit da produrre non calcolata come
esplosione di un programma produttivo ma
come reintegro del materiale consumato a
valle nella catena logistica: si produce solo
quanto serve e si rifornisce il materiale solo
per questa produzione.
Per ciascun codice definito un livello di
riordino (capacit del contenitore), raggiunto il
quale, scatta un ordine di rifornimento.
24

12

Sistema Kanban a due Schede (1)


Un centro di lavorazione rifornisce di parti A una linea di
assemblaggio.
Tali parti sono conservate in contenitori standard posti
accanto alla linea di assemblaggio e al centro di
lavorazione.
Ogni contenitore presso la linea dotato di una scheda
detta kanban di prelievo.
Ogni contenitore presso il centro di lavorazione dotato
di una scheda detta kanban di produzione.
Quando viene prelevata lultima unit di A dal contenitore
presso la linea di assemblaggio, un addetto prende il
kanban di prelievo dal contenitore e lo porta nellarea di
stoccaggio del centro di lavorazione unitamente al
25
contenitore vuoto.

Sistema Kanban a due Schede (2)


Qui laddetto trova un contenitore pieno di parti A:
rimuove il kanban di produzione dal contenitore e lo
sostituisce con il kanban di prelievo.
Il posizionamento sul contenitore pieno del kanban di
prelievo autorizza lo spostamento dello stesso presso
la linea di assemblaggio.
Il kanban di produzione liberato inserito in una
tabelliera presso il centro di lavorazione e questo
autorizza la produzione di un altro contenitore della
parte A.
Le schede sulla tabelliera rappresentano la sequenza
di schedulazione del centro di lavorazione.
26

13

Sistema Kanban a due Schede

(http://www.toyota-global.com)

Tabelliera delle Schede Kanban

28

14

Alternative alla Scheda Kanban


Quadrati kanban : riquadri verniciati sul pavimento o su
un banco di lavoro per segnalare larea di stoccaggio dei
materiali. Quando il riquadro vuoto, le operazioni di
monte sono autorizzate a produrre; quando il riquadro
pieno, non occorrono parti.
Sistema
a
contenitori:
il
contenitore stesso funge da
dispositivo segnaletico. Un
contenitore vuoto sul pavimento
segnala la necessit di essere
riempito.
29

Alternative
alla Scheda
Kanban

15

Alternative alla Scheda Kanban


Ogni contenitore
contiene
il
numero ed il mix
esatto di prodotti
da lavorare

Quando i contenitori
sono svuotati del loro
contenuto, lo scivolo
viene inclinato
I contenitori hanno
attaccato il cartellino
kanban, che fornisce
le indicazioni esatte
delle quantit e della
tipologia di prodotto.

Il Kanban a volte
utilizzato
assieme
ai
cosiddetti Minimarket a
scaffalature

Kanban: logica di rifornimento con carrelli gemelli

16

JIT vs Visione Tradizionale

33

Takt Time
Il takt-time il tempo entro cui ogni unit di
prodotto deve essere realizzata per soddisfare
la domanda del cliente.

Il tempo ciclo il tempo richiesto


per
completare unoperazione o un ciclo macchina.
34

17

5 Whys
E una tecnica di indagine semplice che mira a
trovare rapidamente la causa ultima di un
problema.
Si basa sul ripetere 5 volte la domanda
perch? alle soluzioni intermedie prospettate.
Il valore 5 indicativo del numero di
passaggi necessari per arrivare alla radice del
problema.
35

5 Whys - Esempio

Un operaio sparge segatura sul pavimento


due macchine:

tra

- 1 W : perch getti segatura?


- R : perch il pavimento scivoloso
- 2 W : perch scivoloso?
- R : perch c dellolio
- 3 W : perch c dellolio?
- R : perch la macchina perde
- 4 W : perch la macchina perde?
- R : perch perde olio dal giunto
- 5 W : perch perde olio dal giunto?
- R: perch la guarnizione consumata.

36

18

Lean Apprendimento Continuo

In un organizzazione Lean gli errori sono visti


come opportunit di miglioramento, non
come qualcosa da monitorare o punire.

37

Learning Organization
Le capacit delle risorse umane
possono
estendersi illimitatamente quando ogni persona
comincia a pensare.
Il sistema Toyota funziona attribuendo la
maggior responsabilit possibile al livello pi
basso possibile.
Il sistema Toyota cura con estrema attenzione
la
gestione dei dettagli che pu essere
realizzata
solo da chi coinvolto nei
dettagli stessi e cio dal personale operativo. 38

19

Cambiamento di Mentalit
PRIMA

DOPO

Gli interessi aziendali innanzitutto

Il cliente innanzitutto

Aspettare bene

Aspettare male

Ci si deve sempre attendere qualche


errore

Lavorare per un prodotto senza difetti

Il management supervisiona il

Il management sul campo a fianco

personale
Formazione del personale implicita

del personale
Formazione del personale esplicita

Efficienza diffusa

Efficienza rigorosamente misurata

Aggiungere sempre nuove risorse

Non aggiungere ulteriori risorse

Ridurre i costi

Ridurre gli sprechi

Verifiche qualitative a posteriori

Verifiche qualitative in tempo reale


39

20

Potrebbero piacerti anche