Sei sulla pagina 1di 8

Modulo 1

LE OBBLIGAZIONI E IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO:


EMISSIONE SOTTOSCRIZIONE E LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO INTERESSI
Conoscenze
Le caratteristiche delle obbligazioni e i diritti che attribuisce al suo possessore;
I soggetti che possono emettere le obbligazioni;
I soggetti che deliberano lemissione del prestito obbligazionario;
Le modalit di gestione delle obbligazioni;
Le tipologie di obbligazioni;
La tassazione degli interessi e del capital gain;
Competenze
Saper rilevare nel Libro Giornale lemissione di un prestito obbligazionario;
Saper rilevare nel Libro Giornale la rilevazione e il pagamento degli interessi;
Saper rilevare nel Libro Giornale le tipologie di rimborso del prestito obbligazionario;
Saper rilevare nel Libro Giornale la conversione del prestito obbligazionario.
Le obbligazioni e i diritti che attribuisce la suo possessore
Attraverso lemissione di obbligazioni la societ ottiene finanziamenti da un elevato numero di
soggetti denominati obbligazionisti.
Le obbligazioni conferiscono al possessore (obbligazionista):
il diritto al pagamento di un interesse periodico
al rimborso del capitale a una determinata scadenza.
Le societ che possono emettere obbligazioni e limporto massimo di emissione
Le obbligazioni possono essere emesse dalle societ per azioni e dalle societ in accomandita per
azioni per un ammontare complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della
riserva legale, delle riserve disponibili risultanti dallultimo bilancio approvato. Lart. 2412 del
C.c., elenca una serie di casi in cui tale limite pu essere superato. Pertanto maggiore il grado di
capitalizzazione della societ (il patrimonio netto) e pi elevato limporto del prestito
obbligazionario che la stessa societ pu emettere.
Anche le societ a responsabilit limitata possono emettere obbligazioni ma con un duplice
vincolo:
1) latto costitutivo deve prevedere lemissione del prestito;
2) i titoli devono essere sottoscritti da investitori professionali soggetti a vigilanza (es. le banche) in
grado di valutare il rischio. In caso di successiva circolazione dei titoli, detti investitori rispondono
della solvibilit della societ nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali o
soci della societ stessa.
Gli organi sociali che deliberano lemissione del prestito obbligazionario
Se lassemblea dei soci non ha indicato nulla nello statuto (se lo statuto non decide qual lorgano
competente ad emettere il prestito obbligazionario), lemissione deliberata dagli amministratori.
Tale deliberazione deve risultare dal verbale redatto da un notaio e deve essere depositata e iscritta
nel registro delle imprese.
Le modalit di gestione del portafoglio titoli
Lobbligazionista un finanziatore della societ che acquista i titoli e assume la veste di creditore
della stessa. Ogni obbligazione ha il diritto di incassare gli interessi periodici. Gli obbligazionisti

incaricano le banche di amministrare il loro portafoglio titoli: lincasso degli interessi e il loro
accredito in conto corrente a ogni scadenza di cedola.
I tipi di obbligazioni
Le obbligazioni ordinarie danno al possessore il diritto al rimborso del capitale e allinteresse. Si
classificano nelle seguenti categorie:
obbligazioni a tasso fisso
il tasso di interesse che matura periodicamente (semestralmente o annualmente) rimane
invariato per lintera durata del prestito
Unobbligazione di valore nominale 100 emessa il 1 gennaio e rimborsata il 31 dicembre del
medesimo anno con pagamento di interessi pari a 10 comporta per il sottoscrittore che la
sottoscrive un rendimento pari al 10% su un capitale di 100. Il rendimento nel corso dellanno
non subisce alcun tipo di variazione.
obbligazioni indicizzate
il tasso di interesse e/o il valore di rimborso possono variare in relazione allandamento di
determinati indici monetari e finanziari;
obbligazioni a cedola zero (a cedola nulla o zero coupon bonds)
linteresse rappresentato dalla differenza tra il valore di rimborso e il valore di emissione.
Non danno diritto al pagamento di alcuna cedola periodica.
Unobbligazione a cedola nulla con prezzo di sottoscrizione pari a 100 e prezzo di rimborso di
110 frutta al sottoscrittore un rendimento pari al 10% sul capitale investito.
obbligazioni convertibili
oltre al diritto di percepire il rimborso del capitale e linteresse periodico, danno al possessore
la facolt di chiedere a una determinata scadenza la conversione in azioni della stessa societ
che ha emesso il prestito obbligazionario o di societ in cui la prima detiene una
partecipazione. In tal modo lobbligazionista pu scegliere se rimanere creditore della societ
oppure divenirne azionista;
obbligazioni con warrant
portano annesso un buono di sottoscrizione (warrant) che conferisce la possibilit di
sottoscrivere altri titoli (azioni o obbligazioni) emessi dalla stessa societ o da essa posseduti
in portafoglio.
N.B.
1. Limposta sostitutiva non applicata dalla societ quotata, ma dalla banca a cui demandato il
compito del pagamento.
EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
I conti che si utilizzano per emettere un prestito obbligazionario sono i seguenti
Conti

Obbligazionisti c/sottoscrizione
Prestito obbligazionario
Disaggio su prestiti
Aggio su prestiti

Finanziari
Attivi
Passivi

Economici
di reddito
esercizio
pluriennali
negativi
positivi

Sospesi

di patrimonio netto
negativi
positivi

x
x
x
x

Il conto Obbligazionisti c/sottoscrizione funziona al valore di emissione. Il suo valore pertanto,


pari a
valore di emissione * numero delle obbligazioni emesse

Il conto Prestito obbligazionario funziona al valore nominale. Il suo valore pertanto, pari a
valore nominale * numero delle obbligazioni emesse
Le obbligazioni ordinarie possono essere emesse ai seguenti valori:
valore nominale (alla pari)
inferiore al valore nominale (sotto la pari)
superiore al valore nominale (sopra la pari)
Esercizio di comprensione
La Societ Alfa SpA possiede un prestito obbligazionario di 200.000 euro costituito da 50.000
obbligazioni. Il prestito stato emesso per un valore pari a 225.000 euro.
Determinare il valore nominale e di emissione di unobbligazione.
1 esempio
valore nominale (alla pari)
Valore di emissione: 10; Valore nominale: 10
Prestito obbligazionario
Obbligazionisti c/sottoscrizione
2 esempio
inferiore al valore nominale (sotto la pari)
Valore di emissione: 8; Valore nominale: 10
Prestito obbligazionario
Obbligazionisti c/sottoscrizione
Disaggio su prestiti
3 esempio
superiore al valore nominale (sopra la pari)
Valore di emissione: 13; Valore nominale: 10
Obbligazionisti c/sottoscrizione
Prestito obbligazionario
Aggio su prestiti

10
10

10
8
2

13
10
3

Esercizio di comprensione
1) LAlfa Spa con azioni quotate nei mercati regolamentati ha emesso un prestito obbligazionario di
durata decennale di euro 200.000, suddiviso in obbligazioni del valore nominale di 8 euro, tasso
3%, godimento 1/2 -1/8.
Registrare nel Libro Giornale lemissione del prestito obbligazionario nelle seguenti ipotesi:
a) emissione alla pari;
b) emissione sotto la pari ad un prezzo di 6 euro;
c) emissione sopra la pari ad un prezzo di 11 euro.
2) La SpA Beta quotata nei mercati regolamentati emette un prestito obbligazionario alla pari di
600.000 euro suddiviso in 30.000 azioni, godimento 1/6 1/12, tasso 3,25%. Per lemissione e il
collocamento del prestito vengono sostenute spese per 3.000 euro a mezzo banca.

IL VERSAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO


I versamenti effettuati dagli obbligazionisti possono:
1. coincidere con la data di maturazione della prima cedola.
Esempio: una societ ha emesso un prestito obbligazionario con godimento 1/2 - 1/8. Il
versamento avviene in data 1/2.
2. essere successivi alla data di inizio di maturazione della prima cedola.
Esempio: una societ ha emesso un prestito obbligazionario con godimento 1/2 - 1/8. Il
versamento avviene, ad esempio, in data 1/3.
dietimi
1/2

1/3

1/8

In entrambi i casi si chiude il c/obbligazionisti c/sottoscrizione, cio il credito che la societ ha nei
confronti degli obbligazionisti.
1. La sottoscrizione del prestito coincide con la data di maturazione della prima cedola:
Banca c/c
x
Obbligazionisti c/sottoscrizione
x
2. La sottoscrizione del prestito successiva alla data di inizio di maturazione della prima
cedola;
Banca c/c
x
Debiti per ritenute da versare
x
Obbligazionisti c/sottoscrizione
x
Interessi su obbligazioni
x
Se il prestito viene sottoscritto dopo linizio di maturazione della prima cedola, gli obbligazionisti
sono tenuti a versare oltre alla quota sottoscritta (c/Obbligazionisti c/sottoscrizione) anche la quota
di interesse gi maturata detta dietimi (c/Interessi su obbligazioni) in quanto questa sar compresa
nella prima cedola che gli stessi obbligazionisti andranno a riscuotere.
Calcolo dei dietimi in base allarmonizzazione a livello europeo dei metodi di calcolo degli
interessi
giorni: si esclude il primo giorno di inizio di maturazione della cedola e include il giorno di
valuta delloperazione. Per esempio, se il prestito stato emesso l1/10 e il versamento avviene
il 15/10, si conteggiano 15 1 = 14 giorni;
tasso di interesse: si rapporta il tasso annuo alla durata della cedola. Nellipotesi che il prestito
obbligazionario sia emesso al tasso annuo nominale del 4% e che siano previste due cedole
semestrali, il tasso da applicare sar pari al 2%. Se invece sono previste quattro cedole, il
godimento cio, trimestrale, il tasso da applicare sar pari all1%;
denominatore: si calcolano i giorni del periodo che nel nostro esempio si riferiscono al
semestre. Tali giorni si moltiplicano per 100.
Esercizi di comprensione
1) Redigere le scritture nel libro Giornale relative alla sottoscrizione delle obbligazioni emesse alla
pari considerando i dati dellesercizio n. 1 e nellipotesi:
a) le obbligazioni sono interamente sottoscritte l1/2
b) le obbligazioni sono sottoscritte il 20/2.
2) Redigere le scritture nel libro Giornale relative alla sottoscrizione delle obbligazioni emesse alla
pari considerando i dati dellesercizio n. 2 e nellipotesi in cui i versamenti vengono effettuati in
data 1/6, tranne quelli relativi a 5.000 obbligazioni che vengono effettuati il successivo 16/06.

La liquidazione e il pagamento degli interessi


I conti che si utilizzano per liquidare e pagare gli interessi su obbligazioni sono i seguenti
Conti

Obbligazionisti c/interessi
Debiti per ritenuta da versare
Ratei passivi
Interessi su obbligazioni

Finanziari
Attivi
Passivi

Economici
di reddito
esercizio
pluriennali
negativi
positivi

Sospesi

di patrimonio netto
negativi
positivi

x
x
x
x

N.B.
Gli interessi maturano periodicamente, per lo pi a scadenza semestrale o annuale.
Si calcolano sul valore nominale del prestito obbligazionario.
Allatto della liquidazione degli interessi si rileva la ritenuta fiscale se le obbligazioni sono state
emesse da societ non quotate in borsa, mentre non si rileva tale ritenuta se le obbligazioni sono
emesse da societ quotate;
Gli interessi sono liquidati e corrisposti posticipatamente, pertanto al 31/12, la societ emittente
il prestito obbligazionario deve determinare la quota di competenza attraverso la rilevazione del
conto ratei passivi.
Liquidazione degli interessi relativi ad obbligazioni di societ non quotate in borsa
Interessi su obbligazioni
x
Debiti per ritenuta da versare
Obbligazionisti c/interessi
Pagamento degli interessi
(la societ chiude il debito per interessi che ha nei confronti dellobbligazionista)
Banca c/c
Obbligazionisti c/interessi
x

x
x

Esercizio di comprensione: liquidazione e pagamento interessi


In data 1/9 matura la prima cedola su un prestito del valore di 200.000 euro, godimento 1/3 1/9,
tasso 3%.
Esercizio riepilogativo
In data 1/6 la Zeta SpA, i cui titoli sono quotati in mercati regolamentati emette 1.000.000 di
obbligazioni del valore nominale di 10 euro, tasso 4%, godimento 1/6 -1/12, prezzo di emissione
9,9. Gli obbligazionisti versano il prezzo delle obbligazioni il 15/6. Per lemissione e il
collocamento vengono sostenute spese per 2.200 euro a mezzo banca.
Redigere:
le scritture relative alla sottoscrizione delle obbligazioni;
le scritture relative al versamento degli obbligazionisti, alla liquidazione e al pagamento della
cedola di interessi con scadenza 1/12.
CASO PRATICO
Una societ ha emesso lanno n un prestito obbligazionario di 100.000, godimento 1/3-1/9. L1/9
di ogni anno estrae 10.000 obbligazioni e le rimborsa.
L1/9 n gli interessi si calcolano su 100.000, mentre l1/9/n + 1 gli interessi si determinano su
90.000 (100.000 10.000).

Domande
1. Cosa sono le obbligazioni?
2. Quali sono i diritti che le obbligazioni conferiscono al suo possessore?
3. Quali sono le societ che possono emettere obbligazioni?
4. Qual il limite massimo di un importo di un prestito obbligazionario emesso da una societ?
5. Quali sono i vincoli a cui deve sottostare una s.r.l. quando emette un prestito obbligazionario?
6. Qual lorgano societario che pu deliberare lemissione di un prestito obbligazionario?
7. Qual la differenza tra obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni indicizzate?
8. Cosa sono le obbligazioni a cedola zero?
9. Cosa sono le obbligazioni con warrant?
10. Quali sono i conti che si rilevano nel Libro Giornale allatto dellemissione di un prestito
obbligazionario emesso sotto la pari?
11. Perch una societ emette obbligazioni sotto la pari?
12. In quale situazione si rende necessaria il calcolo dei dietimi?
13. Quali sono i conti che una societ non quotata rileva nel Libro Giornale allatto del
versamento del prestito obbligazionario in una data successiva al giorno di inizio di
maturazione della prima cedola?
14. Quali sono i conti che una societ quotata rileva nel Libro Giornale allatto della liquidazione
degli interessi sul prestito obbligazionario?
15. Quali sono i conti che una societ quotata rileva nel Libro Giornale allatto del pagamento
degli interessi sul prestito obbligazionario?
16. In quale caso la societ non rileva nel Libro giornale il rateo degli interessi passivi al 31/12?
17. Specificare i casi in cui un sottoscrittore percepisce un capital gain.
18. Qual la differenza tra obbligazionista e azionista?

Potrebbero piacerti anche