Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2011
2nd YEAR
Bimonthly
N9-May
www.ipcm.it
INSIEME
E NELLA STESSA
DIREZIONE
DOLLMAR NOXOR
NANOTECNOLOGIE DI PRETRATTAMENTO METALLO
SVERNICIATURA
TRATTAMENTO ACQUE
DISTRIBUTORI ESCLUSIVI SISTEMA APPLICATIVO SOFT-RAIN
www.dollmar.com
www.noxorsokem.it
www.softrainsystem.com
MAY2011
EDITORIAL
ANALYSIS
04
12
BRAND-NEW
BRAND-NEW _Overview on
Nanotechnologies
FOCUS ON TECHNOLOGY
CONTENTS
50
58
66
alteregostudio.it
SPECIAL COLLECTION
Lasciati tentare dalla nuova collezione TEMPTATION, rivestimenti in polvere per esterni.
Pulverit realizza rivestimenti in polvere con unampia gamma di effetti speciali. Esperienza,
conoscenza dei materiali e dei processi, ricerca, applicazione di tecnologie allavanguardia,
realizzazione di prodotti innovativi.
Just let yourself give in to the new TEMPTATION collection, powder coatings recommended
for Exterior. Pulverit produces powder coatings supplying a large range of special effects
thanks to its experience, material and process knowledge, research, application of new
technology, manufacturing of innovative products.
Italy
via carlo reale, 15/4
20157 milano
tel +39 02376751
www.pulverit.it
Poland
ul. strefowa 16
43-100 tychy
tel. +48 323291411
www.pulverit.pl
Brazil
rua horizau
antnio lucchesi, 384
caxias do sul - RS
CEP 95112-320
tel. 54 40092000
www.pulverit.com.br
Germany
am barnberg, 2
73560 bbingen/rems
tel 07173 9146055
www.pulverit.de
MAY2011
INNOVATIONS:
PRESENT&FUTURE
70
72
76
80
TRADE FAIRS
& CONFERENCES
ZOOM ON EVENTS
92
BUSINESS TRAINING
CONTENTS
94
EDITORIAL
by Paola Giraldo
ected by the continuously growing costs of energy and resources and plagued by diculties in the supply of raw materials
TITOLO
INGLESE
................
................
................
and their dramatic
cost increases,
the global
industry is clamouring
for technologies able to ensure new features along
the
entire
value
chain:
energy
e
ciency,
environmental
sustainability,
safety,
process optimisation, innovative performance,
Titolo italiano
itta da un costo dellenergia e delle risorse in crescita perenne, tormentata dalla dicolt di approvvigionamento delle materie
prime e dai drammatici aumenti di costo, lindustria globale chiede a gran voce tecnologie che garantiscano nuove funzionalit lungo
lintera catena del valore: ecienza energetica, sostenibilit ambientale, sicurezza, ottimizzazione dei processi, prestazioni innovative,
automazione, logistica semplicata.
In questo contesto il mondo delle vernici e delle tecnologie di verniciatura industriale si dibatte fra sde e opportunit, e ha come driver
di sviluppo principale il mercato e le sue esigenze.
La chimica in questo caso pu fare molto: nanotecnologie, materiali intelligenti, polimerizzazione UV, alto solidi, formulazioni allacqua
sono tecnologie in grado di garantire funzionalit accresciute al prodotto nito, la realizzazione di economie di scala grazie a un miglior
utilizzo delle risorse, e un impatto pi morbido sullambiente. Ma non da sottovalutare il ruolo dellinnovazione impiantistica che ha il
compito di tradurre in processi e calare nella realt produttiva le innovazione della chimica.
Un gioco di squadra, dunque, dove ottimizzazione e sostenibilit sono le mete da conquistare.
Questo numero di IPCM individua e presenta al lettore alcuni spunti innovativi destinati a trasformarsi in veri e propri trend di sviluppo in
un futuro prossimo.
Le vernici in polvere, innanzitutto, una tecnologia che negli Anni 60 stentava a decollare e che 50 anni dopo in continua evoluzione per
conquistare nuovi settori industriali e si riconferma una delle tecnologie del futuro.
I sistemi applicativi e impiantistici intelligenti in grado di ottimizzare i processi e ridurre i costi senza rivoluzionare gli impianti esistenti,
o trasformare in protto operazioni accessorie come il trattamento delle acque.
Le nanotecnologie, inne, questa grande scommessa della scienza che promette di fornire multi-funzionalit ai rivestimenti del futuro.
Alessia Venturi
Editor-in-chief / Direttore Responsabile
international PAINT&COATING magazine - MAY/maggio 2011 - N. 9
Kevin M. Biller
The Powder Coating
Research Group
Lautore
Il concetto di vernice in polvere fu inizialmente concepito negli Anni 50 dallo scienziato tedesco Erwin Gemmer. Un signicativo consenso commerciale non si materializz no ai primi Anni 60 quando i costruttori di
tubazioni iniziarono ad utilizzare polveri epossidiche
termoindurenti per sostituire gli strati multipli di vernice liquida. Queste polveri funzionali furono applicate in
lm spessi su valvole e tubazioni in acciaio di grosso calibro utilizzati per trasportare petrolio e gas naturale.
Non fu prima della ne degli Anni 70 che la crescita
commerciale dellindustria delle vernici in polvere sub
unaccelerata. Attraverso la combinazione di una nuova
tecnologia di resine (soprattutto poliesteri) e un ranamento nelle tecniche di applicazione elettrostatica, la
nascente industria delle vernici in polvere penetr mercati che richiedevano non solo prestazioni funzionali
ma anche estetiche. Innovazioni allavanguardia conquistarono grosse quote dei mercati dellelettrodomestico bianco e dei manufatti metallici. Questa crescita
prosegu negli Anni 80 dal momento che le vernici in
polvere sostituirono le linee di nitura liquida in tutta
lEuropa Occidentale e il Nord America.
ANALYSIS
application and formulating technology that
provided materials and processes able to exceed
demanding automotive specications. High quality
powder coatings were introduced as primer
surfacers at numerous
General Motors and
1
Chrysler assembly
plants. Perhaps the
zenith of powder
coating technological
achievement occurred
in 1997 when BMW
introduced acrylicbased powder coatings
as their clear topcoat
nishing process in their
Courtesy BMW
Dingolng Germany
plant.
By the turn of the century powder coating
technology had conquered the fabricated metal
nishing industry. If a manufactured part was metal
and could t in an oven there was a high probability
that it was powder coated. Unfortunately the new
century also bought an economic recession and
with it stagnation in growth in the European and
North American powder markets. There were too
many powder producers pursuing after the same
established business. Consolidation and market
contraction ensued leaving advances in powder
coating technology to stall in the background.
Gli Anni 90 aprirono la strada a progressi signicativi nelle tecnologie di applicazione e formulazione, le
quali fornivano materie prime e processi in grado di
superare le speciche impegnative del settore auto.
Vernici in polvere di alta quallit sottoforma di primer supperciali furono introdotte in
nnumerosi impianti di assembblaggio di General Motors e di
Chrysler. Forse, lo zenith del
C
ssuccesso tecnologico delle vernnici in polvere fu raggiunto nel
11997 quando BMW introdussse vernici in polvere acriliche
ccome nitura trasparente nel
pproprio impianto tedesco di
Dingolng.
D
Al volgere del secolo la tecnoA
logia delle vernici in polvere aveva conquistato lindustria della nitura dei manufatti metallici. Se un
manufatto era di metallo e ci stava in un forno cera
unaltissima probabilit che fosse verniciato a polveri.
Sfortunatamente, il nuovo secolo port con s la recessione economica e con essa la stagnazione della
crescita dei mercati delle polveri europei e nordamericani. Vi erano troppi produttori di polveri che inseguivano lo stesso business avviato. Ne derivarono consolidamento e contrazione del mercato, che lasciarono
fermi e sullo sfondo i progressi nella tecnologia di verniciatura a polveri.
Powder Clearcoat
Automatically Applied to a
BMW 7-Series Body
Finitura trasparente
a polveri applicata in
automatico sulla scocca di
una BMW Serie 7
Storicamente i beni industriali sono progettati in acciaio, alluminio e varie leghe metalliche. Crescenti pressioni a livello ambientale e di ecienza produttiva hanno
motivato gli ingegneri industriali ad andare alla ricerca
di alternative alle tecniche tradizionali di fabbricazione
del metallo. Lindustria dei trasporti, in modo particolare, sta sostituendo i componenti metallici a passo sempre pi spedito, stimolata principalmente dalla richiesta
di prodotti pi leggeri per ottenere economie di consumi. I materiali plastici non solo forniscono componenti
pi leggeri ma orono invariabilmente anche miglioramenti relativamente ai processi produttivi.
Questa profonda trasformazione nella tecnologia del
substrato porta lindustria delle vernici in polvere a una
svolta. La logora tecnologia delle vernici in polvere, attualmente a disposizione di queste industrie, inadatta
ai substrati plastici. Le superci plastiche sono per lointernational PAINT&COATING magazine
m
- MAY/maggio 2011 - N. 9
ro natura non conduttive, il che complica lutilizzo delle convenzionali tecniche di applicazione elettrostatica. Inoltre, molti di questi materiali plastici fondono o si
deformano a temperature signicativamente inferiori a
quelle necessarie per polimerizzare le polveri.
Substrate
Composition
ABS
Acetal Copolymer
Acrylic
Nylon 6
PC
PC/ABS
HDPE
PET
PMMA
PP
PS
PVC
Noryl GTX
PEEK
98C
160C
95C
160C
140C
80-100C
85C
70C
105C
100C
95C
90C
231C
160C
Chemistry
Epoxy
Epoxy-Polyester Hybrid
Polyester TGIC
Polyester Urethane
GMA Acrylic
25 minutes at 120C
25 minutes at 125C
25 minutes at 130C
30 minutes at 160C
25 minutes at 135C
ANALYSIS
polycarbonate. Engineered plastics such as PEEK
and Noryl-GTX can be powder coated and cured
with either low temperature or conventional powder
coating technology.
A Typical Tribo-charge
Powder Spray Gun
Una tipica pistola
di spruzzatura con
carica Tribo
Technique
Issues
Preheating
Conductive Primer
Conductive Prep
Conductive Plastic
Un substrato plastico pu essere pre-riscaldato e le vernici in polvere applicate a una supercie ad elevata temperatura. Variazioni della densit dei pezzi e del controllo di processo possono comportare una temperatura
superciale incostante e quindi portare alla creazione
di un lm irregolare. Si pu applicare alla plastica un
primer conduttivo. I primer conduttivi sono essenzialmente vernici liquide contenenti ller conduttivi, quali nerofumo o particelle metalliche. Lapplicazione di un
primer conduttivo pu essere un approccio ecace per
creare una supercie conduttiva su un substrato plastico. Fra gli svantaggi vi sono i costi elevati per i materiali
e per la gestione dei processi di applicazione e polimerizzazione.
I preparati conduttivi contengono un agente anti-statico dissolto in un veicolo adatto. Il veicolo pu essere
lacqua, un alcol, o una miscela di entrambi. Lagente
anti-statico pu essere un composto di ammonio quaternario, unammina alifatica a lunga catena o un estere
dellacido fosforico. Questi ultimi si trovano in commercio. Le soluzioni conduttive sono pi facili da applicare e
pi economiche da utilizzare rispetto ai primer conduttivi.
Alcuni produttori di polimeri hanno sviluppato materie
plastiche conduttive per loro natura. Le pi famose sono
le varie tipologie di Noryl GTX, prodotte dalla SABIC Innovative Plastics. Questi prodotti hanno prezzi relativamente alti ma si comportano come substrati pienamente conduttivi in grado di attrarre prontamente le vernici
in polvere caricate elettrostaticamente.
Vernici in polvere UV
Si pu ottenere una buona verniciatura a polveri di plastiche con HDT (temperatura di deformazione) inferiore a 120C attraverso la tecnologia delle polveri UV.
Questa tecnologia consiste in una vernice in polvere in
grado di polimerizzare attraverso radiazioni emesse da
un irradiatore UV ad alta intensit. Queste polveri sono
specicatamente formulate per fondere e distendere
in pochi minuti a basse temperature, in un range compreso fra 95 e 125C. La polimerizzazione si ottiene
quindi con lesposizione della polvere fusa a energia
ANALYSIS
take be completed in as
little as ve minutes.
UV curable powder
coatings expand
powders reach into
substrates hitherto
coatable only by liquid
paints. Combining
conductive surface
preparation techniques
with UV curable
4
powder coatings allow
powder to be seriously
considered as a nish for polypropylene, PMMA
(polymethylmethacrylate) and PC/ABS blends.
A Laboratory Technician
Testing a UV Cure Powder
Coating
Un tecnico di laboratorio
testa una vernice in
polvere UV
Commercial Reality
Signicant progress recently made in the laboratory
has led to the commercialization of a few powder
coating processes for plastics.
In North America NOVOC Solutions (Sparta, WI)
has developed a proprietary process that makes
plastic behave as if it were conductive metal. The
Paint and
Assembly Systems
La realt commerciale
Progressi signicativi recentemente fatti in laboratorio hanno portato alla commercializzazione di alcune
vernici in polvere per materie plastiche.
In Nord America NOVOC Solutions (Sparta, WI) ha sviluppato un processo brevettato che fa comportare
Environmental
Aircraft and
a n d E n e r g y S y s t e m s Te c h n o l o g y S y s t e m s
Cleaning and
Filtration Systems
www.olpidurr.it
ANTI
G R A F F ANALYSIS
ITI
info@europolveri.it - www.europolveri.it
ANALYSIS
products oered). Therefore, to achieve this goal
and create new market channels, it is necessary to
have the courage not to invest, but rather to take
advantage of what each company has already got: a
human and professional strength which is often not
seen or not considered relevant.
As in any other corporate operation, the key factors
are the competent managers fascinated by the
daily challenges. In this case, a good sales manager
(the most appropriate person for the creation and
supervision of this activity) should understand who,
among his sta, has got the technical and human
abilities needed to build and operate a school of
paints. Materials and structures must be organised
in order to create a program of meetings with
professionals such as designers, architects, planners
but also technical oce managers working in the eld
(furniture, lighting, shop ttings, hotels renovation,
supply of technical equipment for large communities
and organisations).
The management of these activities should be
extremely simple and direct. The rst rule is not
wishing to sell anything during the sessions but only
to oer information and competence.
This is the only way to bring down the wall of mistrust
between the two sides. A designer convinced that
he is not wasting three or four hours in an ordinary
commercial presentation will be encouraged to
participate in further meetings and above all to oer
new cues for discussion, which are fundamental for
those who manufacture coatings, particularly in
order to understand how to improve their products
and meet the customers needs. This is the rst real
investment of a company: oering ideas, information
and exchange opportunities without wishing to
sell anything; oering an appropriate technical
and practical documentation, able to support the
planners ideas (this is also an induced advertising
for the company!); oering to the planner the honest
belief that the company is a reliable partner for any
future need.
It is a low economic impact investment with two
negative aspects. The rst one is related to the time
needed. You do not get quick returns. The creation of
a trustful relationship is like a long, patient sowing
work.
The second one is related to the person chosen. One
could make a mistake and waste time before realizing
it. The secondary danger is that a wrong choice can
cause demotivation or unwillingness to continue
13
The dialogue between designers and the paints world: an investment in culture.
among the top managers. Both risks must be run,
if the company believes in the project.
The primary factors for starting this project are the
creation of some teaching material (normally
self-nanced and therefore with a low economic
impact, although with a high technical quality)
to introduce the participants to the world of paints
and the ability to manage the contacts empathically
and to organise the meetings (an average of
eight-ten meetings per year is a good way to start, for
the rst two years. Afterwards, a critical review of the
results and activities is needed to plan the next two
years of work and any related investment).
The person responsible for this activity should also be
able to manage the meetings themselves. The skills
needed are the ability to speak in public and, most
of all, the natural ability to stimulate the attention of
those present and to turn a formal presentation into a
meeting in which the roles of host and guests mingle
constantly in the mix of topics, questions and cues for
examination.
What has been said in this regard makes one doubt
that an expensive super manager is needed.
That is wrong! We never realise how many potential
resources we already have in our company.
The hard part is nding them, but a good manager is
paid for exactly this: understanding the strength of his
employees, stimulating them, motivating and turning
them from mere executors into real protagonists of a
project. This is the rst rule of a Boss investing a part
of their time not in an activity which can be carried out
by others, but in searching future Bosses and making
them grow, so that in the future they will be able to
ensure the same success to the company. Obviously,
once appointed, the project responsible will have to
be supported; especially at the beginning, he will have
to be closely followed to correct the imperfections
due to the inexperience and helped to develop the
mechanism of the project letting everyone in the
company understand the scope of the project.
At this point, a small investment may be necessary:
the responsible should be assigned an operative
employee helping him with the phone calls and the
organisation of the meetings. The investment is
limited since this work can be concentrated in a few
days per month and can often be carried out as a
part-time activity along with others.
The second investment is a direct consequence of
the beginning of the meetings. Assuming that the
company will be able to invite on average 20-25
14 N. 9 - 2011 MAY/maggio - international PAINT&COATING magazine
ta pu provocare demotivazione o prevenzione nel proseguire da parte del vertice aziendale. Entrambi i rischi
vanno corsi, se si crede nel progetto.
Le attivit primarie per la partenza del progetto prevedono la creazione di materiale didattico (normalmente
autoprodotto e quindi a basso impatto economico, anche se di ottima qualit tecnica) adeguato per introdurre gli interlocutori al mondo delle vernici, la capacit di
gestire empaticamente contatti e organizzare riunioni
(la media di otto o dieci riunioni allanno un buon inizio per i primi due anni. In seguito si rende necessaria
una revisione critica dei risultati e delle attivit per pianicare il successivo biennio di lavoro e eventuali investimenti correlati). La persona responsabile di questa
attivit deve anche dimostrarsi in grado di gestire le riunioni organizzate. Doti necessarie sono la capacit di
parlare in pubblico ma soprattutto la naturale capacit
di stimolare lattenzione dei presenti e di trasformare
una formale presentazione in un incontro dove i ruoli
di presentatore e invitati si mescolano di continuo nel
mescolarsi di argomenti, domande e stimoli di approfondimento.
Quanto detto a tal proposito fa venire il dubbio che sia
necessario disporre di un costoso super manager. Niente di pi sbagliato! Non ci rendiamo mai conto di quante
risorse potenziali abbiamo gi in azienda. La parte difcile sta nellindividuarle ma un buon manager pagato esattamente per questo: capire le potenzialit dei
propri uomini, saperne stimolare le capacit, motivarli
e trasformarli da grigi esecutori in reali protagonisti di
un progetto. E la prima regola del Capo. Investire parte del proprio tempo non nel lavoro che possono fare
altri ma nell identicare e far crescere futuri Capi che
dopo di lui garantiranno lo stesso successo allazienda.
Ovviamente, una volta identicato, il responsabile del
progetto dovr essere sostenuto, soprattutto nei momenti iniziali in cui va seguito con attenzione per correggerne eventuali imperfezioni di inesperienza e aiutato a
mettere a punto il meccanismo del progetto; motivato
permettendo che tutti in azienda capiscano la portata
del progetto.
Un piccolo investimento a questo punto pu essere necessario, nellaancare il responsabile ad un operativo
che dia il necessario supporto nei contatti telefonici e
nel lavoro organizzativo degli incontri. Linvestimento
limitato in quanto le reali esigenze sono concentrate in
alcuni giorni di lavoro al mese e spesso in part-time con
altre attivit.
Il secondo investimento diretta conseguenza dellavvio degli incontri. Ipotizzando di riuscire a invitare in
ANALYSIS
experts per meeting, it is necessary to create a team,
appropriately sized according to the target, able to handle the
interest that such meetings may arouse and to give an adequate
support to the activities managed by the internal project leader.
Therefore, a preferential contact channel (a toll-free number, a
dedicated area on the companys website or any other channel
considered both practical and manageable) should be created
to allow people understand that the company is interested in
their requests. In this way, it will be possible to handle questions,
external visits, sampling and technical support quickly or at least
adequately to the image initially created.
All these operations are equally important in this rst phase of
the project. As already stated, the secret is not to present the
project as a sales operation. In this way, it goes without saying
that the result would be granted: no participation in further
meetings (in these cases, the word of mouth is very fast and
devastating) and lack of motivation of the resources used,
starting from the project manager who will perceive his eorts
as void.
On the other hand, if the project will be managed according to
the simple rules described, the results will become progressively
more and more solid, and a new sales channel will be born, fed
by the feel of both the company and the designers to be working
together for a common goal.
pannelli e celle
1 Rotoli,
in fibra di vetro
e pannelli
2 Rotoli
in fibra sintetica
filtrazione
per impianti
di verniciatura
vernice
3 Accumulatore
Columbus
Rolls, panels and
cells of glass fiber
Paint accumulator
Columbus
Andreae filters
Filtering cartridges
Absolute filters
Special applications
filtranti per
4 Celle
alte temperature
5 Filtri Andreae
6 Cartucce filtranti
7 Filtri assoluti
8 Applicazioni speciali
filtering for
finishing lines
DEPOLVERAZIONE FILTRAZIONE
DEFIL srl - Via Vincenzo Monti, 173
20099 Sesto San Giovanni (Mi) - ITALY
Tel. +39 (2) 2489583 / 26224313
Fax +39 (2) 2621065
e-mail: info@defil.it
web: www.defil.it
The Bialogue Between Designers and the Paints World: an Investment in Culture.
The economic return of the project is important
too. As previously mentioned, the planning process
needs specic products, often planned beforehand,
then developed in the laboratory and nally
produced. These products (above all, metallic
nishes or specic chemistries) are very expensive,
due to the use of special raw materials.
It is therefore clear that for these products, even
if they already existed, it would be dicult to nd
a place on the market, as long as they are oered
to the traditional professionals (subcontractor
painters, above all) due to their high price and to a
culture which is not focused on the nal project but
on the mere application requested.
The right value added for the coatings will be
achieved only if the product will be built together
with the planner, including in this process also a
cost analysis which, incidentally, will become a
strategic point for the designers too. Of course,
this involves also the ability of the company to
assess the cost of the product per piece and not
only per kilogram, as it traditionally happens.
The analysis of the costs related to the project will
show the true value/cost of the coatings and will
prove to the designer that the incidence on the
nished product of an apparently very expensive,
but high quality product is acceptable for the
industrialisation of the product itself. In this case,
the designer will have all the data in check and will
be able to approve the selected product so that
the external job coater will have no responsibility
and no chance to intervene in the negotiation
on price or on the choice of a substitute product
(obviously less expensive for him).
Already at this stage, after a few months of hard
work, the company begins to see the rst results.
The next phase will be the crowning achievement
of the cooperation with the designers and will
allow the team to start thinking of the project as
a dened activity, accepted both internally and
externally and even worth considering during the
planning of the following investments. This last
phase can be synthesized in the term backselling
and maybe it is the activity which above all has
been attracting the attention of the top managers
in the last few years, especially in the consumer
goods and commodities industry.
This will be the main focus of the third part of our
analysis on the relationship between designers and
coatings manufacturers.
16 N. 9 - 2011 MAY/maggio - international PAINT&COATING magazine
Metalchem-Dexter Ltd
Metalchem-Dexter CZ Ltd
(HUNGARY)
(CZECH REPUBLIC)
(TURKEY)
(India)
(RUSSIA)
(Brazil)
BRAND-NEW
o scorso 1 giugno 2010, AkzoNobel ha perfezionato lacquisizione delle attivit della Dow Chemical Company vernici
in polvere. Ci riferiamo al business della Rohm & Haas Powder
Coatings, originariamente rilevata dalla Dow Chemical Company
nel 2009.
Un vantaggio competitivo in termini di know-how tecnologico per
la BU Powder Coatings di AkzoNobel e un business che realizza
un fatturato globale di alcune centinaia di milioni di dollari e impiega circa 700 persone, che operano tra Stati Uniti, Europa e Cina.
Vediamo questa integrazione come una grande opportunit. Stronger together ha affermato Simone Zaccaria, Sales &
Marketing Manager Italy - BU Powder Coatings - SBU Europe
West. Siamo del parere che la nostra unione aiuter i nostri clienti
ad essere ancora pi forti grazie alla congiunzione a livello mondiale di soluzioni commerciali, prodotti, marchi, tecnologie e competenze. Ci signica ampliare e approfondire la nostra offerta di
prodotti e servizi a benecio di tutti i nostri clienti.
Tutti i prodotti ricadono sotto un unico marchio, Interpon. Concepiti
con alti livelli di resistenza agli agenti atmosferici e di prestazione,
i prodotti Interpon sono ecosostenibili e si avvalgono delletichetta green: privi di solventi dannosi per lozono, privi di composti
organici volatili VOC e di composti chimici tossici, nessuno scarto
in fase di produzione e applicazione, sono riciclabili no al 99%, richiedono un minimo impiego energetico in fase di applicazione.
Per ulteriori informazioni: www.akzonobel.com
by Paola Giraldo
uesta la scelta di due aziende per offrire specifiche eccellenze. Appare sicuramente evidente che per affrontare
problematiche sempre pi specialistiche necessario possedere indispensabili e comprovate competenze organizzative ed
operative.
La collaborazione nasce per offrire esclusiva competenza e risorse per la ricerca e lo sviluppo, fornendo tutte quelle risorse
che non sempre sono presenti nellorganico operativo di singole aziende: Dollmar con le nanotecnologie di pretrattamento metallo e Noxor con i prodotti per il trattamento delle acque
e la sverniciatura. Le esperienze, maturate nei singoli settori,
offrono unalta specializzazione in grado di assicurare attenzione verso lambiente, ottimizzazione delle fasi e dei costi di
processo, garantendo comproces
petitivit su mercati di forte
petitiv
concorrenza.
conco
Laccordo sottoscritto preLacco
vede la produzione, negli
stabilimenti di Caleppio di
stabi
Settala (MI) e di Cusano
Setta
Zoppola (PN), e la didi Zo
stribuzione, con i rispetstrib
tivi marchi identificativi
per prodotto.
Il vvantaggio per il mercato un unico e capacat
ce riferimento in grado di gestire nella pi
responsabile compleres
tezza il rapporto con i
te
Clienti.
C
La collaborazione inL
tegra la distribuziote
ne dellinnovativo sin
sstema Soft-Rain, di
EURO PLAST, apparecchiatura ispirata
alle innovative nanotecnologie per il pretrattamento delle supertratt
metalliche.
allavanguardia in grado
fici metallich
che. Sistema applicativo all
di coniugare perfettamente i principi di efficacia, efficienza e
sostenibilit.
19
BRAND-NEW
EMB: THE NEXT STEP IN SOLVENT FREE COATING
EMB: il prossimo passo verso la verniciatura senza solventi
by Paola Giraldo
21
SVERNICIATURA E SABBIATURA
BRAND-NEW
GRACO INTRODUCES PROMIX 2KE AND MINI MERKUR ES
Graco presenta ProMix 2KE e Mini Merkur ES
by Paola Giraldo
25
Machinery Manufacturing
Plastics Processing
Household Appliances
Electronics Industry
Paint Stripping
Job-shop Coating
Packaging Industry
Services
Radiator Manufacturers
Mini Merkur ES
ProMix 2KE
TM
TM
=&56<E'"E+$;5<()%*+,*%-($5!F5-&(
G*',(5(%&G($>#$(5'(5%(5HH";6594&($;*!&2
3(I>*!F(J>+,(+<+'&#(;&6>!&+(#5'&;*54(5%6(+"4?&%'(>+&
3(K&;<(4"G(#5'&;*54(?"4>#&(;&L>*;&6('"()44(',&(+<+'&#
3(M;5!"($;"?&%(;&4*59*4*'<("%(F&<(+<+'&#(!"#$"%&%'+
3(N&4*?&;+(5(+>$&;*";@(!"%+*+'&%'(+$;5<()%*+,
3(0*#$4&(5%6(74&8*94&(:;"$";'*"%*%-(+<+'&#(
3(=&6>!&6(#5'&;*54(5%6(+"4?&%'(>+&
3(.5+<('"(*%+'544(@("$&;5'&(5%6(#5*%'5*%
3(0*%-4&(!"4";(A:>#$B(5%6(+*%-4&(";(C(!"4";(AD&'&;B
www.graco.com
BRAND-NEW
OPTICENTER, THE POWDER MANAGEMENT SOLUTION BY ITW GEMA
OptiCenter, la soluzione ITW Gema per la gestione polveri
e-mail: info@euromask-shop.com
n verde 800.029.466
prodotto da
www.euromask-shop.com
Azienda con
Sistema Qualita Certi!cato
- Grazie a uno speciale sensore polvere ad altissima sensibilit, opera con differenziali di livello
estremamente ridotti. Unitamente ai nuovi iniettori e ai condotti di aspirazione ridotti, consente
di ottenere risultati di verniciatura nettamente pi
performanti rispetto ad ogni altro sistema.
Il nuovo iniettore IG06 frutto della pi avanzata e
collaudata tecnologia ITW Gema. Il nuovo design
e la particolare inclinazione di 135 creano una
minima resistenza di aspirazione, garantendo al
usso della polvere una erogazione pi uniforme e
una nebulizzazione ancora pi morbida.
OptiCenter presenta straordinarie caratteristiche ergonomiche. Ogni
operazione risulta semplice, intuitiva e gli interventi
manuali sono ridotti al minimo. La tramoggia di dosaggio polvere collocata su di
un carrello dotato di ruote:
sufciente estrarre il sacchetto di polvere dalla confezione originale e inserirlo
nella tramoggia. Il circuito
chiuso della polvere evita
le perdite per uidicazione e mantiene lambiente
attorno allOptiCenter libero da polvere e salubre per
loperatore.
Il processo di pulizia automatico estremamente efciente e richiede ridotti
interventi manuali. Il cambio colore risulta pertanto
semplicato in ogni condizione di lavoro.
OptiCenter rappresenta inne un investimento altamente conveniente: la possibilit di effettuare
rapidi cambi di colore aiuta a risparmiare tempo
e incrementa la produttivit di qualsiasi linea di
verniciatura. Larchitettura compatta e la possibilit di integrare tutta la componentistica di comando, consentono di risparmiare preziosa supercie
produttiva.
Per ulteriori informazioni: www.itwgema.ch
EUROMASK
by Paola Giraldo
BRAND-NEW
WHITFORD OPENS ITS NINTH FACTORY (IN BANGALORE, INDIA)
AS WORLDWIDE GROWTH SURGES
Whitford apre la nona fabbrica (a Bangalore, India) mentre aumenta
la crescita a livello mondiale
20
20
by Paola Giraldo
METAL SURFACE
PRE-TREATMENT AND
FINISHING PLANTS
laboratori, manutenzione ecc. La propriet ha anche signicative disponibilit di spazio per sviluppi futuri.
La produzione si concentrer prioritariamente sulle vernici per i
settori consumer (pentolame, teglie da forno, ecc.) oltre a qualche specialit per applicazioni industriali. Si prevede un raddoppio delle vendite nel giro di tre anni.
Il presidente Whitford Dave Willis, ha affermato il rafforzamento
della nostra presenza in questo mercato notevolmente dinamico la chiave per il nostro futuro in Asia. Attualmente abbiamo
strutture produttive complete a Singapore, in Cina e India.
Per ulteriori informazioni www.whitfordww.com
T R A S M E T A L
BRAND-NEW
by Paola Giraldo
opo 3 generazioni e oltre 10 anni di successi dello strumento Elcometer 456 per la misurazione digitale dello
spessore del rivestimento, lazienda inglese orgogliosa di
annunciare il lancio della prossima
generazione.
Il nuovo Elcometer 456, veloce, affidabile e accurato,
fissa nuovi standard nella
misurazione dello spessore
del rivestimento. Disponibile
in una gamma di modelli per
la misurazione dello spessore del film secco su substrati
ferrosi e non ferrosi, il nuovo
Elcometer 456 ancora pi efficace, solido e facile da utilizzare
che in precedenza.
z
Le caratteristiche peculiari includono:
don
Uno
Un schermo a colori da 2,4, una
struttura
chiara del menu e pulsanti
strutt
grandi
grand
Resis
Resistenza agli urti e sigillazione conpolvere equivalente a IP64
tro la po
Capacit
Capa
Capac
di memoria fino a 75.000 letture in ssequenze alfa numeriche, sonde
intercambiabili
e elaborazione dati con
intercam
am
software ElcoMaster 2.0
Con una capacit di misurazione di 1%
superfici lisce, ruvide, sottili e curve il
su superfi
nuovo Elc
Elcometer 456 restituisce risultati
ripetibili e riproducibili ed sostenuto da
garanzia sullo strumento di 2 anni
una garanz
La velocit
velocit di misurazione incredibilmente
veloce di olt
oltre 70 letture al minuto il nuovo
Elcometer
456 pi veloce del 40% rispetto
E
4
ad
d altri strumenti.
strum
Per ulteriori
ullteriori informazioni
inf
www.elcometer456.com
www.elc
cometer4
Gloss 60 value
by Paola Giraldo
% of cases
35
by Paola Giraldo
37
by Paola Giraldo
39
by Paola Giraldo
WACKER INTRODUCES NEW SILICONE INTERMEDIATE AND COSTEFFICIENT COATING RESINS FOR MODERN INDUSTRIAL COATINGS
WACKER presenta un nuovo intermedio siliconico e resine ad alto rendimento
per le moderne vernici industriali
Chemie AG
photo: Wacker
function.
SILRES
SIL
IC 368 un intermedio siliconico senza solvente
SILRES IC 368 is a solventless silicone resin
che amplica signicativamente la protezione e la durabilit
dei rivestimenti. formulato in tal modo che la sola aggiunta
intermediate which significantly boosts the protection
de
del 15% aumenta la resistenza agli UV e agli agenti atmoand durability of coatings. It is formulated such that an
de
sferici del legante organico nel sistema di verniciatura, senaddition of just 15 percent increases the UV resistance
sfe
and weatherability of the organic binder in the coating
za pregiudicarne le propriet meccaniche. Test di invecchiamento in laboratorio e in esterno mostrano come SILRES
system, without impairing its mechanical properties.
m
41
BRAND-NEW_Overview on Nanotechnologies
NANOTECHNOLOGIES: THE FUTURE IS NOW
Nanotecnologie: il futuro adesso
l termine nanotecnologia indica la manipolazione della materia su una scala dimensionale inferiore al micrometro. La nanotecnologia ha un approccio multidisciplinare: dalla biologia alla
chimica, dalla sica alla scienza dei materiali. proprio lapproccio nanotecnologico delle scienze dei materiali ad avere una ricaduta interessante sullindustria dei trattamenti di supercie, sempre pi coinvolta nello sviluppo di prodotti e sistemi basati sulle
nanotecnologie.
Parlare di nanotecnologie in ambito industriale signica anche fare chiarezza su ci che nanotecnologico e su ci che pretende
di esserlo, ma che in realt di nanotecnologico ha ben poco.
Secondo lultima denizione della ISO/TS 27687:2008(E) (vedi
IPCM n. 5, 2010, pag.8) i nanomateriali sono suddivisi in tre categorie: nanolastre (1-D), nanobre (2-D), nanoparticelle (3-D).
Secondo questa normativa, solo i materiali di dimensioni inferiori
a 100 nanometri possono essere considerati nano-oggetti.
In questo range di dimensioni il rapporto supercie/volume aumenta enormemente: come conseguenza di questo cambiamento, sorgono nuove propriet chimiche e siche che possono essere regolate in maniera mirata per soddisfare i requisiti delle
applicazioni corrispondenti.
Nelle prossime pagine il lettore trover alcuni spunti interessanti
sulle nanotecnologie applicate alla chimica che hanno dato vita
a materie prime e prodotti di rivestimento innovativi e ad alta efcienza. La gamma di potenziali campi di innovazione molto vasta: spetta allindustria investire nella ricerca per traslare queste
innovazioni dai laboratori al mercato.
by Paola Giraldo
43
BRAND-NEW_Overview on Nanotechnologies
CUSTOMIZED NANOPARTICLES & DISPERSIONS
Nanoparticelle e dispersioni su misura
l concetto di trasferimento delle nano-propriet nei prodotti industriali semplice la sua soluzione tecnica non lo .
Nanograde Llc. possiede un know-how molto forte nel trasferimento di propriet speciche nei prodotti niti.
Nanograde lemanazione high-tech dellazienda ETH di Zurigo.
Lazienda propone lo sviluppo e la produzione su misura di nanoparticelle e dispersioni. Oltre alla produzione su richiesta di nanoparticelle e dispersioni, Nanograde offre assistenza nello sviluppo o nella prototipazione di prodotto grazie al suo vasto know-how
nellapplicazione di nanoparticelle.
La tecnologia Nanograde permette la creazione di nanoparticelle
inorganiche con composizioni su misura. in grado di produrre
qualsiasi ossido semplice, ma anche ossidi complessi contenenti no a 15 metalli diversi. Oltre
agli ossidi Nanograde in grado di sintetizzare svariate composizioni di sali come solfati, fosfati,
carbonati, cloruri, uoruri
s
ecc.
e
Le nanoparticelle sono solitaL
mente trasferite in dispersioni
m
o sospensioni liquide che facilittano i processi industriali. A seconda
del processo applicatic
vo
v industriale nale Nanograde
sceglie
il tipo di solvente. poss
sibile
ottenere sistemi a base
s
acqua,
solventi con bassa tema
peratura
di evaporazione ma anp
che
ch liquidi pi viscosi.
Lapplicazione di nanoparticelle include molti prodotti diversi:
vernici antimicrobiche, smalti, vernici per ottica, rivestimenti polimerici, film sottili e svariati processi industriali come verniciatura
a immersione, verniciatura a spruzzo, flow coating, patinatura a
rulli, patinatura a lama, e molti altri.
Un esempio di applicazione di nanoparticelle nella formulazione di vernici antimicrobiche. Un problema comune con le vernici
antimicrobiche linsufciente rendimento degli additivi a base
dargento. La progettazione di nanoparticelle dargento innovative per una massima efcienza e un utilizzo minimo dellargento,
consente di ottenere additivi innovativi ad elevate prestazioni efcienti a concentrazioni dargento <25 ppm.
Per ulteriori informazioni: www.nanograde.ch
by Paola Giraldo
a nanotecnologia ci consente di affrontare molte sde relative a nuovi prodotti che inizialmente sembravano impensabili.
Ad esempio, la nanotecnologia pone nuovi standard nella verniciatura dei materiali trasparenti.
GXC Coatings produce rivestimenti performanti per materiali trasparenti. Grazie allelevata essibilit nellutilizzo di rivestimenti pi
sottili di un foglio di carta, nella lavorazione dei substrati, nellutilizzo
di un processo applicativo high tech lazienda tedesca possiede il
potenziale per produrre funzionalit e beneci completamente nuovi
per i prodotti del futuro.
La base dei rivestimenti GXC un metodo superiore di sintesi: il processo sol-gel. Questo processo di sintesi offre un ampio spettro di
composizioni e funzioni del rivestimento. Generalmente il cosiddettto sol prodotto da un silano
ffunzionalizzato. Questo stabilizzato e pu essere conserb
vvato per mesi come una vernice lavorabile con contenuto
n
ssolido. Il solvente e gli ulteriori
iingredienti sono quindi miscellati secondo il tipo di applicazzione specico per il substrato
e secondo il materiale del subsstrato. Attraverso la polimerizzzazione termica e lindurimentto delle nanostrutture si origina
una matrice altamente intrecu
cciata e idrola, con uno sponttaneo effetto di dispersione
dellacqua. Si realizza uno strad
tto con spessore di circa 1 m.
Grazie allelevata trasparenza
G
e alla stabilit sul lungo periodo, questo lm si adatta perfettamente ad applicazioni industriali.
Ad esempio, la formazione di condensa o lappannamento di un automobile o di componenti tecnici spesso comporta danni di immagine o reclami. Il rivestimento antifog di GXC Coatings pone ne a
questo problema: assicura una visione chiara e permanente, una
sicurezza costante, e nessuna limitazione decorativa del substrato.
Molte sono le aree di utilizzo: coperture dei fari per automobile, sensori ottici, visori di caschi, protezioni della strumentazione, tecnologie mediche ecc.
Per ulteriori informazioni: www.gxc-coatings.com
45
BRAND-NEW_Overview on Nanotechnologies
DIAMONDS AND NANO-TECHNOLOGY
Diamanti e nanotecnologie
by Paola Giraldo
l Karlsruhe Nano Micro Facility (KNMF) una piattaforma di innovazione high tech per la strutturazione e la caratterizzazione
di una moltitudine di materiali funzionali nella scala dimensionale
nano e micro. KNMF gestito dallIstituto Tecnologico di Karlsruhe
come Infrastruttura di Ricerca Helmholtz.
KNMF possiede un laboratorio per la Micro- e Nanostrutturazione,
un laboratorio per la Microscopia e la Spettroscopia, e un laboratorio per la Caratterizzazione Synchroton.
KNMF fornisce agli utenti, sia accademici che industriali, di tutto
il mondo una struttura di innovazione per gestire le proprie sde
scientiche grazie a una serie completa di tecnologie di alta qualit, vasta esperienza e know-how applicativo, sequenze di processo su misura, supporto e consulenza individuali in tutte le fasi.
Laccesso garantito secondo le linee guida KNMF per gli utenti. La ricerca pubblica priva di costi ed valutata da un collegio
esaminatore internazionale e indipendente di pari grado. I risultati ottenuti devono essere pensati per la pubblicazione su riviste di
elevato impatto. La ricerca privata si basa sul totale recupero dei
costi e non esaminata dal collegio dei pari. I risultati ottenuti non
saranno pubblicati.
Per ulteriori informazioni www.knmf.kit.edu
47
PARIS ! France
27
29 September 2011
w w w. e u r o c o a t - e x p o. c o m
ipcm
N9 - May
Industrie Lyon
2011: the heart
of a dynamic
market.
Industrie Lione
2011: il cuore
di un mercato
dinamico
49
Opening photo:
A Brantner & Sohn
Fahrzeugbau tipper,
produced and assembled in
the new plant of Laa/Thaya,
Austria.
Foto dapertura:
Un cassone rmato Brantner
& Sohn Fahrzeugbau,
prodotto e assemblato nel
nuovo stabilimento a
Laa/Thaya, Austria.
FOCUS ON TECHNOLOGY
1
The Case
Il caso
The Aquence
autophoresis tank installed
at Brantner is the biggest
one in the world and can
coat parts up to 16m long.
La vasca di autoforesi
Aquence installata in
Brantner la pi grande
al mondo e pu verniciare
pezzi no a 16m di
lunghezza.
51
A component of a tipper
coated with Aquence
series 800 after the
polymerisation: the product
chosen by Brantner ensures
a matt nishing with an
excellent surface hardness
and exibility.
Un componente di un
cassone verniciato con
Aquence serie 800 dopo
la polimerizzazione: il
prodotto scelto da Brantner
garantisce una nitura
opaca con eccellente
durezza superciale e
essibilit.
Aquence, un processo che permette ad unemulsione polimerica organica di depositarsi per mezzo di una
reazione chimica sulla supercie perfettamente pulita
di un substrato metallico. Caratteristica unica del processo di autodeposizione la formazione di una pellicola uniforme sullintera supercie del pezzo in lavorazione, anche sulle aree dicilmente raggiungibili e
nelle cavit. Le immagini realizzate al microscopio elettronico mostrano una pellicola umida, aderente e uniforme prima della polimerizzazione e coalescenza, e
un rivestimento uniforme dello spessore di una lametta da rasoio. Questo consente al rivestimento a dispersione di uire sopra e attorno alle forme pi complesse.
A dierenza dei processi di rivestimento depositanti che
necessitano di una carica elettrica per scagliare il rivestimento nelle aree pi recondite, lautodeposizione in
grado di rivestire uniformemente superci tubolari, assemblate o di forma intricata, garantendo una protezione uniforme dalla corrosione.
Il processo chimico funziona in modo ottimale a una
temperatura di 21-22 C e deposita il rivestimento superciale solo quando interagisce con metalli ferrosi.
Brantner utilizza il prodotto ACC 866 della gamma
Aquence, un rivestimento a base polimerica di colore
nero che, rispetto ai processi tradizionali, ore una barriera protettiva di primordine riducendo nel contempo il
consumo di energia, eliminando lo scarico di metalli pesanti e lemissione di SOV, e migliorando le prestazioni in
termini di resistenza alla corrosione (g. 3).
FOCUS ON TECHNOLOGY
7
Limpianto di trattamento dei reui (g. 8) con evaporatore, progettato e installato da Loft GmbH, stato appositamente studiato per soddisfare lesigenza dellazienda
austriaca di installare un unico sistema, snello e di semplice manutenzione, per trattare contemporaneamente
tutte le acque di processo, sia quelle di pretrattamento
che quelle di verniciatura Aquence che, inne, leluato
dellimpianto di demineralizzazione. I reui provenienti
dalla vasca di decapaggio sono smaltiti esternamente.
I reui provenienti da un ciclo complesso come quello di
Brantner non sono costanti e un sistema di trattamento
chimico-sico avrebbe richiesto lanalisi costante del reuo in ingresso e la variazione del dosaggio dei reagenti
per poter scaricare rispettando i limiti previsti dalla legge. Per questo motivo Brantner ha scelto di investire in
un evaporatore che richiede una minor manutenzione.
I reui in uscita dal nuovo impianto di verniciatura
Brantner sono di tre tipi:
- reui contenenti residui di vernice, provenienti delle
vasche di risciacquo dellautoforesi;
- reui acidi dalle vasche di risciacquo acide;
- reui alcalini provenienti dalle vasche di sgrassaggio
e relativi risciacqui, e dallimpianto di demineralizzazione.
I reui che contengono vernice transitano in un impianto di coagulazione, composto da serbatoio di dosaggio coagulante e agitatore, e successivamente in un
ltro a nastro (g. 9) che separa il particolato dal reuo
liquido.
Dai serbatoi di stoccaggio questi tre diversi reui
(g. 10) vengono dosati in un serbatoio di neutralizzazione, con un ulteriore dosaggio di NaOH in caso di necessit. Quando la miscela raggiunge un pH superiore
a 7, levaporatore aziona automaticamente laspirazione
della miscela neutralizzata.
10
10
I serbatoi di stoccaggio
dei tre dierenti reui
scaricati dallimpianto di
verniciatura.
11
11
55
12
12
13
Conclusions
Conclusioni
Loft ha realizzato un impianto di trattamento acque molto adabile, che richiede pochissima manutenzione e
che garantisce al cliente numerosi vantaggi, fra cui:
risparmio no all85% dei costi normalmente sostenuti per il trattamento o smaltimento delle acque reue;
riduzione della mano dopera no all80%;
riduzione del volume del concentrato residuo no al
50% rispetto ai tradizionali sistemi di trattamento delle acque reue.
Segnali di futuro
Prodotti, soluzioni e tecnologie per progettare e costruire i nuovi capolavori dell'edilizia.
Incontri ed eventi per un'architettura sostenibile e sicura. Un solo grande appuntamento,
MADE expo la pi importante fiera internazionale dell'edilizia.
www.madeexpo.it
Promossa da:
Opening photo:
one of the electric pumps
of the SAER range
Foto dapertura:
una delle elettropompe
della gamma SAER
losoa dellecienza energetica, grazie alla progettazione di pompe che richiedano un minor quantitativo
di energia per funzionare; dellecienza ambientale,
grazie allimpiego di vernici a base acqua per la nitura dei manufatti; inne, dellecienza produttiva, grazie allimpiego di linee di produzione, verniciatura e
imballaggio ad elevata automazione che consentono
di ridurre i consumi, gli scarti e i fermi impianto.
I principali prodotti Saer sono:
- pompe normalizzate secondo EN733 e fuori norma
in diverse tipologie (monoblocco, con giunto rigido
o su basamento), in diversi materiali (ghisa, bronzo,
acciaio inossidabile) da 0,75 a 500 kW di potenza.
- Pompe sommerse (da 4 a 14) e motori sommersi
(da 4 a 12) no a 300 kW di potenza ed in diverse metallurgie (ghisa, bronzo, acciaio inossidabile,
Duplex).
- Pompe multicellulari orizzontali e verticali, con potenze da 0,75 a 500 kW.
- Pompe a cassa divisa con potenze da 15 a 1500 kW.
- Pompe per applicazioni domestiche.
- Gruppi di pressurizzazione.
Lintero ciclo produttivo avviene nei quattro stabilimenti italiani dellazienda, inclusa la verniciatura nale delle pompe con smalto monocomponente allacqua (la cataforesi di fondo, ove richiesta, demandata
a unazienda esterna).
Il reparto di verniciatura del sito produttivo di Guastalla (RE) provvisto di due impianti ognuno dei quali
dotato di trasportatore birotaia, doppia cabina per
lapplicazione delle due mani di vernice liquida e forni
di asciugatura ad aria calda. Le linee, parallele e speculari, sono dedicate luna alla niture delle pompe di
piccole e medie dimensioni, laltra alle pompe di grandi dimensioni (g. 1).
international PAINT&COATING magazine
m
- MAY/maggio 2011 - N. 9
59
SE
SI VEDE
2
SUPERFICI
di
Grande Classe
cos si vernicia oggi
DESIGN
&
QUALIT
IF ITS
FOCUS ON TECHNOLOGY
YOULL SEE
High Class
SURFACES
DESIGN
&
QUALITY
5A
5B
In una linea automatica di verniciatura ad alta produttivit lutilizzo di coppe elettrostatiche alto rotanti, come quelle della linea EcoBell della Verind
(Gruppo Drr) di Rodano (MI), assicura il pi alto risultato in termini di ecienza di trasferimento e qualit di nitura. Questo sistema consente infatti di ottenere:
- un completo utilizzo di vernici a base acqua 1k e 2K
- ecienza di trasferimento no al 95%
- riduzione dei consumi di vernice
- contenimento delle morchie in cabina
- miglioramento dellambiente di lavoro
- elevate performance di nitura
- alta adabilit.
Il sistema in uso in SAER prevedeva lapplicazione in continuo della prima mano di vernice con una pistola elettrostatica montata su un braccio isolato, al ne di penetrare il pi possibile nelle alette del corpo pompa; dopo
un appassimento di una decina di minuti, lapplicazione
della mano a nire a mezzo di un atomizzatore rotante.
La copertura insuciente del corpo pompa costringeva
lazienda a prevedere delle stazioni nali di ritocco manuale con un conseguente rallentamento del usso produttivo e un dispendio di risorse.
FOCUS ON TECHNOLOGY
6
Inoltre, i reciprocatori installati nelle cabine di applicazione non consentivano di discriminare le diverse
forme e dimensioni delle pompe e regolare di conseguenza la quantit di vernice erogata sul pezzo: i
consumi di prodotto verniciante erano quindi elevati
in rapporto ai volumi verniciati.
Dopo aver valutato diverse soluzioni, SAER decise di
attuare la proposta Verind che prevedeva lindustrializzazione del sistema applicativo per soddisfare le
esigenze di maggior qualit e minori consumi, senza
per intervenire pesantemente sullimpiantistica.
La scelta fu supportata da prove industriali eseguite
allinterno del laboratorio Labover di Verind, dimostrando la possibilit di rispettare il tempo ciclo di
20-25 sec. in continuo per stazione (g. 3), previsto
da SAER, erogando la vernice con un sistema a coppa alto rotante EcoBell 2 (g. 4), in grado di garantire unecienza di trasferimento molto alta e una
penetrazione ottimale della vernice. Questi polverizzatori alto rotanti, infatti, possiedono 2 lame aria di
regolazione ventaglio completamente indipendenti
tra loro (g. 5).
Questa soluzione assicura vantaggi fondamentali quali:
- copertura completa delle alette e del corpo pompa
- ottimizzazione dei consumi
- gestione automatica del valore del campo elettrostatico.
Questa ultima funzione si ottenuta grazie a generatori elettrostatici di alta tensione di ultima generazione, ove tensione e corrente si possono regolare in
modo indipendente (g. 6). Lapparecchiatura per sistemi elettrostatici con vernici idrosolubili prevista
per un funzionamento a corrente costante.
Il sistema testato in laboratorio stato successivamente industrializzato sugli impianti SAER: le pistole
automatiche convenzionali pre-esistenti sono state
sostituite con pistole automatiche ad alta ecienza
di trasferimento (g. 7), che utilizzano meno aria per
il trasferimento della vernice sul pezzo e riducono in
questo modo la formazione di overspray e la dispersione di vernice (g. 8).
63
Conclusions
Conclusioni
COMPETENT
PAINTSTRIPPING WORLDWIDE
SPECIALIZZATA A LIVELLO
MONDIALE IN SVERNICIATURA
comprehensive know-how
and best solutions in all
paintstripping problems
La nostra esperienza ci permette
di risolvere tutti i problemi
di sverniciatura
Rsler
FOCUS ON TECHNOLOGY
equipped its production line with a continuous
monorail shot blasting system (RHBD 15/16-K)
manufactured by Rsler, to allow it to descale
and derust a wide range of cast, formed, welded
and forged steel parts before they are painted.
One of the decisive factors which inuenced
the companys decision was the fact that Rsler
had already supplied almost identical systems
and had the necessary experience to customise
the blasting system to meet the customers
requirements. This included, for example,
adapting the blasting machine, which has a total
length of 26 m, to the layout of the new building.
The machine has its own loading and unloading
areas and this makes it possible to shot-blast
st-sized parts of around one kilogram in weight
right through to large components weighing two
tonnes. Depending on the initial condition of the
parts, the hangers pass through the system at a
speed of between 0.8 and 2 metres/minute.
Eight high-powered blast wheels (Hurricane H 42)
in the blasting chamber, which are equipped with
frequency inverters for continuous adjustment,
provide the best possible blasting results.
There are four wheels on the left and four on
the right of the chamber which are angled at 30
degrees towards and counter to the direction of
travel of the system. This arrangement of wheels
ensures that the required SA 2.5 standard can
be met reliably on both the front and back of
the components. Another requirement of the
customer was the option of manually blasting
the parts after the automatic process has been
completed. Rsler provided a manual blast room
which adjoins the unloading area.
In order to comply with the specied noise level of
80 dB(A), the blasting system was fully enclosed.
In addition, the sliding doors on the system
prevent dust or shot from reaching the production
environment. The blasting agent is supplied to
the manual blast room and then recycled by the
highly eective recycling system in the blasting
machine. This resulted in a cost saving of around
30 percent when compared with the conventional
solution involving separate recycling systems.
ticale e una zona per gli uci. Kramer Werke ha equipaggiato la sua linea produttiva con un sistema di
granigliatura a monorotaia continua (RHBD 15/16-K)
realizzata da Rsler, che elimina incrostazioni e ruggine da unampia gamma di pezzi fusi, stampati, saldati e
forgiati prima della fase di verniciatura.
Uno dei fattori decisivi che hanno inuenzato la scelta
dellazienda stato il fatto che Rsler aveva gi realizzato dei sistemi quasi del tutto identici, oltre ad avere
lesperienza necessaria per personalizzare la macchina
secondo le esigenze del cliente.
Ad esempio, era necessario adattare limpianto, con
una lunghezza totale di 26 m, alla congurazione del
nuovo stabilimento. La macchina ha delle zone di
carico e scarico dedicate, che permettono di granigliare pezzi in lavorazione di tutte le dimensioni, da
quelli grandi come un pugno e del peso di circa un
chilo a quelli molto pi grossi che pesano no a due
tonnellate.
A seconda delle condizioni iniziali dei pezzi, i ganci attraversano la granigliatrice a una velocit che varia tra
0,8 e 2 metri/minuto. Otto potenti turbine (Hurricane
H 42), posizionate nella camera di granigliatura e dotate di convertitori di frequenza per una regolazione
continua, assicurano i migliori risultati possibili. Vi sono quattro turbine a destra e quattro a sinistra della
camera, con unangolazione di 30 gradi in entrambe le
direzioni.
Questo assicura che lo standard SA 2.5 venga soddisfatto in modo adabile su entrambi i lati dei componenti.
Un altro requisito imposto dal cliente era la possibilit
di granigliare manualmente i pezzi in lavorazione dopo
che il processo automatico era stato completato.
Rsler ha risposto fornendo una camera di granigliatura manuale adiacente alla zona di scarico. Per soddisfare i requisiti in termini di inquinamento acustico, pari
a S 80 dB(A), il sistema di granigliatura stato completamente cabinato; inoltre, le sue porte scorrevoli impediscono che la polvere e la graniglia raggiungano
larea produttiva. La graniglia viene fornita alla camera
di granigliatura manuale per poi essere recuperata nel
sistema di riciclaggio altamente eciente di cui dotato limpianto. Ci garantisce un risparmio di circa il
30% rispetto alle soluzioni tradizionali, che prevedono
un impianto di riciclaggio separato.
67
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
consistency of application to the users and coaters,
together with enhanced technical and aesthetical
properties of the nal applied lm, Akzo Nobel
Coatings, which is the world leader Company in
the powder coatings technology, has developed
a specic formulation and production technology
suitable for these applications. It consists in a
combination
of a correct
formulation of
the product,
and a specic
production
technology,
dened as
stabilization
process.
This is valid and
applicable to
both metallic
nishes, based on
Aluminium or on
Mica pigments,
and to special
eects, especially
the so-called
salt and Pepper
or marble
nish types. This
stabilization of
the powders
brings with itself
a number of signicant benets in terms of ease
of application, minimized segregation of dierent
particles at the gun nozzle, possibility to recycle
most of the powder amount, and nally colour
and aspect consistency of the applied lm. The
stabilization process opens also the possibility to
obtain metallic nishes and special eects showing
enhanced and improved aesthetical characteristics
(e.g. very clear and light Chrome-nish eects,
very homogeneous metallics and so on).
In addition to that, and to recall the starting topics
of this short presentation, the formulation and
manufacturing procedure linked to the stabilization
process can also oer a large number and variety of
powder coatings, having special eects or metalliclike nishes, that are also suitable for outdoor
application, as it is very frequently required by
Architectural and / or design market segments.
71
Opening photo:
Infrared curing of powder
coated metal piece.
Foto dapertura:
Polimerizzazione a
infrarossi di un manufatto
verniciato a polvere.
72
7
2 N. 9 - 2011
2011 MAY/maggio
MAY/maggio
Y
o - iin
international
nte
ernatio
rn
n onal PA
PAINT&COATING
AIN
NT&
T&CO
T&C
COATING magazine
n
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Drying of Coatings
73
IR drying of lacquers
applied on a car body.
Polimerizzazione IR della
vernice applicata sulla
scocca di unauto.
Lasciugatura di smalti e vernici deve essere sempre pi veloce ma allo stesso tempo deve produrre un prodotto di
altissima qualit utilizzando la minima quantit di energia
(g. 3). La riduzione di energia e dei costi per i materiali
molto importante per le imprese industriali nella loro lotta
per mantenere o migliorare la competitivit. Spesso pi
ragionevole ed eciente dal punto di vista dei costi ottimizzare un sistema esistente piuttosto che introdurre un
nuovo impianto. In Heraeus Noblelight un neo-costituito
team di consulenza ore supporto ai clienti con consulenze individuali, pianicazioni pratiche e limplementazione
tempestiva di misure per ottimizzare sistemi e processi.
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
ture dellarredo urbano possiamo trovare traccia di grafti con disegni avveniristici, ricchi di tonalit cromatiche,
eseguiti dai cosidetti writers con pennarelli, bombolette
spray o altro, quasi sempre nelle ore notturne.
Al di l della visione personale che ognuno di noi pu
avere su questo tema, il fenomeno implica dei costi considerevoli per riportare le superci e/o le strutture deturpate alla situazione originaria.
Inoltre, ricerche e studi appositamente eseguiti, hanno
accertato che leliminazione dei grati induce i writers a
cercare nuovi spazi e/o strutture ove la loro espressione
artistica possa perdurare.
Per venire incontro a questa esigenza e dare una soluzione denitiva a questo problema Europolveri ha messo a
punto una serie di nuovi prodotti, risultato di un impegnativo lavoro di ricerca, formulazioni e test, tra i quali vi
una linea specica antigrati della serie Durpol denominata Antigrati10.
La peculiarit della nuova serie Antigrati10 va ricercata nella particolare formulazione di queste vernici che
permettono, una volta applicate, di togliere scritte e/o
disegni indesiderati, con una semplice passata di pulitori
specici.
La gamma Antigrati10 racchiude una serie di prodotti la cui natura chimica un poliuretanico ad elevata reticolazione con maglie particolarmente tte (rif. g. 1)
che, proprio in virt di questa uniformit, impedisce alle
sostanze usate per realizzare il grato di penetrare nella
vernice e, quindi, lo rendono facilmente asportabile.
Utilizzando pulitori specici per i diversi tipi di inchiostro
usati per realizzare il grato (dal pennarello ad inchiostro indelebile nero agli smalti di varia natura) si possono
ripristinare tutte le superci danneggiate con ununica
passata.
importante evidenziare come la particolare reticolazio-
77
ne conferisce al prodotto nito, da un lato, caratteristiche di elevata resistenza chimica ma, dallaltro, una scarsa elasticit che lo rendono, per esempio, poco adatto
alla verniciatura di componenti che devono subire una
post-formazione.
La serie Antigrati10 disponibile in diverse versioni, per poter soddisfare speciche richieste tecniche del
cliente.
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
results are reported in the table, it should be noted
that additional tests with specic industrial cleaners (in
compliance with the UNI norms) can be carried out on
request in the Europolveri laboratories (Tab. 1).
Studi eettuati, come in precedenza evidenziato, hanno accertato che la pulizia costante dei grati, spinge i
writers a cercare nuovi posti dove lespressione della loro arte possa vivere pi a lungo. Questo rende consigliabile lutilizzo dei prodotti Antigrati10 di Europolveri
per tutti quei manufatti metallici che si trovano in luoghi
pubblici o di facile accesso.
A titolo di esempio riportiamo alcune delle pi signicative tipologie di strutture, aree e settori nei quali limpiego
pu risultare particolarmente utile:
- Stazioni della metropolitana o ferroviarie in genere (g. 2)
- Semafori, segnaletica ed arredi stradali (g. 3)
- Strutture ed impianti sportivi
- Serrande, griglie e serramenti per uso pubblico e privato
- Mezzi di trasporto pubblico
- Attrezzature ed arredi per parchi pubblici
- Bancomat e cassette postali.
ITALGARD s.r.l.
Via Val Sorda snc - 22044 INVERIGO (Co) - Italy - Tel. +39 031 879214 - Fax +39 031 879220 - www.italgard.it - info@italgard.it
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
1
legend:
1 coil excited by AC current
2 Magnetic alternating eld
3 Workpiece
4 Induced eddy currents
nuovissima applicazione delle correnti parassite impatta direttamente il settore dei trattamenti superficiali: possono essere, infatti, utilizzate come tecnologica efficace di sverniciatura
(rif. foto dapertura).
La Bauer Anlagen OHG (Weissbach, Germania) ha una profonda conoscenza della tecnologia a correnti parassite e ha
sviluppato una tecnologia di sverniciatura innovativa, a basso impatto ambientale, che utilizza correnti parassite. Il sistema denominato Coating OFF soddisfa tutti i requisiti degli
odierni processi di verniciatura sia in merito alla sverniciatura
che allasciugatura dei pezzi.
Come mostrato in g. 1, uno speciale modulo di sverniciatura
genera una corrente di Foucault. Una piccola quantit di vernice a contatto diretto con il metallo evapora per eetto del
calore generato. Ladesione della vernice si interrompe e la
vernice pu essere facilmente rimossa con delle spazzole.
Molti sono i vantaggi di questa tecnologia di sverniciatura a
mezzo di correnti parassite, che pu trattare qualsiasi tipo di
vernice cos come gomma, colla e schiuma applicate su metallo. I vantaggi riguardano lambiente, la qualit e i costi. Il
processo altamente stabile, essibile e pu essere integrato
nelle linee esistenti. Inoltre, il sistema assicura tempi ciclo brevi, una logistica semplicata, un impatto ambientale basso.
Le riduzioni in termini di costo si riferiscono a:
- nessuna usura delle bilancelle che sono costantemente
rinnovate
- nessun fermo impianto
- risparmi di energia signicativi
- nessun costo per lo smaltimento di riuti pericolosi
- nessun costo per logistica esterna
- riduzione dei costi per il personale.
Per indicare alcuni dati, questo innovativo sistema di sverniciatura assicura migliori standard di verniciatura, come:
riduzione delloverspray: 50% - 75%
riduzione del consumo di vernice: 10% - 15%
riduzione delle emissioni di VOC: 9% - 18%
riduzione dei riuti: 10% - 20.
81
Applications
Applicazioni
Grazie alle sue diverse congurazioni (standard, automatica, in-line e on-line), possibile inserire la tecnologia the
Coating OFF in qualsiasi impianto di verniciatura.
Lunit di sverniciatura (g. 2) pensata per limpiego essibile su diverse postazioni di lavoro nelle immediate vicinanze dellimpianto di verniciatura. Un carrello elevatore manuale posiziona lunit di sverniciatura presso ogni punto di
impiego. Lunit di base racchiusa in una struttura di alluminio facilmente accessibile per la manutenzione. Lunit
di base contiene i principali allacciamenti elettrici, il sistema di controllo, il generatore di correnti di Foucault, il ltro
dellaria. La cabina di lavoro un avancorpo personalizzato
montato sullunit di base ed adattato ai pezzi da sverniciare. Possiede no a 4 moduli di sverniciatura, una vasca di
raccolta della vernice, un blocco spazzole sse o mobili di
dimensioni adattate ai supporti di verniciatura.
Limpianto per la sverniciatura continua posizionato lungo il trasportatore e gli elementi di appensione da sverniciare sono trattati ad ogni passaggio, senza doverli rimuovere dal trasportatore (g. 4).
Con questo sistema la sverniciatura pu avvenire in modo continuo o, a seconda della geometria dei pezzi, in modo discontinuo in un trasportatore Power&Free. Lunit di
processo viene installata nel trasportatore principale. Di
norma i pezzi da sverniciare vengono sverniciati ad ogni
INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
cycle, without removing them from the conveyor.
The process box is placed by the robot under the
ongoing hooks and moves over the hooks during
forward movement of the conveyor (g. 4).
The de-coating unit is arranged above the brushes and
applies an eddy current to the hook. The paint
is dissolved and the rotating brushes clean the hook.
Depending on the work schedule only the holding points
can be cleaned with short intervals or the whole length
of the hook with longer intervals.
Conclusion
Conclusioni
83
JUNE 2011
ITM POLAND/SURFEX
Poznan, Poland - June 14-17, 2011
www.surfex.mtp.pl
GIFA
Dusseldorf, Germany - June 28-July 2, 2011
www.gifa.com
JULY 2011
LATIN AMERICAN COATINGS SHOW
Mexico City, Mexico
July 13-14, 2011
www.coatings-group.com
SEPTEMBER 2011
ICSP-11 - South Bend, Indiana, USA
September 12-16, 2011
www.shotpeening.org/ICSP-11
ASIA PACIFIC COATINGS SHOW
Singapore
September 14-15, 2011
www.coatings-group.com/show/apcs/2011/
EICMA Bike
Rho, Milan, Italy - September 16-19, 2011
www.eicma.it
EUROFINISH
Gent, Belgium - September 27-29, 2011
www.eurofinish.be
CUMBRE INDUSTRIAL Y TECNOLOGICA
Bilbao, Spain - September 27-30, 2011
www.cumbreindustrialytecnologica.com
OCTOBER 2011
MADE EXPO
Rho, Milan, Italy
October 5-8, 2011
www.madeexpo.it
CHEM-MED
Rho, Milan, Italy - October 5-7, 2011
www.chem-med.eu
PAINTEXPO EURASIA
Istanbul, Turkey
October 6-8, 2011
www.paintexpoeurasia.com
BLACH-TECH-EXPO
Kracow, Poland - October 19-21, 2011
www.targi.krakow.pl
EGYCOAT
Cairo, Egypt
October 16-19, 2011
www.ifg-eg.com
VITRUM
Rho, Milan, Italy - October 26-29, 2011
www.vitrum-milano.it
NOVEMBER 2011
EICMA
Rho, Milan, Italy
November 8-13, 2011
www.eicma.it
EUROSURFAS
Barcelona, Spain
November 14-18, 2011
www.eurosurfas.com
WEM EXPO
Rho, Milan, Italy
November 16-19, 2011
www.wemexpo.eu
ENERSOLAR - GREENENERGY
Rho, Milan, Italy
November 16-19, 2011
www.enersolar.biz
JANUARY 2012
EUROGUSS
Nuremberg, Germany
January 17-19, 2012
www.euroguss.de
by Paola Giraldo
FEBRUARY 2012
FIERAGRICOLA
Verona, Italy
February 2-5, 2012
www.fieragricola.it
SAMUMETAL
Pordenone, Italy
February 8-11, 2012
www.samumetal.it
WIN - part 1
Istanbul, Turkey
February 3-6, 2012
www.win-fair.com
BAUTEC
Berlin, Germany
February 21-25, 2012
www1.messe-berlin.de
APRIL 2012
PAINTEXPO
Karlsruhe, Germany
April 17-20, 2012
www.paintexpo.de
MAY 2012
BIEMH
Bilbao, Spain
May 28-June 2, 2012
www.biehm.com
LAMIERA
Bologna, Italy
May 9-12, 2012
www.ucimu.it
PLAST
Milan, Italy
May 8-12, 2012
www.plastonline.org
JUNE 2012
O&S
Stuttgart, Germany
June 12-14,2012
www.messe-stuttgart.de
SEPTEMBER 2012
Profintech
Brno, Czech Republic
September 17-21, 2012
www.bvv.cz
OCTOBER 2012
BI-MU
Milan, Italy
October 2-6, 2012
www.bimu-sfortec.com
ALUMINIUM
Dusseldorf, Germany
October 9-11, 2012
www.aluminium-messe.com
NOVEMBER 2012
EIMA
Bologna, Italy
November 7-11, 2012
www.eima.it
85
ZOOM on events
1ST PAINTEXPO EURASIA 2011 IN ISTANBUL, TURKEY
1 PaintExpo Eurasia 2011 a Istanbul, Turchia
ively exhibitor interest for Eurasian coatings technology trade fair. Roughly
65% (revision level: 10 May 2011) of all available booth floor space has
already been booked for the first PaintExpo Eurasia, which will take place at
the Expo Center Istanbul in Turkey from the 6th through the 8th of October,
2011. Exhibitors from eleven countries will cover the entire process sequence
for industrial coating technology. The Eurasian offshoot of the leading
international trade fair for industrial coating technology will thus present
comprehensive, representative offerings right from the very first event.
Turkey, as well as various other countries of the MENA region (Middle East
and North Africa), have been experiencing above average economic growth
for a number of years. As a result, these countries comprise a highly attractive
market for suppliers of equipment and services in the field of industrial coating
technology. This is not least substantiated by great exhibitor interest in the
first PaintExpo Eurasia, which is being organised by FairFair GmbH together
with their Turkish partner Artkim Fuarcilik, and will be held concurrent to the
TurkCoat trade fair for paints and chemicals in Istanbul from the 6th through
the 8th of October, 2011.
Roughly 50% of the exhibitors come from Turkey, and the rest from ten
additional countries. We assume that PaintExpo Eurasia is going to be a
one of a kind event in the region, especially with the professional touch of
an international fair organiser. Istanbul has always been a getaway between
East and West and its relatively close to the MENA and Asia Pacific regions
where one third of all global paint business is conducted. By participating at
PaintExpo Eurasia we want to get more business coming our way. And this
event will eventually help us to make it happen, says Ogn Okyar, export
manager of Turkish company Iba Kimya Sanayi ve Ticaret A.S. Rippert
Anlagentechnik GmbH & Co. KG has also recognised the opportunities which
are offered by a coating technology trade fair in Istanbul: At the moment
weve received one order from Turkey, and we assume that well be able to
pick up lots of other interesting project and customers from this market. This is
one of the issues we want to explore while participating at the first PaintExpo
Eurasia. However, another goal is to find on-site partners with whom well
be able to develop appropriate market presence within the region. The fact
that we already know and trust FairFair as an exhibition partner also played
a role in our decision, explains Martin Kster, marketing manager for the
equipment manufacturing firm. Italian paint manufacturer Colorificio Damiani
S.p.A. expects certain results concerning its participation: I think that the
Turkish market is starting to resemble the European one and is getting closer
and closer to European quality standards. Thats why we consider Turkey as
a market to supply. Through our participation at PaintExpo Eurasia I expect
to get in contact with potential dealers who may help us develop the local
market, states Stefano Damiani, CEO.
Further information are available at www.pai