Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITIL, ITALIA
PRINCE2
L'implementazione di ITIL e' generalmente gestita come un progetto. Esiste una metodologia di gestione di progetti
"preferita" in ITIL, ed e' la PRINCE2.
PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments (http://www.ogc.gov.uk/methods_prince_2.asp)), una metodologia per
il project management basata su un approccio per processi, ed in questo e' simile al framework delineato nel
PMBOK (http://marcoliuzzi.blog.com/1203408/) dal PMI. PRINCE2 permette un approccio scalabile in ragione dei
requisiti richiesti, sia di complessit dei progetti sia di rischi relativi che di dimensioni.
Il process model di PRINCE2 si compone di otto processi:
Startingupaproject(SU)(http://www.itilitalia.com/prince2su.htm); Questo e' il primo processo. Ha
l'obiettivo di creare tutte le condizioni per iniziare (effettuare lo start-up di) un progetto. Durante questo
progetto, normalmente, sono prodotti e/o definiti il Project Brief, un'organizzazione di progetto di massima,
l'approccio al progetto ed il Risk Log.
Initiatingaproject(IP)(http://www.itilitalia.com/prince2ip.htm)Questo processo si occupa di defnire il
progetto, in questa fase viene creato il PID (Project Initiation Document) che e' la base per la effettica
partenza del progetto.
Directingaproject(DP) Questo processo va avanti per tutta la durata del progetto e fondamentalmente
comprende i (sub)processi utilizzati dal Project Board - gli sponsor di progetto - per dirigere il progetto.
Controllingastage(CS) Questo processo descrive la gestione quotidiana da parte del project manager
durante uno stadio del progetto.
Managingproductdelivery(MP) Questo processo describe la gestione dei work packages in modo da
effettivamente creare il prodotto del progetto.
Managingstageboundaries(SB) Lo scopo di questo processo e' di gestire le transizioni tra i vari stadi
di progetto include le decisioni di andare avanti o terminare il progetto stesso.
Closingaproject(CP)(http://www.itilitalia.com/prince2cp.htm)questo processo, come e' chiaro dal nome,
si occupa della chiusura del progetto, sia che esso abbia successo o sia terminato prematuramente. Prodotti
tipici di questo processo sono le lessons learned e il documento di chiusura del progetto.
Planning(PL) Il processo di planning e' di supporto a tutti gli altri processi, e si occupa della creazione e
gestione del project plan.
Insieme ai processi, in PRINCE2, esistono delle componenti del progetto, che vanno gestite con i processi. Queste
sono:
il BusinessCase - che guida il progetto dall'inizio alla fine
l'organizzazione - cioe' chiarire le responsabilita' (budget, risorse, work packages, etc..) dei vari
componenti interni ed esterni al team
i piani - in PRINCE2, il project plan e lo stage plan sono obbligatori, il primo e' piu' ad alto livello, mentre il
secondo scende nel dettaglio operativo (anche giornaliero)
i controlli - fondamentali per assicurare che il progetto sia aderente alle specifiche, esempi di controlli sono
la project initiation (vale la pena iniziare il progetto?), e lo end stage asessment (vale la pena continuare con
il progetto?)
la gestionedeirischi - molto importante per identificare, valutare ed eventualmente rispondere ai vari
rischi che minacciano il progetto
la qualita'diprogetto - la qualita' non si controlla, ma si costruisce insieme al prodotto del progetto...
il configurationmanagement - importante per costituire delle baselines certe dalle quali muoversi
http://www.itil-italia.com/prince2.htm
1/3
9/2/2015
ITIL,Italia
Il sito ITIL, Italia nasce dalla consapevolezza della mancanza di risorse ITIL in italiano. In questo sito ci si occupa di
IT Service Management in generale, e si approfondisce il framework ITIL in particolare, pur citando anche altri
framework quali COBIT e MOF.
BlogITIL,Italiapostrecenti
ServiceTransition,alcuneconsiderazionigenerali
by itil-italia | 0 comments
Qualetipologiadidocumentovausata?
by itil-italia | 0 comments
SchemadicertificazioneITILperSoftware
by itil-italia | 1 comment
AncoraOGC:Portfolio,ProgrammeeProjectOffices(P3O)
by itil-italia | 0 comments
Commenti
Visitate l'area commenti per qualsiasi feedback vogliate dare sul sito.
NewestMembers
http://www.itil-italia.com/prince2.htm
2/3
9/2/2015
ITIL, Italia - 2006, tutti i diritti riservati Webdesign, sviluppo e CMS by Web.Communications
http://www.itil-italia.com/prince2.htm
3/3