Sei sulla pagina 1di 6

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA I

del 4 febbraio 2014


docenti : Hisao Yashima, Jorg Seiler

[ESEMPIO DI RISPOSTA]
1. Determinare la funzione y(x) che soddisfa allequazione
y 0 (x) =

y(x)
+ 2x(1 + x)
1+x

e alla condizione
y(0) = 1.
[Esempio di risposta] Utilizzando la formula della soluzione dellequazione differenziale
di questo tipo, si ha
Z x
Rx 1
R x0 1

0
00
0 dx
0
1+x
y(x) = e
2x0 (1 + x0 )e 0 1+x00 dx dx0 .
1+
0

Siccome

Z
0

x0

x
1
dx0 = log(1 + x0 ) 0 = log(1 + x),
0
1+x
0
1
1
00
00 x
dx
=

log(1
+
x
)
=
log
,
0
1 + x00
1 + x0

e quindi
Rx

1
0
0 1+x0 dx

= elog(1+x) = 1 + x,

si ha

R x0
0

1
dx00
1+x00

= elog 1+x0 =

1
,
1 + x0

y(x) = (1 + x) 1 +


2x0 dx0 = (1 + x)(1 + x2 ).

2. Si consideri la funzione
f (x) = e(x1)

2 (x+1)2

= e(x

2 1)2

definita su R. Determinare i punti di massimo e di minimo di f (x), gli intervalli in cui


f (x) `e crescente e quelli in cui essa `e decrescente, calcolare la derivata seconda di f (x)
e determinare i punti di flesso, gli intervalli in cui f (x) `e convesso e quelli in cui essa
`e concava. Inoltre disegnare in modo approssimato il suo grafico (indicandovi i punti di
massimo e di minimo e tenendo conto dei valori dei limiti di f (x) per x ).
1

[Suggerimento]
Lequazione 16 3 32 2 + 4 + 4 = 0 ammette tre radici : = 21 ,

= 34 17 , cio`e si ha

1
3 + 17
3 17
16 32 + 4 + 4 = 16( )(
)(
);
2
4
4
3

si ricordi anche che

3 17
4

<0<

1
2

<1<

3+ 17
.
4

[Esempio di risposta] Si osserva che


d
((x 1)2 (x + 1)2 ) = 4x(x2 1).
dx
Perci`o si ha

d
2
2
f (x) = 4x(x 1)(x + 1)e(x1) (x+1) .
dx
2

Poiche e(x1) (x+1) > 0 per ogni x R, ne segue immediatamente che


punti x = 1, x = 0, x = 1. Inoltre si ha
f 0 (x) > 0 in ] , 1[ ]0, 1[,

d
f (x)
dx

= 0 per i

f 0 (x) < 0 in ] 1, 0[ ]1, [ .

Pertanto, x = 1 `e un punto di massimo, x = 0 `e un punto di minimo, x = 1 `e un punto


di massimo ; f (x) `e crescente negli intervalli ] , 1[ e ]0, 1[ ed `e decrescente negli
intervalli ] 1, 0[ e ]1, [ .
Calcoliamo la derivata seconda ; si ha
d
d2
2
2
f (x) =
f (x)(4x(x 1)(x + 1))e(x1) (x+1) ) =
2
dx
dx


2
2
= (4x(x 1)(x + 1))2 12x2 + 4 e(x1) (x+1) =


2
2
= 16x6 32x4 + 4x2 + 4 e(x1) (x+1) .
Siccome

3
+
17
3

17
1
)(x2
),
16x6 32x4 +4x2 +4 = 16(x2 )3 32(x2 )2 +4x2 +4 = 16(x2 )(x2
2
4
4
si ha
6

1
3 + 17
2
se x =
o x =
2
4

16x 32x + 4x + 4 = 0
(non pu`o essere x2 =

per x =

2
2

3 17
4

poiche

3 17
4

< 0). Pertanto si ha


 (x1)2 (x+1)2
d2
6
4
2
f
(x)
=
16x

32x
+
4x
+
4
e
=0
dx2

3+ 17
e per x = 2 , ossia i punti di flesso sono
p

3 + 17
x=
,
2

,
2
2

2
,
2

3 + 17
.
2

Inoltre, dalla relazione




d2
2
2
f (x) = 16x6 32x4 + 4x2 + 4 e(x1) (x+1) =
2
dx

3
+
17
3

17 (x1)2 (x+1)2
1
)(x2
)e
= 16(x2 )(x2
2
4
4
si deduce che

d2
3 + 17
1
2
< x2 ,
f (x) > 0
per 0 x < ,
2
dx
2
4

2
3 + 17
d
1
2
<x <
,
f (x) < 0
per
dx2
2
4
ossia f (x) `e convessa negli intervalli
p
p

3 + 17
2
2
3 + 17
< x
,

x
,
x<
2
2
2
2
ed `e concava negli intervalli
p

3 + 17
2

x
,
2
2

2
x
2

3 + 17
.
2

Per fare il disegno del grafico di y = f (x), ricordiamo che


1
f (0) = ,
e

f (1) = f (1) = 1,
lim f (x) = lim e(x

2 1)2

= lim f (x) = lim e(x


x+

, k Z,
3. Siano R, 6= k
2

cos sin 0
A = sin cos 0 ,
0
0
1

x+

2 1)2

= 0.

1
0
0
B = 0 cos sin .
0 sin cos

Calcolare AB e BA e dire se AB = BA o AB 6= BA.


Calcolare inoltre
det A, det B, det AB, det BA.
[Esempio di risposta] Per la regola del calcolo del prodotto di due matrici, si ha

cos sin cos


sin2
cos2
sin cos ,
AB = sin
0
sin
cos

cos
sin
0
cos2
sin .
BA = sin cos
2
sin
sin cos cos
3

Da queste espressioni risulta evidentemente che AB 6= BA.


Infine calcoliamo i determinanti : si ha
det A = cos cos 1 ( sin ) sin 1 = cos2 + sin2 = 1.
In modo analogo si ha
det B = 1.
Quanto a det AB e det BA, ricordando che in generale si ha det AB = det A det B, si ha
det AB = det A det B = 1 1 = 1,

det BA = det B det A = 1 1 = 1.

4. Calcolare lintegrale indefinito


Z

4x3 6x2 6x + 4
dx
x4 2x3 3x2 + 4x + 6

e lintegrale definito
Z

4x3 6x2 6x + 4
dx.
x4 2x3 3x2 + 4x + 6

Nota. E utile ricordare che


x4 2x3 3x2 + 4x + 6 = (x + 1)2 (x 2)2 + 2 > 0

x R.

[Esempio di risposta] Si osserva che


d 4
(x 2x3 3x2 + 4x + 6) = 4x3 6x2 6x + 4.
dx
Pertanto si ha
d
4x3 6x2 6x + 4
log(x4 2x3 3x2 + 4x + 6) = 4
.
dx
x 2x3 3x2 + 4x + 6
Si ricorda inoltre che grazie alla relazione
x4 2x3 3x2 + 4x + 6 = (x + 1)2 (x 2)2 + 2 > 0

x R,

il logaritmo log(x4 2x3 3x2 + 4x + 6) `e ben definito per ogni x R. Quindi possiamo
concludere che
Z
4x3 6x2 6x + 4
dx = log(x4 2x3 3x2 + 4x + 6) + C
x4 2x3 3x2 + 4x + 6
con una costante (arbitraria) C e che questa uguaglianza vale su tutto R.
Inoltre, si ha


log(x4 2x3 3x2 + 4x + 6) x=1 = log 2,
log(x4 2x3 3x2 + 4x + 6) x=2 = log 2.
4

Pertanto si ha
Z 2
2
4x3 6x2 6x + 4
4
3
2
= log 2 log 2 = 0.
dx
=
log(x

2x

3x
+
4x
+
6)
1
4 2x3 3x2 + 4x + 6
x
1

5. Sia R. Calcolare
2
2
ei + ei + ei ei ,

ei + ei

2

2
ei ei ,

i ei i ei ,

ove z indica il coniugato del numero complesso z.


[Esempio di risposta] Poiche
ei = cos + i sin ,

ei = cos i sin ,

ei + ei = 2 cos ,

ei ei = 2i sin ,

si ha
e quindi
2
2
ei + ei + ei ei = 4 cos2 4 sin2 ,
2
2
ei + ei ei ei = 4 cos2 + 4 sin2 = 1.
Daltra parte,
i ei = i(cos + i sin ) = sin + i cos ,

i ei = i(cos i sin ) = sin + i cos .

Pertanto si ha
i ei i ei = sin + i cos (sin + i cos ) = 2 sin .

6. Precisando il dominio di definizione della funzione


f (x, y) =

1
1
+
2x + 3y + 2,
1x y2

individuarne i punti critici (cio`e punti in cui il suo gradiente f (x, y) si annulla) e determinare la natura di questi punti (cio`e o punto di massimo o di minimo o di sella).
[Esempio di risposta] La funzione f (x) `e ben definita, se e solo se
1 x 6= 0,

y 2 6= 0,

cio`e il dominio di definizione della funzione f (x, y) `e


{(x, y) R2 |x 6= 1, y 6= 2} = R2 \({x = 1} {y = 2}).

Per determinare i punti critici, calcoliamo le derivate prime della funzione f (x, y). Si
ha

1
f (x, y)
=
+ 3.
y
(y 2)2

f (x, y)
1
=
2,
x
(1 x)2

Da queste relazioni segue che

f (x,y)
x

= 0 se e solo se
1
= 2,
(1 x)2

ossia

2
.
x=1
2

Daltra parte,

f (x,y)
x

= 0 se e solo se
1
= 3,
(y 2)2

ossia

y =2

3
.
3

Dunque i punti in cui si ha


f (x, y)
f (x, y)
=
=0
x
x
sono

2
3
2
3
P1 = (1 +
,2 +
),
P2 = (1
,2 +
),
2
3
2
3

2
3
2
3
P3 = (1
,2
),
P4 = (1 +
,2
).
2
3
2
3
Per determinare la loro natura, calcoliamo le derivate seconde. Si ha
2 f (x, y)
2
=
,
2
x
(x 1)3

2 f (x, y)
= 0,
xy

2 f (x, y)
2
=
.
2
y
(y 2)3

Perci`o la matrice hessiana H(x, y) si riduce, in qualsiasi punto nel dominio di definizione,
a
!
2
0
3
H = (x1)
2
0
(y2)3
e quindi si ha
det H =

4
.
(x 1)3 (y 2)3

Ne segue immediatamente che




det H P1 < 0,
det H P2 > 0,


det H P3 < 0,

Inoltre si ha
2 f (x, y)
2
=
> 0,
P
2
2
x
(x 1)3 P2

2 f (x, y)
2
=
< 0.
P
2
4
x
(x 1)3 P4


det H P4 > 0.

Pertanto per il noto criterio sulla natura dei punti critici si ha che
P1 e P3 sono punti di sella,
P2 `e un punto di minimo,
P4 `e un punto di massimo.
6

Potrebbero piacerti anche