MATLAB
scientifico,
Introduzione al MATLAB
LIBRERIE MATEMATICHE
E una vasta collezione di
algoritmi computazionali e di
funzioni (i.e. log, exp, Fast
Fourier Transform, funzioni
di Bessel, funzione gamma,
..), .
GRAPHICS
MATLAB
dotato di librerie grafiche
user-friendly per visualizzare
vettori,matrici con grafici. E
dotato di funzioni
per la
visualizzazione di dati in
domini 2D e 3D, Image
processing, animazioni.
MATLAB
MATLAB supportato dai sistemi operativi:Introduzione
Windows,alUnix,
Linux, Macintosh
TOOLBOX
Oltre
al potente nucleo sono stati creati molteplici
TOOLBOX per MATLAB che ne aumentano le potenzialit.
I TOOLBOX sono librerie dedicate a specifiche aree di
calcolo, costituite da una collezione di funzioni che
estendono lambiente MATLAB.
Ne sono stati sviluppati pi di un centinaio, da quelli
dedicati alla risoluzione di problemi differenziali,
allottimizzazione, a quelli relativi al trattamento dei segnali,
alla visualizzazione di esperimenti fisici, etc
Le licenze dei vari toolbox possono essere acquistate
separatamente.
Introduzione al MATLAB
www.mathworks.it
>>
ll PROMPT di MATLAB il doppio simbolo di maggiore
Introduzione al MATLAB
Layout dellinterfaccia
La schermata principale di MATLAB composta, di default, da
quattro finestre:
COMMAND WINDOW:
E larea in cui vengono digitati i comandi
WORKSPACE WINDOW:
Vengono visualizzate tutte le variabili dellutente, il tipo e la
loro occupazione di memoria
CURRENT DIRECTORY WINDOW:
Vengono mostrati i file nella cartella di lavoro corrente
COMMAND HISTORY WINDOW:
Viene riportato lelenco in ordine cronologico dei comandi che
sono stati digitati nella Command Window
Queste finestre possono essere richiamate dal men desktop:
Selezionare il sottomen desktop layout
Selezionare lopzione default
Introduzione al MATLAB
Introduzione al MATLAB
Introduzione al MATLAB
Introduzione al MATLAB
10
Introduzione al MATLAB
11
WORKSPACE:
Vengono visualizzate tutte le variabili dellutente, il tipo e la loro
occupazione di memoria
Introduzione al MATLAB
12
ARRAY EDITOR:
In questa finestra si pu leggere, modificare e stampare il valore di
ogni variabile.
Introduzione al MATLAB
13
EDITOR:
E una finestra dove si pu scrivere il proprio programma.
I programmi sono sequenze di istruzioni per eseguire una
sequenza di operazioni.
I programmi MATLAB vengono scritti come file di testo nelleditor e
salvati assegnando un nome e lestensione .m .
Introduzione al MATLAB
14
15
Esercitazioni
diMETODI
METODI
NUMERICI
2012
-2013
Esercitazioni di
NUMERICI
2012
-2013
HELP on LINE
Strumento comodo e
veloce per imparare ed
utilizzare le funzioni di
MATLAB
Fornisce informazioni
del
comando
con
eventuali opzioni
Fornisce cenni utili per
lutilizzo del comando
Eventuale esempio di
utilizzo
di
funzioni
correlate
k=1
See also fft2, fftn, fftshift, fftw, ifft, ifft2, ifftn.
Introduzione al MATLAB
16
HELP on LINE
Per sapere quali toolbox sono installati nella versione di MATLAB a
disposizione possibile digitare nella Command Window:
>> help
Se si digita:
>> help NOME_TOOLBOX
viene mostrata la lista dei comandi disponibili in quella libreria,
con una brevissima descrizione della loro funzione.
Se si digita:
>> help COMANDO
viene spiegato in dettaglio lutilizzo del comando.
Introduzione al MATLAB
17
Introduzione al MATLAB
Se si digita:
>>help elfun
FUNZIONI ELEMENTARI
18
Introduzione al MATLAB
OPERAZIONI MATEMATICHE
19
Introduzione al MATLAB
VARIABILI
Si assegna un valore ad una variabile mediante il comando:
nome_variabile=valore
>> x=2
x=2
>> y=x
y= 2
Variabili
20
Introduzione al MATLAB
VARIABILE PREDEFINITA
Se il risultato di una computazione non viene assegnato ad alcuna
variabile, MATLAB assegna alla variabile predefinita ans il valore,
che pu essere utilizzato in elaborazioni successive.
>> b=-3*7
b=
>> a=4
a=
-21
>> 4+6
ans=
10
Variabili
21
Introduzione al MATLAB
OPERATORI ARITMETICI
22
Introduzione al MATLAB
CANCELLARE VARIABILI
Variabili
23
Introduzione al MATLAB
Variabili
24
Introduzione al MATLAB
1
0
25
Introduzione al MATLAB
>> iskeyword if
ans =
1
>> iskeyword case
ans =
1
>> iskeyword ciao
ans =
0
Variabili
26
Introduzione al MATLAB
Variabili
27
Introduzione al MATLAB
Numeri
28
Introduzione al MATLAB
FORMAT
Mediante questo comando si pu usare un determinato
formato di visualizzazione per l'output. Ad esempio:
Numeri
29
Introduzione al MATLAB
Numeri Complessi
MATLAB permette di svolgere operazioni con i numeri complessi.
Digitando la lettera i o la lettera j seguita da invio MATLAB
assegna ( by default) lunit immaginaria alle variabili i e j.
>> i
ans =
0 + 1.000000000000000i
Se si assegna un valore diverso a queste variabili si perde ovviamente il
valore originario:
>> i=10
i=
10
Numeri
30
Introduzione al MATLAB
Numeri
31
Introduzione al MATLAB
1
>> imag(z)
>> angle(z)
ans =
0.7854
>> conj(z)
ans =
1.0000 - 1.0000i
ans =
1
>> abs(z)
ans =
1.4142
Numeri
32
Introduzione al MATLAB
VETTORI
Vettori e matrici sono usati per conservare un insieme di valori
dello stesso tipo.
Ci sono vari modi per creare vettori. Epossibile generare un vettore riga
nei seguenti modi:
>> a=[1 2 3]
>> a=[1, 2, 3]
a=
a=
1
1
2
3
VETTORI
33
Introduzione al MATLAB
1 2 32 45
VETTORI
34
Introduzione al MATLAB
VETTORI
35
Introduzione al MATLAB
v = [0 -2 5 1]
VETTORI
36
Introduzione al MATLAB
Concatenazioni di vettori
Per concatenare due o pi vettori si utilizzano le
parentesi quadre
v = [0 -2 5 1]
>> z = [v w [7 -1]]
w = [-3 5]
z=
0 -2 5 1 -3 5 7 -1
Si possono richiamare anche pi posizioni di un vettore
contemporaneamente indicando, invece che un solo indice, un
vettore di indici. Ad esempio :
>> v =
0
0.2500
>> v( [1 5 3] )
ans=
0 1.0000 4.0000
VETTORI
37
Introduzione al MATLAB
>> v =
0
0.2500
38
Introduzione al MATLAB
elisa.francomano@unipa.it
VETTORI
39
Introduzione al MATLAB
NUMERICI 2012 -2013
VETTORI
40
Introduzione al MATLAB
VETTORI
41
Introduzione al MATLAB
Estrarre parti del vettore una operazione molto comune che MATLAB
rende alquanto semplice:
VETTORI
42
Introduzione al MATLAB
>> ls=linspace(89,92,2)
ls =
ls =
12
15
89
92
VETTORI
43
Introduzione al MATLAB
Si ottiene il trasposto
coniugato
VETTORI
44
Introduzione al MATLAB
VETTORI: operazioni
45
Introduzione al MATLAB
VETTORI: operazioni
46
Introduzione al MATLAB
VETTORI: operazioni
47
Introduzione al MATLAB
48
Introduzione al MATLAB
>> v.^3
ans =
1
27
64
>> v.^w
ans =
1
27 625
49
Introduzione al MATLAB
50
Introduzione al MATLAB
51
Introduzione al MATLAB
VETTORI
52
Introduzione al MATLAB
SAVE e LOAD
53
Introduzione al MATLAB
Matrici
Lintroduzione di matrici segue le regole gi riportate per i
vettori. Spazi o virgole si utilizzano per le colonne, punti e
virgola per le righe:
54
Introduzione al MATLAB
2
4
9
3
5
0
>> A(3,3)
ans =
0
oppure
>> A(end,end)
ans=
0
>> A(1,1)
ans =
1
>> A(2,3)
ans=
5
MATRICI
55
Introduzione al MATLAB
MATRICI
56
Introduzione al MATLAB
Index Notation
3.6500
0.8378
7.0000
MATRICI
57
Introduzione al MATLAB
MATRICI
58
Introduzione al MATLAB
MATRICI
59
Introduzione al MATLAB
MATRICI
60
Introduzione al MATLAB
>>M=magic(3)
>>ans=
8
3
4
MATRICI
1
5
9
6
7
2
61
Introduzione al MATLAB
>> b=zeros(3)
b=
>> a+b
>> a*b
MATRICI
62
Introduzione al MATLAB
MATRICI
63
Introduzione al MATLAB
MATRICI
64
Introduzione al MATLAB
MATRICI
65
Introduzione al MATLAB
A=
B=
1
3
D=
C=
2
45
239
23 46
78
MATRICI
66
Introduzione al MATLAB
MATRICI
67
Introduzione al MATLAB
> B=repmat(A,2,1)
B=
B=repmat(A,3, 2)
B=
1
MATRICI
68