Sei sulla pagina 1di 5

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO PER 43 ALLOGGI DI E.R.P.

NEL COMUNE DI PISA


COMPRESO TRA VIA A. VENEZIANO E VIA G. DA FABRIANO
(SCHEDA NORMA 30.3, REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PISA)

Descrizione Generale
Lintervento in oggetto si colloca allinterno del quartiere CEP di Pisa, ed occupa lisolato racchiuso tra Via G. Vasari,
Via A. Lomi, Via A .Veneziano e via G. da Fabriano, area, un tempo occupata dagli impianti sportivi di quartiere.
La nuova residenza inserita nella parte a nord del lotto, secondo lallineamento delledificato esistente su Via
Veneziano, si contrappone alla porzione pubblica che occupa la parte sud. Questultima stata organizzata con le
zone a parcheggio ai due margini est ed ovest e la parte a verde in posizione centrale, come elemento polivalente di
aggregazione sociale capace di catalizzare lattenzione di pi gruppi contemporaneamente.
Caratteristiche dellintervento
La progettazione dellintervento si attuata nella considerazione del valore urbanistico che il fabbricato ha nel tessuto
caratteristico del quartiere, come della sua valenza sociale del nuovo parco urbano che sostituir la vecchia area dei
campetti. Nella concezione generale si cercato di creare un isolato vivibile sia a livello sociale sia a livello
strettamente funzionale puntando ad integrare la funzione abitativa con quella pubblica.
A livello urbanistico il fabbricato ripropone lallineamento sul fronte strada, come quello delledificio presente ad est su
Via Veneziano, presentandosi come compagine edilizia continua per tutta la lunghezza del lotto. La posizione del
fabbricato arretrata dal filo strada lascia spazio ad una fascia libera di 12 metri in modo da potere organizzare una
zona di filtro verde mantenendo lo schema alberato gi presente sulla stessa strada, oltre a diminuire limpatto visivo
del fabbricato e a distanziare la cortina edilizia dal margine stradale.

Lo sviluppo longitudinale delledificio interrotto da un passaggio pedonale a doppio ingresso che conduce, sul lato
sud, in posizione centrale rispetto allo spazio a verde pubblico. La valenza prettamente urbanistica del percorso, che
punta ad interrompere la lunga cortina muraria del fabbricato, contribuisce a creare un punto di penetrazione nella
continuit edilizia e costituisce un invito alla fruizione di uno spazio sociale interpretato, secondo logiche diverse,
come spazio pubblico di aggregazione.

Le direttrici che hanno generano il progetto

Le scelte architettoniche sono state effettuate partendo dalle considerazioni basilari riferite allirraggiamento solare; il
fabbricato , infatti, orientato con la dimensione longitudinale secondo la direttrice est-ovest ed offre a sud una
facciata continua e priva di ostacoli consentendo di sfruttare a pieno il ciclo solare da est ad ovest sia in estate che in
inverno.
Per i balconi stato applicato un sistema di frangisole scorrevoli in grado di essere autonomamente gestiti dagli
occupanti le unit immobiliari cos da proteggere le aperture dallinsolazione estiva e di essere impacchettato in
periodo invernale.
La facciata a nord, che si trova a essere direttamente relazionata con i fabbricati vicini, ripropone il linguaggi delle
aperture regolari e del faccia-vista ordito in modo tradizionale.
Per quanto riguarda le strategie tecnologiche stato applicato il sistema a cappotto esterno come contributo di base
ai principi di eco- efficienza energetica, confort abitativo e salvaguardia della salute dei cittadini.

Il sistema muratura-infisso stato realizzato per rispondere adeguatamente nellintegrazione con il rivestimento a
cappotto in modo da eliminare o ridurre al minimo i ponti termici e gli impianti di distribuzione sono stati dotati degli
opportuni accorgimenti per ridurre il consumo di acqua potabile.
Sono state collocate, al piano terreno, sette unit di varia dimensione da destinare, in via prioritaria, agli utenti
appartenenti alle categorie diversamente abili mentre ai piani superiori le unit si distribuiscono in numero di dodici
per piano. Si riporta di seguito lo schema organizzativo per tipologia e superficie di ciascuna delle unit.

Schema tipologia alloggi

TIPOLOGIE ALLOGGI
QUANTITA'

MQ

QUANTITA'

MQ

48,97

49,02

45,43

45,41

50,40

49,83

73,19

73,19

74,85

74,81

91,77

91,75

68,75

94,66

94,64

64,92

65,69

53,44

49,98

Totale 43
alloggi

Totale 2776,9
mq

Caratteristiche Impianti
Impianto Termico:
Per ciascuna palazzina previsto un impianto termico di tipo centralizzato a bassa temperatura con pannelli radianti a
pavimento con sistema di regolazione climatica e di zona.
Il sistema di erogazione del calore a pannelli radianti a pavimento funzionante a bassa temperatura genera una
ripartizione del calore in modo uniforme sulla superficie di calpestio, fornendo un miglior benessere all'ambiente e alle
persone. La particolare ripartizione della temperatura degli ambienti, vicina ai valori ideali, permette inoltre di
mantenere l'impianto a una temperatura di gestione molto bassa, riducendo sensibilmente i consumi.
Vantaggi economici del sistema Gli impianti a pannelli radianti, grazie alla particolare diffusione del calore e alla
grande dimensione del "corpo scaldante" utilizzato, operano normalmente con temperature dell'aria dei locali riscaldati
ridotte di 1-2 C rispetto a quelle di un impianto tradizionale. Questo aspetto estremamente importante perch
permette un notevole abbattimento dei consumi energetici. Combinando poi le tecnologie pi avanzate dei moderni
generatori di calore con il riscaldamento a pavimento si possono raggiungere risultati eccezionali a livello di
rendimento termico nell'arco dell'anno, con risparmi valutabili intorno al 15%30% rispetto a impianti tradizionali

Caratteristiche dellinvolucro edilizio


Linvolucro edilizio stato progettato in modo da garantire alte prestazioni energetiche ed composto da blocchi di
laterizio alveolato, tipo Poroton, dello spessore di cm 41,50 atti a conferire alla muratura i migliori requisiti
nellisolamento termico. Con questa soluzione, linvolucro raggiunge un valore di trasmittanza (U) pari a 0,29 W/m^K.
La parete in Poroton, di alto spessore, abbina ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia (smorzamento e
sfasamento) e di salubrit ambientale.

Particolare involucro edilizio

Particolare attenzione stata rivolta anche per quanto riguarda i temi della sismica, adottando fondazioni con
dissipatori sismici. E stato verificato il riposizionamento delle murature con simulazione di un evento sismico del sesto
grado della scala Richter

Tutti gli alloggi saranno a bassissimo consumo energetico grazie ad un attento studio dellarchitettura
delledificio e ad una corretta scelta degli impianti. Ci significher una spesa massima per gli utenti, per il
riscaldamento e per lacqua calda sanitaria di circa 66/annui per gli appartamenti piccoli, e 120/annui per gli
appartamenti grandi.

Costo dellintervento stato di 69.000,00 euro (media ad appartamento)

Potrebbero piacerti anche