Sei sulla pagina 1di 5

Domande Chimica

Data la reazione [...]:

1. calcolare G della reazione

2. la reazione `e spontanea? Calcola la Kp a 25 .Se la reazione pu`o


raggiungere lequilibrio, a che T ci`o potrebbe avvenire? (assumi che
H e S non varino con T)

Calcolare il pH di:
1. una soluzione ottenuta sciogliendo 0,2g di idrossido di calcio in 750ml
di H2 O (non considerare la variazione di volume)
2. una soluzione di ammoniaca 0,5M (Kb ammoniaca = 1, 8.105 )
3. una soluzione ottenuta aggiungendo 0,2l di acido nitroso 0,4M a 4, 5.104
moli di NaOH (Ka = 4, 5.104 )
4. 0,03 g di idrossido di sodio in 750ml H2 O senza variazione di volume
5. una soluzione di acido acetico 0.3M in acqua (Ka = 1, 8.105 )
6. una soluzione composta da 0,3l ammoniaca 0,3M (Kb = 1, 8.105 ) +
0,05 mol di HCL
Teoria di cinetica chimica:
1. Considerando la generica reazione aA bB+cC descrivere come viene
definita la velocit`
a di reazione e come `e definito lordine di reazione.
2. Cosa si intende per meccanismo di reazione?
3. Equazione di Arrehnius
4. Spiegare cosa sono: fattore frequenza, fattore sterico, fattore energetico e come intervengono nellequazione sopra.
5. Cos`e un catalizzatore?
Teoria dellequilibrio in soluzione:

1. Data la reazione generica aA + bB


cC + dD e supponendo che
il sistema sia omogeneo gassoso, definire la costante di equilibro e il
quoziente di reazione (in cosa differiscono?)
2. Nel caso Q < K come si modifica il sistema per raggiungere lequilibrio?
Se K << 1 sono favoriti i prodotti o reagenti?
3. Scrivere il principio dellequilibrio mobile, quali sono i parametri che
si possono modificare? Fare esempi.
4. Scrivere la costante di equilibro della seguente reazione: [...]
5. Se aumento la pressione del sistema, cambia la costante di equilibrio?
Perche?
6. Come varia costante di equilibrio al variare della temperatura? Scrivi
lequazione.
7. Qual `e la definizione di acido e base secondo Bronsted e Lowry? E per
Lewis?
8. Scrivi la relazione dellammoniaca in acqua (`e una acido o una base?)
indicando lacido, la base e la base e lacido coniugati.
9. Descrivi lequilibrio in soluzione.
10. Cos`e il prodotto ionico dellacqua? Quanto vale?
11. Cos`e il pH? Qual `e il pH dellacqua? E di una soluzione NaCl 0,3M?
12. Cos`e un sistema tampone?
Teoria di termochimica:
1. Enunciare il primo principio della termodinamica e spiegare il segno
di calore e lavoro nella formula.
2. Secondo principio della termodinamica.
3. Interpretazione statistica dellentropia.
4. Ricavare lentropia dellenergia libera di Gibbs.
5. Considerando lenergia libera di Gibbs, quando un processo si dice
spontaneo?
6. Quando `e sempre spontaneo?
7. Quando una reazione `e spontanea? Quando non lo `e? Quando lo `e ad
alte temperature?
2

8. Che cosa `e G ?
9. Descrivere lequazione dellenergia libera di Gibbs.
10. Cosa dice la legge di Hess?
11. Definire la capacit`
a termica, quando Cp `e circa Cv?
12. Definire entalpia ed entropia standard. Quanto vale lentalpia standard dellH2 ?
13. Definire il calore di reazione a pressione e volume costante.
Teoria di elettrochimica:

1. Calcolare la fem di una pila a 25 basata sulla reazione [...] (da bilanciare), in condizioni standard e in condizioni non standard. La
reazione non standard `e spontanea?
2. Descrivi la differenza fra cella elettrolitica e cella galvanica.
3. Disegna la pila di Daniel indicando chiaramente catodo, anodo, le
reazioni che avvengono e come avviene il passaggio di corrente.
4. Come si determina il potenziale standard di un elettrodo? (descrivi
elettrodo di riferimento)
5. Come si misura la forza elettromotrice di una cella galvanica in condizione standard? E se non si `e pi`
u in condizioni standard?
6. Qual `e la relazione fra fem e costante di equilibrio?
Teoria dei legami, degli orbitali e degli elementi:
1. Definisci numero di massa e massa atomica spiegando come vengono
riportati insieme al simbolo dellelemento.
2. Cos`e un isotopo? Fare un esempio.
3. Definire e descrivere i numeri quantici della soluzione dellequazione
di Schroedinger.
4. Disegnare lorbitale atomico 2px . Qual `e la differenza tra orbitale 2s e
3s?
5. Regola di Hund e principio di Pauli. Scrivi la configurazione elettronica
dellossigeno.
6. Strutture di Lewis e geometria.
7. Differenza fra metalli alcalini e metalli alcanino-terrosi.
3

8. Differenza fra metalli alcanino-terrosi e di transizione.


9. Definisci lenergia di ionizzazione. Come varia nella tavola periodica?
10. Definisci il legame ionico.
11. Definisci lenergia reticolare.
12. Differenza di struttura tra NaCl e CsCl. Spiega.
13. Descrivere brevemente la teoria degli orbitali molecolari (quali sono le
condizioni per poter avere interazione tra 2 orbitali atomici?)
14. Disegnare il diagramma degli orbitali della molecola H2 e O2 . La
molecola di ossigeno `e diamagnetica? Perche?
15. Cos`e lordine di legame? Scrivere lordine di legame delle seguenti
molecole: H2 , N2 , O2 , Cl2 , He2 .
16. Definire dipolo ed elettronegativit`a.
17. Disegnare le seguenti molecole, definire la loro geometria e dire quali
di queste presentano un dipolo:CH4 , H2 O, CO2 , HF, SO4 .
18. Cos`e il legame ad Idrogeno?
Concentrazione e propriet`
a colligative:
1. Calcolare labbassamento crioscopico di una soluzione acquosa al 15
per cento di glucosio (C6 H12 O6 ) non elettrolita. (Kc = 1, 86)
2. Quanti grammi di cloruro di sodio (elettrolita) dovr`o sciogliere il 7000
ml di H2 O a 25 per avere una soluzione avente una pressione osmotica
di 0,3 atm?

3. Calcolare la concentrazione di O2 in un bicchiere di H2 O in equilibrio


con laria a 25 1 atm sapendo che la frazione molare dellossigeno in
aria `e 0,21 e che la contante della legge di Henry a 25 per lossigeno
`e 1, 26.103 .

4. Calcolare Kps e concentrazione di Cl in una soluzione satura di P bCl2


sapendo che la solubilit`a del sale `e 2, 9.102 a 25

5. Calcolare la solubilit`
a del sale precedente in una soluzione di NaCl
0,5M.
6. Sapendo che la solubilit`a di Li2 CO3 `e 0,08 e la solubilit`a del Li3 P O4
`e di 0,07, quale soluzione satura risulter`a pi`
u ricca di ioni di Litio?
7. Disegnare il diagrama di stato dellacqua, descriverne i diversi passaggi
di stato e i punti caratteristici del diagramma.
4

8. Se abbiamo del ghiaccio a -10 1 atm, cosa succede se aumenta la


pressione a temperatura costante? E se diminuisce la pressione sempre
a temperatura costante?
9. Qual `e lequazione che descrive la curva liquido/vapore e quella di
solido/vapore?
10. Come varia il diagramma di stato di una soluzione acquosa di un soluto
non volatile rispetto a quello dellacqua pura? Qual `e lequazione che
descrive labbassamento della tensione di vapore?
11. Scrivere e rappresentare graficamente la legge di Raoult per una soluzione
ideale di componenti volatili. Che cos`e lazeotropo?

Potrebbero piacerti anche