Sei sulla pagina 1di 5

PRESENTA

OVVERO

Il diritto di cambiare...
dal basso

bility
a
t
n
u
o
c
c
iani
La
l
a
t
i
i
n
u
nei com

Volume a cura di: Edoardo Maturo e Christian Quintili


Supervisione: Beatrice Costa
Coordinamento: Daniele Scaglione
Editing: Alice Grecchi
.YHJH!;HKaPV4HS]LaaP
Con i contributi di: Leonida Reitano, Valentina Ciccinelli, Chiara Sempio

Data chiusura volume: 20 ottobre 2012

Sommario

Sistema Italia: lo stato dellarte


Il diritto di cambiare

4
5

IL COMUNE: elementi di base


1.1 Gli organi comunali

7
7

1.1.a Sindaco

1.1.b Giunta comunale

1.1.c Consiglio comunale

1.1.d Segretario comunale

1.1.e Organismo Indipendente di Valutazione

1.1.f Organi di vertice amministrativo

1.1.g Dirigenti/Posizioni organizzative/Responsabili di funzione

1.2 Le fonti normative degli enti locali

1.2.a Lo Statuto comunale

1.2.b Regolamenti

1.2.c Consiglio comunale

1.3 La programmazione delle politiche pubbliche


1.3.a Documenti in fase di programmazione (ottobredicembre)

10

1.3.b Documenti in fase di rendicontazione (giugno)

10

1.4 I documenti chiave sulla responsabilit e sulla


trasparenza

RESPONSABILITA: performance dei Comuni e


monitoraggio dei servizi pubblici locali
2.1 I servizi pubblici locali

11

14
14

2.1.a Il quadro OCSE

14

2.2 La Carta dei servizi

15

2.2.a Partecipazione dei cittadini alla Carta dei servizi

2.3 La responsabilit dei Comuni

15

16

2.3.a Case Study: il Piano della performance del Comune di Rovigo

17

2.3.b Case Study: il Piano della performance del Comune di Brescia

18

2.4 Iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica

19

2.4.a Mettiamoci la faccia

19

2.4.b Valutazione civica dei servizi pubblici

21

2.5 Altre iniziative

22

2.5.a Class action

22

2.5.b Atto di indirizzo sulla partecipazione civica

22

TRASPARENZA: laccesso dei cittadini alle informazioni


nei Comuni italiani
3.1 Quadro internazionale: il Freedom of Information Act

23
23

3.2 Italia anni 90, trasparenza privata

24

3.3 Italia 2009, trasparenza totale

24

3.4;QV\M[Q"L]MTMOOQQVKWVQ\\WMQTZ]WTW
della societ civile



3.5 Trasparenza totale, i dati da pubblicare

26

3.5.a Programma triennale della trasparenza

27

3.5.b Trasparenza dei servizi pubblici locali

28

3.5.c Case Study: le giornate della trasparenza del Comune di Lecco

28

3.5.d Trasparenza pubblica e internet

29

3.5.e Anagrafe pubblica degli eletti

30

3.6 Trasparenza negli appalti

30

3.6.a Il capitolato di appalto

31

J1VT\ZIbQWVMUIW[IVMTKQKTWLMTKWV\ZI\\WX]JJTQKW



3.6.c La proposta dellassociazione ITACA

33

3.6.d Il Protocollo Cantiere Trasparente

33

3.6.e I patti di integrit

34

PARTECIPAZIONE: concetti, strumenti, esperienze


4.1 La democrazia partecipativa

35
35

4.1.a Deliberazione e facilitazione

35

4.1.b Lo scenario europeo

37

4.1.c Normativa sulla partecipazione in Italia

37

4.2 Esperienze di democrazia partecipativa in Italia

38

4.2.a Il bilancio partecipativo

39

4.2.b Lurbanistica partecipata

40

4.2.c Il Dibattito Pubblico (Dbat Publique)

41

4.2.d Le Giurie Civiche (Citizens Juries)

41

4.3 Nuovi spazi di partecipazione: Open Government

42

4.3.a Difetti di coordinamento e prospettiva della wiki-crazia

43

4.3.b La tecnologia non basta

44

4.3.c Il primo passo: Open Data

45

4.3.d Open Government e Open Data in Italia

46

4.3.e Esperimenti di Open Government e Open Data in Italia

47

;Q\WOZII



Potrebbero piacerti anche