Sei sulla pagina 1di 60

17

Soluzioni degli esercizi

Esercizi del Capitolo 2


Esercizio 2.1A. Da
x(t) = |x(t)| eix (t) ,

y(t) = |y(t)| eiy (t)

si ha
x(t)y(t) = |x(t)| eix (t) |y(t)| eiy (t) = |x(t)y(t)| ei[x (t)+y (t)] .
Esercizio 2.1B. Poiche il modulo del prodotto e` dato dal prodotto dei moduli, si
ha
|y(t)| = |ix(t)| = |i| |x(t)| = |x(t)| ,
mentre, essendo la fase del prodotto data dalla somma delle fasi, risulta
arg(y(t)) = arg(ix(t)) = arg(i) + arg(x(t)) =

+ arg(x(t)) .
2

Esercizio 2.1C. Essendo s(t) un segnale reale, per il modulo si ha semplicemente


|s(t)| = | sin 2t| ,
mentre la fase risulta nulla quando s(t) e` positivo e risulta pari a quando s(t) e
negativo, ovvero
s (t) =

per
per

k < t < k + 1/2


k + 1/2 < t < k + 1

kZ.

86

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

Esercizio 2.1D. La parte reale <s(t) = cos t2 si annulla per quei valori di t
per cui t2 = 2 + k, con k intero non negativo. Cio` si verifica quando t =
q

1
2

+ k. Analogamente la parte immaginaria i =s(t) = i sin t2 si annulla

quando t2 = k, e quindi per t = k, con k intero non negativo.

Esercizio 2.1E. Essendo s (t) = t2p


, si tratta di risolvere lequazione t2 =
3/4 + 2k che fornisce i valori t = 3/4 + 2k.
Esercizio 2.1F. Si ha

|t|
|s(t)| =
.
1 + t2

Inoltre si ha

t2
t
,
=s(t)
=
;
1 + t2
1 + t2
Per t > 0, essendo la parte reale positiva, si ha
<s(t) =

arg s(t) = tan1

=s(t)
= tan1 (t) .
<s(t)

Per t < 0, essendo negativi sia la parte reale sia il coefficiente dellimmaginario
si ha
=s(t)
arg s(t) = tan1
= tan1 (t) .
<s(t)
Modulo e valore principale della fase sono rappresentati in Fig.17.1.
6
I
|s(t)|


arg s(t)

Fig. 17.1 Modulo e fase del segnale s(t) dellEsercizio 2.1F..

Esercizio 2.2A. Utilizzando la definizione di parte pari e dispari si ha


1
sp (t) = [s(t) + s(t)] = sp (t) ,
2
1
sd (t) = [s(t) s(t)] = sd (t) ,
2
che risultano quindi avere rispettivamente simmetria pari e dispari.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

87

Esercizio 2.2B. Se s(t) e` un segnale pari, cio`e tale che s(t) = s(t) per ogni
t R, si ha
|s(t)| =

(<s(t))2 + (=s(t))2 =

(<s(t))2 + (=s(t))2 = |s(t)| ,

arg(s(t)) = arg(<s(t) + i=s(t)) = arg(<s(t) + i=s(t)) = arg(s(t)) ,


per cui modulo e fase risultano entrambi pari.
Se s(t) e` un segnale dispari, cio`e tale che s(t) = s(t) per ogni t R, si
ha
|s(t)| =

(<s(t))2 + (=s(t))2 =

(<s(t))2 + (=s(t))2 = |s(t)| ,

arg(s(t)) = arg(<s(t) + i=s(t)) = arg(<s(t) i=s(t)) = arg(s(t)) ,

per cui il modulo e` pari e la fase e` dispari.

Esercizio 2.2C. Se s(t) e` dispari, deve essere s(t) = s(t) per ogni t R e
quindi in particolare s(0) = s(0), da cui s(0) = 0.

Esercizio 2.2D. Se s(t) e` contemporaneamente pari e dispari, deve essere s(t) =


s(t) e s(t) = s(t) per ogni t R . Ne segue che s(t) = s(t) per ogni t R ,
da cui s(t) = 0 per ogni t R .

Esercizio 2.2E. Se s1 (t) e s2 (t) sono segnali dispari, sommando membro a


membro le relazioni s1 (t) = s1 (t) e s2 (t) = s2 (t) si ottiene s1 (t) +
s2 (t) = [s1 (t) + s2 (t)] per ogni t R , per cui anche la somma e` dispari.

Esercizio 2.2F. Se s1 (t) e` pari e s2 (t) e` dispari, dalle relazioni s1 (t) = s1 (t) e
s2 (t) = s2 (t) segue s1 (t) s2 (t) = s1 (t) s2 (t) per ogni t R , per cui il
prodotto e` dispari.
Esercizio 2.2G. La fase di un segnale reale puo` assumere solamente i valori 0
oppure mentre quella di un segnale immaginario solamente i valori /2 oppure
/2.
Esercizio 2.2H. Sfruttando la propriet`a che il complesso coniugato del prodotto
e` uguale al prodotto dei complessi coniugati si ha

[=s(t)] =

1
[s(t) s (t)]
2i

1
1
[s (t)s(t)] = [s(t)s (t)] = =s(t)
2i
2i

e quindi la parte immaginaria di un qualsiasi segnale complesso e` un segnale reale.


Esercizio 2.2I. Utilizzando la definizione di parte hermitiana ed antihermitiana
si ha
1
1
sh (t) = [s(t) + s (t)] = [s (t) + s(t)] = sh (t) ,
2
2
1
1
sa (t) = [s(t) s (t)] = [s (t) s(t)] = sa (t) ,
2
2
che risultano quindi rispettivamente un segnale hermitiano ed uno antihermitiano.

88

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

Esercizio 2.2J. Se il segnale s(t) ha simmetria hermitiana, allora il suo modulo


|s(t)| =

<2 s(t) + =2 s(t)

risulta pari in quanto e` dato dalla radice quadrata (funzione pari) della somma di
<2 s(t) e di =2 s(t) (che e` anchessa una funzione pari essendo <s(t) pari e =s(t)
dispari). Largomento
=s(t)
arg(s(t)) = tan1
<s(t)
risulta dispari in quanto dato dallarcotangente (funzione dispari) del rapporto fra
=s(t) e <s(t) (anche questo funzione dispari).
Esercizio 2.2K. Si ha

sh (t) =


1
t
t
+
=0
2 1 + it 1 + it


t
t
1
t

=
.
2 1 + it 1 + it
1 + it
Il segnale e` quindi antihermitiano.
sa (t) =

Esercizio 2.2L. Se s(t) e` reale e pari, si ha contemporaneamente s(t) = s (t)


e s(t) = s(t), da cui segue che s(t) = s (t) ovvero s(t) = s (t) e quindi
s(t) e` hermitiano.
Se s(t) e` puramente immaginario e antihermitiano, si ha contemporaneamente s(t) = s (t) e s(t) = s (t), da cui segue che s (t) = s (t) ovvero
s(t) = s(t) e quindi s(t) e` pari.
Se s(t) e` hermitiano e dispari, si ha contemporaneamente s(t) = s (t) e
s(t) = s(t), da cui segue che s (t) = s(t) ovvero s(t) = s (t) e
quindi s(t) e` puramente immaginario.
Esercizio 2.2M. Per parte pari e parte dispari si ha
1
[s(t) + s(t)] =
2
1
sd (t) = [s(t) s(t)] =
2

sp (t) =

i
1 h it2
2
2
e
+ eit = eit = s(t)
2
i
1 h it2
2
e
eit = 0 .
2

Daltra parte si poteva osservare subito che s(t) e` un segnale pari, quindi la sua
parte pari coincide col segnale stesso mentre la parte dispari e` nulla.
Per parte hermitiana e parte antihermitiana si ha
i
1
1 h it2
2
[s(t) + s (t)] =
e
+ eit = cos t2
2
2
i
1
1 h it2
2

sa (t) = [s(t) s (t)] =


e
eit = i sin t2 .
2
2
Daltra parte, essendo il segnale pari, la sua parte hermitiana coincide con la parte
reale e la sua parte antihermitiana coincide con la parte immaginaria.

sh (t) =

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

89

Esercizio 2.3A. Ricordando che


As = area(s) =

s(t) dt = lim

T T

s(t) dt ,

segue immediatamente che, se As e` finita, allora


1
T 2T

ms = lim

s(t) dt
T

risulta nullo, dato che lintegrale converge (a As ) e 2T diverge.


Esercizio 2.3B. Si ha
Es =

|s(t)| dt =

2|t|

dt = 2

e
0

2t

dove si e` sfruttata la parit`a della funzione e2|t| .

1
e2t
,
dt = 2
=
2 0

Esercizio 2.3C. Si ha
Es =

|s(t)| dt =

2t2

1
dt =
2

1
2
eu du = ,
2

dove si e` usato il cambio di variabile 2t = u e il risultato dellEsempio 2.3C.


Esercizio 2.3D. Con il cambio di variabile at = u si ha
Z

s(at) dt =

1
|a|

1
As ,
|a|

Z
Z
1
1
|s(at)|2 dt =
|s(u)|2 du =
Ex =
Es .
|a|
|a|

Ax =

s(u) du =

Esercizio 2.4A. Dalle ipotesi si ha che s(t) = 0 per t 6 e[s] e r(t) = 0 per
t 6 e[r]. Allora quando si ha contemporaneamente t 6 e[r] e t 6 e[s], ovvero
t 6 e[r] e[s] si ha sicuramente r(t) + s(t) = 0 e quindi lestensione della
somma e` data dallunione delle estensioni (si ricordi luguaglianza di De Morgan
fra insiemi Ac B c = (A B)c ).

Esercizio 2.4B. Se il segnale s(t) e` causale, esso e` nullo per t < 0 e quindi
risulta s(t) = s(t) 1(t). Viceversa, se s(t) = s(t) 1(t) allora s(t) risulta nullo per
t < 0 e quindi e` causale.
Esercizio 2.5A. Per quanto finora visto si ha che
s(t + kT1 ) = s(t) ,
u(t + `T2 ) = u(t) ,

per ogni t R , per ogni k Z


per ogni t R , per ogni ` Z .

90

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

Affinche y(t) sia periodico con qualche periodo Tp , bisogna che sia
y(t + Tp ) = y(t)

per ogni t R

ovvero
per ogni t R .

s(t + Tp ) + u(t + Tp ) = s(t) + u(t) ,

Questa uguaglianza e` sicuramente verificata se esistono due interi k ed ` tali che


kT1 = `T2 , ovvero se il rapporto tra i due periodi T1 e T2 e` un numero razionale
`
T1
= .
T2
k
In tal caso, il segnale y(t) risulta essere periodico con periodo T p = kT1 = `T2 .
Daltra parte, se il rapporto fra T1 e T2 e` un numero irrazionale, y(t) risulta essere
aperiodico. Quanto qui visto per la somma di due segnali periodici, vale anche se
si considera il loro prodotto, il loro quoziente o qualsiasi segnale ottenuto come
una funzione non banale dei due segnali periodici del tipo
y(t) = g(s(t), u(t)) .
Esercizio 2.5B. E` sufficiente dimostrare che
Z

t0 +Tp

s(t) dt

t0

fornisce sempre lo stesso valore per qualsiasi t0 reale. Infatti per le propriet`a degli
integrali si ha
Z

t0 +Tp

s(t) dt =

t0

s(t) dt +

t0
Z 0

s(t) dt +

t0

t0 +Tp

s(t) dt

0
t0

s(t + Tp ) dt =

Tp

s(t) dt
Tp

e questultimo integrale non dipende da t0 (si osservi che nellultimo passaggio si


e` sfruttata la periodicit`a di s(t)).
Esercizio 2.5C. E` sufficiente dimostrare che
lim

1
2T

s(t) dt =
T

1
Tp

Tp

s(t) dt .

Se ci si limita a considerare i valori assunti dal limite per T = nTp , si ha subito


1
n 2nTp
lim

nTp
nTp

1
2n
n 2nTp

s(t) dt = lim

Tp
0

s(t) dt =

1
Tp

Tp
0

s(t) dt .

91

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

In generale posto T = nTp + , con n massimo intero per cui nTp T (e quindi
0 < Tp ), si ha
1
T

"Z

1
s(t) dt =
2T

1
2T

nTp

s(t) dt +

nTp

s(t) dt +

nTp

s(t) dt +

nTp

2n
2nTp + 2

Tp

nTp +

s(t) dt

nTp

s(t) dt ,

dove si e` usata la periodicit`a di s(t). Ora, al divergere di T anche n diverge e il


primo addendo, qualunque sia , tende a zero, mentre il secondo addendo tende
al valore medio su un periodo.
Esercizio 2.5D. Si ha
Z

Tp

s(t) dt =

Tp
0

k=

+
X

+
X

u(t kTp ) dt =

(k+1)Tp

u(t) dt =

k= kTp

Esercizio 2.6A.
a)
Es =

+
X

Tp

k= 0

u(t kTp ) dt

u(t) dt .

|A|2 dt = + ;
Z

1
Ps = lim
T 2T

T
T

|A|2 dt = |A|2 .

b) Il segnale s(t) = A0 cos(2f0 t + 0 ) e` periodico di periodo Tp = 1/f0 .


Pertanto si ha
Es =

|s(t)| dt =

= A20
1
Ps =
Tp

Z Tp
0

= A20 f0
= A20 f0

|A0 cos(2f0 t + 0 )|2 dt

cos2 (2f0 t + 0 )dt = + ;


2

|s(t)| dt = f0

1/f0

0
1/f0
0

1/f0
0

A20 cos2 (2f0 t + 0 )dt




1 1
+ cos(22f0 t + 20 ) dt
2 2
Z 1/f0
A2
1
2
dt + A0 f0
cos(22f0 t + 20 )dt = 0 .
2
2
0

92

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

c) Il segnale s(t) = Aei2f0 t e` periodico di periodo Tp = 1/f0 . Pertanto si ha


Es =

= |A|2
1
Ps =
Tp

|s(t)| dt =
+

|Ae

i2f0 t 2

|s(t)| dt = f0

|ei2f0 t |2 dt

dt = + ;

Tp

1/f0
0

d)
Es =

| dt = |A|

|s(t)|2 dt =

1
Ps = lim
T 2T

T
T

Z

2

i2f0 t
2
A e
dt = f0 |A|

|1(t)|2 dt =

1
|s(t)| dt = lim
T 2T
2

1/f0
0

dt = |A|2 .

dt = + ;

0
Z T

1
|1(t)| dt = lim
T 2T
2

dt =
0

1
.
2

e) Posto p0 = o + i0 , se 0 = 0 si ottiene s(t) = 1(t) ei0 t per cui Es = +


e Ps = 12 . Nel caso in cui 0 < 0 lenergia e` stata calcolata nellEsempio 2.6A e
risulta Es = 1/(20 ), per cui la potenza risulta nulla: Ps = 0. Quando 0 > 0
lenergia e la potenza risultano infinite.
Esercizio 2.6B. Si supponga t0 > 0 (la cosa risultando simile per t0 < 0).
Allora, per T > t0 , si ha
1
2T

T
T

1
1(t t0 ) dt =
2T

dt =
t0

T t0
.
2T

Segue Ps = 1/2, come nel caso del gradino centrato nellorigine.


Esercizio 2.6C. Si supponga che sia t0 > 0 (per t0 < 0 il ragionamento e` simile).
Allora si ha
Z T t0
Z T
2
|s(t)|2 dt ,
|s(t t0 )| dt =
T

T t0

da cui si ricavano le diseguaglianze, valide per T > t0 ,


Z

T t0
T +t0

|s(t)| dt

T
T

|s(t t0 )| dt

T +t0
T t0

|s(t)|2 dt .

Segue
1
lim
T 2T

T
T

1
2T + 2t0
|s(tt0 )| dt lim
T
2T
2(T + t0 )
2

In modo analogo, dalla prima diseguaglianza si ottiene


1
lim
T 2T
da cui segue la conclusione.

T
T

|s(t t0 )|2 dt Ps ,

T +t0
T t0

|s(t)|2 dt = Ps .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

93

Esercizio 2.6D. Si ha ad esempio


Es =

| sinc(t)| dt = 2

sinc (t) dt 2

1
0

2
dt+ 2

1
2
dt = 2+ 2 .
t2

Esercizio 2.7A. Sia s(t) = x(t) = x(t) + iy(t), con x(t) parte reale e y(t) parte
immaginaria. Poich`e la continuit`a del segnale s(t) implica la continuit`a di x(t) e
di y(t), utilizzando il teorema del valore medio si ha
Z

s(t) rn (t) dt = n

Z
h

1
2n

1
2n

[x(t) + iy(t)] dt
00

= n x(tn ) + iy(tn )
00

= x(tn ) + iy(tn )
0

00

con tn e tn valori opportuni compresi fra


lim

i 1

1

2n
2n



1
1
e
. Passando al limite si ha
2n 2n

00

s(t) rn (t) dt = lim x(tn ) + iy(tn ) = x(0) + iy(0) = s(0) .


n

Esercizio 2.8A. Utilizzando le formule di addizione si ottiene


y x(t) =
=

A0 cos [0 (t u) + 0 ] x(u) du

A0 cos(0 t + 0 )

A0 sin(0 t + 0 )

cos 0 u x(u) du
+

sin 0 u x(u) du .

La convoluzione e` quindi un segnale del tipo


A1 cos(0 t + 0 ) + A2 sin(0 t + 0 ) = B0 cos(0 t + 0 + 0 ) ,
dove A1 , A2 , B0 e 0 sono quantit`a costanti.
Esercizio 2.8B. Poiche x(t) e y(t) sono entrambi derivabili, si ottiene
Z

+
d s(t)
=
dt

Z +
d s(t)
=
dt

+
d
[x(t u) y(u)] du =
x0 (t u) y(u) du ,
dt

Z +
d
[y(t u) x(u)] du =
y 0 (t u) x(u) du .
dt

Il risultato e` corretto se vale la derivazione sotto il segno di integrale.

94

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

Esercizio 2.8C. Utilizzando la definizione di convoluzione si ha


x y(t) =

(tu)
u
A2 e D2 du
A1 rect
2D

= A 1 A2
= A 1 A2

D
D

2
D

(tu)2
D 2 du

(t+D)

= A 1 A2

t+D
tD

u2

e D2 du

1 2
D
e 2 y dy A1 A2
2

2
D

(tD)

1 2
D
e 2 y dy .
2

Introducendo la distribuzione gaussiana normalizzata


Z

(x) =
si ottiene
x y(t) = A1 A2 D

1 2
1
e 2 y dy ,
2

 




t+D
tD

2

2
.
D
D

Il risultato e` illustrato in Fig.17.2.


x(t)

y(t)

t
xy(t)

Fig. 17.2 I segnali convolvendi e il risultato della convoluzione dellEsercizio 2.8C.

Esercizio 2.8D. Per la linearit`a della convoluzione si ha


x y(t) =

= A2

y(u) x(t u) du
+

(u) x(t u) du + A3

(u 2D) x(t u) du .

Utilizzando la propriet`a rivelatrice dellimpulso ideale si ottiene poi


x y(t) = A2 x(t) + A3 x(t 2D)
 


t
t 2D
= A1 A2 sinc
+ A1 A3 sinc
.
D
D

95

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

Esercizio 2.8E. Integrando


[2T, 2T ] e osservando che in que su un periodo

stintervallo rep4T rect Tu = rect Tu si ha
x x(t) =
=
=
=

t0 +Tp

t0
Z 2T

2T
T
2

T2

x(u) x(t u) du

rep4T
rep4T
Z

+
X

T
2

T
k= 2

u
rect
T


rep4T

tu
rect
T


tu
rect
T

du =

t u + 4kT
rect
T

T
2

T2

+
X

du


t u + 4kT
rect
T
k=

du = rep4T

T
2

tu
rect
T

T2

du
du

dove nel penultimo passaggio si e` invertito lordine di integrazione e di somma,


mentre lultimo passaggio deriva dalla definizione di ripetizione periodica.
Il calcolo dellultimo integrale fornisce
Z

T
2

T2

tu
rect
T

t < T
t+T
T t < 0
du =
t + T 0 t < T

0
tT


t
(T |t|) .
= rect
2T

In definitiva risulta quindi


x x(t) = rep4T

t
rect
2T

(T |t|) .

I segnali x(t) e x x(t) sono rappresentati in Fig.17.3.


6x(t)

T
2

6xx(t)

4T

4T

Fig. 17.3 I segnali x(t) e x x(t) dellEsercizio 2.8E.

Esercizio 2.8F. Mediante un cambio di ordine di integrazione e un cambio di

96

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

variabile si ottiene
(x y) z(t) =
=
=
=
=

x y(u)z(t u)du

Z + Z +

x(v)y(u v)dv z(t u)du

Z +
Z +

x(v)

Z +

x(v)

Z +

y(u v)z(t u)dudv


y(w)z(t v w)dwdv

x(v)y z(t v)dv = x (y z)(t) .

Esercizio 2.8G. Si ha
x y t0 =

x(u)yt0 (t u)du =

x(u)y(t t0 u)du = x y(t t0 ) .

Esercizio 2.8H. Se x(t) e y(t) sono entrambi pari si ha


x y(t) =
=

Z +

x(u)y(t u)du =

x(u)y(t + u)du

x(v)y(t v)dv = x y(t)

per cui la convoluzione risulta anchessa pari.


Se x(t) e y(t) sono entrambi dispari si ha
x y(t) =
=

Z +

x(u)y(t u)du =

x(u)y(t + u)du

x(v)y(t v)du = x y(t)

ed anche in questo caso la convoluzione risulta pari.


Esercizio 2.8I. Se x(t) e` dispari e y(t) e` pari si ha
x y(t) =

x(u)y(t u)du =

Z +

x(u)y(t + u)du

x(v)y(t v)dv = x y(t)

e pertanto la convoluzione risulta dispari. Chiaramente allo stesso risultato si


giunge se x(t) e` pari e y(t) e` dispari.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

97

Esercizio 2.8J. Applicando la definizione di convoluzione si ha


1 1(t) =

1(u)1(t u)du .

Per t < 0 la funzione integranda risulta nulla per ogni t R , invece per t 0
la funzione integranda vale 1 per valori di u fra 0 e t, mentre e` nulla altrove. Di
conseguenza lintegrale risulta nullo per t < 0 mentre per t 0 risulta pari a t.
Riassumendo si pu`o quindi concludere che
1 1(t) = 1(t) t .
Esercizio 2.8K. Applicando la definizione di convoluzione si ha
x y(t) =

1(u)e1 u 1(t u)e2 (tu) du .

Tale integrale risulta nullo per t < 0 mentre per t 0 risulta


x y(t) =

t
0

e1 u e2 (tu) du = e2 t

t
0

e(2 1 )u du .

Ora se 1 6= 2 si ottiene
x y(t) =



1
e1 t e2 t
2 1

e quindi in conclusione per ogni t R


x y(t) = 1(t)



1
e1 t e2 t .
2 1

Nel caso in cui 1 = 2 , per t 0 si ottiene


x y(t) = e

2 t

t
0

du = t e2 t

e per ogni t R si ha quindi


x y(t) = 1(t) t e2 t .
Il risultato della convoluzione e` illustrato in Fig.17.4 per i due casi 1 = 1, 2 =
5 e 1 = 2 = 1.

98

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2


6xy(t)

6xy(t)
1 =1, 2 =5

1 =2 =1

Fig. 17.4 Il segnale x y(t) dellEsercizio 2.8K per 1 = 1, 2 = 5 e 1 = 2 = 1.

Esercizio 2.8L. Senza perdita di generalit`a supponiamo che sia D2 < D1 . Essendo e[x] = [D1 , D1 ] e e[x] = [D2 , D2 ], si pu`o anticipare che lestensione
della convoluzione risulta
e[s] = [(D1 + D2 ), D1 + D2 ] .
Poiche il secondo impulso ha una durata inferiore al primo, conviene tenere fisso il primo impulso e traslare il secondo. In particolare dalla (2.40a), tenendo
presente che gli impulsi sono costanti nelle rispettive estensioni, si ottiene
s(t) =

et

A1 A2 dt = A1 A2 mis(et )

dove
et = [D1 , D1 ] [t D2 , t + D2 ] .

Occorre quindi trovare lintersezione et al variare di t e valutarne la misura. Si


trova

t < (D1 + D2 ) e t > D1 + D2


| D1 , t + D2 | D1 D2 < t < D1 + D2
mis(et ) =
|t D2 , t + D2 | D1 + D2 < t < D1 D2

|t D2 , D1 |
D1 D 2 < t < D 1 + D 2

da cui si ottiene

t < (D1 + D2 ) e t > D1 + D2


A1 A2 (t + D1 + D2 ) D1 D2 < t < D1 + D2
s(t) =
2A1 A2 D2
D1 + D2 < t < D1 D2

A1 A2 [D1 + D2 t] D1 D2 < t < D1 + D2 ,

funzione con andamento trapezoidale come in Fig.2.26.

Esercizio 2.8M. Utilizzando il risultato della (2.39d) si ha


xt0x yt0y = (xt0x y)t0y = (y xt0x )t0y = ((y x)t0x )t0y = (st0x )t0y = st0x +t0y .
Esercizio 2.8N. Si ha
(x y )(t) =

x((t u)) y(u) du =

x(t v) y(v) dv = s(t) .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 2

99

Esercizio 2.8O. Posto




t
u(t) = rect
D

t
v(t) = rect
2D

si ha x(t) = u(t 5D) e y(t) = v(t + 3D). Dalla propriet`a della convoluzione
dimostrata nellEsercizio 2.8M, segue che x y(t) = u v(t 5D + 3D) =
u v(t 2D). Daltra parte, in base al risultato dellEsempio 2.8A, u v(t) e` un
impulso centrato in 0 a forma di trapezio isoscele di estensione [3D/2, 3D/2],
di ampiezza 2D e di base minore da D/2 a D/2. Traslando tale impulso intorno
allistante 2D si ottiene il risultato di Fig.17.5.
x(t)

y(t)

5D

xy(t)

3D

2D

Fig. 17.5 I segnali convolvendi e il risultato della convoluzione dellEsercizio 2.8O.

100

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3


Esercizio 3.1A. Per N = 0 la (3.30) e` vera in quanto
0
X

z1 1
.
z1

zn = z0 = 1 =

n=0

Supposto che la (3.30) valga per N 1, cio`e che sia


N
1
X

zn =

n=0

zN 1
,
z1

allora per N si ha
N
X

zn =

n=0

N
1
X

zn + zN =

n=0

z N +1 1
zN 1
+ zN =
.
z1
z1

Quindi la (3.30) risulta vera per ogni N (supposto ovviamente z 6= 1).

Esercizio 3.1B. E` sufficiente analizzare lespressione (3.14) che fornisce i coefficienti di Fourier per osservare che la loro unit`a di misura e` quella del segnale
s(t) diviso quella di Tp per quella di dt (entrambi tempi) e quindi risulta uguale a
quella di s(t).
Esercizio 3.1C. Se s(t) e` reale si ha
Sn =

1
Tp

Tp

s(t) ei2nF t dt =

1
Tp

Tp
0

s (t) ei2nF t dt = Sn ,

quindi Sn e Sn sono luno il complesso coniugato dellaltro e quindi si possono


scrivere rispettivamente nella forma Sn = |Sn | ei arg Sn , Sn = |Sn | ei arg Sn . La
(3.19) segue allora immediatamente.
Esercizio 3.1D. La dimostrazione puo` essere fatta per assurdo. Se nella (3.17)
ci fosse un coefficiente Xk 6= 0, il segnale non sarebbe pari per la presenza del
termine Xk sin (2kF t).


Esercizio 3.1E. Definito il segnale x(t) = s t 12 Tp , dalla regola di traslazione nel tempo si ottiene:
S2n = X2n = S2n ei22nF

1
2

Tp

= S2n ei2n = S2n .

Si conclude che S2n = S2n = 0 e quindi i coefficienti delle armoniche pari


sono tutti nulli.

101

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3


s(t)

T0
2

Tp

Fig. 17.6 Il segnale s(t) dellEsercizio 3.1F.

Esercizio 3.1F. Il segnale s(t) ha landamento di Fig. 17.6. La soluzione dellesercizio prevede il calcolo di integrali un po laboriosi ma che non presentano
particolari difficolt`a.
Il valor medio risulta:
Z

1
Tp

ms (Tp ) =

Tp /2

s(t) dt =

Tp /2

2A0
Tp

2A20
Tp

T0 /2
0

t
T0

t
T0

2

dt =

3
T0
A0
.
4
Tp

La potenza risulta:
Ps (Tp ) =

1
Tp

Tp /2

|s(t)|2 dt =

Tp /2

T0 /2
0

dt =

7 2 T0
A
.
12 0 Tp

Il coefficiente S0 coincide con ms (Tp ). Essendo il segnale reale e pari i coefficienti sono reali e pari. Si ha allora
1
Sn = Rn =
Tp

Tp /2
Tp /2

s(t) cos 2F nt dt


T0 /2
t
2A0
1
=
cos 2F nt dt
Tp 0
T0


A0 sin (nF T0 ) 1 cos (nF T0 )
+
=
Tp
2nF
2 2 n2 F 2 T0

Esercizio 3.1G. Dato s(t) = A0 cos (2f0 t + 0 ), ponendo


deve verificare che:
1
Tp

Tp
0

|s(t)|2 dt =

+
X

n =

n 6= 0 .

,
1
Tp

= F = f0 si

|Sn |2 .

Infatti si ottiene:
1
Tp
e anche:

Tp
0

|s(t)| dt = f0
+
X

n =

1
f0

A20 cos2 (2f0 t + 0 ) dt =

|Sn |2 = |S1 |2 + |S1 |2 =

1 2
A .
2 0

1 2
A
2 0

102

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3


s(t)

3
T
4 p

Tp
4

Tp

Fig. 17.7 Il segnale s(t) dellEsercizio 3.1H.

Esercizio 3.1H. Il segnale s(t) ha landamento di Fig.17.7. Nel periodo [0, T p )


il segnale coincide con


1
3
Tp t Tp
4
4

Utilizzando la definizione e sfruttando la propriet`a rivelatrice dellimpulso ideale,


i coefficienti di Fourier risultano


 

Tp
1
3
1
t Tp t Tp
Tp 0
4
4


n
3
1
i
i
n
2
2
e
.
e
=
Tp

Sn =



ei2F t dt

Per n = 2m pari risulta S2m = 0, come era prevedibile dal fatto che s(t) soddisfa
alla simmetria dellEsercizio 3.1E. Per n = 2m + 1 dispari risulta:
S2m+1 = i

2
(1)m+1
Tp

mZ.

Esercizio 3.1I. Per calcolare il segnale occorre valutare la somma della serie
s(t) =

+
X

n=

 |n|

1
2

ei2nF t ,

che pu`o essere cos` riscritta (scomponendo la sommatoria in due parti)


s(t) =

1
X

Sn ei2nF t +

n=

s2 (t) =

n=0

Sn ei2nF t .

n=0

Ora la seconda sommatoria, in cui Sn =


 n
X
1

+
X

 n
1
2

i2nF t

per n 0, d`a

X
1

n=0

i2F t

n

(17.1)

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

103

dove si e` tenuta presente lidentit`a




ei2nF t = ei2F t

n

Si vede che s2 (t) e` data dalla somma di una serie geometrica di ragione a =
1 i2t
. Poiche |a| = 12 < 1, per ogni t, tale serie e` convergente e la sua somma
2e
vale
1
1
.
=
s2 (t) =
1
1a
1 2 ei2F t
La prima sommatoria nella (17.1), in cui n < 0 e quindi Sn =
s1 (t) =

1  n
X
1

n=

i2nF t

 n
X
1

n=1

 n
1
2

, risulta

ei2nF t

dove si e` fatto il cambio di indice n n. Si ha ancora una serie geometrica


convergente che parte da n = 1, anzich`e da n = 0. Togliendo ed aggiungendo 1
e conglobando questultimo come termine zeresimo, si ottiene
s1 (t) = 1 +
= 1 +

 n
X
1

n=0

ei2nF t

1 i2F t
2e

Quindi, il segnale risultante e`


s(t) = s1 (t) + s2 (t) = 1 +

1
1

1 i2F t
2e

1
1

1 i2F t
2e

Nonostante le apparenze il segnale s(t) risulta reale. Infatti dopo alcuni passaggi
si ottiene
3
.
s(t) =
5 4 cos 2F t
I coefficienti di Fourier Sn e il corrispondente segnale s(t) sono illustrati in Fig.17.8.
Esercizio 3.4A. Se s(t) e` espresso in volt, S(f ) risulta espresso in volt secondo,
come s(t)ei2f t dt.
Esercizio 3.4B. Ricordando che la trasformata di rect(t/T ) e` T sinc(f T ) si ha
S(f ) =

1
T [sinc ((f f0 ) T ) + sinc ((f + f0 ) T )] .
2

104

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

Sn

F
s(t)

nF

Tp

Fig. 17.8 Coefficienti di Fourier e corrispondente segnale periodico.

La funzione S(f ) e` chiaramente reale ed e` pari in quanto, per la parit`a della


funzione sinc, si ha
1
T [sinc((f f0 )T ) + sinc((f + f0 )T )]
2
1
= T [sinc((f + f0 )T ) + sinc((f f0 )T )] = S(f ) .
2

S(f ) =

In particolare per f0 T = 4 si ottiene


S(f ) =

1
T [sinc (f T 4) + sinc (f T + 4)]
2

che e` illustrata in figura.


S(f )

4
T

T4

Esercizio 3.4C. Il prodotto nel dominio del tempo diventa una convoluzione nel
dominio della frequenza. Tenendo presente che:
F

cos (2f0 t)

1(t)

1
1
(f f0 ) + (f + f0 )
2
2
1
1
(f ) +
,
2
i2f

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

105

si ottiene subito il risultato finale, in quanto la convoluzione e` calcolabile immediatamente sfruttando le propriet`a dellimpulso ideale.
Esercizio 3.4D. Il segnale u(t) puo` essere espresso nella forma
2

t
1 t 2
2
A0
A
A

0 e 2 = 0 e
=
e
2
2
2

con a = 2 . Applicando la regola del cambio di scala risulta:


t 2

1
A0
e 2
u(t) =
2


t 2
a

2 2 2
U (f ) = A0 e2 f .

Esercizio 3.4E. Si osserva che si puo` scrivere il segnale triangolare s(t) =


rect(t/2D)(1 |t|/D) come la convoluzione di due segnali rettangolari uguali


1
t
con x(t) = rect
D
D

s(t) = x x(t)

Si ricava quindi facilmente che S(f ) = D sinc2 (f D). Alternativamente si pu`o


applicare la definizione di trasformata di Fourier (3.34b) e integrare per parti.
Esercizio 3.4F. Il segnale x(t) = sinc(t/T ) ha trasformata di Fourier X(f ) =
T rect(f T ) (vedi Esempio 3.3E). Pertanto, per la regola del prodotto, s(t) = x 2 (t)
ha trasformata di Fourier XX(f ). Ricordando che la convoluzione di due segnali
rettangolari uguale e` un segnale triangolare di durata doppia (si veda lEsercizio
2.8L per i dettagli) si ottiene


fT
T
(1 |f |T )rect
2
2

S(f ) =

Si osservi che s(t) ha banda 1/T doppia di quella di x(t). Utilizzando la regola
dellarea si ottiene
area(s) =

sinc

t
T

dt = S(0) =

T
.
2

Lenergia si pu`o ottenere utilizzando il teorema di Parseval, risultando (grazie alla


parit`a di S(f ))
Z

T2
Es =
|S(f )| df = 2
4

1/T
0

(1 f T )2 df =

T
.
3
F

Esercizio 3.4G. Se s(t) S(f ), per la regola di simmetria si ha S(t)


F
s(f ) e per la regola di traslazione nel tempo S(t t0 ) s(f ) ei2f t0 .
F
Applicando nuovamente la regola di simmetria si ha s(t) e i2f0 t S(f
F
f0 ) e ricordando la regola del ribaltamento si ha infine s(t) ei2f0 t S(f f0 ).

106

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

Esercizio 3.4H. Se x(t) X(f ), y(t) Y (f ) e assumendo vera la regola


di convoluzione, per la regola di simmetria si ha
F

X(t) Y (t) x y(f ) = x y (f )

(17.2)

dove x (f ) = x(f ) e y (f ) = y(f ). Ora, ricordando che sempre per la


regola di simmetria si ha
F

X(t) x(f ) = x (f )
F

Y (t) y(f ) = y (f ) ,
si ottiene che la (17.2) esprime proprio la regola di convoluzione in frequenza.
Esercizio 3.4I. Passando nel dominio della frequenza il prodotto diventa una
convoluzione, cio`e S(f ) = X Y (f ). Per la propriet`a dellestensione della
convoluzione (vedi 2.8B) si ha allora Bs = Bx + By e, per x e y uguali,
Bs = 2Bx .
Esercizio 3.4J. Per la parte pari di s(t) si ottiene:
1
1
F
[s(t) + s(t)] [S(f ) + S(f )] .
2
2

Se s(t) e` reale, si ha S(f ) = S (f ) e quindi:


sp (t) =

1
[S(f ) + S (f )] = < S(f ) .
2
Si procede analogamente per la parte dispari di s(t).
F

sp (t)

Esercizio 3.4K. Se i segnali s1 (t) e s2 (t) hanno rispettivamente trasformate di


Fourier S1 (f ) e S2 (f ), allora il segnale s(t) = a1 s1 (t) + a2 s2 (t) ha trasformata
S(f ) =

= a1

[a1 s1 (t) + a2 s2 (t)]ei2f t dt

s1 (t)e

i2f t

dt + a2

= a1 S1 (f ) + a2 S2 (f )

s2 (t)ei2f t dt

per qualsiasi coppia di costanti complesse a1 e a2 .


Se il segnale x(t) ha trasformata di Fourier X(f ), allora il segnale y(t) =
x (t) = x(t) ha trasformata
Y (f ) =

x(t)ei2f t dt =

mentre il segnale w(t) =


W (f ) =

x (t)

x (t)e

x(u)ei2f u du = X(f ) ,

ha trasformata

i2f t

dt =

Z

x(t)e

i2f t

dt

= X (f ) .

107

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 3

Esercizio 3.4L. Il calcolo di s(t) = x y(t) puo` essere svolto agevolmente utilizzando la regola sulla trasformata di Fourier della convoluzione. Le trasformate
dei due segnali convolvendi sono rispettivamente (vedi Esempio 3.3E)
X(f ) = T1 rect(f T1 ) ,

Y (f ) = T2 rect(f T2 )

per cui la trasformata della convoluzione risulta


S(f ) = X(f )Y (f ) = T1 T2 rect(f T1 ) rect(f T2 ) .
Ora il prodotto di due rect di larghezza di banda F1 = 1/T1 e F2 = 1/T2 e` ancora
un rect che ha per larghezza di banda F = min{F1 , F2 } e quindi si ottiene
S(f ) = T1 T2 rect(f T )
dove T = 1/F = max{T1 , T2 }. Lantitrasformata di S(f ) risulta pertanto


1
f
s(t) = T1 T2 sinc
T
T

f
= min[T1 , T2 ] sinc
max{T1 , T2 }

Esercizio 3.4M. Ricordando la trasformata del segnale gaussiano e utilizzando


la regola del cambio di scala si possono calcolare facilmente le trasformate di
Fourier dei segnali x(t) e y(t) che risultano rispettivamente
X(f ) =

2 f 2 /
e
,

Y (f ) =

2 f 2 /
e
.

La trasformata S(f ) della convoluzione risulta quindi


S(f ) = X(f )Y (f ) =

r r

1
2 f 2 / 2 f 2 /

+ 1 )
2 f 2 (
e
e
e
=

per cui antitrasformando si ottiene


s(t) = x y(t) =

t2
e + .
+

108

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 4

Esercizi del Capitolo 4


Esercizio 4.2A. Se il segnale s(t) e` a durata limitata esso pu`o essere pensato
sia come traslazione di un segnale causale, sia come traslazione di un segnale
anticausale. Perci`o, se esso ammette trasformata di Laplace in p0 = 0 + i0 ,
la sua regione di convergenza comprende sia il semipiano destro C( 0 , ), sia il
semipiano sinistro C(, 0 ). Dopo di che e` immediato verificare che anche la
retta verticale di ascissa 0 appartiene alla regione di convergenza.
Esercizio 4.2B. Se p0 appartiene alla regione di convergenza di SL (p), usando
un cambio di variabile e la parit`a del segnale, si ha
SL (p0 ) =

s(t)ep0 t dt =

s(t)ep0 t dt =

s(t)ep0 t dt = SL (p0 )

e anche p0 appartiene alla regione di convergenza.

Esercizio 4.2C. Poiche lintegrale


Z

et ept dt

converge per ogni p C, la regione di convergenza contiene lasse immaginario e


la trasformata di Laplace pu`o essere ottenuta dalla trasformata di Fourier mediante
p
. Ricordando che la trasformata di Fourier del segnale
la sostituzione f = i2
2
2
t
gaussiano s(t) = e
e` S(f ) = ef , si ottiene
p2

SL (p) = e 4
con regione di convergenza tutto il piano complesso C.
Esercizio 4.2D. Il segnale s(t) = sinc2 (t) ha per trasformata di Fourier una
funzione triangolare e quindi con derivata prima discontinua. Di conseguenza,
per quanto detto alla fine del 4.2E, il segnale non pu o` avere trasformata di
Laplace.
Esercizio 4.3A. Sia s(t) = x y(t). Allora si ha
SL (p) =
=
=

Z +

s(t)ept dt =
x(u)epu
x(u)e

= YL (p)

pu

+ Z +

x(u)y(t u)du ept dt

y(t u)ep(tu) dt du

y(v)epv dv du

x(u)epu du = YL (p)XL (p) .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 4

109

Esercizio 4.4A. Utilizzando la formula di Eulero si ha


Z

+
0

1 + it pt
1 + it pt
e e dt
e
e dt
2i 0
2i 0
1
0
1
1
1

= 2
,
=
2i p i0 2i p + i0
p + 2

sin t ept dt =

con regione di convergenza C(0, +).


Si pu`o poi scrivere
sin 0 t = 1(t) sin 0 t + 1(t) sin 0 t = 1(t) sin 0 t 1(t) sin 0 (t) .
Per quanto visto sopra il primo addendo allultimo membro ha regione di convergenza 1 = C(0, +), mentre per la regola del ribaltamento il secondo addendo
ha regione di convergenza 2 = C(, 0). Allora il segnale sin 0 t ha regione
di convergenza 1 2 = e quindi non ammette trasformata di Laplace.
Esercizio 4.4B. Utilizzando la formula di Eulero si ottiene
Z

cos t e

pt

1 + t it pt
1 + t it pt
e e e dt +
e e e dt
dt =
2 0
2 0
1
1
1
1
p
=
+
=
.
2 p i 2 p + i
(p )2 + 2

La regione di convergenza e` C(0 , +), con 0 = <.


In alternativa lo stesso risultato si puo` ottenere dal fatto che x(t) = 1(t) cos 0 t
ha trasformata di Laplace
p
XL (p) = 2
p + 2
e dalla regola di traslazione in p, per cui il segnale assegnato ha trasformata di
Laplace XL (p ).
Esercizio 4.4C. Utilizzando la formula di Eulero si ottiene
Z

+
0

1 + t it pt
1 + t it pt
e e e dt
e e
e dt
2i 0
2i 0
1
1
1
1

=
.
2i p i 2i p + i
(p )2 + 2

et sin t ept dt =

La regione di convergenza e` C(0 , +), con 0 = <.

Esercizio 4.4D. Potendosi scrivere s(t) = x(t) + x(t) con


x(t) = 1(t)et cos 0 t ,
si per ha regola del ribaltamento SL (p) = XL (p) + XL (p). Usando un risultato
della Tab. 4.2 si ha
SL (p) =

p +
2(p2 + 2 + 02 )
p+

=
,
(p + )2 + 2 (p + )2 + 2
(p2 + 2 + 2 )2 4p2

110

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 4

con regione di convergenza


s = C(, +) C(, ) = C(, ) .
Esercizio 4.5A. Sia X(p) una funzione razionale a coefficienti reali con poli
complessi coniugati p0 e p0 con molteplicit`a m. Allora X(p) pu`o essere scritta
nella forma
1
N (p)
N (p)
=
X(p) =
D(p)
D1 (p) (p p0 )m (p p0 )m
(m)

dove i polinomi N (p), D(p) e D1 (p) sono a coefficienti reali. I residui Rp0 e
(m)
Rp risultano allora
0

= X(p)(p p0 )m
Rp(m)
0
(m)

Rp
0



= X(p)(p p0 )m

p=p0

N (p0 )
1
D1 (p0 ) (p0 p0 )m
1
N (p0 )
=
D1 (p0 ) (p0 p0 )m

p=p0

da cui, essendo (p0 p0 )m e (p0 p0 )m reali, si ha


h

(m)

Rp = Rp(m)
0
0

Utilizzando la procedura di estrazione di un polo


multiplo
descritta nel 4.5C, si
h
i
(k)
(k)
potrebbe dimostrare che si ha anche Rp = Rp0 per 1 k < m.
0

Esercizio 4.5B. Il numeratore ha grado maggiore del denominatore. Dato che,


eseguendo la divisione, si ottiene
p4 + p3 + p2 + p + 2 = (p3 + p)(p + 1) + 2 ,

X(p) puessere scritta nella forma X(p) = p + 1 + X1 (p) con


X1 (p) =

p3

2
2
=
.
2
+p
p(p + 1)

I poli di X1 (p) sono p1 = 0, p1 = i e p2 = i, con residui


Rp1 =
Rp2

2
=2
2
p + 1 p=0


2

= 1
=
p(p + i) p=i

e infine Rp3 = Rp2 = 1 (perche?). Riassumendo si ha


X(p) = p + 1 +

2
1
1

.
p pi p+i

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 4

111

Esercizio 4.5C. I poli di


X(p) =

2p2 + 2ip + 4i + 2
(p + 2)(p + 1)(p 1)

sono p1 = 2, p2 = 1, p3 = 1, con residui


Rp1

Rp2
Rp3
Segue

2p2 + 2ip + 4i 2
=
=2

(p + 1)(p 1) p=2

2p2 + 2ip + 4i 2
=i
=

(p + 2)(p 1) p=1

2p2 + 2ip + 4i 2
=
= i .

(p + 2)(p + 1) p=1

X(p) =

i
i
2
+

.
p+2 p1 p1

Esercizio 4.5D. La frazione


X(p) =

(p2

4
4
=
.
2
2
+ 1)
(p i) (p + i)2

ha due poli doppi p1 = i e p1 = i. I residui di p1 sono


Rp(2)
1
Rp(1)
1


= X(p)(p i)

p=i


4

=
= 1
2
(p + i) p=i



d
4
d
2

=
[X(p)(p i)2 ]
=
=
= i .

dp
dp (p + i)2 p=i
(p + i)3 p=i
p=i
(2)

(1)

Essendo X(p) a coefficienti reali, si ha Rp = 1 e Rp = i. Concludendo,


X(p) =

1
i
1
i

+
+
.
2
2
(p i)
p i (p + i)
p+i

112

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 5

Esercizi del Capitolo 5


Esercizio 5.1A. Si ha
area(s) =

n=0

 n

1
2

T
= 2T
1 1/2

dove si e` sfruttata la regola che fornisce la somma di una serie geometrica.


Esercizio 5.1B. Il segnale puo` essere scritto nella forma
2

s(nT ) = eiAnT B(nT ) = eB(nT ) cos(nAT ) + ieB(nT ) sin(nAT )


e quindi se A e B sono costanti reali si ha
2

<s(nT ) = eB(nT ) cos(nAT )

=s(nT ) = eB(nT ) sin(nAT ) .

Esercizio 5.1C. Si ha
 n 2
 2n
X
1
T
4
1


=
Es =
= T .
=T
T

2
2
2
1 (1/2)
3
n=0
n=0

Essendo lenergia finita, la potenza del segnale risulta essere nulla.

Esercizio 5.1D. La prova e del tutto simile a quella del caso continuo, risultando
N

X
X
1
Es
1
T |s(nT )|2
T |s(nT )|2 =
(2N + 1)T n=N
(2N + 1)T n=
(2N + 1)T

e quindi
Es
=0.
N (2N + 1)T

0 Ps lim

Esercizio 5.4A. Grazie alla definizione del segnale continuo rect(t), r(nT ) assume valore 1 per tutti e soli quei valori di n per cui
nT t0
1
1
<
<
2
D
2
cio`e, usando le posizioni (5.17a),
1
n1 + n 2
1
(n2 n1 + 1)T < nT
T < (n2 n1 + 1)T .
2
2
2
Da queste diseguaglianze si ha subito
n1

1
1
< n < n2 + .
2
2

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 5

113

Esercizio 5.4B. Dato che lestensione del segnale e` {T, 0, . . . , 5T }, risulta


s(nT ) =

5
X

k=1

T k 2 (nT kT ) .

Esercizio 5.5A. Essendo s(N T ) = A0 per n = N, . . . , N e nullo altrove, si


ha che s(nT ) = A0 per n = N e s(nT ) = A0 per n = N + 1, mentre e`
nullo altrove. In conclusione
s(nT ) = A0 T [(nT + N T ) (nT (N + 1)T )] .
Esercizio 5.5B. Si ha s(nT ) = 0 per n < 0, s(0) = s(0) s(T ) = 1,
mentre per n > 0 risulta
s(nT ) = n n1 = n1 ( 1) .
Esercizio 5.5C. Per n < N la somma corrente e nulla. Per N n N si
ha
y(nT ) =

n
X

T A0 = (n + N + 1)T A0 ;

k=N

Infine per n > N si ha


y(nT ) =

N
X

T A0 = (2N + 1)T A0 .

k=N

Esercizio 5.5D. Per n < 0 la somma corrente e` nulla. Per n 0 si ha


y(nT ) = T

n
X

k=0

k =

1 n+1
.
1

114

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 6

Esercizi del Capitolo 6


Esercizio 6.2A. Dato il prodotto s(nT ) = x(nT )y(nT ), sostituendo a y(nT ) la
sua espressione come antitrasformata di Fourier, si ha
s(nT ) = x(nT )
Segue
S(f ) =

T x(nT )

=
=

Fp

Y ()

Fp

Fp
0

Y (f )ei2nf T df .

Y ()ei2nT dei2f nT

T x(nT )ei2n(f )T d

n=
Fp

Y ()X(f )d ,

coincidente con la convoluzione di X(f ) e di Y (f ).


Esercizio 6.3A. Applicando la definizione (6.1) si ottiene
S1 (f ) =

+
X

T s1 (nT ) ei2f nT = T A0 ei2f T + T A0 ei2f T

+
X

T s2 (nT ) ei2f nT = T A0 ei2f T + T A0 + T A0 ei2f T

n =

= 2T A0 cos (2f T ) ,
S2 (f ) =

n =

= T A0 + 2T A0 cos (2f T ) .
Si verifica subito che entrambe le funzioni sono periodiche di periodo F p = 1/T ,
ed inoltre sono reali e pari.
Esercizio 6.3B. Occorre dimostrare che
E s1 =

+
X

n =

T |s1 (nT )|2 =

f0 +Fp
f0

|S1 (f )|2 df ,

dove f0 e` una frequenza arbitraria, ad esempio f0 = 0. Nel dominio del tempo si


ottiene
E s1 =

+
X

T |s1 (nT )|2 = 2T A20 .

4T 2 A20 cos2 (2f T ) df = 2T A20 .

n =

Nel dominio della frequenza, utilizzando il risultato dellesercizio precedente, si


ottiene
Z

Fp
0

|S1 (f )|2 df =

Fp
0

Si procede analogamente per s2 (t).

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 6

115

Esercizio 6.3C. Applicando la definizione di antitrasformata (6.4) al secondo


membro si ottiene
s(nT ) =

1
2

21

Fp

S(f ) e

i2f nT

df =

Fp

F0 /2
ei2f nT
=

i2F0 T

1
2

F0

21

F0

1 i2f nT
e
df
F0

= sinc (nT F0 ) .

F0 /2

Esercizio 6.3D. Si pu`o stabilire una regola generale per la potenza del coseno.
Posto
1
Sk (f ) = A0 cosk 2f T , Fp = ,
T
si osserva che, usando la formula del binomio di Newton, risulta
 k 
1

A0 cos 2f T = A0

ei2f T + ei2f T

 k X
k
1

= A0

`=0

 k X
k
1

= A0

`=0

k
`
k
`

!
!

k

ei2f `T ei2f (k`)T


ei2f (2`k)T .

Sapendo che lantitrasformata di ei2f n0 T e` limpulso (nT + n0 T ) si trova:


sk (nT ) = A0

 k X
k
1

`=0

k
`

nT + (2` k) T .

Quindi per k = 3 si ha
3
X
1
s3 (nT ) = A0
8
`=0

1
= A0
8

"

3
0

3
+
2

3
`

(nT + (2` 3) T )

3
(nT 3T ) +
1
3
(nT + T ) +
3

(nT T )

(nT + 3T ) ,

che diventa esplicitamente


s(nT ) =

1
8
3
8

1
T
A0 T1

A0

n = 3

n = 1
altrove .

116

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 6

Esercizio 6.3E. Come nel caso della modulazione continua, la regola si dimostra
utilizzando le formule di Eulero per cui si ha
y(nT ) = s(nT ) cos 2f0 T =

1
2

s(nT ) ei2f0 nT + 12 s(nT ) ei2f0 nT

e applicando quindi la regola sulla traslazione in frequenza.


Ponendo s(nT ) = 10 (nT ), basta ricordare che la trasformata del gradino
discreto e` data dalla (6.18) per ottenere
1
Y (f ) = U0 (f f0 ) + 12 U0 (f + f0 )
2
1
1
1
= Fp (f f0 ) + Fp (f + f0 ) + T
4
4
2
1
iT [cot((f f0 )T ) + cot((f + f0 )T ] .
4
Esercizio 6.3F. La trasformata di Fourier si ottiene a partire dalla definizione:
S(f ) =

+
X

T s(nT ) ei2f nT

k=

+N
X0

n=N0

=T +T

|n|
1
N0

ei2f nT



n  i2f nT
e
+ ei2f nT .
1
N0

N0 
X

n=1

Infine, applicando la formula di Eulero, si arriva al risultato:


S(f ) = T + 2T

N0 
X

n=1

n
1
N0

cos(2f nT ) .

Esercizio 6.3G. Applicando la definizione di trasformata di Fourier per segnali


a tempo discreto si ha
S(f ) =

+
X

n=

T s(nT )ei2f nT =

1
=
(3T )ei2f k(3T ) .
3 k=0

T ei2f 3kT

k=0

Si osservi che si tratta della trasformata del gradino discreto definito sul dominio
Z(3T ) moltiplicata per il fattore costante 1/3. Utilizzando il risultato del 6.3F si
ottiene quindi


1
1
3T
3T
S(f ) =
cot(f 3T ) + Fp /3 (f ) +
i
,
3
2
2
2
dove Fp = 1/T .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 6

117

Esercizio 6.4A. Il segnale a tempo discreto s(nT ) = A0 sinc(nF0 T ) pu`o essere ottenuto campionando con intervallo di campionamento T il segnale a tempo
continuo x(t) = A0 sinc(F0 t). Si ha quindi
S(f ) = repFp X(f ) =

+
X

k=

con Fp = 1/T e

X(f kFp )

A0
f
X(f ) =
rect
F0
F0

118

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 7

Esercizi del Capitolo 7


Esercizio 7.3A. Si introducono i segnali ausiliari
x(nT ) = 10 (nT ) an
y(nT ) = n x(nT ) = 10 (nT ) n an
da cui si ha

s1 (nT ) = 10 (nT ) n2 an = n y(nT ) .

Si parte quindi dalla trasformata zeta di x(nT ), che risulta


X(z) = T

1
,
1 az 1

z Cz (|a|, )

e si applica due volte la regola 6 di Tab. 7.1, cio`e


Z

n s(nT ) z
Quindi
Y (z) = z
da cui
S1 (z) = z

d S(z)
.
dz

(17.3)

dX(z)
az 1
=T
dz
(1 az 1 )2

az 1 (1 + az 1 )
dY (z)
=T
.
dz
(1 az 1 )3

La regione di convergenza rimane Cz (|a|, ).

Esercizio 7.3B. Conviene partire dal segnale x(nT ) = 1 0 (nT ) cos 2f0 T e
quindi applicare la regola (17.3) richiamata sopra. La trasformata di x(nT ) risulta
(vedi Tab. 7.2)
X(z) = T

1 z 1
,
1 2z 1 + z 2

z Cz (1, )

dove = cos 2f0 T . Quindi


dX(z)
" dz
#
z 2 (1 2z 1 + z 2 ) (1 z 1 )(2z 2 2z 3 )
= T z
(1 2z 1 + z 2 )2

S2 (z) = z

z 1 ( 2z 1 + z 2 )
.
(1 2z 1 + z 2 )2

La regione di convergenza e` Cz (1, ).

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 7

119

Esercizio 7.3C. Il segnale s3 (nT ) pu`o essere scomposto in parte causale e anticausale nel seguente modo
s3 (nT ) = 10 (nT ) an + 10 (nT ) an T (nT ) .
Allora, basta tenere presente che (vedi 7.1A)
1
,
1 az 1
1
Z
T
,
1 az
Z

10 (nT ) an

10 (nT ) an

z Cz (|a|, )

1
z Cz 0, |a|

La regione di convergenza e` data dallintersezione delle due regioni, che e` non


vuota soltanto se |a| < 1 e in tale ipotesi risulta data da Cz (|a|, 1/|a|). In conclusione, ricordando che la trasformata zeta dellimpulso discreto e` la costante
unitaria, si ha


1
1
+
1
S3 (z) = T
1
1 az
1 az
T (1 a2 )
=
,
1 + a2 a(z + z 1 )

1
z Cz |a|, |a|

Esercizio 7.4A. Mediante la sostituzione p = z 1 si ha


2p 16
2p 16

=
.
S(p)
= 2
p +p8
(p 2)(p + 4)
Ricavati i residui

R2 = S(p)(p
2)

R4
si ottiene

p=2

= S(p)(p
+ 4)

2p 16
=
= 2 ,
p + 4 p=2

p=4

2p 16
=4,
=
p 2 p=4

2
4

S(p)
=
+
.
p2 p+4

Risostituendo z 1 a p si ottiene
S(z) =

4
1
1
2
+ 1
=
+
1
2 z +4
1 z /2 1 + z 1 /4

z 1

la cui antitrasformata causale risulta


s(nT ) =

 n

1
2

1
4

n 

10 (nT ) .

120

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 7

Esercizio 7.4B. Mediante la sostituzione p = z 1 si ha

S(p)
=

p2

2
2
=
.
+1
(p i)(p + i)

Ricavati i residui

Ri = S(p)(p
i)

p=i

2
= i ,
=
p + i p=i

Ri = Ri = i ,

si ottiene

i
i

S(p)
=
+
.
pi p+i

Risostituendo z 1 a p si ottiene
S(z) =

i
i
1
1
+ 1
=
+
1
i z +i
1 + z i 1 z 1 i

z 1

la cui antitrasformata causale risulta


s(nT ) = [in + (i)n ] 10 (nT ) =
= 2 cos(n/2) 10 (n) ,

h

ei/2

n

+ ei/2

n i

10 (nT )

in accordo con quanto riportato in Tab. 7.2.


Esercizio 7.4C. Mediante la sostituzione p = z 1 si ha

S(p)
=

p3
.
p2 1

Poiche non si tratta di una funzione razionale propria, mediante divisione fra
numeratore e denominatore si ottiene la scomposizione

S(p)
=p+

p2

p
= p + S1 (p) ,
1

dove la funzione razionale


S1 (p) =

p2

p
p
=
1
(p + 1)(p 1)

e` propria con radici del denominatore p1 = 1 e p2 = 1.


Ricavati i residui
R1


= S1 (p)(p + 1)

p=1

p
=
= 1/2 ,
p 1 p=1

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 7


si ottiene


R1 = S1 (p)(p 1)

p=1

p
=
= 1/2 ,
p + 1 p=1

1/2
1/2
+
,
S1 (p) =
p+1 p1

da cui

1/2
1/2

+
.
S(p)
=p+
p+1 p1

Risostituendo z 1 a p si ottiene
S(z) = z 1 +

1/2
1/2
1/2
1/2
+ 1
= z 1 +

1
+1 z 1
1+z
1 z 1

z 1

la cui antitrasformata causale risulta


1
1
s(nT ) = (nT T ) + (1)n 10 (nT ) 10 (nT ) .
2
2

121

122

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 8

Esercizi del Capitolo 8


Esercizio 8.2A. Per le propriet`a di invarianza dellintegrale di Haar rispetto al
ribaltamento e alle traslazioni si ha
area(s) =
area(s) =
Es =
Es =

dt s(t) =
I/S

dt s(t) =
I/S

I/S

I/S

dt |s(t)|2 =

dt |s(t)|2 =

I/S

I/S

dt s (t) = area(s )
dt st0 (t) = area(st0 )

I/S

I/S

dt |s(t)|2 = Es

dt |st0 (t)|2 = Est0 .

Esercizio 8.3A. Per la propriet`a di invarianza dellintegrale di Haar rispetto alle


traslazioni si ha
xp yq (t) =
=

du x(t u p)y(u q)

I/S

du xp (t u)yq (u) =

I/S

du x(t u p q)y(u) = x yp+q (t) .

I/S

Esercizio 8.5A. Si ha
Z

dt s (t)e

i2f t

I/S

(Z

dt s(t)e
I/S

i2f t

= {S(f )} = S (f )

dove il penultimo passaggio deriva dal confronto con la (8.20a).


Esercizio 8.5B. Si ha
Z

I/S

dt s(t t0 )ei2f t =

dt s(t)ei2f (t+t0 ) = ei2f t0 S(f )


I/S

dove si e` sfruttata linvarianza dellintegrale di Haar rispetto alle traslazioni.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 9

123

Esercizi del Capitolo 9


Esercizio 9.1A. Poiche la funzione segno (definita sulla base di diseguaglianze)
ha dominio reale, I e` linsieme di tutti i segnali reali. Dato poi che la funzione
segno assume i soli valori 1, 0 e 1, U e` la classe dei segnali (reali) che assumono
solo tali valori.
Esercizio 9.1B. Per t 0 si ha ovviamente y(t) = 0; per 0 < t < T si ha
y(t) =

d = t .
0

Infine per t T risulta subito y(t) = T .


Esercizio 9.1C. Per n < 0 si ha ovviamente y(nT ) = 0; per nT 0 si ha
y(nT ) =

n
X

T k = T

k=0

n+1 1
,
1

purche sia 6= 1. Per = 1 e nT 0 si ha invece y(nT ) = T (n + 1).

Esercizio 9.1D. Si ottiene


area(y) =

n=

x(nT )g0 (t nT )dt =

x(nT )

n=

g0 (t nT )dt ,

dove si e` invertito lordine fra lintegrale e la somma. Osservando ora che lintegrale allultimo membro, invariante rispetto alla traslazione nT , d`a larea della
forma donda g0 (t), si ottiene
area(y) = area(g0 )

n=

x(nT ) =

1
area(g0 ) area(x) .
T

Esercizio 9.2A. Esempi semplici sono g0 (t) = rect(t/T ) e g0 (t) = sinc(t/T ).


Esercizio 9.2B. Se |x(t)| Lx per ogni t R , per il segnale campionato si
ha |y(nT )| = |x(nT )| Lx per ogni nT Z(T ). Pertanto il campionatore e`
stabile.
Esercizio 9.2C. Se |x(nT )| Lx per ogni nT Z(T ), si ha
|y(t)|

n=

|x(nT )||g0 (t nT )| Lx

n=

|g0 (t nT )| .

Una condizione sufficiente per la stabilit`a e` dunque che la forma donda sia tale
che la ripetizione periodica repT |g0 (t)| sia ad ampiezza limitata.

124

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 9

Esercizio 9.2D. Il campionatore e` ovviamente lineare poich`e al segnale 1 x1 (t)+


2 x2 (t) risponde col segnale 1 x1 (nT ) + 2 x2 (nT ) = 1 y1 (nT ) + 2 y2 (nT )
dove y1 (nT ) e y2 (nT ) sono rispettivamente le risposte ai segnali x1 (t) e x2 (t).
La risposta di un filtro interpolatore al segnale 1 x1 (nT ) + 2 x2 (nT ) risulta
y(t) =

[1 x1 (nT ) + 2 x2 (nT )]g0 (t nT )

n=

= 1

n=

x1 (nT )g0 (t nT ) + 2

n=

= 1 y1 (t) + 2 y2 (t)

x2 (nT )g0 (t nT )

dove y1 (t) e y2 (t) sono rispettivamente le risposte ai segnali x1 (nT ) e x2 (nT ),


per cui si tratta di una trasformazione lineare.
Esercizio 9.2E. Il filtro interpolatore ha dominio dingresso I = Z(T ), sicche la
sua tempoinvarianza va verificata rispetto a traslazioni kT con k intero. Supposto
allora di applicare il segnale dingresso xkT (nT ) = x(nT kT ), si ottiene il
segnale duscita

n=

x(nT kT )g0 (t nT ) =

r=

x(rT )g0 (t rT kT ) = y(t kT ) ,

che e` la versione traslata di kT della risposta y(t) al segnale dingresso x(nT ).


Esercizio 9.2F. La trasformazione e` invertibile e la sua inversa e` lantitrasformata di Fourier F 1 . Essa non e` in generale stabile: si pensi ad esempio alla funzione
sgn (t), avente modulo non superiore a 1 e trasformata di Fourier 1/(if ) che diverge nellorigine. Ma e` lasciato al lettore verificare che la trasformata di Fourier
dei segnali definiti su Z(T )/Z(Tp ) e` stabile. La linearit`a e` poi una propriet`a ben
nota della trasformata di Fourier. Non si tratta invece di una trasformazione reale:
infatti la trasformata di Fourier di un segnale reale e` reale se e solo se il segnale e`
pari.
Esercizio 9.4A. Si tratta chiaramente di una trasformazione lineare. Si supponga
poi di applicare allingresso limpulso ideale (kT n0 T ). In risposta si ha
y(nT ) =

n
X

k=

T (kT n0 T ) =

1
0

,
,

n n0
n < n0

cio`e y(nT ) = 10 (nT n0 T ) e quindi la trasformazione e` anche tempo invariante. Pertanto si tratta di una trasformazione LTI discreta con risposta impulsiva
g(nT ) = 10 (nT ).
Esercizio 9.5A. Si e` visto nellEsempio 9.4C che la sua risposta impulsiva e` il
segnale causale g(t) = rect((t T /2)/T ), di estensione [0, T ]. Si tratta quindi
di una trasformazione causale.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 9

125

Esercizio 9.5B. Si tratta di verificare se


Z

Z(T )

dt |g(t)| =

n=0

T ||n

e` una serie convergente, cosa che si verifica se e solo se || < 1. Si conclude che
la trasformazione e` stabile se e solo se || < 1.
Esercizio 9.6A. Utilizzando la proprieta rilevatrice dellimpulso si ha
g gi (nT ) =

1
T g(nT kT ) [(kT ) (kT T )]
T
k=

1
1
[g(nT ) g(nT T )] = [10 (nT )n 10 (nT T )n ]
T
T
= (nT ) .

Esercizio 9.7A. La risposta in frequenza del filtro passa alto pu o` essere scritta
nella forma


f
G(f ) = 1 rect
2f0
da cui antitrasformando si ottiene la risposta impulsiva
g(t) = (t) 2f0 sinc(2f0 t) .
Esercizio 9.7B. Il segnale x(t) ha trasformata di Fourier data dalla convoluzione
in frequenza di n funzioni aventi espressione T rect(f T ) e quindi risulta avere
estensione spettrale E(x) = (n/(2T ), n/(2T )). Allora il segnale non viene
distorto dal filtro passabasso ideale di banda B se n/T 2B.
Esercizio 9.8A. Ad ogni ingresso limitato la prima trasformazione, essendo stabile, risponde sempre con un segnale limitato e questo, applicato allingresso della seconda trasformazione, essendo anchessa stabile, produrr`a ancora unuscita
limitata. Nel complesso quindi ad ogni ingresso limitato la cascata fornisce in
uscita sempre un segnale limitato e quindi e` una trasformazione stabile.
Esercizio 9.8B. Se le due trasformazioni 1 e 2 sono lineari, allingresso x1 +
x2 il sistema 1 risponde col segnale 1 [x1 ] + 1 [x2 ] e a questo il sistema
2 risponde col segnale 2 [1 [x1 ]] + 2 [1 [x2 ]] = [x1 ] + [x2 ] da cui
segue che la cascata [] = 2 [1 []] e` lineare.
Esercizio 9.8C. Se le due trasformazioni 1 e 2 sono reali, ad ogni ingresso
reale la prima trasformazione risponde con un segnale reale e questo, applicato
allingresso della seconda trasformazione, fornisce in uscita ancora un segnale
reale. Nel complesso quindi ad ogni ingresso reale la cascata fornisce in uscita
sempre un segnale reale e quindi e` una trasformazione reale.

126

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 9

Esercizio 9.8D.
a) Se le due trasformazioni LTI sono stabili, le loro risposte impulsive, siano
esse g1 (t) e g2 (t), sono assolutamente sommabili, ovvero
Z

|g1 (t)|dt = L1 < +

|g2 (t)|dt = L2 < + .

Di conseguenza, per la risposta impulsiva g(t) della cascata, che e` la convoluzione delle due risposte impulsive, si ha
Z



|g(t)|dt =

Z + Z
Z

=
=

+ Z +

Z + Z +

L2



g1 (u)g2 (t u)du dt

|g1 (u)g2 (t u)|du dt

|g1 (u)||g2 (t u)|du dt .

|g1 (u)|
+

|g2 (t u)|dt du

|g1 (u)|du L1 L2 < +

e pertanto anche la cascata risulta stabile.


b) Se le due trasformazioni LTI sono causali, le loro risposte impulsive sono
segnali causali. Di conseguenza la risposta impulsiva della cascata, che e`
la convoluzione delle due risposte impulsive, risulta anchessa causale per
le propriet`a delle estensioni della convoluzione. Pertanto la cascata e` una
trasformazioni LTI causale.
c) Se le due trasformazioni LTI sono reali, le loro risposte impulsive sono segnali reali. Di conseguenza la risposta impulsiva della cascata, che e` la convoluzione delle due risposte impulsive, risulta anchessa reale. Pertanto la
cascata e` una trasformazioni LTI reale.
Esercizio 9.8E. Ricordando che il parallelo di due trasformazioni 1 [x] e 2 [x]
e` dato dalla trasformazione y = [x] = 1 [x] + 2 [x], la verifica delle propriet`a
elencate e` immediata.
Esercizio 9.8F. Se le due trasformazioni lineari hanno nuclei h 1 (t, u) e h2 (t, u)
e relazioni ingressouscita
y1 (t) =

du h1 (t, u)x1 (u)

y2 (t) =

du h2 (t, u)x2 (u)

allora il parallelo con ingresso x e uscita y ha relazione ingressouscita


y(t) =

du h1 (t, u)x(u) +

du h2 (t, u)x(u) =

e pertanto ha nucleo h(t, u) = h1 (t, u) + h2 (t, u).

du [h1 (t, u) + h2 (t, u)]x(u)

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 9

127

Esercizio 9.8G. Se le due finestre hanno relazioni ingressouscita


y1 (t) = w1 (t)x1 (t)

y2 (t) = w2 (t)x2 (t)

allora il parallelo con ingresso x e uscita y ha relazione ingressouscita


y(t) = w1 (t)x(t) + w2 (t)x(t) = [w1 (t) + w2 (t)]x(t)
e quindi si tratta ancora di una finestra di forma w(t) = w1 (t) + w2 (t).
Esercizio 9.8H. Se le due trasformazioni LTI hanno risposte impulsive g 1 (t)
e g2 (t) e corrispondentemente risposte in frequenza G1 (f ) e G2 (f ) allora la
trasformazione parallelo ha relazione ingresso uscita
y(t) = g1 x(t) + g2 x(t) = (g1 + g2 ) x(t)
pertanto risulta una trasformazione LTI con risposta impulsiva g(t) = g 1 (t) +
g2 (t) e conseguentemente con risposta in frequenza G(f ) = G 1 (f ) + G2 (f ).

128

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 10

Esercizi del Capitolo 10


Esercizio 10.6A.
a) Lequazione di aggiornamento di stato si riduce a
s(n + 1) =

1
s(n)
2

con s(0) = 0. Si ha quindi s(n) = 0 e y(n) = 0 per ogni n 0.


b) Lequazione di aggiornamento di stato si riduce a
s(n + 1) = 0s(n) = 0
con s(0) = 1. Segue y(0) = 1 e y(n) = 0 per n > 0.
c) Lequazione di aggiornamento di stato si riduce a
s(n + 1) =

1
s(n)
2

con s(0) = 1. Risolvendo questa iterativamente si ha


s(n) =

1
2n

y(n) =

1
.
4n

Esercizio 10.9A. Trattandosi di un sistema a tempo discreto con una sola variabile di stato s(n), e` possibile costruire uno schema a blocchi con un solo elemento di ritardo. Dalle equazioni di stato si ottiene quindi lo schema a blocchi
rappresentato in Fig.17.9.

x(n)

- +

s(n+1)

z 1

s(n)

y(n)

6
1+

Fig. 17.9 Schema a blocchi del sistema a tempo discreto dellEsercizio 10.9A .

Esercizio 10.9B. Risolvendo lequazione alle differenze


s(n + 1) = (1 + )s(n) + x(n)
con condizione iniziale s(0) = 1 e x(n) = 0 si ottiene
s(n) = (1 + )n s(0) .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 10

129

Pertanto dopo 365 giorni il capitale accumulato risulta


s(365) = (1 + )365 = 1 + 0, 02
da cui si ha
ln(1 + ) =

1
ln(1, 02) ,
365

ovvero ' 5, 4 105 .


Esercizio 10.9C. Si tratta di un sistema a tempo continuo con una sola variabile di stato s(t), pertanto e` possibile costruire uno schema a blocchi con un
solo integratore. Dalle equazioni di stato si ottiene quindi lo schema a blocchi
rappresentato in Fig.17.10.

n Y n

x(t)

?
- +

s0 (t)

6
n

dt

()2

s(t)

y(t)

Fig. 17.10 ESchema a blocchi del sistema a tempo continuo dellEsercizio 10.9C .

Esercizio 10.9D. Il sistema non e` lineare perche lequazione duscita e` quadratica in s(n). Il sistema e` tempo invariante dato che
s(n + 1) = f (s(n), x(n), n)
y(n) = g(s(n), x(n), n)
con f (a, b, c) = a b e g(a, b, c) = a2 indipendenti da c.
b) Partendo da un istante iniziale n0 si ha
s(n0 + 1) = s(n0 ) x(n0 )
s(n0 + 2) = s(n0 + 1) x(n0 + 1) = s(n0 ) x(n0 ) x(n0 + 1)
s(n0 + 3) = s(n0 + 2) x(n0 + 2) = s(n0 ) x(n0 ) x(n0 + 1) x(n0 + 2)
da cui segue facilmente
s(n) = s(n0 )

n1
X

k=n0

x(k)

130

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 10

y(n) = s2 (n) = s(n0 )

n1
X

k=n0

x(k) .

c) Lo schema a blocchi del sistema e` rappresentato in Fig.17.11.


x(n)

s(n+1)

s(n)

- z 1

- ()2

y(n)

+ 6

Fig. 17.11 Schema a blocchi del sistema dellEsercizio 10.9D .

Esercizio 10.9E. Il sistema non e` lineare perche lequazione duscita e` s(n)x(n).


Il sistema e` tempo invariante dato che
s(n + 1) = f (s(n), x(n), n)
y(n) = g(s(n), x(n), n)
con f (a, b, c) = b a e g(a, b, c) = ab indipendenti da c.
b) Partendo da un istante iniziale n0 si ha
s(n0 + 1) = s(n0 ) + x(n0 )
s(n0 + 2) = s(n0 + 1) + x(n0 + 1) = s(n0 ) x(n0 ) + x(n0 + 1)
s(n0 + 3) = s(n0 + 2) + x(n0 + 2) = s(n0 ) + x(n0 ) x(n0 + 1) + x(n0 + 2)
da cui segue facilmente
s(n0 + k) = (1)k s(n0 )

k
X
i=1

(1)i x(n0 + k i)

ovvero, ponendo n0 + k = n,
s(n) = (1)

nn0

s(n0 )

nn
X0
i=1

(1)i x(n i) .

Segue
y(n) = s(n)x(n) = (1)nn0 s(n0 )x(n)

nn
X0
i=1

(1)i x(n i)x(n) .

c) Lo schema a blocchi del sistema e` rappresentato in Fig.17.12.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 10

x(n)

- +

s(n+1)

- z 1

s(n)

y(n)

Fig. 17.12 Schema a blocchi del sistema dellEsercizio 10.9E .

131

132

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 11

Esercizi del Capitolo 11


Esercizio 11.1A. Per k = 1 si ottiene s(n0 + 1) = As(n0 ) + Bx(n0 ), che e`
vera in virt`u dellequazione di aggiornamento di stato. Supposto poi che la (11.2)
sia vera per k 1, con k > 1, si ottiene
s(n0 + k) = As(n0 + k 1) + Bx(n0 + k 1)
"

=A A

k1

s(n0 ) +

k1
X

r1

r=1

=Ak s(n0 ) +

k1
X

=Ak s(n0 ) +

r=1
k
X

s=2

Bx(n0 + k 1 r) + Bx(n0 + k 1)

Ar Bx(n0 + k 1 r) + Bx(n0 + k 1)
As1 Bx(n0 + k s) + Bx(n0 + k 1) ,

da cui la conclusione.
Esercizio 11.1B. Utilizzando la scomposizione di A in termini dei suoi costituenti e sfruttando le propriet`a di nihilpotenza e di idempotenza di questi ultimi si
ottiene
!
n

A =

L
X

i Hi

i=1

L
X

ni Hni =

i=1

L
X

ni Hi .

i=1

Esercizio 11.2A. Ponendo z 1 = p nella trasformata zeta della risposta libera si


ottiene
18 + 4p
26
30
Y ` (p) =
=
+
.
(p 2)(p 3)
p2 p3
Risostituendo p = z 1 si ha
Y` (z) =

26
30
13
10
+ 1
=

1
2 z 3
1 z /2 1 z 1 /3

z 1

e antitrasformando


 n

1
y` (n) = 13
2

10

 n 

1
3

10 (n) ,

in accordo con il risultato dellEsempio 11.2A. Ponendo z 1 = p nella trasformata zeta della risposta forzata si ottiene
Y f (p) =

1
10p2 6p
17
52
54
+
=
+

.
2(1 p) (p 2)(p 3)(p 1)
2(p 1) p 2 p 3

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 11

133

Risostituendo p = z 1 si ha
26
18
17

+
1
1
2(1 z ) 1 z /2 1 z 1 /3

Yf (z) =
e antitrasformando

 n

1
17
26
yf (n) = 10 (n)
2
2

+ 18

 n 

1
3

ancora in accordo con il risultato dellEsempio 11.2A.


Esercizio 11.4A. Per determinare la scomposizione della matrice A in termini di
autovalori e matrici costituenti consideriamo il polinomio caratteristico che risulta
essere


1
1
1/6 1/6
= 2
det(I A) = det
1

6
6
e che ha radici 1 = 1/2 e 2 = 1/3. Dai vincoli
H1 + H 2 = I
1 H1 + 2 H2 = A
si ottengono i costituenti


1
3/5 1/5
H1 =
(A 2 I) =
6/5 2/5
1 2


2/5 1/5
.
H2 = I H 1 =
6/5 3/5

Assumendo come stato iniziale




K1
s(0) =
K2

la risposta libera e` data da


y` (n) =

2
X

ni CHi s(0) 10 (n)

i=1

con

3
1
K1 + K2
10
10
1
2
CH2 s(0) = K1 + K2 .
15
15
In definitiva risulta quindi
CH1 s(0) =

y` (n) =

 n

1
1
(3K1 + K2 )
10
2

10 (n) +

1
1
(2K1 + K2 )
15
3

n

10 (n) .

134

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 11

Esercizio 11.4B. La risposta impulsiva del sistema e` data da


g(n) = D(n) +

2
X
i=1

n1
CHi B 10 (n 1)
i

con
CH1 B =
CH2 B =

1
20

1
.
45

Si ottiene quindi
 

1
1
1
1 1 n1
g(n) = (n)
10 (n 1) +

6
20 2
45
3
 


1 1 n
1
1 n

=
10 (n)
10 (n) .
10 2
15
3

n1

10 (n 1)

La risposta forzata allingresso x(n) = A0 10 (n) risulta allora


yf (n) = g x(n)

 k

n
1
1 X
= A0 10 (n)
10 k=0 2

 n+1
1

1 1 2
= A0 10 (n)
10
1
"

1
2

 

n
1
1 X

A0 10 (n)
15 k=0
3

k

n+1

1
1 1 3
A0 10 (n)
15
1 + 31

"

1
1
1 n+1
1
A0 10 (n)
= A0 10 (n) 1
1
5
2
20
3

 n

n 
1
1
1 1
1

= +

A0 10 (n) .
4 10 2
60
3

n+1 #

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 12

135

Esercizi del Capitolo 12


Esercizio 12.1A. Si ha
eA(t+u)

+
X

n
+
X 1 X
1
n k nk n
=
(t + u)n An =
t u
A .
n!
n! k=0 k
n=0
n=0

Cambiando lordine delle somme si ha


eA(t+u) =
=

+
X
X +

1
tk unk An
k!(n

k)!
k=0 n=k

+
+
X
X 1
X 1
1
1 k k +
t A
unk Ank =
tk A k
uh Ah
k!
(n

k)!
k!
h!
k=n
h=0
k=0
k=0
+
X

e quindi la conclusione.
Esercizio 12.2A. Scomponendo in frazioni parziali levoluzione libera si ottiene
Y` (p) =

6
6
6
=
+
(p + 3)(p + 2)
p+3 p+2

con antitrasformata

y` (t) = 6 e3t e2t 1(t) ,


in accordo con il risultato dellEsempio 11.2A. Poiche la trasformata di Laplace
della risposta forzata risulta
Yf (p) =

p
1
3/4
2/3
11/12

=
+

(p + 3)(p + 2)(p 1) p 1
p+3 p+2
p1

con antitrasformata


3
2
11
yf (t) = e3t + e2t et 1(t)
4
3
12
ancora in accordo con il risultato dellEsempio 12.2A.
Esercizio 12.8A. Come visto nel 12.7B, la risposta impulsiva di un sistema
del secondo ordine e`


q
2f0 2f0 t
2
g(t) = p
e
sin
2f
0 1 t 1(t) .
1 2

136

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 12

La corrispondente risposta al gradino risulta


u(t) =

Z t

g(u)1(t u)du =

g(u)du

q
2f0 2f0 u
=
e
sin 2f0 1 2 u 1(u)du
1 2



Z t
q
2f0
2f0 u
2 u du
= 1(t) p
1

e
sin
2f
0
1 2 0

 #


"Z
Z t
t 2f0 i 1 2 u
2f0 +i 1 2 u
2f0
= 1(t) p

du ,
e
e
2i 1 2 0
0
p

e dopo alcuni passaggi si ottiene infine


u(t) =

1e

2f0 t

"

p
sin
2f
t
1 2
0
1 2


+ cos 2f0 t 1 2

#)

1(t) .

Esercizio 12.8B. Alla funzione di trasferimento


G(p) =

20000(p + 100)
(p + 10)(p + 40)

corrisponde la risposta in frequenza


G(f ) =

f
5 1 + i 10f
0

20000(100 + i2f )


=
(10 + i2f )(40 + i2f )
1 + i ff0 40 + i 4ff 0

con f0 = 10/(2). Il diagramma di Bode del modulo della risposta in frequenza


e` rappresentato in Fig.17.13.
Esercizio 12.8C. Alla funzione di trasferimento
G(p) =

1
(p + 10)2

corrisponde la risposta in frequenza


G(f ) =

100
1


=
(10 + i2f )(10 + i2f )
1 + i ff0 40 + i ff0

con f0 = 10/(2). Il diagramma di Bode del modulo della risposta in frequenza


e` rappresentato in Fig.17.14.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 12

137

20
|G(f )|

10
0
10
20
30
40 1
10

100

101

f /f0

102

Fig. 17.13 Diagramma di Bode del modulo della risposta in frequenza dellEsercizio
12.8B..

20
|G(f )|

10
0
10
20
30
40 1
10

100

101

f /f0

102

Fig. 17.14 Diagramma di Bode del modulo della risposta in frequenza dellEsercizio
12.8C..

138

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 13

Esercizi del Capitolo 13


Esercizio 13.2A. Si ha
sc (nT ) = s(nT ) = 1(nT )epnT = 1(n)epnT ,

nZ.

Se allingresso di un campionatore con periodo di campionamento T si pone il


segnale traslato
skT (t) = s(t kT ) = 1(t kT )ep(tkT )
in uscita si ottiene il segnale
y(nT ) = s(nT kT ) = 1(nT kT )ep(nT kT ) = sc kT (nT )
che e` la versione traslata di kT del segnale sc (nT ).
Esercizio 13.2B. Per la regola sullarea e per la (13.13) si ha
area(sc ) =

+
X

T sc (nT ) = Sc (0) = repFc S(0) =

n=

+
X

S(kFc ) .

k=

Poiche per ipotesi si suppone Fc > B, i valori S(kFc ) risultano nulli per k 6= 0
per cui si ottiene
area(sc ) = S(0) =

s(t) dt = area(s) .

Esercizio 13.2C. Poiche per ipotesi si assume Fc > 2B, il segnale ha estensione
limitata e(S) (Fc /2, Fc /2) e dal Teorema di Parseval risulta:
Es =

|s(t)|2 dt =

|S(f )|2 df =

Fc /2

Fc /2

|S(f )|2 df .

Sempre in base al Teorema di Parseval applicato ai segnali discreti lenergia del


segnale campionato risulta:
E sc =

+
X

n T |sc (nT )|2 =

dove
Sc (f ) =

+
X

k =

Fc /2
Fc /2

|Sc (f )|2 df ,

S(f kFc ) .

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 13

139

Sviluppando il calcolo di Esc nel dominio della frequenza, si ottiene


E sc =
=
=

Fc /2
Fc /2

|Sc (f )|2 df

Fc /2

+
X

Fc /2 n=
+
X

+
X

n= k=

S(f nFc )
Z

Fc /2
Fc /2

+
X

k=

S ? (f kFc ) df

S(f nFc ) S ? (f kFc ) df .

Se sono verificate le condizioni di non aliasing risulta


S(f nFc ) S ? (f kFc ) = 0 ,
e quindi
E sc =

+
X

n=

Fc /2
Fc /2

n 6= k ,

|S(f nFc )|2 df .

Dato che lintegrale e` limitato allintervallo di frequenze (Fc /2, Fc /2) in cui
risulta S(f nFc ) = 0 per n 6= 0, si ottiene infine
E sc =

Fc /2

Fc /2

|S(f )|2 df = Es .

Esercizio 13.3A. Per il filtro interpolatore ed il filtro valgono rispettivamente le


seguenti relazioni ingressouscita
x0 (t) =

+
X

n=

T g1 (t nT ) x(nT )

y(t) = g2 x0 (t) .
La risposta del filtro al segnale
x0 (t) = g1 (t)
e`
g2 g1 (t) = g(t) .
Per la propriet`a della convoluzione (o per la tempoinvarianza del filtro) la risposta al segnale g1 (t nT ) diventa g(t nT ) e, per la linearit`a, la risposta al
segnale T x(nT ) g1 (t nT ) e` T x(nT ) g(t nT ). Ancora per la linearit`a, la
risposta globale si ottiene sommando rispetto ad n tutti i contributi. Quindi
y(t) =

+
X

n=

T x(nT ) g(t nT )

che rappresenta la relazione ingressouscita di un filtro interpolatore con risposta


impulsiva g(t) = g1 g2 (t).

140

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 13

Esercizio 13.3B. Per quanto visto nellEsercizio 13.3A, lo schema di Fig.13.19


e` equivalente ad un filtro interpolatore con risposta impulsiva g(t) = g 1 g2 (t).
Nel caso specifico si ha
g1 (t) = A1

2
t
1 |t| rect
T
T


t
g2 (t) = A2 rect
T

Si nota innanzi tutto che, trattandosi di due segnali pari, la loro convoluzione
risulta essere anchessa un segnale pari. Risulta poi
g(t) =

g2 (t u)g1 (u)du = A2

Per t < T si ha g(t) = 0;


per T t < T /2 si ha
g(t) = A1 A2

t+T /2 

T /2

per T /2 t 0 si ha
g(t) = A1 A2

1+

t
T

0
T /2

= A 1 A2 T

1+

tT /2

g1 (u)du .

t
2
u du = A1 A2 T 1 +
T
T

2
u du + A1 A2
T

2 !

t+T /2

t+T /2 

2

2
u du
T

Estendendo per parit`a il risultato fin qui trovato si verifica facilmente che la funzione interpolatrice g0 (t) = T g(t) coincide con la (13.22).
Esercizio 13.5A. Occorre calcolare
+
X

Sc (f ) =

k =

S(f kFc ) =

+
X

A0 e|f kFc |T0 .

k=

Limitando il calcolo al periodo [0, Fc ) e suddividendo la sommatoria, si trova


Sc (f ) =
=

k=1

k=1

A0 e|f kFc |T0 +

A0 e|f +kFc |T0

k=0

A0 e(f kFc )T0 +

k=0

A0 e(f +kFc )T0

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 13

141

dove si e` tenuto presente che per f [0, Fc ) nella prima sommatoria risulta f
kFc < 0, mentre nella seconda risulta f + kFc > 0. Il calcolo prosegue quindi
utilizzando le identit`a:

ak =

k=1

a
1a

ak =

k=0

1
.
1a

Si ottiene:
Sc (f ) = A0 ef T0

eFc T0
1
+ A0 ef T0
F
T
c
0
1e
1 e Fc T0

f [0, Fc ) .

Esercizio 13.5B. Dalla trasformata notevole


F

A0 sinc (t)

A0 (1 |f |) rect

 

f
2

applicando la regola sul cambio scala, si ha:


2

s(t) = A0 sinc (F0 t)

A0
S(f ) =
F0

|f |
1
F0

f
rect
2F0

Lestensione spettrale e` quindi e(S) = (F0 , F0 ) e la banda risulta B = F0 . La


condizione Fc 2B impone che sia min (Fc ) = 2F0 = 4 MHz.
Esercizio 13.5C. La trasformata di Fourier del segnale s(t) risulta


A0
f f0
S(f ) =
rect
2F0
F0

f + f0
+ rect
F0



e quindi lestensione spettrale e` data dallunione


e(S) = (f0 21 F0 , f0 + 12 F0 ) (f0 12 F0 , f0 + 21 F0 )
che e` contenuta nellintervallo di frequenze [f0 12 F0 , f0 + 21 F0 ). Il Teorema
Fondamentale pu`o quindi essere applicato con
Fc 2f0 + F0 = 2002 kc/s .
Tuttavia questa forma di campionamento e` poco efficiente in quanto la misura dellestensione spettrale risulta mis e(S) = 2 F0 = 4 kHz. Con opportuni schemi di campionamento/interpolazione e` possibile limitare la frequenza di
campionamento a 2F0 = 4 kc/s.

142

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 13

Esercizio 13.9A. In generale i livelli di riproduzione Qk si ottengono dalla relazione


2V
, k = 0, 1, . . . , L 1 .
Qk = Q0 + k = Q0 + k
L
La rappresentazione binaria di k richiede m = log 2 L cifre binarie e pu`o essere
espressa nella forma
k=

m
X

mj
a(j)
n 2

j=1

da cui
Qk = Q 0 +

m
X

j=1

mj
a(j)
n 2

m
X
2V
j
a(j)
=
Q
+
0
n 2 (2V ) .
2m
j=1

Per L = 8 si ha m = log2 8 = 3 e si ottiene allora ad esempio




5
Q5 = Q0 + 2V 1 21 + 0 22 + 1 23 = Q0 + V = Q0 + 5 .
4

La verifica degli altri sette casi e` lasciata al lettore.

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 14

143

Esercizi del Capitolo 14


Esercizio 14.2A. Sia x un segnale definito sul gruppo G e periodico di periodo
p, ovvero tale che
x(t + p) = x(t) , t G

e sia P la periodicit`a di x, ovvero

P = {q G : x(t + q) = x(t) , t G} .
Allora si ha che:
0 P in quanto x(t + 0) = x(t) , t G;
se q P e r P allora q + r P in quanto
x(t + q) = x(t) , t G
x(t + r) = x(t) , t G
implica che
x(t + q + r) = x(t + r) = x(t) , t G ;
se q P allora anche q P in quanto
x(t + q) = x(t) , t G
implica che
x(t q) = x(t q + q) = x(t) , t G .
Di conseguenza P e` un sottogruppo di G.

144

Soluzioni degli esercizi del Capitolo 15

Esercizi del Capitolo 15


Esercizio 15.2A. Esprimendo s(nT ) in termini di antitrasformata di Fourier e
ponendo N = 2M si ha
s(nT ) =
=

N
1
X

k=0
M
1
X

F S(kF )ei2kF nT
F S(kF )ei2kF nT +

k=0

N
1
X

F S(kF )ei2kF nT

k=M

= F S(0) +

M
1
X

F S(kF )ei2kF nT

k=1

+ (1)n F S(M F ) +

N
1
X

F S(kF )ei2kF nT

k=M +1

= F S(0) +

M
1
X

F S(kF )ei2kF nT

k=1

+ (1)n F S(M F ) +

N
1
X

k=M +1

= F S(0) + (1)n F S(M F ) +

F S((N k)F )ei2(N k)F nT

M
1
X

F AS (kF )eiS (kF ) ei2kF nT

k=1

N
1
X

k=M +1

F AS ((N k)F ) + eiS ((N k)F ) ei2(N k)F nT

= F S(0) + (1)n F S(M F )


+

M
1
X

F AS (kF ) eiS (kF ) ei2kF nT + eiS (kF ) ei2kF nT

k=1

= F S(0) + (1) F S(M F ) + 2

M
1
X

F AS (kF ) cos[2kF nT + S (kF )]

k=1

dove si e` sfruttata la relazione F T = 1/N e le relazioni su modulo e argomento


dei coefficienti di Fourier AS (kF ) = AS ((N k)F ) e S (kF ) = S ((N
k)F ) valide per segnali pari.

Potrebbero piacerti anche