Sei sulla pagina 1di 24

Scheda di approfondimento 1

Forme di responsabilit civile in ambito scolastico

1 - La responsabilit in senso giuridico

2 - La responsabilit civile

3 - Le forme assicurative

11

4 - La trattazione dell'infortunio scolastico

18

5 - Le controversie in materia di infortunio scolastico

20

INDIRE 2007

1 - La responsabilit in senso giuridico


Per identificare le occasioni di responsabilit civile (di responsabilit cio di danno,
risarcitoria), occorre fornire alcune premesse concettuali sul piano giuridico.
Queste premesse attengono a concetti di diritto "sostanziale" (il concetto di responsabilit,
i caratteri della responsabilit civile e delle sue tipologie quali la responsabilit
contrattuale e la responsabilit extra-contrattuale, ecc.) e ci porteranno all'apparenza
lontano: ma tali premesse sono essenziali non solo per comprendere e padroneggiare certi
accadimenti che coinvolgono l'istituzione scolastica (ad es. l'infortunio subito da un alunno
durante l'attivit scolastica o la pretesa di un fornitore al pagamento di un corrispettivo
contrattuale), ma anche per saper gestire la "vicenda giurisdizionale" una volta che in
essa siano sfociati tali svariati accadimenti.
Dal punto di vista giuridico, per "responsabilit" si intende l'esposizione di un soggetto a
sanzione come conseguenza di un comportamento antigiuridico. Responsabile colui che,
avendo violato regole prestabilite, tenuto a risponderne davanti all'ordinamento e a
subirne le conseguenze.
La responsabilit dunque costituita da una condotta antidoverosa (illecito) e dalla
conseguente sottoposizione del suo autore a una sanzione.
Nel nostro ordinamento esistono diversi tipi di responsabilit, relativi ad altrettanti settori
del diritto, ognuno con caratteristiche differenti: la responsabilit penale, la
responsabilit da illecito amministrativo, la responsabilit civile (contrattuale ed
extracontrattuale), la responsabilit amministrativa, la responsabilit contabile,
la responsabilit disciplinare e la responsabilit dirigenziale.
A questo proposito, occorre tener presente che i diversi tipi di responsabilit possono
coesistere e sovrapporsi relativamente allo stesso fatto; il medesimo comportamento del
dipendente pu dare e di regola d origine a pi forme di responsabilit, se ne sussistono i
presupposti richiesti
La responsabilit solidale della P.A. e del dipendente
Occorre poi esaminare se e in quali casi la responsabilit dell'autore di un illecito (in
particolare di un dipendente pubblico) si estenda anche all'ente di appartenenza.
Dispone l'art. 28 Cost. che "I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono
direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative degli atti
compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilit si estende allo Stato ed agli
enti pubblici".
Tale norma sancisce da un lato la responsabilit diretta del dipendente pubblico per il fatto
illecito fonte di danni a terzi, dall'altro la responsabilit diretta dell'Amministrazione
datrice di lavoro. In forza del principio dell'immedesimazione organica, infatti, l'atto
(anche illecito) compiuto dal funzionario nell'esercizio delle sue mansioni, si attribuisce
alla P.A.; questa pertanto ne subisce anche gli effetti sfavorevoli ed considerata
responsabile dell'illecito.
Affinch la P.A. sia responsabile necessaria la presenza di tre elementi:
a) il rapporto organico tra l'autore dell'illecito e la P.A. stessa;
b) il fatto illecito del dipendente;
c) l'inerenza dell'illecito alle funzioni istituzionali dell'autore.
In particolare occorre la cosiddetta "occasionalit necessaria", che sussiste ogniqualvolta il
comportamento del dipendente sia strumentalmente connesso con l'attivit dell'ufficio. La
riferibilit dell'atto o del comportamento del dipendente alla P.A. da escludersi solo per
quelle attivit strettamente personali del dipendente stesso e non legate neppure da un
nesso di occasionalit con i compiti istituzionali.
INDIRE 2007

"Nella valutazione di fatto del comportamento in concreto illecito, lesivo di un altrui diritto,
bisogner allora verificare se tale comportamento, anche se illegittimo - per mancato
rispetto della normativa vigente o per eccesso di potere sia stato comunque, nelle
intenzioni, rivolto al raggiungimento dei predetti fini istituzionali, oppure il pubblico
impiegato (per quanto qui interessa, il dirigente, l'operatore scolastico o il docente) abbia
sostituito i suoi personali interessi a quelli propri della pubblica amministrazione: in tal
caso quest'ultima rimarr esente da ogni responsabilit civile (configurandosi una c.d.
cesura del rapporto organico)." (VENTURINI 2003, 8).
Si noti che l'abuso dei poteri o la commissione di un reato non bastano a rendere
responsabile il solo dipendente, poich non deve sussistere alcun collegamento
strumentale con l'attivit di ufficio.
"E cos, il dirigente, l'operatore scolastico, il docente che si atteggino come cattivi vigilanti
o che pongano in essere atti di vessazione o atti diffamatori nei confronti di alunni o di
familiari degli stessi, coinvolgono la responsabilit dell'amministrazione se il
comportamento posto in essere in una travisata intenzione educativa o comunque legata
all'attivit dell'istituto, mentre la medesima responsabilit solo della persona fisica che
agisce se ha come fonte, scopi egoistici, dissidi o rancori personali; ancora, un furto di
beni di terzi, all'interno dell'istituzione scolastica, attuato con la dolosa complicit di un
operatore scolastico non pu comportare la responsabilit della prima. Un diverbio, poi,
sceso a comportamenti lesivi di diritti fra il dirigente e il personale docente o un membro
di organo collegiale, se verificatosi all'interno dell'istituto, ma nell'ambito di una
discussione del tutto personale, porta alle medesime conseguenze (esenzione dell'istituto
scolastico da responsabilit per danni causati dal proprio dipendente al collega),
diversamente dalla circostanza in cui si discuta di questioni attinenti l'indirizzo di istituto.
Il ritardo o la mancata adozione di atti rivelatisi dovuti (rilascio di una certificazione, ad
esempio), affianca alla responsabilit del dirigente, che abbia opposto il rifiuto quando lo
stesso dovuto a mancanza di capacit professionale nell'interpretare correttamente i
propri compiti, quella dell'amministrazione, mentre diversa la soluzione quando il
comportamento tenuto per danneggiare intenzionalmente (per ripicca, risentimento
personale, interessi di lucro o intento di favorire altra persona) il richiedente" (VENTURINI
2003, 8-9).
Il dipendente e l'Amministrazione sono responsabili solidalmente per danni verso terzi; ci
significa che il danneggiato pu agire per il risarcimento nei confronti del solo dipendente
ovvero della sola Amministrazione ovvero di entrambi.
Casi in cui non si ha responsabilit solidale
Non vi tuttavia una piena coincidenza tra la responsabilit del dipendente e quella
dell'Amministrazione. Infatti, da un lato, ai sensi dell'art. 23 del T.U. n. 3/1957, gli
impiegati civili dello Stato rispondono dei danni arrecati a terzi agendo con dolo o colpa
grave; nel caso di colpa lieve, quindi, risponde la sola Amministrazione. Dall'altro, come
gi visto, il dipendente che agisce con dolo per conseguire un fine illecito ed estraneo ai
fini istituzionali della P.A. l'unico responsabile per i danni a terzi.
Il settore della scuola presenta per, in tale quadro di duplice responsabilit (del
dipendente e della P.A. datrice di lavoro), una particolarit, perch, per taluni soggetti ed
in talune ipotesi, risponde del danno verso il terzo innanzi al giudice ordinario solo
l'amministrazione scolastica; essa pu poi rivalersi, in caso di dolo o colpa grave, nei
confronti del colpevole.
La norma che prevede queste ipotesi, l'art. 61 della L. 11 luglio 1980 n. 312 - ripreso,
sostanzialmente con la stessa formula letterale, dall'art. 574 del T.U. della scuola, D.Lgs.
16 aprile 1994 n. 297, tanto che nella prassi dottrina e giurisprudenza fanno riferimento al
citato art. 61 il quale dispone: La responsabilit patrimoniale del personale direttivo,
INDIRE 2007

docente, educativo e non docente della scuola materna, elementare, secondaria ed


artistica dello Stato e delle istituzioni educative statali per danni arrecati direttamente
all'amministrazione in connessione a comportamenti degli alunni limitata ai soli casi di
dolo o colpa grave nell'esercizio della vigilanza sugli alunni stessi. La limitazione di cui al
comma precedente si applica anche alla responsabilit del predetto personale verso
l'amministrazione che risarcisca il terzo dei danni subiti per comportamenti degli alunni
sottoposti alla vigilanza. Salvo rivalsa nei casi di dolo o colpa grave, l'amministrazione si
surroga al personale medesimo nelle responsabilit civili derivanti da azioni giudiziarie
promosse da terzi .
Occorre aggiungere che, pur nell'identit delle espressioni, il citato articolo 574 del d.lgs.
297 del 1994 ha esteso l'esenzione da responsabilit diretta della persona fisica al
personale non statale operante all'interno della scuola (es. collaboratori scolastici); in ogni
caso questa estensione, dopo la definizione del quadro giuridico della scuola
dell'autonomia, che ha ricondotto la quasi totalit del personale ivi operante nell'ambito
della dipendenza statale, ha perso gran parte del suo significato.
Dalla norma sopra riportata emergono i seguenti precetti.
Dal punto di vista sostanziale:
a) la responsabilit del personale scolastico delle scuole statali, per fatti commessi
dagli alunni, limitata ai soli casi di dolo o colpa grave, per i danni arrecati
all'amministrazione, nell'esercizio dell'obbligo di sorveglianza;
b) la colpevolezza limitata entro i confini del dolo e della colpa grave anche con
riguardo alla responsabilit del menzionato personale per i danni subiti da terzi
per comportamenti degli alunni sottoposti alla vigilanza.
Sul piano processuale, poi, stabilito che l'amministrazione si surroga al personale di
cui sopra per gli illeciti commessi dal personale medesimo.
"Bench, in questa seconda ipotesi, il testo legislativo contenga un riferimento del tutto
generico alle responsabilit civili del personale scolastico, non si deve far riferimento ad
ogni tipologia di illecito, ma esclusivamente a quello connesso alla culpa in vigilando; ci
per lo stretto collegamento della disposizione in esame con le norme precedenti, che
disciplinano appunto detta culpa in vigilando del personale scolastico. Ed in effetti, siffatta
interpretazione stata recepita anche dal giudice delle leggi, con la sentenza n. 64 del 5
febbraio 1992, il quale, ritenendo infondata la questione di illegittimit costituzionale
dell'art. 61, comma 2, 1. 11 luglio 1980, n. 312, sollevata in riferimento all'art. 28 cost.,
ha posto in luce come, in virt di tale normativa, gli insegnanti statali solo limitatamente
alla materia di responsabilit per la menzionata culpa in vigilando cessano di essere
legittimati personalmente verso terzi, nei cui confronti risponde invece solo
l'amministrazione scolastica, sulla quale gravano, in via diretta, le responsabilit civili
derivanti da azioni giudiziarie promosse da terzi.
Dunque per danni a terzi provocati da insegnanti al di fuori dei compiti di vigilanza su
alunni, trovano applicazione le comuni regole della responsabilit solidale del dipendente e
dell'amministrazione di appartenenza (art. 28 cost.)".

INDIRE 2007

2 - La responsabilit civile
La responsabilit civile si specifica in responsabilit contrattuale e responsabilit
extracontrattuale (o aquiliana). La prima ha origine dalla violazione di un obbligo gi
vincolante tra le parti, nascente da contratto o ex lege o da atto unilaterale, mentre la
seconda ha origine da un fatto illecito, cio dalla violazione dell'obbligo generale del
neminem ledere.
Entrambe fanno sorgere in capo al soggetto responsabile l'obbligazione di risarcire i danni.
La responsabilit contrattuale
L'inadempimento
La responsabilit contrattuale prevista dall'art. 1218 c.c. come conseguenza
dell'inadempimento, cio della mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta da
parte del debitore; quest'ultimo deve risarcire il danno subito dal creditore a causa del suo
inadempimento.
La prestazione deve essere eseguita esattamente, in base a diversi criteri:
a) le modalit dell'esecuzione; la prestazione deve essere eseguita dal debitore con "la
diligenza del buon padre di famiglia" (art. 1176, comma 1 c.c.), e cio la diligenza
usata dall'uomo medio nell'adempiere i suoi impegni. Questo criterio opera in realt
solo per le obbligazioni di mezzi, in cui il debitore si obbliga a svolgere una certa
attivit in favore del creditore, ma senza garantire il raggiungimento del risultato (
il caso, ad esempio, del medico e dell'avvocato); non vale invece per le obbligazioni
di risultato, nelle quali il debitore assume l'obbligo di realizzare il risultato (si pensi
all'appaltatore, che si impegna a realizzare un'opera).
Il debitore tenuto ad eseguire per intero la prestazione; il creditore, infatti, ai sensi
dell'art. 1181 c.c. pu sempre rifiutare l'adempimento parziale e considerare il
debitore inadempiente per l'intero, anche nel caso di una prestazione divisibile, quale
il pagamento di una somma di denaro; il creditore, poi, pu anche scegliere di
accettare il pagamento parziale a titolo di acconto (GALGANO 1991, 33 ss);
b) il tempo di esecuzione della prestazione; il debitore deve eseguire la prestazione a
richiesta del debitore o, se stabilito un termine, alla scadenza del termine (art.
1183 c.c.).
c) il luogo di esecuzione della prestazione; la prestazione va eseguita nel luogo stabilito
dalle parti nel contratto o, se il luogo non stabilito e non pu desumersi dalla
natura della prestazione, si applicano le tre regole seguenti (art. 1182 c.c.):
1) la consegna di una cosa determinata va effettuata nel luogo in cui si trovava

la cosa quando sorta l'obbligazione;


2) il pagamento di una somma di denaro deve essere effettuato al domicilio del
creditore al tempo fissato per l'adempimento;
3) le obbligazioni di altro tipo devono essere adempiute al domicilio del debitore
al tempo dell'adempimento;
d) la persona che esegue le prestazione; pur essendo il debitore il soggetto tenuto ad
adempiere la prestazione, questa pu essere di natura tale per cui la sua
esecuzione pu essere effettuata indifferentemente da un debitore o da un terzo
(se, ad esempio, si tratta di consegnare una somma di denaro o altra cosa
fungibile). In queste ipotesi, ai sensi dell'art. 1180 c.c., l'adempimento del terzo
non pu essere rifiutato dal creditore e ha l'effetto di estinguere l'obbligazione del
debitore.
Se invece il creditore ha un interesse oggettivamente apprezzabile a che la
prestazione sia eseguita dal debitore, pu rifiutare l'adempimento del terzo; il
INDIRE 2007

caso delle prestazione di dare cose infungibili o di fare (non la stessa cosa, ad
esempio, che l'appalto per la costruzione di un edificio assunto dall'impresa X sia
adempiuto invece dall'impresa Y).
e) il destinatario dell'adempimento; la prestazione deve essere eseguita nelle mani del
creditore o di un suo rappresentante o di un'altra persona indicata dal creditore
(c.d. adiectus solutionis causa) o autorizzata dalla legge o dal giudice a riceverla
(art. 1188, comma 1).
f) l'identit della prestazione; il debitore tenuto ad eseguire la prestazione dovuta e
non pu eseguirne una diversa, anche se di valore uguale o maggiore. Se poi il
creditore accetta che egli esegua una prestazione diversa da quella assunta, il
debitore si libera nel momento dell'esecuzione di tale prestazione ( il caso della
prestazione in luogo dell'adempimento o datio in solutum art. 1197 c.c.).
La prova liberatoria - cenni
In caso di inadempimento, il debitore si libera dalla responsabilit (e, conseguentemente,
dal dovere di risarcire il danno) se prova che "l'inadempimento o il ritardo stato
determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile"
(art. 1218 c.c.).
Il soggetto tenuto all'adempimento deve quindi fornire una duplice prova:
1. innanzitutto, deve provare che la prestazione divenuta impossibile; deve
trattarsi di impossibilit della prestazione in s, oggettivamente considerata,
"diventata ineseguibile da parte di qualsiasi debitore; non impossibilit di eseguirla
per quel dato debitore" (GALGANO 1991, 51). La prestazione di dare una certa
somma di denaro, per esempio, non pu mai diventare oggettivamente impossibile,
ma solo soggettivamente.
2. In secondo luogo, il debitore deve provare che tale impossibilit della prestazione
stata determinata da "causa a lui non imputabile", cio da un evento non
prevedibile n evitabile da parte del debitore. Si tratta del caso fortuito, quello che
comunemente considerato una "fatalit" (un terremoto, una valanga, una frana
ecc.) o della forza maggiore, una forza a cui non si pu opporre resistenza, sia essa
una forza della natura (il vento ecc.) o una forza umana (il c.d. "fatto del terzo"
oppure il factum principis, cio l'ordine della pubblica autorit per esempio, il
diniego delle necessarie autorizzazioni amministrative alla realizzazione dell'opera
prevista nel contratto) (GALGANO 1991, 52-53).
Il soggetto responsabile
La responsabilit per inadempimento ex art. 1218 c.c. sorge soltanto in capo
all'Amministrazione, che l'unica obbligata dal contratto, e non in capo al
funzionario, il quale non parte del rapporto contrattuale. Il creditore, pertanto,
potr agire solo verso la prima.
Conseguentemente, se il dipendente viola i suoi doveri di ufficio e rende cos inadempiente
la P.A., tale violazione non potr mai essere considerata una causa non imputabile
all'Amministrazione dell'impossibilit o del ritardo della prestazione, ai fini dell'esclusione
della responsabilit di essa. In questi casi, poi, la violazione dei doveri d'ufficio pu far
sorgere la responsabilit amministrativa del dipendente verso la P.A. per le conseguenze
patrimoniali dell'inadempimento (CASETTA 2000, 603).
Il danno risarcibile
Il debitore tenuto a risarcire il danno provocato dal suo inadempimento; deve, quindi,
corrispondere al creditore "una somma di danaro che sia l'equivalente monetario dei danni
che l'inadempimento o il ritardo gli hanno cagionato: una somma cio corrispondente alla

INDIRE 2007

differenza fra il valore che il patrimonio del creditore avrebbe se l'obbligazione fosse stata
adempiuta ed il suo valore attuale" (GALGANO, cit., p.72).
Il danno risarcibile composto da due elementi ex art. 1223 c.c.: il danno emergente, che
la diminuzione patrimoniale subita dal creditore a causa dell'inadempimento e il lucro
cessante, che consiste nel mancato guadagno.
necessario che intercorra un preciso rapporto di causalit tra inadempimento e danno;
non qualsiasi danno genericamente collegato all'inadempimento risarcibile, ma solo il
danno che ne sia "conseguenza immediata e diretta" (art. 1223 c.c.).
Qualora il danno non possa essere provato nel suo preciso ammontare, " liquidato dal
giudice con valutazione equitativa" (art. 1226 c.c.).
La responsabilit extracontrattuale o aquiliana
Norma generale e norme speciali
La responsabilit extracontrattuale disciplinata dagli artt. 2043-2059 c.c. e consegue,
come accennato, alla commissione di un fatto illecito. In realt, anche la responsabilit
precontrattuale (artt. 1337-1338 c.c.), derivante da mala fede nella conduzione delle
trattative per la conclusione di un contratto, considerata come responsabilit aquiliana.
Nella disciplina del fatto illecito si possono distinguere due parti.
La prima prevede l'ipotesi pi generale di illecito civile e ne d la definizione: "qualunque
fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga l'autore del fatto a
risarcire il danno" (art. 2043 c.c.).
La seconda disciplina invece una serie di ipotesi specifiche di responsabilit: la
responsabilit per il danno cagionato dall'incapace (art. 2047 c.c.), la responsabilit dei
genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte (art. 2048 c.c.), la responsabilit dei
padroni e dei committenti (art. 2049 c.c.), la responsabilit per l'esercizio di attivit
pericolose (art. 2050 c.c.), la responsabilit per danno cagionato da cose in custodia (art.
2051 c.c.), la responsabilit per danno cagionato da animali (art. 2052 c.c.), la
responsabilit per rovina di edificio (art. 2053 c.c.), la responsabilit per circolazione di
veicoli (art. 2054 c.c.).
Gli elementi della responsabilit extracontrattuale
Nella disciplina generale, come pure in quelle specifiche (con le puntualizzazioni che si
diranno) la responsabilit extracontrattuale caratterizzata dalla presenza di quattro
elementi:
a) il fatto;
b) il danno ingiusto;
c) il nesso di causalit tra il fatto e il danno;
d) l'elemento soggettivo (dolo o colpa).
Il fatto consiste in una condotta umana, tanto commissiva quanto omissiva. L'omissione,
tuttavia, costituisce un illecito solo se il soggetto, che con il suo comportamento omissivo
ha causato il danno, aveva l'obbligo giuridico di impedirlo.
Il danno ingiusto la lesione di un interesse altrui meritevole di protezione secondo
l'ordinamento giuridico. Esso pu consistere nella lesione sia di diritti assoluti, sia di diritti
relativi e in particolare di diritti di credito.
Fino a pochi anni fa la giurisprudenza non considerava danno ingiusto (e quindi risarcibile)
la
lesione
degli
interessi
legittimi,
causata
dall'attivit
provvedimentale
dell'Amministrazione. La Corte di Cassazione, poi, con la sentenza n. 500/1999, ha
cambiato orientamento e ha sancito la risarcibilit dell'interesse legittimo leso da
un'attivit illegittima della P.A..
Questa affermazione ha conseguenze di grande rilievo, dato che l'attivit amministrativa
consistente nell'esercizio di poteri pubblici incide su situazioni di interesse legittimo dei
INDIRE 2007

privati (Cons. St., sez. v sent. 177-2004 n. 5162; Cons. di St., sez. iv - sentenza 6-72004 n. 5012; Cons. St. sez. v sent. 14-10-2003 n. 87 Cass., sez. I, sent. 10-1-2003 n.
157; Cass., sez. II, 27-3-2003; TAR Puglia Lecce, sez. II, 24-7-2003 n. 5259).
In concreto, si ha un interesse legittimo nel momento in cui l'interesse di un soggetto
(persona fisica o giuridica) a conseguire o a conservare un bene della vita, viene a
confrontarsi con il potere amministrativo, e, quindi, con il potere dell'amministrazione di
soddisfare la pretesa di quel soggetto. (ad es. di interesse legittimo la posizione
dell'alunno rispetto alle norme che regolano la valutazione dell'apprendimento scolastico e
che presiedono ai giudizi di promozione: tale posizione si traduce nella possibilit
dell'alunno di contestare il mancato rispetto di queste regole e di ottenere, attraverso
l'intervento del giudice, non la promozione negata dall'amministrazione, ma una nuova
valutazione rispettosa delle regole eventualmente violate).
La lesione di tale interesse del privato derivante dall'uso illegittimo del potere
amministrativo, unitamente agli altri elementi costitutivi della responsabilit aquiliana,
comporta ex art. 2043 c.c., la responsabilit della P.A.
Il rapporto di causalit richiede che il danno sia la conseguenza immediata e diretta (art.
1223 c.c. richiamato dall'art. 2056 c.c.) del fatto illecito.
Il dolo e la colpa, che costituiscono l'elemento soggettivo, sono mutuati dalla
responsabilit penale (alla quale si rinvia) e hanno lo stesso significato anche nella
responsabilit extracontrattuale.
Alcune ipotesi specifiche di responsabilit aquiliana sono considerati casi di "responsabilit
senza colpa", o perch un soggetto tenuto a risarcire il danno causato da altri (per es. i
padroni e i committenti per l'illecito commesso dai dipendenti, i genitori e i precettori per
quello dei figli minori e allievi minori sottoposti alla loro sorveglianza), o perch un
soggetto responsabile in forza del solo nesso causale tra il fatto e il danno (per es. la
responsabilit per danni provocati da attivit pericolose, da cose o animali in custodia).
Nel primo caso si parla di responsabilit indiretta, nel secondo di responsabilit oggettiva.
La responsabilit del personale docente
Fa parte degli obblighi di servizio imposti agli insegnanti quello di vigilare sugli allievi. A
tal proposito, dispone l'art. 27, ultimo comma, CCNL Scuola 24.7.2003 che, per assicurare
l'accoglienza e la vigilanza sugli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe
cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi.
La responsabilit per l'inosservanza del predetto obbligo disciplinata dagli artt. 2047 e
2048 c.c.
Ai sensi dell'art. 2047 c.c. "in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e
di volere, il risarcimento dovuto da chi tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che
provi di non aver potuto impedire il fatto".
Dispone l'art. 2048 c.c. che "i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte
sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel
tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. () Le persone indicate dai commi precedenti
sono liberate dalla responsabilit soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto".
La differenza tra le due norme risiede nel fatto che l'autore dell'illecito sia un soggetto
privo di capacit di intendere e di volere oppure sia capace. Entrambe le disposizioni
pongono a carico degli insegnanti una presunzione relativa o iuris tantum di responsabilit
(, cio, ammessa la prova liberatoria).
La responsabilit extracontrattuale sussiste solo nel caso di atti dannosi compiuti dagli
alunni nei confronti di terzi.
Nella diversa ipotesi di danni che gli alunni procurino a loro stessi con la propria condotta,
secondo una recente pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite, la responsabilit
dell'istituto scolastico e degli insegnanti contrattuale (Cass. SS UU, 27-6-2002, n. 9356,
la quale risolve un contrasto giurisprudenziale formatosi sul tema; nel senso di escludere
INDIRE 2007

l'applicabilit dell'art. 2048 c.c. al danno cagionato dall'allievo a s stesso, vedi anche
Cass., sez. III, 13-5-1995, n. 5268), con conseguente applicazione del regime probatorio
di cui all'art. 1218 c.c. - v. supra).
Nelle ipotesi di responsabilit aquiliana ex artt. 2047 e 2048 c.c., l'insegnante si libera se
prova di non aver potuto impedire il fatto, dimostrando, quindi, di aver esercitato la
vigilanza nella misura dovuta, e che, nonostante l'adempimento di tale dovere, il fatto
dannoso per la sua repentinit ed imprevedibilit gli abbia impedito un tempestivo efficace
intervento (fra le tante Cass., sez. III, 18-4-2001, n. 5668; Cass., sez. III, 24-2-1997, n.
1683; Cass., sez. III., 3-6-1993, n. 4945); richiesta, perci, la dimostrazione di aver
adottato in via preventiva le misure organizzative idonee ad evitare il danno
(Cass. civ., sez. III, 3-2-1999, n. 916 ha confermato la sentenza di merito che aveva
ritenuto sussistente la responsabilit dell'insegnante avuto riguardo alla circostanza
dell'allontanamento ingiustificato della stessa dall'aula).
Al fine di valutare se il fatto prevedibile e di conseguenza prevenibile, si ha riguardo
anche alla sua ripetitivit o regolarit statistica, non astrattamente intesa, ma correlata al
particolare ambiente di cui si tratta, sulla base della ragionevole prospettazione secondo
cui determinati eventi, gi verificatisi in certe condizioni, possono ripetersi al riprodursi di
queste. stata, per esempio, ritenuta sussistere la responsabilit del Ministero della
Pubblica Istruzione, per le lesioni subite dall'alunno di una scuola causate dal lancio da
parte di un suo compagno di una pallina di carta che lo aveva poi colpito all'occhio. Il
giudice, nell'affermare la prevedibilit dell'evento, ha tenuto conto del fatto che
precedentemente si erano gi verificati episodi analoghi in quella scuola e della situazione
di indisciplina della classe (Cass., sez. I, 2-12-1996, n. 10723).
L'obbligo di vigilanza, poi, va inteso in senso relativo e non assoluto; il suo contenuto
e i suoi limiti devono cio essere correlati all'et e al grado di maturazione degli alunni, di
modo che con l'avvicinarsi di costoro all'et del pieno discernimento, il suo esercizio non
richiede la continua presenza degli insegnanti, purch siano adottate le pi elementari
misure organizzativa dirette a mantenere la disciplina tra gli allievi (Trib. Roma, 17-22003; Trib. Milano, 28-6-1999; Cass., sez. III, 23-6-1993, n. 6937).
Le misure organizzative da adottare sono dunque variabili in dipendenza delle
circostanze di tempo, di luogo e dell'attivit da svolgere (un conto la vigilanza in aula
durante l'attivit didattica, che normalmente si svolge con gli la presenza dell'insegnante e
gli alunni ai propri banchi, altro la vigilanza quando gli alunni sono "in movimento",
perch ad es. accedono ai bagni o al cortile durante l'intervallo; altro ancora allorch il
"movimento" sia esterno alla scuola, come avviene nelle gite scolastiche e nelle uscite
didattiche) nonch dell'et e della maturazione degli alunni.
Si ritenuto, inoltre, che l'obbligo di vigilanza abbia rilievo primario rispetto agli altri
obblighi di servizio e che, conseguentemente, in ipotesi di concorrenza di pi obblighi
derivanti dal rapporto di servizio e di una situazione di incompatibilit per l'osservanza
degli stessi, non consentendo circostanze oggettive di tempo e di luogo il loro
contemporaneo adempimento, il docente deve scegliere di adempiere il dovere di vigilanza
(Corte Conti, sez. I, 24-9-1984, n. 172).
A proposito della durata dell'obbligo di vigilanza, si ritiene che esso sussista in capo
alle autorit scolastiche per tutto il tempo in cui gli allievi vengono a trovarsi
legittimamente all'interno della scuola fino al loro effettivo licenziamento; ricorre pertanto
la responsabilit per le lesioni subite dagli alunni nell'ambito dell'edificio scolastico, anche
nel caso in cui il fatto si sia verificato al di fuori dell'orario delle lezioni, ove ne sia
consentito l'anticipato ingresso nella scuola o la successiva sosta (Cass., sez. III, 19-21994, n. 1623).
In applicazione di tale principio, l'affidamento di un minore da parte dei genitori ad un
istituto scolastico implica, per questo e per chi agisce su suo incarico, l'obbligo di vigilare il
minore, controllando, con la dovuta diligenza e l'attenzione richiesta dall'et e dal grado di
INDIRE 2007

maturazione fisico-psichica, che questi non venga a trovarsi in situazioni di pericolo con
conseguente possibilit di pregiudizio per la sua incolumit; tale sorveglianza deve essere
esercitata dal momento iniziale dell'affidamento fino al subentro, almeno potenziale, dei
genitori o di persone da questi incaricate (Cass., sez. I, 30-3-1999, n. 3074, la quale ha
confermato la sentenza di merito che aveva condannato un istituto tecnico statale al
risarcimento dei danni subiti da un minore che, uscito anticipatamente dalla scuola per
l'assenza dell'insegnante che avrebbe dovuto tenere lezione nell'ultima ora, era stato
accoltellato da alcuni giovani rimasti sconosciuti); non possono costituire esimenti dalla
responsabilit della scuola le eventuali disposizioni date dai genitori (come ad esempio,
quella di lasciare il minore senza vigilanza in un certo luogo) potenzialmente pericolose
per il minore, derivandone, ove attuate, una situazione di possibile pregiudizio per
l'incolumit dello stesso (Cass., 5-9-1986, n. 5424).
Dai principi ora esposti deriva l'inopportunit di adottare disposizioni interne all'istituto
scolastico finalizzate a richiedere ai genitori degli allievi la "autorizzazione" al ritorno a
casa di questi ultimi non accompagnati da persona maggiorenne.
Tali autorizzazioni, infatti, non costituiscono causa esimente la responsabilit dell'istituto
scolastico per le lesioni eventualmente riportate dall'allievo dopo l'uscita da scuola, ma
sono prova della consapevolezza da parte dell'Amministrazione e dei suoi organi di detta
modalit di uscita da scuola degli alunni, risolvendosi cos in un'implicita ammissione
dell'omissione di sorveglianza sugli stessi.
Al fine di rispettare il dovere di vigilanza sugli allievi, l'istituto scolastico pu adottare i
seguenti comportamenti: a) la formale dichiarazione (ad, esempio, attraverso circolari alle
famiglie) di non accettare autorizzazioni all'uscita degli alunni non accompagnati; b) il
coinvolgimento della Amministrazione locale diretto alla pi idonea organizzazione del
servizio di trasporto scolastico; c) la previsione e gestione di attivit didattiche o ricreative
complementari o integrative, ovvero di servizi di semplice post-accoglienza degli alunni.
Sul piano giuridico, tale atteggiamento degli organi dell'istituto scolastico si pu
considerare congruo e, pertanto, difendibile eventualmente anche sul terreno giudiziario.
Analogamente, la necessit di garantire la vigilanza sugli alunni negli altri momenti della
vita a scuola (certamente pi caratterizzanti di quanto non sia il momento dell'uscita da
scuola) deve diventare uno degli elementi da valutare nella pianificazione generale
dell'organizzaione, pur senza che tale aspetto diventi "psicologicamente" prevalente.
La responsabilit del dirigente scolastico
Il capo d'istituto titolare di funzioni di carattere amministrativo: fra i suoi obblighi di
servizio non compreso il dovere di vigilanza sugli allievi.
Si sempre ritenuto, infatti, che in tema di responsabilit del precettore per le lesioni
subite dall'allievo nel tempo in cui a lui affidato, il capo d'istituto per la sua attivit
meramente organizzativa e di controllo sugli operatori scolastici non possa essere
considerato come un precettore, bens come un organo interno all'Amministrazione
scolastica. (Cass., sez. III, 10-6-1994, n. 5663; Cass., sez. III, 26-4-1996, n. 3888; Corte
Conti, sez. I, 15-9-1990, n. 174).
Il dirigente scolastico, avendo compiti di organizzazione e controllo, pu essere
responsabile a diverso titolo: egli , infatti, obbligato a garantire la sicurezza della scuola,
al fine di evitare possibili fonti di rischio, provvedendo al riguardo in modo appropriato (si
tratta di un obbligo di mezzi e non di risultato, nel senso che il capo d'istituto tenuto ad
adottare i provvedimenti di propria competenza o, se del caso, a richiedere l'intervento di
altri organi competenti).
La responsabilit del dirigente scolastico pu rientrare alternativamente nella previsione
dell'art. 2043 c.c. (per esempio, in caso di danni dovuti a deficienze organizzative
imputabili allo stesso) oppure dell'art. 2051 c.c. (in caso di danni causati da cose in
custodia).
INDIRE 2007

10

La prima ipotesi ricorre, ad esempio, qualora il capo d'istituto non predisponga soluzioni
idonee ad impedire il verificarsi di eventi dannosi durante i cambi di turno tra i professori,
affinch sia assicurata la continuit della vigilanza nelle classi (Tribunale Catania, 15-111990).
Per quanto riguarda la seconda ipotesi di responsabilit, il capo d'istituto considerato
come custode delle attrezzature scolastiche ai sensi e per gli effetti dell'art. 2051 c.c.,
mancando una norma che attribuisca ad un diverso soggetto lo specifico potere di
custodia delle stesse; al dirigente scolastico attribuita, inoltre, a causa degli ampi poteri
gestionali e operativi di cui titolare e del potere giuridico di disporre dell'edificio
scolastico, la disponibilit di fatto e giuridica delle attrezzature scolastiche, mentre gli
insegnanti hanno un potere di fatto limitato e controllato sulle stesse. Sul fondamento di
questi principi, il dirigente scolastico tenuto ad adottare tutte le misure idonee ad
evitare eventi dannosi; qualora la situazione di pericolo derivi dalla presenza di una
attrezzatura (sono frequentemente causati danni dall'utilizzazione di scivoli o altri giochi
da giardino non adeguatamente installati od oggettivamente pericolosi), non pu essere
considerata cautela sufficiente ad escludere la responsabilit per il danno derivante
dall'uso di tale attrezzatura il divieto impartito agli insegnanti di permetterne l'utilizzazione
agli allievi, se non accompagnato dai provvedimenti necessari per sottrarre al personale
docente l'attrezzatura ed impedirne cos l'uso agli allievi (Cass., sez. III, 28-8-1995, n.
9047; Cass. 6-6-1989).
La responsabilit del personale amministrativo
In senso tecnico, il personale ausiliario della scuola non ricopre la qualifica di "precettore".
Si deve osservare, tuttavia, che nel profilo professionale dei collaboratori scolastici
rientrano anche compiti di vigilanza degli alunni.
La contrattazione collettiva (tabella A profili di area del personale ATA del CCNL 24-72003) attribuisce al collaboratore amministrativo il compito di sorvegliare gli allievi
limitatamente al caso di momentanea assenza degli insegnanti.
Il collaboratore scolastico responsabile per i danni subiti dagli alunni a causa della sua
omessa vigilanza, solo se aveva precedentemente ricevuto l'affidamento dei medesimi.
Per riconoscere l'esistenza di tale responsabilit, si ha riguardo al concreto affidamento dei
compiti di sorveglianza, prescindendo dall'individuazione delle mansioni legittimamente
inerenti al profilo professionale.

3 - Le forme assicurative
Le scuole possono essere interessate a diverse forme di assicurazione.
In questa sede saranno trattate quelle inerenti all'infortunio scolastico; con questa
espressione si definisce il fatto generatore di danno (in genere lesioni personali) subito
dall'alunno nel tempo in cui era affidato all'istituzione scolastica.
A)

Un primo tipo di forma assicurativa, obbligatoria, costituito dalla


assicurazione sociale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali, per i lavoratori tutelati per disposizione di legge dall'I.N.A.I.L.
(D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124).

Per quanto concerne la scuola, tale assicurazione si estende:


1) agli insegnanti e agli alunni delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado,
pubblici e privati, che attendano ad esperienze tecnico scientifiche ed esercitazioni
pratiche, o che svolgano esercitazioni di lavoro;
INDIRE 2007

11

2) agli istruttori e agli allievi dei corsi di qualificazione e riqualificazione professionale o di


addestramento professionale anche aziendale, o dei cantieri di scuola, comunque
istituiti e gestiti, nonch i preparatori, gli inservienti e gli addetti alle esperienze ed
esercitazioni tecnico pratiche o di lavoro.
Nell'interpretazione di questa norma, il Ministero della Pubblica Istruzione (con Circolare
18 settembre 1992) ha chiarito che rientra tra gli infortuni assicurati quello subito dagli
alunni o dai docenti durante l'attivit di educazione fisica.
Si tenga presente che, affinch l'infortunio sia assicurato, necessario che si verifichi "in
occasione di lavoro", il che accade ogniqualvolta il lavoro fa sorgere il rischio da cui deriva
l'infortunio. Tale presupposto ricomprende perci anche i casi di infortunio subito dal
lavoratore nel percorso per giungere al luogo di lavoro e per tornare alla propria
abitazione (c.d. infortunio in itinere).
B) Un secondo tipo di forma assicurativa, facoltativa, si ottiene mediante la
stipulazione di un contratto di assicurazione
L'assicurazione il contratto con il quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio,
si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti pattuiti, del danno ad esso prodotto da un
sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla
vita umana.
Nel primo caso si tratta di assicurazione contro i danni, nel secondo di assicurazione sulla
vita; il contratto ha la funzione di trasferire, verso il pagamento di un corrispettivo, il
rischio dell'assicurato all'assicuratore.
Il rischio che il contratto consente di trasferire quello derivante da caso fortuito, forza
maggiore, fatto doloso o colposo di terzi (compresi i dipendenti dell'assicurato) e fatto
dell'assicurato, se commesso con colpa lieve; i danni provocati con dolo o colpa grave
dell'assicurato, invece, non sono assicurabili, salvo che le parti non stabiliscano
diversamente per i casi di colpa grave.
Il contratto di assicurazione fa parte della categoria dei contratti di adesione, cio
redatto secondo modelli uniformi dalla impresa assicuratrice, con clausole non contrattabili
individualmente. un contratto consensuale (si conclude con la manifestazione del
consenso delle parti) e inizia a decorrere dalla mezzanotte del giorno della sua
stipulazione.
La prova del contratto deve essere fornita per iscritto attraverso la polizza di
assicurazione.
Esistono due tipi di assicurazione: l'assicurazione contro i danni e l'assicurazione sulla vita.
L'assicurazione contro i danni copre il rischio al quale sono esposti i beni e i diritti
patrimoniali dell'assicurato; la natura di tale contratto indennitaria, l'assicurato cio ha
diritto ad ottenere dall'assicuratore il risarcimento del danno subito, limitatamente
all'ammontare di questo danno. compresa in tale tipo di assicurazione l'assicurazione
della responsabilit civile, la quale indennizza il rischio a cui il patrimonio dell'assicurato
esposto a causa della sua responsabilit civile. La responsabilit civile dedotta nel
contratto pu essere sia quella contrattuale (per inadempimento di un'obbligazione, v.
supra), sia quella extracontrattuale (per fatto illecito, v. supra), mentre resta esclusa in
ogni caso quella derivante da un comportamento doloso.
L'assicurazione sulla vita ha, invece, natura previdenziale. Essa, diversamente
dall'assicurazione contro i danni, pu essere stipulata per qualsiasi somma, non operando
come limite l'ammontare del danno subito dal beneficiario.
Rientra in questa forma di assicurazione l'assicurazione contro gli infortuni (infortuni sul
lavoro, nella circolazione stradale ecc.).
INDIRE 2007

12

Per quanto riguarda la scuola, normalmente (anche se l'oggetto del rapporto varia da
polizza a polizza) le istituzioni scolastiche stipulano un contratto di assicurazione contro i
danni derivanti da responsabilit civile e un contratto di assicurazione per infortuni.
L'assicurazione per la responsabilit civile ha la funzione di tenere indenne
l'Amministrazione scolastica di quanto essa sia tenuta a corrispondere, in quanto
civilmente responsabile ex art. 28 Cost., a titolo di risarcimento dei danni
involontariamente causati a terzi da propri dipendenti (personale docente e non docente),
nell'esercizio dei compiti inerenti alla qualifica ricoperta da ciascuno (in particolare per i
danni cagionati dagli alunni sottoposti alla vigilanza ex artt. 2047 e 2048 c.c.).
Con riferimento a questi contratti, devono essere trattati alcuni aspetti attinenti all'area
del rischio assicurato (profilo oggettivo) e all'individuazione del soggetto assicurato
(profilo soggettivo).
Il rischio assicurato
La garanzia deve essere coerente con la tipologia di attivit che l'istituzione scolastica
intenda porre in essere nel periodo assicurato: la garanzia deve essere resa
oggettivamente coincidente con tali attivit.
Dal punto di vista oggettivo, l'Amministrazione scolastica pu discrezionalmente
determinare e delimitare l'area del rischio assicurato in relazione alle proprie specifiche
scelte contingenti: pu circoscriverla, ad esempio, a fatti connessi all'omissione di
vigilanza da parte del personale ad essa tenuto; oppure pu estenderla ad ogni fatto,
purch non doloso, dei dipendenti e quindi anche alla deficienza organizzativa del capo
d'istituto che sia fonte di danno; o ancora, pu ricomprendervi ogni attivit dell'istituzione
scolastica purch deliberata da questa, ecc.
Pi la descrizione delle attivit ricomprese nella copertura assicurativa coincide con quelle
che la scuola attua, pi quest'ultima (e il suo personale) risulter tutelata.
Al riguardo opportuna una certa attenzione e precisione sin dalla fase di descrizione sul
piano linguistico delle attivit assicurate. Ad esempio, l'uso della locuzione "attivit
scolastica" si presta ad ambiguit.
E' ben vero che sarebbero da considerare attivit scolastiche, secondo la definizione
contenuta nell'art. 1, comma 1 bis, del D.P.R. 10.10.1996 n. 567 nel testo integrato dal
D.P.R. 9.4.1999, n. 156 "tutte le attivit organizzate dalle istituzioni scolastiche sulla base
di progetti educativi, anche in rete o partenariato con altre istituzioni e agenzie del
territorio" ed in particolare, sono da considerare attivit scolastiche a tutti gli effetti, ivi
compresi quelli dell'ordinaria copertura assicurativa I.N.A.I.L. per conto dello Stato e quelli
connessi alla tutela del diritto d'autore, tirocini, corsi post-diploma, attivit extracurricolari culturali, di sport per tutti, agonistiche e paragonistiche e, comunque, tutte le
attivit svolte in base al presente decreto". Tuttavia, l'istituto assicuratore potrebbe
propendere per un'interpretazione della locuzione in senso restrittivo come riferita alle
sole attivit curricolare, con esclusione della altre attivit extra-curricolari o di
ampliamento dell'offerta formativa.
Inoltre, laddove si vogliano includere fra le attivit assicurate quelle organizzate nei locali
scolastici da terzi (genitori, amministrazione locale, ecc.) di cui l'istituzione scolastica, pur
senza utilizzare il proprio personale, assuma comunque la "paternit", sar necessaria una
specifica menzione nella polizza.
Si noti infatti che l'ampliamento delle attivit che possono dare luogo a responsabilit
civile del soggetto garantito determina un aumento del rischio, che costituisce l'oggetto
del contratto di assicurazione, astrattamente idoneo a consentire un aumento del premio:
ne deriva che l'uno e l'altro elemento debbano formare oggetto dell'accordo fra le parti
(art. 1898 c.c.).
INDIRE 2007

13

Il soggetto assicurato
Dal punto di vista soggettivo, invece, occorre sottolineare che l'accezione di "soggetto
assicurato" deve necessariamente comprendere l'Amministrazione scolastica.
Ci per esempio non avviene ove la definizione di soggetto assicurato corrisponda alla
locuzione "le persone per conto delle quali stato versato il premio" e cio il personale e
gli alunni, ove all'amministrazione dato il solo ruolo di "contraente.
Nella polizza, cio, si deve specificare (affinch l'assicurazione sia utile all'istituzione
scolastica) che soggetto assicurato (anche o soltanto) "l'amministrazione scolastica per
il fatto dei propri dipendenti ed alunni" e (non solo) il dipendente scolastico.
Anche il Ministero della Pubblica Istruzione si espresso su questo punto, invitando con
Circolare Divisione VI n. 2170 del 30 maggio 1996 le istituzioni scolastiche a vigilare in tal
senso all'atto della stipulazione delle relative polizze.
In tale senso un contratto nel quale soltanto l'operatore scolastico (docente o personale
ATA) sia soggetto assicurato potrebbe essere fatto valere in giudizio (chiamando in
garanzia la compagnia di assicurazione) dal solo operatore scolastico, se convenuto
unitamente all'amministrazione scolastica e se ed in quanto risulti avere pagato il premio.
La seconda circostanza eventuale, in considerazione del fatto che generalmente si tratta
di polizze cumulative ad adesione volontaria da parte dei singoli operatori scolastici.
La prima circostanza non pu legittimamente verificarsi dal punto di vista giuridico, poich
il docente privo di legittimazione nell'eventuale causa risarcitoria instaurata dal terzo
(genitore o esercente la potest sul minore), salvo che non vi sia stato uno specifico fatto
doloso o gravemente colposo, come previsto dall'art. 61 della legge n. 312 del 1980, che
limita, con efficacia anche nei rapporti con i terzi, la responsabilit del personale scolastico
nell'esercizio della vigilanza sugli alunni ai soli casi di dolo o colpa grave.
Tale principio ha carattere generale e vale tanto nelle ipotesi in cui, in conseguenza della
omessa vigilanza, il comportamento dell'alunno abbia causato danni a terzi in quanto in
quelle in cui l'alunno sia vittima dell'evento dannoso da lui stesso causato.
Nel caso di assicurazione del solo dipendente scolastico, dunque, unico legittimato
all'azione in garanzia verso l'assicurazione il solo dipendente e non anche il Ministero n
l'istituzione scolastica.
Al fine di garantire una copertura assicurativa efficace ed effettiva, pertanto, l'istituzione
scolastica dovrebbe prevedere sin dalla lettera di richiesta dei preventivi, come
disciplinato dall'art. 34 D.M. 1 febbraio 2001, n. 44, che non verranno prese in
considerazione offerte non accompagnate dall'impegno a considerare l'amministrazione
scolastica come soggetto assicurato, includendo nella polizza la conseguente
specificazione.
Il finanziamento della somma corrispondente al premio di assicurazione (che dovr essere
iscritta in bilancio sia come entrata che come uscita) potr essere ottenuto mediante la
contribuzione volontaria da parte degli stessi insegnanti (resi edotti della descritta
situazione giuridica) o dei genitori, costituente donazione di modico valore.
L'assicurazione per infortuni invece meno problematica ed in genere stipulata con
riferimento ai dipendenti (per il rischio professionale), e agli alunni (relativamente ad
attivit scolastiche e parascolastiche, incluse anche gite o uscite didattiche regolarmente
autorizzate e deliberate).
Le clausole di rinnovo tacito
E' il caso di segnalare che frequentemente le polizze di assicurazione per la responsabilit
civile degli istituti scolastici recano una clausola di rinnovo del contratto salvo disdetta.
Tali clausole, in genere, prevedono che, ferma restando la durata del contratto come
pattuita (in genere, un anno scolastico), "in mancanza di disdetta da comunicarsi
mediante lettera raccomandata spedita almeno tre mesi prima della scadenza, il contratto
di assicurazione si intende prorogato per un anno e cos successivamente".
INDIRE 2007

14

Occorre interrogarsi, dunque, sulla validit di una tale clausola inserita in un contratto con
un ente pubblico e sulle conseguenze della mancata tempestiva disdetta.
Costituisce principio di carattere generale quello secondo cui la volont di obbligarsi della
P.A. (la volont contrattuale) deve essere manifestata, a pena di nullit, nella forma
dell'atto scritto, non potendo desumersi per implicito da fatti o atti e dovendo invece essa
essere manifestata nelle forme richieste dalla legge (Cass., sez. III, 24-11-2000, n.
15197. Cass., sez. lav., 21-06-2000, n. 8471. Cass., sez. I, 29-09-2000, n. 12942. Cass.,
sez. I, 13-12-2000, n. 15720. Cass., sez. I, 11-09-1999, n. 9682).
Da tale premessa di carattere generale, consegue che nei confronti della stessa P.A. non
sia configurabile il rinnovo tacito del contratto (quale che sia il tipo o l'oggetto del
contratto): la giurisprudenza afferma infatti che "la volont di obbligarsi della P.A. non
pu dedursi, per implicito, da singoli atti, dovendo, viceversa, manifestarsi nelle forme,
necessariamente rigide, richieste dalla legge, e ci anche in caso di rinnovo o proroga
dell'originaria convenzione negoziale, con la conseguenza che l'istituto della rinnovazione
tacita del contratto non compatibile con le regole dettate in tema di forma per gli atti
stipulati dagli enti pubblici" (Cass., sez. II, 22-11-2000, n. 15095. (Cass., sez. III, 15-122000, n. 15862. Cass., sez. III, 30-06-1998, n. 6406).
Si osserva tuttavia che, se tale principio serve per escludere la legittimit della
rinnovazione tacita di un contratto stipulato dalla P.A. allorch il contratto condizioni
l'estinzione del rapporto alla scadenza in assenza di altra manifestazione della volont
dell'ente di rinnovarlo, espressa nelle dovute forme, a conclusioni diverse la
giurisprudenza giunge allorch la rinnovazione dell'originario contratto stipulato in forma
scritta sia prevista da apposita clausola dello stesso contratto per un tempo
predeterminato e sia subordinata al mancato invio di una disdetta del contratto entro un
termine dalle parti prestabilito.
Si infatti ritenuto che "in materia di contratti stipulati dalla P.A. deve ritenersi necessaria
la stipulazione in forma scritta a pena di nullit e, conseguentemente, deve escludersi che
si possa ipotizzare la possibilit di una rinnovazione tacita per facta concludentia, posto
che altrimenti si perverrebbe all'effetto di eludere il requisito della forma scritta; tuttavia,
quando la rinnovazione dell'originario contratto stipulato in forma scritta sia prevista da
apposita clausola dello stesso contratto per un tempo predeterminato e sia subordinata al
mancato invio di una disdetta del contratto entro un termine dalle parti prestabilito, la
rinnovazione tacita per l'omesso invio di detta disdetta deve reputarsi ammissibile, in
quanto la previsione della clausola, per un verso non elude la necessit della forma scritta
e, per altro verso, attesa la predeterminazione della durata del periodo di rinnovazione,
consente agli organi della P.A., deputati alla valutazione degli impegni di spesa e dei
vincoli di bilancio correlati all'eventuale rinnovazione, di considerare l'opportunit o meno
di disdire nel termine contrattuale il contratto stesso" (Cass., sez. I, 24-11-1999, n.
13039).
E ancora: "Nel contratto scritto concluso con la p. a., la clausola, inserita nel contratto
medesimo, che ne preveda la rinnovazione per mancata disdetta alla scadenza, comporta
una prosecuzione del rapporto in forza della volont negoziale consacrata nel suddetto
documento, sicch tale rinnovazione non si traduce in una violazione del principio secondo
cui quella volont dell'amministrazione stessa non desumibile da manifestazioni tacite"
(Cass., 10-03-1982, n. 1536).
E ci, nonostante una disposizione legislativa espressamente confermi il divieto di rinnovo
tacito dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi (il
rapporto assicurativi rientra nella categoria dei servizi) e preveda la nullit di simili
clausole (art. 6 della L.24.12.1993, n. 536 nel testo introdotto dall'art. 44 della
L.23.12.1994, n. 724).

INDIRE 2007

15

I principi ora ricordati prescindono dall'oggetto del contratto nel quale la clausola di
rinnovo sia inserita e quindi sono idonei ad essere richiamati in relazione al contratto di
assicurazione.
Quale dunque la posizione dell'istituzione scolastica a fronte di simile clausola?
Le soluzioni sono astrattamente due.
1. Si pu formalizzare sin dalla lettera di richiesta dei preventivi agli istituti
assicuratori il divieto di includere clausole di rinnovo tacito del contratto
(comunque formulate) ovvero se ne ottiene l'espunzione dalle condizioni
contrattuali all'atto della sottoscrizione della polizza.
2. Ove la clausola sia stata comunque pattuita, prima del maturare del termine
previsto per la disdetta, si accertano la sussistenza di ragioni di convenienza e di
pubblico interesse per la rinnovazione dei contratti medesimi e, solo ove sia
verificata detta sussistenza, si ometter la formalizzazione della disdetta del
contratto (arg. art. 6, secondo comma, L. n. 536/93 gi citato). Il contratto potr
essere in tal modo rinnovato per una sola volta (arg. art. 27, sesto comma, L. 23
dicembre 1999, n. 488), dovendosi pertanto curare successivamente la
tempestivit della disdetta.
Il patto di gestione della lite o polizze per la tutela giurisdizionale
Il "patto di gestione della lite" una clausola spesso presente nei contratti di
assicurazione.
Poich tali contratti vengono preparati dalle compagnie di assicurazioni secondo moduli o
formulari predefiniti e scarsamente modificabili, e poich tale situazione non subisce
eccezioni allorch le stesse trattino con la pubblica amministrazione, pu capitare che
l'amministrazione "subisca" l'inclusione della clausola in questione in un contratto di
assicurazione dalla stessa stipulato.
La conoscenza di questa clausola utile all'amministrazione, in questo caso, nella sua
veste di fruitore (del servizio assicurativo), e quindi di parte debole.
E' opportuno domandarsi, se tale clausola apposta ad un contratto con la pubblica
amministrazione sia legittima e nel caso positivo se e a quali condizioni risulti opportuna.
Dalla giurisprudenza applicativa si evince:
"Il patto con cui l'assicuratore assume la gestione della lite configura un negozio atipico
accessorio al contratto di assicurazione, costituendo un mezzo attraverso il quale viene
data esecuzione al rapporto stesso" (Cass., sez. III, 17-11-1994, n. 9744).
"Nell'assicurazione della responsabilit civile di cui all'art. 1917 c.c., il patto di gestione
della lite pone l'assicuratore nella veste di mandatario senza rappresentanza, con il
compito di vagliare, usando la dovuta diligenza, l'opportunit o meno di resistere alla
domanda del danneggiato, nonch, in caso positivo, di svolgere adeguate difese;
pertanto, le conseguenze negative della lite, in assenza di una clausola che specificamente
attribuisca al mandatario anche la veste di garante di un esito vittorioso, sono riversabili
sul mandatario stesso solo se si deduca e dimostri, secondo i canoni generali di cui all'art.
2697 c.c., la violazione dell'indicato dovere di diligenza" (Cass., sez. I, 14-10-1993, n.
10170).
"L'assicuratore che sta in giudizio in base al patto di gestione della lite, quale mandatario
in rem propriam, responsabile verso l'assicurato anche oltre i limiti del massimale di
polizza allorquando ritardi o rifiuti di risarcire il danno senza che ci trovi ragionevole ed
obiettiva giustificazione in relazione alla duplicit di interessi tutelati, ovvero quando la
gestione della lite da parte sua sia tale da arrecare pregiudizio all'assicurato per
l'eccessiva cura dei propri interessi, ovvero ancora quando si tratti di una gestione
dilatoria, indolente, o comunque non caratterizzata dalla cura diligente dei comuni
interessi; in tal caso spetta all'assicurato - il quale ritenga non diligentemente tutelato il
INDIRE 2007

16

proprio interesse - dimostrare il fatto obiettivo del detto comportamento negativo o


dilatorio dell'assicuratore ed il pregiudizio subito, mentre all'assicuratore incomber
l'onere di provare che il pregiudizio dipeso da causa a lui non imputabile, ad esempio
perch la richiesta del danneggiato era manifestamente eccessiva ovvero per essere
ragionevolmente contestabile la responsabilit dell'assicurato, circostanze tutte, codeste,
alla valutazione delle quali il giudice - per l'accertamento di una eventuale responsabilit
dell'assicuratore - dovr procedere con giudizio ex ante" (Cass., 09-01-1990, n. 7).
Ma si deve anche considerare che l'obbligo dell'assicuratore della responsabilit civile di
tenere indenne l'assicurato delle spese erogate per resistere all'azione del danneggiato
(nei limiti fissati dall'art. 1917, 3 comma e cio un quarto della somma assicurata) opera
indipendentemente dalla stipulazione di un patto di gestione della lite.
Si pu dire allora che :
a) la clausola in questione non fa parte del contenuto necessario del contratto di
assicurazione, potendo pertanto essere esclusa se presente nel modello di
polizza per accordo specifico fra l'assicurato e l'assicuratore;
b) l'inclusione pu risultare conveniente per l'assicurato onde evitare i disagi
connessi alla gestione di una lite (scelta dell'avvocato e connessi rapporti per la
trattazione della causa);
c) l'inclusione pu risultare conveniente per l'assicuratore, per la trattazione
congiunta dell'interesse comune;
d) l'assicuratore comunque tenuto a sopportare, nei limiti di un quarto della
somma assicurata, l'onere delle spese sostenute per resistere all'azione del
danneggiato contro l'assicurato.
Al fine di dare compiuta risposta alle domande formulate, necessario allora domandarsi
come si atteggi il patrocinio difensivo delle istituzioni scolastiche.
Le istituzioni scolastiche sono tenute ad avvalersi del patrocinio dell'Avvocatura dello
Stato: l'art. 14, settimo comma bis, del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 dispone che
"l'Avvocatura dello Stato continua ad assumere la rappresentanza e la difesa nei giudizi
attivi e passivi davanti alle autorit giudiziarie.di tutte le istituzioni scolastiche a cui
stata attribuita la personalit giuridica a norma dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n.
59".
Nel descritto contesto, allora, clausole che -come quella di gestione della lite- abbiano
l'effetto di attribuire all'amministrazione una difesa diversa da quella dell'Avvocatura dello
Stato, devono essere ritenute nulle per contrasto con norme legislative inderogabili
(quella appunto che prevede l'obbligatoriet della difesa erariale).
Anche in tal caso, dunque, la soluzione pi opportuna risulta essere quella di formalizzare
sin dalla lettera di richiesta dei preventivi agli istituti assicuratori il divieto di includere
clausole relative alla gestione della lite ovvero di ottenerne l'espunzione dalle condizioni
contrattuali all'atto della sottoscrizione della polizza.
Il brokeraggio assicurativo
Il brokeraggio assicurativo un contratto atipico in base al quale un soggetto (broker) si
obbliga a svolgere un'attivit diretta a mettere in relazione diretta con imprese
assicurative alle quali il broker non legato soggetti che intendano provvedere con la sua
collaborazione alla copertura dei rischi, assistendoli nella determinazione del contenuto dei
relativi contratti.
Il contratto riveste dunque un duplice aspetto: da un lato esso consiste in un'attivit di
mediazione e di consulenza diretta a mettere in relazione il soggetto che si vuole
assicurare con le imprese assicuratrici per realizzare la migliore copertura assicurativa
(con collaborazione solo eventuale alla relativa gestione) e dall'altro lato vi l'assenza di

INDIRE 2007

17

qualsiasi vincolo giuridico-economico fra le suddette imprese di assicurazione, onde


garantire la piena indipendenza.
La giurisprudenza amministrativa ha astrattamente ammesso la legittimazione della P.A.
alla conclusione di contratti di brokeraggio assicurativo, anche se non manca qualche voce
di segno contrario nella giurisprudenza del giudice ordinario: la Corte di Appello di Torino
(IV sez. civile, sentenza 8 marzo 2001) ha ritenuto che l'attivit di brokeraggio, intesa
come attivit di intermediazione di assicurazione, sia incompatibile con le procedure ad
evidenza pubblica di scelta del contraente.
La giurisprudenza amministrativa, favorevole in astratto, ha tuttavia tratteggiato alcuni
principi, che si traducono il altrettanti limiti, consistenti:
1. nella necessit di rispettare le procedure di scelta del contraente, nell'individuazione del
broker, trattandosi di appalto di servizi (Cons. Stato, IV, 24 febbraio 2000, n. 1019;
TAR Lazio, II, 9 aprile 1997, n. 637);
2. nella necessit di rispettare comunque le procedure di scelta del contraente
nell'individuazione della compagnia assicuratrice (TAR Campania, II, 31 agosto 1998, n.
1408; TAR Toscana, II, 5 dicembre 2001, n. 1201);
3. nella onerosit per la P.A. del contratto di brokeraggio, determinabile in base alla
misura delle provvigioni gravanti sul premio che l'eventuale assicurato dovr
corrispondere alla societ assicuratrice prescelta con l'ausilio del broker (Cons. Stato,
VI, 16 settembre 1998, n. 1267; TRGA, Trentino Alto-Adige, 26 marzo 2001, n. 245),
essendo illegittima la clausola eventualmente contenuta negli atti della gara in cui si
precisi che l'ente si avvale della consulenza del broker e che l'opera del broker verr
remunerata tramite la compagnia di assicurazione prescelta e che non potr
rappresentare un costo aggiuntivo per l'amministrazione assicurata (TRGA, Trentino
Alto-Adige, 26 marzo 2001, n. 245, anche se contra Cons. Stato, IV, 24 febbraio 2000,
n. 1019).
Sulla base di quanto sin qui richiamato, sar dunque necessaria un'attenta valutazione da
parte dell'istituzione scolastica circa l'opportunit e l'effettiva utilit di ricorso al contratto
in parola.

4 - La trattazione dell'infortunio scolastico


La denuncia del sinistro
Nel caso in cui si verifichi un infortunio scolastico, il capo di istituto gravato da alcuni
oneri di denuncia; in particolare, con i limiti che saranno precisati e in relazione alle
diverse forme di assicurazione sopra esposte, egli ha un obbligo di denuncia:
a) alla autorit di pubblica sicurezza e in alcuni casi all'I.N.A.I.L.;
b) alla societ di assicurazione.
a) Obbligo di denuncia all'I.N.A.I.L. e all'autorit di pubblica sicurezza
Al datore di lavoro imposto, ai sensi degli artt. 53 e 54 del D.P.R. n. 1124 del 1965, un
obbligo di denuncia dell'infortunio all'I.N.A.I.L. e all'autorit di pubblica sicurezza.
L'obbligo di denuncia all'I.N.A.I.L., finalizzato all'applicazione della tutela assistenziale, si
riferisce solo alle ipotesi assicurate (art. 53) (con riferimento alla scuola menzionate nel
paragrafo 1A).
L'obbligo di denuncia alla autorit di pubblica sicurezza (Questura, Stazione o Comando
dei Carabinieri) ecc. riguarda invece ogni ipotesi di infortunio (art. 54).
INDIRE 2007

18

In entrambi i casi la denuncia deve essere effettuata nel termine di due giorni e tale
termine decorre dal momento in cui il datore di lavoro acquisisce la certificazione medica;
l'obbligo di denuncia sussiste, infatti, solamente qualora l'inabilit sia superiore a tre
giorni e solo dalla certificazione medica si pu conoscere la durata del periodo di inabilit.
La stessa Corte di Cassazione ha confermato tale opinione, stabilendo che l'obbligo per il
datore di lavoro di segnalare entro due giorni l'infortunio sul lavoro prognosticato guaribile
oltre i tre giorni decorre dalla ricezione del certificato medico; "ci conforme alla lettera
e allo spirito della legge, poich l'obbligo di denuncia prescritto quando l'inabilit al
lavoro supera i tre giorni, condizione il cui accertamento spetta al medico" (Cass. 14
giugno 1993, n. 6029).
Anche il Ministero del Lavoro ha confermato questa interpretazione con circolare n. 92/96.
Contestualmente alla denuncia deve essere inviato il certificato medico (art. 53, comma 1
T.U. n. 1124/1965); a tal proposito, il Commissario straordinario dell'I.N.A.I.L. con
delibera del 7 aprile 2004 n. 168 ha proposto la modifica di tale norma, mediante
un'aggiunta che consenta l'invio del certificato medico in un secondo momento e su
richiesta dell'istituto assicuratore, qualora la denuncia sia effettuata per via telematica, al
fine di accelerare e semplificare le pratiche relative alle denunce di infortunio.
Per l'individuazione del soggetto tenuto all'osservanza dell'obbligo, necessario tenere
presente la struttura organizzativa dell'ente datore di lavoro.
Secondo il giudice di legittimit, "il capo di un ente o il titolare di un'impresa ad
organizzazione complessa e differenziata, non pu essere ritenuto responsabile, solo a
cagione della carica ricoperta, dell'omessa denuncia di un infortunio sul lavoro occorso a
un dipendente; per l'individuazione del soggetto responsabile deve aversi riguardo alla
ripartizione interna delle competenze ed all'organizzazione amministrativa" (Cass. 23
gennaio 1992; Cass. 12 ottobre 1996).
In base a questi principi la Cassazione ha ritenuto che "ove il datore di lavoro abbia
firmato la denuncia di infortunio ai sensi dell'art. 54 D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 in
termini e l'abbia data per la concreta trasmissione a un dipendente, non pu essere
ritenuto responsabile della mancata trasmissione" (Cass., sez. III, 30 aprile 1992).
Seguendo una diversa interpretazione della disposizione in esame si finirebbe per
incolpare dell'illecito il datore di lavoro a titolo di responsabilit oggettiva, in evidente
contrasto con l'art. 3 della L. n. 689/1981, che indica l'elemento soggettivo (dolo o colpa)
come requisito necessario per la sussistenza dell'illecito amministrativo. Anche la citata
circolare Ministero del lavoro sottolinea l'esigenza di interpretare la norma di cui all'art 54
in modo da evitare forme di responsabilit oggettiva, vietate dalle norme vigenti.
Chiarito questo punto, occorre notare che, ove il datore di lavoro sia una pubblica
Amministrazione, per identificare esattamente il dies a quo e il dies ad quem del termine
in questione si fa riferimento alla protocollazione agli atti della stessa Amministrazione del
certificato medico, da un lato, e della conseguente denuncia, dall'altro, poich la
protocollazione atto pubblico facente prova fino a querela di falso.
L'inosservanza degli indicati obblighi di denuncia costituisce illecito amministrativo punibile
ai sensi della L. n. 689/1981.
b) Obbligo di denuncia alla societ di assicurazione
Tale obbligo riguarda sia l'ipotesi di assicurazione per gli infortuni degli alunni, sia quella
per la responsabilit civile. Esso ha la sua fonte nella legge e nel contratto ed
adempimento indispensabile affinch l'assicurato possa esercitare i propri diritti nei
confronti dell'assicuratore.
Ai sensi dell'art. 1913 c.c. "l'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore o
all'agente autorizzato a concludere il contratto entro tre giorni da quello in cui il sinistro si
verificato o l'assicurato ne ha avuto conoscenza".
INDIRE 2007

19

Per quanto concerne la forma di tale avviso, anche ove non sia espressamente previsto
nella polizza, si consiglia di utilizzare la raccomandata con avviso di ricevimento (magari
preceduta da comunicazione via telefax).
In caso di omesso o ritardato avviso dovuto alla propria negligenza colposa, l'assicurato
non perde il diritto ad essere indennizzato dalle conseguenze del sinistro; tuttavia,
l'assicuratore sar tenuto ad un indennizzo minore in ragione del pregiudizio subito (per
esempio, a causa dell'instaurazione di una controversia giurisdizionale con conseguente
aggravio di spese legali e giudiziali).
Il diritto dell'assicurato nei confronti dell'assicuratore ad essere tenuto indenne di quanto
tenuto a pagare per effetto del sinistro soggetto a prescrizione, e cio alla estinzione per
mancato esercizio del diritto nel termine stabilito dalla legge.
Nell'assicurazione per la responsabilit civile il termine di prescrizione di un anno e
decorre dal giorno in cui il terzo danneggiato ha richiesto il risarcimento all'assicurato o ha
intentato un'azione contro di lui e non invece dal giorno del sinistro (dal quale, si ricordi,
decorre il termine per l'obbligo di avviso).
Vale anche in questo caso la regola generale secondo cui la prescrizione pu essere
interrotta con qualsiasi atto idoneo a tale fine (diffida ad adempiere; richiesta a mezzo di
raccomandata A.R. ecc.).

5 - Le controversie in materia di infortunio scolastico


Non sempre l'infortunio scolastico si tramuta in controversia giurisdizionale: ci accade di
solito quando la compagnia assicuratrice non ha provveduto o non ha provveduto nei
termini attesi dai genitori alla liquidazione del danno subito dall'alunno.
Sia nel caso di composizione transattiva che in quello in cui si arrivi al giudizio, vi
sempre una fase pre-giudiziale che pu essere curata direttamente dalle istituzioni
scolastiche, a prescindere dal contestuale coinvolgimento dell'Avvocatura dello Stato
territorialmente competente.
Il coinvolgimento dell'Avvocatura dello Stato invece necessario allorch l'illecito
sfoci in controversia giurisdizionale e pu essere opportuno allorch i genitori minaccino
un'azione penale contestuale a quella civile.
L'identificazione dei soggetti (responsabile e danneggiato)
Si riprendono sul versante per cos dire processuale alcuni concetti affrontati discutendo in
generale il tema della responsabilit.
La responsabilit di maestri e precettori disciplinata in via generale dall'art. 2048,
comma 2 del codice civile, ai sensi del quale "i precettori e coloro che insegnano un
mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e
apprendisti nel tempo in cui sono stati sotto la loro vigilanza".
Tale disposizione va coordinata con il disposto del comma 1 dell'art. 2047 c.c., che,
disciplinando la responsabilit per i fatti commessi da incapaci (minori, interdetti,
inabilitati) statuisce: "in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di
volere, il risarcimento dovuto da chi tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che
provi di non aver potuto impedire il fatto."
La responsabilit per gli atti illeciti posti in essere dal personale docente direttamente
riferibile allo Stato e non ai singoli istituti scolastici dove si verificato l'evento causativo
del danno.
L'amministrazione, infatti, si surroga al personale nelle cause intentate per l'accertamento
della responsabilit civile del personale docente connesso all'omesso esercizio del dovere
INDIRE 2007

20

di vigilanza sugli alunni, salva la possibilit di esercitare l'azione di rivalsa nei confronti del
dipendente nei casi di dolo o colpa grave nell'esercizio del potere di vigilanza.
La responsabilit diretta del personale direttivo, docente, educativo e non docente della
scuola materna, secondaria e artistica dello Stato e delle istituzioni educative statali
disciplinata dall'art. 61 della legge 11 luglio 1980 n. 312, ai sensi del quale la
responsabilit
del
dipendente,
quando
riguardi
danni
arrecati
direttamente
all'amministrazione in connessione a comportamenti degli alunni, limitata ai soli casi di
dolo o colpa grave nell'esercizio della vigilanza sugli alunni stessi.
Tale limitazione si applica alla responsabilit del personale verso l'amministrazione che
deve risarcire il terzo per i danni subiti a causa del comportamento degli alunni sottoposti
a vigilanza, nel senso che solo in caso di dolo o colpa grave l'amministrazione pu
esercitare l'azione di rivalsa nei confronti del dipendente per ottenere il ristoro delle
somme corrisposte a titolo di risarcimento del danno in seguito all'infortunio scolastico.
Il danneggiato (il minore che viene rappresentato dai genitori o da chi esercita la potest)
pertanto ha sempre azione nei confronti dello Stato per i fatti che coinvolgano la
responsabilit dell'insegnante, mentre l'azione di rivalsa dello Stato nei confronti
dell'insegnante azione da esercitarsi dopo il risarcimento del danno, sia che questo sia
stato liquidato in via transattiva dalla compagnia assicuratrice sia che sia stato
determinato dal giudice all'esito della causa - subordinata alla sussistenza in capo a
quest'ultimo di dolo o colpa grave nell'esercizio del potere di vigilanza sull'alunno.
Sulla base dei principi ora ricordati il soggetto legittimato passivo in ordine alle
controversie in questione il MIUR e non l'istituzione scolastica presso la quale si
verificato il fatto n il dipendente la cui condotta dedotta come causa del danno.
Si ricorda in proposito l'orientamento giurisprudenziale consolidatosi in relazione ad
infortuni coinvolgenti istituzioni scolastiche gi dotate di personalit giuridica prima della
riforma del 1999: "il personale docente degli istituti statali di istruzione che costituiscono
organi dello Stato muniti di personalit giuridica ed inseriti nell'organizzazione statale si
trova in rapporto organico con l'amministrazione della pubblica istruzione e non con i
singoli istituti, dotati di mera autonomia amministrativa"; "ne consegue che in caso di
danni subiti da un allievo ed ascrivibili al personale docente, legittimato passivo nel
giudizio di risarcimento il Ministero della pubblica Istruzione e non l'Istituto" (fra le
tante, Cassazione civile, III, 7 ottobre 1997, n. 9742; Cassazione civile, III, 7 novembre
2000, n. 14484; Cassazione civile, III, 21 settembre 2000, n. 12501; Cassazione civile,
III, 4 dicembre 2002, n. 17195).
Sul punto, si ricorda la circolare MIUR 19 maggio 2003 che comunica l'orientamento
espresso con parere del Comitato Consultivo dall'Avvocatura generale dello Stato:
l'Avvocatura dello Stato ha infatti ritenuto che, non avendo la riforma dell'organizzazione
scolastica modificato il presupposto rilevante al fine di identificare il soggetto legittimato
alle pretese in questione e cio la dipendenza organica dallo Stato del personale che opera
nelle scuole, debba tuttora tienesi che il giusto contraddittore nelle predette cause sia il
MIUR.
Pacifico inoltre il difetto di legittimazione passiva del personale (in genere l'insegnante):
"L'insegnante della scuola pubblica privo di legittimazione passiva nel giudizio avete ad
oggetto il risarcimento dei danni subiti da un allievo imputabili a culpa in vigilando
dell'insegnate stesso, unico legittimato essendo il Ministero della Pubblica Istruzione ai
sensi dell'art. 61 L. 11 luglio 1980, n. 312" (Cassazione civile, III, 16 luglio 1997, n
7517Cass.azione SS.UU., 27 giugno 2002, n. 9346).
La prova di non aver potuto impedire il fatto
Il presupposto per l'accertamento della responsabilit per omessa vigilanza costituito

INDIRE 2007

21

dall'accertamento della responsabilit di colui che preposto alla vigilanza e che non ha
impedito il verificarsi dell'evento dannoso, pur dovendolo e potendolo fare.
questo il senso dell'art. 2048, comma 3 c.c. (identica la disciplina in base all'art. 2047
c.c.), laddove stabilisce che: "Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla
responsabilit soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto".
Due le conseguenze che derivano dalla norma richiamata:
1) la prova di "non avere potuto impedire il fatto" non spetta al danneggiato, ma al
convenuto (e dunque all'amministrazione scolastica);
2) ove tale prova non venga assolta, la responsabilit ne risulta accertata.
Quanto al contenuto effettivo di tale prova, essa pu essere fornita dimostrando che
l'incidente di per s tale per natura, circostanze, tempo, luogo e modo in cui si
verificato, che non avrebbe potuto essere evitato in maniera alcuna, neppure adottando le
pi scrupolose precauzioni.
E' evidente che poter fornire la prova negativa di non aver potuto impedire il
fatto dipende non solo dalla corretta organizzazione dei tempi, dei luoghi e dei
modi con cui svolgere le attivit didattiche, ma anche dell'accurata ricostruzione
di quanto avvenuto.
Ancora pi stringente la disciplina nei casi in cui il danneggiato invochi la responsabilit
contrattuale di cui all'art. 1218 c.c. dell'amministrazione per non avere evitato che
durante il tempo in cui il minore sotto la vigilanza dell'amministrazione scolastica questi
si procurasse danno (spesso i due titoli di responsabilit vengono evocati
congiuntamente). La prova liberatoria che il debitore deve fornire per "liberarsi" della
responsabilit contrattuale consiste nel provare che l'inadempimento o il ritardo stato
determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile (si
veda supra, La responsabilit contrattuale -L'inadempimento- La prova liberatoria).
Suggerimenti su come redigere la relazione utile per la difesa in giudizio
Preliminarmente si ricorda che per le controversie in questione, tanto nel caso in cui sia
evocata in giudizio l'istituzione scolastica, quanto nel caso in cui sia evocato in giudizio il
MIUR, vale la regola generale della difesa tecnica da parte dell'Avvocatura dello Stato (in
particolare, l'avvocatura competente per territorio in ragione del giudice adito).
E' necessario che la relazione da inviare all'Avvocatura dello Stato sullo svolgimento dei
fatti sia il pi completa e dettagliata possibile, al fine di permettere una valutazione
corretta dell'accaduto.
Potr essere utile seguire la "traccia" contenuta nel documento "SCHEDA INFORTUNIO
SCOLASTICO".
Cenni sullo svolgimento del giudizio
Pu aversi curiosit su come si svolge il giudizio, una volta che questo sia stato iniziato dai
genitori dell'alunno infortunato (o da questi se divenuto maggiorenne).
Il giudizio si svolge nelle forme del processo ordinario di cognizione, disciplinato dagli
artt.163 ss. c.p.c..
Senza volere affrontare l'argomento delle regole processuali, pu essere utile ricapitolare
alcuni aspetti che corrispondono a domande che di frequente il dirigente scolastico si pone
in queste occasioni.
1) Va confermata per tali cause la regola della obbligatoria difesa tecnica da parte
dell'Avvocatura dello Stato.
2) La comparizione personale delle parti (nel caso di evocazione in giudizio
dell'istituzione scolastica, il dirigente scolastico quale suo legale rappresentante), salvo
che per quanto si dir subito, non richiesta.
INDIRE 2007

22

Ne consegue che all'udienza che indicata nell'atto di citazione non richiesta la


presenza del dirigente scolastico.
La presenza delle parti di causa prevista invece per una udienza (art. 183 c.p.c.) nella
quale il giudice tenta la conciliazione della controversia. Tale udienza la seconda in
senso assoluto del processo.
Nei giudizi di infortunio scolastico tuttavia, stante la necessit di chiamare in causa
l'istituto assicuratore (laddove esista una copertura assicurativa per la responsabilit
civile, ovviamente), l'udienza indicata nell'atto di citazione non viene tenuta, perch il
giudice, sulla richiesta del convenuto (nel caso l'amministrazione) di chiamare in causa
il terzo (nel caso la societ di assicurazione), dispone lo spostamento di tale udienza ad
altra successiva in ordine alla quale sia possibile chiamare in giudizio questo terzo. In
tali casi, allora, l'identificazione della "seconda" udienza nella quale sar possibile avere
la presenza delle parti avverr non tenendo conto della udienza indicata nell'atto di
citazione.
Va rilevato, comunque, che sar l'Avvocatura dello Stato caso per caso a comunicare se
reputi necessaria la comparizione della parte (amministrazione). Di norma, ove non vi
siano margini di conciliazione della causa, la comparizione delle parti non avviene.
3) Un altro momento degno di interesse quello dell'assunzione delle prove orali.
In tal caso, l'interrogatorio formale e la testimonianza.
L'interrogatorio formale diretto a provocare la confessione e pu solo nuocere alla
parte interrogata. Tale procedimento probatorio pu essere disposto soltanto ad istanza
della parte contrapposta a quella che deve essere interrogata.
Ai sensi dell'art. 230 c.p.c. l'interrogatorio deve essere dedotto per articoli separati e
specifici e quindi con riferimento a specifiche circostanza di fatto. La parte interrogata
deve rispondere personalmente. Se la parte cui deferito l'interrogatorio non si
presenta o rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, il giudice, valutato ogni altro
elemento di prova pu ritenere come ammessi i fatti dedotti nell'interrogatorio (art. 232
c.p.c.).
Sar pertanto necessario prestare attenzione se l'interrogatorio venga deferito
all'istituzione scolastica e per essa al suo dirigente scolastico, legale rappresentante.
In tal caso, sar necessario accordarsi con l'Avvocatura dello Stato (si tenga conto che
la comunicazione di tale incombente proverr dalla stessa Avvocatura) per ogni utile
informazione circa le modalit della deposizione.
Al contrario del teste, l'interrogando non ha l'obbligo di dire la verit.
La testimonianza la narrazione di fatti della causa compiuta da soggetti che non sono
parti nel processo. L'attendibilit di questi soggetti garantita dalle sanzioni penali
previste nei confronti di questi soggetti per il caso di falsa testimonianza ma soprattutto
garantita dalla loro imparzialit.
La prova per testi sottoposta ad una serie di limiti previsti dagli artt. 2725 e ss. c.c. e
deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei
fatti, formulati in articoli separati, sui quali ciascuna di esse deve essere interrogata (art.
244 c.p.c.).
Il testimone ha il dovere di deporre; tale dovere risulta indirettamente dalle sanzioni
penali previste per il rifiuto di deporre o per la deposizione falsa reticente o manchevole,
ma anche direttamente dall'art. 255 c.p.c. che nel caso di mancata presentazione dal
testimone regolarmente intimato prevede una nuova intimazione per una nuova udienza
ma attribuisce anche al giudice il potere di disporne l'accompagnamento coattivo.
INDIRE 2007

23

Il dovere di deporre comporta il dovere di comparire, di indicare le proprie generalit, di


prestare l'impegno di rito e dire la verit (artt. 251 e 252 c.p.c.).
La legge prevede espressamente casi nei quali il testimone pu non deporre (artt. 200 e
ss. c.p.p. richiamati dall'art. 249 c.p.c.) e casi in cui non pu deporre (art. 246 c.p.c.).
I difensori non possono interrogare direttamente i testimoni; a ci provvede solo ed
esclusivamente il giudice. Durante l'escussione, le parti possono tuttavia richiedere al
giudice di porre al teste questioni integrative e precisazioni.
Ove vi siano divergenze tra le deposizioni di uno o pi testimoni il giudice su istanza di
parte o d'ufficio pu disporre che siano messi a confronto (art. 254 c.p.c.); se poi uno
dei testimoni si riferisce per la conoscenza dei fatti ad altre persone, il giudice pu
disporre d'ufficio che queste siano chiamate a deporre (art. 257 c.p.c.).
Il teste non deve essere incapace di testimoniare. L'incapacit la situazione descritta
dall'art. 246 c.p.c. in base al quale non possono essere assunte come testimoni le persone
aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio.
Ove capiti che il ricorrente indichi nel ricorso introduttivo come testi persone il cui
"interesse" in causa sia evidente sin dal ricorso, l'amministrazione dovr formulare
apposita eccezione sin dalla memoria difensiva; ove la situazione di "interesse" nella
causa si manifesti nel corso dell'escussione (ad esempio in sede di risposta alle domande
preliminari che il giudice pone al teste ai sensi dell'art. 252 c.p.c.), il difensore
dell'amministrazione deve fare constare a verbale immediatamente la propria opposizione
alla escussione del teste.
Non causa di incapacit la situazione di parentela, la quale determina comunque una
minore attendibilit del teste.
Nelle cause per infortunio scolastico, dove si fa normalmente questione di omissione di
vigilanza, il teste "naturale" il docente o il collaboratore scolastico cui spettava la
vigilanza.
Si specifica, tuttavia, che di tale teste pu essere messa in dubbio la "capacit" a
testimoniare (nel senso sopra detto, ovviamente: difficile contestare che costui non
abbia un "interesse" specifico al buon esito della lite): arbitro anche di tale circostanza
comunque il giudice.
In tali cause pertanto "migliore" la situazione processuale, se al fatto abbiano assistito
anche altri soggetti.
Sotto questo profilo, la indicazione quali testi degli alunni viene di solito valutata con
molta cautela, pur non essendovi pi nell'ordinamento una norma di divieto di audizione
dei minori di anni quattordici (l'art. 248 c.p.c. stato dichiarato incostituzionale dalla
Corte Costituzionale con sentenza n. 139 del 1975). La cautela d'obbligo per fatti
accaduti alla scuola dell'infanzia (e ci ovvio) e alla scuola primaria, stante la
giovanissima et degli alunni. Ma cautela viene adoperata anche per i fatti accaduti nel
percorso scolastico successivo sia perch normalmente intercorre un notevole lasso di
tempo (anni) tra il fatto e l'istruttoria processuale (ci che amplifica la difficolt del ricordo
relativamente a soggetti comunque in giovane et) sia perch spesso non dato valutare
ex ante da parte dell'amministrazione l'attendibilit di tali potenziali testimoni (si pensi a
rapporti amicali fra compagni in grado di alterare la deposizione).

INDIRE 2007

24

Potrebbero piacerti anche