Sei sulla pagina 1di 5

Versione del 5 novembre 2014

Domande di Chimica, Biologia e Scienze della Terra, Liceo Roiti, 2S, a.s. 2014/2015
Prof. Gian Andrea Pagnoni
www.ilnaturalista.it
Indicazioni
Simboli: p. = pagina; il trattino indica da pagina x a pagina y; il punto e virgola indica pagina x e pagina y. Esempi: C1 p.3-5
vuol dire testo di Chimica nr. 1, pagine 3,4 e 5; C1 p.3;5 vuol dire pagina 3 e pagina 5.
In giallo gli argomenti che non abbiamo verificato o discusso in classe
In azzurro gli argomenti che non saranno discussi e sui quali lo studente dovr organizzarsi autonomamente con il gruppo
In verde gli argomenti che possono uscire tutto l'anno

Chimica
Programma generale di chimica
1. Prerequisiti minimi di chimica: legami (dispensa) in funzione della biologia
2. Leggi ponderali
3. Formule ed equazioni chimiche
4. Caratteristiche e propriet delle soluzioni
Programma dettagliato di chimica
Prerequisiti
1. Cos' la chimica, rapporto con la alchimia e con il metodo sperimentale (C1 p.3-5).
2. Elemento e composto: definizioni
3. Sostanza: definizione
4. Cos' un atomo?
5. Cos' una molecola: fare i seguenti esempi con formula di struttura e disegni in tridimensione (acqua, metano, ossigeno, ferro,
mercurio, elio, idrogeno, vetro o SiO2, anidride carbonica, alcol etilico, glucosio)
6. Particella, atomo e molecola: discussione
7. I legami chimici: definizione
8. Legame covalente e legame ionico
9. Ioni: definizione
10. Legame idrogeno
11. Organizzazione della materia vivente: atomi, molecole, molecole organiche, cellule, tessuti, organi, apparati, organismi
pluricellulari
12. Pressione e pressione atmosferica: definizioni e unit di misura C1 p.37
13. C' pi pressione a livello del mare o in montagna? C1 p.37
14. Perch con le ciaspole (racchette da neve) non si affonda nella neve? C1 p.37
15. Perch decollando in aereo o scendendo velocemente da una montagna si ha la sensazione di orecchie tappate e come si fa
per evitarla? Nella risposta ci devono essere i seguenti termini: pressione atmosferica, direzione della curvatura dei timpani,
vibrazione non corretta, ipoacusia, tromba di Eustacchio, manovra di Valsalva, movimento della mandibola
16. Differenza tra pressione e gravit
17. Differenza tra gas e vapore
18. Domande (C1 p.20: 1-3; 11)
19. Differenza tra ebollizione e evaporazione C p. 64
20. Perch i sommozzatori devono compensare (manovra di Valsalva) ogni tre metri?
21. Regola dell'ottetto
22. Elettronegativit
23. Come varia l'elettronegativit nella tavola periodica
24. Perch gli elementi a destra tendono a prendere elettroni e quelli a sinistra a cederli?
25. Perch quando nevica c' un leggero aumento della temperatura e perch se si mette alcool sul braccio si sente freddo?
26. Perch pericoloso risalire in fretta dopo una immersione con bombole, ma lo meno dopo una apnea? Quale gas e quale
passaggio di stato sono coinvolti?
27. A 2000 m di quota l'acqua bolle a circa 94C, perch? http://www.youtube.com/watch?v=RQHUILsbu4E
28. Su Marte provata la presenza di acqua. Perch non si pu fare il bagno? http://answers.yahoo.com/question/index?
qid=20110730122403AAk3uP2
29. Perch se al mattino c' la nebbia spesso a mezzogiorno viene fuori il sole?
30. Perch in montagna la pasta ci mette pi tempo a cuocere e nella pentola a pressione meno? Nella risposta tenere presente i
legami chimici, la temperatura e la pressione cui avviene il passaggio di stato.
31. Se si mette in bocca un pezzettino di mela o di patata tappandosi il naso non si riconosce la differenza. Perch? Quale
passaggio di stato coinvolto?
32. Perch ad un concerto si riesce a fare la nebbia velocemente? Quale sostanza viene utlizzata, quale il suo nome
1

commerciale, quale passaggio di stato coinvolto? C1 p. 62


33. Perch una bottiglia in plastica di una bibita gassata appena acquistata rigida? Perch quando si stappa si formano le bolle?
Discutere della modifica della pressione al momento dell'apertura e del passaggio di stato della CO2, prima disciolta nel liquido
poi allo stato aeriforme. Fare il paragone con il sommozzatore che sale in fretta rischiando l'embolia.
34. Modificando il numero di elettroni cambia la carica dell'elemento, modificando il numero di neutroni cambia la massa
dell'elemento, modificando il numero di protoni cambia l'elemento. Discutere.
35. I tre isotopi dell'idrogeno, come si chiamano e quale radioattivo?
36. Perch il numero di massa presente nella tavola periodica non un numero intero?
37. U235 pi radioattivo di U238, perch? Cosa e a cosa serve il processo di arricchimento dell'uranio?
38. Quali elementi della tavola periodica tendono a formare ioni positivi e quali negativi, perch?
Leggi ponderali
39. Lavoisier e la legge di conservazione di massa: periodo, mezzi, legge (C2 p.97-101)
40. Joule e il primo principio della termodinamica o legge di conservazione dell'energia: periodo, mezzi, legge (C2 p.97-101)
41. Einstein e unione delle teorie di conservazione della massa e dell'energia (C2 p.97-101)
42. Domande sul testo (C1 p.21:13-26)
43. Teoria atomista
44. Dalla teoria atomista al concetto di mole: atomisti, Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac, Avogadro Essay individuale con voto
45. Esercizi 3_esercizi_leggi_ponderali. Scaricare dal sito docente in materiali per le verifiche.
Formule ed equazioni chimiche
46. Elementi: nomi, simboli stato fisico
47. Formula e composizione di un composto
48. Composizione percentuale
49. Formula minima e formula molecolare
50. Reazione chimica: definizione
51. Esempi di reazioni chimiche comuni: file inviato dal docente (solo le reazioni spiegate in classe dal docente)
52. Cosa c'entra Lavoisier nel bilanciamento della reazione (numeri davanti alle formule delle molecole)
53. Modificando il numero di elettroni cambia la carica dell'elemento, modificando il numero di neutroni cambia la massa
dell'elemento, modificando il numero di protoni cambia l'elemento. Discutere.
54. In una reazione chimica cosa rappresenta il numero davanti alla formula delle molecole, concetto di bilanciamento. E che
differenza c' con il numero piccolo in basso a destra del simbolo del numero di atomi di una molecola (CH2 126,195).
55. Le equazioni chimiche
56. Bilanciamento
Caratteristiche e propriet delle soluzioni
1. Miscele e metodi di separazione
2. Le sostanze pure
3. Le soluzioni: definizione
4. Perch le sostanze si sciolgono?
5. Soluto e solvente: definizioni
6. La solubilit: definizione
7. Soluzioni sature
8. Elettroliti
9. Dissociazione
10. Come la temperatura e la pressione influenzano la solubilit
11. Soluzioni dei gas: effetto della pressione e della temperatura
12. Perch le morie di vongole in Sacca di Goro avvengono in estate?
13. Perch stappando un bibita gassate si formano le bollicine?
14. Le propriet colligative: innalzamento ebulliocopico ed abbassamento crioscopico
15. Mettendo sale nell'acqua per la pasta, bolle prima?
16. Perch in inverno durante una gelata per evitare di scivolare si sparge sale per le strade
17. Il tasso alcolemico
18. Osmosi e pressione osmotica
19. Perch mettendo un pesce d'acqua dolce in mare muore?
20. Perch le flebo sono in soluzione isotonica (fisiologica)?
21. Domande pag 358-365
22. Il concetto di mole
23. Il numero di Avogadro
24. La massa molare
25. Volume molare di un gas
26. Molarit: definizione
27. Molalit: definizione
28. Le leggi dei gas, l'equazione di stato
2

29. Formula e composizione di un composto


30. Composizione percentuale
31. Formula minima e formula molecolare

Biologia
Programma generale di biologia
1. La variet dei viventi
2. Le molecole della vita
3. Cellula ed organuli cellulari: struttura e funzioni
4. Metabolismo cellulare
5. Divisione cellulare
Programma dettagliato di biologia
La variet dei viventi
1. Cellula ed organuli cellulari: struttura e funzioni
2. Metabolismo cellulare
3. Divisione cellulare: definizione
4. Caratteristiche dei viventi: A2-A11
5. Domande pag. A18-19: 1-26
6. La struttura dell'acqua
7. Perch il solido acqua (ghiaccio) pi leggero del liquido?
8. Cos' la tensione superficiale?
9. L'acqua ha una elevata tensione superficiale? Perch?
10. Perch il calore specifico dell'acqua importante per la vita?
11. Il pH
12. Teoria cellulare: periodo e studiosi (Essay individuale con voto)
13. Organismi unicellulari e pluricellulari con 8 esempi
14. Procarioti ed eucarioti: definizioni ed esempi
15. Citodieresi, mitosi, meiosi, riproduzione asessuata e sessuata, fecondazione: solo le definizioni (pag. A148-150)
16. Che divisione cellulare avviene nelle seguenti cellule?: ovociti, bulbo pilifero, strato germinativo della pelle, ovociti, batteri, coda
della lucertola, apice radicale
Le molecole della vita
17. Cos un composto organico? Definizione e differenza da quelli inorganici
18. Cosa rende il carbonio un elemento fondamentale per gli esseri viventi
19. Elementi principali della materia vivente. Almeno i 5 pi importanti e in che percentuali
20. Elementi principali della crosta terrestre. Almeno i 5 pi importanti e in che percentuali
21. Principali gruppi funzionali delle biomolecole
22. Sali minerali utili agli organismi viventi: cosa sono, come sono fatti e a cosa servono
23. Quanti e quali sono i principali tipi di composti organici?
24. Esistono composti del carbonio artificiali?
25. Monomeri e polimeri: definizioni ed esempi
26. Cos un catalizzatore di una reazione chimica?
27. Cos un enzima: concetto di catalizzatore biologico
28. Cos un ormone: definizione, funzione e gruppi principali
29. 8 esempi di ormoni con questa struttura: nome, gruppo cui appartiene (steroidei, aminoacidi modificati, proteici), funzione, dove
si trova (citare almeno un esempio di ormone vegetale)
30. Struttura e funzione generale dei carboidrati
31. I monosaccaridi
32. Il legame glicosidico
33. Funzione dei polisaccaridi
34. Cosa sono gli zuccheri e a cosa servono?
35. Definizione di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
36. 8 esempi di zuccheri, per ognuno indicare: struttura di base, dove si trova, a cosa serve (glucosio, fruttosio, saccarosio, lattosio,
amido, glicogeno, cellulosa)
37. Similitudini e differenze nellutilizzo degli zuccheri tra piante ed animali
38. Perch la cellulosa non digeribile? Considerare: struttura molecolare della cellulosa, disposizione spaziale dei monomeri,
enzimi amilasi e cellulasi
39. Perch i ruminanti e le termiti riescono a digerire la cellulosa?
40. Cosa sono gli aminoacidi (motivo del nome e struttura chimica)
41. Cosa sono le proteine e a cosa servono (elenco dei gruppi funzionali principali, es. strutturali, contrattili, regolatrici, ecc.)
42. Aminoacidi essenziali: definizione
43. Struttura I, II, III e IV delle proteine
44. Almeno 8 es. e funzioni di proteine: nome, funzione, dove si trova
45. Perch un culturista mangia carne o assume aminoacidi?
4

46. Funzione delle proteine


47. Ruoli delle proteine di membrana: almeno 4 tipologie con esempi specifici
48. Cosa sono i lipidi? Definizione generale e funzioni. I gruppi principali: acidi grassi, steroidi, fosfolipidi. Per ogni gruppo indicare
la struttura e la funzione
49. Che differenza c tra grassi saturi e insaturi?
50. Dove si trovano le cere in natura?
51. A quale gruppo di lipidi appartengono gli ormoni sessuali?
52. Almeno 6 es. e funzioni di lipidi: per ogni esempio seguire la seguente struttura: nome (es. testosterone), gruppo (es. steroidi),
funzione (regolatrice dei caratteri sessuali), dove si trova (es. animali)
53. Cosa sono gli acidi nucleici? Perch si chiamano cos? Struttura di base e funzione
54. Differenza tra DNA e RNA
55. Definizione di polimero e monomero citare tutti gli esempi dei composti organici
56. Condensazione dei monomeri
57. Esercizi pag. A54-55
La cellula
58. La cellula: definizione
59. La teoria cellulare: periodo e studiosi (Hooke, Shleiden, Shwann, Virchof) Essay individuale con voto
60. Procarioti ed eucarioti: definizioni ed esempi
61. Membrana cellulare, parete cellulare: struttura e funzione
62. Citoplasma: struttura e funzione
63. Reticolo endoplasmatico (liscio e ruvido), ribosomi,
64. Lisosomi, fagosomi (https://www.youtube.com/watch?v=aWItglvTiLc)
65. Vacuoli: struttura e funzione
66. Mitocondri e cloroplasti: struttura e funzione
67. Microfilamenti e microtubuli (https://www.youtube.com/watch?v=7pR7TNzJ_pA - https://www.youtube.com/watch?
v=QAmazVNphBw
68. Funzione di microfilamenti e microtubuli nella divisione cellulare (pag. A148-150)
69. Cilia e flagelli: struttura e funzione
70. Nucleo e nucleoide
71. Perch mitocondri e cloroplasti hanno il DNA? La teoria endosimbiontica (da wikipedia). Chiarire in classe le parole chiave su
cui sviluppare la trattazione
72. Come le cellule aderiscono tra loro
73. Struttura e funzione della matrice extracellulare: struttura e funzione
74. Funzione della matrice extracellulare nelle cellule renali, nelle ossa e nella cartilagine
75. Esercizi A84-85
76. L'apparato del Golgi, struttura, funzione e rapporto con reticolo endoplasmatico, lisosomi e fagosomi
77. Per quale motivo i fumatori tossiscono spesso?
78. Perch negli spermatozoi sopra il flagello vi una zona ricca di mitocondri
Metabolismo cellulare
79. Metabolismo: definizione ed esempi
80. Concetto di metabolismo basale
81. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche: definizioni ed esempi
82. ATP: struttura e funzione
83. Idrolisi e fosforilazione dell'ATP
84. Enzima e concetto di sito specifico
85. 8 esempi e funzioni di enzimi: nome, struttura, funzione, dove si trova
86. Inibitori: definizione e due esempi
87. Descrivere una reazione chimica favorita da un enzima utilizzando i seguenti concetti: reagenti, energia di attivazione, prodotti,
substrato, sito attivo
88. La caffeina come antagonista della adenosina (blocca il recettore di membrana)
89. Fotosintesi (descrizione in almeno 10 righe, formula principale)
90. Respirazione cellulare (descrizione in almeno 10 righe, formula principale)
91. La respirazione e la fotosintesi producono o consumano energia (esoergoniche o endoergoniche)? Da dove la prendono?
92. Energia e ricircolo della materia (almeno 10 righe descrizione sommaria del ciclo del carbonio, citando CO2, O2, flusso
dellenergia, ricircolo della materia, energia solare, fotosintesi, produttori, respirazione, fermentazione, consumatori, erbivori,
carnivori, detritivori, decompositori). Risposta in parte a pag. 5-7, in parte da spiegazione docente.
93. Lettura del racconto carbonio da Il Sistema Periodico di Primo Levi
94. Divisione cellulare
95. Omeostasi: definizione e due esempi nelle piante e due negli animali
96. Quanti litri dacqua perdiamo in un giorno?

Potrebbero piacerti anche