Sei sulla pagina 1di 77

il report 2013

sulla qualit
dellacqua potabile.
Contiene i numeri
e tutte le informazioni
sullacqua di rubinetto
il report 2013
sulla qualit
dellacqua potabile.
Contiene i numeri
e tutte le informazioni
sullacqua di rubinetto
D
e
s
i
g
n
:

K
o
a
n

m
o
l
t
i
m
e
d
i
a
Le Sorgenti Urbane e le Case dellacqua
sono erogatori che dal 2011 forniscono acqua
sia naturale che frizzante proveniente di-
rettamente dalla rete acquedottistica locale, la
stessa che esce dal rubinetto di casa.
A oggi son presenti ben 60 strutture che, nel
2013, hanno erogato quasi 13 milioni di litri
dacqua, in media 35 mila al giorno. Questo
servizio ha permesso, dallavvio delliniziativa,
labbattimento complessivo di 2.600 tonnel-
late di CO
2
e ha evitato la produzione di 473
tonnellate di plastica, corrispondenti a oltre
19 mila cassonetti in meno da svuotare. A ci
si aggiunge un risparmio annuo, per le famiglie
che utilizzano il servizio, pari a 3,9 milioni di
euro: la cifra che sarebbe stata spesa per lac-
quisto della stessa quantit di acqua minerale.
Il progetto Hera
2
O, avviato nel 2008, promuo-
ve luso dellacqua di rubinetto da parte dei la-
voratori di Hera. Nel 2013, bevendo circa 400
mila litri di acqua di rubinetto, grazie agli eroga-
tori installati presso mense e ufci, si evitato
lutilizzo di oltre 630 mila bottiglie di plasti-
ca, con minori emissioni di CO
2
pari a 116
tonnellate e circa 410 cassonetti in meno
di riuti da gestire.
DA SORGENTI URBANE A HERA
2
O:
acqua di rete gassata e refrigerata
P e r m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i
v i s i t a i l s i t o :
w w w . g r u p p o h e r a . i t / a c q u a
Il Gruppo Hera il secondo operatore nazionale
nella distribuzione idrica: nel 2013 ha venduto
298 milioni di metri cubi di acqua, distribuiti
a 3,6 milioni di cittadini attraverso oltre 34 mila
chilometri di rete acquedottistica.
Il servizio idrico viene fornito in 243 comuni
dellEmilia-Romagna e del Nord-Est e pu con-
tare su 353 impianti di produzione e potabilizza-
zione, 18.500 chilometri di rete fognaria e 1.030
impianti di depurazione.
Lacquedotto della multiutility registra livelli di
perdite di rete tra i pi bassi in Italia, gra-
zie a un monitoraggio continuo e unattivit di
ricerca sempre pi innovativa. Oggi, infatti, si
stanno sperimentando progetti di smart grid,
le reti intelligenti, che permettono la telelettura
dei contatori dellacqua insieme alla distrettua-
lizzazione della rete idrica, in grado di registrare
e segnalare eventuali anomalie di consumo.
L a t r a s p a r e n z a e u n a c o r r e t t a i n f o r m a z i o n e
a g l i s t a k e h o l d e r d e l G r u p p o h a n n o p o r t a t o a l l a
c r e a z i o n e d i n u m e r o s i s t r u m e n t i d i c o m u n i c a -
z i o n e , c h e s o n o a d i s p o s i z i o n e d i c h i u n q u e
s i a i n t e r e s s a t o a c o n o s c e r e d a v i c i n o i l s e r v i -
z i o i d r i c o , l a q u a l i t d e l l a c q u a d i r e t e , l e t a r i f f e
e t u t t e l e c u r i o s i t e i n i z i a t i v e l e g a t e a q u e s t a
p r e z i o s a r i s o r s a .
C o n i l r e p o r t I n B u o n e A c q u e , H e r a p r e s e n t a
d a l 2 0 0 8 i d a t i s u l l a q u a l i t d e l l a c q u a p o t a b i l e
d i s t r i b u i t a , c o n l o b i e t t i v o d i a u m e n t a r e l a d u -
c i a d e i c i t t a d i n i n e l l a c q u a d i r e t e e s e n s i b i l i z z a r l i
r i s p e t t o a s c e l t e d i c o n s u m o p i s o s t e n i b i l i .
S u l w e b , i n v e c e , d i s p o n i b i l e a l l i n t e r n o d e l s i t o
d i H e r a i l c a n a l e a c q u a ( w w w . g r u p p o h e r a . i t
/ a c q u a ) : u n a s e z i o n e s p e c i a l e c h e r a c c o g l i e
i n f o r m a z i o n i e r i c e r c h e s u l c i c l o i d r i c o , l e a n a -
l i s i d e i p a r a m e t r i c h i m i c i a n a l i z z a t i p e r s i n g o -
l o c o m u n e d e l t e r r i t o r i o , l a q u a n t i t d i a c q u a
n e c e s s a r i a a p r o d u r r e i p r i n c i p a l i a l i m e n t i ( i m -
p r o n t a i d r i c a ) e i l p r o g e t t o S o r g e n t i U r b a n e .
N e l c a n a l e , p o i , s i p o s s o n o l e g g e r e a n c h e l e
r i s p o s t e d i u n e s p e r t o a l l e d o m a n d e p i f r e -
q u e n t i s u l l a c q u a e s u l c i c l o i d r i c o .
D a s e t t e m b r e 2 0 1 2 , i n f i n e , i n t u t t e l e b o l -
l e t t e p u b b l i c a t a l e t i c h e t t a d e l l a c q u a ,
c o n l i n d i c a z i o n e d e i v a l o r i m e d i r i l e v a t i p e r
t r e d i c i p a r a m e t r i i n t u t t i i c o m u n i g e s t i t i i n
E m i l i a - R o m a g n a .
T R A S P A R E N T I C O M E L A C Q U A :
i l c a n a l e w e b d e d i c a t o ,
i l r e p o r t s u l l a q u a l i t , l e t i c h e t t a i n b o l l e t t a

Hera presente nella
gestione del servizio
idrico in 243 comuni
per un bacino di utenza
di 3,6 milioni di cittadini


Sono presenti 60 strutture
che hanno erogato
13 milioni di litri dacqua
con labbattimento di
2.600 tonnellate di CO
2

IL SERVIZIO IDRICO:
lacqua al posto giusto, nel momento giusto
18 .500 km
di rete fognaria
oltre 34 mila km
di rete acquedottistica
1.030 Impianti
di depurazione
353 Impianti
di produzione
e potabilizzazione
298 milioni
di metri cubi di acqua
distribuita
I N V E S T I A M O 1 0 0 M I L I O N I
d i e u r o a l l a n n o n e l s e r v i z i o i d r i c o i n t e g r a t o
D a u n a n a l i s i c o n d o t t a d a l l I n t e r n a t i o n a l W a t e r
A s s o c i a t i o n r i s u l t a c o m e i n I t a l i a i l c o s t o m e d i o
d e l l a c q u a s i a t r a i p i b a s s i d E u r o p a .
D a l l a s u a n a s c i t a , i l G r u p p o H e r a i n v e s t e o g n i
a n n o c i r c a 1 0 0 m i l i o n i d i e u r o n e l c i c l o i d r i c o .
I n p a r t i c o l a r e , g l i i n v e s t i m e n t i s i c o n c e n t r a n o s u
e s t e n s i o n i d i r e t e , b o n i c h e e p o t e n z i a m e n -
t i d i r e t i e i m p i a n t i , o l t r e c h e s u a d e g u a m e n t i
n o r m a t i v i i n t e m a d i f o g n a t u r e e d e p u r a z i o n e .
N e i t e r r i t o r i s e r v i t i l a t t e n z i o n e a l b u o n f u n z i o -
n a m e n t o d e l l e r e t i a l t i s s i m a : p e r q u e s t o c h e
i l G r u p p o H e r a a l p r i m o p o s t o i n I t a l i a ,
t r a l e a z i e n d e d i s t r i b u t r i c i d i a c q u a , p e r i l
c o n t e n i m e n t o d e l l e p e r d i t e i d r i c h e . M a l a s i -
t u a z i o n e n e l n o s t r o P a e s e n o n o v u n q u e c o s .
S e c o n d o l e s t i m e d i F e d e r u t i l i t y , p e r a d e g u a r e
i l c i c l o i d r i c o i t a l i a n o a g l i s t a n d a r d e u r o p e i s o n o
n e c e s s a r i a l m e n o 3 m i l i a r d i d i e u r o d i i n v e s t i m e n -
t i a l l a n n o , i l d o p p i o d i q u a n t o s i s p e n d e o g g i .
E a g g i u n g e n d o l a m a n u t e n z i o n e s t r a o r d i n a r i a ,
l a c i f r a a r r i v a a 5 m i l i a r d i d i e u r o . P e r a l l i n e a r c i
d u n q u e a g l i s t a n d a r d e u r o p e i s e r v i r e b b e u n a
s p e s a m e d i a d i c i r c a 8 0 e u r o p e r a b i t a n t e : a d
o g g i , i n v e c e , l I t a l i a n e s p e n d e s o l o 3 0 , c o n t r o i
1 3 0 e u r o d e l l a D a n i m a r c a , i 1 0 0 d e l R e g n o U n i -
t o o i 9 0 d e l l a F r a n c i a .
F o n t e : F e d e r u t i l i t y
G l i i n v e s t i m e n t i n e l s e r v i z i o i d r i c o : i n u m e r i d e l r i t a r d o
I n I t a l i a
8 0
p e r a b i t a n t e
m e d i a e u r o p e a
3 0
p e r a b i t a n t e
m e d i a i t a l i a n a
f a b b i s o g n o i n v e s t i m e n t i
3 m i l i a r d i
d i e u r o l a n n o
i n v e s t i m e n t i e s e g u i t i
1 , 6 m i l i a r d i
d i e u r o l a n n o

I n I t a l i a i l c o s t o d e l l a c q u a
d i r u b i n e t t o t r a i p i
b a s s i d E u r o p a

F o n t e : I n t e r n a t i o n a l W a t e r A s s o c i a t i o n
C o s t o m e d i o d e l l a r i s o r s a a c q u a i n E u r o p a ( e u r o p e r m e t r o c u b o )
D
a
n
i
m
a
r
c
a
I
t
a
l
i
a
r
l
a
n
d
a

d
e
l

N
o
r
d
G
e
r
m
a
n
i
a
B
e
l
g
i
o
A
u
s
t
r
i
a
F
i
n
l
a
n
d
i
a
R
e
g
n
o

U
n
i
t
o
O
l
a
n
d
a
C
i
p
r
o
S
l
o
v
a
c
c
h
i
a
S
v
e
z
i
a
U
n
g
h
e
r
i
a
P
o
l
o
n
i
a
S
p
a
g
n
a
P
o
r
t
o
g
a
l
l
o
L
i
t
u
a
n
i
a
R
o
m
a
n
i
a
I
t
a
l
i
a
B
u
l
g
a
r
i
a
0
1
2
3
4
5
6
C o n s u m i e l e t t r i c i n e c e s s a r i p e r p r o d u r r e
u n l i t r o d i a c q u a
3 %
d i r u b i n e t t o
1 0 0 %
i n b o t t i g l i a
E m i s s i o n i d i C O
2
n e c e s s a r i e p e r p r o d u r r e
u n l i t r o d i a c q u a
2 %
d i r u b i n e t t o
1 0 0 %
i n b o t t i g l i a
R I S P A R M I A C O N L A C Q U A
d i r u b i n e t t o e f a i b e n e a l l a m b i e n t e

B e v i a c q u a d i r u b i n e t t o ,
b u o n a e s i c u r a .
C o n q u e s t a s c e l t a r i s p a r m i
e d i f e n d i l a m b i e n t e

I l G r u p p o H e r a c o s t a n t e m e n t e i m p e g n a t o n e l l a
s e n s i b i l i z z a z i o n e d e i c i t t a d i n i a u n u s o s o s t e n i b i -
l e d e l l a r i s o r s a i d r i c a , p r o m u o v e n d o i l c o n s u m o
d e l l a c q u a d i r e t e . U s a r e q u e l l a d e l r u b i n e t t o ,
i n f a t t i , n o n s i g n i c a s o l o o t t e n e r e u n r i s p a r m i o
e c o n o m i c o , m a c o n t r i b u i r e a n c h e a u n a p o s i t i v a
r i c a d u t a s u l l a q u a l i t d e l l a m b i e n t e . L I t a l i a a l
p r i m o p o s t o p e r c o n s u m o d i a c q u a i n b o t -
t i g l i a i n E u r o p a , c o n o l t r e 1 9 0 l i t r i p r o c a p i t e n e l
2 0 1 2 ( F o n t e B e v e r f o o d 2 0 1 3 ) .
C o n s i d e r a n d o u n c o n s u m o m e d i o d i m i l l e l i -
t r i a l l a n n o p e r u n a f a m i g l i a d i t r e p e r s o n e e i l
p r e z z o m e d i o d i 3 0 c e n t e s i m i p e r l i t r o d i a l c u n e
a c q u e m i n e r a l i n a t u r a l i i n c o m m e r c i o , l a s p e s a
a n n u a p e r l a c q u a i n b o t t i g l i a d i c i r c a 3 0 0
e u r o . m e n t r e d i 1 , 7 1 e u r o a l l a n n o l a s p e s a
p e r l a s t e s s a q u a n t i t d i a c q u a p r o v e n i e n t e
d a a c q u e d o t t o .
C o n f r o n t o t r a i l c o s t o d e l l a c q u a
d i r u b i n e t t o e i n b o t t i g l i a
1 , 7
m i l l e l i t r i d i a c q u a
d i r u b i n e t t o
3 0 0
m i l l e l i t r i d i a c q u a
i n b o t t i g l i a
6 4 8 . 2 5 2
a n a l i s i s v o l t e n e l 2 0 1 3
c i r c a 1 . 8 0 0
a n a l i s i a l g i o r n o
i l 9 9 , 8 %
d e l l e a n a l i s i r i s u l t a t o
c o n f o r m e a l l a l e g g e
H e r a g e s t i s c e i l s e r v i z i o i d r i c o g a r a n t e n d o
a i p r o p r i c l i e n t i u n a c q u a b u o n a d a b e r e ,
n e l r i s p e t t o d e i r e q u i s i t i n o r m a t i v i e c o n
u n a t t e n t a s o r v e g l i a n z a l u n g o t u t t a l a l i e r a d i
p r o d u z i o n e d e l l a c q u a p o t a b i l e , c h e v a d a l l e
f o n t i d i a p p r o v v i g i o n a m e n t o a l l a d i s t r i b u z i o n e
a i c l i e n t i . Q u e s t a c o s t a n t e a t t i v i t s i c o n c r e t i z -
z a n e l l e 1 . 8 0 0 a n a l i s i c h e H e r a e l e A z i e n d e
U s l e f f e t t u a n o o g n i g i o r n o . I l 9 9 , 8 % d e i c o n -
t r o l l i f a t t i i n d i c a n o i l p i e n o r i s p e t t o d e i r e q u i s i t i
d i q u a l i t s t a b i l i t i d a l l a l e g g e .
I l s i s t e m a d i l a b o r a t o r i d e l G r u p p o , i n s i e m e
a l l a v o r o d i t e c n i c i s p e c i a l i z z a t i , g a r a n t i s c e 3 6 5
g i o r n i a l l a n n o u n m o n i t o r a g g i o c o n t i n u o e d
e f c i e n t e d e l s e r v i z i o i d r i c o . B a s t i p e n s a r e c h e
n e l 2 0 1 3 n e i l a b o r a t o r i d i H e r a s o n o s t a t e e f f e t -
t u a t e 3 5 9 . 0 4 4 a n a l i s i s u l l e a c q u e p o t a b i l i ,
d i c u i i l 5 6 % s u l l a r e t e d i d i s t r i b u z i o n e .
B U O N A E S I C U R A
l a c q u a d i r u b i n e t t o c e r t i c a t a
d a o l t r e 6 4 8 m i l a a n a l i s i

T i p u o i f i d a r e d e l l a c q u a
d i r u b i n e t t o . L o d i c o n o
1 . 8 0 0 a n a l i s i a l g i o r n o

400 mila litri di acqua
di rubinetto erogati nelle mense
e negli uffici Hera nel 2013: oltre
630 mila bottiglie di plastica in meno!
Dal 2012 letichetta dellacqua
viene pubblicata in bolletta

H e r a l u n i c a a z i e n d a
i n I t a l i a a p u b b l i c a r e
u n r e p o r t i n t e r a m e n t e
d e d i c a t o a l l a q u a l i t
d e l l a c q u a d i r u b i n e t t o ,
p e r p r o m u o v e r e u n
c o n s u m o p i c o n s a p e v o l e
e s o s t e n i b i l e

Le emissioni di gas a effetto serra relative al consumo
di carta associato alla realizzazione di questo report
sono state neutralizzate grazie alla campagna di
promozione della bolletta online Regala un albero
alla tua citt. Con questa campagna Hera si pone
lobiettivo di piantare 2 mila nuovi alberi nei centri urbani.
A questi alberi si aggiungeranno quelli necessari
per la neutralizzazione del presente report.
Visita il sito www.alberi.gruppohera.it
In Buone Acque 2013 stato redatto con
la collaborazione di: Regione Emilia-Romagna,
Arpa Emilia-Romagna, Aziende Usl di Bologna,
Cesena, Ferrara, Forl, Imola, Modena,
Ravenna, Rimini, Azienda Ulss n.16 di Padova
e Ass n.1 Triestina.
www.gruppohera.it
Scopri tutto sullacqua di rubinetto
e scarica il report completo
In Buone Acque 2013 su:
www.gruppohera.it/acqua
2
Sommario
Introduzione .............................................................................. 3
Perch ci si perde in un bicchier dacqua? ........................................ 3
Hera in
2
parOle ....................................................................... 6
n report per na!i"are # in buone acque ......................................... $
Il %ruppo di la!oro .................................................................. &'
(lla )onte di tutto* il "o!erno dellacqua .......................................... &&
+e"olamentazione e piani)icazione .............................................. &&
%estione .............................................................................. &,
-ontrollo.............................................................................. &,
.al ciclo idrico al ser!izio idrico/ passando per la "estione inte"rata ......... &$
0a carta didentit1 del ser!izio acquedottistico di Hera ...................... &$
0a captazione* da do!e arri!a lacqua che be!iamo ........................... &2
0a potabilizzazione* quando lacqua di!enta buona da bere ................. 2'
0acquedotto "estito ............................................................... 23
0a distribuzione* lacqua al posto "iusto nel momento "iusto ............... 23
0e )onti di prelie!o dellacquedotto di Pado!a ................................. 26
-hi 4 +oma"na (cque5Societ1 delle 6onti ....................................... 2$
I controlli per essere # in buone acque ............................................ 3&
0atti!it1 di controllo di Hera ..................................................... 3&
Il Sistema 0aboratori di Hera ...................................................... 3,
0atti!it1 di controllo delle (ziende sl ......................................... 36
0acqua di rubinetto 4 buona e "arantita* i dati sulla qualit1 .................. ,'
I risultati analitici dei controlli di Hera .......................................... ,'
I risultati analitici dei controlli delle (ziende sl .............................. ,,
0a con)ormit1 dellacqua rispetto alla le""e ................................... ,3
Pre)erire lacqua di rubinetto "enera !anta""i economici e ambientali ...... 32
-on)ronto tra la qualit1 dellacqua distribuita dal %ruppo Hera e le acque
minerali ............................................................................... 33
0impe"no di Hera oltre la qualit1 .................................................. 3,
I pro"rammi di mi"lioramento e ricerca ......................................... 3,
0e azioni di sensibilizzazione sul territorio ...................................... 3$
0a qualit1 dellacqua sul 7eb e molto altro .................................... 6'
0a qualit1 dellacqua secondo chi la be!e ...................................... 6&
(ppendice* i parametri o""etto di rendicontazione in questo report.......... 6,
(ppendice* le campa"ne di comunicazione e))ettuate da Hera ................ $2
%lossario ................................................................................ $,
3
Introduzione
Privatizzazioni e tariffe, siccit e diritti umani, gestione
pubblica e logiche di mercato: parlare di acqua
complesso. Con questo report il Gruppo Hera si propone di
affrontare largomento lasciando parlare numeri
verificabili e fatti tangibili.
Perch ci si perde in un bicchier dacqua?
Per quanto trasparente/ semplice e )amiliare possa apparire
lelemento )isico/ assolutamente complesso e/ tal!olta/ insidioso 4
lar"omento. Perch parlare di acqua si"ni)ica sempre di pi8
analizzarne implicazioni politiche, sociali, economiche e
ambientali/ correndo il rischio di perdersi e scadere nei luo"hi
comuni.
0acqua/ oltre ad essere indispensabile per la !ita umana e a
s!ol"ere un ruolo )ondamentale per la re"olazione del clima/
rappresenta una risorsa indispensabile per molte atti!it1
economiche. 0a disponibilit1 di acqua potabile rappresenta in!ece
un passa""io indispensabile per lo s!iluppo e la crescita di una
comunit1.
9 anche per questo che "li Obietti!i di S!iluppo del :illennio delle
;azioni nite/ sottoscritti da tutti i &2& stati membri dell<O; nel
2'''/ pre!ede!ano di ridurre della met1/ entro il 2'&3/ la
percentuale di popolazione senza un accesso a )onti di acqua
potabile sicure e a"li impianti i"ienici di base rispetto al &22'.
Il rapporto =Pro"ress on sanitation and drin>in"57ater 5 2'&3
update?/ pubblicato nel ma""io 2'&3 da O:S @Or"anizzazione
:ondiale della Sanit1A e nice) @nited ;ations -hildrens 6undA/
rile!a come l89% degli abitanti del pianeta ha accesso a fonti di
acqua potabile sicure. Buesta percentuale 4 pi8 alta nelle aree
urbane mentre pe""iora in quelle rurali/ do!e !i!e lC3D delle C''
milioni di persone che non hanno accesso a )onti di acqua potabile
sicure @erano oltre & miliardo nel &22'/ di cui il 2&D in aree ruraliA.
In questa direzione !a la risoluzione adottata nel lu"lio 2'&'
dall(ssemblea %enerale delle ;azioni nite che riconosce
laccesso a )onti di acqua potabile sicure e a"li impianti i"ienici di
base come un diritto universale delluomo. 0a risoluzione/
appro!ata con &22 !oti )a!ore!oli e ,& astensioni/ raccomanda a"li
Stati di attuare iniziati!e per assicurare a tutti i cittadini laccesso
ad acqua potabile di qualit1.
Gli !biettivi di
"viluppo del
#illennio
sottoscritti da $%$
stati membri
dell!&' nel ()))
prevedono di
ridurre della met
la percentuale di
popolazione senza
accesso a fonti
idriche sicure
entro il ()$*
,
.i acqua sulla terra ce ne sarebbe in "randissima abbondanza/ in
media )orse diecimila litri per persona per "iorno/ ma il 2$D di
questa acqua 4 salata/ solo il 3D delle risorse idriche "lobali sono di
acqua dolce e quindi possono essere utilizzabili per "li usi umani.
;ella recente pubblicazione =0impronta idrica dellItalia? il EE6
stima come entro il 2'23 &/C miliardi di persone sperimenteranno la
scarsit1 idrica assoluta e due terzi della popolazione mondiale
potrebbe tro!arsi in condizioni di stress idrico. In questo contesto
lItalia appare estremamente !ulnerabile alla riduzione della
disponibilit1 idrica/ con un consumo pro capite di acqua dolce di 22
metri cubi lanno/ lCD pi8 alto della media dei 2$ paesi dellnione
Furopea nel periodo &22652''$. Gro!andosi al centro del
:editerraneo/ lItalia/ inoltre/ mostra andamenti climatici che/ in
combinazione con il riscaldamento "lobale/ si tradurranno in una
crescente aridit1.
impronta idrica totale dei consumi in Italia/ ossia il !olume
totale di acqua dolce utilizzato per produrre i beni e ser!izi
consumati dai cittadini della nazione/ 4 stimato dal EE6 in circa
&32 miliardi di metri cubi allanno/ che corrispondono a 2.3'' metri
cubi pro capite allanno e comprende/ dunque/ anche i consumi
deri!anti dalle importazioni. .a solo/ il consumo di cibo @che
include sia prodotti a"ricoli sia di ori"ine animaleA contribuisce
allC2D dellimpronta idrica totale de"li italiani. Il consumo di
acqua per usi domestici !per pulire, cucinare, bere, etc"# $ solo
il % % dellacqua che consumiamo ogni giorno/ mentre lacqua
=incorporata? nei prodotti industriali rappresenta il $D.
In Furopa/ lItalia 4 tra i paesi con la ma""iore impronta idrica* il
23D pi8 alta della media dei Paesi dellnione Furopea e il 66D pi8
alta della media mondiale. Buesto )a si che lItalia si classi)ichi
come il terzo importatore netto di acqua !irtuale al mondo/ dopo
%iappone e :essico.
:entre nei paesi in !ia di s!iluppo lattenzione 4 concentrata sullo
s!iluppo di sistemi idrici sicuri/ nei paesi pi8 s!iluppati la
disponibilit1 dei ser!izi idrici 4 mi"liore. Il rapporto Furostat
sullambiente mostra che la disponibilit1 di acqua nei paesi europei
4 a un buon li!ello. 0a ma""ioranza della popolazione europea $
collegata a reti di acquedotto con proporzioni vicine al &''% in
molti paesi e lutilizzo della risorsa idrica appare sostenibile nel
lun"o periodo in "ran parte de"li stessi. +imane in!ece di )orte
attualit1 la necessit1 di rendere operati!i impianti di depurazione
in "rado di restituire allambiente le acque re)lue. 0a percentuale
di cittadini colle"ata a impianti di depurazione delle acque 4
+ntro il ()(* $,,
miliardi di
persone
sperimenteranno
la scarsit idrica
assoluta
-n +uropa, l-talia
tra i paesi con
la maggiore
impronta idrica
3
in)eriore allC'D del totale in &3 dei 2$ paesi europei. ;el 2'&& il
ser!izio di )o"natura copre in Italia il 2,D delle esi"enze del
territorio mentre il ser!izio di depurazione copre lC'D del carico
inquinante @6onte* Hlue Hoo> 2'&,A.
n ulteriore tema che desta sempre molto interesse e sul quale
sono presenti di!ersi punti di !ista riguarda le tariffe. Il costo
dellacqua dipende dalle caratteristiche territoriali/ come ad
esempio la )acilit1 di accesso ed estrazione dellacqua/ la qualit1
dellacqua estratta e quindi la complessit1 delle atti!it1 di
potabilizzazione e lo stato di impianti e reti/ di pubblica propriet1.
na ricerca s!olta dallInternational Eater (ssociation rile!a perI
una differenza molto marcata tra le tariffe applicate in &8' citt(
di %) paesi analizzati. -onsiderando i &C paesi europei compresi
nellanalisi/ nel 2'&& il costo dellacqua per un consumo di 2''
metri cubi !aria tra &/'3 e 3/3, euro per metro cubo e lItalia/ con
un !alore medio di &/&' euro si tro!a al penultimo posto della
classi)ica @le citt1 italiane considerate sono Holo"na/ :ilano/
;apoli/ +oma e GorinoA.

Secondo il HlueHoo> 2'&,/ la spesa media per il ser!izio idrico in
Italia 4 stata nel 2'&3 pari a &/6 euro al metro cubo @per un
consumo di &3' metri cubi allannoA.Gale spesa si compone di una
quota )issa @2DA/ di una quota per il ser!izio acquedotto @32DA/ di
una quota per il ser!izio depurazione @3'DA e di una quota per il
ser!izio )o"natura @&2DAJ il restante &'D 4 rappresentato dallIK(.
0Italia si contraddistin"ue in Furopa anche per il basso li!ello di
in!estimenti nel settore idrico a )ronte di necessit1 stimate da
(FF%SI pari a ,2 euro per abitante allanno.
&/',
&/&'
&/&C
&/,C
&/32
&/6'
&/6,
&/$C
2/2C
2/3$
2/3'
2/C$
3/'C
3/&$
3/22
3/36
,/2&
,/32
3/3,
' & ) * % + ,
Hul"aria
Italia
+omania
0ituania
Porto"allo
Spa"na
Polonia
n"heria
S!ezia
Slo!acchia
-ipro
Olanda
+e"no nito
6inlandia
(ustria
Hel"io
%ermania
Irlanda del ;ord
.animarca
-osto medio della risorsa acqua in .uropa !euro per metro cubo#
-l costo medio
dell acqua
molto
diversificato e in
-talia tra i pi.
bassi d+uropa
/a relazione tra
tariffe ed
investimenti
effettuati
positiva
6
(nche il con)ronto con "li altri paesi europei come %ermania/
6rancia/ .animarca e +e"no nito/ mostra per lItalia in!estimenti
e tari))e sensibilmente pi8 bassi @6onte* 6ederutilitL/ +apporto
"enerale sulle acque 2'2'A

Sulla base de"li studi dellOF-./ lItalia/ per potersi riportare in
linea con "li altri paesi ad alto reddito/ do!rebbe in!estire nel
ser!izio idrico inte"rato almeno lo '/33D del proprio PI0/ ossia circa
3 miliardi di euro allanno e cio4 pi8 di C' euro per abitante
allanno per soddis)are sia le necessit1 di nuo!e opere @anche in
coerenza con le politiche e "li obietti!i di tutela ambientale
dellnione FuropeaA sia i )abbiso"ni di rinno!o e ricostruzione del
sistema a li!elli almeno doppi di quelli attuali.
0inade"uatezza de"li attuali pro"rammi di in!estimento 4 ancora
pi8 e!idente se si con)rontano tari))e e in!estimenti di altri paesi.
0attuale pro"rammazione de"li in!estimenti in Italia 4 pari a meno
della met1 de"li in!estimenti procapite pre!isti ne"li S( @23 euro
per abitante allannoA o in %ran Hreta"na @C' euro per abitante
allannoA @6onte* 6ederutilitL/ +apporto "enerale sulle acque 2'2'A.

/era in
)
par0le
Il %ruppo Hera 4 una delle principali societ1 multiutilitL in Italia e
opera in 263 comuni delle pro!ince di 1ologna, 2errara, 2orl34
-esena, 5odena, Padova, Pesaro e 6rbino, 7avenna, 7imini e
8rieste/ in 6 comuni della pro!incia di 9ncona/ in 3 comuni della
pro!incia di 2irenze, in & comune della pro!incia di 6dine, in &
comune della pro!incia di :enezia e in & comune della pro!incia di
30
80
90
100
130
1,1
4,21
3,02
3,08
5,34
0
1
2
3
4
5
6
0
20
40
60
80
100
120
140
Italia Germania Francia Regno Unito Danimarca
e
u
r
o
/
m
c
e
u
r
o
/
a
b
i
t
a
n
t
e
/
a
n
n
o
Confronto tariffe investimenti pro-capite
investimento pro-capite taria me!ia
-l Gruppo Hera
opera in (00
comuni fornendo
servizi energetici
e ambientali a 1
milioni di
cittadini
$
;orizia. 6ornisce ser!izi ener"etici @"as/ ener"ia elettricaA/ idrici
@acquedotto/ )o"natura e depurazioneA e ambientali @raccolta e
smaltimento ri)iutiA a circa , milioni di cittadini. .a "ennaio 2'&3 4
entrata a )ar parte del %ruppo Hera anche (ce"as(ps(m"a/
multiutilitL atti!a nelle pro!ince di %orizia/ Pado!a/ Grieste/ dine
e Kenezia.

;el 2'&3 Hera 4 stata la prima multiutilitL italiana nel settore
ambiente in termini di ri)iuti trattati @6/3 milioni di tonnellateA/ la
seconda nel settore idrico in termini di volumi di acqua erogata
@22C milioni di metri cubiA/ il quarto operatore italiano nel settore
"as in termini di "as !enduto @3/2 miliardi di metri cubiA e il settimo
operatore italiano nel settore ener"ia elettrica in termini di ener"ia
elettrica !enduta @2/, tera7attoraA.
I numeri chiave del ;ruppo /era !)'&*#
-lienti "as &/3 milioni
%as !enduto
3/2 miliardi di metri
cubi
-lienti acqua &/2 milioni
(cqua !enduta 22C milioni di metri cubi
-lienti ener"ia elettrica $&$ mila
Fner"ia elettrica !enduta 2/, tera7attora
+i)iuti trattati 6/3 milioni di tonnellate
0a!oratori a tempo indeterminato al 3&M&2 C.2&2

6n report per navigare < in buone acque
0obietti!o del presente report 4 di rendere accessibili a un ampio
pubblico i dati relati!i alle atti!it1 s!olte e i risultati ra""iunti dal
%ruppo Hera per "arantire la qualit1 dellacqua potabile. Il
documento appro)ondisce i se"uenti temi.
Il sistema di governo delle acque per descri!ere ruoli e
responsabilit1 dei piani)icatori/ controllori e "estori @cap. =(lla
)onte di tutto* il "o!erno dellacqua?A.
I processi di trattamento e distribuzione delle acque per
)ar conoscere le tecniche adottate @cap. =.al ciclo idrico al
ser!izio idrico passando per la "estione inte"rata?A dedicando
un appro)ondimento a"li impianti di potabilizzazione di Pado!a
-n -talia Hera la
prima multiutilit2
nel settore
ambiente per
rifiuti trattati e
la seconda nel
settore idrico per
volumi di acqua
erogata
-n buone acque
riporta le
principali attivit
svolte e i risultati
raggiunti dal
Gruppo a garanzia
della miglior
qualit dellacqua
potabile
C
per e!idenziare "li s)orzi compiuti per "arantire la disponibilit1
di acqua in o"ni condizione climatica
&
.
I dati dei monitoraggi e))ettuati da Hera e da"li or"ani di
controllo per descri!ere la qualit1 delle acque @cap. =I controlli
per essere ... in buone acque? e =0acqua di rubinetto 4 buona
e "arantita* i dati sulla qualit1?A.
e iniziative di /era per illustrare limpe"no sia dal punto di
!ista della ricerca sia della comunicazione e relazione con il
territorio @cap. =0impe"no di Hera oltre la qualit1?A.
0accessibilit1 di dati e in)ormazioni tal!olta complesse a un ampio
pubblico 4 perse"uita attra!erso*
lutilizzo di un lin"ua""io non tecnico supportato da
unappendice =I parametri o""etto di rendicontazione in questo
report? e da un "lossario che mirano ad aumentare la
comprensione di alcuni termini tecniciJ
la selezione di un set di indicatori in "rado di descri!ere la
qualit1 delle acque e!itando di =)ar a))o"are? il lettore in un
mare di dati.
-irca i contenuti del report si precisa che*
la competenza di Hera in materia di distribuzione dellacqua
termina al contatore @come pre!isto dallart. 3 del ..0"s. n.
3&M2''&AJ pertanto/ i dati )orniti non possono considerare
e!entuali modi)iche ai parametri qualitati!i che do!essero
essere determinate dalle caratteristiche della rete interna
allabitazione dei clientiJ
i dati riportati nel report descri!ono la qualit1 dellacqua
potabile rapportati ai limiti di le""e e rile!ati dal &N "ennaio al
3& dicembre 2'&3 nellambito del territorio dellFmilia
+oma"na
2
"estito da Hera e nei territori "estiti da
(ce"as(ps(m"aJ
il capitolo =(lla )onte di tutto* il "o!erno dellacqua? e il
para"ra)o =0atti!it1 di controllo delle (ziende sl? sono stati
redatti con il contributo del Ser!izio Keterinario e I"iene de"li
(limenti della .irezione Sanit1 e Politiche Sociali
dell(ssessorato Politiche per la Salute della +e"ione Fmilia5
+oma"na/ della 0SS di Pado!a e della (.S.S. GriestinaJ

&
O"ni edizione di =In buone acque? pre!ede un appro)ondimento su uno dei principali
impianti di potabilizzazione "estiti da Hera elencati nel capitolo =.al ciclo idrico al
ser!izio idrico/ passando per la "estione inte"rata?.
2
Oltre al territorio "estito in Fmilia +oma"na Hera "estisce lacqua potabile in tre comuni
della pro!incia di 6irenze. I dati riportati nel report )anno ri)erimento anche a questi
comuni.
Hera garantisce
acqua buona e
sicura fino al
contatore
- dati e le
informazioni sono
relativi all+milia
3omagna e alle
province di
Padova e 4rieste e
raccolti con il
contributo delle
5sl del territorio
2
il capitolo =I controlli per essere ... in buone acque? riporta i
dati relati!i alla qualit1 dellacqua deri!anti dalle analisi
e))ettuate nel 2'&3 dai laboratori (rpa per conto delle (ziende
sl. I dati sono stati )orniti da (rpa Fmilia5+oma"na/ dal
Ser!izio Keterinario e I"iene de"li (limenti della .irezione
Sanit1 e Politiche Sociali dell(ssessorato Politiche per la Salute
della +e"ione Fmilia5+oma"na/ dalla 0SS di Pado!a e dalla
(.S.S. Griestina.

&'
Il ;ruppo di lavoro
Buesto report 4 stato redatto con la collaborazione di*

6ilippo :. Hocchi
%iuseppe :ilici
%ianluca Principato
6irezione Corporate "ocial 3esponsibilit2, Hera ".p.5.

6ranco 6o"acci
-laudio (nzalone
0aura :inelli
(n"elo Pettazzoni
6irezione 5cqua, Hera ".p.5.

0ucia -arlini
+iccardo 6inelli
5cegas5ps5mga ".p.5

6ranco Sami
0uciano ("ostini
-hiara 0ambertini
6irezione "ervizi 4ecnici, Hera ".p.5.

%iuseppe %a"liano
-ecilia Hondioli
Flena :archetti
Sara Sche""ia
6irezione Centrale 3elazioni +sterne, Hera ".p.5.

0isa %entili
0eonella +ossi
5rpa +milia73omagna

.anila Gortorici
6irezione "anit e Politiche "ociali, 3egione +milia73omagna

(ndrea Ouppiroli
6irezione 5mbiente e 6ifesa del "uolo e della Costa, 3egione +milia73omagna

(ndrea %ambi
Ste)ania %re""i
3omagna 5cque 8 "ociet delle fonti ".p.5.

"ervizi di -giene degli 5limenti e della &utrizione delle 5ziende 'sl di 9ologna, Cesena,
:errara, :orl;, -mola, #odena, 3avenna, 3imini, della 5zienda '/"" n.$< di Padova e della
5"" n.$ 4riestina
&&
9lla fonte di tutto= il governo dellacqua
/e attuali politiche di tutela dei corpi idrici vedono il
coinvolgimento di numerosi attori, protagonisti ciascuno di
una fase del processo di governo dellacqua:
regolamentazione e pianificazione, gestione e controllo
7egolamentazione e pianificazione
0a +e"ione Fmilia5+oma"na/ attra!erso la de)inizione di linee "uida
e di indirizzi strate"ici/ esercita la )unzione normati!a di
re"olamentazione della risorsa idrica in accordo con le (utorit1 di
Hacino/ le Pro!ince e i -omuni. Gale ruolo !iene espletato dalla
.irezione %enerale (mbiente e .i)esa del Suolo e della -osta/
attra!erso lelaborazione del Piano di Gutela delle (cque/
strumento di piani)icazione con il quale !en"ono indi!iduate le
misure necessarie per la tutela della risorsa idrica/ dal punto di
!ista qualitati!o e quantitati!o/ con lobietti!o di perse"uire*
il mantenimento o il riequilibrio del bilancio idrico tra
disponibilit1 e prelie!i/ indispensabile per de)inire "li usi
compatibili delle risorse idriche al )ine della loro sal!a"uardia
nel )uturoJ
la stima delle caratteristiche di qualit1 dei corpi idrici
attra!erso lintensi)icazione del monitora""io e la conse"uente
de)inizione de"li inter!enti per il ra""iun"imento de"li obietti!i
di qualit1.
(lla .irezione Sanit1 e Politiche Sociali e in particolare al Ser!izio
Keterinario e I"iene de"li (limenti spetta/ a tutela della salute
pubblica/ il coordinamento delle atti!it1 delle (ziende sl/ che si
concretizza principalmente nellemanazione di atti di indirizzo
contenenti i criteri per la predisposizione dei piani di controllo
delle acque destinate al consumo umano/ a opera delle (ziende
sl/ e nella !eri)ica della loro corretta attuazione. (ccanto al Piano
di Gutela delle (cque/ !iene elaborato il Piano d(mbito/ strumento
di re"olamentazione e piani)icazione del ser!izio idrico inte"rato
redatto dall("enzia territoriale dellFmilia5+oma"na per i ser!izi
idrici e i ri)iuti.
0("enzia territoriale re"ionale ha il compito di rappresentare la
domanda colletti!a del ser!izio e di re"olarne la produzione ed
ero"azione allutenza. (ttra!erso il Piano d(mbito sono de)initi*
"li obietti!i di mi"lioramento del ser!izio idrico per il
ra""iun"imento di standard di qualit1/ con de)inizione al tempo
&el Piano
dambito
predisposto
dall5genzia
regionale sono
definite tariffe ed
investimenti
+ la 3egione che
esercita la
funzione di
regolamentazione
della risorsa
idrica in accordo
con le 5utorit di
9acino, le
Province e i
Comuni
&2
stesso de"li in!estimenti occorrenti e dei li!elli minimi del
ser!izioJ
il sistema tari))ario/ con copertura dei costi e metodolo"ie
premianti le))icienza e la qualit1 del ser!izioJ
le politiche di "estione relati!e al risparmio/ al riuso e alla
destinazione di risorse pi8 pre"iate per "li usi potabili.
In Fmilia +oma"na lor"anizzazione del ser!izio idrico inte"rato 4
demandata all("enzia territoriale per i ser!izi idrici e i ri)iuti/
istituita con le""e re"ionale n. 23M2'&&/ a se"uito della necessaria
rior"anizzazione dei ser!izi dopo la soppressione delle (utorit1 di
(mbito Gerritoriale. Principio cardine della nuo!a strutturazione
del ser!izio idrico e ri)iuti 4 la creazione di un unico ambito
ottimale coincidente con il territorio re"ionale.
0a nuo!a ("enzia opera su due li!elli cui competono distinte
)unzioni di "o!erno* quelle relati!e alla re"olazione poste a li!ello
dambito re"ionale @-onsi"lio d(mbitoA e quelle relati!e
allapplicazione delle tari))e a"li utenti e alle scelte or"anizzati!e
poste a li!ello di con)erenza pro!inciale dei sindaci @-onsi"lio
0ocaleA. 0("enzia 4 dotata anche di una struttura tecnico
operati!a/ presieduta da un direttore. Il -onsi"lio d(mbito/
costituito da no!e amministratori locali @sindaci o assessori
comunaliA in rappresentanza dei no!e territori pro!inciali/ ha la
)unzione/ tra laltro/ di*
appro!are la rico"nizione delle in)rastruttureJ
decidere relati!amente alle modalit1 di a))idamento del
ser!izioJ
de)inire le linee "uida !incolanti per lappro!azione dei piani
de"li inter!entiJ
appro!are lo schema tipo della carta dei ser!izi/ nonch la
relati!a adozione da parte dei "estori.
I -onsi"li locali pro!!edono )ra laltro*
a proporre al -onsi"lio d<ambito le modalit1 speci)iche di
or"anizzazione e "estione dei ser!iziJ
ad appro!are il piano de"li inter!enti/ nel rispetto delle linee
"uidaJ
a controllare le modalit1 di e))ettuazione del ser!izio da
parte dei "estori e a predisporre una relazione annuale al
-onsi"lio d<ambito.
In rappresentanza de"li interessi de"li utenti dei ser!izi/ ai )ini del
controllo della qualit1 del ser!izio idrico inte"rato e del ser!izio di
"estione dei ri)iuti urbani/ presso il -onsi"lio d<ambito dell<("enzia
4 istituito il -omitato consulti!o de"li utenti e dei portatori di
interesse.
&3
In Keneto/ la 0e""e +e"ionale n. &$ del 2$M',M2'&2 ha a))idato al
=-onsi"lio di Hacino Hacchi"lione? @-dH Hacchi"lioneA il compito di
so!rintendere al ciclo inte"rato dell<acqua per il territorio di
propria competenza/ costituito da &,' -omuni appartenenti alle
pro!ince di Pado!a @6'A/ Kenezia @&A e Kicenza @$2AJ con la
con!enzione sottoscritta dai -omuni lo scorso 2,M'6M2'&3 il
-onsi"lio risulta )ormalmente costituito.
0a medesima 0e""e ha istituito anche il -oordinamento dei -onsi"li
di Hacino/ or"anismo re"ionale che ha il compito di armonizzare le
atti!it1 dei !ari -onsi"li di Hacino sul territorio.
Il -onsi"lio di Hacino Hacchi"lione 4 subentrato all(utorit1
d(mbito Gerritoriale Ottimale @((GOA Hacchi"lione/ che dal 2''3
so!rintende!a al Ser!izio Idrico Inte"rato nel medesimo ambito
territoriale. (l -onsi"lio di Hacino compete la pro"rammazione
de"li inter!enti tramite lelaborazione del Piano d(mbito/
strumento di re"olamentazione e piani)icazione del ser!izio idrico
inte"rato.
0a +e"ione Keneto nel dicembre 2''2 ha emanato il Piano di Gutela
delle (cque/ in ottemperanza a quanto disposto dal ..0"s.
&32M2''6.
In 6riuli5Kenezia5%iulia/ la 0e""e +e"ionale n. 22 del 22M&2M2'&' ha
pro!!eduto alla ricon)i"urazione e ridenominazione dell(utorit1
d(mbito =(GO Orientale Griestino? in =-onsulta d(mbito per il
Ser!izio Idrico Inte"rato Orientale Griestino? @-(GO Orientale
GriestinoA/ che a decorrere dal '&M'&M2'&3 4 subentrata nelle
)unzioni di or"anizzazione/ pro"rammazione e controllo della
"estione del ser!izio idrico inte"rato in tutta la pro!incia di Grieste
precedentemente a))idate all((GO.

Il 3 ottobre 2'&2/ in attuazione della le""e 2&,M2'&& che ha
disposto il tras)erimento all(utorit1 per lener"ia elettrica il "as e
il ser!izio idrico delle )unzioni di re"olazione e controllo del
ser!izio idrico inte"rato/ 4 stato pubblicato il .ecreto del
Presidente del -onsi"lio dei :inistri il quale de)inisce che l(FF%SI
potr1 )issare "li obietti!i della qualit1 del ser!izio/ predisporre e
ri!edere periodicamente il metodo tari))ario e )ormulare proposte
per la re!isione della normati!a !i"ente. O"ni atto appro!ato
dall("enzia territoriale dellFmilia5+oma"na de!e essere dunque
con)orme alla re"olamentazione (FF%SI.

&,
-on le""e 2&,M2'&& l(utorit1 per lener"ia elettrica il "as e il
ser!izio idrico ha assunto le )unzioni di re"olazione del ser!izio
idrico. -on la delibera 3C3M2'&2 ha stabilito un metodo tari))ario
transitorio per il periodo 2'&2M2'&3/ demandando alle (utorit1
locali la determinazione delle tari))e sulla base del metodo
deliberato. Il nuo!o metodo tari))ario 4 basato sul principio della
piena copertura dei costi pur pre!edendo un meccanismo di
"radualit1 al ra""iun"imento della tari))a ammessa. Il nuo!o
metodo stabilisce un criterio/ seppur pro!!isorio/ di
e))icientamento dei costi per con)ronto con i piani dambito
deliberati dalle (utorit1 di (mbito. Il metodo tari))ario transitorio
introduce anche meccanismi di perequazione e un primo approccio
allo s!iluppo de"li in!estimenti attra!erso la pre!isione della
costituzione di un )ondo a destinazione !incolata. Flimina inoltre
dal calcolo della tari))a la remunerazione del capitale in!estito.
-on la delibera ,3M2'&3M+Midr/ l(utorit1 ha appro!ato il nuo!o
metodo tari))ario per "li anni 2'&, e 2'&3. Gale metodo con)erma il
ricorso alla determinazione del !incolo dei rica!i dei "estori basato
sul riconoscimento dei costi operati!i/ de"li ammortamenti de"li
oneri )inanziari e delle imposte.
;estione
I "estori sono le or"anizzazioni che materialmente )orniscono il
ser!izio ai cittadini/ sulla base della))idamento realizzato
dall("enzia territoriale re"ionale e delle disposizioni contenute nel
Piano d(mbito. Il ser!izio !iene re"olato "razie alle con!enzioni di
ser!izio/ documenti contrattuali che indicano "li standard e le
prestazioni da "arantire/ il costo del ser!izio e i relati!i piani
)inanziari/ le penali e le sanzioni in caso di mancata osser!anza di
quanto pre!isto.
Pertanto/ i "estori e l("enzia territoriale re"ionale collaborano sul
territorio di competenza per delineare al me"lio lo schema dei
ser!izi/ in unottica di ottimizzazione del sistema. %eneralmente/ il
"estore si occupa anche di !arie atti!it1 amministrati!e quali*
stipula/ modi)ica e cessazione dei contratti di ero"azione del
ser!izio idrico inte"rato o di parti di esso/ misurazione e
re"istrazione dei prodotti ero"ati e delle prestazioni e))ettuate/
)atturazione e riscossione delle tari))e.
-ontrollo
0a )unzione di monitora""io ambientale e di controllo dellacqua
!iene esercitata/ a li!ello locale/ da una pluralit1 di so""etti/ con
54+3"-3 affida ai
gestori leffettivo
svolgimento di
tutte le
operazioni
necessarie
allerogazione del
servizio
'na nuova tariffa
per il servizio
idrico basata sul
principio della
piena copertura
dei costi
&3
speci)iche competenze* l(utorit1 per lener"ia elettrica il "as e il
ser!izio idrico/ le (ziende sl/ le ("enzie +e"ionali per la
Pre!enzione e l(mbiente @(rpaA e l("enzia territoriale re"ionale.
( li!ello nazionale/ la le""e n. &'6M2'&&/ a!e!a pre!isto la
creazione di un("enzia di re"olazione nazionale/ ma prima ancora
che si potesse concretizzare/ 4 subentrata una nuo!a disposizione
con la le""e n. 2&,M2'&& che ha stabilito la soppressione
dell("enzia di re"olazione nazionale e il passa""io delle )unzioni di
re"olazione economica e non economica/ nonch di controllo del
settore idrico/ all(utorit1 per lener"ia elettrica il "as e il ser!izio
idrico. ;el .ecreto del Presidente del -onsi"lio dei :inistri del 3
ottobre 2'&2 che ha attuato la le""e n. 2&,M2'&& 4 pre!isto che
l(FF%SI controlli e ispezioni i "estori in particolare con ri)erimento
alla qualit1 del ser!izio. 6ermo restando che/ in !irt8 della sua
stessa le""e istituti!a/ l(FF%SI puI e))ettuare controlli sul rispetto
di tutta la sua re"olazione.
0e (ziende sl/ alle quali spetta la tutela della salute pubblica/
esercitano il controllo u))iciale e la !i"ilanza sulle acque destinate
al consumo umano per le quali i Sindaci possono emettere/ in
qualit1 di (utorit1 Sanitarie locali/ e!entuali ordinanze di non
potabilit1. I .ipartimenti di Sanit1 Pubblica sono le strutture delle
(ziende sl incaricate di !eri)icare che lacqua manten"a le
necessarie caratteristiche di potabilit1. ( tal )ine controllano
lacqua/ sulla base di piani che ten"ono conto de"li indirizzi
re"ionali/ indi!iduando i punti rappresentati!i della qualit1 de"li
impianti stessi. In tali punti i .ipartimenti di Sanit1 Pubblica
prele!ano lacqua che sar1 poi analizzata dai laboratori dell(rpa.
F))ettuano inoltre ispezioni de"li impianti de"li acquedotti per
conoscerne le condizioni strutturali e )unzionali e indi!iduare
e!entuali criticit1.
0e ("enzie +e"ionali per la Pre!enzione e l(mbiente @(rpaA
e))ettuano il monitora""io sulla risorsa idrica naturale presente sul
territorio attra!erso il rile!amento/ la !alidazione e la trasmissione
dei dati sullo stato di qualit1 delle acque al sistema in)ormati!o
ambientale re"ionale e nazionale. 0e (rpa pro!!edono alla stesura
di report tematici )inalizzati a costituire la base per e!entuali
politiche di risanamento della risorsa. %estiscono il monitora""io
della matrice acqua in relazione alle acque interne super)iciali e
sotterranee/ alle acque di transizione e marino costiere/ nonch il
monitora""io delle acque destinate alla potabilizzazione in
collaborazione con le (ziende sl. Inoltre )orniscono il supporto
- controlli
sullacqua sono
svolti in
collaborazione tra
pi. soggetti
&6
tecnico per lanalisi delle acque potabili distribuite alla
popolazione.
0("enzia territoriale dellFmilia5+oma"na per i ser!izi idrici e i
ri)iuti @(GF+SI+A s!ol"e unatti!it1 di controllo dellattuazione da
parte del "estore del Piano di (mbito e del rispetto/ sempre da
parte del "estore/ delle -arte del ser!izio.
In linea con "li incarichi a))idati"li dall("enzia territoriale
re"ionale/ anche il "estore del ser!izio idrico inte"rato e))ettua il
controllo della qualit1 delle acque potabili secondo quanto pre!isto
dalle normati!e !i"enti* il ..0"s. n. 3&M2''& @si !eda il cap. =I
controlli sullacqua potabile?A asse"na al "estore lobbli"o di
"arantire la potabilit1 dellacqua )ino ai punti di conse"na a"li
utenti @contatoriA.
a -arta del >ervi zio
;ella "estione del ser!izio idrico inte"rato la tutela
della qualit1 4 "estita con criteri e parametri da
di))ondere ai cittadini attra!erso uno speci)ico
documento denominato =-arta del Ser!izio?. .al
2'&& risultano applicate le -arte del ser!izio idrico
in tutti i territori ser!iti. ;ei territori di Pado!a e
Grieste le -arte del Ser!izio sono state applicate a
partire dal 2''& ed a""iornate rispetti!amente nel
2''$ e nel 2'&3.
+elati!amente alla qualit1 dellacqua potabile le
-arte dei Ser!izi in !i"ore pre!edono precisi
obbli"hi in)ormati!i da rispettare. (nalo"amente la
stessa (FF%SI ha stabilito che il "estore renda
disponibile sul proprio sito internet una modalit1 di
ricerca delle in)ormazioni relati!e alla qualit1
dellacqua distribuita per almeno i se"uenti
parametri* pH/ residuo secco a &C'N/ durezza/
conducibilit1/ calcio/ ma"nesio/ ammonio/ cloruro/
sol)ato/ potassio/ sodio/ arsenico/ bicarbonato/
cloro residuo/ )luoruro/ nitrato/ nitrito/ man"anese.
( partire dal secondo semestre 2'&3 Hera ha
ade"uato la pubblicazione dei dati qualitati!i
dellacqua distribuita ai requisiti richiesti.
54+3"-3
deputata a
controllare che il
gestore attui il
Piano dambito e
rispetti le Carte
del "ervizio
&$
?al ciclo idrico al servizio idrico, passando per la
gestione integrata
-l servizio idrico integrato rende lacqua
disponibile in natura fruibile alluso e
consumo umano e la restituisce depurata
allambiente. Hera presente nella
gestione del servizio idrico in (1=
comuni per un bacino di utenza di oltre
=,< milioni di abitanti.
Il concetto di ser!izio idrico attiene alla cultura in quanto ri)erito
allatti!it1 delluomo )inalizzata a soddis)are i biso"ni idrici nelle
strutture sociali. .i!erso 4 il ciclo idrico/ o ciclo idrolo"ico/ che
in!ece attiene alla natura e descri!e il tras)erimento delle masse
idriche @nelle di!erse )orme di a""re"azioneA )ra atmos)era/ suolo e
sottosuolo.
0atti!it1 s!olta dal %ruppo Hera ri"uarda dunque il ser!izio idrico
e/ in particolare/ la "estione inte"rata di tutte le )asi necessarie a
rendere lacqua )ruibile e disponibile alluso e consumo ci!ile e
industriale* dal prelie!o alla potabilizzazione )ino alla distribuzione
a"li utenti/ dalla "estione dei sistemi )o"nari alla depurazione )ino
alla restituzione delle acque allambiente.
I numeri del servizio idrico del ;ruppo !)'&*#


a carta didentit( del servizio acquedottistico di
/era
0a "estione dellinsieme de"li impianti di captazione/
potabilizzazione e distribuzione dellacqua sino al cliente )inale
@punti &/ 2 e 3 della )i"ura =0o schema del ser!izio idrico inte"rato
di Hera?A costituisce il cosiddetto ser!izio acquedottistico.
;ellambito del ser!izio acquedottistico ci!ile/ cio4 dedicato alle
-omuni ser!iti 2,3
-ittadini ser!iti 3/6 milioni
Kolumi !enduti 22C milioni di metri cubi
Impianti di
potabilizzazione
333
+ete acquedottistica 3,.$CC chilometri
+ete )o"naria &C.3&3 chilometri
Impianti di depurazione &.'3'
&C
acque destinate al consumo umano/ il %ruppo Hera ha "estito nel
2'&3*
&.2$2 punti di captazioneJ
333 impianti di potabilizzazione @esclusi i punti di
disin)ezione inte"rati!a in reteAJ
3,.$CC chilometri di rete di distribuzione.
Fscludendo (ce"as(ps(m"a/ il 3,/3D della rete di distribuzione 4 in
materiale plastico/ il 2'/CD in cemento5amianto/ il &6/CD in acciaio/
il 6/CD in "hisa e la parte restante in altri materiali.
I dati riportati nei se"uenti para"ra)i sono relati!i alla "estione
acquedottistica e))ettuata dal %ruppo Hera in &CC comuni
dellFmilia +oma"na/ del Keneto e del 6riuli Kenezia %iulia/ cui si
a""iun"ono/ per ra"ioni storiche di conti"uit1 territoriale/ 3 comuni
della Goscana.
Il servizio idrico i ntegrato di /era


&2
a captazione= da dove arriva lacqua che beviamo
@uant$ un metro cubo di acqua
n metro cubo @mc oppure m3A dacqua corrisponde
a mille litri @0A dacqua che pesano una tonnellata
@&.''' >"A. -onsiderando che una !asca da ba"no
contiene tra i &'' e i &6' litri dacqua un metro
cubo di acqua corrisponde a 65&' ba"ni nella !asca
di casa. -onsiderando in!ece che i consumi di una
doccia si a""irano sui &3 litri al minuto/ un metro
cubo di acqua corrisponde a 22 docce da tre minuti
circa.

Hera prele!a lacqua da di!erse )onti di appro!!i"ionamento* acque
super)iciali @torrenti/ )iumi e la"hiA/ )alde pre!alentemente di
pianura e sor"enti dislocate sul territorio collinare e montano.
;el 2'&3 Hera ha immesso nelle reti di distribuzione
dellacquedotto ci!ile circa 3C6 milioni di metri cubi di acqua.
-onsiderando il solo acquedotto ci!ile ed escludendo
(ce"as(ps(m"a/ lacqua immessa in rete ra""iun"e il !alore
in)eriore dal 2''C.
;el 2'&3 i prelie!i da )alda sono stati pari a circa il 33D del totale/
quelli da acque super)iciali sono stati pari al ,&D mentre il prelie!o
da sor"enti 4 stato pari al 6D.
9cqua immessa nellacquedotto civile per fonte di
approvvigionamento !migliaia di metri cubi#
)'&& )'&) )'&*A )'&*
2alda &32.C32 &,2.2$$ &&C.,&3 2'3.232
9cque
superficiali
&,3.&32 &,C.&,3 &3,.C63 &3$.C2&
>orgenti &$.633 &3.$,6 &$.3'$ 23.&36
8otale *')",+B *'%"&,8 )9'"+8* *8%"9+8
Interscambio tra
aree
&.33C &.2,2 &.2$, &.2C6
8otale
complessivo
*'*"99+ *'+"%&' )9&"8+B *8,")%%
PFscluso (ce"as(ps(m"a

Il miQ di )onti utilizzato dipende dalle risorse idriche naturali e
da"li impianti presenti nei sin"oli territori/ nonch dalla
2'
disponibilit1 idrica nei di!ersi mesi dellanno. 0e )onti super)iciali
sono ma""iormente so""ette a !ariazioni quantitati!e nel tempo a
causa della di!ersa disponibilit1 idrica.
I dati esposti mostrano un decremento del !olume totale dellacqua
immessa in rete @5,/,D rispetto al 2'&2/ a parit1 di perimetroA. Gale
diminuzione 4 imputabile allandamento climatico che non ha
comportato consumi ele!ati nel periodo esti!o e tardo5esti!o/ a un
calo dei consumi ad uso produtti!o colle"ato al perdurare della crisi
economica insieme ad una probabile sempre ma""iore attenzione al
risparmio idrico da parte dei cittadini.
.al punto di !ista dellutilizzo delle )onti si 4 )atto pi8 ricorso alle
acque super)iciali che a quelle sotterranee !ista anche la
)a!ore!ole annata idrolo"ica.
9cqua immessa in rete per fonte di approvvigionamento
!)'&*#


a potabilizzazione= quando lacqua diventa buona
da bere
I trattamenti di potabilizzazione sono finalizzati a rendere
lacqua conforme ai requisiti previsti per gli usi potabili
migliorandone gli aspetti organolettici @colore/ odore/ saporeA/
chimici @ad esempio e))ettuando la rimozione di )erro e
man"aneseA e microbiologici @ad esempio/ Fscherichia coliA.
0"
20"
40"
60"
80"
100"
#rov$
%ologna
#rov$
Ferrara
#rov$ Forli
&esena
#rov$
'o!ena
#rov$
#a!ova
#rov$
Ravenna
#rov$
Rimini
#rov$
(rieste
)orgenti
*c+,e s,periciali
Fal!a
Per essere
conforme lacqua
deve rispettare
requisiti
microbiologici e
organolettici
previsti per gli usi
potabili
2&
I principali trattamenti/ illustrati in ordine di sequenza/ sono i
se"uenti.
>edimentazione* 4 un processo )isico che consente di
rimuo!ere le sostanze solide sedimentabili presenti nellacqua
dalla quale si separano "eneralmente per "ra!it1J
-hiariflocculazione* consiste nelladdizione allacqua di
alcuni composti chimici @es. sali dalluminioA che )a!oriscono
la""re"azione di piccole particelle/ non altrimenti
sedimentabili/ in a""re"ati pi8 !oluminosi/ )a!orendone la
rimozione nella )ase di )iltrazioneJ
0ssidazione* si e))ettua con idonei a"enti chimici @es.
biossido di cloro/ perman"anato di potassio/ ozonoA che
intera"iscono con i contaminanti disciolti @sostanze or"aniche e
inor"anicheA/ )acilitandone la rimozioneJ
2iltrazione* ser!e a eliminare le particelle ancora presenti
dopo i precedenti processi. 0a )iltrazione su sabbia 4 un
processo )isico che consente di separare dallacqua le particelle
s)u""ite dai comparti di sedimentazione e di
chiari)locculazioneJ la )iltrazione su carbone atti!o rimuo!e
microinquinanti pre!alentemente or"aniciJ
?isinfezione* 4 lo stadio di trattamento )inale che a"isce
sulla componente microbiolo"ica residua e assicura lassenza di
micror"anismi pato"eniJ usualmente 4 e))ettuata con prodotti a
base di cloro @ipoclorito di sodio/ biossido di cloroA che
consentono di mantenere un residuo di disin)ettante lun"o tutta
la )ase di distribuzione. Il biossido di cloro !iene prodotto in
soluzione liquida per reazione tra acido cloridrico e clorito
sodico presso limpianto/ i cloriti sono i suoi sottoprodotti di
disin)ezione. (llipoclorito di sodio/ "i1 pronto per lutilizzo/ pi8
economico e meno persistente/ si associano in!ece come
sottoprodotti della disin)ezione i trialometani. Per entrambi i
sottoprodotti il ..l"s 3&M2''& @nellalle"ato HA )issa !alori
parametrici da rispettare e in questo report sono riportati i
risultati delle analisi e))ettuate dal "estore e dalle (ziende sl
anche per questi due componenti.
0e acque di mi"liore qualit1 allori"ine/ deri!ate da sor"enti e pozzi
pro)ondi/ necessitano in "enere di trattamenti semplici @ad esempio
sedimentazione/ )iltrazione e disin)ezioneA in quanto bene)iciano
dei )enomeni naturali di =auto5depurazione? che a!!en"ono
durante la )iltrazione dellacqua nel terreno e ne"li strati del
sottosuolo. 0e acque super)iciali e alcune acque di )alda/ specie
quelle di pianura/ a causa delle loro caratteristiche e della loro
/e acque
provenienti da
sorgenti e pozzi
profondi
necessitano di
minori
trattamenti di
depurazione
22
!ulnerabilit1 a inquinamenti accidentali/ richiedono )iliere di
trattamento complesse comprendenti in "enere molte o tutte le
)asi sopra descritte. In alcune acque di )alda 4 necessario
e))ettuare trattamenti per la rimozione di inquinanti di ori"ine
naturale/ quali ammonio/ )erro e man"anese/ e di ori"ine
antropica/ i pi8 comuni dei quali i composti or"anoalo"enati.
Il cloro nellacqua potabi le
;ella )iliera di trattamento la disin)ezione 4
indispensabile per "arantire al consumatore )inale
unade"uata protezione i"ienico5sanitaria. Il
dosa""io di disin)ettanti a base di cloro/ sia
nellimpianto di produzione sia lun"o la rete di
distribuzione/ "arantisce la rimozione allori"ine dei
micror"anismi potenzialmente pato"eni e la
persistenza necessaria a e!itare il loro s!iluppo
durante la distribuzione. 0introduzione della
clorazione nei primi anni del secolo scorso/
unitamente ai trattamenti di )iltrazione/ ha ridotto
drasticamente a li!ello mondiale la di))usione di
patolo"ie connesse allacqua utilizzata per
lalimentazione.
())inch lacqua perda lodore e il sapore deri!anti
dalla presenza di cloro/ 4 su))iciente adottare
piccoli accor"imenti domestici* lasciare lacqua in
una brocca/ in modo da consentire al cloro di
!olatilizzarsi "radualmenteJ 4 pre)eribile inoltre
consumarla )redda dato che lacqua a bassa
temperatura risulta pi8 "rade!ole.

;ella mappa e nella tabella successi!a sono riportati i principali
impianti di potabilizzazione da cui si alimentano "li acquedotti
ci!ili "estiti da Hera/ con una produzione di circa C&3.''' metri
cubi di acqua al "iorno/ pari a circa lC'D dellacqua
complessi!amente immessa in rete o"ni "iorno. 0a mappa mostra
anche le principali reti di distribuzione che si s!iluppano nel
territorio ser!ito. ;el territorio delle (ree di 6orlR5-esena/ +a!enna
e +imini 32' punti di captazione su ,2' complessi!i sono "estiti da
+oma"na (cque 5 Societ1 delle 6onti.
23
acquedotto gestito



2,

Principali impianti in cui si potabilizza lacqua distribuita
da /era !)'&*#
Come 8ipo fonte 8rattamento
&
-omune

Prov"
Prod"
media
!mcDg#
9bitanti
maE
servibili
-entrale Kal di Setta
super)icie
@torrente SettaA
b &
Sasso
:arconi
HO &&2.226 C22.,,'
Pozzi Hor"o Pani"ale )alda a & Holo"na HO 32.332
3C'.&6'
Pozzi Giro a Se"no )alda c & Holo"na HO 23.C6&
Pozzi San Kitale )alda b &
-alderara di
+eno
HO 26.2C, 3&&.'''
Pozzi 6ossolo )alda c 2 Holo"na HO &'.32, 62.'''
Pozzi :irandola )alda a &
San 0azzaro
di Sa!ena
HO 2.&23 62.'''
.i"a Su!iana
super)icie
@bacino di
Su!ianaA
b &
-astel di
-asio
HO ,.C&2 33.'''
Hubano
3

super)icie @bacini
di HubanoA
c & :ordano HO &,.&26 &32.'''
Pozzi Imola )alda a 2 Imola HO &3.'3$ &&6.'''
.i"a +idracoli
,

super)icie
@bacino di
+idracoliA
b & Santa So)ia 6- &&3.C&$ &.2,,.'''
Pozzi 6orlR
2
)alda b & 6orlR 6- &$.,'3 &63.'''
Pozzi -esena
2
)alda a & -esena 6- &C.CC3 &',.'''
-entrale
Pontela"oscuro
super)icie @)iume
PoA
c & 6errara 6F $3.''' 2&3.'''
Pozzi Stellata )alda c & Hondeno 6F 6.2C' 33.'''
Pozzi -o"nento )alda a & :odena :O 23.$'' &3C.'''
Pozzi :odena sud )alda a & :odena :O &.C'' ,'.'''
Pozzi :arza"lia )alda a & :odena :O 2,.$'' &3C.'''
Pozzi San -esario )alda a 2
San -esario
sul Panaro
:O &,.$'' C3.'''
Pozzi Gommaselli )alda a & 6ormi"ine :O &$.3'' 66.'''
Pozzi Santa -ecilia )alda a & Sassuolo :O &2.&'' ,2.'''
Pozzi Sa!iabona )alda a2 Kicenza KI &$.2C' 23'.'''
Hoscochiaro super)icie b& -a!arzere KF C.22, 6'.'''
;IP
2
super)icie
3
c & +a!enna +( ,6.6C6 3''.'''
-entrale -ampana
2
)alda b & +imini +; &6.3CC &36.'''
Pozzi Pol!eriera
2
)alda a & +imini +; 2.&3C C6.'''
Pozzi (nello ;ord
2
)alda a & +imini +; &3.&3$ 62.'''
Pozzi +a""era
2
)alda b & +imini +; &2.2&' 62.'''
.i"a -onca
2

super)icie
@bacino del
-oncaA
c &
:isano
(driatico
+; 2.&2& 33.'''
Potabilizzatore
Senatello
sor"ente
a&
-asteldelci
+;
,.3'' 23.'''
+andaccio )alda a2
.uino
(urisina
GS &3$.23' C,'.'''
&
0a tipolo"ia di trattamento 4 riportata in tabella con i se"uenti codici*
a S trattamento )isico semplice eMo disin)ezione
23
b S trattamento )isico e chimico normale e disin)ezione
c S trattamento )isico e chimico spinto con a))inazione e disin)ezione
& S disin)ezione a base di biossido di cloro
2 S disin)ezione a base di ipoclorito di sodio
2
Impianti "estiti dal &N "ennaio 2''2 da +oma"na (cque 5 Societ1 delle 6onti
3
6iume +eno/ )iume 0amone/ )iume Po tramite -anale Fmiliano +oma"nolo
,
0impianto di potabilizzazione di Santa So)ia in cui si tratta lacqua dellin!aso di
+idracoli 4 "estito da +oma"na (cque 5 Societ1 delle 6onti )in dalla sua
realizzazione
3
0impianto produce acqua per la rete industriale parte della quale !iene
potabilizzata e immessa nellacquedotto ci!ile. I !alori riportati si ri)eriscono solo
alla quota destinata alla potabilizzazione

I processi di trattamento possono pre!edere la semplice disin)ezione
oppure modalit1 pi8 complesse a seconda della qualit1 dellacqua di
appro!!i"ionamento. In generale prevalgono trattamenti
complessi* nei territori di 6errara e +a!enna rappresentano il &''D
in quanto si utilizzano pre!alentemente o totalmente acque di
super)icie o!!ero !ulnerabili a inquinamenti accidentali. :odena/
+imini/ Pado!a e Grieste in!ece hanno un appro!!i"ionamento
pre!alente da acqua di )alda con caratteristiche allori"ine tali da
consentire la semplice disin)ezione che risulta quindi la tipolo"ia di
trattamento pre!alente. In tutti i principali impianti di Hera si
utilizza il biossido di cloro ad eccezione dei Pozzi 6ossolo/ Imola e
San -esario do!e !iene usato lipoclorito di sodio.
9cqua immessa in acquedotto civile per tipologia di
trattamento !)'&*#
>ola disinfezione
?isinfezione e
altri trattamenti
8otale
(rea Holo"na 23D $$D &''%
(rea 6errara 5 &''D &''%
(rea 6orlR5-esena &3D C3D &''%
(rea :odena 22D &D &''%
(rea Pado!a $2D 2CD &''%
(rea +a!enna 'D &''D &''%
(rea +imini 6$D 33D &''%
(rea Grieste 'D &''D &''%
8otale *B% ,*% &''%

a distribuzione= lacqua al posto giusto nel
momento giusto
0acqua potabilizzata !iene immessa nella rete di distribuzione e/
attra!erso serbatoi di compenso e impianti di solle!amento/
ra""iun"e i clienti )inali scorrendo senza biso"no di ener"ia
/e modalit di
trattamento delle
acque dipendono
dalla qualit
dellacqua di
approvvigionamento
26
supplementare )ino ai rubinetti. 0un"o le reti di distribuzione/ che
se"uono in "enere le direttrici stradali/ sono presenti impianti
cosiddetti =in linea?/ destinati a "arantire una re"olazione delle
pressioni di esercizio eMo una disin)ezione di copertura. .a tali reti
si diramano "li allacciamenti che le colle"ano con le reti interne dei
clienti )inali.
0esistenza di serbatoi di compenso permette una costante
ero"azione del ser!izio/ consentendo di rendere parzialmente
indipendenti le quantit1 immesse in rete da quelle prele!ate
dallutenza e "arantendo !olumi di riser!a per sopperire a e!entuali
)uori ser!izio impiantistici.
Interruzione dellacquedotto= /era ti
avvisa con un >5>
;ellambito del mi"lioramento dei contatti e delle
relazioni con i clienti 4 stato sperimentato con
successo il pro"etto %eoS:S che in)orma
pre!enti!amente il cliente sulle interruzioni del
ser!izio idrico attra!erso S:S. Il messa""io con le
in)ormazioni relati!e al luo"o e alla durata
dellinterruzione/ !iene in!iato automaticamente a
tutti i clienti iscritti al ser!izio di a!!iso
automatico/ al call
center tecnico della sede di 6orlR ed alle
amministrazioni
comunali. ;el 2'&3 il ser!izio 4 stato esteso a tutti i
territori
"estiti da Hera in Fmilia +oma"na. ;el 2'&3 il
ser!izio di in)ormazione per S:S 4 stato utilizzato
,$C !olte* oltre 22 mila i cittadini a!!isati
complessi!amente.
e fonti di prelievo dellacquedotto di Padova
0a principale )onte di appro!!i"ionamento idrico delle reti di
Pado!a 4 rappresentata dai pozzi do!e lacqua/ a di))erenza di
quella di sor"ente/ de!e essere solle!ata tramite pompe a
immersione. 0acquedotto 4 ser!ito da pozzi pro)ondi situati
nelloasi di Killa!erla e da ulteriori 3' pozzi situati nellarea a nord
di Kicenza/ che permettono il ra""iun"imento della portata di 3.&''
metri cubi allora.
0acqua emunta dai pozzi non necessita di alcun trattamento di
potabilizzazione* !iene quindi esclusi!amente addizionata con
prodotti disin)ettanti. (l )ine di mi"liorare la qualit1 dellacqua
2$
attinta nellarea del !icentino e )a!orire il rispetto dei parametri di
le""e/ dal 2''2 4 atti!o limpianto di Sa!iabona il quale/ dotato di
,' )iltri a carbone atti!o/ puI trattare lintera portata
dellacquedotto.
;ellarea di Pado!a/ la produzione dacqua da )alda 4 inte"rata con
acqua prodotta in 3 impianti di potabilizzazione*
1rentelle >ud* con captazione in subal!eo del canale
Hrentella/ in "rado di )ornire $2' metri cubi allora attra!erso
un processo di precipitazione di )erro e man"anese e )iltrazione
a sabbiaJ
1rentelle Cord* con captazione nel canale Hrentella/ in
"rado di )ornire 3,' metri cubi allora attra!erso un processo di
)iltrazione a sabbia/ )iltrazione a carbone atti!o e disin)ezione
con ipoclorito di sodioJ
1oscochiaro !in comune di -avarzere, :.#* con captazione
da C pozzi "olenali e dalla super)icie del )iume (di"e/ in "rado
di )ornire 63' metri cubi allora attra!erso un processo di
chiari)locculazione/ )iltrazione a sabbia/ )iltrazione a carbone
atti!o e disin)ezione con biossido di cloro.
-hi $ 7omagna 9cque4>ociet( delle 2onti
+oma"na (cque5Societ1 delle 6onti 4 la societ1 per azioni/ a
capitale totalmente pubblico !incolato/ proprietaria di tutte le
)onti idropotabili per usi ci!ili della +oma"na/ che "estisce la
produzione allin"rosso della risorsa per le pro!ince di 6orlR5-esena/
+a!enna e +imini per mezzo di un sistema acquedottistico
denominato =(cquedotto della +oma"na?/ siner"ico con le =;uo!e
6onti 0ocali? @che la societ1 ha in "estione dal &N"ennaio 2''2A.
0e principali )onti di alimentazione di super)icie/ oltre al Hidente/
sono il -anale emiliano roma"nolo @da cui si alimenta limpianto di
potabilizzazione di +a!enna e da cui si alimenter1 il nuo!o
impianto/ in !ia di realizzazioneA/ il 0amone e il +eno per il
ra!ennateJ il -onca nel riminese. ( queste si a""iun"ono le
numerose )onti sotterranee/ presenti pre!alentemente nel
)orli!ese/ nel cesenate e nel riminese @soprattutto nella conoide del
)iume :arecchiaA.
0e acque pro!enienti da queste )onti sono trattate dai di!ersi
impianti dislocati sul territorio* primi )ra tutti limpianto di
-apaccio a Santa So)ia ed il potabilizzatore di +a!enna/ a cui si
a""iun"ono numerosi altri piccoli impianti presenti nelle tre
pro!ince. (ttra!erso tali strutture la societ1 "arantisce a Hera/ in
3omagna 5cque
gestisce tutte le
fonti idropotabili
per usi civili della
3omagna
2C
qualit1 di )ornitore allin"rosso/ la copertura dellintero )abbiso"no
per usi ci!ili del territorio roma"nolo.
0acquedotto/ costituito da opere/ in)rastrutture/ impianti di rilie!o
intercomprensoriale/ interpro!inciale e interre"ionale/ !iene
utilizzato per la raccolta dellacqua @captazioneA/ il passa""io al
successi!o trattamento @potabilizzazione o altro processo
intermedioA e quindi la conse"na/ in alcuni casi anche attra!erso il
transito in serbatoi di accumulo @adduzioneA/ al "estore del ser!izio
idrico inte"rato/ il quale pro!!ede alla successi!a distribuzione
allutente )inale. -omplessi!amente/ la rete delle condotte di
adduzione 4 lun"a circa 366 chilometri. ;el 2'&3 +oma"na (cque5
Societ1 delle 6onti ha )ornito ad Hera quasi &'C milioni di metri
cubi di acqua.
Il capitale sociale di +oma"na (cque T Societ1 delle 6onti 4
detenuto interamente da enti pubblici del territorio. 0a missione
consiste nel ="arantire acqua in qualit1 e quantit1 ade"uata in o"ni
momento dellanno/ a tutto il territorio roma"nolo/ sal!a"uardando
lambiente e la risorsa e "arantendo impatti tari))ari contenuti?.
Il dise"no strate"ico con cui 4 stato dato a!!io al pro"etto
U+oma"na (cque 5 Societ1 delle 6onti S.p.(.U ha !isto come
obietti!o primario la "estione unica in +oma"na delle !arie )onti
idriche/ al )ine di mi"liorare ulteriormente sia la qualit1 del ser!izio
che la qualit1 dellacqua ero"ata/ tramite il "estore del ser!izio
idrico inte"rato al cittadino/ partendo dal presupposto che lacqua
4 un bene essenziale ed insostituibile per la !ita/ =un bene comune
dellumanit1?.
-oerentemente con questo obietti!o e come pre!isto nei documenti
di piani)icazione adottati da +oma"na (cque5Societ1 delle 6onti/ in
qualit1 di "rossista/ di concerto con "li or"ani di controllo locali
@(GF+SI+A e nazionali @(FF%SIA per la de)inizione dei piani tari))ari
secondo i principi di re"olazione del settore/ si con)erma lobietti!o
di in!estire per ampliare e mi"liorare la struttura impiantistica al
)ine di "arantire lappro!!i"ionamento idropotabile della +oma"na
nelle di!erse situazioni idrolo"icheJ in questa direzione !a la
realizzazione di nuo!i impianti di produzione/ quali il nuo!o
potabilizzatore di +a!enna ;IP2 in )ase di realizzazione/ e la
!alorizzazione del patrimonio esistente con inter!enti di
manutenzione straordinaria e mi"liorie/ sia con inter!enti di
ottimizzazione della struttura distributi!a @realizzazione di nuo!e
condotte per chiusure ad anello che innalzano i li!elli di sicurezza
di appro!!i"ionamentoA. Si citano per la loro rile!anza "li
=Inter!enti di interconnessione dellacquedotto della +oma"na con
-n fase di
realizzazione il
nuovo impianto di
potabilizzazione
di 3avenna
22
"li impianti dellarea ra!ennate e il nuo!o potabilizzatore ;IP2? del
!alore complessi!o di circa $6 milioni di euro. 0opera/ suddi!isa in
impianto di trattamento e condotte/ ha di )atto una !alenza
strate"ica unitaria* consentir1 di ampliare e di!ersi)icare le )onti di
appro!!i"ionamentoJ di mi"liorare il sistema distributi!o/
permettendo "razie alla sua posizione baricentrica/ di )ar )ronte ai
)abbiso"ni della citt1 di +a!enna/ dellarea lu"hese e della ri!iera
nel tratto 0ido di Sa!io5-esenatico. 0a )ine dei la!ori e la!!io de"li
impianti 4 pre!isto a ma""io 2'&3. -on il pre!isto raddoppio della
condotta +ussi50u"o sar1 possibile "arantire in o"ni condizione
lappro!!i"ionamento nellarea lu"hese e )aentina/ particolarmente
in quelle annate siccitose che determinano una scarsit1 di risorsa
da +idracoli. Gali inter!enti produrranno/ inoltre/ un si"ni)icati!o
mi"lioramento della qualit1 dellacqua nelle aree in cui opera
+oma"na (cque. Gale ultimo inter!ento si completer1 con
linterconnessione/ alla cerniera idraulica dell(cquedotto della
+oma"na/ o!!ero le !asche di carico di :onte -asale/ ad ulteriore
"aranzia della sicurezza dellappro!!i"ionamento in casi di non
disponibilit1 della risorsa di +idracoli* si pensi non solo ai periodi di
siccit1/ ma anche ai momenti in cui "li inter!enti di manutenzione
delle opere pi8 datate dell(cquedotto della +oma"na
comporteranno la necessit1 di alimentazioni alternati!e alla risorsa
+idracoli.
Particolarmente importante 4 in)ine il la!oro quotidiano di
controllo sulla risorsa idrica/ che si inte"ra e si somma a quello
realizzato da Hera S.p.(.. Per s!ol"ere questo controllo analitico la
Societ1 dispone di un Ser!izio Inte"rato 0aboratorio (nalisi/
operante in due sedi situate presso "li impianti di potabilizzazione
di -apaccio e +a!enna/ e di collaborazioni esterne specialistiche/
come ad esempio/ nellatti!it1 di analisi microbiolo"ica dellacqua
ai punti di conse"na. I controlli sulla qualit1 dellacqua si basano su
unaccurata scelta dei punti di controllo e delle )requenze di
prelie!o e mirano a !eri)icare che lacqua captata/ trattata ed
ero"ata da"li acquedotti non conten"a sostanze o micror"anismi
pericolosi per la salute umanaJ tali controlli !en"ono ese"uiti
attra!erso i prelie!i di campioni dellacqua che !en"ono poi
sottoposti ad analisi.
Il laboratorio analisi interno a +oma"na (cque 5 Societ1 delle 6onti
S.p.( ha e))ettuato nel corso del 2'&3 oltre &62.''' controlli/ )ra
chimico5)isici e microbiolo"ici.


3'
@ualit( dellacqua ai punti di consegna nelle
province di 2orl34-esena, 7avenna e 7imini

imiti di legge
?"gs"*&D)''&
9nno )'&*
:alori minFmaE
(mmonio @m"MlA '/3 V '/'3 T '/&6
-alcio @m"MlA 5 ,C T &3'
-loruro @m"MlA 23' C T &3'
-ondutti!it1 @WScmX
5&
A 2.3'' 3'3 T &&',
-oncentrazioni ioni idro"eno @pHA 6/3 5 2/3 $ T C
.urezza totale @N6A
2
&3 5 3'
&
&6 T ,6
:an"anese @m"MlA 3' ' T &$
;itrati @m"MlA
2
3' & T 3&
;itriti @m"MlA
2
'/& V '/'&
+esiduo secco a &C'N@m"MlA
2
&.3''
&
2&, T $$3
Sodio @m"MlA 2'' 6 T 2,

&
Per i parametri durezza totale e residuo secco a &C'N il ..0"s. n. 3&M2''& pre!ede un !alore
consi"liato.
2
Parametro riportato nella parte H dellalle"ato & del ..0"s. n. 3&M2''&. %li altri sono
riportati nella parte - dellalle"ato & e classi)icati dalla normati!a =parametri indicatori? @si
!eda pa". 33A.
3&
I controlli per essere < in buone acque
5ffermare che lacqua buona da bere
significa garantirne la qualit e la
salubrit per il consumo nel massimo
rispetto dei requisiti normativi. Piani di
controllo delle acque sono perci>
definiti sia dal gestore sia dai
6ipartimenti di "anit Pubblica delle
5ziende 'sl.

attivit( di controllo di /era
Hera "estisce il sistema idrico "arantendo ai propri clienti unacqua
buona da bere, nel rispetto dei requisiti normativi/ con una
sor!e"lianza costante realizzata attra!erso la piani)icazione di
controlli mirati su tutta la )iliera di produzione dellacqua potabile
che !a dalle )onti di appro!!i"ionamento alla distribuzione.
0accertamento della qualit1 dellacqua prele!ata e distribuita
comporta unatti!it1 di monitora""io e controllo che !iene
e))ettuata secondo modalit1 de)inite a li!ello di %ruppo e applicate
su tutti "li acquedotti "estiti. Pi8 in particolare/ annualmente !iene
stilato il Piano di -ontrollo 9nalitico del Ser!izio Idrico Inte"rato.
Gale documento ha lobietti!o di "arantire la con)ormit1 le"islati!a
e assicurare un ele!ato standard qualitati!o del prodotto. ;el Piano
sono documentati*
i punti di campionamento da sottoporre al controllo sulle
)iliere di trattamento e sulle reti distributi!eJ
i parametri analitici o""etto di monitora""ioJ
la )requenza di analisi.
0a scelta dei parametri analitici e le relati!e )requenze risente
anche della necessit1 di tenere sotto controllo e!entuali criticit1
e!idenziate e documentate dalle serie storiche dei dati.

I criteri di elaborazione del Piano predili"ono lottenimento di dati
di qualit1/ in termini di si"ni)icati!it1/ anzich lesausti!it1 delle
rile!azioni. In)atti/ pur pre!edendo una base di controllo omo"enea
per tutto il territorio ser!ito/ il Piano 4 concepito ad5hoc per
rispondere a particolari esi"enze impiantistiche o a speci)iche
necessit1 di monitora""io emerse dallanalisi delle serie storiche
/a gestione di
Hera garantisce
unacqua sicura e
buona da bere
/e modalit di
controllo e
lattivit di
monitoraggio sono
applicate in tutti
gli acquedotti
gestiti
32
dei dati. Gali criteri sono con)ormi alle pi8 recenti linee "uida
pubblicate in Italia secondo cui*
ai )ini della sor!e"lianza routinaria dei requisiti di qualit1
delle acque/ un numero ele!ato di controlli mirato solo ad
alcuni parametri ha talora molto pi8 si"ni)icato rispetto
allesecuzione di pochi controlli !olti al rile!amento di numerosi
parametri/ spesso non "iusti)icati dalla storia della )onte di
appro!!i"ionamentoJ
4 pre)eribile pri!ile"iare il controllo pi8 )requente dei
parametri pi8 si"ni)icati!i nei punti pi8 si"ni)icati!i/ piuttosto
che il controllo meno )requente di un ma""ior numero di
parametri in tutti i punti di prelie!o/ basando quindi la
pro"rammazione su unattenta !alutazione delle serie analitiche
storiche.
Il "rado di sor!e"lianza sulle caratteristiche qualitati!e dellacqua
non !a peraltro !alutato sulla base della semplice quanti)icazione
del numero di determinazioni e))ettuate/ quanto piuttosto
attra!erso unattenta e scrupolosa scelta dei parametri da
monitorare/ al )ine di pre!enire o ridurre al minimo il rischio di casi
di non con)ormit1. I principali criteri adottati per la redazione del
Piano sono i se"uenti*
il rispetto delle norme !i"enti a li!ello comunitario/
nazionale e localeJ
il concetto di acquedotto come =impianto di produzione? di
acqua destinata al consumo umano/ cio4 come un sistema
produtti!o unitario da "estire e controllare con un approccio
inte"ratoJ
la piena consape!olezza del si"ni)icato dei parametri
analitici e della loro dinamicaJ
la pre)erenza per parametri di carattere "enerale @es.
conducibilit1A in "rado di se"nalare !ariazioni anomale della
qualit1 dellacqua che possono poi essere appro)ondite con
ulteriori analisiJ
la conoscenza del "rado di !ulnerabilit1 delle )onti idriche
utilizzateJ
lesame dei dati analitici storici per !eri)icare i parametri
critici e il li!ello di rischioJ
la conoscenza della rete distributi!a nei termini di lun"hezza
e materiali a contatto con lacqua potabile/ nonch di presenza
di serbatoi di accumulo e utenze particolariJ
la conoscenza dei rea"enti utilizzati nei processi di
trattamento e in distribuzione.
/a qualit
dellacqua non si
misura con il
numero di analisi
effettuate ma con
la scelta dei
parametri da
monitorare
33
Il prelie!o dei campioni da sottoporre ad analisi 4 una )ase
particolarmente delicata nellatti!it1 di controllo. Per quanto
ri"uarda il prelie!o di campioni destinati ad analisi microbiolo"iche/
si adottano ri"orose re"ole di asetticit1 per e!itare contaminazioni
di carattere secondario non imputabili alle reali caratteristiche
qualitati!e dellacqua.
a normativa sui controlli delle acque
potabi li
I ..0"s. n. 3&M2''& e n. 2$M2''2/ attuati!i della
diretti!a 2CMC3M-F/ rappresentano le norme di
ri)erimento per il controllo della qualit1 delle acque
destinate al consumo umano. Fssi pre!edono che su
tali acque !en"ano ese"uiti due tipi di controllo
analitico chimico5)isico e microbiolo"ico*
controlli interni/ di responsabilit1 del %estoreJ
controlli esterni/ e))ettuati dalle (ziende sl.
0a normati!a elenca i parametri da monitorare e a
o"nuno di essi attribuisce un =!alore parametrico?
che costituisce un !alore limite/ superato il quale
occorre pro!!edere con ade"uati inter!enti. I
parametri da monitorare e di cui si chiede il
rispetto della con)ormit1 sono inseriti nellalle"ato
& del ..0"s. n. 3&M2''&. Per le parti ( @parametri
microbiolo"iciA e H @parametri chimiciA di tale
alle"ato/ in caso di non con)ormit1 al !alore
parametrico/ !iene proposto un percorso delineato
dall(zienda sl @art. &' del ..0"s. n. 3&M2''&
successi!amente modi)icato dal ..0"s. n. 2$M2''2A/
che pre!ede il ripristino immediato della qualit1
dellacqua da parte del %estore. 0a parte - dello
stesso alle"ato & riporta in!ece una serie di
parametri de)initi =indicatori?. (nche per tale
"ruppo di parametri sono de)initi i !alori di cui si
richiede il rispetto/ ma cambia tutta!ia il percorso
da intraprendere @art. &, del ..0"s. n. 3&M2''&
successi!amente modi)icato dal ..0"s. n. 2$M2''2A.
In questo caso il so""etto competente non 4 pi8
l(zienda sl/ bensR l("enzia Gerritoriale +e"ionale
che piani)ica inter!enti !olti al ripristino della
qualit1 dellacqua/ ma senza quel carattere di
=emer"enza? che 4 riser!ato ai parametri delle
parti ( e H.

3,
Il >istema aboratori di /era
0atti!it1 di analisi per lFmilia +oma"na 4 e))ettuata attra!erso il
Sistema 0aboratori del %ruppo Hera costituito da due laboratori
principali/ situati a Holo"na e 6orlR e da sette unit1 lo"istiche per i
campionamenti dislocate sul territorio/ a stretto contatto con "li
impianti sia di potabilizzazione sia di depurazione.
Il Sistema 0aboratori conta 3.''' metri quadrati di strutture/ ha
e))ettuato oltre & milione di determinazioni di analisi nel 2'&3/
oltre 3.''' determinazioni "iornaliere/ a!!alendosi di $3 tecnici
specializzati. I due laboratori costituiscono un laboratorio
=multisito? accreditato (--+F.I( in con)ormit1 alla norma ;I F;
ISOMIF- &$'23*2''3.
Il laboratorio di Holo"na/ dedicato alle analisi di acque potabili/
acque re)lue e a quelle microbiolo"iche/ 4 riconosciuto dal
:inistero dellIstruzione/ ni!ersit1 e +icerca come laboratorio di
ricerca ed 4 dotato di strumentazioni altamente specializzate in
"rado di e))ettuare ricerche di microinquinanti quali "li inter)erenti
endocrini* 4 il primo laboratorio in Italia ad a!er accreditato tali
parametri tra cui P6O( e P6OS.
Il laboratorio di 6orlR/ dedicato alle analisi relati!e a ri)iuti solidi/
)an"hi/ emissioni in atmos)era/ microinquinanti or"anici/ 4 una
struttura tra le pi8 a!anzate dFuropa* in esso 4 presente
strumentazione ad alta automazione e di "rande sensibilit1 e
seletti!it1/ come spettrometri di massa a settore ma"netico @ad
o""i 2A/ strumenti ad alta risoluzione @anche in questo caso ad o""i
"i1 2A in "rado di analizzare microinquinanti or"anici quali diossine/
)urani/ P-H/ tali da "arantire atti!it1 in parallelo.
I risultati delle analisi sono resi disponibili ai "estori de"li impianti
di potabilizzazione nello stesso "iorno di esecuzione del
campionamento quando tecnicamente possibile @per di!ersi
parametri come ad esempio i parametri microbiolo"ici le analisi
durano pi8 "iorniA. Per le analisi microbiolo"iche la disponibilit1 dei
risultati 4 "arantita in 2,5,C5$2 ore. 9 inoltre disponibile
strumentazione per analisi in tempo reale per numerosi parametri
cosR come 4 pre!isto un ser!izio di emer"enza attra!erso il quale i
"estori de"li impianti di potabilizzazione possono a!!alersi di un
supporto analitico 2, ore su 2,.
(ttra!erso il la!oro di C' tecnici specializzati/ per 363 "iorni
allanno/ i laboratori Hera assicurano al %ruppo "li strumenti per il
monitora""io ottimale del ser!izio idrico. Cel )'&* nei laboratori
di /era sono state effettuate sulle acque potabili *)*"B+*
-n +milia 3omagna
lattivit di
analisi svolta da
due laboratori
principali
- gestori degli
impianti ricevono
i risultati delle
analisi lo stesso
giorno di
esecuzione del
campionamento,
ove tecnicamente
possibile
33
analisi, quasi 9'' al giorno, di cui &8+"B8& nelle reti di
distribuzione"
;ei territori di Pado!a e Grieste (ce"as(ps(m"a/ in qualit1 di
"estore del ser!izio idrico inte"rato/ si 4 dotato di un laboratorio di
analisi interno/ a Grieste/ e di un laboratorio di analisi esterno
presso il -entro Idrico ;o!oledo con sede a Kicenza/ che ese"uono i
controlli concordati con lazienda sanitaria locale. ( Grieste oltre ai
controlli in continuo e))ettuati utilizzando strumentazione
automatizzata posta direttamente su"li impianti dellacquedotto
del +andaccio di San %io!anni di .uino e in !ari punti della rete
idrica/ il laboratorio !eri)ica tutta una serie di parametri pre!isti
dalla normati!a !i"ente con cadenza mensile/ ese"uendo poi dei
controlli supplementari pi8 speci)ici trimestralmente. Inoltre/ due
!olte allanno/ !iene controllata la qualit1 dellacqua in in"resso e
in uscita dei serbatoi idrici. Periodicamente !en"ono in)ine ese"uite
delle analisi in contraddittorio con l(SS nN& Griestina sullacqua in
distribuzione/ in di!ersi punti della rete idrica cittadina/ se"uendo
un pro"ramma stilato direttamente dallazienda sanitaria locale. (
Pado!a oltre ai controlli in continuo/ che !en"ono e))ettuati
utilizzando strumentazione on5line posta direttamente ne"li
impianti di potabilizzazione/ il laboratorio !eri)ica tutta una serie
di parametri pre!isti dalla normati!a !i"ente con cadenza de)inita
nei =Piani di :onitora""io? concordati con il Ser!izio I"iene de"li
(limenti e ;utrizione della 0SS &6 Pado!a. ( tal ri"uardo sono
stati redatti due distinti Piani di :onitora""io/ uno per latti!it1
pre!ista nei -omuni di Pado!a e (bano Germe ed una per le atti!it1
da ese"uirsi nellarea del Pio!ese.
Per quanto ri"uarda la numerosit1 dei controlli che Hera e))ettua
ne"li impianti e nelle reti di distribuzione/ 4 opportuno sottolineare
che i controlli ese"uiti sono connessi sia alla complessit1
acquedottistica sia al "rado di !ulnerabilit1 delle )onti @le acque
super)iciali sono solitamente pi8 contaminate e pi8 esposte a
inquinamenti accidentali rispetto alle acque di )alda e di sor"enteA.
;ella tabella se"uente 4 indicato il numero delle analisi sulle acque
potabili.
5nche nei
territori di
Padova e 4rieste
operano dei
laboratori
dedicati
/a numerosit dei
controlli dipende
dalla complessit
acquedottistica e
dalla vulnerabilit
delle fonti
36
9nalisi sulle acque potabili per territorio !)'&*#

Cumero di
analisi
di cui sulla rete di
distribuzione
unghezza della
rete !Gm#
(rea Holo"na 63.322 36.62& 6.2,$
(rea 6errara 66.223 &2.'3, 2.3'3
(rea 6orlR5-esena 3'.&&C 33.$2$ ,.''C
(rea Imola5
6aenza
,3.'$C &C.3'C 3.333
(rea :odena 3'.62$ &$.&63 ,.3$2
(rea Pado!a 2$.$'$ &'.'63 2.'$2
(rea +a!enna 2C.,,2 2C.,,2 2.,$3
(rea +imini 32.6'3 3'.326 2.22$
(rea Grieste $.3C, 3.,,$ &.'C'
8otale *+9"'%% )'&")9* *'"&8B

Il !alore di :odena 4 "iusti)icato dalla semplicit1 del sistema di
appro!!i"ionamento e trattamento @solo acque di )alda/ a
bassissima !ariabilit1 e semplicemente disin)ettateA. Kice!ersa i
!alori pi8 alti della +oma"na sono conse"uenti alla necessit1 di
monitorare con pi8 attenzione unacqua non prodotta da Hera e
)ornita da un terzo do!e la !ariabilit1 4 molto ele!ata per la
tipolo"ia di )onti utilizzate e la di!ersa miscelazione sta"ionale.
attivit( di controllo delle 9ziende 6sl
0atti!it1 di controllo e !i"ilanza delle acque destinate al consumo
umano tro!a/ a li!ello re"ionale/ speci)iche indicazioni nelle due
circolari re"ionali n. 2M&222 e n. 2M2'', che dettano criteri per
lor"anizzazione di piani di controllo e))ettuati dai Ser!izi I"iene
de"li (limenti e della ;utrizione dei .ipartimenti di Sanit1
Pubblica delle (ziende sl. 6orniscono inoltre indicazioni sulla
corretta "estione delle di))ormit1 analitiche riscontrate nellacqua.
I controlli delle (ziende sl intesi a "arantire il rispetto dei limiti di
parametro )issati dalla norma nazionale/ il ..0"s. 3&M2''&/ sono
e))ettuati lun"o tutta la )iliera idrica dellacquedotto/ dalla )onte
di appro!!i"ionamento sino al rubinetto. ;ei punti rappresentati!i
dellacquedotto !en"ono e))ettuati quindi campionamenti di acqua/
che !iene poi analizzata dai laboratori di (rpa. (nche il %estore
acquedottistico a cui spetta il compito di )ornire acqua con)orme
alla normati!a citata/ 4 tenuto a controllare la qualit1 dellacqua.
0(zienda sl !eri)ica quindi latti!it1 del %estore/ anche sulla base
de"li esiti analitici dei controlli da esso ese"uiti che de!ono essere
sempre a disposizione della stessa (zienda sl.
- controlli delle
5ziende 'sl sono
svolti su tutta la
filiera: dalla
fonte al rubinetto
3$
0(zienda sl ese"ue due tipolo"ie di controllo*
il controllo di routine/ che come detta il ..0"s. n. 3&M2''&
=mira a )ornire ad inter!alli re"olari in)ormazioni sulla qualit1
or"anolettica e microbiolo"ica delle acque )ornite per il
consumo umano/ nonch in)ormazioni sulle))icacia de"li
e!entuali trattamenti di potabilizzazione @in particolare
disin)ezioneA/ per accertare se le acque destinate al consumo
umano rispondano o meno ai pertinenti !alori di parametro
)issati dal presente decreto?. +ientrano in questo controllo
parametri quali ad esempio il colore/ il )erro/ la torbidit1/ il
disin)ettante utilizzato e parametri microbiolo"ici quali
lFscherichia coli e i batteri coli)ormiJ
il controllo di !eri)ica/ che/ come detta il decreto stesso/
=mira a )ornire le in)ormazioni necessarie per accertare se tutti
i !alori di parametro contenuti nel decreto sono rispettati. Gutti
i parametri )issati sono so""etti a controllo di !eri)ica/ a meno
che l(zienda sanitaria locale competente al controllo non
stabilisca che/ per un periodo determinato/ 4 improbabile che
un parametro si ritro!i in un dato appro!!i"ionamento dacqua
in concentrazioni tali da )ar pre!edere il rischio di un mancato
rispetto del relati!o !alore di parametro?.
I parametri chimico5)isici e microbiolo"ici da rile!are )issati dalla
norma sono 3& e possono essere inte"rati dai .ipartimenti di Sanit1
Pubblica a seconda delle situazioni di rischio indi!iduate o della
tipolo"ia delle )onti che appro!!i"ionano lacquedotto.
0a norma stabilisce una )requenza minima di controllo/ in relazione
al !olume dacqua distribuito o"ni "iornoJ l(zienda sl puI
tutta!ia incrementare le )requenze di campionamento a seconda
della complessit1 e a))idabilit1 dellacquedotto stesso. I controlli
sono distribuiti durante larco dellanno con una )requenza
ma""iore per quelli di routine.
( titolo esempli)icati!o/ per un acquedotto che ero"a o"ni "iorno
circa &.''' metri cubi di acqua e che ser!e circa 3.''' abitanti/ la
norma indi!idua una )requenza minima di , controlli allanno di
routine e & controllo allanno di !eri)ica.
;el caso in cui le acque destinate al consumo umano non
corrispondono ai !alori di parametro )issati dalla le""e/ l<(zienda
nit1 Sanitaria locale interessata comunica il superamento ai
%estori del Ser!izio Idrico che de!ono indi!iduarne le cause e
mettere in atto tutte le misure per ripristinarne la qualit1.
/e 5ziende 'sl
effettuano
controlli di
routine e controlli
di verifica, come
stabilito dalla
normativa
nazionale
/a normativa
stabilisce *$
parametri
chimico7fisici e
microbiologici da
rilevare
3C
0<(zienda nit1 Sanitaria locale/ a seconda della tipolo"ia del
parametro presente nellacqua in quantit1 superiore al limite
)issato dalla norma e))ettua le relati!e !alutazioni del rischio e se
del caso/ propone al Sindaco l<adozione di pro!!edimenti cautelati!i
a tutela della salute pubblica. Il Sindaco/ in !este di (utorit1
sanitaria/ puI recepire tali indicazioni ed emettere ordinanze
speci)iche con indicazioni ai cittadini sulle modalit1 di utilizzo
dellacqua.
( seconda della natura di incon!eniente !eri)icato/ "li inter!enti da
adottarsi possono essere di di!ersa entit1* dalla semplice bollitura
dellacqua prima del consumo alimentare al di!ieto di utilizzo/
anche totale/ nel caso che il consumo possa essere noci!o alla
salute.
Galora si possono !eri)icare anche incon!enienti che/ pur non
in)luendo sulla !alutazione di potabilit1/ modi)icano la qualit1
or"anolettica dellacqua @sapore/ odore/ ecc.A per la presenza di
parametri in eccesso/ quale ad esempio il )erro e il man"anese che
pur non essendo dannosi per la salute/ rendono lacqua s"rade!ole
al consumo.
In caso di presenza nellacqua di sostanze che ne modi)icano la
qualit1 o che la rendono non potabile/ Il Sindaco/ l<(zienda S0/ e il
%estore/ ciascuno per quanto di propria competenza/ sono tenuti
ad in)ormarne i consumatori )ornendo le opportune
raccomandazioni duso ed esplicitando i pro!!edimenti adottati.
Oltre latti!it1 di campionamento/ le (ziende sl s!ol"ono latti!it1
ispetti!a )inalizzata a mantenere a""iornato nel tempo il complesso
di conoscenze su"li impianti di acquedotto e di distribuzione
indispensabili per poter pro"rammare e "estire correttamente la
propria atti!it1 di controllo. In)atti/ le ispezioni de"li impianti/ sono
utili per analizzare in modo appro)ondito le criticit1 identi)icate in
)ase di campionamento. 0a corretta !alutazione del rischio
connessa ad un dato analitico irre"olare de!e in)atti comprendere
lanalisi delle condizioni strutturali o )unzionali che hanno
contribuito a determinarlo.
32
7iepilogo dei controlli sulle acque potabili !)'&*#
+oma"na (cque @su impianti e punti
di conse"naA
&62.,3,
%ruppo Hera @su impianti e rete di
distribuzioneA
332.',,
(ziende sl @laboratori (rpaA @su
rete di distribuzioneA
&26.$$,
8otale ,%8")+) !&"BB, al giorno#

attivit( di 9rpa per i l controllo delle
acque potabi li
(rpa 4 il laboratorio di ri)erimento per i controlli/
per conto delle (ziende sl cui spetta il controllo e
la !i"ilanza sulle acque destinate al consumo
umano. I controlli ri"uardano l<acqua )ornita da"li
acquedotti ma anche l<acqua delle )onti super)iciali
e delle )alde sotterranee utilizzate a scopo
potabile.
0atti!it1 analitica relati!a alle acque potabili
s!olta dalla rete dei laboratori di (rpa !ede
impe"nati tre poli di analisi* +e""io Fmilia @per le
pro!ince di Piacenza/ Parma e +e""io FmiliaA/
Holo"na @per le altre pro!ince di +imini/ +a!enna/
6orlR5-esena/ Holo"na/ 6errara e :odenaA e 6errara
@come unico ri)erimento re"ionale per la ricerca di
)ito)armaciA.In o"ni sede pro!inciale 4 operati!o
uno sportello di accettazione al quale "li operatori
delle (ziende sl con)eriscono i campioni che
!en"ono accettati attra!erso un sistema di codi)ica
di codici a barre nel quale 4 identi)icata
lana"ra)ica di o"ni punto di campionamento. 0a
conse"na ai laboratori interessati 4 "arantita entro
le 2, ore dal campionamento attra!erso un
e))iciente sistema di trasporto che colle"a
quotidianamente tutte le sedi (rpa. Gutti i
laboratori della rete coin!olti nellatti!it1 di analisi
delle acque potabili sono accreditati secondo la
norma ;I -FI F;MISO IF- &$'23*2''3. %li
in!estimenti per il mantenimento della )ormazione
del personale e della strumentazione sono rile!anti
e prioritari per l("enziaJ la qualit1 del dato 4
"arantita anche dalla partecipazione periodica a
circuiti nazionali e internazionali e dalla
or"anizzazione interna di intercon)ronti !olti al
controllo del processo analitico in toto.
,'
acqua di rubinetto $ buona e garantita= i dati
sulla qualit(
Per le sue qualit, lacqua erogata da
Hera pu> essere classificata come
oligominerale e a basso tenore di sodio.
- risultati delle analisi delle 5ziende 'sl
confermano lottima qualit dellacqua
di rubinetto.
0a qualit1 dellacqua di rubinetto 4 rendicontata attra!erso una
tabella che riporta i !alori relati!i ad alcuni parametri. I parametri
considerati consentono di caratterizzare lacqua dellacquedotto
dal punto di !ista qualitati!o ed e!entualmente di con)rontarne le
principali caratteristiche con quelle delle acque minerali in
commercio. I parametri sono stati scelti ponendo lattenzione
anche su report tematici di carattere internazionale redatti e
pubblicati da altre multiutilitL. I dati sono presentati in con)ronto
con i limiti pre!isti dalla normati!a di ri)erimento.
I risultati analitici dei controlli di /era
I !alori sono stati calcolati come medie pesate @sui !olumi
distribuitiA de"li esiti delle analisi ese"uite da Hera su campioni
prele!ati presso i punti di rete ritenuti idonei a )ornire un quadro
sintetico e a))idabile della qualit1 dellacqua distribuita. Gali punti
sono stati scelti in quanto rappresentati!i/ per dislocazione/ alla
luce delle interconnessioni di rete e del )lusso dellacqua nelle
condotte/ delle caratteristiche dellacqua presente nellintero
sistema di distribuzione. +elati!amente ai parametri riportati nella
tabella successi!a/ Hera ha e))ettuato 3$.&&& analisi nellanno 2'&3
nei punti di rete rappresentati!i.




,&
@ualit( dellacqua= concentrazioni medie rilevate
da /era !)'&*#

?"gs"
n"
*&D)''&
9rea
1ologna
9rea
2errara
9rea
2orl34
-esena
9rea
Imola4
2aenza
9rea
5odena
9rea
Padova
9rea
7avenna
9rea
7imini
9rea
8rieste
(lcalinit1 da
bicarbonati
@m"M0A
5 2$& 2'& 233 3&C 2,2 5 2&C 2&& &6C
(lcalinit1
totale
@m"M0A
5 236 &$3 2'2 263 2&2 5 &C' &2C &6C
(mmonio @m"M0A '/3' V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'3 V '/'2 V '/'2 '/'2
(rsenico @W"M0A &' V & & V & V & V & '/2 V & V & &
-alcio @m"M0A 5 23 62 $2 C2 &&& 66 62 $2 33
-lorito @W"M0A $''
2
&33 2$3 2$2 &3, V &'' &63 3$$ 2$3 23
-loro residuo
@m"M0A
5 '/& '/2 '/& '/& '/& V '/& '/& '/& '/&
-loruro @m"M0A 23' 33 22 22 ,3 2' C 2C 23 &3
-oncentrazione
ioni idro"eno
@pHA
6/352/3 $/6 $/$ $/$ $/6 $/, $/, $/2 $/C $/C
-ondutti!it1
@WScm X5&A
2.3'' 322 ,3, ,$3 6&, C'6 ,,' ,33 ,$, 3,,
.urezza totale
@N6A
3'
2
3' 2& 23 3& 33 23 2& 2, &2
6luoruro @m"M0A &/3'
2
V '/&' '/&& '/&3 '/&3 V '/&' '/&6 V '/&' '/&3 '/'3
:a"nesio
@m"M0A
5 &C &3 &C 23 &$ 2, &, &3 &2
:an"anese
@W"M0A
3' 3 3 3 2 3 & 3 3 &
;itrato @m"M0A 3'
2
$ 2 6 && 2' &, 3 $ C
;itrito @m"M0A '/3'
2
V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 V '/'2 '/'&
Potassio @m"M0A 5 2 3 2 3 2 & 3 2 &
+esiduo secco
a &C'N @m"M0A
&.3''
2
,'& 2$C 3'' ,2& 3,3 22$ 2$$ 22$ 22$
Sodio @m"M0A 2'' 22 &2 &$ 2C 33 , &2 &2 C
Sol)ato @m"M0A 23' $3 ,3 ,6 63 &36 &$ ,3 ,C &'
Grialometani5
Gotale @W"M0A
3'
2
3 5 3 3 & & $ , ,
&
Per i parametri durezza totale e residuo secco a &C'N il ..0"s. n. 3&M2''&
pre!ede un !alore consi"liato.
2
Parametri riportati nella parte H dellalle"ato & del ..0"s. n. 3&M2''&. %li altri
sono riportati nella parte - dellalle"ato & e classi)icati dalla normati!a
=parametri indicatori? @si !eda pa".33A. Per il clorito il limite per le acque di
rete 4 stato ride)inito dal .ecreto 3 settembre 2''6.

-ome 4 possibile constatare/ tutti i valori sono ampiamente entro
i limiti di legge e/ !olendo classi)icare lacqua dellacquedotto
sulla base del modello adottato per le acque minerali/ si puI
a))ermare che 4 di tipo oligominerale a basso tenore di sodio.
I !alori medi le""ermente pi8 ele!ati di cloruro/ sodio e nitrato
nellacqua del territorio modenese deri!ano dalla composizione
salina dellacqua di )alda. I !alori pi8 ele!ati per i cloriti nel
- risultati delle
analisi sono
ampiamente entro
i limiti di legge e
confrontabili con
le acque minerali
,2
ra!ennate sono do!uti essenzialmente allutilizzo di quantitati!i
ma""iori di biossido di cloro nelle acque dell(cquedotto della
+oma"na @"estione +oma"na (cque 5 Societ1 delle 6ontiA per la
necessit1 di assicurare la disin)ezione di copertura in reti adduttrici
molto estese con tempi di permanenza in condotta molto lun"hi.
I !alori di cloruro/ durezza/ nitrato/ residuo secco a &C'N- e sodio
nelle aree territoriali roma"nole @6orlR5-esena/ +a!enna/ +iminiA/
rispetto ai territori dell Fmilia sono pi8 bassi rispetto al 2'&2/
indice di un utilizzo minore di acque pro)onde @pi8 ricche di sali
mineraliA rispetto a quelle di super)iciali. Gali riduzioni si
riscontrano anche nei territori di 6errara per i !alori di durezza e
residuo secco a &C'Ne Holo"na per il nitrato. ;el territorio di
Grieste si rile!ano !alori relati!i alla durezza molto bassi
caratteristici di acque le""ere.
( li!ello locale !en"ono monitorati anche alcuni parametri
storicamente considerati critici per le caratteristiche dellacqua
allori"ine eMo per le modalit1 di trattamento. (d esempio/ il
controllo di tetracloroetileneYtricloroetilene @sol!enti
or"anoalo"enatiA nelle aree di Holo"na e di Imola deri!a dalla loro
presenza nelle acque di )alda a causa di inquinamenti ambientali
pre"ressi e in !ia di superamento/ do!uti ad atti!it1 delluomo @si
tratta di composti che non sono naturalmente presenti in naturaA.
0o stesso !ale per "li antiparassitari che si tro!ano nelle acque del
)iume Po che alimenta la centrale di Pontela"oscuro a 6errara.
0alluminio e il )erro sono in alcuni casi controllati in quanto i sali
di questi metalli sono utilizzati come )locculanti nei processi di
potabilizzazione.
@ualit( dellacqua= concentrazioni medie rilevate sui
parametri critici a livello locale !)'&*#
Parametro
?"gs" n"
*&D)''&
7isultati analisi
/era
7isultati
analisi 9>
(rea Holo"na
Getracloroetilene Y
Gricloroetilene
@W"M0A
&' V& '/6
(rea 6errara
(ntiparassitari5
Gotale @W"M0A
'/3' '/', V'/&2
(rea 6orlR5
-esena
(lluminio @W"M0A 2'' 3C 2C
(rea Imola5
6aenza
(lluminio @W"M0A 2'' 3' 3&
6erro @W"M0A 2'' V&' $
Getracloroetilene Y
Gricloroetilene
@W"M0A
&' V& V&

,3
%li esiti dei controlli e))ettuati da Hera indicano !alori ampiamente
contenuti entro i limiti di le""e a con)erma della !alidit1 dei
processi di trattamento. %li inquinanti ambientali di tipo or"anico/
in particolare sol!enti alo"enati e antiparassitari/ sono trattati con
un processo di )iltrazione su carbone atti!o che si dimostra
particolarmente e))icace per la loro rimozione. Il processo 4 stato
implementato allinterno di impianti di trattamento di Holo"na/
6errara/ Imola.
;el "ra)ico se"uente !iene con)rontata la qualit1 dellacqua
potabile distribuita da Hera con i limiti di le""e. Z stato calcolato il
rapporto tra le concentrazioni di quattordici parametri @ammonio/
arsenico/ clorito/ cloruro/ condutti!it1/ durezza totale/ )luoruro/
man"anese/ nitrato/ nitrito/ residuo secco/ sodio/ sol)ato/
trialometani5totaleA misurate da Hera presso i punti di rete
rappresentati!i dellintero sistema di distribuzione e le loro
concentrazioni massime ammissibili nellacqua potabile.
@ualit( dellacqua rispetto ai limiti di legge !)'&*#=
concentrazioni medie rilevate D concentrazioni
massime ammissibili !valore ottimale H &''%#A

P+elati!o a quattordici parametri @ammonio/ arsenico/ clorito/ cloruro/
condutti!it1/ durezza totale/ )luoruro/ man"anese/ nitrato/ nitrito/ residuo
secco/ sodio/ sol)ato/ trialometani5totaleA.

;ei di!ersi territori le concentrazioni medie dei parametri sono
inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il BB% e il
9&%"
&6/3D
&,/6D &3/2D
&2/&D
23/&D
&2/3D
&3/$D &3/,D
2/,D
'D
23D
3'D
$3D
&''D
(rea
Holo"na
(rea
6errara
(rea
6orlR5
-esena
(rea
Imola5
6aenza
(rea
:odena
(rea
Pado!a
(rea
+a!enna
(rea
+imini
(rea
Grieste
,,
I risultati analitici dei controlli delle 9ziende 6sl
0a tabella se"uente mostra i !alori medi delle concentrazioni
relati!i ad alcuni parametri @si tratta de"li stessi parametri indicati
nella tabella di pa"ina ,&/ ad eccezione di clorito/cloro residuo/
alcalinit1 totale e residuo secco a &C'NA rile!ate nellambito dei
controlli e))ettuati nel 2'&3 dalle (ziende sl attra!erso i
laboratori di (rpa.
I !alori esposti sono stati calcolati come medie pesate @sui !olumi
distribuitiA de"li esiti delle analisi ese"uite nei punti di
campionamento ne"li impianti di distribuzione @per impianto di
distribuzione si intende linsieme delle opere di alimentazione della
rete di distribuzione 5 serbatoi di testata eMo di accumulo/ opere
connesse 5 e il complesso delle tubazioni che adducono lacqua ai
sin"oli punti di utilizzoA.
;el complesso/ relati!amente a questi parametri/ sono state
e))ettuate ,$.33, analisi nel 2'&3.
@ualit( dellacqua= concentrazioni medie rilevate dai
risultati analitici dei laboratori dell9rpa !)'&*#

?"gs"
n"
*&D)''&
9rea
1ologna
9rea
2errara
9rea
2orl34
-esena
9rea
Imola4
2aenza
9rea
5odena
9rea
Padova
9rea
7avenna
9rea
7imini
9rea
8rieste
(lcalinit1 da
bicarbonati
@m"M0A
5 2C$ &2, 2,3 3&3 233 5 2'& 26, 2'&
(mmonio @m"M0A '/3' V'/'2 V'/'2 V'/'2 V'/'2 V'/'2 V'/'3 V'/'2 V'/'2 V'/'2
(rsenico @W"M0A &' V& & V& V& V& V& V& V& V&
-alcio @m"M0A 5 23 6& 62 C6 26 6' 62 $C 33
-loruro @m"M0A 23' 2C 23 2' 32 $3 C 26 32 &6
-oncentrazione
ioni idro"eno
@pHA
6/352/3 $/, $/6 $/6 $/, $/, $/3 $/C $/3 $/6
-ondutti!it1
@WScm X5&A
2.3'' 3C, ,32 ,$2 6$2 $C2 ,&2 ,32 3$6 2C&
.urezza totale
@N6A
3'
2
22 2& 2, 3, 33 22 2& 2C &C
6luoruro @m"M0A &/3'
2
'/& '/& '/& '/& '/& '/& '/& '/& V'/&
:an"anese
@W"M0A
3' 3 & 3 & & V& & 3 &
;itrato @m"M0A 3'
2
$ C 3 &3 &C &3 , 2 C
;itrito @m"M0A '/3'
2
V'/'& V'/'& V'/'& V'/'& V'/'& V'/'& V'/'& V'/'& V'/'&
Potassio @m"M0A 5 2 3 2 2 2 5 3 2 &
Sodio @m"M0A 2'' 2, &2 &$ 3, 3' 3 2& 2C 2
Sol)ato @m"M0A 23' 6$ 32 ,3 66 &&3 &3 ,3 6& &&
Grialometani5
Gotale @W"M0A
3'
2
3 & 3 3 6 5 6 , &
&
Per i parametri durezza totale e residuo secco a &C'N il ..0"s. n. 3&M2''& pre!ede un !alore
consi"liato.
,3
2
Parametri riportati nella parte H dellalle"ato & del ..0"s. n. 3&M2''&. %li altri sono riportati
nella parte - dellalle"ato & e classi)icati dalla normati!a =parametri indicatori? @si !eda
pa".33A.

I risultati delle analisi e))ettuate dalle (ziende sl non si discostano
dai !alori rile!ati da"li autocontrolli di Hera/ anche in
considerazione di un importante intercon)ronto tra i laboratori di
Hera e di (rpa/ s!oltosi in questi anni che ha portato/ attra!erso
una serie di test incrociati ad un mi"lioramento della loro qualit1
tecnica e operati!a.
0allineamento analitico ra""iunto costituisce un elemento di base
indispensabile per le (ziende sl che hanno il compito di !alutare
lidoneit1 dellacqua che Hera distribuisce a oltre 3 milioni di
cittadini/ a "aranzia della tutela della salute pubblica.
a conformit( dellacqua rispetto alla legge
In a""iunta ai risultati analitici rappresentati come concentrazioni
medie rile!ate/ si riporta nel "ra)ico se"uente la percentuale di
analisi e))ettuate da Hera e dalle (ziende sl nel 2'&3 con risultati
con)ormi alla le""e o!!ero con !alori rile!ati in)eriori ai limiti del
..0"s. 3&M2''&.
- risultati delle
analisi effettuate
dalle 5ziende 'sl
confermano
lottima qualit e
la totale sicurezza
dellacqua
distribuita da
Hera
,6
@ualit( dellacqua= % di analisi conformi alla legge !)'&*#
9nalisi effettuate dal ;ruppo e dalle 9ziende 6sl attraverso
i laboratori di 9rpa

;ota* il ..0"s. n. 3&M2''& classi)ica come =parametri indicatori? alluminio/ ammonio/
concentrazione ioni idro"eno @pHA/ cloruro/ )erro/ man"anese/ sodio. Per il residuo secco a
&C'N il ..0"s. 3&M2''& pre!ede !alori consi"liati @si !eda pa".33A. I parametri alluminio/
antiparassitari5totale/ )erro e tetracloroetileneYtricloroetilene !en"ono monitorati da Hera
solo nei territori do!e sono considerati critici.

+elati!amente ai parametri elencati nel "ra)ico sopra riportato/
Hera e le (ziende sl attra!erso i laboratori di (rpa nel 2'&3 hanno
e))ettuato &,,.3C2 analisi lun"o la rete di distribuzione*
complessi!amente il 99,8% delle analisi $ risultato conforme alla
legge !?"gs" n"*&D)''&#. I casi di non con)ormit1 hanno ri"uardato
principalmente (lluminio/ Fscherichia -oli e 6erro @seppure con
percentuali in mi"lioramento rispetto al 2'&2A/ mentre !i 4 stata
una note!ole riduzione/ rispetto allanno precedente/ per le non
con)ormit1 relati!e a clorito e trialometani.

99-3"
99-9"
100-0"
100-0"
100-0"
99-9"
100-0"
100-0"
100-0"
99-5"
99-4"
100-0"
99-9"
99-9"
100-0"
100-0"
100-0"
100-0"
99-9"
100-0"
99-9"
80" 85" 90" 95" 100"
*ll,minio
*mmonio
*ntiparassitari (otale
*rsenico
&a!mio
&lorito
&lor,ro
&oncentra.ione ioni i!rogeno
&on!,ttivit/
0sc1eric1ia coli
Ferro
Fl,or,ro
'anganese
2itrato
2itrito
#iom3o
Resi!,o secco a 1804
)o!io
)olato
(etracloroetilene 5 (ricloroetilene
(rialometani-(otale
!ltre $11 mila
analisi sono state
effettuate dal
Gruppo e dalle
5ziende 'sl sulla
rete di
distribuzione
,$
@ualit( dellacqua= % di analisi conformi alla legge !)'&*#
9nalisi effettuate dal ;ruppo e dalle 9ziende 6sl attraverso
i laboratori di 9rpa

9rea
1ologna
9rea
2errara
9rea
2orl34
-esena
9rea
Imola4
2aenza
9rea
5odena
9rea
Padova
9rea
7avenna
9rea
7imini
9rea
8rieste
9lluminio 2$/$D &''/'D &''/'D 2C/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
9mmonio &''/'D &''/'D 22/CD 22/6D 22/2D &''/'D 22/$D 22/2D &''/'D
9ntiparassitari
8otale
&''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
9rsenico &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
-admio &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
-lorito &''/'D 22/CD &''/'D 22/2D &''/'D &''/'D 2C/$D &''/'D &''/'D
-loruro &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D 22/CD &''/'D
-oncentrazione
ioni idrogeno
&''/'D &''/'D 22/2D &''/'D &''/'D 22/2D &''/'D &''/'D &''/'D
-onduttivit( &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
.scherichia coli 22/'D 22/$D 22/6D 22/$D 22/3D &''/'D 22/2D 2C/2D &''/'D
2erro 2C/3D 22/2D 22/6D &''/'D 2$/3D 2C/&D 22/,D 22/6D &''/'D
2luoruro &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
5anganese 22/&D &''/'D &''/'D 22/$D &''/'D &''/'D &''/'D 22/2D &''/'D
Citrato &''/'D &''/'D 22/2D 22/CD 22/CD &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
Citrito &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D 22/2D 22/2D &''/'D &''/'D &''/'D
Piombo &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
7esiduo secco a
&8'I
&''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
>odio &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D 22/$D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
>olfato &''/'D &''/'D 2C/2D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
8etracloroetileneJ
8ricloroetilene
&''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
8rialometani4
8otale
&''/'D 22/$D 22/2D 22/6D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D &''/'D
8089. 22/CD 22/2D 22/2D 22/$D 22/CD 22/2D 22/2D 22/CD &''/'D
;ota* il ..0"s. n. 3&M2''& classi)ica come =parametri indicatori? alluminio/ ammonio/
concentrazione ioni idro"eno @pHA/ cloruro/ )erro/ man"anese/ sodio. Per il residuo secco a
&C'N il ..0"s. 3&M2''& pre!ede !alori consi"liati @si !eda pa".33A. I parametri alluminio/
antiparassitari5totale/ )erro e tetracloroetileneYtricloroetilene !en"ono monitorati da Hera
solo nei territori do!e sono considerati critici.


0o stesso ..0"s. 3&M2''& e la circolare re"ionale applicati!a 2M2'',
indi!iduano percorsi di "estione delle non con)ormit1 di!ersi a
seconda che si tratti di parametri che alterano soltanto la qualit1
dellacqua da un punto di !ista or"anolettico/ quali ad esempio il
)erro o il man"anese @indicati dal .. 0"s. 3&M2''& come parametri
indicatoriA oppure parametri che possono alterare la potabilit1
dellacqua quali ad esempio lFscherichia coli o parametri chimici
come il piombo o i trialometani. In caso di superamento (rpa
in)orma in tempo reale lautorit1 competente @(zienda slA che
indi!idua tempesti!amente idonee misure corretti!e.
5 seconda del
parametro
considerato il
decreto individua
percorsi di
gestione delle non
conformit diversi
,C
In tutti i casi di risultato non con)orme alla le""e Hera attua
inter!enti tempesti!i per il ripristino delle normali condizioni di
ero"azione consistenti nella re"olazione dei sistemi di trattamento
@con particolare ri"uardo alle stazioni di disin)ezioneA/ nei la!a""i
di rete per la rimozione di sedimenti nelle condotte/ )ino alla
sostituzione di tratti di condotte. ;ei casi pi8 critici Hera rende
disponibile lacqua potabile per "li usi alimentari attra!erso
autobotti o attra!erso la distribuzione di sacchetti precon)ezionati/
)ino alla totale risoluzione dellanomalia.
Cel corso del )'&* non sono state concesse deroghe al rispetto
dei limiti previsti dal ?"gs" *&D)''& e sono state emesse ,
ordinanze sindacali di non potabilit1 delle quali 3 nel comune di
Pennabilli do!e Hera ha assunto la "estione nel "ennaio 2'&2. ;el
2'&2 nel comune di Pennabilli 4 stato atti!ato un piano
straordinario di ade"uamento di reti e impianti di acquedotto/ nel
2'&3 sono state realizzate nuo!e stazioni di disin)ezione a
ipoclorito di sodio e apportate ulteriori modi)iche idrauliche/ quali
bL5pass idraulici/ )inalizzate al contenimento dei "randi )lussi di
acqua in uscita dalle )onti di appro!!i"ionamento con conse"uente
aumento della torbidit1/ a se"uito di )orti e !iolente precipitazioni
atmos)eriche. I cittadini coin!olti sono stati complessi!amente
&.'&' @!alore stimato sulla base de"li abitanti residenti nelle
relati!e areeA. Gutti i casi sono stati comunque risolti in tempi bre!i
senza alcuna e!idenza di conse"uenze di natura i"ienico5sanitaria
per "li utenti e con disa"i contenuti.

9 importante sottolineare che tutte le )asi operati!e e
amministrati!e di "estione delle non con)ormit1 !en"ono tracciate
utilizzando un apposito so)t7are che "enera le opportune
re"istrazioni pre!iste dal sistema di "estione qualit1 certi)icato ISO
2''&.
Si riporta/ a titolo di esempio/ la modalit1 di "estione di una non
con)ormit1 ri"uardante il superamento del limite di un parametro
indicatore se"nalato dalla (zienda S0 di +imini distretto di +imini.
-l $( agosto ()$= l5zienda '"/ di 3imini ha inviato a Hera un fa?
comunicando la non conformit di un campione di acqua prelevato
il 0 agosto ()$= presso il rubinetto Hera posto in localit #olino
9ergantini in comune di Pennabilli. /a non conformit riguardava
la presenza di batteri coliformi a =0@C, un parametro AindicatoreB,
previsto nellallegato $ parte C del 6./gs. n. =$C())$, ed
+scherichia coli previsto nellallegato $ parte 5 del medesimo
&el ()$= non sono
state concesse
deroghe per
nessun parametro
previsto dalla
legge
,2
decreto. &ella giornata del $( agosto ()$=, il sindaco di Pennabilli
ha emesso lordinanza di non potabilit presso le localit #olino
9ergantini, 3io Cavo, Dalbona, /ago 6!rso e C &ascioli. 5
seguito della segnalazione, nella giornata del $( agosto ()$= il
personale operativo di Hera intervenuto riscontrando un
problema di dosaggio del disinfettante Eipoclorito di sodioF che
non garantiva unazione efficace sullacqua in distribuzione. +
stato immediatamente ripristinato il corretto funzionamento della
stazione di disinfezione e sono stati inoltre eseguiti i
lavaggiCspurghi, con acque clorate, dei tratti di rete interessati.
-l giorno seguente, stato prelevato un campione di acqua nel
punto oggetto della non conformit segnalata. /e indagini
analitiche eseguite hanno evidenziato lassenza di forme
batteriche. -n data () agosto ()$= stato comunicato lintervento
di controllo effettuato da Hera, il ripristino dellimpianto di
disinfezione e modifica b27pass idraulico con il lavaggio delle reti
idriche e annesse analisi sugli autocontrolli effettuati che
attestavano la conformit al 6./gs. =$C)$ e quindi il rientro della
situazione nella normalit.
-n data ($ agosto ()$= l5zienda '"/ di 3imini distretto di 3imini
ha inviato al comune di Pennabilli e a Hera la revoca della
proposta di ordinanza di non potabilit. -n data (1 agosto ()$= il
sindaco del comune di Pennabilli ha disposto la revoca
dellordinanza n. $( del $( agosto ()$=.
I controlli di /era sullamianto
0uso di amianto/ ampiamente di))uso in edilizia e
in altri settori industriali )ino alla )ine de"li anni
[C'/ 4 stato de)initi!amente bandito nel &222. 9
stato riconosciuto u))icialmente che linalazione
delle )ibre di amianto pro!oca "ra!i malattie
dellapparato respiratorio mentre non esiste alcuna
pro!a seria che lin"estione di tali )ibre sia
pericolosa per la salute. 0a normati!a !i"ente in
materia di qualit1 delle acque destinate al consumo
umano/ in)atti/ non pre!ede limiti rispetto alla
presenza di )ibre di amianto.
( tutto""i il principale ri)erimento internazionale
in materia resta il documento =0inee "uida per la
qualit1 dellacqua potabile? dell Or"anizzazione
mondiale della sanit1/ pubblicato nel &22,/ che cosR
si esprime* A&on esiste dunque alcuna prova seria
che lingestione di amianto sia pericolosa per la
salute, non stato ritenuto utile, pertanto,
3'
stabilire un valore guida fondato su delle
considerazioni di natura sanitaria per la presenza di
questa sostanza nellacqua potabileB. Buesto
concetto 4 stato ribadito anche nei successi!i
a""iornamenti @0inee "uida sulla qualit1 dellacqua/
O:S 2'&&A. -on)ormemente alla posizione espressa
dallO:S/ la stessa -omunit1 europea con la
diretti!a 2CMC3M-F/ recepita dal decreto le"islati!o
3&M'& do!e sono normate tutte le condizioni
necessarie a "arantire la distribuzione di acqua
potabile sicura/ non considera lamianto un
parametro da controllare e non ne )issa limiti.
( li!ello internazionale/ "li unici ri)erimenti a limiti
di residui sono contenuti in indicazioni americane/
do!e !iene presa in considerazione la possibilit1 che
lamianto e!entualmente contenuto nellacqua
possa contribuire ad aumentare il li!ello di )ondo
delle )ibre aerodisperse e/ quindi/ il rischio le"ato
alla possibile assunzione per !ia inalatoria. Bueste
indicazioni pre!edono di non superare il !alore di $
milioni di )ibreMlitro @)onte FP(/ Fn!ironmental
Protection ("encLA. +ecentemente studi
internazionali su popolazioni esposte attra!erso
lacqua potabile non hanno )ornito e!idenze
su))icienti )ra eccesso di tumori "astrointestinali e
consumo di acqua potabile. @:ono"raph Iarc/ !ol.
&'' - del 2'&2A

0a note!ole preoccupazione suscitata dal tema ha
comunque indotto Hera a s!ol"ere !eri)iche costanti
dello stato di conser!azione delle condotte e ad
applicare un piano di controllo dedicato alla ricerca
delle )ibre di amianto nellacqua. .al 2''3 Hera
redi"e e applica annualmente il Piano di controllo
(mianto nel quale sono riportati i detta"li dei punti
di campionamento di rete pi8 rappresentati!i/ le
)requenze e i parametri analitici da sottoporre ad
analisi.
Il pro)ilo comprende/ oltre alla ricerca dellamianto
con distinzione delle )ibre di lun"hezza in)eriore e
superiore a &' micron @dieci millesimi di
millimetroA/ parametri analitici che rile!ano il "rado
di a""ressi!it1 dellacqua @pH/ alcalinit1 e durezzaA.
Gale scelta 4 stata adottata dal momento che il
possibile rilascio di )ibre dalla matrice cementizia
delle tubazioni in cemento amianto dipende dalla
sottrazione di ioni calcio e da unalta a""ressi!it1
dellacqua.
3&
;el 2'&3 sono state e))ettuate 266 determinazioni
complessi!e su &,6 campionamenti/ !olte a rile!are
le!entuale rischio di cessione di )ibre di amianto da
parte delle reti in cemento amianto. %li esiti dei
controlli hanno mostrato assenza di )ibre in &3C
campioni. In C campioni 4 stata riscontrata la
presenza di )ibre il cui numero 4 risultato compreso
tra 2'' )ibreMlitro e &C.''' )ibreMlitro/ di molto
in)eriore al !alore limite indicato dallFP( @Fnte
Protezione (mbientale de"li Stati nitiA pari a
$.'''.''' )ibreMlitro. I campioni ripetuti hanno poi
dato un esito di assenza di )ibre.
Il parametro Indice di a""ressi!it1 e))ettuato in &32
campioni ha con)ermato che le acque distribuite da
Hera sono nella "eneralit1 dei casi tendenzialmente
incrostanti piuttosto che a""ressi!e nei con)ronti
delle matrici cementizie @indice di a""ressi!it1
medio pari a &2/3A e quindi tali da non )a!orire il
rilascio delle )ibre damianto.
32
Preferire lacqua di rubinetto genera vantaggi
economici e ambientali
Impronta ecologica
di 1.000 litri
dellacquedotto di
Porretta Terme (Bo):
2,1 m
2
, pari a uno
sgabuzzino
Impronta ecologica
di 1.000 litri della
Centrale Val di
Setta (Bo):
1,2 m
2
, pari a un
piccolo sgabuzzino
Impronta ecologica dellacqua di rubinetto e dellacqua
in bottiglia
Impronta ecologica di 1.000 litri di
sei marche di acque minerali:
da 469 a 613 m2, pari a circa 1,2-
1,5 campi da basket

0impronta ecolo"ica misura la dimensione di territorio necessario
per produrre ener"ia/ i materiali consumati e i relati!i scarti di un
certo processo produtti!o.
:onte: :abio #archioni, A/a sostenibilit dellacqua ad uso alimentare:
limpronta ecologica dellacqua di Porretta 4ermeB, 4esi di laurea Eanno
accademico ())%C()$)F.
... e un
litro di
acqua di
rubinetto
Confronto tra acqua di rubinetto e acqua in bottiglia
secondo la metodologia LCS (Life Cycle Assessment,
Analisi del ciclo di vita)
Consumi elettrici necessari per
produrre ...
... un litro di
acqua in
bottiglia ...
... e un
litro di
acqua di
rubinetto
Emissioni di CO
2
necessarie per
produrre ...
... un litro di
acqua in
bottiglia ...
100%
3%
100%
2%

0analisi del ciclo di !ita !aluta linsieme delle relazioni che un
prodotto ha con lambiente considerando il suo intero ciclo di !ita e
dunque tutti "li impatti ambientali che procura.
:onte: 5lessandro &ogarino, A5nalisi /C5 dellacqua destinata al consumo umano
per lindividuazione del risparmio energetico: il progetto Hera
(
! di Hera
".p.5.B, 4esi di laurea Eanno accademico ())07()),F.
33

Considerata una famiglia di = persone con consumo di un litro di acqua minerale
al giorno e un costo medio dellacqua minerale di ),=) euroCl E$( marche di
acqua minerale presenti nei supermercati dell+milia 3omagnaF. -l prezzo medio
dellacqua di rubinetto riferito alla media ()$= delle bollette delle principali
sette citt servite da Hera Econsiderato un consumo medio annuo di $=) mc
riferito a una famiglia di = personeFG tale valore differente nelle sette citt
Eva da un minimo di $,=0 euro a un massimo di (,(1 euroF ed influenzato dalle
modalit di tariffazione che nel caso della tariffa procapite agevolano il profilo
di consumo qui considerato.
-onsumare acqua di rubinetto al posto della minerale/ oltre a
bene)ici ambientali/ produce anche un risparmio economico.
-onfronto tra la qualit( dellacqua distribuita dal ;ruppo
/era e le acque minerali
9cque minerali !min4maE# 9nalisi /era !min4maE#
(lcalinit1 da bicarbonati
@m"MlA
C 5 &''3 &6C T 3&C
-alcio @m"MlA 2 5 3'3 33 5 &&&
-loruro @m"MlA 5 C& 2 5 2'
-oncentrazione ioni idro"eno
@pHA
6 5 C $/, T $/C
.urezza totale @N6A & 5C& &2 T 33
6luoruro @m"MlA '/'3 5 & '/'3 T '/&6
:a"nesio @m"MlA & 5 32 &2 523
;itrato @m"MlA & 5 2 3 T 2'
;itrito @m"MlA V '/'2 V '/'2
Potassio @m"MlA & T $& & T 3
+esiduo )isso a &C'N- 3, 5 C3' 22$ 5 3,3
Sodio @m"MlA & 5 $3 , T 33
Sol)ato @m"MlA 3 5 &'2 &' 5 &36
Confronto effettuato con i dati indicati nelle etichette di $( acque minerali
naturali presenti nei supermercati dell+milia 3omagna.
I !alori della qualit1 dellacqua distribuita dal %ruppo sono
con)rontabili con quelli delle acque minerali per quasi tutti i
parametri.
nel 2'&3
3'' \
&,B& K
3,
impegno di /era oltre la qualit(
6alla ricerca alla comunicazione, dalle
iniziative di sensibilizzazione alla
collaborazione con -stituzioni e
associazioni, il Gruppo Hera
concretamente impegnato nella
promozione delluso potabile dellacqua
di rubinetto.
I programmi di miglioramento e ricerca
;el 2'&3 4 prose"uita latti!it1 di Hera sul tema dei =-ontaminanti
Fmer"enti?. Si tratta di sostanze biolo"icamente atti!e di ori"ine
antropica quali )armaci/ sostanze psicoatti!e associate alle
tossicodipendenze e i relati!i metaboliti e prodotti per la cura della
persona* la presenza di queste sostanze nelle acque 4 una tra le pi8
si"ni)icati!e questioni ambientali. Per queste sostanze la !i"ente
normati!a sulle acque potabili @..0"s. n. 3&M2''&A non stabilisce
limiti. Si tratta pertanto di parametri non re"olamentati monitorati
in con)ormit1 ai dettami dellart. , del .l"s n.3&M2''& secondo cui
le acque non de!ono contenere micror"anismi/ parassiti n altre
sostanze in quantit1 tali da rappresentare un potenziale pericolo
per la salute umanaA/ tenendo conto delle pi8 recenti conoscenze
scienti)iche in tema di qualit1 del prodotto e di rischio per la salute
umana/ anche in assenza di speci)ici requisiti di le""e.
.al 2''$ Hera ha a!!iato un pro"etto di ricerca )inalizzato a*
identi)icare i principali -ontaminanti Fmer"enti nei sistemi
idrici/ con particolare ri)erimento alle acque destinate alla
potabilizzazioneJ
mettere a punto metodiche analitiche per la loro
determinazione quantitati!aJ
e))ettuare inda"ini sulla presenza di tali sostanze nei sistemi
idrici con particolare ri)erimento alle acque destinate alla
potabilizzazioneJ
!alutare le))icacia di rimozione de"li attuali sistemi di
trattamento @potabilizzazione e depurazioneA.
Partecipando a "ruppi di la!oro di li!ello nazionale
@777.edin7ater.comA e a!!alendosi di collaborazioni scienti)iche
di alto li!ello @Istituto Superiore di Sanit1/ Istituto :ario ;e"ri di
:ilanoA sono state selezionate &' sostanze =prioritarie? da
monitorare nelle acque destinate alla potabilizzazione* ,
polialchil)enoli @,5n5nonil)enolo @;PA/ ,5ottil)enolo @OPA/ ,5t5
- progetti di
ricerca si sono
avvalsi della
collaborazione di
gruppi di lavoro
nazionali di alto
livello
Continua
lattivit di Hera
sui Contaminanti
+mergenti per
migliorare la
qualit dellacqua
33
ottil)enolo @t5OPA/ bis)enolo ( @HP(AA/ , estro"eni @&$5a5
etinilestradiolo @FF2A/ b5estradiolo @F2A/ estriolo @F3A/ estrone @F&AA
e 2 acidi per)luorurati @acido per)luoroottanoico @P6O(A/ acido
per)luoroottanoicosol)onato @P6OSAA.
Per tutte queste sostanze/ per cui sono state acquisite le
metodiche analitiche/ i laboratori Hera sono in "rado di e))ettuare
le determinazioni quantitati!e alle concentrazioni dinteresse
@lordine di "randezza 4 quello dei nano"rammi o!!ero miliardesimi
di "rammo per litroA.
.a )ine 2'&' queste sostanze sono monitorate re"olarmente con
)requenza mensile presso limpianto di potabilizzazione di
Pontela"oscuro a 6errara.
(nche i risultati 2'&3 mostrano in uscita impianto concentrazioni al
di sotto dei limiti di rile!abilit1 per i , polialchil)enoli e i ,
estro"eni @)atta eccezione per la presenza di &$5a5etinilestradiolo
in un solo caso in concentrazioni molto basse/ circa 2' nano"rammi
per litroA. -oncentrazioni molto basse sono state rile!ate anche
per i due acidi per)luorurati @!alore massimo pari a 32 nano"rammi
per litro per il P6O( e 3 nano"rammi per litro per il P6OSA.
+elati!amente a P6O( e P6OS si ten"a presente che*
non ci sono !alori limite per le acque potabili stabiliti in
normati!e europee ed internazionaliJ
in %ermania una commissione sanitaria ha de)inito delle
"ri"lie stabilendo che 4 rischioso bere per &' anni acqua con
&'' nano"rammi per litro di P6O( o per pochi "iorni se la
concentrazione 4 di 3.''' nano"rammi per litroJ
lHealth Protection ("encL @HP(A in"lese indica in &'
micro"rammi @&'.''' nano"rammiA per litro la concentrazione
massima di P6O( accettabile =raccomandata? nelle acque
potabiliJ
ne"li S( non ci sono limiti )ederali* lo Stato del :innesota/
per "li e))etti di contaminazione ambientale do!uti alla
presenza di uno stabilimento di produzione/ ha posto un limite
di 3'' nano"rammi per litro sia per il P6O( che per il P6OS nelle
acque sotterranee ri)eriti ai casi di esposizioni cronicheJ
il :inistero della Salute raccomanda di =assicurare ade"uate
misure di pre!enzione della contaminazione delle acque di
ori"ine e/ a li!ello impiantistico/ limplementazione di tecniche
di adsorbimento eMo )iltrazione attra!erso membrane di pro!ata
e))icienza per la rimozione di P6(S nella )iliera di produzione e
distribuzione delle acque destinate al consumo umano/
Per i contaminanti
emergenti sono
state riscontrate
concentrazioni
molto basse o
addirittura al di
sotto dei limiti di
rilevabilit
36
ritenendo contestualmente che nello scenario di
contaminazione rappresentato lapplicazione delle citate
tecnolo"ie possa "arantire nelle acque trattate almeno i
se"uenti li!elli di per)ormance @obietti!oA di trattamento*
P6O(* ] '/3 micro"rammi per litro @3'' nano"rammi per litroA/
P6OS* ] '/'3 micro"rammi per litro @3' nano"rammi per litroA/
altri P6(S* ] '/3 micro"rammi per litro @3'' nano"rammi per
litroA?.
+ispetto ai !alori sopraelencati "li esiti analitici riscontrati da
Hera per il P6O( e per il P6OS sono sempre risultati in)eriori di
almeno & ordine di "randezza. ;el 2'&, 4 stato impostato anche il
Piano di -ontrollo analitico )inalizzato alla ricerca della
:icrocistina 0+ presso le )onti super)iciali ma""iormente esposte al
rischio di contaminazione da -ianobatteri* Hacino di Su!iana/ di
-astel dell(lpi/ di Hor"o Gossi"nano/ di Pontela"oscuro/ di Hubano/
)iumi Setta e +eno.

;el 2'&& presso limpianto di potabilizzazione di Pontela"oscuro a
6errara 4 stato messo a re"ime/ dopo la sperimentazione e))ettuata
nel 2'&'/ luso del perman"anato di potassio nella )ase pre5
ossidati!a tuttora atti!o. -iI consente di contenere/ specialmente
in alcuni periodi dellanno/ il potenziale di )ormazione dei
sottoprodotti di disin)ezione/ mi"liorare la chiari)locculazione e
miti"are i periodici problemi indotti dallo s!iluppo al"ale. Gale
pratica consente in de)initi!a di mi"liorare le caratteristiche )inali
dellacqua a cominciare da quelle or"anolettiche.

n altro pro"etto di mi"lioramento ha ri"uardato la ripro"ettazione
del processo di monitora""io e controllo della qualit1 dellacqua"
6in dalla sua costituzione Hera ha portato a!anti unintensa e
pro"ressi!a atti!it1 di armonizzazione e razionalizzazione dei
controlli. ( distanza di &' anni dalla prima edizione del Piano di
-ontrollo (nalitico del ser!izio idrico inte"rato e "razie al nuo!o
assetto or"anizzati!o di Hera impostato per linea di business e non
pi8 per strutture operati!e territoriali/ si 4 presentata loccasione
di sperimentare lapplicazione di un modello statistico di controllo
basato sullidenti)icazione o""etti!a dei rischi ai )ini della
pre!enzione di e!entuali non con)ormit1. 0obietti!o 4 stato quello
di introdurre criteri pi8 o""etti!i/ basati sull analisi dei rischi/ per
la de)inizione de"li e))etti!i )abbiso"ni di controllo dei di!ersi
acquedotti secondo i principi della Eater Sa)etL Plans introdotti
Hera porta avanti
unintensa e
progressiva
attivit di
armonizzazione
dei controlli
6al ()$$ a :errara
si utilizza
permanganato di
potassio per la
potabilizzazione
3$
dallO:S. 0a sperimentazione 4 nata dalla collaborazione con "li
Fnti istituzionalmente preposti al controllo/ (ziende S0 e (rpa/
coordinata dalla .irezione Sanit1 e Politiche Sociali della +e"ione
Fmilia5+oma"na.

F stato introdotto in !ia sperimentale un modello integrato per il
controllo delle acque destinate al consumo umano. Il modello 4
basato sulla !alutazione pre!enti!a del rischio che si !eri)ichi un
e!ento s)a!ore!ole. Gale modello ha la )inalit1 di permettere una
!alutazione del rischio sullintero processo @"eneraleA e su ciascuna
)ase @puntualeA. .e!e inoltre essere adattabile a tutte le )iliere di
captazione/ potabilizzazione e distribuzione presenti sul territorio.
0a metodolo"ia proposta per la cate"orizzazione del rischio nel
processo produtti!o 4 la 6:F(^6:F-( @6ailure :ode and F))ects
(nalLsis^ 6ailure :ode/ F))ects and -riticalitL (nalLsisA. In prima
istanza la sperimentazione del modello ha ri"uardato lacquedotto
di Holo"na. (!endo dato risultati soddis)acenti sintende prose"uire
estendendo lesperienza a"li acquedotti di 6orlR e Ki"nola.

e azioni di sensibilizzazione sul territorio
( partire da inizio 2'&& Hera ha collaborato/ sostenendo i costi
della predisposizione delle aree e dei necessari colle"amenti alle
reti idrica ed elettrica/ all installazione di alcune case dellacqua e
cosiddette Lsorgenti urbaneM presenti in diversi comuni del
territorio in cui /era gestisce il servizio idrico.
0acqua delle Sor"enti urbane @che 4 il )ormat scelto da Hera per
caratterizzare queste =case? che ero"ano acquaA e delle case
dellac
qua
che
!edono
il
contrib
uto di
Hera/
provie
ne
diretta
mente
dalla
5 marzo ()$1 nel territorio servito da Hera sono presenti
$< sorgenti urbane e 11 case dellacqua realizzate con il
contributo di Hera
/acqua delle
sorgenti urbane
viene
direttamente
dallacquedotto,
senza subire
trattamenti
'n modello
integrato per il
controllo delle
acque destinate al
consumo umano
stato introdotto
in via
sperimentale
3C
rete acquedottistica locale ed 4 quindi la stessa che esce dal
rubinetto di casa/ senza )iltri o addolcitori. 0acqua !iene resa pi8
)resca "razie al sistema di re)ri"erazione applicato in loco e !iene
ero"ata anche )rizzante. 0e sor"enti urbane sono dotate di un
"rande monitor che mostra i parametri chimico5)isici dellacqua
ero"ata in quel territorio. Il monitor o))re inoltre in)ormazioni sul
ser!izio idrico e sullimpatto ambientale de"li stili di !ita/ e spie"a
che bere acqua del rubinetto riduce le emissioni di -O
2
e i ri)iuti
@plastica e botti"lieA/ e )a bene al bilancio )ami"liare @3'' euro di
risparmio annuo rispetto a chi acquista acqua in botti"liaA. Il
prelie!o da parte dei cittadini dell<acqua re)ri"erata 4 "ratuito
mentre il prelie!o di quella addizionata con anidride carbonica
costa 3 centesimi di euro al litro.
n elemento quali)icante attuato da (driatica (cque/ la societ1 del
%ruppo Hera specializzata nella realizzazione e nella "estione di
queste attrezzature/ 4 relati!o al coin!ol"imento/ in collaborazione
con i -omuni interessati/ di cooperati!e sociali o associazioni Onlus
per le atti!it1 di presidio e pulizia quotidiana delle case dellacqua.
0impe"no di Hera alla realizzazione delle -ase dell(cqua e le
Sor"enti rbane 4 prose"uito anche nel 2'&3 con il record di 2$
nuo!e inau"urazioni che/ considerando anche le prime del 2'&,/
porta ad a!ere al 3& :arzo 2'&, ben 6' strutture dislocate nelle
pro!ince di +imini/ 6orlR5-esena/ +a!enna/ Holo"na/ :odena e
6errara. I litri ero"ati/ nel 2'&3/ sono stati complessi!amente quasi
&3 milioni/ in media 33 mila litri al "iorno corrispondenti a oltre C
milioni di botti"lie di plastica da &/3 litri se si considerano come
consumi e!itati di acqua minerale. Buesto ser!izio ha permesso
dallinizio delliniziati!a labbattimento complessi!o di 2.6''
tonnellate di -O
2
ed e!itato la produzione di ,$3 tonnellate di
plastica corrispondenti a oltre &2 mila cassonetti in meno da
s!uotare.
(nche (ce"as(ps(m"a/ per !alorizzare e promuo!ere luso
dellacqua di rete/ ha messo a punto un modello di -asa
dell(cqua/ per )ornire in luo"hi pubblici @ad es. piazze/ parchiA
acqua pro!eniente direttamente dalla rete acquedottistica locale/
che puI essere ero"ata/ oltre che liscia anche )rizzante e
re)ri"erata. na prima -asa dell(cqua 4 stata "i1 installata nel
comune di (bano Germe @P.A/ mentre altre installazioni sono allo
studio con di!erse amministrazioni del territorio. (ce"as(ps(m"a
ha anche collaborato alla recente installazione di 3 -ase dell(cqua
nel comune di Grieste.
/e "orgenti
urbane
garantiscono
miglioramenti
ambientali: (.<))
tonnellate di C!
(

evitate e $% mila
cassonetti di
plastica in meno
da trattare
32
Sce"liere lacqua di rete ha anche una )orte !alenza economica per
le )ami"lie del territorio. ;el 2'&3 in)atti questo ser!izio ha portato
a un risparmio annuo totale di circa 3/2 milioni di euro/ ci)ra che
sarebbe stata spesa dalle )ami"lie comprando la stessa quantit1 di
acqua minerale.

Il progetto /era
)
0/ a!!iato nel 2''C/ promuo!e luso dellacqua di
rubinetto da parte dei la!oratori di Hera. He!endo nel 2'&3 circa
,''.''' litri di acqua di rubinetto "razie a"li ero"atori installati
nelle mense e ne"li u))ici/ i la!oratori di Hera hanno evitato la
produzione di rifiuti per oltre ,*'"''' bottiglie di plastica
@ipotizzate botti"lie da '/3' per mense e usi indi!iduali/ da &/3' per
u))ici e sale riunioni per un totale di &, tonnellate di plasticaA/ con
un risparmio ener"etico di circa ,& tonnellate equi!alenti di
petrolio/ minori emissioni di -0) pari a &&, tonnellate e circa
%&' cassonetti in meno di ri)iuti da "estire.
Il 23 marzo 2'&3/ in occasione della "iornata mondiale dellacqua/
Hera ha proposto un =porte aperte? per tutti i cittadini a"li
impianti di potabilizzazione e depurazione del territorio/ per
ra"ionare e in)ormarsi sullimportanza del ciclo idrico. F stato
possibile !isitare la centrale di potabilizzazione di Kal di Setta/ a
Sasso :arconi/ e limpianto di depurazione di -esena con la "uida
dei tecnici di Hera per un percorso di una durata di circa unora.
;el 2'&2/ per la prima !olta/ sono arri!ate nei punti !endita di
-oop Fstense/ -oop (driatica e -oop +eno presenti nel territorio
ser!ito da Hera le etichette sulla qualit1 dellacqua del rubinetto.
iniziativa di -oop nellambito della campagna L9cqua di casa
miaM 4 realizzata anche con il contributo di Hera che ha )ornito i
dati dei controlli sullacqua e))ettuati sul territorio e ha
or"anizzato punti in)ormati!i nei principali ipermercati coin!olti.
;elle corsie delle acque minerali in tutti i punti !endita sono stati
a))issi quindi i mani)esti con letichetta dellacqua del rubinetto. Il
pro"etto !ede coin!olti &,3 punti !endita in $$ comuni del
territorio ser!ito da Hera.

0e iniziati!e sopra citate hanno lobietti!o di contrastare un
primato ne"ati!o italiano* in Italia nel 2'&2 si sono consumati &2'
litri di acqua imbotti"liata procapite/ secondo la ricerca He!er)ood
2'&&52'&2/ ponendo la nostra nazione al !ertice in Furopa per
consumi procapite di acqua imbotti"liata.
-l progetto Hera
(
!
promuove
lutilizzo
dellacqua del
rubinetto da
parte dei
lavoratori del
Gruppo
6'
-ome e!idente dalla pubblicazione =+e"ioni imbotti"liate? di
0e"ambiente e (ltreconomia/ considerando "li &&/, miliardi di litri
di acqua minerale consumati in Italia nel 2'&2 si puI stimare una
produzione di 6 miliardi di botti"lie di plastica da &/3 litri/ per 2,'
milioni di chili di plastica/ pari a ,3' milioni di litri di petrolio
utilizzati/ con un impatto in atmos)era di circa &/2 milioni di
tonnellate di -O
2
per la sola produzione delle botti"lie. 0a
pubblicazione e!idenzia anche che lC'D delle botti"lie utilizzate
sono in plastica/ e solo poco pi8 di un terzo @36D circaA di queste
!iene a!!iato correttamente a riciclo. Inoltre/ solo il &3D delle
botti"lie di acqua minerale !ia""ia su rotaia.
0utilizzo di acqua di rubinetto in sostituzione dellacqua minerale
si"ni)ica anche minori ri)iuti* circa $.,''.''' cassonetti di plastica
in meno da smaltire o a!!iare a recupero o"ni anno in Italia.
a qualit( dellacqua sul Neb e molto altro
Il =canale acqua?/ interamente dedicato al mondo dellacqua/ o))re
numerose in)ormazioni sulla qualit1 dellacqua/ sui sistemi di
controllo e molto altro ancora racco"liendo cosR in una nuo!a
sezione dedicata tante in)ormazioni e appro)ondimenti sullacqua.
Pi8 in detta"lio/ sono presenti sezioni dedicate a*
qualit1 e controllo in merito a tutte le )asi del Ser!izio Idrico
Inte"rato/ con un appro)ondimento sul tema dei controlli
realizzati sulla qualit1 delle acque destinate alla produzione di
acqua potabileJ
qualit1 dellacqua rispetto ai limiti di le""eJ
con)ronto tra acqua distribuita da Hera e acque minerali
naturali in commercioJ
calcolo del risparmio annuale possibile be!endo acqua di
rubinetto anzich acqua minerale @presenti &2 marche di acqua
minerale per il con)rontoAJ
mappa de"li impianti di potabilizzazione/ depurazione e dei
serbatoiJ
dati medi semestrali per sin"olo comune ser!ito/ in Fmilia5
+oma"na/ relati!i a* ammonio/ cloruro/ pH/ durezza/ )luoruro/
nitrato/ nitrito/ residuo secco a &C'N-/ sodio/ calcio/ ma"nesio/
sol)ato e alcalinit1 totale.
.al 2'&3 lelenco dei parametri monitorati 4 stato esteso a*
alcalinit1 da bicarbonati/ arsenico/ cloro residuo/ condutti!it1/
man"anese e potassio.
-l canale acqua
una sezione del
sito internet di
Gruppo
interamente
dedicata al mondo
dellacqua
6&
appro)ondimenti !ideo sul sistema dei laboratori e
telecontrollo e sul ciclo dellacquaJ
risposte alle pi8 )requenti domande sullacqua e la possibilit1
di )arne di nuo!e con la sezione =lesperto risponde?.
Sul sito 4 inoltre presente una sezione dedicata al corretto uso
quotidiano dellacqua di rubinetto e alla promozione dei relati!i
comportamenti sostenibili. Il =canale acqua? ospita anche il report
=In Huone (cque?.

.al &3 settembre 2'&2 letichetta dellacqua di rubinetto 4
presente nelle bollette di Hera. O"ni cliente puI tro!are
direttamente in bolletta i dati della qualit1 dellacqua distribuita
da Hera nel proprio comune/ a""iornati o"ni 6 mesi. 0a
comunicazione ri"uarda &$' comuni dellFmilia5+oma"na in cui
Hera "estisce il ser!izio di distribuzione di acqua e comprende i
!alori di &3 parametri della qualit1 dellacqua con)rontati con i
limiti di le""e @alcalinit1 totale/ ammonio/ calcio/ cloruro/ pH/
durezza/ )luoruro/ ma"nesio/ nitrato/ nitrito/ residuo secco a &C'
N-/ sodio/ e sol)atoA. (i dati 4 a))iancato un messa""io che ricorda
che lacqua di rubinetto 4 buona/ sicura/ )a bene allambiente e )a
risparmiare 3'' euro allanno.
Per i comuni ser!iti del territorio di Pado!a e Grieste/ sul sito di
(ce"as(ps(m"a/ sono disponibili/ costantemente a""iornati/ i dati
sulla qualit1 delle acque. Gali in)ormazioni sono anche comunicate
periodicamente ai cittadini attra!erso una speci)ica comunicazione
inserita in bolletta.
a qualit( dellacqua secondo chi la beve
( partire dal 2''3/ attra!erso inter!iste tele)oniche/ Hera ha
a!!iato un percorso annuale di ascolto delle esi"enze dei clienti e
di !eri)ica della loro soddis)azione nei con)ronti della societ1 e dei
ser!izi che ero"a. I risultati sono utilizzati per de)inire "li obietti!i
di mi"lioramento.
Il campione strati)icato inter!istato nel 2'&3 in merito al ser!izio
idrico 4 stato costituito da 2.,2C nuclei )amiliari clienti del Ser!izio
Idrico Inte"rato.
;el complesso/ il Ser!izio Idrico Inte"rato di Hera ha ra""iunto il
punte""io di $3 su una scala da ' a &'' in cui il li!ello di $' puI
essere considerato un li!ello di ele!ata soddis)azione.
&ellindagine di
soddisfazione dei
clienti il servizio
idrico di Hera ha
raggiunto il
punteggio
complessivo di 0*
su una scala da )
a $))
62
-he tipo di acqua bevete di solito?
;el 2'&3 la percentuale di cittadini che decidono di
bere acqua di rubinetto @esclusi!amente oppure
insieme alla mineraleA 4 pari complessi!amente al
3,D/ in lie!e calo rispetto al 2'&2/ ma comunque
superiore al dato del 2''3/ anno della prima
rile!azione. -iI si ri)lette nella percentuale della
popolazione che be!e unicamente acqua in botti"lia
che rimane costante al ,6D.

0a soddis)azione sulla qualit1 e sul "usto dellacqua/ nelle sue
componenti di "rade!olezza del sapore e dellodore/ di limpidezza
e assenza di calcare/ 4 pari a 6, punti mentre la !alutazione del
costo del ser!izio in relazione allutilit1 dello stesso e alle esi"enze
del cliente ra""iun"e un punte""io di 62. 0a !alutazione
sullassenza di calcare rimane critica con un punte""io pari a ,$.
0a componente del ser!izio nei con)ronti della quale "li utenti si
riten"ono ma""iormente soddis)atti 4 quella relati!a alla))idabilit1
dellero"azione e alla continuit1 dellappro!!i"ionamento la cui
!alutazione positi!a presenta un indice di soddis)azione pari a C&.
0a ricerca -79 Cielsen )'&% relativa alla propensione al consumo
di acqua del rubinetto in Italia realizzata dall(ssociazione (cqua
Italia/ e!idenzia che il 6$D de"li inter!istati dichiara di bere acqua
di rubinetto ed il ,6D dichiara di berla =sempre o quasi?. I
principali moti!i per cui la ma""ior parte de"li inter!istati
pre)eriscono l<acqua di rubinetto sono il "usto @2$DA/ la comodit1
@23DA se"uita dal minor costo @2'DA e dai ma""iori controlli @&CDA
rispetto a quella contenuta in botti"lia. 0area che consuma pi8
acqua del rubinetto si con)erma il ;ord est con percentuali pari al
3$D di chi dichiara di bere acqua del rubinetto =sempre o quasi
sempre/ mentre in ultima posizione c4 il Sud e la Sicilia do!e la
percentuale 4 pari al ,'D.
26"
34"
30"
20"
20"
24"
53"
46"
46"
0" 20" 40" 60" 80" 100"
2005
2012
2013
)olo r,3inetto
0ntram3e
)olo 'inerale
63
Secondo lindagine di Istat sugli aspetti della vita quotidiana delle
famiglie/ la di))idenza nel bere acqua di rubinetto si mani)esta
ancora ele!ata nel Paese* nel 2'&2 il 3'D delle )ami"lie ha al suo
interno uno o pi8 componenti che dichiarano di non )idarsi a berla.
Gale )enomeno ra""iun"e i li!elli pi8 ele!ati in Sicilia @6'DA/
Sarde"na @3&DA e -alabria @,CDA. 9 minimo/ in!ece/ nella pro!incia
autonoma di Grento/ do!e appena il 2D delle )ami"lie mani)esta
s)iducia nellutilizzo dellacqua di rubinetto per il consumo umano.
In Fmilia +oma"na la percentuale di coloro che non si )idano a bere
lacqua di rubinetto 4 il 2CD.
;e"li ultimi dieci anni la mancanza di )iducia delle )ami"lie nel
bere acqua di rubinetto ha mostrato/ nel complesso/ un importante
cambiamento in positi!o* le )ami"lie che anno!erano al proprio
interno uno o pi8 membri che non si )idano a consumare acqua di
rubinetto diminuiscono dal ,'D del 2''2 al 3'D del 2'&2.
;el 2'&'/ secondo la rilevazione di Istat sui consumi delle
famiglie/ il 6&/CD delle )ami"lie italiane ha acquistato acqua
minerale/ in calo rispetto a"li anni precedenti @era il 6,/3D nel 2''C
e il 63/,D nel 2''2A. 0analisi per ripartizione "eo"ra)ica !ede una
le""era pre!alenza di )ami"lie che acquistano acqua minerale al
Sud @63/$DA mentre consumi lie!emente pi8 bassi si re"istrano per
le )ami"lie del ;ord @3C/$DA. Sempre secondo la stessa inda"ine/ nel
2'&2 la spesa media mensile per lacquisto di acqua minerale 4
stata pari a &2 euro/ in calo rispetto ai &, euro re"istrati nel 2''C.
6,
9ppendice= i parametri oggetto di
rendicontazione in questo report
9lcalinit( totale e 9lcalinit( da 1icarbonati
-on il termine alcalinit1 si esprime la quantit1 di sali con propriet1 di alcali
disciolti nell<acqua. ;ellacqua indica la sua capacit1 di rea"ire con "li ioni
idro"eno e rappresenta la capacit1 dell<acqua a UresistereU a cambiamenti
indotti del suo pH. (l crescere dell<alcalinit1 di norma diminuisce la
a""ressi!it1 di un<acqua cio4 la sua capacit1 di produrre )enomeni corrosi!i.
0<alcalinit1 determinata da carbonati e bicarbonati non 4 pericolosa per la
salute umana e quindi la le"islazione italiana sulle acque potabili non )issa un
particolare !alore "uida ed un !alore massimo ammissibile per questo
parametro.
Hnon esiste un limite di legge per le acque di rete, per le acque minerali il
parametro previsto ma senza limiteI

9lluminio
Z uno dei metalli pi8 usati dalluomo e anche uno dei composti pi8 di))usi
nella crosta terrestre.
Hlimite di legge per acque di rete ()) JgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

9mmonio
F una sostanza che deri!a principalmente dalle deiezioni umane o animali
do!e 4 contenuto assieme allurea risultante dal metabolismo delle proteine e
puI deri!are dai )ertilizzanti utilizzati in a"ricoltura. 0a sua presenza nelle
acque/ specialmente in quelle sotterranee/ 4 do!uta/ in alcuni casi/ a cause
"eolo"iche quali ad esempio la de"radazione di materiale in !ia di
)ossilizzazione @resti di piante/ "iacimenti di torba/ ecc.A.Kiene biode"radato
nellambiente ed 4 correlato a nitrati e nitriti. ;elle acque puI essere
presente per un !alore massimo di '/3' m"M0.
Hlimite di legge per acque di rete ),*) mgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

9ntiparassitari48otale
%li antiparassitari sono prodotti chimici normalmente impie"ati in a"ricoltura
per controllare/ respin"ere e uccidere or"anismi animali quali insetti e
63
microbi. Il !alore indica la somma dei sin"oli antiparassitari rile!ati e
quanti)icati in occasione delle analisi.
Hlimite di legge per acque di rete ),*) JgC/ Eparametro chimicoF, per le
acque minerali il parametro non deve Arisultare rilevabile con metodi che
abbiano i limiti minimi di rendimento analiticoB citati dalla leggeI

9rsenico
0arsenico 4 un elemento chimico distribuito nella crosta terrestre/ i cui
composti tro!ano applicazione come pesticidi/ erbicidi ed insetticidi. PuI
a!ere impatti si"ni)icati!i sulla salute umana/ 4 incluso nella lista de"li
elementi tossici con una so"lia massima di &' _"M0. 0a presenza di arsenico
nelle acque 4 do!uta allinterazione che lacqua ha con rocce di tipo
!ulcanico.
Hlimite di legge per acque di rete $) JgC/ Eparametro chimicoF, per acque
minerali il parametro non deve superare $) JgC/ calcolato come 5rsenico
totaleI

-admio
Il cadmio 4 chimicamente simile allo zinco e con questo elemento si ritro!a in
natura/ spesso associato al piombo/ nelle rocce sul)uree. ;ellambiente/
ele!ate concentrazioni del metallo nellaria/ nellacqua e nel suolo sono
riconducibili ad emissioni antropiche/ ri)eribili in particolare ad atti!it1
minerarie e la!orazione di metalli. PuI essere presente nelle condutture di
zinco e nelle saldature. ;elle acque naturali il cadmio 4 presente
principalmente nei sedimenti pro)ondi e nelle particelle sospese. 0a sua
concentrazione nelle acque naturali non inquinate 4 solitamente bassa @V&
W"M0A.
Hlimite di legge per acque di rete * JgC/ Eparametro chimicoF, per acque
minerali = JgC/I

-alcio
Il calcio 4 un metallo alcalino terroso tenero/ il quinto elemento in ordine di
abbondanza nella crosta terrestre/ essenziale per tutta la !ita sulla Gerra. Il
calcio 4 un importante componente di una dieta equilibrata in quanto una
mancanza di calcio rallenta la )ormazione e la crescita delle ossa e dei denti/
e pro!oca il loro indebolimento* !ice!ersa nelle persone con malattie renali/
un eccesso di calcio nella dieta puI portare alla )ormazione di calcoli renali.
;el nostro or"anismo 4 presente circa un chilo di calcio/ di cui il 22D 4 )issato
nelle ossa ed il resto circola libero nel san"ue. Buando l<acqua scorre
66
attra!erso rocce calcaree o altre rocce carbonatiche/ ne scio"lie una piccola
parte e crea ca!erne e caratteristiche strutture/ le stalattiti e le stala"miti.
scendo da queste ca!erne/ l<acqua 4 satura di carbonati e per questo 4 detta
dura.
Hnon esiste un limite di legge per le acque di rete, per le acque minerali il
parametro previsto ma senza limiteI

-lorito
I cloriti sono tipici sottoprodotti della disin)ezione do!uti alluso di biossido di
cloro come disin)ettante. ;on !i sono )orti preoccupazioni rispetto a"li e))etti
sulla salute di questi composti/ tutta!ia lO:S indi!idua in $'' _"M0 un !alore
"uida pro!!isorio. Gale !alore 4 stato recepito allinterno della normati!a
italiana come !alore massimo ammissibile.
Hlimite di legge per acque di rete definito dal 6ecreto * settembre ())<: 0))
JgC/ Eparametro chimicoF, per le acque minerali il parametro non previstoI

-loro residuo
Gale parametro rappresenta l<indicazione che l<acqua ha subito un processo di
disin)ezione che ne "arantisce la sicurezza/ da un punto di !ista
microbiolo"ico/ durante il trasporto nelle rete di distribuzione. 0a normati!a
non )issa un !alore obbli"atorio/ ma consi"lia di attenersi ad una
concentrazione di '/2 m"Ml se impie"ato.
Hparametro con valore consigliato di concentrazione pari a '/2 m"Ml, per le
acque minerali il parametro non previstoI

-loruro
%li ioni cloruro presenti in acqua possono essere di ori"ine sia minerale sia
or"anica. In questultimo caso aumenti anomali di concentrazione possono
essere colle"ati a inquinamenti di natura or"anica. Il cloruro aumenta la
conducibilit1 elettrica delle acque e conse"uentemente il residuo secco.
-oncentrazioni eccessi!e di cloruro in unacqua/ soprattutto se associate a
!alori di pH acido/ accelerano la corrosione dei metalli nelle reti.
Hlimite di legge per acque di rete (*) mgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI



6$
-oncentrazione ioni idrogeno !p/#
Indica il "rado di acidit1 di unacqua. Kalori troppo alti o troppo bassi rispetto
alla condizione di neutralit1 @pHS$A/ potrebbero a!ere un si"ni)icato indiretto
di pericolosit1* acque troppo acide @pHV$A/ specie in presenza di anidride
carbonica a""ressi!a/ immesse in tubature metalliche possono risultare
a""ressi!e e solubilizzare componenti che in)luiscono ne"ati!amente sulla
"rade!olezza dellacqua @)erro/ man"anese/ zincoA o comportano un !ero e
proprio rischio di tossicit1 @piombo/ cadmioA.
Hlimite di legge per acque di rete con valore fra <,* e %,* Eparametro
indicatoreF, per le acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

-onduttivit(
0a conducibilit1 elettrica 4 la propriet1 )isica di una sostanza @conduttoreA ad
essere percorsa da una corrente elettrica. Ganto pi8 ele!ata 4 la
concentrazione de"li ioni/ tanto ma""iore sar1 la conducibilit1.
0a condutti!it1 indica quindi il "rado di mineralizzazione dell<acqua* se il
!alore 4 ele!ato si tratta di un<acqua ricca di sali/ se 4 basso si tratta di
un<acqua po!era di minerali. Gale "randezza pertanto puI essere correlata con
il residuo secco. Siccome la conducibilit1 dipende anche dalla temperatura/
!iene )issato un !alore con!enzionale di ri)erimento a 2'N-.
Hparametro indicatore di legge per acque di rete con valore consigliato
inferiore a (*)) J"cm
7$
a ()@, per le acque minerali il parametro previsto
ma senza limiteI



?urezza
0a durezza indica la presenza di sali di calcio e ma"nesio disciolti nellacqua.
Si misura in "radi )rancesi @N6A o"nuno dei quali corrisponde a &' m"M0 di
carbonato di calcio. na possibile scala di classi)icazione della durezza
considera le acque le""ere o dolci quelle con durezza in)eriore a &352' N6/
mediamente dure sino a 2'533 N6 e dure oltre 33 N6.
Su indicazione medica puI essere consi"liato lutilizzo di acque con particolari
"radazioni di calcio. ;ormalmente il calcio presente nellacqua 4 importante
per la salute al punto che la le""e !ieta/ nel caso di installazione di un
addolcitore domestico/ di abbassare il !alore della durezza sotto i &3 N6. (l
contrario/ ben noti sono i danni causati da acque troppo dure a
elettrodomestici e sanitari/ al punto che molti detersi!i conten"ono sostanze
che combattono il calcare.
Hparametro indicatore di legge per acque di rete con valore consigliato
inferiore a *)@: e superiore a $*@: per acque sottoposte a trattamento di
6C
addolcimento o di dissalazione, per le acque minerali il parametro non
previstoI

.scherichia coli
9 una delle specie principali di batteri che !i!ono nella parte in)eriore
dellintestino di animali a san"ue caldo. 0a presenza di Fscherichia coli
nellacqua 4 =indice? del li!ello di contaminazione )ecale.
Hlimite di legge per acque di rete )C$)) m/ Eparametro microbiologicoF, per
le acque minerali il parametro deve Arisultare assenteBI

2erro
9 un metallo ed 4 uno dei principali componenti della crosta terrestre. PuI
essere presente nellacqua potabile anche come risultato delluso di
)locculanti ne"li impianti di trattamento per la produzione di acqua potabile o
della corrosione delle condotte in acciaio e "hisa durante la distribuzione
dellacqua. Il )erro 4 considerato un elemento indesiderabile/ in quanto "i1
una concentrazione di circa '/3 m"M0 con)erisce allacqua una colorazione
"iallina e un sapore s"rade!ole @metallicoA.
Hlimite di legge per acque di rete ()) JgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

2luoruro
Fsprime il contenuto di )luoro/ elemento indispensabile soprattutto per denti
e ossa/ da assumere a piccole dosi. nassunzione eccessi!a potrebbe
pro!ocare e))etti sullapparato scheletrico e sulla dentatura.
Hlimite di legge per acque di rete $,*) mgC/ Eparametro chimicoF, per le
acque minerali * mgC/ e $,* mgC/ per acque destinate allinfanziaI

5agnesio
Il ma"nesio costituisce circa il 2D della crosta terrestre ed 4 il terzo per
abbondanza tra "li elementi disciolti nell<acqua marina. In natura non esiste
allo stato libero/ ma si tro!a complessato con altri elementi. Il ma"nesio 4
responsabile di molti processi metabolici essenziali/ come la )ormazione
dellurea/ la trasmissione de"li impulsi muscolari/ la trasmissione ner!osa e la
stabilit1 elettrica cellulare.
Hnon esiste un limite di legge per le acque di rete, per le acque minerali il
parametro previsto ma senza limiteI
62

5anganese
Flemento chimico assai di))uso in natura/ 4 un oli"onutriente/ assunto
quotidianamente attra!erso una corretta dieta alimentare. Si ritro!a
naturalmente presente sia nelle acque super)iciali sia nelle acque di )alda. Se
presente in quantit1 superiore ai limiti le"islati!amente pre!isti puI produrre
de"li e))etti indesiderabili sullacqua potabile. Il man"anese/ in)atti/
determina lalterazione delle caratteristiche or"anolettiche dellacqua quali*
colore/ sapore indesiderabile e torbidit1.
Hlimite di legge per acque di rete *) JgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali *)) JgC/I


Citrato e Citrito
I nitrati e i nitriti sono sostanze inquinanti. 0a presenza di nitriti e nitrati
nellacqua potabile 4 solo in minima parte naturale* nella ma""ior parte dei
casi dipende da atti!it1 umane quali alle!amenti/ )ertilizzanti/ ri)iuti
industriali/ scarichi urbani e liquami.
Hnitrato: limite di legge per acque di rete *) mgC/ Eparametro chimicoF, per
le acque minerali 1* mgC/ e $) mgC/ per acque destinate allinfanziaI
Hnitrito: limite di legge per acque di rete ),*) mgC/ Eparametro chimicoF, per
le acque minerali ),)( mgC/I

Potassio
Il potassio 4 un metallo alcalino che si tro!a in natura combinato con altri
elementi/ nelle acque e in altri minerali. PuI essere naturalmente presente
nellambiente e puI aumentare per i contributi dellatti!it1 a"ronomica.
Hnon esiste un limite di legge per le acque di rete, per le acque minerali il
parametro previsto ma senza limiteI

Piombo
Il piombo 4 un metallo molto di))uso. .al punto di !ista dellacqua potabile/
il piombo ha conosciuto un uso pressoch uni!ersale nelle condutture de"li
impianti e come materiale di saldatura nei sistemi di distribuzione. 0Istituto
Superiore di Sanit1 ha condotto uno studio appro)ondito sul rischio di
contaminazione dellacqua distribuita a se"uito del contatto con tali tipolo"ie
di reti da cui 4 emerso come questo aspetto in Italia non sia rile!ante.
$'
Hlimite di legge per acque di rete $) JgC/ Eparametro chimicoF, per le acque
minerali $) JgC/I

7esiduo secco a &8'I
0e acque potabili e quelle minerali possono contenere ele!ate/ medie o basse
quantit1 di sali/ principalmente carbonati/ bicarbonati/ cloruri e sol)ati/
combinati con sodio/ potassio/ calcio e ma"nesio. Il residuo secco/ o )isso/
indica la quantit1 di sali disciolti presenti nelle acque dopo le!aporazione di
un litro dacqua a &C'NJ pi8 4 basso/ minore 4 il contenuto di sali e !ice!ersa.
6ino a 3' m"M0 si ha unacqua minimamente mineralizzata ossia po!era di
sali/ indicata per )a!orire la diuresi e per calcoli renaliJ da 3' a 3'' m"M0
unacqua oli"ominerale o le""ermente mineralizzata/ adatta alluso
quotidiano e con una buona azione diureticaJ da 3'' a &.3'' m"M0 unacqua
mediamente mineralizzata/ pi8 adatta a chi pratica atti!it1 sporti!eJ oltre i
&.3'' m"M0 unacqua ricca di sali/ adatta a scopo curati!o e su consi"lio
medico.
Hparametro indicatore per acque di rete con valore massimo consigliato $.*))
mgC/, per le acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

>odio
Il sodio 4 abbondantissimo in natura e pertanto 4 presente/ in misura
ma""iore o minore/ in tutte le acque naturali/ sotto )orma di cloruro di sodio
@il sale comuneA e come bicarbonato di sodio. Per il suo contenuto in sodio/
lacqua distribuita da Hera 4 comparabile alle acque minerali in commercio.
In ri)erimento al totale de"li apporti dietetici/ i !alori di sodio contenuti
nellacqua sono in "enere irrile!anti* ad esempio bere un litro dacqua di
rubinetto equi!ale a man"iare poco pi8 di mezzo crac>er. 0a "ran parte del
sodio in"erito @come cloruro di sodioA pro!iene da"li altri alimenti/ mentre
lacqua ha un ruolo trascurabile.
Hlimite di legge per acque di rete ()) mgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

>olfato
I sol)ati sono sali dellacido sol)orico/ la ma""ior parte dei quali solubili in
acqua. Sono presenti in natura in !ari minerali ra"ion per cui possono essere
rintracciati nellacqua. 0a presenza di sol)ato puI causare alterazioni del
sapore dellacqua. Inoltre la presenza in eccesso puI contribuire alla
corrosione dei sistemi di distribuzione.
$&
Hlimite di legge per acque di rete (*) mgC/ Eparametro indicatoreF, per le
acque minerali il parametro previsto ma senza limiteI

8etracloroetilene J 8ricloroetilene !8rielina#
Si tratta di due composti chimici presenti nellacqua per la contaminazione
del suolo e del sottosuolo causata da pratiche industriali non corrette/ quali lo
scarico in pozzi perdenti o )o"nature.
Hlimite di legge per acque di rete $) JgC/ Eparametro chimicoF, per le acque
minerali il parametro non deve Arisultare rilevabile con metodi che abbiano i
limiti minimi di rendimento analiticoB citati dalla leggeI

8rialometani48otale
+appresentano uno dei pi8 noti sottoprodotti di disin)ezione* la loro presenza
nelle acque potabili 4 in)atti connessa allutilizzo dellipoclorito di sodio come
disin)ettante. Si )ormano in)atti dalla reazione delle sostanze or"aniche
naturali presenti nellacqua con lipoclorito di sodio.
Hlimite di legge per acque di rete =) JgC/ Eparametro chimicoF, per le acque
minerali il parametro non deve Arisultare rilevabile con metodi che abbiano i
limiti minimi di rendimento analiticoB citati dalla leggeI
$2
9ppendice= le campagne di comunicazione
effettuate da /era

-ampa"na pubblicitaria realizzata da Hera nel 2'&&

-ampa"na pubblicitaria realizzata da Hera nel 2''2

$3

Per promuo!ere il consumo di acqua di rubinetto/ nel 2'&2 i la!oratori di Hera hanno rice!uto
un bicchiere o una borraccia


Il pro"etto Hera
2
O 4 stato atti!ato nel 2''C per promuo!ere luso di acqua di rubinetto da
parte dei la!oratori
;el 2'&' Hera ha promosso il :ani)esto dellacqua dei Sindaci che impe"na i comuni a
promuo!ere lacqua di rubinetto

$,
;lossario
9cqua oligominerale
Si de)inisce oli"ominerale lacqua con un !alore di residuo secco a &C' N-
compreso )ra 3' e 3'' m"M0. 0acqua oli"ominerale 4 adatta alluso
quotidiano e possiede una buona azione diuretica.
9mbito 8erritoriale 0ttimale !980#
0(mbito Gerritoriale Ottimale/ in base alla 0e""e n. 36 del &22,/ determina il
li!ello territoriale di or"anizzazione del Ser!izio Idrico Inte"rato in !ista del
superamento della )rammentazione delle "estioni e del conse"uimento di
ade"uate dimensioni "estionaliJ la le""e re"ionale delimita i suoi con)ini in
base al bacino idro"ra)ico.
-ampionamento
;ellanalisi chimica !iene detto campionamento linsieme di operazioni
necessarie alla preparazione di un campione/ o!!ero la quantit1 di sostanza o
la parte di un materiale che do!r1 essere sottoposta ad analisi e che do!r1
rappresentare si"ni)icati!amente lintera sostanza o materiale di
appartenenza.
-arta dei servizi
0a -arta dei ser!izi 4 un documento che o"ni ))icio della Pubblica
(mministrazione e o"ni "estore di ser!izio pubblico 4 tenuto a )ornire ai
propri utenti. In esso sono descritti )inalit1/ modi/ criteri e strutture
attra!erso cui il ser!izio !iene attuato/ diritti e do!eri/ modalit1 e tempi di
partecipazione/ procedure di controllo che lutente ha a sua disposizione.
0e -arte dei ser!izi sono uno strumento di tutela dei cittadini in quanto
dichiarano "li standard di qualit1 del ser!izio/ cio4 le caratteristiche delle
principali prestazioni )ornite dall(zienda e i tempi entro i quali de!ono
essere ese"uite.
-oncentrazioni
0e concentrazioni delle sostanze disciolte in acqua sono normalmente
espresse in milli"rammi per litro @m"M0A/ che corrispondono a un millesimo di
"rammo in un litro dacqua/ in micro"rammi per litro @W"M0A/ che
corrispondono a un milionesimo di "rammo in un litro dacqua/ oppure in
nano"rammi per litro @n"MlA/ che corrispondono a un miliardesimo di "rammo
in un litro dacqua.
-onducibilit( elettrica dellacqua
0a conducibilit1 misura la quantit1 di sali disciolta in acqua. Pi8 cariche sono
presenti in acqua e pi8 sali !i saranno disciolti.
$3
-0
)
equivalente
Sono le emissioni di tutti i "as serra equiparate/ ne"li e))etti di riscaldamento
della terra/ alla -O
2
secondo tabelle di con!ersione de)inite. 0e))etto del
metano @-H
,
A per il riscaldamento della terra 4 equiparabile a 2& !olte quello
della -O
2
mentre quella del protossido di azoto @;
2
OA 4 equi!alente a 3&'
!olte quello della -O
2
.
2alda acquifera
Si de)inisce )alda acqui)era un deposito dacqua che si racco"lie in strati
porosi del sottosuolo/ costituiti ad esempio da sabbie e "hiaie/ e che !iene
alimentato dalle precipitazioni atmos)eriche attra!erso processi di
in)iltrazione. 0e acque della )alda acqui)era manten"ono in "enere una
temperatura costante/ prossima alla temperatura media delle rocce che le
ospitano. 0e )alde pi8 pro)onde manten"ono la propria posizione indisturbate/
spesso anche per milioni di anni/ mentre quelle pi8 super)iciali sono coin!olte
nel ciclo idrolo"ico/ del quale costituiscono unimportante componente.
Indice di aggressivit( delle acque
0a""ressi!it1 di unacqua de)inisce la propensione di questa ad attaccare e
solubilizzare alcuni minerali contenuti in rocce/ terreni o materiali edili. 0e
acque a""ressi!e presentano in "enere un basso contenuto salino/ bassa
alcalinit1 e un contenuto di anidride carbonica libera che !iene chiamata
a""ressi!a. 0a""ressi!it1 puI )a!orire il deterioramento delle matrici
cementizie e danne""iare le condotte di )ibrocemento con il conse"uente
rilascio di )ibre di amianto in acqua. 0acqua risulta tanto pi8 a""ressi!a/
quanto pi8 basso 4 il !alore dellindice di a""ressi!it1. Indici di a""ressi!it1
in)eriori a &2 indicano acque tendenzialmente a""ressi!e per le matrici
cementizie.
Canogrammo
nit1 di misura della massa. n nano"rammo @simbolo n"A 4 la miliardesima
parte del "rammo.
05>
0Or"anizzazione :ondiale della Sanit1 4 la"enzia dellO; specializzata in
tema di salute/ )ondata il $ aprile &2,C e con sede a %ine!ra. 0obietti!o
dellO:S 4 il ra""iun"imento da parte di tutte le popolazioni del li!ello pi8
alto possibile di salute/ intesa come condizione di completo benessere )isico/
mentale e sociale e non soltanto come assenza di malattia o di in)ermit1.
0rganoalogenati
Sono sostanze or"aniche contenenti alo"eni @)luoro/ cloro/ bromo/ iodio e
astatoA. Per quanto ri"uarda le acque potabili/ "li or"anoalo"enati di interesse
sono alcuni sol!enti presenti nelle acque a causa di inquinamento ambientale
$6
@tricloroetilene/ tetracloroetileneA e i cosiddetti =trialometani? che si
)ormano come sottoprodotti nei processi di disin)ezione con ipoclorito di
sodio. Per il tricloroetileneYtetracloroetilene e per i trialometani5totale si
!eda lappendice.
P.8
Il PFG/ polietilene tere)talato o polietilentere)talato/ 4 un materiale plastico
usato in s!ariati modi/ le""ero e in)ran"ibile/ impie"ato soprattutto in
imballa""i che dopo luso possono essere riciclati senza problemi e poi
riutilizzati. Il PFG 4 prodotto al &''D dal petrolio o dal metano. .a circa &/2
chilo"rammo di petrolio si ottiene circa & chilo"rammo di PFG.
>ostanza colloidale !colloide#
Si de)inisce un colloide una sospensione di minuscole particelle di una
sostanza/ detta )ase dispersa/ in unaltra/ detta )ase continua o mezzo
disperdente. Sia la )ase sospesa/ o dispersa/ sia il mezzo disperdente possono
essere solidi/ liquidi o "assosi.
>ubsidenza
Si tratta di un )enomeno di pro"ressi!o abbassamento del suolo do!uto alla
compattazione dei materiali. 0a subsidenza puI essere sia di carattere
naturale/ nel caso di sedimenti molto porosi che tendono ad abbassarsi se
hanno sopra un carico/ sia di carattere arti)iciale @subsidenza indottaA/ ad
esempio a se"uito di estrazione di acqua/ petrolio o "as dal terreno che lasci
!uoti "li spazi inter"ranulari/ pro!ocando pertanto un assestamento del
terreno.
8rattamento chimico
Si de)inisce trattamento chimico un processo che utilizza rea"enti chimici con
lobietti!o di modi)icare la struttura molecolare delle sostanze. ;el caso della
potabilizzazione dellacqua un tipico esempio 4 quello che utilizza lozono per
ossidare5 modi)icare le sostanze or"aniche nellacqua.
8rattamento fisico
Si de)inisce trattamento )isico un processo che utilizza le propriet1 )isiche
delle sostanze contenute nellacqua @la dimensione/ il peso/ la densit1A per
separarle da essa.
6CI .C I>0DI.- &B')+=)''+
0a norma speci)ica i requisiti "enerali per la competenza dei laboratori a
e))ettuare pro!e eMo tarature/ incluso il campionamento. Fssa copre le pro!e
e tarature ese"uite utilizzando metodi normalizzati/ metodi non5normalizzati
e metodi s!iluppati dai laboratori.
6CI .C I>0 9''&=)'''
$$
0a norma ISO 2''& costituisce il ri)erimento/ riconosciuto a li!ello mondiale/
per la certi)icazione del Sistema di %estione per la Bualit1 delle
or"anizzazioni di tutti i settori produtti!i e di tutte le dimensioni.

Potrebbero piacerti anche