Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
=
dove" l 8 la lunge!!a della linea&
r 8 il ritardo per unit di lunge!!a&
t 8 il tempo misurato ce il segnale impiega per essere ri2lesso&
t (s)
t r (s/m) L (m) L (m)
1,5E-07 4,7E-28 5,05E-09 15,24752 0,1
+e cui incerte!!e associate sono"
4
var iazone Minima
t
=
t
L
t
L
B
Successivamente 8 stata misurata la lunge!!a della linea con un metro in modo da con2rontare il
valore misurato con il valore calcolato
+ ? (#6,56) ),))4% m
2) Impe)en$a #aatte",t"#a*
Aer i diversi carici sono stati misurati i valori dell=ampie!!a dell=onda diretta v
2
e dell=ampie!!a
dell=onda ri2lessa
v
b
per poi calcolare il coe22iciente di ri2lessione C"
f
b
v
v
=
Dli errori associati alle grande!!e sono stati calcolati nel seguente modo"
v
= 3% * valore misurato
*
*
B E E
=
b
v
f
v
v v
b
f
F stato poi gra2icato il coe22iciente di ri2lessione in 2un!ione del carico ottenendo un andamento di
tipo lineare" y = 0,0099x 0,!"#
Successivamente 8 stato imposto al coe22iciente di ri2lessione (G% un valore nullo (non si a
ri2lessione% in modo da ricavare il valore della resisten!a di carico Hc"
R ()
R
() v
f
(V)
vf
(V) v
b
(V)
vb
(V)
=
m $
%
m $
& %$
(ove c, I
c
, m e I
m
sono state calcolati utili!!ando il metodo dei minimi 3uadrati.
3)R"&le,,"on" m%lt"ple*
.= stato possibile veri2icare ce nella linea, il segnale a gradino inviato dal generatore si propagasse
con un=ampie!!a pari a"
)
Bv v
f
=
Tale rela!ione indica ce solo una 2ra!ione C del segnale inviato 8 ri2lesso una volta raggiunta la
termina!ione della linea. Si veri2ica dun3ue ce il segnale ritorni all=ingresso della linea da cui verr
nuovamente in parte ri2lesso in un=onda progressiva di ampie!!a"
f b
v v JB =
.
(a 3uest=ultima rela!ione 8 stato ricavato il valore C="
f
b
v
v
= J
.cco i valori trovati"
v
f
(V)
vf
(V) v
b
(V)
vb
(V) '
'
0,042 0,001 -0,0136 0,0002 -0,32 0,01
(ove"
*
*
J
B E J E
=
b
v
f
v
v v
b f
4) Atten%a$"one*
+o scostamento K misurato tra la tensione aspettatata (@ ? )% e 3uella sperimentale misurata 8"
K ? (0,0056 0,0001)@
l=incerte!!a associata a 8 stata calcolata secondo"
= 3% * valore misurato#
Si 8 poi calcolato il valore della lunge!!a di attenua!ione L
o
utili!!ando la 2ormula"
l '
(o
B
=
dove" ' 8 la tensione d=ingresso&
L 8 la lunge!!a del 2ilo precedentemente calcolata&
8 il discostamento tra la tensione aspettatata e 3uella sperimentale misurata&
+e incerte!!e associate alle grande!!e sono state calcolate secondo"
* * *
B
=
' L
(o
' L
(o
ottenendo i seguenti valori"
-) R",po,ta "n &e.%en$a*
Sono stati rilevati i seguenti valori di tensione"
misure f (Hz) V
in
(V)
Vin
(V) V
o
(V)
Vo
(V) V
in
/V
o
Vin/Vo
1 3,7E+04 0,2020 0,0035 0,198 0,003 1,020 0,018
(V)
(V) L (m)
L
(m) V (V)
V
(V) X
0
(m)
X0
(m)
0,0056 0,0001 15,2 0,1 0,20 0,003 544,6 9,6
2 5,0E+04 0,2020 0,0035 0,198 0,003 1,020 0,018
3 1,2E+05 0,2020 0,0035 0,198 0,003 1,020 0,018
4 2,0E+05 0,2020 0,0035 0,198 0,003 1,020 0,018
5 8,0E+05 0,1920 0,0033 0,198 0,003 0,970 0,017
6 1,0E+06 0,1820 0,0032 0,198 0,003 0,919 0,016
7 1,5E+06 0,1560 0,0027 0,198 0,003 0,788 0,014
8 2,0E+06 0,1160 0,0020 0,198 0,003 0,586 0,010
9 2,3E+06 0,0912 0,0016 0,198 0,003 0,461 0,008
10 2,5E+06 0,0712 0,0012 0,198 0,003 0,360 0,006
11 2,7E+06 0,0548 0,0009 0,198 0,003 0,277 0,005
12 2,8E+06 0,0480 0,0008 0,198 0,003 0,242 0,004
13 2,9E+06 0,0384 0,0007 0,198 0,003 0,194 0,003
14 3,0E+06 0,0288 0,0005 0,198 0,003 0,145 0,003
15 3,5E+06 0,0272 0,0005 0,198 0,003 0,137 0,002
16 3,5E+06 0,0276 0,0005 0,198 0,003 0,139 0,002
17 3,5E+06 0,0276 0,0005 0,198 0,003 0,139 0,002
18 3,6E+06 0,0336 0,0006 0,198 0,003 0,170 0,003
19 3,7E+06 0,0448 0,0008 0,198 0,003 0,226 0,004
20 4,0E+06 0,0704 0,0012 0,198 0,003 0,356 0,006
21 4,5E+06 0,1140 0,0020 0,198 0,003 0,576 0,010
22 5,0E+06 0,1480 0,0026 0,198 0,003 0,747 0,013
23 5,5E+06 0,1720 0,0030 0,198 0,003 0,869 0,015
24 6,0E+06 0,1840 0,0032 0,198 0,003 0,929 0,016
25 6,5E+06 0,1840 0,0032 0,198 0,003 0,929 0,016
26 7,0E+06 0,1740 0,0030 0,198 0,003 0,879 0,015
27 7,5E+06 0,1600 0,0028 0,198 0,003 0,808 0,014
28 8,0E+06 0,1400 0,0024 0,198 0,003 0,707 0,012
29 8,5E+06 0,1160 0,0020 0,198 0,003 0,586 0,010
30 9,0E+06 0,0840 0,0015 0,198 0,003 0,424 0,007
31 9,8E+06 0,0643 0,0011 0,198 0,003 0,325 0,006
32 1,1E+07 0,0732 0,0013 0,198 0,003 0,370 0,007
33 1,1E+07 0,1100 0,0019 0,198 0,003 0,556 0,010
34 1,2E+07 0,1420 0,0025 0,198 0,003 0,717 0,013
35 1,3E+07 0,1600 0,0028 0,198 0,003 0,808 0,014
dove '
o
8 la tensione del generatore&
'
in
8 la tensione in ingresso alla linea di trasmissione.
.= stato dun3ue gra2icato il rapporto @
in
1@
o
in 2un!ione della 2re3uen!a, ottenendo un andamento di
tipo sinusoidale"
dB ? *)B+og (@in 1@o%
M ? *BNB2
Conclusioni:
1) /%n('e$$a )ella l"nea*
>n concordan!a con 3uanto aspettato si nota ce il segnale in entrata viene totalmente ri2lesso una
volta percorsa la linea di trasmissione, per cui dopo un tempo t ? *Bt
d
la linea 8 stata percorsa due
volte. Ouesto dimostra il motivo per cui il valore di + stimato sia compatibile con la lunge!!a
e22ettiva della linea di trasmissione.
2) Impe)en$a #aatte",t"#a*
> valori ottenuti del coe22iciente di ri2lessione sono tutti vicini a !ero come aspettato (H ? Hc%,
ci troviamo 3uindi in assen!a di ri2lessione, dun3ue la linea terminata sulla sua impeden!a
caratteristica 8 e3uivalente ad una linea in2inita.
3) R"&le,,"on" m%lt"ple*
Come aspettato si 8 osservato il comportamento caratteristico di un=onda ri2lessa piP volte lungo la
linea di trasmissione. +=ampie!!a dell=onda progressiva viene di volta in volta ri2lessa di una
2ra!ione piP piccola rispetto all=ampie!!a precedente, come si puQ veri2icare ance dal 2oglio in
allegato.
4) Atten%a$"one*
Cortocircuitando la linea di trasmissione ( ? -#% ciQ ce si osserva 8 ce la tensione non assume un
valore nullo come ci si aspettava, ma si scosta di una piccola 3uantit . >n altre parole dopo un
tempo t ? *B t
d
la tensione misurata all=uscita della linea, non 8 proprio uguale a 3uella misurata in
entrata. Ouesto perc8 il segnale si attenua in modo esponen!iale.
-) R",po,ta "n &e.%en$a*
(al gra2ico 8 stato veri2icato ce ad un=onda di tipo sinusoidale la linea di trasmissione risponde
attenuando il segnale ricevuto in ingresso.