Sei sulla pagina 1di 17

ESERCITAZIONE 7

1 ESERCIZIO N1

Con riferimento alla portata unitaria di aria aspirata dal compressore e per due
differenti rapporti manometrici di compressione del gruppo turbogas si vogliono
costruire i grafici della potenza prodotta dalla turbina a vapore e del rendimento
dellimpianto al variare della pressione di vaporizzazione.
I calcoli relativi al gruppo turbogas si effettuano come nellesercitazione 6. Il primo
passo da compiere quello di leggere

dal grafico che lo riporta in funzione del


rapporto manometrico di compressione.
Calcolato il valore di e noto il rendimento politropico di compressione, possibile
calcolare il valore della temperatura T2 come:


a questo punto posso calcolare il

medio di compressione:

;
con: R=0,289;
a questo punto possibile andare a calcolare il lavoro indicato di compressione:

);
possiamo a questo passare alla camera di combustione, la T3 e fissata la p3 pu
essere calcolata conoscendo il coefficiente di perdita di carico in camera di
combustione:

);




Di seguito per =18 e =30 sono riportati i valori di cui sopra:
=18
T1[K] p1[kPa] pc[#] Hi[kJ/kg] b[#] kb[#] [#] [#] P2[kPa] T2[K]
288 100 0.88 50000 0.99 0.03 0.278 0.316 1800 717.70

=30
T1[K] p1[kPa] pc[#] Hi[kJ/kg] b[#] kb[#] [#] [#] P2[kPa] T2[K]
288 100 0.88 50000 0.99 0.03 0.275 0.313 3000 833.7

A questo punto per il calcolo del associato alla combustione necessario
procedere con un iterazione. Prima per bisogna leggere il Cp in corrispondenza del
punto 2 di fine compressione sulle curve allegate e in particolare sulla curva
dellaria.
Scelto un di primo tentativo
1) Nota T3 valuto il Cp e R sulle tabelle in corrispondenza di T3 - . Si rendono
necessarie in questa fase del calcolo diverse interpolazioni lineari .
2) Si calcola il calore specifico medio di combustione come:

;

3) Si effettua la verifica sapendo che:

)


4) Se

literazione termina qui altrimenti si procede con un


ulteriore iterazione, scegliendo come

di secondo tentativo

si
procede ripartendo dal punto 1.






Le iterazioni sono riportate nella tabella seguente:





ITERAZIONE alfa =30
'[#]
cp2
[kJ/kgK]
cp3
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK] R [kJ/kgK] verifica
40.0 1.090 1.336 1.213 0.295 45.0
"[#]
cp2
[kJ/kgK]
cp3
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK] R [kJ/kgK] verifica
45.0 1.090 1.325 1.208 0.294 45.2

A questo punto possibile andare a calcolare il calore Q1:


Note le perdite di carico in camera di combustione posso calcolare la pressione P4 e
il nuovo rapporto manometrico di espansione
Di seguito in tabella sono riportati alcuni valori di interesse per la risoluzione
dellesercizio, tra cui anche il lavoro di compressione e il calore Q1:
=18
Cpc[kJ/kgK] Lc[kJ/kg] P3[kPa] T3[K] [#] cp3[kJ/kgK] Q1[kJ/kg] P4[kPa] e[#]
1.04 446.7 1746 1623 39.2 1.325 1121 100 17.46

=30
Cpc[kJ/kgK] Lc[kJ/kg] P3[kPa] T3[K] [#] cp3[kJ/kgK] Q1[kJ/kg] P4[kPa] e[#]
1.051 573.4 2910 1623 45.16 1.325 974.3 100 29.1




ITERAZIONE alfa =18
'[#]
cp2
[kJ/kgK]
cp3
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK] verifica
40.0 1.090 1.336 1.213 0.295 39.1
"[#]
cp2
[kJ/kgK]
cp3
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK] verifica
39.1 1.090 1.325 1.208 0.294 39.2
Tramite un processo iterativo procediamo al calcolo della temperatura T4:
1) Scelgo una T4 di I tentativo;
2) Tramite una doppia interpolazione lineare dalle tabelle si calcola il cp nel
punto 4 valutato in corrispondenza del calcolato prima e della temperatura
T4 di primo tentativo, secondo questo schema:
a) se T4 compreso tra due temperature T1 e T2 i cui Cp sono noti in
tabella, per

calcolato prima interpolo linearmente sia sulla riga della


temperatura T1 che sulla T2 secondo al formula:

)(

) (

)
b) a questo punto ho calcolato i Cp in corrispondenza alle coppie
1 * 2
T1 noto Calcolato nel
punto a
noto
T4 incognito
T2 noto Calcolato nel
punto a
noto

T1-

e T2-

ora devo effettuare un ulteriore interpolazione al fine di


individuare il valore del Cp in corrispondenza della coppia T4-

)(

) (

);

1) Posso a questo punto calcolare :

;
devo per per prima cosa calcolare R che dato in funzione di , quindi
ancora una volta interpolo linearmente e ottengo i valori di R per l calcolato.
2) A questo punto posso procedere alla verifica della mia iterazione infatti se T4
di primo tentativo il valore esatto della temperatura al punto 4 deve essere
verificato:


;
se verificato a meno di un errore scelto a piacere , nel nostro caso 1% , mi
fermo altrimenti devo procedere con un ulteriore iterazione, scegliendo come
T4 di secondo tentativo


Nella pagina seguente in tabella sono riportate le iterazioni che hanno portato
allindividuazione delle temperature T4 :

ITERAZIONE T4 =18
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4'
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
Eps
[#]
Ni
[#]
Verifica
[C]
17.46 1.325 600.0 1.202 0.294 1.263 0.233 0.200 641.9
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4'
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
Eps
[#]
Ni
[#]
e
[#]
17.46 1.325 641.9 1.213 0.294 1.269 0.232 0.200 644.3
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4'
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
Eps
[#]
Ni
[#] verifica[C]
17.46 1.325 644.3 1.213 0.294 1.269 0.232 0.199 644.4

ITERAZIONE T4 =30
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4'
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
eps
[#]
ni
[#]
Verifica
[C]
29.1 1.325 500.0 1.167 0.294 1.246 0.236 0.203 545.2
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4"
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
eps
[#]
ni
[#]
Verifica
[C]
29.1 1.325 545.2 1.179 0.294 1.252 0.235 0.202 548.0
e
[#]
cp3
[kJ/kgK]
T4'"
[C]
cp4
[kJ/kgK]
R
[kJ/kgK]
Cpm
[kJ/kgK]
eps
[#]
ni
[#]
Verifica
[C]
29.1 1.325 548.0 1.180 0.294 1.253 0.235 0.202 548.1







A questo punto possibile andare a calcolare il lavoro di espansione e quindi lavoro
utile e rendimento:


=18
T4[K] T4[C] Le[kJ/kg] L
917.4 644.4 918.39 471.7 0.421

=30
T4[K] T4[C] Le[kJ/kg] L[kJ/kg]
821.1 548.1 1026.7 453.3 0.465

Possiamo adesso andare ad analizzare quello che succede nel generatore di vapore a
recupero. Esso formato da tre banchi: il banco surriscaldatore, il banco
evaporatore e il banco economizzatore, considerando scambiatori in
controcorrente:

Sono note:
Il

di pinch point e il calore specifico


medio dei fumi


.
Dal diagramma di Mollier possibile leggere, al variare della pressione di
vaporizzazione i valori dellentalpia e del entropia nel punto h1a, mentre dalle
tabelle state of saturation dellacqua, sempre per gli stessi valori di pressione,
posso andare a leggere la temperatura di evaporazione Ts e le coppie entalpia-
entropia nellintersezione tra lisobara e le curve limite superiore e inferiore.
Nota la temperatura Ts posso calcolare la temperatura T

;
dove

stato posto pari a 15C.


Fatto ci possibile scrivere:
)

) (

) (

);
Dove

lentalpia del liquido saturo.


) (

)(

) ;
Calcolato s posso calcolare la temperatura T5:
)

) (

) (

)
dove

lentalpia del liquido alla pressione di


condensazione.

)
;
A questo punto devo verificare che la temperatura T5 sia maggiore di
130C se cosi non fosse impongo una temperatura pari a 130C, ricalcolo s
dalla formula n2 e T dalla 1, il nuovo

di pinch point:

;




di seguito in tabella sono riportati i valori di cui sopra:
=18
Pv[bar] T1a[C]
T1a [C]
effettiva
h1a
[kJ/kgK]
hLS
[kJ/kgK]
h''
[kJ/kgK]
Ts
[C]
T'[K] con
Tpp=15C
20 594.4 560.0 3'600.0 908.6 2'797.2 212.4 500.4
50 594.4 560.0 3'575.0 1'154.5 2'794.2 263.9 551.9
80 594.4 560.0 3'545.0 1'317.1 2'759.9 295.0 583.0
100 594.4 560.0 3'525.0 1'408.0 2'727.7 311.0 599.0
120 594.4 560.0 3'505.0 1'491.8 2'689.2 324.6 612.6
140 594.4 560.0 3'485.0 1'571.6 2'642.4 336.6 624.6
160 594.4 560.0 3'465.0 1'650.5 2'584.9 347.3 635.3
180 594.4 560.0 3'445.0 1'734.8 2'513.9 357.0 645.0
200 594.4 560.0 3'425.0 1'826.5 2'418.4 365.7 653.7
220 594.4 560.0 3'400.0 2'011.1 2'195.6 373.7 661.7


=18
Pv[bar] s[#] T5[C]
T5
eff[C] s eff [#] T' eff [C] Tpp eff
20 0.17 108.0 130.0 0.16 244.5 32.1
50 0.16 125.4 130.0 0.16 282.2 18.3
80 0.16 133.0 133.0 0.16 310.0 15.0
100 0.16 135.0 135.0 0.16 326.0 15.0
120 0.16 134.6 134.6 0.16 339.6 15.0
140 0.17 132.2 132.2 0.17 351.6 15.0
160 0.17 127.1 130.0 0.17 363.9 16.6
180 0.17 117.6 130.0 0.17 378.4 21.4
200 0.18 102.1 130.0 0.17 394.3 28.6
220 0.20 43.8 130.0 0.17 425.4 51.7





=30
Pv
[bar]
T1a
[K]
h1a
[kJ/kgK]
hLS
[kJ/kgK]
h''
[kJ/kgK]
Ts
[K]
T'
[C]
20 498.1 3'465.0 908.6 2'797.2 212.4 227.4
50 498.1 3'429.8 1'154.5 2'794.2 263.9 278.9
80 498.1 3'394.4 1'317.1 2'759.9 295.0 310.0
100 498.1 3'369.9 1'408.0 2'727.7 311.0 326.0
120 498.1 3'344.6 1'491.8 2'689.2 324.6 339.6
140 498.1 3'318.0 1'571.6 2'642.4 336.6 351.6
160 498.1 3'300.0 1'650.5 2'584.9 347.3 362.3
180 498.1 3'274.0 1'734.8 2'513.9 357.0 372.0
200 498.1 3'245.0 1'826.5 2'418.4 365.7 380.7
220 498.1 3'215.0 2'011.1 2'195.6 373.7 388.7


=30
Pv
[bar] s[#] T5[K] T5[C]
T5
eff[C]
s eff
[#]
T'
eff[K]
T' eff
[C]
20 0.14 403.7 130.7 130.7 0.14 500.4 227.4
50 0.13 431.6 158.6 158.6 0.13 551.9 278.9
80 0.12 447.8 174.8 174.8 0.12 583.0 310.0
100 0.12 455.2 182.2 182.2 0.12 599.0 326.0
120 0.12 460.2 187.2 187.2 0.12 612.6 339.6
140 0.12 463.2 190.2 190.2 0.12 624.6 351.6
160 0.12 464.9 191.9 191.9 0.12 635.3 362.3
180 0.12 462.3 189.3 189.3 0.12 645.0 372.0
200 0.13 454.4 181.4 181.4 0.13 653.7 380.7
220 0.14 413.6 140.6 140.6 0.14 661.7 388.7






A questo punto per calcolare il lavoro fornito dalla turbina a vapore
necessario per prima cosa andare a calcolare il tenore di vapore a fine
espansione.


(

)(

) ;
Calcolato il tenore di vapore si calcola lentalpia nel punto 2s:

);
il lavoro isentropico della turbina:

;
il lavoro effettivo:

;

il lavoro totale del ciclo combinato:

;
il rendimento del ciclo:

;
di seguito in tabella sono riportati i dati di cui sopra:
=18
s2s
[kJ/kgK]
Sls
[kJ/kgK]
Sss
[kJ/kgK]
s3a
[kJ/kgK]
X
[#]
h2s
[kJ/kgK]
Legv
[kJ/kg]
Leff
[kJ/kg]
Ltot
[kJ/kg]
ETA
[#]
7.60 2.45 8.40 0.48 0.87 2'439.8
187.4 155.3 627.0 0.492
7.15 2.92 8.40 0.48 0.77 2'188.2
225.6 187.0 658.7 0.517
6.91 3.21 8.40 0.48 0.71 2'007.5
250.9 207.9 679.6 0.533
6.78 3.36 8.40 0.48 0.68 1'895.1
266.5 220.9 692.5 0.544
6.68 3.50 8.40 0.48 0.65 1'794.1
281.6 233.4 705.1 0.553
6.60 3.62 8.40 0.48 0.62 1'698.4
297.2 246.3 718.0 0.564
6.52 3.75 8.40 0.48 0.60 1'596.1
314.1 260.3 732.0 0.575
6.45 3.88 8.40 0.48 0.57 1'489.6
330.6 274.0 745.7 0.585
6.37 4.01 8.40 0.48 0.54 1'362.6
350.8 290.8 762.5 0.599
6.31 4.29 8.40 0.48 0.49 1'148.0
386.0 320.0 791.6 0.621








=30
s2s
[kJ/kgK]
Sls
[kJ/kgK]
Sss
[kJ/kgK]
s3a
[kJ/kgK]
X
[#]
h2s
[kJ/kgK]
Legv
[kJ/kg]
Leff
[kJ/kg]
Ltot
[kJ/kg]
ETA
[#]
7.43 2.45 8.40 0.48 0.84 2'363.9
149.7 124.1 577.3 0.521
6.97 2.92 8.40 0.48 0.74 2'100.9
170.4 141.2 594.5 0.537
6.72 3.21 8.40 0.48 0.68 1'911.5
184.2 152.7 605.9 0.547
6.59 3.36 8.40 0.48 0.64 1'797.5
192.9 159.9 613.2 0.554
6.48 3.50 8.40 0.48 0.61 1'690.0
201.8 167.2 620.5 0.56
6.39 3.62 8.40 0.48 0.58 1'588.3
210.9 174.8 628.1 0.567
6.31 3.75 8.40 0.48 0.55 1'485.7
221.5 183.6 636.8 0.575
6.23 3.88 8.40 0.48 0.52 1'374.0
235.6 195.2 648.5 0.586
6.15 4.01 8.40 0.48 0.49 1'248.2
255.4 211.7 664.9 0.601
6.07 4.29 8.40 0.48 0.43 1'027.7
313.8 260.1 713.4 0.644














I grafici di lavoro del generatore di vapore e rendimento in funzione della pressione
di vaporizzazione per =18




150.0
200.0
250.0
300.0
350.0
400.0
20 70 120 170 220
L
g
v
[
k
J
/
k
g
]

Pv[bar]
0,000
0,001
0,001
0,001
0,001
20 70 120 170 220

[
#
]

Pv[kPa]
I grafici di lavoro e rendimento in funzione della pressione di vaporizzazione per
=30



140.0
170.0
200.0
230.0
260.0
290.0
320.0
20 70 120 170 220
L
g
v

[
K
J
/
k
g
]

Pv[kPa]
0.51
0.53
0.55
0.57
0.59
0.61
0.63
0.65
20 70 120 170 220

[
#
]

Pv[kPa]
2 ESERCIZIO N2
Con riferimento alla portata unitaria di aria aspirata dal compressore, si valutino per
un gruppo turbogas con iniezione di vapore in camera di combustione la potenza
prodotta e il rendimento per 5 valori s della portata di vapore iniettata.
Il calcolo dei dei dati relativi al compressore si svolge come nelle esercitazioni
precedenti.
si ha a disposizione un grafico che riporta in funzione del rapporto manometrico di
compressione il valore di

di compressione.
Calcolati i valori di e noto il rendimento politropico di compressione, possibile
calcolare il valore della temperatura T2 come:

;
a questo punto posso calcolare il

medio di compressione:

;
con: R=0,289;
a questo punto possibile andare a calcolare il lavoro indicato di compressione:

)
Per quanto riguarda la combustione, dobbiamo tener conto dello spillamento di
vapore.
La reazione di combustione la seguente:


Facendo riferimento alla portata unitaria di aria in ingresso alla camera di
combustione composta dal 21% in volume di ossigeno e dal 79% di azoto,

: entrano e escono 0.79 kg

: entrano 0.23 kg

: entrano

kg d

: escono

: escono

: escono 0.23- 4/ kg

Le frazioni massiche:

;
con :

;
lentalpia in uscita dalla camera di combustione, esprimendo i Cp tramite le formule
di langen:


Dallequazione di conservazione dellenergia:

( )

;
da questespressione possibile ricavare .
Dove Hs lentalpia del vapore a 30 bar che corrisponde a 2802.3 kj/kg
Per s=0 risulta
A questo punto possibile calcolare il calore Q1:

;

il lavoro di espansione:

()


per risolvere il calcolo si pu ipotizzare una T4 di primo tentativo:
1) ipotizzo ina T4 di primo tentativo
2) calcolo il Cp3 e il Cp4 come:


3) verifico la T4 sapendo che :


Sapendo che :

considerando le perdite di carico.



Dove


Il rendimento:


Nelle pagine seguenti , in tabella sono riportati i valori di riferimento per la
risoluzione dellesercizio.

Potrebbero piacerti anche