Sei sulla pagina 1di 16

QUADERNO AIN n.

1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
1

La consapevolezza del ruolo
che lenergia nucleare svolge
per assicurare il
soddisfacimento dei
fabbisogni elettrici in modo
sostenibile sul piano
economico e ambientale
riflessa in molte prese di
posizione in ambito politico
internazionale.
Nel marzo 2007 lUnione
Europea ha sottoscritto una
risoluzione sulla limitazione
delle emissioni di gas serra
con orizzonte 2020 nel cui
ambito lenergia nucleare,
insieme alle fonti rinnovabili,
indicata come mezzo per il
conseguimento degli obiettivi
di riduzione.
Nel 2007 il G7 ha ribadito pi
volte che il nucleare una
fonte indispensabile al fine di
assicurare la sicurezza delle
forniture di energia elettrica e
di contrastare i cambiamenti
climatici.
Lo stesso anno il Parlamento
europeo ha approvato a larga
maggioranza un documento
nel quale si dichiara che
lenergia nucleare
indispensabile nel medio
termine per ragioni
economiche e ambientali al
soddisfacimento del
fabbisogno di energia
dellEuropa.
Anche lInternational Panel on
Climate Change (IPCC)
dellONU, nel rapporto di
sintesi conclusivo approvato a
Valencia il 17 novembre 2007,
ha riconosciuto la necessit un
mix produttivo che includa
anche lenergia nucleare.
EQUAZIONE ENERGIA-ECONOMIA-AMBIENTE

LENERGIA NUCLEARE
SERVE ALLECONOMIA
E ALLA SOSTENIBILIT
Lenergia nucleare nel mondo

Lenergia nucleare riveste nei paesi
industrializzati un ruolo fondamen-
tale nel soddisfacimento del fabbiso-
gno di energia elettrica in condizioni
di sostenibilit economica e ambien-
tale. Il contributo nucleare alla pro-
duzione elettrica stato nel 2007 del
33% in Europa (dove il nucleare
stata la prima fonte di produzione,
davanti al carbone), del 24% nei pa-
esi dellOCSE (lorganizzazione della
quale fanno parte i 27 paesi pi in-
dustrializzati del mondo) e del 16% a
livello mondiale. Attualmente (dati
IAEA al 30.05.2008) nel mondo ci
sono 439 reattori in funzione in 32
paesi, 36 reattori in costruzione in
14 paesi (tra cui 11 in Europa), 93 re-
attori in progetto in 14 paesi e 218
reattori in opzione in 23 paesi.
La maggior parte dei paesi indu-
striali ricava dal nucleare quote con-
sistenti della produzione elettrica. Il
disastro di Chernobyl, pur motivan-
do approfondite riflessioni in tutti i
paesi che avevano impianti nucleari
in esercizio, non ha avuto effetti par-
ASSOCIAZIONE
ITALIANA
NUCLEARE

QUADERNO N. 1
AIN
Contributo nucle-
are alla produ-
zione di energia
elettrica al
30.05.2008
(fonte : ONU-
IAEA, 2008).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
2
ticolari sullevoluzione dei program-
mi. Dal 1986 (anno del disastro) al
2008 la potenza nucleare in funzio-
ne nel mondo passata da 250 a 372
GWe, con una crescita di circa il
49%.

Costo del kWh nucleare

Il costo di produzione del kWh di
fonte nucleare stato valutato fra il
1997 e il 2007 nei seguenti studi na-
zionali e internazionali.

1. 1997: industria elettrica europea
(UNIPEDE);
2. 1999: Siemens (Germania);
3. 2000: Institute for Public Policy,
Rice University (USA);
4. 2000: Lappeenranta University
of Technology (Fin-landia, ag-
giornato nel 2003);
5. 2002: UK Performance and In-
novation Unit (Regno Unito);
6. 2002: Scully Capital (USA);
7. 2003: Lappeenranta University
of Technology (Finlandia);
8. 2003: Segretariato allEnergia
(Francia);
9. 2003: Massachusetts Institute
of Technology (USA);
10. 2004: Royal Academy of Engi-
neers (Regno Unito)
11. 2004: University of Chicago, fi-
nanziato dallUS-DOE (USA);
12. 2004: CERI - Canadian Energy
Research Institute (Canada);
13. 2005: OCSE-NEA / ONU-IAEA;
14. 2005: Business Case for Early
Orders of New Nuclear Reactors,
OXERA;
15. 2006: Studio OCSE-NEA;
16. 2007: Commissione Europea;
17. 2007: World Energy Council.
Contributi alla
produzione elet-
trica mondiale
nel 2006 (fonte:
IEA, 2007).
Contributi alla
produzione elet-
trica in Europa
nel 2006 (fonte:
IEA, 2007).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
3
cleare rispetto alle altre fonti di pro-
duzione elettrica prese in esame,
convenienza che si accentua se si
considera il costo delle emissioni e
lincremento del costo delle fonti
fossili intervenuto dal 2003 ad oggi.
Lo studio OCSE 2006 uno studio
comparativo su nucleare, carbone e
gas che fa riferimento alle condizioni
locali in una quindicina di paesi.
Considerando un tasso di sconto pa-
ri al 5% (condizioni pi favorevoli al
nucleare, caratterizzato da alti costi
di investimento) e tutte le compo-

I risultati degli studi indicati con i
numeri 5, 7, 8, 9, 10, 11, 15 sono ri-
portati graficamente in questa pagi-
na. La retta di interpolazione con-
sente di quantificare il costo medio
del kWh di origine nucleare fra 1,3 e
3,7 c/kWh (ovvero fra 1,6 e 4,7 c/
kWh, al cambio 1 = 1,261 ) al va-
riare del tasso di sconto (costo del
denaro) fra il 4% e il 13%.
Lo studio svolto nel 2000 e aggior-
nato nel 2003 dalla Lappeenranta
University of Technology (Finlan-
dia) mostra la convenienza del nu-
Potenza nucleare
(MWe) in eserci-
zio, in costruzio-
ne, in progetto e
in opzione nel
mondo
al 30.05.2008
(fonte: ONU-
IAEA, 2008).
Valutazioni del
costo di produ-
zione dellenergia
elettronucleare al
variare del tasso
di sconto (fonte:
studi citati nel
testo).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
4
termoelettriche convenzionali. Ad e-
sempio, la centrale EPR da 1.600
MW in costruzione in Finlandia ha
un costo complessivo a preventivo di
circa 3,2 miliardi di euro. Gli alti co-
sti di impianto non costituiscono
tuttavia un deterrente economico
per i paesi che non hanno fonti ener-
getiche proprie. Infatti, poich l88%
del costo del kWh nucleare dato
dai costi di impianto e dai costi di e-
sercizio, questa componente rappre-
senta un investimento fatto in sede
nazionale. Viceversa, per il kWh di
origine fossile, il 72% nel caso del
gas e il 45% nel caso del carbone
dato dal costo del combustibile, e
quindi, per i paesi che importano le
fonti fossili, costituisce un esborso
netto verso lestero.
Un altro vantaggio associato al nu-
cleare rispetto alle fonti fossili la
scarsa sensibilit del costo del kWh
rispetto alle variazioni del prezzo del
combustibile. Il costo degli elementi
di combustibile influisce poco (circa
il 15%) sul costo del kWh nucleare,
che determinato essenzialmente
dai costi di impianto e di esercizio
(88%). Di conseguenza, mentre per
una centrale termoelettrica il rad-
doppio del costo del combustibile
comporta un aumento compreso fra
il 45% (se utilizza carbone) e il 72%
(se utilizza gas) del costo del kWh,
nenti di costo (impianto, esercizio e
manutenzione, combustibile) ai
prezzi 2004, i costi di produzione
sono i seguenti (lintervallo di varia-
zione legato alle particolari condi-
zioni del mercato locale):

nucleare: 2,3-3,6 c$/kWh
carbone: 2,2-4,8 c$/kWh
gas (c. comb.): 3,9-5,7 c$/kWh

Considerando un tasso di sconto del
10% (condizione meno favorevole al
nucleare) i costi di produzione si
modificano come segue:

nucleare: 3,1-5,4 c$/kWh
carbone: 2,7-5,9 c$/kWh
gas (c. comb.): 4,3-6,0 c$/kWh

Dalle valutazioni emerge una so-
stanziale equivalenza del costo del
chilowattora nucleare rispetto a
quello prodotto con centrali a carbo-
ne (che sono le pi economiche fra
le centrali termoelettriche) o a gas a
ciclo combinato. Ma la competitivi-
t del nucleare si accentua ancora u-
na volta se si considerano gli effetti
della carbon tax e gli aumenti del
costo delle fonti fossili intervenuti
dal 2004 ad oggi.
Le centrali nucleari sono caratteriz-
zate da costi di impianto molto pi
elevati di quelli tipici delle centrali
Costi di produ-
zione dellenergia
elettrica in 14
paesi dellOCSE a
prezzi dei combu-
stibili 2004
(fonte: OCSE,
2006).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
5
per una cent ral e nucl eare
lincremento del costo del kWh li-
mitato al 12%. Ancora meno signifi-
cativa linfluenza del costo
delluranio, che incide per circa il 5%
sulla formazione del costo del kWh.
Il raddoppio del prezzo delluranio
determina quindi un aumento del
costo del kWh non superiore al 5%.
Altre componenti di costo che ri-
guardano specificamente le centrali
nucleari sono date dai costi relativi
alla gestione dei rifiuti radioattivi
(combustibile irraggiato, rifiuti di e-
sercizio) e allo smantellamento
dellimpianto al termine della vita u-
tile. In attuazione delle direttive e-
manate in ambito internazionale,
questi costi sono finanziati attraver-
so laccantonamento di una quota
parte del ricavato dalla vendita
dellenergia elettrica prodotta. Ci si
Costi di produ-
zione dellenergia
elettrica e varia-
zioni al variare
del costo del
combustibile
(fonte: Finlandia,
Lappeenranta
University of Te-
chnology 2003,
prezzi 2003, tas-
so di sconto 5%,
costo delle emis-
sioni 20 /t CO2,
eolico 2.500 ore/
anno di funzio-
namento).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
6
potenza degli impianti esistenti e per
il 57% dallaumento del fattore di ca-
rico degli impianti.
Negli ultimi decenni la produzione
di energia da fonte nucleare ha con-
tinuato ad aumentare pi rapida-
mente di quanto siano aumentati il
numero e la potenza complessiva de-
gli impianti in esercizio. Ci dovu-
to allaumento dellefficienza com-
plessiva degli impianti in esercizio e
al prolungamento della loro vita uti-
le che, progettata inizialmente per
un periodo di 30 anni, stata suc-
cessivamente estesa a 50-60 anni.
Un indicatore dellefficienza di fun-
zionamento degli impianti nucleari
il cosiddetto fattore di carico (o
fattore di utilizzazione), definito
come rapporto fra lenergia elettrica
effettivamente prodotta in un im-
pianto in un anno e lenergia teorica-
mente producibile dal medesimo
impianto nellipotesi di funziona-
mento continuo a piena potenza per
8.760 ore allanno. Grazie ad accor-
gimenti di tipo impiantistico e ge-
stionale (allungamento dei cicli di ir-
raggiamento, diminuzione del nu-
meroe della durata delle fermate per
manutenzione programmata) il fat-
tore di carico medio mondiale degli
impianti nucleari passato dal 53%
nel 1970 all85% nel 2007. Circa un
terzo dei reattori in funzione nel
mondo presenta oggi fattori di cari-
co superiori al 90%, mentre i restan-
traduce in un incremento del costo
di produzione del kWh da fonte nu-
cleare quantificabile 0,1 c$/kWh per
la gestione dei rifiuti radioattivi e di
altri 0,1-0,2 c$/kWh per lo smantel-
lamento dellimpianto a fine vita.
Non si tratta quindi di costi partico-
larmente significativi.

Efficienza degli impianti

Fra il 1990 e il 2006 la potenza nu-
cleare installata nel mondo cre-
sciuta del 13,5% mentre la produzio-
ne di energia elettrica dagli impianti
nucleari in esercizio cresciuta del
40% (dati ONU-IAEA 2007) . I con-
tributi relativi a questa crescita sono
venuti per il 36% dalle nuove costru-
zioni, per il 7% dallaumento della
Aumento del fat-
tore di utilizza-
zione degli im-
pianti elettronu-
cleari a livello
mondiale (fonte:
ONU-IAEA,
2008).
Contributi
allincremento
della produzione
elettronucleare a
livello mondiale
(fonte: ONU-
IAEA, 2008).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
7
ti due terzi hanno fattori di carico
superiori al 75%. Particolarmente
sensibile stato negli ultimi 15 anni
il miglioramento della performance
dei 104 reattori statunitensi, con un
fattore di carico medio passato dal
65% nel 1990 al 91,5% nel 2006.
Delle tre componenti del costo del
kWh nucleare (capitale investito, co-
sti di esercizio e manutenzione, co-
sto del combustibile) quella di gran
lunga prevalente il costo del capi-
tale (58% nello studio finlandese).
Ci significa che, trascorso il periodo
di ammortamento dellimpianto (20
-30 anni), il costo del kWh si riduce
del 58%. Vi quindi un grande inte-
resse a prolungare la vita operativa
dei reattori ben oltre i trenta anni i-
nizialmente previsti nei progetti. In
genere ci possibile attraverso la
sostituzione di alcuni componenti,
lammodernamento della strumen-
tazione e una verifica approfondita
dello stato dellimpianto. Negli USA
lautorit di controllo nucleare
(NRC) ha finora concesso un pro-
lungamento di 20 anni della licenza
di esercizio alla met dei 104 reatto-
ri in funzione ed ha attualmente
allesame analoghe richieste per i re-
stanti reattori.
Il sensibile miglioramento del tasso
di sfruttamento del combustibile ha
portato la produzione elettronuclea-
re negli impianti PWR (i pi diffusi)
da valori di circa 500 kWh per
grammo di combustibile nel 1970 a
valori di 1.000 kWh per grammo di
combustibile nel 2006 (dati ONU-
IAEA 2007). Ci significa che da una
stessa quantit di combustibile si
produce oggi il doppio dellenergia
elettrica che si produceva nel 1970.
Il tasso di sfruttamento del combu-
stibile dovrebbe raggiungere i 1.500
kWh/g entro una decina danni. Pro-
durre pi energia per unit di massa
del combustibile comporta diversi
benefici: migliore sfruttamento delle
risorse uranifere, riduzione dei costi
del combustibile e periodi di funzio-
namento pi prolungati fra una rica-
rica e laltra: si gi passati da una
ricarica allanno a una ogni 18 mesi
e si conta di arrivare entro qualche
anno a una ricarica ogni due o pi
anni.

Disponibilit di combustibile

Ledizione 2006 del Red Book,
pubblicato in collaborazione da O-
NU-IAEA e OCSE-NEA, che costi-
tuisce la pubblicazione di riferimen-
to a livello internazionale sulle riser-
ve di uranio, indica che le risorse u-
ranifere estraibili a costi non supe-
riori a 130 $/kg attualmente accer-
tate a livello mondiale ammontano a
5,5 milioni di tonnellate, mentre le
risorse estraibili a costi di poco su-
Miglioramenti
nellutilizzazione
del combustibile
nucleare (fonte:
ONU-IAEA,
2008).
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
8
orizzonte temporale di sfruttamento
pressoch illimitato, e comunque su-
periore a quello di ogni altra fonte e-
nergetica impiegabile su vasta scala.
La durata delle risorse fissili si pro-
lunga praticamente allinfinito se si
considera che luranio presente
nellacqua degli oceani con una con-
centrazione di circa 13 mg/m
3
. Si va-
luta che in questa forma sia disponi-
bile un quantitativo di uranio pari a
1.000 volte le risorse minerarie esi-
stenti. I ricercatori giapponesi han-
no gi messo a punto una tecnica di
separazione che consente di ricavare
uranio al costo di 220$/kh, con la
prospettiva di arrivare entro alcuni
anni a un costo di estrazione di 132
$/kg.
Negli ultimi due decenni gradual-
mente aumentato limpiego di com-
bustibile ad ossidi misti di uranio e
plutonio (MOX), al fine di valorizza-
re gli stock di plutonio accumulati
attraverso il ritrattamento del com-
bustibile esaurito, ma anche di uti-
lizzare a fini energetici il plutonio
derivante dallo smantellamento del-
le testate nucleari, che solo in questo
modo pu essere definitivamente di-
strutto.
Per ragioni connesse con lotti-
mizzazione dello sfruttamento del
combustibile nucleare e con la ridu-
periori a 130 $/kg sono stimate in
10,5 milioni di tonnellate.
Al tasso attuale di utilizzazione (il
fabbisogno mondiale di uranio nel
2006 stato di circa 65.000 tonnel-
late) le risorse minerarie estraibili a
costi non superiori a 130 $/kg baste-
rebbero per 85 anni e quelle totali
per 250 anni.
Un prolungamento sostanziale della
durata delle risorse legato alla
prossima introduzione (2030) dei
reattori della quarta generazione. I
reattori attualmente in funzione nel
mondo utilizzano infatti come com-
bustibile luranio-235, che rappre-
senta solo lo 0,7% delluranio natu-
rale. Lentrata in funzione dei reat-
tori veloci della quarta generazione
(la cui tecnologia stata gi svilup-
pata negli anni Ottanta con il reatto-
re Superphnix) consentir lo sfrut-
tamento delluranio-238 (99,3%
delluranio naturale) moltiplicando
teoricamente per un fattore 60 la
durata delle riserve di uranio. Luso
di combustibili a base di uranio e to-
rio (il cui ciclo stato studiato in
molti paesi, fra cui lItalia) avr
leffetto di ampliare ulteriormente le
riserve di combustibile nucleare, es-
sendo il torio 3,5 volte pi abbon-
dante in natura delluranio.
Il nucleare da fissione ha dunque un
Situazione cor-
rente delle risor-
se uranifere.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
9
zione della produzione di materiali
ad alta attivit, si va affermando in
tutto il mondo ladozione del ciclo
chiuso del combustibile, in alternati-
va allo smaltimento del combustibile
esaurito tal quale.
Il concetto del ciclo chiuso prevede il
ritrattamento del combustibile sca-
ricato dai reattori, processo finaliz-
zato al recupero delluranio 238
(95% del combustibile scaricato),
delluranio 235 non fissionato (1%) e
del plutonio prodotto nel reattore
(1%). Uranio e plutonio sono riutiliz-
zati per fabbricare combustibile fre-
sco (di tipo MOX) e in tal modo il
problema dello smaltimento di ma-
teriali ad alta attivit si pone solo
per i prodotti non riutilizzabili (3%),
che costituiscono le cosiddette
scorie ad alta attivit, mentre il
97% del combustibile nucleare esau-
rito riciclato per fabbricare nuovo
combustibile.

I materiali radioattivi

Il problema dei rifiuti radioattivi si
pone per quantitativi molto limitati,
inferiori di diversi ordini di grandez-
za ai quantitativi di rifiuti prodotti
nelle centrali termoelettriche con-
venzionali.
Contrariamente a quanto avviene
per i materiali prodotti dalle centrali
convenzionali, la pericolosit dei
materiali radioattivi decresce nel
tempo fino ad annullarsi. Per alcune
sostanze il tempo di decadimento
molto rapido (qualche giorno), per
altre invece molto lungo (centinaia
di migliaia di anni). Smaltire i mate-
riali radioattivi significa pertanto
sottoporli a trattamento adeguato e
isolarli dalla biosfera per il tempo
necessario a consentire il decadi-
mento della radioattivit fino a livel-
li confrontabili con quelli del mine-
rale di uranio originale.

I materiali a bassa e media attivit

I materiali a bassa e media attivit
(il 95% dei materiali radioattivi pro-
dotti negli impianti nucleari) subi-
scono un trattamento di concentra-
zione, compattazione e stabilizzazio-
ne allinterno di fusti di acciaio me-
diante colaggio di una matrice ce-
mentizia.
I fusti condizionati sono inseriti
allinterno di cassoni in calcestruzzo
(moduli di deposito) che sono a loro
volta impilati allinterno di vasconi
Composizione del
combustibile nu-
cleare esaurito.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
10
li dalla biosfera per 300 anni; tra-
scorso questo periodo i materiali
hanno raggiunto livelli di radioatti-
vit analoghi a quelli del fondo natu-
rale.

I materiali ad alta attivit

I materiali ad alta attivit (il 5% dei
materiali radioattivi prodotti negli
impianti nucleari) derivano princi-
palmente dal ritrattamento del com-
bustibile nucleare esaurito. Dopo la
in calcestruzzo (unit di deposito).
Quando le unit di deposito sono
riempite vengono chiuse con coper-
chi in calcestruzzo, impermeabiliz-
zate e coperte con uno strato di ter-
reno.
I depositi definitivi per materiali a
bassa e media attivit sono di tipo
superficiale (Francia, Spagna) o sot-
terraneo (Germania, Svezia). Depo-
siti di questo tipo sono in esercizio
in quasi tutti i paesi industriali. Essi
sono progettati per isolare i materia-
MOVIMENTAZIONE DI COMBUSTIBILE E PRODUZIONE DI RESIDUI
NELLE CENTRALI NUCLEARI E TERMOELETTRICHE

Centrale nucleare da 1.000 MWe:

combustibile movimentato 20 t
produzione di rifiuti ad alta attivit 2 t
produzione di rifiuti a bassa e media attivit 20 t
rilasci di radioattivit (effluenti a lunga vita) 2 GBq

Centrale termoelettrica (gas, olio, carbone) da 1.000 MWe:

combustibile movimentato 1-2 Mt
produzione di CO
2
4-7 Mt
produzione di CO 600-2.000 t
produzione ossidi di zolfo 4.500-120.000 t
produzione di ossidi di azoto 4.000-27.000 t
rilascio di particolati in atmosfera 1.500-5.000 t
produzione di ceneri 25.000-100.000 t
metalli pesanti nelle ceneri 1-400 t
radioattivit (a lunga vita) nelle ceneri 1-50 GBq
Condizionamento
e stoccaggio defi-
nitivo dei mate-
riali radioattivi a
bassa e media
attivit.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
11
separazione delle componenti riuti-
lizzabili (97% del combustibile esau-
rito) la parte residua (3%) ingloba-
ta a caldo in una matrice di vetro
minerale allinterno di un contenito-
re in acciaio (flask). Il contenitore
chiuso mediante saldatura ed avvi-
ato al deposito temporaneo.
I flask sono successivamente inseriti
allinterno di contenitori cilindrici
corazzati (cask) adatti al trasporto e
allo stoccaggio di lungo termine
allinterno di depositi idonei.
Per lo smaltimento definitivo in fa-
se di studio in molti paesi lo smalti-
mento geologico, in cui la funzione
di isolamento dei materiali affidata
a formazioni geologiche profonde
(di argilla, salgemma o granito) sta-
bili per milioni di anni.
Lunico deposito geologico attual-
mente in funzione si trova nel New
Mexico (USA) ma ha lo scopo di o-
spitare i materiali derivanti dai pro-
grammi militari, non quelli derivanti
dalle centrali nucleari.
Il motivo per il quale nessun paese
ha finora realizzato depositi geologi-
ci per i materiali provenienti dalle
centrali nucleari che al momento
non sono necessari, dato che i mate-
riali, prodotti in modeste quantit,
continuano ad essere agevolmente
stoccati presso gli stessi impianti.

Sviluppi della ricerca

Il problema delle scorie ad alta atti-
vit in via di soluzione sistematica
attraverso le ricerche in corso sulla
separazione e sulla trasmutazione
delle componenti ad alta attivit e a
lunga vita. Le tecniche in fase di svi-
luppo in Francia, Regno Unito e Sta-
ti Uniti consentiranno di ridurre il
tempo di decadimento degli attinidi
a circa 300 anni, analogo a quello
dei materiali a media attivit.
Il tempo nel quale la radioattivit
del combustibile nucleare irraggiato
- cos come scaricato dal reattore -
si riduce a quella del minerale di u-
ranio originale quantificabile in
circa 200 mila anni. Se tuttavia si
separano e si riutilizzano luranio e il
plutonio, il tempo di decadimento si
riduce a circa 10 mila anni. Se inol-
tre si riesce a trasformare gli attinidi
Cask per il tra-
sporto e lo stoc-
caggio di lungo
periodo dei ma-
teriali radioattivi
ad alta attivit
vetrificati.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
12
Ad essi hanno fatto seguito negli an-
ni Settanta gli impianti della secon-
da generazione, caratterizzati da u-
na potenza unitaria di 500-1.000
MW. Negli anni Ottanta sono stati
sviluppati i reattori di terza genera-
zione, aventi una potenza di 1.200-
1.600 MW, tuttora in corso di realiz-
zazione in tutto il mondo.
Sulla base dellesperienza condotta
negli impianti in esercizio,
levoluzione tecnologica ha progres-
sivamente incorporato caratteristi-
che di efficienza e di sicurezza sem-
pre pi avanzate, finch nella prima
met degli anni Novanta le societ e-
lettriche europee da un lato e quelle
statunitensi da un lato, in collabora-
zione con le autorit di controllo na-
zionali e internazionali, hanno ela-
borato nuovi requisiti avanzati di si-
curezza e di efficienza, dando luogo
allo sviluppo dei reattori della terza
generazione avanzata (III+).
Gli impianti nucleari in funzione nel
mondo hanno dimostrato standard
di sicurezza molto elevati. Sulla base
delle verifiche condotte dalle autori-
in elementi pi leggeri il tempo di
decadimento si riduce ulteriormente
a circa 300 anni. In tal modo pos-
sibile trasformare le scorie ad alta
attivit in materiali caratterizzati da
un tempo di decadimento analogo a
quello dei rifiuti a bassa e media at-
tivit. Nellambito del Progetto Ata-
lante i ricercatori francesi hanno gi
dimostrato la fattibilit tecnica di
questo processo.
Il problema della gestione dei mate-
riali radioattivi dunque in via di
soluzione definitiva e non comun-
que tale da rappresentare un ostaco-
lo alluso dellenergia nucleare.

La sicurezza

Dagli anni Cinquanta ad oggi sono
stati realizzati in tutto il mondo oltre
500 reattori per la produzione di e-
nergia elettrica. Levoluzione della
tecnologia ha dato finora vita a tre
diverse generazioni di impianti. Gli
impianti della prima generazione
sono caratterizzati da una potenza
limitata a qualche centinaio di MWe.
Decadimento dei
materiali radio-
attivi ad alta at-
tivit e a lunga
vita costituenti il
combustibile nu-
cleare esaurito.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
13
t per la sicurezza ambientale e dalle
autorit di controllo nazionali e in-
ternazionali, in condizioni di norma-
le esercizio limpatto ambientale del-
le centrali nucleari praticamente
nullo. A parte il disastro di Cher-
nobyl (65 morti accertati dal 1986 al
2006), che ha interessato un reatto-
re di concezione e fabbricazione so-
vietica mai adottato nel mondo occi-
dentale, lunico incidente significati-
vo occorso ad una centrale nucleare
occidentale si verificato nel 1976 a
Three Mile Island (Pennsylvania, U-
SA). In quella occasione, alla fusione
del 60% del reattore ha corrisposto
la fuoriuscita dallimpianto di quan-
titativi di radioattivit privi di signi-
ficato sanitario.
I reattori della terza generazione a-
vanzata attualmente in costruzione
sono progettati in modo tale da evi-
tare conseguenze esterne allim-
pianto anche in caso di fusione com-
pleta del nocciolo. Questa caratteri-
stica fa parte dei requisiti standard
adottati a met degli anni Novanta
dalle societ elettriche europee
nellambito delliniziativa EUR
(European Utilities Requirements) e
dalle societ elettriche USA
nellambito delliniziativa URD
(Utility Requirement Document).
Essa costituisce quindi uno standard
vincolante. Lanalisi di sicurezza svi-
luppata per questi reattori quantifi-
ca la probabilit di fusione del noc-
ciolo con fuoriuscita di radioattivit
allesterno dellimpianto in meno di
un evento ogni 10 milioni di anni di
funzionamento del reattore.
La sicurezza degli impianti nucleari
verificata e controllata in tutte le
fasi di progetto, autorizzazione, rea-
lizzazione ed esercizio. Negli im-
pianti nucleari diffusamente appli-
cata la filosofia della difesa in pro-
fondit, che si attua attraverso la
scelta opportuna dei materiali,
lefficienza, lefficacia e la ridondan-
za di componenti e sistemi, che sono
interamente realizzati in regime di
garanzia di qualit.

Autorizzazioni e controlli

La realizzazione di un impianto nu-
cleare subordinata a un iter auto-
rizzativo particolarmente complesso
che si articola in due diverse compo-
nenti: lautorizzazione dal punto di
vista della sicurezza nucleare e quel-
la relativa allimpatto ambientale.
Il settore nucleare un settore inter-
nazionale per definizione. Le nor-
mative sulla sicurezza e sulla radio-
protezione che lo regolano sono svi-
luppate da organismi internazionali
Rappresentazio-
ne schematica
degli iter autoriz-
zativi che presie-
dono alla realiz-
zazione degli im-
pianti nucleari in
Italia.
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
14

Impatto sanitario e ambientale

La produzione di energia nucleare,
in tutte le sue fasi, comporta la pro-
duzione di materiali radioattivi, ma
anche lattivit pi controllata dal
punto di vista dellimpatto radiologi-
co sui lavoratori, sulla popolazione e
sullambiente.
Rischi di esposizione alla radioattivi-
t esistono nellindustria estrattiva
del minerale uranifero, negli im-
pianti di arricchimento delluranio,
negli impianti di produzione del
combustibile nucleare, nelle centrali
nucleari, negli impianti di ritratta-
mento del combustibile nucleare e
negli impianti di trattamento, condi-
zionamento e stoccaggio tempora-
neo e definitivo dei materiali radio-
attivi.
Le esposizioni della popolazione alla
radioattivit prodotta dagli impianti
nucleari sono tuttavia minime e di
gran lunga inferiori a quelle dovute
a tutte le altre cause, naturali e an-
tropiche.
Il funzionamento di una centrale nu-
cleare determina il rilascio
nellambiente di modesti quantitati-
vi di effluenti liquidi (acqua) e aeri-
formi che contengono tracce di ra-
dioattivit molto inferiori alla radio-
attivit naturale.
Gli effluenti liquidi sono raccolti e
e sono applicate a livello nazionale
in un contesto di stringenti controlli
internazionali. Oltre alla sorveglian-
za delle autorit di controllo nazio-
nali, gli impianti nucleari in eserci-
zio sono infatti sottoposti al regime
di controllo ispettivo dellONU-
IAEA che ha la duplice finalit di ve-
rificare le condizioni di sicurezza de-
gli impianti e di impedire eventuali
impieghi distorti dei materiali nucle-
ari. Nei paesi europei il regime di
controllo ispettivo dellONU-IAEA
affiancato da quello previsto dal
trattato Euratom, che si articola in
analoghi meccanismi di controllo.
Qualunque malfunzionamento o e-
vento anomalo si verifichi presso un
qualsiasi impianto nucleare deve es-
sere immediatamente notificato
allIAEA, che ha il potere di disporre
accertamenti indipendenti da quelli
disposti in forma autonoma
dallesercente dellimpianto e
dallautorit di controllo nazionale.
Per i paesi dellUnione Europea gli
eventi anomali devono essere segna-
lati tempestivamente anche al siste-
ma ECURIE (European Community
Urgent Radiological Information E-
xchange), organismo dellUnione
Europea incaricato di ricevere e ri-
trasmettere ai 27 paesi membri le
informazioni su eventuali incidenti
nucleari.
Esposizione me-
dia alla radioat-
tivit per la po-
polazione italia-
na.
Sorgente
Dose media annua
(mSv/anno)

Fondo naturale 3,1
raggi cosmici 0,30
radioisotopi cosmogenici 0,01
radiazione terrestre 2,81

Attivit antropiche 1,1
pratiche sanitarie, radiologia 1,00
televisori e computer 0,01
impianti nucleari 0,001
viaggi aerei 0,002
altre esposizioni 0,01
fall-out di esperimenti nucleari 0,01

Totale esposizione 4,2
QUADERNO AIN n. 1 21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA n. 6-2008
15
trattati al fine di ridurre al minimo
la radioattivit scaricata nellam-
biente. Gli affluenti aeriformi sono
scaricati attraverso il camino della
centrale, previo monitoraggio conti-
nuo per garantire il rispetto dei limi-
ti imposti.
Lo scarico degli effluenti liquidi ed
aeriformi regolamentato da appo-
site prescrizioni tecniche che, attra-
verso la cosiddetta formula di scari-
co, limitano la quantit d radioatti-
vit scaricabile su base annuale, tri-
mestrale e giornaliera. Lo scarico
effettivo degli effluenti delle centrali
nucleari in esercizio nei paesi occi-
dentali non va comunque oltre una
percentuale minima delle stesse
quantit autorizzate. In effetti, le
centrali nucleari sono progettate per
contenere e controllare tutti i mate-
riali radioattivi prodotti, che sono
trattati, condizionati e immagazzi-
nati in depositi controllati.
L'impatto radiologico delle centrali
nucleari continuamente sorveglia-
to mediante una rete di monitorag-
gio interna ed esterna allimpianto
integrata da stazioni meteorologi-
che. La distribuzione (fra qualche
centinaio di metri e qualche chilo-
metro dallimpianto) dei punti di
misura diretta e di prelievo delle
matrici ambientali esterne (acqua,
aria, suolo, sedimenti, vegetazione,
fauna) tale da fornire una immagi-
ne significativa dello stato della ra-
dioattivit nellarea circostante
limpianto. I risultati delle misure
sono costantemente verificati
dallautorit di controllo nucleare.

I costi esterni del nucleare

Una valutazione oggettiva dellim-
patto complessivo associato alluso
delle diverse fonti di energia pu es-
sere condotta calcolando i cosiddetti
costi esteni (externalities) associa-
ti alluso delle diverse fonti energeti-
che, ovvero dei costi derivanti dalla
monetizzazione degli impatti sulla
salute, sullambiente e sulle attivit
economiche, inclusi gli effetti di pos-
sibili incidenti, tenendo conto di tut-
to il ciclo produttivo.
Nellambito del progetto europeo E-
xterne stato elaborato uno studio
che valuta come segue i costi esterni
medi in 15 paesi europei:

carbone 8,5 c/kWh
olio combustibile 7,0
gas 2,5
biomassa 1,5
fotovoltaico 0,6
nucleare 0,5
idroelettrico 0,5
eolico 0,1

Come mostrano i dati, i costi esterni
dellenergia nucleare sono da 5 a 17
volte inferiori a quelli delle fonti fos-
sili, si collocano allo stesso livello di
quelli associati allenergia idroelet-
trica, sono inferiori a quelli
dellenergia fotovoltaica e sono su-
periori solo a quelli dellenergia eoli-
ca.


21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA
Rivista di informazione scientifica ed economica

Quaderno n. 1 dellAssociazione Italiana Nucleare allegato alla rivista
21
mo
SECOLO SCIENZA E TECNOLOGIA - Anno 19 - numero 6 - dicembre 2008

Registrazione Tribunale di Roma N. 656 del 9 novembre 1990

Editore:
21
mo
SECOLO s.r.l. - via L. Di Breme, 18 - 20156 Milano
Tel. 02 33408361 / 02 38000534
E-mail: info@21mosecolo.it - Internet: www.21mosecolo.it

Associazione Italiana Nucleare - Corso Vittorio Emanuele II, 244 - 00186 Roma
E-mail: info@assonucleare.it - Internet: www.assonucleare.it
Generazione di
energia elettrica
da diverse fonti.
Medie dei costi
esterni valutati
in 15 paesi euro-
pei (programma
Externe).

Potrebbero piacerti anche