Sei sulla pagina 1di 5

Bion (1961). Esperienze nei gruppi. Tr. it: Roma: Armando, 1971.

Luomo per sua natura un animale gregario. n nessun !aso pu" darsi la non parte!ipa#ione di un
indi$iduo ad almeno un gruppo ed tipi!a la mani%esta#ione di elementi di psi!ologia di gruppo
nellagire umano. A !omin!iare dal primo gruppo di appartenen#a (la %amiglia, la !ui importan#a
nella genesi della mente umana stata ampiamente des!ritta tra gli altri da &. 'lein) a tutti i gruppi
!(e in!ontrer) nel !orso della sua storia e$oluti$a, la persona $iene %orgiata atti$amente dalle
dinami!(e di gruppo e a sua $olta !ontri*uis!e a orientarle e determinarle.
Luomo un essere gruppale. %enomeni !(e andremo a des!ri$ere sono sempre allopera nella
mente umana, ma di$entano osser$a*ili solo +uando le persone si riunis!ono in gruppo.
,rime esperien#e nei gruppi
Durante la seconda guerra mondiale egli si trov a dover dirigere il reparto di riadattamento di un
ospedale psichiatrico militare. Qui affront sia problemi di ristrutturazione del reparto che obiettivi
pi propriamente terapeutici; l'esperienza di terapia di gruppo continu poi in altri contesti, e gli
consent di formulare alcune considerazioni circa la dinamica di gruppo.
Al!uni %enomeni !(e si possono osser$are nei gruppi spinsero Bion ad ela*orare al!une ipotesi. Tra
+ueste il %atto !(e al!uni !omportamenti !(e $engono messi in !ampo dai parte!ipanti ad un gruppo
e in generale lo stato emoti$o !(e si s$iluppa sem*rano de$iare dallo*ietti$o %issato. -uesto
aspetto si e$iden#ia !on: a) man!an#a di ri!!(e##a intellettuale. *) diminu#ione del giudi#io !riti!o.
!) distur*i nel !omportamento rela#ionale.
Le idee di Bion sulla psicologia dei gruppi sono esposte nelle 9 comunicazioni, da lui scritte tra il
1943 e il 1952 e raccolte in un unico volume, Experiences in group and other papers nel 1961 dalle
Tavistock Publications di Londra e tradotto in italiano nel 1971 con il titolo di Esperienze nei
gruppi.
/enomeni osser$ati
0 l gruppo %un#iona !ome ununit): si !reano allinterno del gruppo, situa#ioni !ari!(e di
emoti$it) !(e sem*rano orientare latti$it) del gruppo, sen#a !(e i suoi mem*ri se ne
rendano !onto. l terapeuta parte!ipa a +uesto !lima emoti$o.
0 l gruppo non disposto ad anali##are tali %enomeni.
0 n un gruppo sono presenti due tenden#e opposte: una $olta alla reali##a#ione del !ompito,
unaltra, pi1 regressi$a e primaria, !(e sem*ra opporsi alla prima.
/enomeni dinami!i di gruppo
0 &entalit) di gruppo.
0 2ultura del gruppo.
0 Assunti di *ase.
0 3ruppo in assunto di *ase.
0 3ruppo di la$oro.
Mentalit di gruppo
Rappresenta latti$it) mentale !olletti$a tipi!a di +uando le persone si riunis!ono in un gruppo. 4i
e$iden#ia per il %atto !(e in talune !ir!ostan#e il gruppo sem*ra %un#ionare !ome una totalit),
*en!(5 i suoi mem*ri ne siano in!onsape$oli.
1
La mentalit) di gruppo lopinione, la $olont) o il desiderio unanimi nel gruppo in un dato
momento. gli indi$idui $i parte!ipano in %orma anonima e in!ons!ia. ,u" risultare in !on%litto !on i
desideri, le opinioni e i pensieri dei singoli indi$idui pro$o!ando in essi ra**ia e %astidio.
/ra le opinioni e i desideri dei singoli indi$idui e la mentalit) del gruppo si attua una nego#ia#ione
!(e d) luogo ad una organi##a#ione parti!olare del gruppo, o$$ero la struttura !(e un gruppo
a!+uisis!e in un dato momento, i !ompiti !(e si propone, i me##i !(e adotta per reali##arli.
-uesta organi##a#ione la !ultura di gruppo.
Cultura del gruppo
La !ultura di gruppo sorge dai rapporti s!am*ie$oli e dal !on%litto tra la $olont) !olletti$a, anonima
e in!ons!ia, e i desideri e le ne!essit) dei singoli mem*ri del gruppo.
La mentalit) del gruppo il presupposto per la !ostitu#ione di una !ultura di gruppo. La !ultura
+uellorgani##a#ione !(e il gruppo si d) per raggiungere (o e$itare) lo*ietti$o.
La !ultura del gruppo in!lude la struttura del gruppo ad un dato momento, i !ompiti !(e il gruppo si
propone, lorgani##a#ione !(e adotta per reali##arli. ,u" essere des!ritta in %un#ione al
!omportamento dei mem*ri, dei ruoli da essi s$olti, dei leader operanti e del !omportamento del
gruppo !ome totalit).
La mentalit) del gruppo il contenitore di tutti i !ontri*uti (in!ons!i) dei mem*ri del gruppo. La
+uali%i!a di tali !ontri*uti lassunto di *ase, !(e +uindi rappresenta il contenuto della mentalit) di
gruppo.
Assunti di base
3li assunti di *ase sono emo#ioni intense e primiti$e, in!ons!e, !(e possono !aratteri##are il
gruppo. 4ono %antasie gruppali di tipo onnipotente e magi!o sulla modalit) di raggiungimento degli
s!opi. 2oin!idono !on stati emoti$i tendenti ad e$itare la %rustra#ione !onnessa allapprendimento
dallesperien#a.
La mentalit) del gruppo il contenitore, lassunto di *ase il contenuto dellopinione del gruppo.
3li assunti di *ase sono tre:
0 AdB di dipendenza: !on$in#ione magi!a !(e esista unentit), esterna al gruppo, in grado di
soddis%arne i *isogni. lassunto di base sembra essere lesistenza di un oggetto esterno al gruppo la
cui funzione quella di dare sicurezza ad un organismo immaturo; ci significa che viene sempre
attribuita ad una persona la capacit di soddisfare tutti i bisogni del gruppo, mentre tutti gli altri
sono in attesa di veder soddisfatti i loro bisogni (Bion, 1961, p.67). La persona pres!elta solle$a i
mem*ri dalla responsa*ilit) di pensare.
0 AdB di attacco-fuga: !on$in#ione irra#ionale dellesisten#a di un nemi!o. l gruppo si sente
!(iamato a di%endersi atta!!ando o %uggendo. per +uesto gruppo la sola idea di usare il pensiero o la
!omprensione un $ero sa!rilegio. Ci sar limpressione che il benessere individuale non ha
importanza fin tanto che il gruppo continua ad esistere (Bion, 1961, p. 77). -ualsiasi $ia !(e non
!ontempli latta!!o o la %uga sem*ra inesistente o opposta al *ene !omune. l nemi!o, per !ome
per!epito dal gruppo, lo stato mentale del gruppo di la$oro (!%r. in%ra) il +uale per!epito !ome
mina!!ioso in +uanto pu" portare la so%%eren#a psi!(i!a !(e alla *ase dellapprendimento.
Attra$erso il me!!anismo di atta!!o8%uga il gruppo tenta di distruggere la !onos!en#a attra$erso
la#ione.
0 AdB di accoppiamento: !on$in#ione in!ons!ia della ne!essit) di un essere o di un
a$$enimento %uturo per la solu#ione dei pro*lemi del gruppo. Rappresenta una speran#a di tipo
messiani!o. l 9%iglio: della!!oppiamento non de$e per" mai nas!ere, de$e essere una speran#a, un
desiderio, !(e per restare tale non si pu" reali##are. 4i instaura +uando %ra due mem*ri del gruppo si
delinea uno s!am*io es!lusi$o. 3li altri mem*ri tollerano +uesta riunione intima !(e sottintende una
situa#ione sessuale, per!(5 essa stessa origine della speran#a della nas!ita di una nuo$a idea (il
7
*am*ino della !oppia) !(e de$e sal$are il gruppo dal suo senso di s!(ia$it1. l senso di s!(ia$it1 si
origina dalla mina!!ia del gruppo di la$oro !(e in!om*e !on la sensa#ione dolorosa del
!am*iamento inelutta*ile.
;el gruppo sempre atti$o un assunto di *ase per $olta. pertanto gli altri due sono es!lusi e restano
!on%inati nel sistema protomentale (!%r. in%ra).
La mentalit) del gruppo in assunto di *ase un tentati$o di !an!ellare le ansie perse!utorie !(e si
atti$ano in +uanto il gruppo si a$$i!ina troppo alle %antasie primiti$e. me!!anismi messi in atto
per %ronteggiare la paura sono !aratteristi!i della posi#ione s!(i#o<paranoide.
l %atto !(e esista un assunto di *ase riguardo alla ne!essit) di riunirsi per preser$are il gruppo
suggeris!e !(e esistano delle %or#e $olte alla disgrega#ione e !(e +ueste risiedano negli stessi
mem*ri. n realt) loggetto reale di +uesta prote#ione il gruppo in assunto di *ase, poi!(5
a**andonare un assunto di *ase !omporta una +uota di so%%eren#a psi!(i!a.
Latti$it) del gruppo in assunto di *ase si oppone +uindi allapprendimento dallesperien#a per!(5
teme la so%%eren#a !(e +uesto !omporta.
3li assunti di *ase sono emo#ioni intense e primiti$e, sono +uindi %ondamentali nella !ostitu#ione
della !ultura di gruppo !(e esprimer) sempre lassunto di *ase operante in +uel momento. -uesti
impulsi emoti$i, irra#ionali nel loro !ontenuto, posseggono una %or#a e una $italit) tali !(e ries!ono
a mani%estarsi sempre nei !omportamenti del gruppo.
;ormalmente in un gruppo possono !oesistere il gruppo di la$oro e un assunto di *ase.
Il sistema protomentale
Afferma Bion (1961): "Io rappresento dunque il sistema protomentale come qualcosa in cui il
fisico e lo psicologico o mentale si trovano in uno stato indifferenziato. da questa matrice che
nascono i fenomeni che in un primo momento appaiono (a livello psicologico e alla luce di
un'indagine psicologica) come sentimenti distinti, correlati tra loro solo tenuamente. da quella
matrice che hanno origine gli stati emotivi propri di un assunto di base che rafforzano, pervadono
e, in alcune occasioni, dominano la vita mentale del gruppo. Dato che si tratta di un livello in cui il
fisico e il mentale sono indifferenziati, si capisce perch, quando da questo prende origine un
sentimento di angoscia, esso pu manifestarsi tanto in forma fisica che in forma psicologica".
;ella personalit) $i una sorta di su*strato nel +uale %isi!o e mentale sono indi%%eren#iati. =a
+uesto su*strato, il sistema protomentale, possono emanare sia e$enti somati!i !(e psi!(i!i. > un
sistema n5 mentale n5 %isi!o: +uesti due stati sono indi%%eren#iati.
?na malattia, un in!idente o unespressione $o!ale parti!olare sono tutte espressioni del sistema
protomentale.
l sistema protomentale sem*ra !omposto dalle rela#ioni primiti$e !on gli oggetti par#iali
(4@mington 96). 2ontiene i dati primiti$i della mente, il suo !ontenuto +uindi sono gli elementi
*eta, la primissima matrice dalla quale si pu supporre che sorgano i pensieri (Bion, 196A).
Gruppi in assunto di base (o basici)
La parte!ipa#ione al gruppo in AdB non ri!(iede !apa!it) di !oopera#ione, ma una parte!ipa#ione
spontanea, atti$ata sulla *ase della valenza: +uesta indi!a la disposi#ione dellindi$iduo a
!om*inarsi !on lassunto di *ase dominante a +uel dato momento.
0 ruppo di dipendenza: la !ultura si organi##a nella ri!er!a di un leader in grado di s$olgere
tutto il la$oro per il raggiungimento degli o*ietti$i. n un gruppo terapeuti!o il leader solitamente
lanalista. n un gruppo non terapeuti!o una persona in$estita di una +ual!(e autorit) dallesterno
(operatore). l gruppo ritiene di a$er il diritto di $eder soddis%atte le proprie aspettati$e riguardo al
!omportamento del leader. 4e il leader smentis!e +uesta !reden#a magi!a il gruppo (a tre
A
possi*ilit) di rea#ione: ri!er!a di un nuo$o leader, tras%erimento della leaders(ip nella storia del
gruppo o ri!(iesta di parte!ipa#ione a un gruppo esterno (%orma a*errante).
0 ruppo di attacco-fuga: il gruppo si sente !oeso solo +uando lotta o s!appa dal nemi!o. >
alla ri!er!a di un leader !(e lo guidi nella %uga dal nemi!o (!io dallo stato mentale temuto), o nella
lotta !ontro la $ittima designata. -uando lo psi!oterapeuta o loperatore non parte!ipano a +uesto
atteggiamento sono $issuti !ome elusi$i. A +uesto punto il gruppo tipi!amente ri!er!a il proprio
leader in personalit) paranoidi, disponi*ili ad alimentare lidea di nemi!o (interno o esterno al
gruppo). l gruppo pu" tendere sia alle$itamento !(e allatta!!o del nemi!o. Lostilit) !(e domina
+uesto gruppo pu" esprimersi in $arie %orme. /orma a*errante: tenden#a a impossessarsi o ad essere
posseduti dal 9nemi!o:.
0 ruppo di accoppiamento: la leaders(ip !onnessa alla promessa del %uturo, !ome
!on!reti##a#ione di una persona o di unidea (speran#a messiani!a). La !oppia generatri!e pu"
sta*ilirsi tra due mem*ri del gruppo la !ui unione sostenuta dallintero gruppo. l leader +uindi
non una persona reale per!(5 de$e an!ora nas!ere. Lessen#iale !(e non si mani%esti mai, in%atti
ogni nuo$a idea tena!emente a$$ersata, o $iene negato il %atto stesso !(e rappresenti unidea
nuo$a per il gruppo, in +uanto la reale !omparsa !omporta la perdita della speran#a messiani!a e
impone il la$oro mentale e la so%%eren#a psi!(i!a !onnesse !on il !am*iamento. La tenden#a alla
s!issione la %orma a*errante di rea#ione.
Gruppo di lavoro
> un gruppo !on un !ompito designato !os!ientemente. n +uesto gruppo i mem*ri rendono
operante unatti$it) mentale !ooperati$a, solle!itata dal !ompito stesso. l gruppo !oopera per
raggiungere lo*ietti$o. mem*ri parte!ipano della so%%eren#a psi!(i!a e raggiungono
lapprendimento.
l gruppo ries!e a guardare a se stesso e a $alutare i pro!essi gruppali in atto. ri!onos!e i sentimenti
e gli stati emoti$i in a#ione, ne parla e li ela*ora piuttosto !(e e$a!uarli.
Bsige dai suoi mem*ri !olla*ora#ione e s%or#o. Lo stato mentale operante impli!a il !ontatto !on la
realt), la tolleran#a della %rustra#ione.
Tipi!amente il !ompito !(e si propone, per +uanto doloroso e %ati!oso, promuo$e una !res!ita e una
matura#ione sia del gruppo sia dei singoli mem*ri. La#ione risulta dallo s!am*io $er*ale !(e una
%un#ione del gruppo di la$oro.
2aratteristi!(e del gruppo di la$oro:
0 &entalit) !ons!ia, analogo allo.
0 4i !ostituis!e a partire dalla !apa!it) di !olla*ora#ione.
0 La !ultura di tale gruppo, %ondata sulla sua mentalit), presuppone un appro!!io ra#ionale e
s!ienti%i!o al !ompito.
0 l leader $iene s!elto in %un#ione della sua !apa!it) di reali##are +uesto tipo di appro!!io al
!ompito.
0 ,ermette lo s!am*io $er*ale e ne %a s!aturire una#ione diretta allo*ietti$o.
0 Lindi$iduo, allinterno del gruppo di la$oro, sperimenta la di%%eren#ia#ione e sa tollerare la
%rustra#ione !(e ne deri$a. -uesto permette lapprendimento.
Il mistico e il gruppo
l mistico un indi$iduo e!!e#ionale !(e si %a portatore di nuo$e idee al gruppo.
l misti!o si !ontrappone per +uesto all establishment, !(e !onsiste nei %attori !(e eser!itano potere
o responsa*ilit) allinterno del gruppo e (anno %un#ione di !onser$a#ione e di impedimento di
+ualsiasi e$olu#ione tras%ormati$a. La %un#ione dellesta*lis(ment +uella di !ontenere lidea
nuo$a, limitandone il potere !reati$o.
Tra il misti!o e il gruppo sono possi*ili tre tipi di rapporto:
C
Conviviale: tra il misti!o e il gruppo si sta*ilis!e un legame di sempli!e !oesisten#a sen#a
re!ipro!a in%luen#a. ;on ! reale !on%ronto n5 mutamento tra di essi.
!imbiotico: tra il misti!o e il gruppo ! un !on%ronto $antaggioso !(e produ!e !res!ita per
entram*i. Le idee del misti!o sono anali##ate, generando ostilit) o *ene$olen#a. Le emo#ioni
dominanti sono amore, odio e !onos!en#a.
"arassitario: in +uesto !aso il rapporto tra il misti!o e il gruppo dominato dallin$idia. La
rela#ione s$antaggiosa per entram*i per!(5 porta allimpo$erimento e alla distru#ione.
(a !ura di D. Bo#u%%i)
E

Potrebbero piacerti anche