Sei sulla pagina 1di 2

Prof. F.

Rota 2002-2003 ISS Romero Albino (Bg) Materiale di supporto alle lezioni
INTRODUZIONE ALLA FISICA: ALCUNE DEFINIZIONI

SISTEMI MATERIALI: parte di realt stabile nel tempo cui ci si riferisce tramite una
definizione ostensiva.

DEFINIZIONE OSTENSIVA: "questo quella cosa l", ed intanto indico col dito, col
microscopio, col telescopio Definiamo estensivamente gli oggetti che possiamo
indicare.
L'astrazione, compiuta dal nostro cervello, ci permette di passare dal riconoscimento degli
oggetti specifici (il cavallo) alla categoria rappresentata dall'oggetto specifico (il Cavallo).

La scienza (e la fisica che una sua parte) si rivolge ai sistemi materiali che possono
essere definiti ostentivamente e dunque osservati (= portati all'attenzione dei nostri
"sensi") e misurati (= portati all'attenzione di opportuni strumenti, quali metri, orologi,
bilance).
Osservare e misurare un sistema ci porta a sapere "come fatto" (= struttura) e come
interagisce con altri sistemi o con l'ambiente (= fenomeno).

SISTEMA E AMBIENTE: i sistemi materiali non occupano tutta la realt che ci circonda,
ma solo una parte. Spesso, per, interagiscono con il resto scambiando materia,
energia. Chiamiamo sistema la parte di realt che vogliamo studiare; ambiente tutto il
resto.

SCIENZE DELLA NATURA
Fisico-chimiche: studiano i sistemi materiali non viventi
Medico-biologiche: studiano i sistemi materiali viventi

La chimica studia gli atomi (in quanto componenti delle molecole) e le interazioni tra atomi
e molecole; la fisica ha un campo di indagine molto pi ampio (meccanica,
elettromagnetismo, fisica nucleare, astrofisica).
Lo Zingarelli definisce la fisica come:
scienza dei fenomeni naturali, esclusi quelli biologici e della chimica applicata,
caratterizzata dal metodo sperimentale e dall'uso della matematica.

COME SI INDAGA IL MONDO: IL METODO SCIENTIFICO

In tempi remoti quando non si capiva un fenomeno con la ragione si pensava ad una
divinit o alla magia
I filosofi ionici gi nel 600 a.C. dicono che ogni fenomeno naturale ha una sua causa
ben precisa e che alla stessa causa corrisponde sempre lo stesso effetto (previdibilit
della natura)
Anche Aristotele dice che la realt pu essere compresa con la ragione: lui ragiona
molto, ma evita di fare esperimenti per confermare o smentire i risultati delle sue
elucubrazioni sulla realt.
Alla fine del medioevo la "scienza" ferma ad Aristotele, ma la tecnica molto
avanzata: artigiani ed ingegneri sviluppano con la pratica macchine basate su principi
scientifici che ignorano
Galilei nel corso del 1600 raccoglie l'eredit passata (ragionamento = Aristotele;
osservazione = artigiani) e fonda la nuova scienza (=nuovo modo di far scienza)
basandosi sul medoto scientifico sperimentale, fatto di sperimentazione, ragionamento
e misure quantitative.
Prof. F. Rota 2002-2003 ISS Romero Albino (Bg) Materiale di supporto alle lezioni
La novit della nuova scienza rispetto al passato la misura di grandezze fisiche
misurabili.




GRANDEZZE FISICHE MISURABILI: propriet del fenomeno indagato ritenute importanti
e passibili di misurazione (Es. tempo, lunghezza, massa)

Le grandezze fisiche misurabili (o "grandezze fisiche) non sono definibili
ostensivamente ovvero indicando col dito.
Non sono infatti oggetti tangibili (= toccabili) ma astratti (quando parlo della grandezza
lunghezza, non mi riferisco alla lunghezza di un certo segmento, ma al concetto di
lunghezza in generale).
Delle grandezze fisiche si da una definizione operativa: si dice cio quali strumenti
usare e come usarli:

definizione operativa = STRUMENTO DI MISURA + PROTOCOLLO

La bont, l'affetto, l'amore non sono grandezze fisiche perch non possibile trovare
uno strumento per misurarle

MISURARE significa eseguire su un sistema una serie di operazioni che permettono di
associare a una caratteristica del sistema un ben preciso numero.

LEGGE FISICA: enunciazione di regolarit generali nel fenomeno indagato, ricavate dopo
molti esperimenti

Per enunciare la legge non posso sperimentare all'infinito. Devo fare un salto logico.
Schematizzazione delle fasi del procedimento circolare usato nellindagine scientifica per
studiare sperimentalmente in laboratorio un sistema e giungere alla enunciazione di leggi
sperimentali. (Tratto da La Fisica per i licei scientifici quarta edizione U. Amaldi Ed.
Zanichelli).

Potrebbero piacerti anche