Sei sulla pagina 1di 7

Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999

P 4. IL DECADENTISMO
Con il termine decadentismo si soliti definire un vasto movimento artistico e
letterario che si sviluppa in Italia e in Europa a partire dagli ultimi decenni
dellOttocento. Dal punto di vista storiografico, per inquadrare correttamente la
stagione del decadentismo, occorre riferirsi a una precisa suddivisione del periodo
da esaminare: sulla scena europea, i capostipiti della letteratura decadente sono i
poeti francesi Paul erlaine, !rthur "im#aud e $tephane %allarm&, i quali si
affermano a partire dagli anni settanta dellOttocento' coetaneo di erlaine, il
pensatore tedesco (riedrich )iet*sche fornisce gli spunti da cui si avvia la
riflessione sul significato dellesisten*a, soprattutto nelle opere dei primi anni
ottanta +Al di l del bene e del male, ,--,' Cos parl Zarathustra, ,--./. In Italia,
il decadentismo prende ini*io, em#lematicamente, tra il ,--0 e il ,-0,, quando,
esaurendosi la para#ola maggiore dellopera narrativa di 1iovanni erga +con la
pu##lica*ione del Mastro don Gesualdo, nel ,--0/, vengono alla luce due opere
2nuove3, testimoni di una mutata temperie artistica e spirituale: il roman*o Il
piacere di 1a#riele D!nnun*io +,--0/ e le poesie della raccolta Myricae di
1iovanni Pascoli +,-0,/.
Dopo questo esordio, possi#ile distinguere un primo momento, propriamente
tardo4ottocentesco, nel quale prevalgono due tenden*e, lestetismo e il sim#olismo,
e un successivo sviluppo novecentesco. $ul crinale novecentesco del decadentismo,
si accentua limpegno degli autori in dire*ione filosofica e speculativa, fino a
ipoti**are complesse teorie per linterpreta*ione delluomo e del mondo. In simile
ottica la specula*ione di 5enri 6ergson e di $igmund (reud inaugura la seconda
stagione del decadentismo europeo, la quale, in Italia, culmina e giunge a compiuta
manifesta*ione con la produ*ione letteraria di 7uigi Pirandello e di Italo $vevo,
allini*io degli anni venti +con Sei personaggi in cerca dautore di Pirandello,
,08,, e La cosciena di Zeno di $vevo, ,08./.
La storia
7a stagione del decadentismo pu9 essere compresa fra due eventi sim#olici: la Guerra
franco-prussiana del ,-:;, che conclude il processo di forma*ione dellimpero
tedesco e rende possi#ile, con la conquista della citt< di "oma +8; settem#re ,-:;/,
il completamento dellunifica*ione italiana, e la Prima guerra mondiale +,0,=4
,0,-/, che, sconvolgendo lEuropa non solo sul piano militare ma anche a livello
sociale, politico ed economico, esaurisce unepoca e apre un periodo nuovo nella
storia della civilt< occidentale.
Il me**o secolo racchiuso tra questi estremi lascia una traccia profonda sulla scena
europea: si afferma definitivamente la societ industriale, dove lindustria diventa
non solo principale fonte di ricche**a e di poten*a, ma anche fattore di mutamento
nei modi di vita, nella mentalit< collettiva, nei comportamenti politici, nelle
rela*ioni fra gli $tati.
>uesta fase, tra il ,-:; e il ,0,=, porta con s& numerose conquiste sociali, che
segnano tappe di netto progresso nelle generali condi*ioni di vita. ?uttavia, le
conseguen*e inevita#ili di tale processo sono il capitalismo e limperialismo: la
societ< industriali**ata, infatti, tende a concentrare la ricche**a e il potere presso
ceti sociali e aree geografiche ristretti' inoltre, punta a espandersi in ogni regione
8 Percorso ! - "l #ecadentismo
dEuropa e del mondo, coinvolgendo e sottomettendo le popola*ioni de#oli. 1li
$tati industrialmente avan*ati su#ordinano cos@ alle proprie esigen*e i territori
africani e asiatici ancora arretrati, creano domini politici ed economici +le colonie/
che, inseriti in un processo di moderni**a*ione for*ata, sono sistematicamente
sfruttati.
7a diffusione capillare della grande industria plasma il nuovo assetto della societ<. ?ra i
ceti dirigenti si afferma la classe $org%ese, formata da uomini daffari, dagli
imprenditori agricoli e industriali, dai #anchieri, dai grandi commercianti. Per ci9
che riguarda i ceti popolari, le numerose fa##riche, concentrate nelle maggiori citt<,
creano un ceto proletario e operaio che vive dominato dai ritmi del nuovo lavoro
industriale. Da questo squili#ri nasce la lotta di classe, teori**ata per la prima volta
con il Mani!esto del "artito comunista, redatto da Aarl %arB e (riedrich Engels e
pu##licato nel ,-=-.
Durante questo periodo lo $tato italiano, prodotto dal "isorgimento, si trova a dover
affrontare contraddi*ioni e conflitti. Il governo retto fino al ,-0C da uomini
appartenenti alla $inistra storica, poi, tra il ,0;, e il ,0,=, da 1iovanni 1iolitti
+,-=84,08-/, che, con una*ione moderata e riformista, cerca di promuovere lo
sviluppo industriale tenendo a freno le tensioni sociali.
edi sul li#ro di storia lo sviluppo della rivoluzione industriale in Italia. Essa permette lascesa dei ceti
#orghesi e delle nuove classi lavoratrici, politicamente rappresentate dai partiti popolari socialista e
cattolico +al ,-08 risale, infatti, la fonda*ione del Partito dei lavoratori italiani, poi Partito socialista
italiano/.
edi anche la questione meridionale& che si impose come pro#lema a causa del dislivello economico e
culturale tra la parte settentrionale e quella meridionale del Paese e fu aggravata dal fenomeno
dellemigra*ione.
La filosofia
7a cultura del decadentismo, incarna la crisi della cultura positivista ottocentesca e si
riflette nelle opere di )iet*sche, 6ergson e (reud, tre autori diversi fra loro, e
tuttavia capaci di anticipare e porre in rilievo le prospettive dindagine perseguite
dai maggiori intellettuali.
Il filosofo tedesco (riedrich )iet*sche, contro le pretese della scien*a, difende la
pluralit< delle interpreta*ioni possi#ili di ogni fatto o evento: ai suoi occhi, ogni
certe**a assoluta infondata, e nessuna conoscen*a pu9 dirsi definitiva, poich& essa
vale soltanto come frutto di un tentativo individuale di dare senso al mondo. 7e
teorie, le dottrine, i valori morali, le fedi religiose sono conven*ioni ar#itrarie,
attraverso le quali lumanit<, nel corso della sua storia, cerca di rintracciare il
significato dellesisten*a. Occorre dunque distruggere il sapere costruito nel passato
per formulare nuovi valori, sottraendosi alla massifica*ione e alla mediocrit< della
societ< industriale. Di qui nasce, nel pensiero di )iet*sche, il mito del
2superuomo3, luomo ecce*ionale che persegue esclusivamente lafferma*ione di
s&, allinsegna della li#ert< e della vitalit< personale.
edi sul manuale di filosofia la figura di (riederich )iet*sche. )iet*sche nasce nel ,-== in 1ermania'
nel ,-:8 pu##lica la sua prima opera importante, La nascita della tragedia' seguono #mano$ troppo
umano +,-:-/, Aurora +,--,/, Gaia sciena +,--8/. ?ra il ,--. e il ,--D scrive il suo capolavoro
Cos parl Zarathustra' nel ,--C pu##lica Al di l del bene e del male. %uore a Eeimar nel ,0;;.
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999
. Percorso ! - "l #ecadentismo
In (rancia la critica alla filosofia scientista e positivista si sviluppa a partire dagli anni
settanta dellOttocento, rivendicando limportan*a della dimensione spirituale,
accanto a quella materiale, nellinterpreta*ione della natura umana. Di seguito a
simili premesse 5enri 6ergson sviluppa un sistema filosofico che assume al proprio
centro il valore decisivo della vita interiore.
edi sul manuale di filosofia la figura di 5enri 6ergson. 6ergson nasce a Parigi nel ,-D0' i suoi primi
li#ri +Saggio sui dati immediati della cosciena, ,--0, e Materia e memoria, ,-0C/ ottengono grande
successo. )el ,0;; viene chiamato come professore di filosofia al Collge de (rance di Parigi' in
quellanno pu##lica la raccolta di saggi Il riso% Saggio sul signi!icato del comico' segue il suo li#ro
piF importante: Le&oluione creatrice +,0;./. )el ,08- ottiene il premio )o#el' muore a Parigi nel
,0=,.
$imile tensione fra 2esterno3 e 2interno3 il terreno su cui poggia anche la teoria
filosofica e psicologica di $igmund (reud: essa sancisce la divarica*ione tra le
regioni esterne e superficiali della vita psichica +controllate e ra*ionali/ e le regioni
profonde e insonda#ili, dove si nascondono le pulsioni istintive che dominano la
personalit< di ogni individuo.
edi sul manuale di filosofia la figura di $igmund (reud. (reud nasce in %oravia nel ,-DC' dopo la
laurea in medicina, ini*ia lo studio dellanatomia cere#rale e delle malattie nervose: illumina cos@ i
lati am#igui e misteriosi della vita psichica. 7a sua opera piF importante, Linterpretaione dei sogni,
viene pu##licata nel ,-00' seguono: "sicopatologia della &ita 'uotidiana +,0;,/, Il motto di spirito
+,0;D/, (otem e tab) +,0,./, Al di l del principio di piacere +,08;/, "sicologia delle masse e analisi
dellIo +,08,/. (reud muore nel ,0.0.
Da )iet*sche, 6ergson e (reud proviene una medesima testimonian*a che invita a
diffidare delle creden*e e degli inganni della ragione, dei valori e dei miti
costruiti da ogni societ<. I tre autori infrangono lidentifica*ione tra scien*a,
verit< e progresso, peculiare della cultura positivista' inaugurano un
atteggiamento di tipo critico, che valori**a le componenti non ra*ionali della
specula*ione.
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999
= Percorso ! - "l #ecadentismo
La letteratura europea
Il termine 2decaden*a3 ricorre, negli ultimi due decenni dellOttocento, nelle
pagine di molti critici e scrittori francesi, per definire una situa*ione di crisi e
degrada*ione nellarte e nella societ< contemporanea. )el ,--C !natole 6aGu,
uno degli autori piF in vista negli am#ienti letterari di Parigi, inaugura la
rivista 27e d&cadent3 +Il decadente/: egli mette in luce i caratteri negativi che
degradano i costumi e i comportamenti della propria epoca, e tuttavia
sottolinea che in simile contesto nascono idee nuove' la decaden*a diventa lo
stimolo alla crea*ione di espressioni artistiche nelle quali si manifesta il
progresso dello spirito.
In una raccolta di saggi critici e poesie, intitolata I poeti maledetti
(1884), Paul Verlaine (1844-1896) isola un gruppo di scrittori
abbastanza circoscritto, che considera i principali esponenti del
decadentismo poetico ottocentesco !ristan "orbi#re (184$-18%$),
&rthur 'imbaud (18$4-1891), (t#phane )allarm* (184+-1898),
)arceline ,esbordes Valmore (1%86-18$9), Villiers de -.Isle-&dam
(18/8-1889)0 ,ue sono gli aspetti che accomunano 1uesti autori in
primo luogo essi riconoscono un eccezionale maestro in "harles
2audelaire (18+1-186%), recepito come modello d.assoluta per3ezione
poetica4 inoltre, essi esibiscono una completa avversione per la
societ borghese0 5e deri6ano i temi pi7 3re1uenti nelle loro opere
lo sdegno 6erso le abitudini dell.uomo comune, la poca simpatia per
le leggi morali, il gusto per lo scandalo e la dissoluzione, la 3ede nella
bellezza poetica come unico 6alore dell.esistenza0 ,ietro la
trasgressione, la protesta e la ribellione, si cela per8 un.esigenza di
tipo conosciti6o, che 6iene portata alla luce da &rthur 'imbaud e da
(t*phane )allarm*0
I testi fondamentali di !rthur "im#aud risalgono agli anni settanta
dellOttocento: il poemetto Il battello ebbro +,-:,/, i versi di #na stagione
allin!erno +,-:./ e la raccolta Illuminaioni +,-:=/' il manifesto della poetica di
"im#aud raccolto nella cosiddetta Lettera del &eggente indiri**ata allamico Paul
DemenH nel ,-:,. 7e opere piF importanti di $t&phane %allarm& +,-=84,-0-/ sono
il poema *+rodiade +,-CC/, il racconto Igitur +,-C:/, il poemetto Il pomeriggio di
un !auno +,-:C/ e il poema #n colpo di dadi non abolir mai il caso +,-0:/. In
questi due autori il rifiuto della morale comune, la sregolate**a dei sensi e la
trasgressione sono finali**ati a unesperien*a di tipo conoscitivo, non guidata dalla
logica o dalla ragione, come nei precetti del positivismo, #ens@ dalla sensualit
emotiva, dalla intuizione mistica, dalla spiritualit' il poeta accetta di essere
2ammalato3, 2criminale3 e 2maledetto3 per diventare 2visionario3, per conquistare
una forma superiore di sagge**a, che introduca a conoscere lignoto.
$e nella poesia viene accentuata la componente mistica del decadentismo, il roman*o ne
esprime maggiormente la raffinate**a, lestetismo. Il portavoce primo e piF geniale
di questa inclina*ione lo scrittore parigino Ioris4Aarl 5uHsmans +,-=-4,0;:/, il
quale, nel ,--=4,--D, pu##lica il roman*o A rebours +tradotto, alternativamente, A
ritroso oppure Controcorrente/, che ottiene un vasto successo. !llappari*ione del
li#ro, latten*ione dei lettori e dei critici si appunta sul personaggio protagonista,
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999
D Percorso ! - "l #ecadentismo
Des Esseintes, che viene osservato come un superiore ed em#lematico modello
esisten*iale.
In Inghilterra il decadentismo si sviluppa in primo luogo come rea*ione al severo
moralismo imperante durante il lungo regno della regina ittoria +,-.:4,0;,/, regno
nel quale i comportamenti conven*ionali e conformistici influen*ano larte e la
letteratura. 1i< nel ,-CC la raccolta "oesie e ballate di Charles !lgernon $Jin#urne
+,-.:4,0;0/, recuperando i temi trasgressivi della poesia di 6audelaire, suscita
scandalo tra i letterati #ritannici del tempo. )el ,-0,4,-08 appare Il ritratto di
,orian Gray di Oscar Eilde +,-D=4,0;;/, la prima grande opera del decadentismo
al di fuori della letteratura francese. Impressionato dal modello di 5uHsmans, Eilde
inventa la figura di Dorian 1raH, intellettuale 2controcorrente3 rispetto alle
conven*ioni sociali e morali del tempo, che vive compiacendosi della propria
immoralit< e del proprio estetismo.
Esauritasi questa stagione, sul versante novecentesco della letteratura europea del
decadentismo, alle figure del 2veggente3 e dellesteta raffinato si sostituisce,
progressivamente, quella dellinetto& luomo incapace di vivere e adattarsi al ritmo
frenetico della societ< moderna, il quale riesce a dare senso alla propria esisten*a
solo attraverso la minuta analisi del proprio mondo interiore e delle proprie nevrosi.
7inetto, come gi< i protagonisti della prima letteratura decadente, esi#isce la propria
2diversit<3 rispetto alle conven*ioni sociali, e tuttavia esprime simile
consapevole**a in una forma esasperata di introversione. Come gi< lesteta e il
2veggente3, linetto alter-ego dellintellettuale, dello scrittore che indaga dentro di
s& e porta alla luce i tur#amenti e le difficolt< dellesistere. $imili tematiche sono
sviluppate, piuttosto che in opere poetiche, nei grandi capolavori narrativi del
decadentismo novecentesco: da Alla ricerca del tempo perduto +,0,.4,08:/ di
%arcel Proust +,-:,4,088/ a La montagna incantata +,08=/ di ?homas %ann
+,-:D4,0DD/, da I 'uaderni di Malte Laurids .rigge +,0,;/ di "ainer %aria "ilKe
+,-:D4,08C/ a Luomo sena 'ualit +,0.;4,0../ di "o#ert %usil +,--;4,0=8/.
La letteratura italiana
Come per quella europea, cos@ per la letteratura italiana possi#ile distinguere la
stagione del decadentismo ottocentesco, di cui sono interpreti soprattutto
D!nnun*io, Pascoli e (oga**aro, dalle successive appendici novecentesche, con
lopera di $vevo e Pirandello. In una posi*ione intermedia fra luna e laltra fase si
collocano i poeti crepuscolari, i quali, specialmente il migliore di essi, 1uido
1o**ano +,--.4,0,C/, sviluppando unesplicita polemica contro lestetismo
dannun*iano, accennano i temi sviluppati e approfonditi dalla cultura del LL secolo:
la frattura tra individuo e societ<, langoscioso senso della solitudine, il
ripiegamento nella vita interiore, lado*ione dellironia come forma superiore di
distacco e giudi*io critico.
1a#riele D!nnun*io +,-C.4,0.-/ e 1iovanni Pascoli +,-DD4,0,8/ appartengono alla
medesima atmosfera letteraria e culturale, e, secondo le inclina*ioni personali,
interpretano taluni aspetti peculiari del decadentismo europeo ottocentesco: la
valori**a*ione delle risorse melodiche e musicali del linguaggio, capaci di evocare
misteriosi messaggi, il culto quasi religioso della #elle**a, ricercata da Pascoli
specialmente nella rustica semplicit< del paesaggio naturale e da D!nnun*io
nellelegan*a delle figure maschili e femminili, nei sontuosi arredi e negli
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999
C Percorso ! - "l #ecadentismo
aristocratici pala**i, nelle opere darte, nei giardini +per linfluen*a di 5uHsmans e
Eilde/' linclina*ione a leggere la natura +secondo la le*ione di 6audelaire e dei
poeti francesi/ come un mondo di sim#oli, dietro i quali si celano i segreti del
creato' lenfati**a*ione delle doti intuitive e conoscitive proprie del poeta +un
2fanciullino3, secondo Pascoli, un 2superuomo3 secondo D!nnun*io/.
,a parte sua &ntonio 9ogazzaro (184+-1911) interpreta il lato
sensuale e misticheggiante del decadentismo ottocentesco, nel 1uale
ricorrono temi e sentimenti 3ra loro contrastanti (il peccato e il
pentimento, l.eros passionale e la tristezza, l.aspirazione al
superassimo e l.interiore debolezza)0
"ispetto a simile scenario, le prime prove narrative di $vevo e di Pirandello, che
pure sono coeve alle opere maggiori di Pascoli, D!nnun*io e (oga**aro,
denunciano una consapevole**a critica piF marcata: dichiarano la crisi dei valori
fondanti la societ< contemporanea, mettono in du##io i princ@pi che governano le
conoscen*e possedute da ogni uomo riguardo a s& e al mondo circostante, affrontano
il tema della solitudine, smascherano la rete di am#iguit< e inganni che si cela sia
nella coscien*a di ciascun individuo sia nella trama dei vincoli familiari e sociali.
edi a sul manuale di letteratura lopera di Italo $vevo +,-C,4,08-/. ?utti i personaggi sveviani
sono segnati dalla 2inettitudine3, che impedisce loro di portare a compimento le loro piF o
meno meschine aspira*ioni' tuttavia, mentre !lfonso ed Emilio, i protagonisti di #na &ita
+,-08/ e Senilit +,-0-/, sono 2inetti3 inconsapevoli, che si credono fini intellettuali, incapaci
di far quadrare i conti della propria esisten*a, Meno Cosini +protagonista di La cosciena di
Zeno, ,08./ accetta la propria inettitudine come forma di salve**a, come disposi*ione a
guardare con ironia e lucidit< i segreti della vita.
edi sul manuale di letteratura la complessa poetica di 7uigi Pirandello +,-C:4,0.C/ che, a partire dalle
pagine del saggio Lumorismo +,0;-/, muove dalla riflessione di 6ergson per fondare gli esiti
definitivi della propria specula*ione letteraria, tesa a rappresentare la componente farsesca, casuale e
fitti*ia, che regge il ritmo quotidiano dellesisten*a. Cos@ sotto gli occhi dei personaggi pirandelliani,
agitati dallansia di godere il 2flusso della vita3, si sgretola il valore delle istitu*ioni umane e sociali.
Larte
?ra il LIL e il LL secolo, la musica giudicata una forma privilegiata di espressione,
che consente allarte di sondare e manifestare i contenuti misteriosi e profondi della
vita interiore. In tal senso, nella stagione del decadentismo, la ricerca giunge a esiti
di altissimo rilievo, da una parte, sul versante ottocentesco, con lopera di "ichard
Eagner, e dallaltra, sul versante novecentesco, con la sperimenta*ione di 1ustav
%ahler e Claude De#ussH. "ichard Eagner, in particolare, reali**a lideale fusione
di ogni arte +la musica, la poesia, il teatro, la pittura, il canto, la dan*a/ in ununica
forma rappresentativa +/ort-(on-,rama$ lett. 2parola4suono4dramma3/, la quale
riesce a esprimere la nota dominante del decadentismo ottocentesco: lanelito
allinfinito, allirraggiungi#ile, a una dimensione superiore dellessere, oggetto di
speran*a e di rimpianto, a cui si affida il riscatto delluomo rispetto alle miserie della
sua dimensione terrena. )ella medesima dire*ione, in 1ermania, procedono !nton
6rucKner +,-8=4,-0C/ e 1ustav %ahler +,-C;4,0,,/, che costruiscono gigantesche
architetture sonore, adeguate alle aspira*ioni del 2superuomo3. $ulle soglie del LL
secolo, Claude De#ussH +,-C84,0,-/ sperimenta invece una scrittura musicale di
taglio nuovo, che sottopone allascoltatore non prolungate melodie ma istantanee,
am#igue e raffinatissime immagini musicali dotate di significato sim#olico.
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999
: Percorso ! - "l #ecadentismo
In campo artistico, nellet< del decadentismo, la scena europea dominata da quattro
correnti principali: limpressionismo +con le varianti del puntinismo, del
divisionismo/, il sim#olismo, lArt 0ou&eau +o Liberty/, lespressionismo.
7impressionismo un movimento pittorico di origine francese, che raggiunge il suo
momento di maggiore intensit< e ricche**a tra il ,-CD e il ,--D, in concomitan*a
con alcune mostre collettive che ne decretano il successo a livello interna*ionale. I
pittori impressionisti mirano a ritrarre sulla tela il modo con cui le impressioni
provenienti dal mondo esterno si fissano nello sguardo di chi osserva: in tal maniera
essi aspirano a cogliere le oscillanti muta*ioni della luce, le impressioni luminose
che sfuggono allo#iettivo fotografico.
edi sul manuale di arte lNopera di Edouard %anet +,-.84,--./, Claude %onet +,-=;4,08C/, !lfred
$isleH +,-.04,-00/, Camille Pissarro +,-.;4,0;./, Pierre4!uguste "enoir +,-=,4,0,0/, e, in una
posi*ione di forte originalit<, Paul C&*anne +,-.04,0;C/. In particolare di C&*anne, si vedano i
Giocatori di carte del ,-0;4,-08 +Parigi, %us&e dOrsaH/ e La montagna di Sainte-1ictoire del ,0;D
+Murigo, Aunsthaus/.
Il sim#olismo pittorico si afferma a partire dal ,-0;' esso antinaturalistico e
antirealistico, poich& cerca di comunicare in forme sensi#ili +figurative/ i contenuti
ideali della dimensione interiore, le intui*ioni invisi#ili.
edi, sul manuale di storia dellarte, lopera di Paul 1auguin +,-=-4,0;./, Odilon "edon +,-=;4,0,C/,
(&licien "ops +,-..4,-0-/ e 1ustave %oreau +,-8C4,-0-/. 1auguin, in particolare, crea nei suoi
quadri le immagini di un mondo alternativo a quello reale, ricavandone gli stimoli ora dal fondo della
propria coscien*a, ora a contatto con la sensi#ilit< rude e schietta dei contadini, delle popola*ioni
primitive.
Con il termine di Art 0ou&eau o Liberty si soliti indicare una corrente artistica
sviluppatasi in Europa tra la fine del LIL e il principio del LL secolo. Essa si
esprime prevalentemente attraverso uno stile floreale che conduce alla ricerca di
solu*ioni molto raffinate ed eleganti, come appare nelle opere di !u#reH 6eardsleH
+,-:84,-0-/, (erdinand 5odler +,-D.4,0,-/ e 1ustav Alimt +,-C84,0,-/.
Con violenti e deformanti accostamenti cromatici, lespressionismo punta a
esprimere il dramma interiore delluomo moderno, la crisi della coscien*a
contemporanea che, vittima di una societ< oppressiva, non riesce piF a scorgere il
senso dellesistere: in questa maniera incent an 1ogh +,-D.4,-0;/ e Edvard
%unch +,-CD4,0==/ interpretano i temi dellansiet< e dellinquietudine sondati,
allini*io del )ovecento, anche dalla letteratura narrativa europea.
edi in particolare le tele dipinte da an 1ogh negli ultimi anni di vita +,---4,-0;/: dalla 0otte stellata
+,--0/ al Campo di grano con cor&i +,-0;/' eloquenti, inoltre, Il grido +,-0./ e la Madonna +,-0=/
di %unch, conservati al %unch4%useet di Oslo.
Guida al colloquio del nuovo Esame di stato Edizioni Bruno Mondadori 1999

Potrebbero piacerti anche