Sei sulla pagina 1di 11

L'impresa

* L'art. 2082 del codice civile definisce imprenditore "chi esercita professionalmente un'attivit
economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi"
* Dalla definizione di imprenditore si ricava che:
> l'impresa attivit diretta alla creazione di nuova ricchezza
attraverso
la produzione di nuovi beni o servizi
lo scambio di beni gi prodotti
.!. imprenditore chi produce beni o servizi destinati al mercato e non all'autoconsumo
> l'impresa attivit caratterizzata da professionalit (a)
economicit (b)
organizzazione (c)
(a) professionalit
> l'attivit di impresa deve essere stabile, non occasionale
> non occorre per che si tratti di un'attivit ininterrotta
(anche un'attivit stagionale d luogo ad impresa)
dell'unica o della principale attivit svolta dal soggetto
.!. il compimento di un singolo affare pu dare luogo ad impresa
uando implica un'attivit protratta nel tempo
"es# costruzione di un edificio o di un'opera pubblica

(b) economicit
> l'attivit di impresa deve essere svolta con metodo economico,
cio con modalit che garantiscano (almeno) la copertura dei
costi con i ricavi
"es# non imprenditore chi fa erogazione gratuita
dei beni o dei servizi prodotti
.!. non considerato reuisito essenziale dell'impresa
lo scopo di lucro (perseguimento di un profitto)
le cooperative e le imprese pubbliche perseguono
fini diversi dallo scopo di lucro

(c) organizzazione
> l'organizzazione consiste nell'impiego coordinato di fattori produttivi
> l'imprenditore organizza l'attivit di impresa decidendo cosa, $uanto, come, dove produrre
* ! professionisti intellettuali non sono considerati imprenditori dal codice civile,
anche se l'attivit professionale presenta tutti i reuisiti
dell'attivit di impresa
diventano imprenditori uando l'esercizio della professione
costituisce elemento di un'attivit ulteriore organizzata
in forma di impresa
"es# medico che gestisce una casa di cura privata
%ipi di imprese
* !l codice civile distingue diversi tipi di imprese in base a tre criteri
> in base all'oggetto "tipo di attivit svolta# si distinguono:

& imprese agricole hanno per oggetto attivit di coltivazione, selvicoltura' allevamento
e attivit connesse (es" produzione di vino o latticini, agriturismo)
& imprese commerciali hanno per oggetto attivit non ualificabili come agricole
> in base alle dimensioni si distinguono:

& piccole imprese esercitate dal titolare prevalentemente con lavoro proprio
e dei componenti della famiglia
& imprese non piccole (medie o grandi)
> in base alla natura del soggetto che esercita l'impresa si distinguono:

& imprese private esercitate da soggetti privati
& imprese pubbliche esercitate da enti pubblici
& imprese individuali esercitate da un solo soggetto
& imprese collettive esercitate da pi( soggetti (societ)
# La disciplina dell'impresa comprende:
> lo statuto generale dell'imprenditore disciplina di base comune a tutti i tipi di imprese
riguarda l'azienda
i segni distintivi
la concorrenza
> lo statuto dell'imprenditore commerciale disciplina ulteriore applicabile solo
alle imprese commerciali non piccole
ha come finalit principale la tutela
dei creditori dell'impresa
riguarda l'iscrizione nel registro delle imprese
la tenuta delle scritture contabili
la rappresentanza commerciale
la soggezione al fallimento
L'imprenditore agricolo
* La definizione di imprenditore agricolo contenuta nell'art. 2)*+ c.c.
",' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivit- coltivazione del fondo'
selvicoltura' allevamento di animali e attivit connesse"
.!. occorre distinguere tra:
> attivit essenzialmente agricole ()) hanno natura agricola
il loro esercizio d sempre luogo
ad un'impresa agricola
> attivit connesse (2) hanno natura commerciale
il loro esercizio d luogo ad un'impresa agricola
solo in presenza di determinate condizioni
()) attivit essenzialmente agricole comprendono:
> la coltivazione del fondo produzione di specie vegetali attuate
con o senza l'utilizzazione del fondo
"es# colture fuori terra
> la selvicoltura coltivazione del bosco diretta alla produzione di legname
> l'allevamento di animali produzione di specie animali attuate
con o senza l'utilizzazione del fondo
"es# allevamento in batteria
(2) attivit connesse
> consistono nella manipolazione, conservazione, trasformazione,
commercializzazione, valorizzazione dei prodotti agricoli
> si considerano agricole (e non commerciali) uando ricorrono
le seguenti condizioni
sono esercitate da un 'imprenditore che gi svolge
un'attivit essenzialmente agricola
hanno per oggetto prodotti ottenuti prevalentemente
dall'attivit essenzialmente agricola esercitata
"es# imprenditore commerciale e non agricolo
chi produce vino utilizzando in via esclusiva
o prevalente uva prodotta da altri
.!. tra le attivit connesse rientra l'agriturismo
(attivit alberghiera o di ristorazione svolta sul fondo
utilizzando le costruzioni e i prodotti del fondo)
L'imprenditore commerciale
* $ono attivit commerciali le cinue categorie di attivit elencate nell'art. 2).+ c.c.
()) attivit industriale diretta alla produzione di beni o di servizi
(2) attivit intermediaria nella circolazione dei beni consiste nell'ac$uisto e successiva rivendita
di beni senza alcuna trasformazione
(settore del commercio)
(*) attivit di trasporto per terra, per acua, per aria
(/) attivit bancaria o assicurativa
(+) attivit ausiliarie delle precedenti attivit esercitate da un imprenditore a vantaggio
di altri imprenditori
"es# imprese di agenzia, mediazione, deposito, pubblicit
.!. i nn" * 0 / 0 + individuano settori specifici di attivit
gi menzionate nei nn" ) e 2 in uanto:
> l'attivit di trasporto attivit di produzione di servizi
e uindi compresa nel n. )
> l'attivit bancaria attivit di intermediazione nella circolazione
del denaro (raccolta di risparmio ed esercizio del credito)
e uindi compresa nel n. 2
> l'attivit assicurativa attivit di produzione di servizi
e uindi compresa nel n. )
> le attivit ausiliarie sono attivit di produzione di servizi
e uindi comprese nel n. )
* $econdo l'opinione prevalente in dottrina, l'elencazione contenuta
nell'art" %&'( c"c" ha carattere esemplificativo e non tassativo
si ritiene uindi che debba essere considerato
commerciale ogni imprenditore che non sia
ualificabile come agricolo

1l piccolo imprenditore
* La nozione di piccolo imprenditore definita dall'art. 208* c.c.
"2ono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo' gli artigiani' i piccoli commercianti
e coloro che esercitano un'attivit professionale organizzata prevalentemente con il lavoro
proprio e dei componenti della famiglia"
* Dalla definizione dell'art" %)*+ si ricava che, per aversi piccola impresa, necessario:
> che l'imprenditore presti nell'impresa il proprio lavoro (anche manuale),
eventualmente coadiuvato dal familiari
> che il lavoro dell'imprenditore (e uello eventuale dei familiari) sia prevalente
rispetto
al lavoro altrui (dipendenti salariati)
al capitale investito nell'impresa
.!. i due re$uisiti sopra indicati valgono anche
per le tre figure tipiche individuate dalla norma
(coltivatori diretti, artigiani, piccoli commercianti)
uesti ultimi possono essere considerati piccoli
imprenditori solo se rispettato il criterio generale
della prevalenza
* ! piccoli imprenditori, anche se svolgono attivit commerciale, non sono soggetti
all'obbligo delle al fallimento
scritture contabili
L'impresa familiare

* L'impresa familiare l'impresa nella uale prestano attivit di lavoro continuativa
i seguenti familiari dell'imprenditore
coniuge
parenti entro il terzo grado
affini entro il secondo grado
* La disciplina dell'impresa familiare:
> contenuta nell'art. 2*0 bis c.c.
> stata introdotta dalla legge di riforma del diritto di famiglia
(l" &(&,&'-() per tutelare il lavoro familiare nell'impresa
> trova applicazione uando non sia configurabile un diverso
rapporto giuridico (es. lavoro subordinato, societ)
* .l familiare che partecipa all'impresa spettano:
> diritti patrimoniali diritto al mantenimento
(secondo la condizione patrimoniale della famiglia)
diritto di partecipazione agli utili dell'impresa
ai beni acuistati con gli utili
agli incrementi dell'azienda
(in proporzione alla $uantit e $ualit del lavoro prestato)
> diritti amministrativi partecipazione alle decisioni concernenti:
& l'impiego degli utili e degli incrementi
& la gestione straordinaria e gli indirizzi produttivi
& la cessazione dell'impresa

* !l diritto di partecipazione all'impresa familiare pu essere li$uidato in denaro in caso di
cessazione della prestazione lavorativa e
in caso di alienazione dell'azienda
pu essere trasferito ad altri familiari
con il consenso di tutti i partecipanti
* L'impresa familiare un'impresa individuale (e non collettiva)
> al titolare spettano la gestione ordinaria dell'impresa
il potere direttivo sui dipendenti

> solo il titolare risponde nei confronti dei creditori
fallisce in caso di insolvenza
1mputazione dell'attivit di impresa

* $econdo un criterio generalmente accolto, 3 imprenditore
il soggetto nel nome del $uale l'impresa 3 esercitata
uando l'attivit di impresa svolta tramite rappresentante
(volontario o legale), imprenditore il rappresentato
e non il rappresentante
"es# uando il genitore gestisce l'impresa uale rappresentante
legale del figlio minore, imprenditore 3 il minore e non
il genitore
L'imprenditore occulto
# !l caso dell'imprenditore occulto ricorre uando un soggetto esercita
un'attivit di impresa sotto nome altrui
(persona fisica o societ di comodo)
determina una scissione tra titolarit apparente (a)
e titolarit reale (b) dell'impresa
(a) titolarit apparente fa capo all'imprenditore palese (o prestanome),
che compie gli atti di impresa in proprio nome
(b) titolarit reale fa capo all'imprenditore occulto' che fornisce i mezzi necessari
per l'esercizio dell'impresa
decide gli indirizzi di gestione
fa propri gli utili dell'impresa
* .ll'espediente dell'imprenditore occulto si ricorre principalmente:
> per aggirare un divieto di legge "es# divieto per i pubblici dipendenti
di esercitare attivit commerciali
divieto di concorrenza stabilito
per legge o per contratto
> per sottrarsi al rischio di impresa in caso di insolvenza i creditori possono
chiedere solo il fallimento del prestanome
e non dell'imprenditore occulto
L'impresa commerciale degli incapaci
# La capacit all'esercizio dell'impresa si ac$uista con la piena capacit di agire
si perde in seguito a interdizione o inabilitazione
.!. la capacit di agire la capacit di compiere validamente atti giuridici
si acuista con la maggiore et
l'interdizione determina la perdita della capacit di agire
l'inabilitazione determina la limitazione della capacit di agire
* /li incapaci legali si distinguono in:
> incapaci assoluti (a) soggetti privi della capacit di agire (minori, interdetti)
hanno un rappresentante legale (genitori, tutore)
che compie tutti gli atti giuridici in loro vece
> incapaci relativi (b) soggetti con capacit di agire limitata (minori emancipati, inabilitati)
hanno un curatore che li assiste negli atti di amministrazione
straordinaria
(a) incapaci assoluti
> il 0ribunale pu autorizzare la continuazione di un'impresa commerciale
gi esistente da parte del rappresentante legale dell'incapace

> in $uesto caso si ha una dissociazione tra:
& titolarit dell'impresa la ualit di imprenditore assunta dall'incapace
& esercizio dell'impresa la gestione dell'impresa affidata ai genitori
o al tutore in rappresentanza dell'incapace
(b) incapaci relativi
> possono essere autorizzati dal 0ribunale ad esercitare personalmente
un'impresa commerciale
.!. l'inabilitato pu essere autorizzato solo a continuare
l'esercizio di un'impresa gi esistente
il minore emancipato pu essere autorizzato anche
ad iniziare una nuova impresa
1l registro delle imprese
* 1l registro delle imprese gi previsto dal codice civile del &'1%,
stato istituito dalla legge n" +804)..*
tenuto dalle camere di commercio sotto la vigilanza
di un giudice delegato dal presidente del tribunale
gestito secondo tecniche informatiche
un mezzo di pubblicit (ha la funzione di rendere
conoscibili i fatti pi2 rilevanti dell'organizzazione e
della vita delle imprese)

.!. l'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, previsto dal codice
civile solo per gli imprenditori commerciali non piccoli e per le societ
commerciali, stato esteso dalla l" (*),&''+ a tutti gli imprenditori
* !l registro delle imprese comprende
una sezione ordinaria una sezione speciale
nella uale sono iscritti nella uale sono iscritti
0 imprenditori commerciali non piccoli 0 imprenditori agricoli
0 societ commerciali 0 piccoli imprenditori commerciali
0 (""") 0 societ semplici
0 imprenditori artigiani
* ! fatti soggetti a registrazione sono specificati dalla legge e
sono diversi a seconda della struttura soggettiva dell'impresa
"es# per le imprese individuali dati anagrafici dell'imprenditore
ditta
oggetto
sede
.!. sono soggette a registrazione anche le
modificazioni di elementi gi iscritti
* L'iscrizione produce effetti
di pubblicit legale (a) di pubblicit notizia (b)
per tutti gli imprenditori esclusi per i piccoli imprenditori commerciali
i piccoli imprenditori commerciali
(a) pubblicit legale i fatti iscritti si presumono conosciuti dai terzi
(sono opponibili ai terzi) senza possibilit di
prova contraria
i fatti non iscritti si presumono ignorati dai terzi
(non sono opponibili ai terzi), a meno che l'imprenditore
provi che essi ne hanno avuto conoscenza
(b) pubblicit notizia i fatti iscritti sono opponibili ai terzi solo se l'imprenditore
prova che essi ne hanno avuto conoscenza
.!. per le societ di capitali e le cooperative l'iscrizione nel registro delle imprese
ha efficacia costitutiva (la societ viene ad esistenza solo con l'iscrizione)
Le scritture contabili
* Le scritture contabili documentano gli atti di impresa
la situazione patrimoniale dell'imprenditore
il risultato economico della gestione
* $ono soggetti all'obbligo delle scritture contabili
gli imprenditori commerciali le societ commerciali
non piccoli (tutte le societ tranne la societ semplice)
anche se svolgono attivit agricola
* L'imprenditore commerciale deve tenere
(a) libro giornale indica giorno per giorno le operazioni relative
all'esercizio dell'impresa (in ordine cronologico)
(b) libro degli inventari contiene l'indicazione della situazione patrimoniale
dell'imprenditore
degli utili o delle perdite di esercizio
l'inventario deve essere redatto all'inizio
dell'impresa e successivamente ogni anno
(c) altre scritture richieste dalla natura o dalle dimensioni dell'impresa
"es# libri previsti dalla legge per la spa

(d) fascicolo della corrispondenza commerciale
.!. le scritture contabili e la corrispondenza commerciale
devono assere conservate dall'imprenditore per dieci anni
* Le scritture contabili vanno tenute nel rispetto di alcune formalit riguardanti
la tenuta dei registri le modalit di esecuzione delle registrazioni
(formalit estrinseche) (formalit intrinseche)
0 numerazione progressiva in ogni non sono ammessi
pagina prima dell'uso 0 spazi in bianco
0 bollatura e vidimazione uando 0 interlinee
previste dalla legge 0 trasporti in margine
0 abrasioni
* L'inadempimento degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili
determina l'applicazione di sanzioni solo in caso di dichiarazione di fallimento
l'imprenditore dichiarato fallito imputabile di
bancarotta semplice bancarotta fraudolenta
in caso di omessa o irregolare tenuta in caso di sottrazione, distruzione o
delle scritture contabili nei tre anni falsificazione delle scritture contabili
anteriori al fallimento in danno dei creditori
.!. nel corso dell'attivit di impresa non sono previste forme
di controllo esterno sulle scritture contabili
* Le scritture contabili fanno prova in giudizio
contro l'imprenditore a favore dell'imprenditore
i terzi possono utilizzarle come mezzi l'imprenditore pu utilizzarle come mezzi
di prova contro l'imprenditore di prova contro altri imprenditori
(anche se tenute non regolarmente# per rapporti inerenti all'esercizio dell'impresa
.!. (solo se tenute regolarmente)
l'imprenditore pu fornire la prova contraria
di uanto contenuto nelle scritture
La rappresentanza dell'imprenditore commerciale
* .lcuni collaboratori dell'imprenditore commerciale sono investiti per legge del potere
di rappresentanza, la cui ampiezza commisurata alle mansioni ad essi affidate
> tali collaboratori sono l'institore (a)
i procuratori (b)
i commessi (c)
.!. si tratta di dipendenti che, per le mansioni cui sono adibiti, trattano
affari e concludono contratti con i terzi per l'imprenditore
(a) institore soggetto preposto dall'imprenditore
all'esercizio dell'impresa
di una sede secondaria dell'impresa
di un ramo particolare dell'impresa
il dirigente posto al vertice della gerarchia aziendale
( subordinato solo all'imprenditore)
pu compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa
esclusi alienazione di beni immobili
costituzione di ipoteche sui beni immobili
(b) procuratori dirigenti di grado inferiore rispetto all'institore
hanno poteri decisionali e di rappresentanza circoscritti
ad un determinato settore operativo dell'impresa
.!. l'imprenditore pu limitare i poteri di rappresentanza dell'institore e dei
procuratori con apposita procura, che deve essere iscritta nel registro
delle imprese (in mancanza di iscrizione, le limitazioni non sono opponibili
ai terzi, se non si prova che essi ne avevano conoscenza)
(c) commessi dipendenti adibiti a mansioni esecutive, che li pongono
in contatto con la clientela dell'impresa
hanno un limitato potere di rappresentanza relativo agli
atti che rientrano ordinariamente nelle loro mansioni
non possono esigere il prezzo delle merci delle uali non
facciano la consegna
concedere dilazioni o sconti che non sono d'uso
derogare alle condizioni generali di contratto o
alle clausole stampate sui moduli dell'impresa
esigere il prezzo delle merci vendute, se alla
riscossione destinata una cassa speciale

Potrebbero piacerti anche