Sei sulla pagina 1di 13

Analisi Matematica, Ing. Civile a.a.

2013/2014
Prof.ssa M.R. Lancia - Prof.ssa S. Marconi
30 Settembre
Presentazione del corso.
Richiami di insiemistica.
1 Ottobre
Insiemi di numeri reali. Intervalli. Estremo superiore e inferiore. Intorni. Punti di accumulazione.
Insiemi aperti e chiusi.
2 Ottobre
Funzione. Graco di funzione. Funzione iniettiva, suriettiva, biettiva. Funzione crescente e decre-
scente. Le funzioni elementari.
3 Ottobre
Funzione pari e dispari. Esempi:
f(x) = x
2
6, f(x) =
4x
x
2
+1
, f(x) =
3x
2
2
x
2
4
, f(x) = x
3
4x, f(x) =
2x
2
+3
4x
, f(x) =
x
3
+3x
x1
.
Funzione limitata superiormente, limitata inferiormente, limitata, illimitata superiormente, illimi-
tata inferiormente, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo assoluto.
Funzioni composte. f g = g f. Esempio: f(x) = x + 5, g(x) =
1
2x
. Esercizio: date f(x) =
1
x
,
g(x) =

x, h(x) = x+1, calcolare f(g(x)), f(h(x)), g(f(x)), g(h(x)), h(f(x)), h(g(x)), f(g(h(x))),
h(g(f(x))), individuandone il dominio.
Funzione invertibile. Funzione inversa. f
1
(f(x)) = x, f(f
1
(y)) = y. Esempi: f(x) = x
2
per x 0
e la radice, esponenziale e logaritmo, funzioni circolari inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente.
Teorema: f strettamente monotona f iniettiva.
Domini di funzioni:
f(x) =
_
sen

x
[R : 4k
2

2
x
2
(2k + 1)
2
, k Z];
f(x) = ln(

1 x
2
x)
[R : 1 x <

2
2
]
f(x) =
_
x1
x(x+1)
[R : 1 < x < 0 x 1]
f(x) =
_
ln(x
2
x 1)
[R : x 1 x 2]
f(x) =
1

|x|x
[R : x < 0]
f(x) =
1

x|x|
[R : ]
f(x) =
_
ln(cos(senx))
[R : x =

2
+ 2k, k Z]
f(x) =
sen(
4

x+1)
e
x
x
2
+1
1
[R : 1 x < 0 x > 0]
f(x) = ln(cos x
1
2
)
[R :

3
+ 2k < x <

3
+ 2k, k Z]
f(x) =
4
_
sen(ln(e
x
1))
[R : ln(1 + e
2k
) x ln(1 + e
(2k+1)
), k Z]
f(x) =

1
2
log
2
x

log
1
2

|x1|
[R : 0 < x < 1 1 < x

2]
f(x) = log
2
log
3
log
4
x
[R : x > 4]
f(x) = ln(3
2x
4 3
x
+ 3)
[R : x < 0 x > 1]
f(x) =
_
ln
_
1
2
|x|
_
[R : ]
f(x) =

ln(3x

5x)
ln |x2|
[R : 1 < x < 2 2 < x < 3 3 < x 5]
f(x) =

sen x+cos x
tg
2
x3
[R :

4
+ 2k < x <
3
4
+ 2k,
x =

3
+ 2k,

2
+ 2k,
2
3
+ 2k, k Z]
f(x) =
ctg x

sen xcos x
[R :

4
+ 2k < x <
5
4
+ 2k,
x = + 2k, k Z]
7 Ottobre
Successioni.
8 Ottobre
Successioni.
9 Ottobre
Successioni.
10 Ottobre
Operazioni con i graci di funzioni. Traslazioni: g(x) = f(x) + a, g(x) = f(x + a), a = 0. Esempi:
f(x) = x
2
+ 2, f(x) = x
2
1, f(x) = e
x
1, f(x) = (x + 1)
2
, f(x) = (x 2)
2
, f(x) = ln(x + 1).
Dilatazioni: g(x) = af(x), a = 0, funzione opposta g(x) = f(x). Esempi: f(x) = 2 senx,
f(x) =
1
2
senx, f(x) = senx. Cambio di scala: g(x) = f(ax) , a = 0. Esempi: f(x) = sen(2x),
f(x) = sen
x
2
.
Modulo: g(x) = |f(x)|. Esempio: f(x) = | senx|. g(x) = f(|x|). Esempio: f(x) = e
|x|
.
Domini di funzioni: alcuni di quelli riportati al 3 Ottobre, pi` u i seguenti
f(x) = arcsin
_
log
x
10
_
[R : 1 x 100]
f(x) = arccos
_
2
2+sen x
_
[R : 2k x (1 + 2k), k Z]

_
arcsin(log
2
x) [R : 1 x 2]
arccos(2
|x|
) [R : x = 0]
Limiti di successioni:
lim
n+
2n
3
n
n
2
+3+n
=
lim
n+
(

n
2
+ n n) =
1
2
lim
n+
(

n
3

n) = +
lim
n+
n
2
(e
1
n
1) = +
lim
n+
sen n
n
= 0
lim
n+
sen
1
n
1
n
= 1
lim
n+
nsen
4
n
= 4
lim
n+
n+1

n+2
tg
1

n
= 1
lim
n+
e
n
2
n
n
= +
lim
n+
tg
n
2
2n
2
5n
=
14 Ottobre
Serie.
15 Ottobre
Serie.
16 Ottobre
Limiti di funzioni.
17 Ottobre
Limiti di successioni:
lim
n+
n(1cos
1
n
)
sen
1
n
=
1
2
lim
n+
n+1

n+2
tg
1

n
= 1
lim
n+
_
1
3
_
1 +
1
n
2
_
n
2
=
1
3
lim
n+
_
n
2
+2
n
_
52 _
sen
1
n
_
2
=
_

_
0 > 2
1 = 2
+ < 2
R
lim
n+
sen n(e
2n
1)
ne
n
=
_
0 2
< 2
R
lim
n+
_
lnn

+
1
n
+1
_
=
_

_
+ > 0
0 = 0
1 < 0
+ < 1
R
lim
n+
((2a)
n
a
n
) =
_

_
+ >
1
2
1 =
1
2
0
1
2
< <
1
2

1
2
R
Esiste R tale che lim
n+
(3
n
2
n
a
n
) = 0? [R: No]
lim
n+
_
1
2
+
1
n
_
n
= 0
lim
n+
(nln(n 1) (n 1) lnn) = +
lim
n+
n
1
2n
= 1
lim
n+
n
1
ln n
= e
lim
n+
(2
n
e
n
e
n
3
n
) = 0
Serie.
Studiare il carattere delle seguenti serie al variare di x.


+
n=1
(ln x1)
n
n+lnn
[R: Converge in [1, e
2
), diverge in [e
2
, +), indeterminata in (0, 1)]


+
n=1
e
3nxnx
3
[R: Converge in (

3, 0) e in (

3, +), diverge in (,

3] e in [0,

3]]
21 Ottobre
Limiti di funzioni.
22 Ottobre
Limiti di funzioni. Inniti e innitesimi.
23 Ottobre
Limiti di funzioni e continuit`a.
24 Ottobre
Studiare il carattere delle seguenti serie al variare di x.


+
n=1
1
n(1+nx
2
)
[R: Converge per x = 0, diverge per x = 0]


+
n=1
n
2

e
1
n

sen
1
n
[R: Converge per < 2, diverge per 2.]


+
n=0
ln
n
x
(n
2
+1)2
n
[R: Converge in
_
1
e
2
, e
2

, diverge in (e
2
, +), indeterminata in (,
1
e
2
)]
Limiti di funzioni.
lim
x+

x
3
+x

x
3
+1
ln

1+
1

=
1
2
, , > 0, > : lim
x0
+
_
sen x

+ 1
_ 1
x

=
_

_
+ <
e =
+1 >
> 1, = 2 : lim
x0
+
ln(1+x
2
)
3
arcsin
3
xx

sen x
=
_

_
0 1 < < 1
3 = 1
1 < < 2
+ > 2
Determinare lordine di innitesimo per x 2 di
f(x) =
5
_
1
8

1
x
3
[R:
1
5
]
f(x) = sen(x 2) +
1e
(x2)
3
3
[R: 1]
Continuit`a. Stabilire per quali valori dei parametri risultano continue le seguenti funzioni:
f(x) =
_
|x 2| x 2
b +|x 5| x > 2
[R: b = 3]
f(x) =
_
b cos x x < 0
sen x
x
x 0
[R: b = 1]
f(x) =
_
2
x
+ b x 2
sen(4x8)
2bbx
x > 2
[R: b = 2]
f(x) =
_
e

(x3)
2
x = 3
0 x = 3
[R: < 0]
f(x) =
_
e
a
x
x > 0
(ax)
2
x 0
[R: a < 0]
f(x) =
_

_
x + a a x 0
a 0 < x <

2
b + senx

2
x 2
[R: b = a 1]
f(x) =
_

_
e
x1
1
xsen(x
2
1)
0 < x < 1
x + 1 x 2
(x 2)
2
ln
2
(x 2) x > 2
[R: =
1
2
, = 1]
Stabilire se la seguente funzione `e prolungabile per continuit`a nei punti in cui non `e denita:
f(x) = arctan
1
x
2
cos
4
2x
. [R: in x = 0 s`, in x = 2 no]
28 Ottobre
Funzioni continue.
29 Ottobre
Funzioni derivabili.
30 Ottobre
Funzioni derivabili.
31 Ottobre
Funzioni derivabili.
Studiare la continuit`a e la derivabilit`a della seguente funzione al variare di , , R.
f(x) =
_

_
(x1)
2
+4 sen(x1)
2(e
x1
1)
x < 1
x + 1 x 2
4 cos(x2)
(x2)

x > 2
[R: f continua per = 2, = 0, = 0 e per = 2, = 4, < 0. Non `e derivabile in 1 e 2]
Determinare i valori dei parametri , R in modo che la seguente funzione sia continua e
derivabile.
f(x) =
_
(x )
2
2 x 0
senx x < 0
[R: f continua e derivabile in R per = 2

2, =

2 e per = 2

2, =

2]
Derivazione della funzione inversa.
Esempio: data la funzione f(x) = ln

3x
3
+ x, determinare il suo insieme di denizione E e
stabilire se `e invertibile in E. In caso aermativo, detta x = g(y) la sua inversa, stabilire se g `e
derivabile in y = ln 2 e calcolare g

(ln2). [R: E = (0, +), g

(ln2) =
4
5
]
Concavit`a verso lalto e verso il basso. Punto di esso. Legame tra concavit`a e derivata seconda.
Teorema: f derivabile in I e derivabile due volte in un punto di esso x
0
I f

(x
0
) = 0.
Non vale il viceversa. Esempi: f(x) = x
3
, f(x) = x
4
.
Flessi a tangente verticale.
Criteri per lo studio locale delle funzioni tramite le derivate successive.
4 Novembre
Massimi e minimi relativi.
Esempio: stabilire per quali valori di a R la seguente funzione ammette massimo o minimo in
x = 0:
f(x) = (a
2
2)x
2
+ (a

3)x
3
+ 2 cos x.
[R: a <

3 a >

3 x
0
= 0 `e un minimo,

3 < a <

3 x
0
= 0 `e un massimo,
a =

3 x
0
= 0 `e un esso, a =

3 x
0
= 0 `e un minimo]
Massimi e minimi assoluti. Teorema di Weierstrass.
Massimi e minimi assoluti di
f(x) =
3

x
2
+
3
_
(4 x)
2
in I = [1, 6]. [R: x = 6 max assoluto, x = 0, 4 min assoluti]
f(x) = 2x
2
|x| in I = [1, 1]. [R: x = 1 max assoluti, x =
1
4
min assoluti]
f(x) =
x+1

x
2
+1
in R. [R: x = 1 max assoluto, non ha min assoluti]
f(x) = x
x
in
_
1
10
, +
_
. [R: non ha max assoluti, x =
1
e
min assoluto]
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
f(x) =
_
x
3
x2
[R: x = 2 asintoto vert., y = x+1 asintoto obliquo per x +, y = x1
asintoto obliquo per x ]
f(x) = xe
1
x
[R: y = x + 1 asintoto obliquo per x + e x ]
f(x) =
_
x
3
x2
[R: x = 2 asintoto vert., y = x+1 asintoto obliquo per x +, y = x1
asintoto obliquo per x ]
f(x) =
3
2
xln
_
e
1
3x
_
[R: y =
3
2
x +
1
2e
asintoto obliquo per x + e x ]
Studio completo di funzione: insieme di denizione, simmetrie (funzione pari, dispari, periodica),
studio del segno, intersezioni con gli assi, limiti e asintoti, classicazione dei punti di discontinuit`a
(eliminabile, di salto o di innito), studio della derivata prima, punti di massimo, minimo, essi a
tangente orizzontale, punti di non derivabilit`a (punti angolosi e cuspidi, essi a tangente verticale),
studio della derivata seconda, essi, concavit`a verso lalto o verso il basso.
Esempio: studiare la funzione f(x) = |
3

x
3
9x|.
5 Novembre
Funzioni derivabili. Teorema di De LHopital.
6 Novembre
Integrali deniti e indeniti. Primitive. Signicato geometrico. Teorema di Torricelli-Barrow. Inte-
grali delle funzioni fondamentali.
7 Novembre
Integrali indeniti.
Integrali immediati:
_
f(g(x))g

(x)dx =
_
f(g(x))d(g(x)) = F(g(x)) + c

_
e
sen x
cos xdx = e
sen x
+ c

_
x

9 x
2
dx =
1
3
_
(9 x
2
)
3
+ c

_
tg xdx = ln| cos x| + c

_
ctg xdx = ln| senx| + c

_

3+tg x
cos
2
x
dx =
2
3
_
(3 + tg x)
3
+ c

_
x
2
+2x
1+(x
3
+3x
2
+1)
2
dx =
1
3
arctan(x
3
+ 3x
2
+ 1) + c

_
ln x
x
dx =
ln
2
x
2
+ c

_
e
2x

1e
4x
dx =
1
2
arcsine
2x
+ c
Integrali per scomposizione.

_
x
x+1
dx = x ln|x + 1| + c

_
cos
2
xdx =
x
2
+
sen(2x)
4
+ c

_
sen
2
xdx =
x
2

sen(2x)
4
+ c

_
1
sen x
dx = ln

tg
x
2

+ c

_
1
cos x
dx = ln

tg
_
x
2
+

4
_

+ c

_
e
x
1+e
x
dx = x ln(1 + e
x
) + c
Integrali per sostituzione.

_
3 x
2
dx = 3
_
1
2
arcsin
x

3
+
x

3
_
1
x
2
3
_
+ c

_
e
x
1+

e
x
dx = 2

e
x
2 ln(1 +

e
x
) + c
Integrazione per parti.

_
xsenxdx = xcos x + senx + c

_
x
2
e
x
dx = x
2
e
x
2xe
x
+ 2e
x
+ c

_
lnxdx = xlnx x + c

_
arcsinxdx = xarcsinx +

1 x
2
+ c

_
e
x
sen(2x) dx =
1
5
e
x
(sen(2x) 2 cos(2x)) + c
Integrali di funzioni fratte ( > 0).

_
2x3
x
2
x2
dx =
1
3
ln|x 2| +
5
3
ln|x + 1| + c

_
1
1x
2
dx = ln
_

1+x
1x

+ c
Integrali deniti.

_

2
4
0
cos

x
dx = 2
Altri esercizi sugli integrali indeniti.

_
x
2
cos x
3
dx =
1
3
senx
3
+ c

_
(1 + cos x)
5
senxdx =
1
6
(1 + cos x)
6
+ c

_
tg
3
x
cos
2
x
dx =
1
4
tg
4
x + c

_
sen(2x)
1+sen
2
x
dx = ln(1 + sen
2
x) + c

_
x
2
4x
3
dx =
1
3
ln|4 x
3
| + c

_
dx
x

ln x
= 2

lnx + c

_
2xsen x
5+x
2
+cos x
dx = ln(5 + x
2
+ cos x) + c

_
e
x
e
x
e
x
+e
x
dx = ln(e
x
+ e
x
) + c

_
(e
x
e
x
) dx = e
x
e
x
+ c

_
x
2
5x+3

x
dx =
2x
2
5

x +
10
3

x + 6

x + c

_
x
2
+5
1+x
2
dx = x + 4 arctanx + c

_
dx

x
= 4
4

x + c

_
x
2
+1
x

x
dx = 2
_
x

x
3

x
x
_
+ c

_
3x
2x1
dx =
3
2
x +
3
4
xln|2x 1| + c

_
x

1+x
dx =
2
3
_
(x + 1)
3
2

x + 1 + c

_

x
3
1+x
dx = 2
_
x
3
3

x + arctan

x
_
+ c

_
dx
x
2
6x+5
dx =
1
4
ln

x5
x1

+ c

_
xe
x
dx = e
x
(x + 1) + c

_
ln
2
x
x
2
dx =
ln
2
x
x

2 lnx
x

2
x
+ c

_
e

x
dx = 2e

x
(

x 1) + c

_
senxcos
3
xdx = 2 senx
_

sen x
3

sen
2
x

sen x
7
_
+ c

_
xcos
2
xdx =
x
2
4
+
1
4
xsen(2x) +
1
8
cos(2x) + c
11 Novembre
Integrali indeniti di funzioni fratte.

_
3x1
x
2
4x+4
dx = 3 ln|x 2|
5
x2
+ c ( = 0)

_
3x+5
x
2
+x+2
dx =
3
2
ln(x
2
+ x + 2) +

7
2
arctan
_
2x+1

7
_
+ c ( < 0)

_
x
3
2x+3
x
3
(x1)
dx = ln|x| +
1
x
+
3
2x
2
+ 2 ln|x 1| + c

_
x
3
+x2
(x+1)
2
(x
2
x+1)
dx = +
4
3(x+1)
+ ln

x
2
x + 1

3
9
arctan
_
2x1

3
_
+ c
Integrali deniti per parti.

_
e
1
ln x

x
dx = 4 2

_
+

3
xsen x
cos
2
x
dx = 2
_
2
3
lntg
_
5
12
__
Integrali deniti per sostituzione.

_
1
0
e
2x

e
2x
+ e
2
dx =
1
3
(2

2e
3
(1 + e
2
)

1 + e
2
)

_

2
0
1
1+cos x
dx = 1

_
ln 2
0

e
x
1 dx = 2
_
1

4
_
Calcolo di aree.
Area della regione di piano compresa tra il graco di una funzione e lasse x in un intervallo.
f(x) = |x 1| arctanx in [1, 2] [R:

2

1
2

3
2
ln2 +
1
2
arctan2 +
1
2
ln5]
f(x) =
1+x
1+|x|
in [2, 1] [R: 1 + 4 ln2 2 ln 3]
Funzioni integrali.
Insieme di denizione e continuit`a, insieme dove la funzione `e di classe C
1
, intervalli di monotonia
per F(x) =
_
x
1
e
t
2
1
t
dt. [R: F denita, di classe C
1
e strettamente crescente in (0, +)]
12 Novembre
Funzioni di due variabili.
13 Novembre
Limiti di funzioni di due variabili.
14 Novembre
Funzioni integrali.
Insieme di denizione e continuit`a, insieme dove la funzione `e di classe C
1
, intervalli di
monotonia e lim
x1
+
F(x)
(x1)

con R per F(x) =


_
x
1
e
t
2
1
t
dt.
[R: F denita, di classe C
1
e strettamente crescente in (0, +), lim
x1
+
F(x)
(x1)

= 0 per < 1,
e 1 per = 1, + per > 1]
Insieme di denizione e continuit`a, insieme dove la funzione `e di classe C
1
, intervalli di mono-
tonia, asintoto obliquo per x , prolungabilit`a in x
0
= 2 e retta tangente in x
1
= 0 per
F(x) =
_
x
0
2t
(t2)
2
dt.
[R: F denita, di classe C
1
in (, 2), strettamente decrescente in (, 0] e strettamente cre-
scente in [0, 2) (0 punto di minimo), non ha asintoto obliquo per x , non `e prolungabile
in x
0
= 2, retta tangente in x
1
= 0: y 0]
Richiami sulle coniche.
Rette, fasci impropri e propri, semipiani. Circonferenza, corona circolare. Ellisse. Iperbole, iperbole
equilatera.
Funzioni di due variabili.
Insiemi di denizione.
f(x, y) =
_
x
2
+ 4y
2
25 arcsin(y + x
2
2x)
f(x, y) =

ln(x
2
+y
2
15)+7x
2
6x

9x
2
4y
2
9
f(x, y) =
arcsin(x
2
+9y
2
3)
x
2
+y
2
1
f(x, y) = ln(x
2
y
2
) +
_
y
2
x
2
+ 1
f(x, y) =
arccos(x
2
+y
2
)
x
2
+9y
2
3
f(x, y) =
_
ln(y + 2x
2
)
f(x, y) = e
(1+

y) ln(2y
2
x
2
)
Limiti di funzioni di due variabili.
lim
(x,y)(0,0)
sen
2
(xy)
x
2
+y
2
= 0
lim
(x,y)(0,0)
arctan
_
y
x
_

18 Novembre
Funzioni di due variabili.
19 Novembre
Funzioni di due variabili.
20 Novembre
Funzioni di due variabili.
21 Novembre
Curve piane. Curva regolare. Equazioni parametriche. Curva generalmente regolare. Vettore
tangente, versore tangente, retta tangente. Il graco di una funzione di classe C
1
`e una curva
regolare. Esempi:
(t) = (sent, t), t [1, 1] `e regolare;
(t) = (t
2
, t
3
), t [1, 1] non `e regolare.
Parametrizzazione di un segmento di R
2
.
Lunghezza di una curva regolare. Lunghezza del graco di una funzione. Esempi:
(t) = (Rcos t, Rsent), t [1, 1], [R: l() = 2R]
f(x) = lnx, x [

3,

8], [R: l(G


f
) = 1 + ln

6
3
]
Cambio di parametro. Riparametrizzazione di una curva.
Ascissa curvilinea. Propriet`a dellascissa curvilinea e della riparametrizzazione tramite ascissa cur-
vilinea. Elemento di arco di curva regolare ds.
Determinare lascissa curvilinea della curva (t) = (e
t
cos t, e
t
sent), t [0, 2], a partire dal punto
P
0
(1, 0). Calcolare la lunghezza dellarco di curva compreso tra P
0
e P
1
(e

, 0).
[R: s(t) =

2(e
t
1); l(
P
0
,P
1
) =

2(e

1)]
Funzioni di due variabili.
Studiare la continuit`a, la derivabilit`a, la dierenziabilit`a e la derivabilit`a direzionale in (0, 0) al
variare di > 0 della funzione
f(x, y) =
_
xy
x
2
+y
2
ln(1 +|y|

) (x, y) = (0, 0)
0 (x, y) = (0, 0)
25 Novembre
Integrali doppi.
26 Novembre
Numeri complessi. Forma algebrica. Unit`a immaginaria. Parte reale e parte immaginaria. Piano
complesso. Operazioni con i numeri complessi: somma e prodotto. Operazioni inverse: Dierenza
e divisione. Opposto e reciproco di un numero complesso. Modulo e coniugato di un numero
complesso. Propriet`a del modulo e del coniugato. Disuguaglianze triangolari. Legge di annullamento
del prodotto. Potenza di un numero complesso in forma algebrica. Potenze di i.
Risolvere le seguenti equazioni:
|z| + 2i|Im(z)| = 1 + i [R: z
1
=

3
2
+
1
2
i, z
2
=

3
2

1
2
i]
z
2
|Re(z + i)| = 1 [R: z
1
=
1+

5
2
, z
2
=
1

5
2
]
|z| = 1 Im
_
12i
z
_
+ 2Re
_
z
2
i
_
= 1 [R: z
1
= 1, z
2
= i]
Forma trigonometrica dei numeri complessi. Argomento principale. Esempi:
z = 1 i =

2
_
cos
_

4
_
+ i sen
_

4
__
, z = 1

3i = 2
_
cos
_
4
3
_
+ i sen
_
4
3
__
.
27 Novembre
Integrali doppi.
28 Novembre
Prodotto in forma trigonometrica. Potenza in forma trigonometrica: formula di De Moivre. Divi-
sione in forma trigonometrica.
Esempi: (1 + i)
5
= 4 i, (1 + i

3)
n
(1 i

3)
n
= 2
n+1
i sen
_

3
n
_
,
_
1i
1+i
_
3
= i.
Radice n-esima di un numero complesso. Radici n-esima dellunit`a reale. Radici n-esima dellunit`a
complessa.
Esempio: dato z =

3 + 3i calcolare z
4
e le radici quarte di z
4
.
Esponenziale complesso. Forma z = e
i
.
Teorema fondamentale dellAlgebra. Scomposizione di polinomi a coecienti complessi. Caso dei
polinomi a coecienti reali.
Risolvere le seguenti equazioni:
(3z + 1)
3
+ 8 = 0
((z i)
4
+ 16)(z
2
1) = 0
z
8
2

3z
4
+ 4 = 0
Integrale doppio:
__
D
|x y|dxdy D = {(x, y) R
2
: 1 x
2
+ y
2
4, y 0} [R:
14
3

2]
2 Dicembre
Integrali impropri.
Equazioni dierenziali.
3 Dicembre
Area di una supercie che `e graco di una funzione di due variabili.
Esempio: f(x, y) = 3 x
y
2
sul dominio D = {(x, y) R : x
2
+ 2y
2
8}.
Coordinate ellittiche.
Calcolo dellarea della supercie della sfera.
Massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili. Punti critici.
Teorema: f : E R
2
R, P E estremo relativo per f e f dierenziabile in P

f(P) =

0.
Non `e vero il viceversa.
Punto di sella. Piano tangente in un punto a gradiente nullo. Matrice Hessiana. Criterio pratico
per lo studio della natura dei punti critici. Esempi:
f(x, y) = x
2
ln(y 1) 8y y
2
[R: (0, 4) minimo relativo, (2, 2) e (2, 2) selle]
f(x, y) = (y 2)(x + y)
2
[R: (2, 2) sella, (x, x) con x < 2 massimi relativi, (x, x) con x > 2 minimi relativi]
Massimi e minimi vincolati. Restrizione della funzione alla frontiera del dominio. Esempio:
f(x, y) = x
2
+ y
2
xy + x + y su E = {(x, y) R
2
: x 0, y 0, x + y 3}
[R: (1, 1) minimo assoluto, (3, 0) e (0, 3) massimi assoluti]
4 Dicembre
Equazioni dierenziali.
5 Dicembre
Equazioni dierenziali.
9 Dicembre
Forme dierenziali.
10 Dicembre
Equazioni dierenziali del II ordine a coecienti costanti. Metodo di somiglianza per determinare
una soluzione particolare. Esempi:
y

+ y = x
2
2
Principio di sovrapposizione. Esempio:
y

+ y = cos x +
1
cos x
Problema di Cauchy. Teorema di esistenza e unicit`a della soluzione del problema di Cauchy.
Esempio:

_
16y

8y

+ y = e
x
4
y

(0) = 1
y(0) = 2
Problema ai limiti. Esempio:

_
y

+ 2y

+ 2y = 4 cos(2x) 2 sen(2x)
y(0) = 0
y(

2
) = 0
11 Dicembre
Forme dierenziali.
12 Dicembre
Polinomio di Taylor e di Mac Laurin. Teorema del resto di Peano. Polinomi di Mac Laurin delle
principali funzioni. Serie di Taylor (solo accennata).
Esempi di applicazione del polinomio di Taylor.
Equazioni dierenziali a coecienti costanti di ordine superiore al secondo. Esempi:
y

= senx
y

5y

+ 6y = 0
Equazione della trave.
16 Dicembre
Campi vettoriali.
17 Dicembre
Esercizi su limiti di funzioni di due variabili con applicazione dello sviluppo di Taylor.
Esercizio sui massimi e minimi vincolati.
Interpretazione geometrica delle derivate parziali.
Esercizi sulle forme dierenziali. Metodo geometrico per il calcolo della primitiva.
Equazione dierenziale a variabili separabili (studio completo).
_
y

=
_
1 +
1
(x2)
2
_

y1
e

y1
y(1) = 1
18 Dicembre
Formule di Green. Teorema della divergenza.
19 Dicembre
Esercizi vari.
Testi consigliati
A. Ghizzetti - F. Rosati. Analisi matematica vol. I e vol. II, ed. Zanichelli.
N. Fusco - P. Marcellini - C. Sbordone. Elementi di Analisi Matematica uno e due, ed. Liguori.
L. Cosimi - M.R. Lancia. Matematica 1 e 2, ed. Esculapio.
L. Cosimi - M.R. Lancia. Complementi ed Esercizi di Analisi Matematica e Geometria Analitica,
ed. Esculapio.
M.R. Lancia - S. Marconi. Temi desame di Analisi Matematica Edizione aggiornata 2013, ed. La-
Dotta.
Per altri esercizi su
- limiti con Taylor/Mac Laurin
- numeri complessi
- integrali impropri
- massimi e minimi per funzioni di due variabili
vedere anche i fogli di esercizi del Prof. DallAglio rispettivamente ai link:
- http://www1.mat.uniroma1.it/people/dallaglio/am-aero/Esercizi AMaero 14 Taylor.pdf
- http://www1.mat.uniroma1.it/people/dallaglio/am-aero/Esercizi AM-aero 3 complessi.pdf
- http://www1.mat.uniroma1.it/people/dallaglio/am-aero/Esercizi AM2aero 4 di.pdf
- http://www1.mat.uniroma1.it/people/dallaglio/am-aero/Esercizi AM2-1 integrali impropri.pdf

Potrebbero piacerti anche