Sei sulla pagina 1di 7

Settimana I

Di seguito trovate un insieme di domande, problemi che vi serviranno come


ausilio allo studio delle lezioni teoriche.
Una attivit`a `e un travail dirige (TD) se viene svolta in classe. Essa non
`e una lezione perche viene completata attraverso il lavoro individuale di cias-
cuno, ma `e un lavoro diretto perche ciascuno si dedica contemporaneamente
allo stesso compito e viene guidato verso la soluzione dallinsegnante, passo-
passo, insieme a tutti gli altri. Talvolta uno degli studenti pu`o essere chiamato
a svolgere il compito alla lavagna.
In un altra sezione vengono proposte attivit`a da svolgere individualmente.
Chiamiamo una di queste attivit`a homework (HW). Si tratta di domande,
problemi e quesiti che lo studente deve considerare come esercizi specici di
preparazione alle prove desame. Queste consisteranno innanzitutto nella rispos-
ta, in forma scritta od orale, a questioni simili a quelle proposte in questa
sezione.
Inne sono proposti dei quiz Q a risposta multipla. Quesiti simili potranno
essere utilizzati nella procedura di ammissione allesame per conseguire il voto
nale ed i crediti previsti.
1
2
0.1 Travaux diriges
TD.1 Un corpo che si muove di moto armonico con ampiezza A e periodo T segue
la legge oraria:
s(t) = Acos

2
T
t

Si traccino sullo stesso asse temporale i graci di s(t), della velocit` a e della acceler-
azione nellintervallo di tempo tra 0 e 2T.
TD.2 Si calcoli applicando la regola sulla derivata di un rapporto la derivata di
tg(x) = sin(x)/cos(x)
TD.3 Una grandezza abbia una crescita esponenziale secondo la legge:
f(t) = Ae
0.2t
A quale istante t la grandezza `e raddoppiata rispetto al valore iniziale? Quanto tempo
deve trascorrere dallistante trovato anche la grandezza raddoppi ancora?. Si consid-
erino gli intervalli I
1
= [5, 10] e I
2
= [13, 18] di uguale ampiezza. Si calcoli il rapporto
tra i valori della grandezza alla ne ed allinizio di ciascun intervallo. Si confrontino i
due rapporti.
TD.4 Un campione puro di
226
Ra contiene 2.0 10
14
atomi dellisotopo attivo. Se
il periodo di dimezzamento del
226
Ra `e T
1/2
= 1600 anni, determinare il tasso di
decadimento (attivit` a) A per questo campione. Esprimere il risultato in Becquerel
(Bq) e in microCurie Ci, ricordando che 1 Bq corrisponde ad un decadimento al
secondo e 1 Ci a 3.7 10
10
decadimenti al secondo, ossia 37 GBq.
TD.5 Una situazione tipica nella diagnostica biomedica in cui si usao le nozioni
proprie dei fenomeni radioattivi si ha quando nella scintigraa miocardica metodo
con cui si misura il numero di atomi di Tallio radioattivo -
201
Tl - presenti in una
porzione di tessuto. Inizialmente vengono iniettati nellorgano in esame in quantit` a
N
0
e successivamente si osservano i decadimenti radioattivi tramite rivelatori dei raggi
i quali sono uno dei prodotti del decadimento del Tallio. La dose di Tallio in una
scintigraa miocardica `e dellordine di 100 MBq. Esprimere la stessa quantit`a in mCi.
Sapendo che lisotopo del Tallio `e il Tl
201
ha una vita media di 3.04 giorni, quale `e la
massa di tallio necessaria? Nella pratica si usa una soluzione di cloruro di tallio.
TD.6 Si stima che nel 1979, nellincidente di Three Mile Island la centrale nucleare
situata nelle vicinanze della cittadina di Middletown in Pennsylvania abbia rilasciato
circa 13 MCi di materiale radioattivo, per la maggior parte poco pericolosi gas nobili
(Xenon) e una quantit` a di circa 20 Ci di Iodio 131. A Fukushima nel disastro con-
seguente il terremoto del Marzo 2011 si stima che siano stati rilasciati 580000 TBq di
solo
131
I. A quanti Curie corrisponde questa quantit` a? Insieme allo
131
I che ha una
emivita di circa 8 giorni, `e stata rilasciata anche una quantit` a di 13000 TBq di
137
Cs
che ha una emivita di 30 anni. Quale sar` a la attivit`a dello iodio radioattivo rilasciato
tra 30 anni? E quella del Cesio 137?.
TD.7 La patologia denominata Leucemia Linfatica Acuta (LLA) diventa clinica-
mente apparente quando le cellule leucemiche raggiungono un numero critico N
c
=
10
12
. Ogni cellula ha un diametro medio di 8m. Stimare la massa tumorale as-
sumendo che la densit` a delle cellule sia con buona approssimazione uguale a quella
G.Pauti, F.Maccarrone - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
0.1. TRAVAUX DIRIG

ES 3
dellacqua.La LLA `e una malattia molto aggressiva. Misure di laboratorio indicano
che le cellule raddoppiano il loro numero in circa 5 giorni. Una chemioterapia ha lo
scopo di eradicare il tumore distruggendo tutte le cellule malate. Dopo la somminis-
trazione il numero delle cellule diventa minore di N
c
e la malattia non `e clinicamente
rilevabile. Se per` o `e rimasta una cellula malata essa inizia il processo di duplicazione.
Dopo quanto tempo la malattia ritorna diagnosticabile?
TD.8 Secondo la legge di Pascal la pressione alla profondit` a h in un liquido omogeneo
in presenza della gravit` a varia come:
p = p
0
+ gh
e se si considerano tre recipienti di forma diversa, ma con la stessa area di base questo
comporta che la forza di contatto sulla base `e la stessa nei tre casi e deve essere
equilibrata dalla forza di contatto di una bilancia su cui sono posti i tre recipienti.
Come si concilia questa previsione con il fatto che il peso del liquido nei tre re-
cipienti `e chiaramente diverso? Questa situazione prende anche il nome di paradosso
idrostatico.
TD.9 La seppia `e un mollusco il cui corpo ha una densit` a
seppia
= 1.067 g/cm
3
a
parte un osso poroso di densit` a molto pi` u bassa
osso
= 0.62 g/cm
3
. La seppia uttua
nellacqua senza dovere applicare una forza al uido e quindi dissipare energia interna.
La densit` a dellacqua marina `e
mare
= 1.026 g/cm
3
circa. Qual `e la percentuale del
volume del corpo della seppia occupata dallosso? La seppia vive ad una profondit` a di
circa 150 m. Il suo osso poroso racchiude cavit`a con un gas a circa 1 atm. Calcolare
in atm la pressione a 150 metri di profondit` a assumendo che in supercie ci sia una
pressione p
0
= 1 atm. Quale pressione si esercita sulle cavit` a dellosso poroso?
TD.10 A quale altezza la pressione dellatmosfera si dimezza, assumendo che essa
sia in equilibrio termico alla temperatura T?
TD.11 Un corpo che cade in aria `e soggetto sia alla forza peso che ad una forza di
resistenza f
a
dellaria che si oppone al moto. Mostrare che per una forza f
a
di modulo
proporzionale alla velocit` a f
a
= cv il corpo tende a raggiungere una velocit` a limite
v
lim
=
mg
c
secondo una funzione esponenziale. Se la forza di resistenza fosse proporzionale al
quadrato della velocit` a f

a
= c

v
2
quale sarebbe la espressione della velocit` a limite?
F.Maccarrone, G.Pauti - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
4
0.2 Homeworks
HW.1 Per una grandezza che varia esponenzialmente che cosa si intende per tempo
di dimezzamento (o di raddoppiamento)? Illustrare con un esempio.
HW.2 Un condensatore ha una carica Q = 10C. Le sue armature vengono collegate
con una resistenza R = 100 k e dopo un tempo t = 12 msec la carica iniziale si e
ridotta della met` a. Quanto vale la capacit` a del condensatore
HW.3 Come `e denita lattivit` a di in un campione radioattivo? Se `e noto il numero
di atomi radioattivi in una certo corpo ed il loro tempo di dimezzamento, come si pu` o
determinare lattivit` a?
HW.4 Una coltura di batteri cresce esponenzialmente passando da 10
6
cellule a
5 10
8
cellule in 6 h. Stimare il tempo tra una divisione cellulare e laltra, trascurando
la mortalit`a cellulare.
HW.5 Sia dato un condensatore di capacit` a nota C che inizialmente `e carico con
una carica Q
0
. Come si potrebbe scaricare il condensatore, usando una resistenza R?
Dimostrare che la carica diminuisce con una legge esponenziale.
HW.6 In un liquido omogeneo a riposo, soggetto alla sola forza di gravit` a come si
giustica la variazione della pressione con la profondit`a?
HW.7 Con una pila di f.e.m. V
0
ed una resistenza R si disegni il circuito per caricare
un condensatore C . Durante la carica in quale istante la corrente `e massima? Se poi
sulla stessa resistenza si scarica il condensatore ormai caricato in quale istante la
corrente `e massima? Come dipendono le due correnti dai parametri del circuito V
0
, R
e C?
HW.8 Si pu` o determinare la densit` a (media) di un animale pesandolo prima fuori
dallacqua e poi dentro un liquido
1
. Sia P
1
e P
2
il peso segnato dalla bilancia quando
lanimale `e fuori e dentro il uido, rispettivamente. Dimostrare che se
2
`e la densit` a
del uido, la densit` a
1
dellanimale `e:

1
=
P
1
P
1
P
2

2
.
HW.9 Per velocit` a non troppo grandi la forza di resistenza in un liquido su una
sfera di raggio r ha lespressione:
f
a
= v
con
= 6r
dove `e detta viscosit` a del uido. Fancendo cadere in un uido una pallina di massa
m = 40kg e raggio r = 1 mm si osserva che viene raggiunta la velocit` a limite v

=
2.00 cm/s . Stimare il valore di . Se la sferetta parte da ferma, in quanto tempo
viene raggiunta una velocit` a che dierisce per meno dell 1% dalla velocit` a limite?
1
Questa seconda misurazione pu`o essere dicoltosa se lanimale `e vivo e recalcitrante.
G.Pauti, F.Maccarrone - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
0.3. QUIZ 5
0.3 Quiz
Q1 Una grandezza Q(t) varia nel tempo secondo lequazione dierenziale:
dQ
dt
= 2Q
Allistante t = 0 il, valore della grandezza `e Q
0
= 3kg. Quanto vale approssimativa-
mente la grandezza dopo 3 secondi?
A 6 Kg
B 60 kg
C 1 kg
D 1210 kg
E 9 kg
Q2 La velocit` a di un corpo varia varia nel tempo secondo lequazione dierenziale:
dv
dt
= 2t
3
Allistante t = 0 il, valore della grandezza `e v
0
= 3m/s. Quanto vale approssmativa-
mente v dopo 2 secondi?
A 11 m/s
B 35 m/s
C 8 m/s
D 3.2 m/s
E nessuna delle precedenti
Q3 Un corpo di massa m = 1kg viene lanciato dal suolo verso lalto con velocit` a
iniziale v
0
ed `e soggetto alla sola forza di gravit` a. Indichiamo con y(t) la legge oraria.
Durante il moto del corpo, la derivata dy/dt `e nulla:
A al momento del lancio
B allistante in cui ritorna al punto di partenza
C nel punto pi` u alto della traiettoria
D mai
E nessuna delle precedenti
Q4 Un corpo di massa m = 1kg viene lanciato dal suolo verso lalto con velocit` a
iniziale v
0
ed `e soggetto alla sola forza di gravit` a. Indichiamo con y(t) la legge oraria.
La velocit` a con cui il corpo sale vale la met` a rispetto al valore iniziale dopo un tempo:
A
2g
v
0
B mai
C
v0
g
D
v0
2g
E nessuna delle precedenti
F.Maccarrone, G.Pauti - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
6
Q5 Un corpo di massa m = 1kg viene lanciato dal suolo verso lalto con velocit` a
iniziale v
0
ed `e soggetto alla sola forza di gravit` a. Indichiamo con y(t) la legge oraria.
La velocit` a con cui il corpo sale si dimezza rispetto al valore iniziale quando esso ha
raggiunto la quota:
A massima
B
v0
g
C
3v0
2
8g
D
v0
2
2g
E nessuna delle precedenti
Q6 Un condensatore con capacit` a C = 1F ha una carica Q = 10C. Le sue
armature vengono collegate con una resistenza R e dopo un tempo t = 12 msec la
carica iniziale si e ridotta della met` a. Se con lo stesso condensatore e resistenza si
raddoppia il valore della carica iniziale il tempo per cui essa si riduce della met` a:
A raddoppia
B dimezza
C quadruplica
D rimane uguale
E nessuna delle precedenti
Q7 Un condensatore con capacit` a C ha una carica Q = 32C. Le sue armature
vengono collegate a t = 0 con una resistenza R = 100 k e allistante t = 12 msec la
carica iniziale si e ridotta della met` a. A quale istante t arriva ad un 1/16 della carica
iniziale?:
A 14 s
B 48 s
C 24 s
D 60 s
E nessuna delle precedenti
Q8 Un condensatore con capacit` a C = 1F ha una carica Q
0
= 1C, allistante
t = 0. Le sue armature vengono collegate con una resistenza R = 100 k in serie ad
una pila di tensione V
0
= 5V . Dopo molto tempo che carica si trova sulle armature?
A 5 C
B 100 C
C la carica rimane la stessa
D 2Q
0
E nessuna delle precedenti
Q9 Il
201
Tl, lisotopo radioattivo del Tallio che viene usato nelle scintigrae ha una
vita media di circa 3 giorni. Viene iniettata una certa massa radioattiva nel tessuto
miocardico. Dopo 10 giorni, se lunica causa di riduzione del Tallio `e il decadimento
radioattivo la percentuale di tallio rimasto, rispetto alla massa iniziale `e circa:
A praticamente trascurabile
B 4%
G.Pauti, F.Maccarrone - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013
0.3. QUIZ 7
C 95%
D 33%
E nessuna delle precedenti
Q10 Un campione puro di materiale radioattivo contiene 10
10
atomi e ha una attivit` a
di 5 10
11
Bq. Qual `e lemivita dellelemento?
A 50 s
B 20 s
C 20 ms
D 3 giorni
E 14 ms
Q11 A quale profondit` a la pressione nellacqua ferma si avvicina al valore di 10 atm?
A 92 m
B 2 m
C 103 m
D 103 km
E 92 km
Q12 Una palla di massa m = 3kg e densit` a tripla di quella dellacqua. viene pesata
mentre `e immersa in un recipiente di acqua ferma. Il peso segnato dalla bilancia `e:
A 2 kg
B 1 kg
C
2
3
kg
D
3
2
kg
E nessuna delle precedenti
Q13 Un certo corpo viene lasciato cadere da fermo sotto lazione della forza di
gravit`a e di una forza di resistenza dellaria che supponiamo di modulo proprozionale
alla velocit` a istantanea. Esso tende a raggiungere una velocit` a limite v
lim
= 10 m/s.
Un secondo corpo identico al primo viene scagliato verticalmente verso il basso con
una velocit` a v
0
= 12m/s. Esso raggiunge la velocit` a limite:
A 22 m/s
B 12 m/s
C 10 m/s
D 2 m/s
E nessuna delle precedenti
Q14 Se due sfere di dimensioni uguali, ma densit` a diverse, vengono fatte cadere
in aria dalla stessa altezza partendo da ferme. Esse sono soggette ad una forza di
resistenza dellaria con lo stesso coeciente di viscosit` a . Raggiunge la velocit`a limite
pi` u alta:
A la sfera con densit` a minore
B la sfera con densit` a maggiore
C le velocit` a limite sono uguali
D dipende dal raggio
E nessuna delle precedenti
F.Maccarrone, G.Pauti - Esercitazioni di Fisica per Biotecnologie - 2012/013

Potrebbero piacerti anche