Sei sulla pagina 1di 2

La parola racconto ha almeno 2 significati diversi:

- Storia: che cosa (piano del contenuto).


- Discorso: Come (piano dellespressione).
na stessa storia pu! "uindi essere raccontata in diversi modi (il discorso).
#li elementi del racconto sono:
- Sele$ione: rapporto presen$a%assen$a. &uello che c' deve spiegare "uello che manca.
- Com(ina$ione: Come disporre gli elementi (a livello estetico e cronologico).
- Diegetico ed )*tradiegetico (immagini e suono).
- +erosimiglian$a.
- ,otiva$ione
- Lo spa$io
- -l tempo: lordine. la durata. la fre"uen$a (numero di volte in cui un evento ' evocato o si
verifica durante la storia.
-
Le fasi che portano unidea a diventare sceneggiatura sono:
- Lidea
- -l soggetto
- La trasposi$ione: / tecniche di adattamento (seguire il li(ro. individuare le scene chiave e
- -l trattamento: ' la narra$ione in forma estesa del soggetto.
- La scaletta
- Stor0(oard
- La sceneggiatura
- tipi di presenta$ione di un personaggio sono:
- Diretta1fisica
- +oce fuori campo
- )voca$ione del personaggio per dare risalto e creare attesa (es. -l silen$io degli innocenti).
- n caso anomalo: rottura della "uarta parete (es. 2asta che fun$ioni).
- codici cinematografici usati per caratteri$$arlo sono:
- Lin"uadratura. che ha 2 caratteristiche: la durata e lo spa$io.
- - movimenti di macchina (movimenti specifici producono emo$ioni es. la rota$ione).
- La luce: pu! essere diegetica o e*tradiegetica e pu! avere un valore sim(olico. Lom(ra
come paura. -l colore degli a(iti rappresenta i personaggi.
- La scenografia: pu! diventare un tuttuno con il personaggio ed esprimere un punto di vista
soggettivo.
- -l montaggio: rela$ione tra soggetto e oggetto o tra pi3 soggetti. 4u! sottolineare sentimenti.
- La musica: anche la musica pu! sottolineare sentimenti. presen$a del Liet1motiv il tema
principale del film e spesso del personaggio.
#li anni 56 sono considerati let7 doro del cinema catastrofico. na ragione del successo sono i
progressi tecnologici degli effetti speciali. no dei temi pi3 utili$$ati ' "uello delle tragedie aeree.
ma il film di maggior successo del cinema catastrofico anni56 ' stato -nferno di Cristallo (895:). -
film catastrofici seguono uno schema a((astan$a lineare: Scenario ini$iale di e"uili(rio. eventuali
spiega$ioni scientifiche. Le cause del disastro possono essere lincompeten$a ed arrogan$a umana o
eventi naturali inevita(ili. Leroe ' spesso lunico ad avere la visione lucida della situa$ione. il suo
viaggio ' costellato da diverse prove da superare. -l finale presenta una le$ione morale su vasta
scala (il mondo) e su piccola scala (rela$ioni private).
La contra$ione temporale pu! avvenire mediante:
- ;iassunto in cui il tempo del discorso ' minore del tempo della storia. -n (ase allampie$$a
di "uesto intervallo possiamo distinguere tra riassunto ordinario (ellissi di minima
inciden$a) e riassunto marcato (a((revia$ione temporale in cui lintervento sul flusso
cronologico diventa sensi(ile es. &uarto potere con la se"uen$a del progressivo
deteriorarsi del rapporto coniugale anali$$ato limitatamente al rito della cola$ione).
- )llissi: si attua per stacco netto. "uando. sen$a nessuna solu$ione di continuit7. il racconto
passa da una determinata situa$ione spa$iotemporale ad unaltra. omettendo la por$ione di
tempo compresa tra le 2. Le sue fun$ioni sono: negare allo spettatore un sapere certo. che
pu! agilmente dedurre dal contesto oppure omettere proprio informa$ioni essen$iali per
tutelare la suspence.
La dilata$ione temporale pu! avvenire mediante:
- )stensione: in cui il tempo del discorso ' maggiore del tempo della storia. Le solu$ioni
estensive sono: -l rallent0 la cui fun$ione ' di enfati$$are limportan$a di un passaggio e il
ritorno indietro ad esempio "uando nella prima in"uadratura vediamo un personaggio aprire
una porta ed entrare e nella seconda in"uadratura vediamo riprendere la$ione dal momento
in cui la porta si apre. ripetendo il movimento in modo artificiale.
- 4ausa: si manifesta "uando il flusso temporale si arresta. )s. un ferma immagine. dove il
corso delle a$ioni viene esplicitamente e artificialmente arrestato. mentre continua il tempo di
proie$ione.
,odificando langola$ione ' possi(ile ricavare una grande "uantit7 di posi$ioni che corrispondono
ai diversi punti dello spa$io lungo gli assi ori$$ontali (destra%sinistra) verticali (alto%(asso) e
profondit7 (davanti%dietro).
< partire dal piano (ase. si pu! definire diversi tipi di in"uadratura in (ase allangola$ione
utili$$ata: dal (asso: conferiscono unidea di poten$a. di superiorit7.
Dallalto conferiscono unidea di de(ole$$a. Da destra. Da sinistra. )s. &uarto potere in "uesto
film sono molto fre"uenti le in"uadrature dal (asso che conferiscono a =ane la for$a di un uomo di
potere.
,odificando la distan$a si pu! attuare la scala dei piani. - pi3 utili$$ati sono: il campo totale in cui
si rappresenta lintero am(iente e tutti i personaggi. il campo lungo in cui la figura umana si
confonde col resto del paesaggio. la figura intera che afferma la centralit7 del personaggio rispetto
lam(iente. il primo piano (dalle spalle in su) che allini$ia del secolo era considerato ta(3 perch>
poteva infastidire gli spettatori a(ituati al teatro.
Tipi di montaggio: stacco, dissolvenza, assolvenza, dissolvenza incrociata
montaggio alternato
montaggio parallelo
montaggio connotativo
decupage classico: motiva$ione (ogni passaggio deve essere motivato) ? chiare$$a ((ogni passaggio
deve presentare chiaramente ci! che sta accadendo) ? drammati$$a$ione (il passaggio deve presentare
snodi drammatici e psicologici)
raccordo sullo stesso asse
raccordo per analogia formale
ellissi e split screen

Potrebbero piacerti anche