Sei sulla pagina 1di 21

Virus a DNA, ad elevato potere patogeno, e

ampiamente diffusi nellintera popolazione


mondiale
I loro effetti sulla salute vanno dalle malattie
respiratorie alla congiuntivite alla gastroenterite.
Adenovirus
Virus nudi a DNA bicatenario lineare con simmetria icosaedrica,
caratterizzati da fibre che si diramano dai 12 vertici dellicosaedro
Adenovirus
Devono il loro nome al
fatto che sono stati
isolati (nel 1!"# da
adenoidi rimosse
chirurgicamente.
Virus a DNA
ds DNA
+
-
RNA pol usa come stampo il filamento -
mRNA (+)
$%e fibre fungono da
antirecettore e ad esse & legata
una caratteristica attivit'
biologica degli Adenovirus e cio&
la capacit emoagglutinante.
$(li Adenovirus emoagglutinanti possono esprimere
)uesta attivit' nei confronti di emazie di specie diverse.
5
Penetrazione di
Adenovirus
entrata mediata da endocitosi
clatrina-dipendente
From Principles of Virology, Flint et al, ASM Press
Negli endosomi, labbassamento
del pH, determina la perdita
delle fibre e lisi della membrana
degli endosomi da parte della
preteine della base dei pentoni
6
Trasporto del capside virale fino ai pori nucleari grazie alla
presenza di sequenze NLS in proteine capsidiche
Penetrazione nel nucleo
capsidi vuoti di Virus Herpes
Simplex ai pori nucleari
Parvovirus
penetrazione
diretta del virus
Adenovirus
legame del capside al poro nucleare
(massima grandezza funzionale del poro nucleare 26 nm)
uncoating finale del capside
il DNA iniettato nel nucleoplasma
Il capside
formato da
VP1, VP2 e
VP3
VP1 contiene
una sequenza
di segnale di
localizzazione
nucleare
(NLS) che si
legano a
recettori dei
PORI
NUCLEARI
permettendo
lentrata
diretta del
virus nel
nucleo dove
avviene la
spoliazione
Adenovirus
*%a replicazione avviene nel nucleo
*Il DNA viene trascritto dallapparato cellulare in una serie di +NA
messaggeri precoci (non strutturali# e )uindi di proteine che
consentono la replicazione del DNA.
*,uccessivamente si formano gli +NA messaggeri tardivi che
codificano per le proteine strutturali
*%assemblaggio avviene nel nucleo
*Il ciclo replicativo & relativamente veloce e le particelle virali mature
fuoriescono dalle cellule dopo una completa citolisi
Adenovirus
*-enetrano nellorganismo per via aerogena o
congiuntivale e si diffondono subito allapparato
respiratorio e a quello gastrointestinale
*Vengono eliminati dallorganismo, a seconda della
localizzazione, attraverso le secrezioni nasali e
lacrimali, oppure con le feci
*Alcuni tipi possono dare infezioni persistenti ed altri
provocano infezioni latenti con integrazione del DNA
virale nel DNA cellulare
Potenziale oncogeno
-u. essere interumana (i virus si trasmettono per via aerea, tra un
soggetto infetto e uno sano# o indiretta/ gli adenovirus sono infatti
particolarmente resistenti e possono permanere su asciugamani,
strumenti medici e chirurgici, in luoghi pubblici come i mezzi di
trasporto.
%a contagiosit' & molto elevata nei primi giorni di malattia, il virus
inoltre viene eliminato con le feci, altro possibile veicolo di
trasmissione se non si cura particolarmente ligiene.
0 possibile il contagio anche per via alimentare, poich1 questi virus
resistono allambiente acido dello stomaco e agli enzimi presenti.
2rasmissione
4pidemiologicamente, & stata riscontrata una
stagionalit' caratteristica/ il maggior numero di
casi si presenta tra la fine dellinverno e linizio
dellestate5 in estate invece & comune
linfezione allocchio.
ADENOV!"#
%immunit' che segue linfezione & duratura ma il rischio di infezione
da Adenovirus & notevole per il numero di tipi antigenici esistenti
4sistono infatti $%% diversi sierotipi, di cui circa la met' in grado di
attaccare luomo
%e infezioni da adenovirus sono fre)uenti essendoci un numero cos6
elevato di sierotipi/ un individuo che entra in contatto con un
sierotipo & comunque successivamente soggetto ad infezioni
provocate da altri virus della stessa famiglia.
Name: Name: Name: Name: Location: Location: Location: Location: Known Functions: Known Functions: Known Functions: Known Functions:
II Hexon monomer Structural
III Penton base Penetration
IIIa Associated with penton base Penetration
IV Fibre Receptor binding;
haemagglutination
V Core: associated with DNA & penton
base
Histone-like; packaging?
VI Hexon minor polypeptide Stabilization/assembly of particle?
VII Core Histone-like
VIII Hexon minor polypeptide Stabilization/assembly of particle?
IX Hexon minor polypeptide Stabilization/assembly of particle?
TP Genome - Terminal Protein Genome replication
Le 10 proteine del capside
Classificazione degli Adenovirus umani
Finora questa famiglia comprende 47 sierotipi suddivisi in 6 gruppi in base ad
alcuni caratteri biologici: P.M. del DNA, tipo di agglutinazione, potenziale
oncogeno nei criceti neonati
Prima, ed in maniera indipendente della replicazione del genoma, vengono trascritti gli mRNAper le proteine
immediate precoci (immediate early) e precoci (early).
La trascrizione del genoma degli Adenovirus regolata da alcuni fattori virali (virus-encoded trans-acting
regulatory factors).
Gli Early genes sono codificati in entrabi i filamenti del DNA (l = "leftward strand" and r = "rightward
strand").
Gli mRNAvanno incontro a tagli multipli (splicing) che precedono linzio della sintesi proteica.
mRNA splicing stato descritto per la prima volta negli Adenovirus.
Fase Geni trascritti
Immediate early E1A
Early E1B, E2A, E2B, E3, E4, some virion
proteins
Late Late genes, mostly virion proteins
Le proteine virali precoci responsabili dellinnesco del processo di
trasformazione sono la proteina E1A e la proteina E1B per gli
adenovirus
E1A lega la proteina pRb che, a seconda del suo grado di
fosforilazione, modula + o - il passaggio dalla fase G1 a quella S del
ciclo cellulare.
Allo stato ipofosforilato, la pRB forma un complesso con uno dei
fattori di trascrizione della famiglia E2F (E2F1), che, di conseguenza,
viene bloccato, mentre allo stato iperfosforilato essa rilascia il
fattore E2F-1, che, liberato, pu attivare la trascrizione di geni che
codificano per prodotti indispensabili alla sintesi di DNA,
determinando lavanzamento della cellula dalla fase G1 alla fase S
La proteina E1A di Adenovirus, legandosi a pRB ipofosforilato
le impedisce di legare E2F-1, che, rimanendo disponibile,
permette alla cellula di entrare nella fase S e di riprodursi
incontrollatamente
%e manifestazioni cliniche di infezione da adenovirus sono
varie, e dipendono dal sierotipo con cui si viene a
contatto, ciascuno dei )uali si va a localizzare in uno
specifico distretto dellorganismo.
nfezioni a carico dellocc&io/ congiuntivite follicolare, contratta in
piscina o nei laghi5 cherato$congiuntivite epidemica5
nfezioni a carico dellapparato gastro'intestinale/ sono fre)uenti
nei neonati, e nei paesi in via di sviluppo5 provocano gastroenteriti e
diarrea5
nfezioni a carico dellapparato genito'urinario/ cistiti
emorragiche in giovani adulti (emorragie della vescica, presente
sangue nelle urine#5
nfezioni a carico dellapparato respiratorio/ determinano
raffreddore, faringite, laringite, tonsillite, bronchite e polmonite nei
soggetti immunocompromessi5 sono la causa del !$78 delle infezioni
acute dellapparato respiratorio nellinfanzia5
+aramente vengono colpiti anche altri organi tra cui fegato, cuore
(provoca endocardite# e sistema nervoso (meningoencefalite#.
PA(O)O*A PE!#ONE A !#+,O
Insufficienza +espiratoria Acuta +eclute, studenti, ecc.
9aringiti :ambini
(astroenteriti :ambini
;ongiuntiviti
;heratocongiuntiviti
2utti
-olmoniti :ambini, reclute, ecc.
;istiti emorragiche acute :ambini
-olmoniti, menigoecefaliti, uretriti Immunocompromessi
4patiti :ambini, pazienti con trapianto di fegato
-rovocano una serie di manifestazioni cliniche/ le pi< fre)uenti sono a
carico dellapparato respiratorio (con sintomatologia simile allinfluenza#,
ma possono causare congiuntivite e cheratocongiuntivite epidemica o dare
una gastroenterite acuta infantile
Adenovirus
%a diagnosi si basa sullisolamento del virus con
tamponi faringeo o congiuntivale, oppure esaminare
laspirato naso'bronc&iale, urina o feci.
Viene effettuato su colture cellulari umane rilevando
un caratteristico effetto citopatico che compare
entro 1$= settimane.
Il virus isolato deve )uindi essere identificato
mediante ad es. immunofluorescenza
DA*NO#
Diagnosi
,ierologia
4%I,A
9issazione del complemento
Isolamento
-;+
Non & disponibile terapia specifica
Infezioni autolimitanti
>ancano modelli sperimentali dinfezione
Vaccini con proteine ricombinanti del capside
Vaccini orali con virus attenuato
(erapia
,i usa terapia di sostegno/ si
cerca di alleviare il fastidio dei
singoli sintomi (ad esempio con
antipiretici per abbassare la
febbre#, ma senza complicanze
eccessive il riposo a letto &
sufficiente per debellare
linfezione.

Potrebbero piacerti anche