Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

A.A. 2010/11 FISICA GENERALE II 1


o
Appello 11.02.2011 [Rnd.0]
LEGGERE ATTENTAMENTE: La prova consiste nella soluzione di 9 quesiti a risposta multipla in forma numerica
(la corrispondente unita ` di misura e ` indicata sul margine destro), nel tempo di 150 minuti.
Scrivere subito, chiaramente e in stampatello, il proprio cognome e nome e n. di matricola. In ogni caso
questo foglio va restituito insieme a quello a quadretti; indicare se si vuole che la prova venga corretta oppure no.
Indicare UNA SOLA RISPOSTA tra quelle proposte; in caso di errore, correggere in modo che risulti comunque
chiaro quale risposta e ` stata scelta; in caso contrario il quesito si intende non risolto.
NB Le risposte errate comportano una penalizzazione, ovvero un punteggio negativo.
Trascrivere sul foglio a quadretti una traccia estremamente sintetica e in bella copia della
soluzione di TUTTI i quesiti.
Costanti: = 3.1416; g = 9.81 m/s
2

0
= 8.8541 10
12
F/m;
0
= 4 10
7
H/m;
COGNOME E NOME N.MATRICOLA CORREZIONE [valutazione]
SI NO
PROBLEMA 1
[ 1] Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica e ` tale da generare un campo diverso da zero solo
nei punti la cui distanza dallasse e ` compresa tra a e b. In ogni punto il campo e ` radiale e il suo modulo
vale E
0
. Lungo lasse la distribuzione e ` indenita ma si consideri solo la regione compresa tra due piani
perpendicolari allasse, a distanza h uno dallaltro.
Calcolare la quantita` totale di carica spaziale tra le superci di raggio a e b (e i due piani paralleli)
Valori numerici: a = 6.60 cm; b = 12.0 cm; h = 80.0 cm; E
0
= 2.40 10
4
V/m.
Z: 0 A: 66.6 B: 57.7 C: 26.5 D: 4.07 E: 12.5 in nC
[ 2] Calcolare il modulo del rapporto tra le cariche superciali presenti sulle superci di raggio a e b oppure
indicare zero se non ce ` carica su almeno una delle due superci.
Z: 0 A: 0.418 B: 0.247 C: 0.550 D: 0.496 E: 0.745
PROBLEMA 2
[ 3] Agli estremi di una sbarretta di lunghezza 2a e massa trascurabile sono ssate due sferette di massa
m e carica q di uguale modulo e segno opposto. La sbarretta e ` ssata lungo lasse x con gli estremi in
x = a (carica positiva) e x = a (negativa). Una sbarretta identica e ` posta sullasse y e puo` ruotare
attorno al suo centro nel punto y = 2a. La carica positiva e ` quella piu` lontana dalla prima sbarretta.
Calcolare il modulo della reazione vincolare che il perno applica alla seconda sbarretta in questa posi-
zione.
Valori numerici: a = 4.40 cm; q = 8.00 nC.
Z: 0 A: 0.191 B: 0.166 C: 0.194 D: 0.425 E: 0.440 in mN
[ 4] Lasciata libera di ruotare, partendo da ferma, la seconda sbarretta ad un certo istante risulta parallela
alla prima.
Che velocita` angolare ha la sbarretta in questa posizione?
Valori numerici: m = 5.00 g.
Z: 0 A: 1.51 B: 0.343 C: 2.49 D: 0.629 E: 0.476 in rad/s
PROBLEMA 3
[ 5] Un conduttore a simmetria cilindrica presenta una sezione il cui raggio cresce linearmente con la
distanza da un estremo (si tratta quindi di un tronco di cono) tra r
1
= r ed r
2
= 3r; sia la lunghezza
del conduttore
Sapendo che la resistivita` del materiale e ` , quanto vale la resistenza del conduttore per una corrente
che scorre, con distribuzione uniforme, da una base allaltra?
Valori numerici: r = 23.0 mm; = 7.00 m; = 3.00 10
6
m.
Z: 0 A: 2.88 B: 4.21 C: 6.21 D: 1.61 E: 7.13 in m
[ 6] Se le due estremita` sono poste a potenziale V
1
e V
2
rispettivamente a che potenziale si trova il punto
medio del conduttore?
Valori numerici: V
1
= 230 V; V
2
= 7.00 V.
Z: 0 A: 51.9 B: 78.5 C: 67.4 D: 119 E: 62.8 in V
PROBLEMA 4
[ 7] Nel circuito in gura il condensatore e ` inizialmente scarico. Si chiude linterruttore T e si lascia
caricare il condensatore.
Nellistante il cui la carica sul condensatore e ` meta` di quella che sara` a regime, quanto vale la potenza
dissipata per eetto Joule nella resistenza R
2
?
Valori numerici: E = 14.0 V; R
1
= 20.0 ; R
2
= 2R
1
; C = 1.00 F.
Z: 0 A: 0.420 B: 2.27 C: 1.03 D: 0.544 E: 3.17 in W
[ 8] Nello stesso istante dato al quesito precedente si sposta il commutatore dalla posizione A alla B.
Qual e ` in modulo la variazione di energia accumulata nel circuito tra questo istante e la situazione
di regime che si raggiungera` dopo la fase transitoria?
Valori numerici: L = 30.0 mH.
Z: 0 A: 39.9 B: 235 C: 24.0 D: 411 E: 7.34 in mJ
[ 9] Linduttanza del circuito e ` costituita da un solenoide (trattato come ideale) che occupa un volume V.
Quanto vale il campo magnetico al suo interno, quando il circuito e ` a regime nale (come detto nel
quesito precedente)?
Valori numerici: V = 10.0 cm
3
.
Z: 0 A: 43.0 B: 58.0 C: 35.0 D: 176 E: 159 in mT
[Rnd.0]

Potrebbero piacerti anche