Sei sulla pagina 1di 7

2. La chimica della crosta terrestre!

! 2.1 Elementi, composti e miscele! !

- Sostanza: campione di materia con composizione chimica denita.! ~ Elemento: sostanza formata da atomi aventi tutti lo stesso numero atomico! > Numero atomico: numero di protoni contenuti nel nucleo di un atomo; esso uguale al numero degli elettroni che ruotano intorno al nucleo di un atomo neutro.! ~ Composto: si forma quando due o pi atomi diversi si legano insieme. Gli atomi in un composto sono presenti in un rapporto preciso e costante. ! ~ Molecola: la pi piccola particella di una sostanza (elemento o composto) che ne conserva tutte le caratteristiche. Pu essere formata da uno o pi atomi. ! - Miscele: materia di composizione variabile formatabda due o pi sostanze che conservano ognuna le proprie caratteristiche.! ~ Miscuglio: una miscela eterogenea in cui le singole sostanze componenti rimangono separate anche se vengono mescolate.! ~ Soluzioni: sono miscele omogenee in cui non possibile distinguere le singole! sostanze componenti e che, pertanto, presentano le stesse caratteristiche in ogni loro parte. Non sono sostanze pure perch la loro composizione pu variare. !

! 2.2 Stati di aggregazione della materia! !

- La materia che ci circonda si presenta secondo tre diversi stati di aggregazione.! ~ Solido: i materiali allo stato solido hanno forma e volume proprio. Nei solidi le molecole sono reciprocamente legate da forze intense e occupano posizioni sse una rispetto all'altra.! ~ Liquido: i materiali allo stato liquido hanno volume proprio ma assumono la forma del recipiente che li contiene. Nei liquidi le molecole sono legate da forze meno intense, per cui sono libere di scorrere l'una contro l'altra. ! ~ Gassoso: i materiali allo stato gassoso non hanno volume proprio e, liberi da ostacoli, tendono ad espandersi occupando tutto lo spazio disponibile. Nei gas le forze di attrazione tra le singole molecole sono deboli. ! - Ogni sostanza pu cambiare di stato assorbendo o liberando energia sotto forma di calore. !

! 3. I minerali! ! 3.1 La composizione chimica dei minerali! !

- Alcuni minerali sono formati da un solo tipo di elemento, ma la maggior parte sono il risultato della combinazione di pi elementi legati tra loro in un composto chimico.! -Ordine di abbondanza dei principali elementi chimici contenuti nella crosta continentale, ci della parte di crosta terrestre che corrisponde alle terre emerse e alla loro prosecuzione sotto il mare:! 1) Ossigneno;! 2) Silicio;! 3) Alluminio;! 4) Ferro;! 5) Calcio;! 6) Sodio;! 7) Potassio;!

8) Magnesio;!

! 3.2 La struttura cristallina dei minerali! !

- Struttura cristallina: struttura di atomi regolare e ordinata. ! - Abito cristallino: forma esterna di un minerale originata dalla struttura cristallina. altrettanto regolare e ordinata. ! ~ Cristallo (o abito cristallino): un oggetto solido geometrico con facce, spigoli e vertici che si originano per la crescita progressiva di una struttura tridimensionale elementale di dimensioni innitesime chiamata reticolo cristallino. Questo reticolo si presenta come allineamento regolare di atomi, della stessa natura o di natura diversa, che si susseguono a distanza ssa e sono separati da spazi vuoti. Gli abiti cristallini risultano distribuiti in 32 differenti classi, ognuna delle quali caratterizzata da una o pi forme cristalline semplici (cubi, primi, piramidi). In una medesima classe, forme semplici possono combinarsi in numerose forme cristalline composte. !

! 3.3 Propriet siche dei minerali! ! ! ! ! !

- Durezza: la propriet di resistere all'abrasione o alla scaltura e dipende dalla forza dei legami reticolari. Viene misurata in base alla scala di Mohs. ! - Sfaldatura: la tendenza di un minerale a rompersi per urto secondo superci piane parallele a una o pi facce dell'abito cristallino. Essa dipende dalla diversa forma dei legami tra gli atomi nelle diverse direzioni entro il cristallo.! - Lucentezza: misura il grado in cui la luce viene riessa dalle facce di un cristallo. ! ~ Lucentezza metallica: tipica di sostanze che assorbono totalemente la luce e che risultano opache.! ~ Lucentezza non metallica: tipica dei corpi pi o meno trasparenti.! - Colore: una propriet molto evidente dei cristalli.! ~ Minerali idiocromatici: sono minerali che presentano sempre lo stesso colore.! ~ Minerali allocromatici: sono minerali che presentano colori diversi a seconda delle impurit chimiche rimaste incluse nel reticolo durante la sua formazione. ! - Densit: la massa per l'unit di volume. Essa dipende dell'addensamento di atomi nel reticolo e dalla pressione.!

! 3.4 La classicazione dei minerali! !

- Silicati: gruppo pi diffuso e numeroso di minerali costituiti essenzialmente da ossigeno e silicio che si combinano fra di loro per formare strutture di base alle quali si aggiungono altri vari elementi per formare molti tipi di minerali. La chiave di quest variet nel modo in cui il silicio attrae a s (coordina) l'ossigeno: ogni ione silicio coordina 4 ioni ossigeno e il gruppo silicato che ne risulta ha la forma tridimensionale di un tetraedro. ! ~ I tedraedri possono anche legarsi direttamente tra di loro originando catene di tetraedri secondo un processo di polimerizzazione.! ~ L'alluminio pu sostituire parte del silicio nei tetraedri originando gli alluminiosilicati che comprendono i feldespati.!

- Non silicati: sono minerali meno abbondanti e comprendono la calcite, la dolomite, il salgemma e il gesso. !

3.5 Come si formano i minerali!

- Cristallizzazione: passaggio da un insieme si atomi disordinati a porzioni di materia rigorosamente ordinata.! ~ Ogni specie di minerale dipende dalle cartteristiche dell'ambiente naturale in cui si forma: temperatura, pressione e concentrazione dei diversi elementi chimici. !

! Processi di formazione di un minerale: ! ! !

- Cristallizzazione: avviene per raffredamento di un materiale fuso. Gli atomi o gruppi di atomi si aggregano per formare i reticoli cristallini tipici dei composti chimici che possono formarsi a seconda della natura del fuso. ! - Precipitazione: avviene per il graduale raffreddamento di soluzioni acquose. Al diminuire della temperatura si formano via via i cristalli di specie minerale diverse a seconda della composizione chimica della soluzione. !

! - Sublimazione: sublimazione di vapori caldi. ! ! - Evaporazione: evaporazione di soluzioni acquose.! ! ! ! 4. Le rocce! ! 4.1 Lo studio delle rocce! ! ! 4.2 I processi litogeni! !

- Attivit biologica: attivit biologica che porta alla costruzione di gusci o apparati scheletrici.! - Trasformazione allo stato solido: trasformazione allo stato solido di minerali gi esistenti prodotte da variazioni di temperatura, di pressione, o di entrambi.!

- Roccia: aggregato naturale di diversi minerali di solito compatto.! ~ Rocce eterogenee: costituite da pi minerali.! ~ Rocce omogenee: formate principalmente da un solo minerale ma con presenza di tracce di altri minerali. !

Processo litogeno: processo chimico e sico che porta alla formazione di rocce.! ~ Processo litogeno magmatico: caratterizzato dalla presenza iniziale di magma. Il magma risale all'interno della Terra in condizioni di pressione e temperatura molto varie. La progressiva diminuzione della temperatura porta alla cristallizzazione del fuso e quindi alla formazione di rocce magmatiche o ignee. ! ~ Processo litogeno sedimentario: inizia con l'erosione dei materiali rocciosi che aforano in superce grazie all'azione degli agenti esogeni (acqua, vento, ghiaccio) e si completa con il trasporto e l'accumulo dei materiali erosi che forma rocce sedimentarie. Il processo si svolge sulla superce terrestre o a modesta profondit ed caratterizzato da basse temperature e da bassa pressione. ! ~ Processo litogeno metamorco: ha come caratteristica la trasformazione di rocce preesistenti (magmatiche, sedimentarie). Tale trasformazione avviene all'interno della Terra allo stato solido. I minerali preesistenti vengono distrutti e se ne formano altri, in

equilibro con le nuove condizioni: si originano cos le rocce metamorche. Le temperature di tale processo sono comprese tra 300 e 800 e le pressioni sono elevate. !

! 5. Rocce magmatiche o ignee! ! 5.1 Dal magma alle rocce magmatiche! !

- Magma: materiale fuso che si forma all'interno della crosta terrestre ed costituito da miscele complesse di silicati ad alta temperatura, ricche di gas in esse disciolti. ! ~ Se il magma subisce un raffreddamento, inizia un processo di cristallizzazione: dal fuso si separano via via, secondo il loro punto di fusione, vari tipi di minerali, dalla cui aggregazione nasceranno nuove rocce. ! - Rocce magmatiche: rocce nate dall cristallizzazione del magma.! ~ Rocce magmatiche intrusive (o plutoniche): si originano da magmi che solidicano in profondit in quanto vi l'impossibilt, per la massa fusa, di giungere in superce. ! > Poich il raffreddamento della massa magmatica avviene in tempi molto lunghi, tutto il fuso arriva a cristallizzare e la roccia ignea intrusiva che ne deriva interamente formata da cristalli di grandi dimensioni. ! > Le rocce intrusive presentano una struttura granulare olocristallina.! > Gli ammassi rocciosi intrusivi, chiamti batoliti, possono arrivare sulla supercie grazie alla combinazione dei movimenti della crosta terrestre e la demolizione delle rocce sovrastanti, che vengono trasportate dagli agenti esogeni. ! ~ Rocce magmatiche effusive: si originano quando la massa magmatica giunge no in superce e solidica. ! > Solo una piccola parte della massa magmatica originaria, nch ancora in profondit o mentre sta ridalendo, si trasforma in cristalli di dimensioni apprezzabili. Il resto consolida quando arriva in supercie e lo fa cos rapidamente che i cristalli non hanno il tempo di accrescersi. Si forma cos un mosaico di cristalli visibili sono al microscopio, oppure una massa omogenea in parte vetrosa (= amorfa). ! > Lava: massa uida priva di gas e vapori derivata dal rapido raffreddamento del magma. !

! 5.2 Classicazione dei magmi! !

- La distinsione tra i vari tipi di magmi si basa sul loro contenuto in silice. ! ~ Magmi acidi: sono ricchi in silicio ( < 65%) e alluminio. Danno origine a rocce povere di silicati, ricche di alluminio-silicati e di una certa quantit si silice libera che solidica in granuli di quarzo. Tali rocce sono dette acide o sialiche.! ~ Magmi neutri: mostrano un rapporto di equilibrio fra silicati ( dal 52 % al 65%) e alluminio-silicato. Danno origine a rocce neutre.! ~ Magmi basici: hanno una quantit bassa in silice ( > 52%) ma sono relativamente ricchi in ferro, magnesio e calcio. Essi danno origine a rocce ricche di silicati e prive di silice libera. Tali rocce sono dette basiche o femiche.! ~ Magmi ultrabasici: hanno una quantit molto bassa in silice ( > 45%). Danno origine a rocce formate essenzialmente da silicati di ferro e magnesio e sono dette ultrabasiche o ultrafemiche.!

! ! ! ! !

5.3 Classicazione delle rocce magmatiche!

Nome! Quantit Si Intrusive Effusive

Acide! < 65%

Neutre! 52% - 65%

Basiche! > 52%

Ultrabasiche! > 45%

Graniti Rioliti

Dioriti Andesiti

Gabbri Basoliti

Pendotiti Pioriti

! ! 7. Rocce sedimentarie! ! 7.1 Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte! !

- Sedimentazione: deposizione e accumulo, su terre emerse o sul fondo di bacini acquei, di materiali di origine organica o inorganica. Questi materiali sono stati in genere trasportati da agenti esogeni. ! ~ Rocce sedimentarie: rocce clastiche (o detritiche), rocce organogene (o biogene) e rocce chimiche. ! - Diagenesi: fenomeni caratterizzati dalla lenta trasformazione di sedimenti, formati da frammenti distinti, a rocce sedimentarie vere e proprie. ! ~ Diagenesi di cementazione: dovuta al peso dei materiali che via via si sovrppongono e che, comprimendo i sedimenti sottostanti, riducono gli spazi vuoti (pori) tra i singoli frammenti. ! ~ Diagenesi di compattazione: prodotta da acque che circolano nei sedimenti sfruttando la presenza dei pori e che portanoni soluzione alcune sostanze. Col tempo tali sostanze possono precipitare chimicamente e riempire i pori, cementando i granuli. I cementi pi comuni sono la calcite e la silice. !

! 7.2 Rocce clastiche o detritiche! !

- Rocce clastiche o detritiche: sono rocce formate da frammenti (clasti) di altre rocce che si accumulano in zone ribassate quando il mezzo che li trasporta (acqua, vento, ghiaccio), perde la sua energia. Quanto pi sono piccoli i frammenti, tanto pi tranquillo doveva essere il mezzo da cui si sono sedimentati. Stessa cosa vale per il grado di arrotonamento dei granuli. ! ~ Conglomerati: rocce clastiche costituite da clasti con dimensioni maggiori di 2 mm che derivano dalla lenta cementazione delle ghiaie.! > Brecce: conglomerati formati da ciottoli spigolosi che hanno subito un trasporto modesto. ! > Puddinghe: conglomerati formati da ciottoli arrotondati che hanno subto un lungo trasporto. ! ~ Arenarie: rocce clastiche costituite da clasti pi piccoli (tra 2 mm e 1/16 di mm) formate da sabbie cementate che possono essere ricche di granuli di quarzo.! ~ Argille: rocce clastiche formate da clasti nissimi (meno di 1/16). ! > Quando tali sedimenti, a causa della diagenesi, perdono la loro tipica plasticit e diventano pi compatti, vengono distinti con il nome di argilliti.! ~ Marne: rocce clastiche che derivano da una mescolanza di argille e di calcre di origine detritico-organogena o chimica. !

~ Piroclasti: rocce clastiche composte da vari materiali e di dimensione variabile che sono state emesse da esplosioni vulcaniche. I frammenti hanno seguito in aria o lungo le pendici del vulcano percorsi pi o meno lunghi prima di sedimentare su altre rocce o in mare.! > Le rocce piroclastiche vengono considerare come sedimentaree anche se i materiali che le costituiscono sono di origine ignea.!

! 7.3 Le rocce organogene! !

- Le rocce organogene sono un vasto gruppo di rocce formate quasi solamente dall'accumulo di sostanze legate a un'attivit biologica. !

! - Modalit di formazione delle rocce organogene:! ! ! !

~ Rocce organogene bioclastiche: sono formate da semplici accumuli di gusci e apparati scheletrici.! ~ Rocce organogene biocostruite: sono formate da semplici accumuli di organismi costruttori, i cui apparati scheletrici esterni possono saldarsi l'uno all'altro.! ~ Depositi organici: sono formati da accumuli di sostanza organica vera e propria, vegetale o animale, dalla cui trasformazione nel tempo prendono origine depositi di carbone e idrocarburi. !

! Tipi di rocce organogene:! !

- Rocce organogene carbonatiche: le rocce carboniche comprendono i calcri organogeni, che derivano dall'accumulo di gusci calcarei spesso immersi in una matrice ne. I gusci sono costituiti da carbonato di calcio, noto come calcite.! ~ Associate ai calcri, si trovano spesso le dolomie, formate da un minerale chiamato dolomite. Tali rocce si formano per un processo di diagenesi in rocce calcree interessate da circolazione di soluzioni acquose ricche di magnesio: la dolomitizzazione.! ! - Rocce organogene silicee: l'accumulo di gusci di organismi che utilizzano la silice invece della calcite, porta alla formazione di rocce organogene silicee. Tra queste la pi diffusa la selce.!

- Depositi organici: carboni fossili e idrocarburi. ! ~ I carboni fossili sono rocce organogene che derivano dalla fossilizzazione di grandi masse di vegetali per progressivo arricchimento di carbonio e perdita degli altri elementi.! ~ Gli idrocarburi sono miscele di composti del carbonio e dell'idrogeno in cui si aggiungono piccole quantit di composti ossigenati, azotati e fosforati. Gli idrocarburi derivano dalla decomposizione di sostanze organiche che si sono accumulate sui fondali marini poco ossigenati, mescolandosi a fanghi nissimi. !

! ! ! ! !

- Le piattaforme carbonatiche sono fondi marini, piatti e poco profondi, sui quali si depositano carbonati, sia di origine organica (gusci), sia inorganica (precipitazione chimica). !

7.4 Rocce di origine chimica!

- Le rocce di origine chimica comprende tutte quelle rocce che si sono diposte per fenomeni chimici. ! ~ Il pi evidente fra questi fenomeni la precipitazione, sul fondondi bacini acquei, di composti chimici che si trovano sciolti nell'acqua del mare o dei laghi. Se la quantit dei sali disciolti raggiunge la saturazione, essi precipitano formando le rocce evaporitiche o evaporiti. ! > Evaporiti: quando un bacino marino rimasto isolato evapora completamente, sul fondo si depositano i sali contenuti nell'acqua del mare. Essi precipitano in ordine inverso rispetto alla loro solubilit. Si ritrovano in questo gruppo i carbonati, i calcri e le dolmie. Anche alcune rocce silicee possono derivare direttamente da precipitazione chimica, con la deposizione di silice in corrispondenza di sorgenti termali di origine vulcanica.! ~ Altri sedimenti derivano, da alterazioni per dissoluzione, all'aria libera, di rocce preesistenti e danno origine alle rocce residuali. ! > Rocce residuali: si deniscono cos le rocce che derivano dall'accumulo in posto, cio senza trasporto. !

! 8. Rocce metamorche! ! 8.1 Il metamorsmo di contatto! ! ! 8.2 Il metamorsmo regionale! !

- Metamorsmo di contatto: quando un magma risale attraverso la crosta, o si ferma all'interno di questa, provoca un forte aumento di temperatura nelle rocce con cui viene a contatto. Questo fenomeno dovuto essenzialmente ad alta temperatura e basse pressioni. !

- Metamorsmo regionale: un processo pi imponente a causa del numero di rocce coinvolte che avviene quando movimenti della crosta terrestre fanno sprofondare per kilometri masse di rocce sedimentarie o magmatiche, che vengono sottoposte ad alte temperature e a forti pressioni. Queste pressioni sono dovute sia al peso delle rocce sovrastanti (pressione di carico), sia a spinte tra masse rocciose contigue (pressione orientata). !

! 9. Il ciclo litogenico! ! ! ! ! ! ! ! !

- La crosta terrestre formata da un mosaico di rocce prodotte da processi dinamici, governati da parametri, come temperatura e pressione che variano nel tempo.! - Rocce dei diversi tipi si sono formate nel corso del tempo e si formano tuttora. Ogni roccia nisce per fornire materiale per la formazione di nuove rocce.! - La classicazione delle rocce un potente strumento di indagine. !

Potrebbero piacerti anche

  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento9 pagine
    Giacomo Leopardi
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora
  • Hegel
    Hegel
    Documento5 pagine
    Hegel
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora
  • Quinte Ling
    Quinte Ling
    Documento3 pagine
    Quinte Ling
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora
  • Doping
    Doping
    Documento2 pagine
    Doping
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora
  • Doping
    Doping
    Documento2 pagine
    Doping
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora
  • Doping
    Doping
    Documento2 pagine
    Doping
    GabrieleCeccarelli
    Nessuna valutazione finora