Sei sulla pagina 1di 4

Esercitazione 6 1.Controlli in corso dopera sulle opere in terra Tenendo conto dellart.

15 capitolato CIRS: In corso dopera, sia per le necessit connesse alla costruzione degli strati in terra, particolarmente per quanto riguarda il costipamento, sia per evidenziare che non abbiano a verificarsi derive nella qualit dei materiali, devono essere effettuate prove di controllo su campioni prelevati in contraddittorio con la Direzione dei lavori. !" Il livello prestazionale degli strati posti in opera pu# essere accertato, in relazione alla granulometria del materiale impiegato, attraverso il controllo delladdensamento raggiunto, rispetto al riferimento desunto dalle prove $$%&' di laboratorio, e(o attraverso il controllo della capacit portante. )ella *abella 1.11 sono riassunti i livelli minimi delle prestazioni richieste ai differenti strati posti in opera, in relazione alla loro posizione ed al tipo di strada.+ Sono noti i risultati di alcune indagini realizzate durante la costruzione del rilevato e finalizzate alla valutazione del grado di addensamento e della portanza del piano di appoggio, del corpo del rilevato e del sottofondo (Ta ella 1 e !".

Corpo del rilevato #eso della sa ia contenuta nel cono e nella piastra $g% ia totale impiegata $g% ia utilizzata 15&',( )5*5,' 1,&)( )5+',( *,& ''!,* !,+5'

Sottofondo 15&',( )+5!,! 1,&)( )'(!,* 5,' !&5,* !,+5'

#eso della sa

,assa volumica apparente della sa $g-cm&%

#eso umido del terreno prelevato $g% .midit/ del terreno prelevato $0% #eso del trattenuto al crivello con apertura !5 mm $g% ,assa volumica apparente del granuli aventi dimensioni maggiori di !5 mm $g-cm&%

Tabella 1: Risultati delle prove di densit in sito con metodologia del volumetrico a sabbia (Cono di Sabbia !

"ettura comparatori #mm$ %ressione #&g'cm($ 1,! 1,5 1,5 %iano d)appoggio 1 1+,!5 1*,!5 15,1! ( ),*' &,*' !,55 * Corpo del rilevato 1 ( (,(' (,5! ','' * 1),5& 1),11 1&,)( 1 (,++ (,*1 (,1( Sottofondo ( ',55 ',&& +,'( * 1!,*) 1!,)) 1!,15

1(,5! !&,+' 1',5! !&,!5 1+,&! !!,5*

Tabella (: Risultati delle prove di portanza con prova di carico su piastra I controlli da effettuare sono: 2rado di addensamento #ortanza ,rado di addensamento #er poter valutare il grado di addensamento, c3e rappresenta il rapporto tra densit/ secca in situ (4s" del materiale e la massima densit/ secca raggiungi ile (4 s,ma5 valore ottenuto dalla prova #roctor" si utilizzano i risultati relativi alla prova di densit/ in sito col metodo 6Cono di sa ia7 riportati in ta ella 1.

8ove:

m19 massa del occione pieno: m!9 massa del occione svuotato: m&9 massa del campione estratto. ,s9,u-(1;<" ia in esso contenuta:

Si valuta la ,assa secca:

Si determina poi il volume del foro in ase alla =uantit/ di sa >foro9(,1?,!"-4s

Successivamente viene ricavata la massa volumica corretta, c3e dovr/ essere confrontata con i limiti dettati dal Capitolato CIRS: 4s,corr9 (,s?,!5"- >foro?(,!5- 4s!5"

+rado di addensamento Corpo del rilevato ,s )&1+,5& g > !!)&,'1 cm& 4@s corretto 1,+' gr- cm& 4@s corretto 1+'1,&1 Ag-m& 0 addensamento 1,(15

Sottofondo )*!),&( g !&'1,(( cm& 1,(111 gr-cm& 1(11,1! Ag-m& 1,(+1

8al confronto con la Bormativa consegue: Il controllo del grado di addensamento per il corpo del rilevato non C soddisfacente in =uanto il valore reale (1,50 D (!0 imposto dalla Bormativa. Il controllo del grado di addensamento del sottofondo C verificato in =uanto =uello reale C (+,10 E (50 imposto dalla Bormativa.

-ortanza Secondo lart. 1.).!.1: 6%alvo diverse e pi. restrittive prescrizioni il modulo di /d, determinato sul piano di posa, secondo la norma C)0 112(34, al primo ciclo di carico, nell5intervallo compreso tra 6,6786,17 )(mm4, deve risultare non inferiore a9 : 17 )(mm4 ;valore minimo per consentire il corretto costipamento degli strati soprastanti<, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione = maggiore di 4,66 m> : 46 )(mm4, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione = compresa tra 1,66 e 4,66 m> : ?6 )(mm4, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione = compresa tra 6,76 e 1,66 m> -er distanze inferiori a 6,76 m si applicano i requisiti richiesti ai sottofondi.+

Il rilevato 3a unaltezza di &,5 m perciF la portanza minima deve essere di 15 B-mm !. #oic3G la pavimentazione C di tipo flessi ile: ,d9Hp-HIJ8 H# 8 1,1 &11 ,#a mm

Ka variazione di pressione come da Bormativa viene valutata nellintervallo 1,15L1,15 B-mm ! e il 8 rappresenta il diametro della piastra. Tenendo conto della variazione di deformazione nellintervallo e facendo una media delle tre letture ai comparatori si 3a: HI9$(I11.15?I11.15";(I!1.15?I!1.15";(I&1.15?I&1.15"%-& Il procedimento si esegue per il piano di posa, il corpo del rilevato e il sottofondo. %iano d,appoggio HI ,d HI ,d HI ,d 1,1'+ mm !5,!'1 ,#a Corpo del rilevato 1,*51 mm )*,15) ,#a Sottofondo 1,)1& mm +!,5'1 ,#a

#er tutti e tre gli strati ,d risulta maggiore del valore limite 15 ,#a =uindi la verifica C soddisfatta.

Potrebbero piacerti anche