Sei sulla pagina 1di 10

Paola Argenti

IL MODELLO DELLA SFERA CELESTE


glossario essenziale per studenti di liceo

ELEMENTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE CELESTI ASSOLUTI

EQUATORE CELESTE - Si ottiene sezionando la sfera celeste con un piano perpendicolare all asse del !ondo ed e"uidistante dai poli# E l unico cerc$io !assi!o nel siste!a dei paralleli celesti#

MERIDIANI CELESTI o CERCHI ORARI - Sono cerc$i !assi!i sulla sfera celeste c$e passano per i poli# I se!i!eridiani sono nu!erati in senso antiorario#

2 COLURO EQUINOZIALE % E il !eridiano celeste fonda!entale& ' cos( perc$, nell antic$it- si ritene.a

c$ia!ato dal greco kolouros )*senza coda*+ pri.o della parte australe#

ECLITTICA % E la traiettoria circolare apparente!ente percorsa dal Sole in un anno sulla sfera celeste# Il piano dell e"uatore celeste ed il piano dell eclittica non coincidono/ !a for!ano un angolo di 01203 # I punti di intersezione dei due piani sono il punto ga!!a )o nodo ascendente o punto di Ariete+ e il punto o!ega )o nodo discendente o punto di 4ilancia+#

DECLINAZIONE % E la distanza angolare di un astro dall e"uatore celeste# Pu5 essere definita anc$e co!e l a!piezza dell angolo al centro c$e insiste sull arco di !eridiano celeste co!preso tra l astro e l e"uatore celeste#

ASCENSIONE RETTA % E la distanza angolare di un astro dal punto ga!!a# Pu5 essere definita anc$e co!e l a!piezza dell angolo al centro c$e insiste

sull arco di e"uatore celeste co!preso tra il !eridiano celeste passante per la stella e il punto ga!!a # 6iene !isurata in senso antiorario a partire dal punto ga!!a ed ' espressa in ore/ !inuti/ secondi#

http://vialattea.net/eratostene

Ascensione retta e declinazione


Ascensione retta di un punto (T) sulla sfera celeste la distanza angolare tra il punto gamma e il cerchio orario che passa per quel punto, misurata lungo l'equatore celeste. Declinazione la distanza angolare tra un punto (T) della sfera celeste e l'equatore, misurata lungo il cerchio orario che passa per tale punto.

ELEMENTI DI RIFERIMENTO E COORDINATE CELESTI RELATIVE

ORIZZONTE APPARENTE % E il piano tangente alla superficie terrestre nel punto di stazione#

ORIZZONTE ASTRONOMICO % E il piano parallelo all orizzonte apparente c$e passa per il centro della Terra#

VERTICALE % E la perpendicolare al piano dell orizzonte apparente nel punto di stazione# E"uatore celeste/ eclittica e coluro e"uinoziale )ele!enti di riferi!ento assoluti+ e l orizzonte )ele!ento di riferi!ento relati.o+ sono i *"uattro cerc$i* c$e il punto cardinale Est congiunge dando luogo a *tre croci*/ co!e Dante osser.a nel pri!o canto del Paradiso7 "Surge ai mortali per diverse foci (1) la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci,(2) con miglior corso (3) e con migliore stella ( ) esce congiunta, e la mondana cera pi! a suo modo tempera e suggella" )Paradiso/ canto I/ 13 -80+
)9+da di.ersi punti dell orizzonte )0+l Est )1+ perc$' d- inizio alla pri!a.era )8+con la costellazione dell Ariete

5 ZENIT % E il punto di intersezione tra la .erticale e la sfera celeste#

NADIR % E il punto opposto allo zenit sulla sfera celeste#

CERCHI VERTICALI % Sono cerc$i !assi!i c$e passano per zenit e nadir# Il cerc$io .erticale c$e passa anc$e per i poli celesti si c$ia!a circolo )cerc$io+ !eridiano locale e definisce sul piano dell orizzonte la posizione del Sud e del :ord& ' tagliato perpendicolar!ente dal pri!o circolo )cerc$io+ .erticale c$e definisce le posizioni di Est e O.est#

ALTEZZA % E la distanza angolare di un astro dall orizzonte# Pu5 essere definita co!e l a!piezza dell angolo al centro c$e insiste sull arco di cerc$io .erticale co!preso tra l orizzonte e la stella#

AZIMUT % E l a!piezza dell angolo al centro c$e insiste sull arco di orizzonte co!preso tra il circolo !eridiano locale e il cerc$io .erticale passante per la stella/ !isurata in senso orario a partire dal sud#

ANGOLO ORARIO SIDERALE - E l a!piezza dell angolo al centro c$e insiste sull arco di e"uatore celeste co!preso tra il !eridiano celeste passante per l astro e il circolo !eridiano locale& si !isura in gradi in senso orario a partire dal !ezzocielo )punto di intersezione tra il circolo !eridiano locale l e"uatore e

celeste+# L angolo orario dipende dall ora e dalla longitudine

dell osser.atore#

STELLE CIRCUMPOLARI, OCCIDUE E INVISIBILI

;n corpo celeste si dice circu!polare se non sorge e non tra!onta !ai/ occiduo se sorge e tra!onta# Il co!porta!ento degli oggetti non circu!polari dipende dalla loro posizione rispetto all E"uatore celeste# Per un osser.atore posto nell e!isfero <oreale ad una latitudine inter!edia )1=2 - >=2+/ un oggetto c$e si tro.i a :ord dell E"uatore celeste percorrer- pi? di !et- del suo tracciato giornaliero al di sopra dell orizzonte/ ri!anendo in

cielo per pi? di 90 ore# ;n oggetto posto a sud dell E"uatore celeste ri!arr- in cielo !eno di 90 ore al giorno# La costellazione dei @e!elli $a declinazione A 0>2& sorge a :E/ cul!ina alta nella parte settentrionale del cielo e tra!onta a :B# La costellazione dello Scorpione $a declinazione - 1=2& sorge a SE/ cul!ina <assa nella parte !eridionale del cielo e tra!onta a SB# Il @ran Carro $a declinazione A C=27 ' circu!polare# La Croce del Sud $a declinazione - C=27 ' per!anente!ente non .isi<ile da localit- con latitudini superiori a 1=2:# Da un "ualsiasi punto di osser.azione sulla Terra risultano7 circu!polari le stelle a.enti DE )F=2 - G+& occidue le stelle per le "uali - )F=2 - G+ H DH )F=2 - G+& in.isi<ili le stelle con D H - )F=2- G+#

"

SITOGRAFIA

#$$%&''($)*(+(%,-(.)o/0'*(+('S1,/.23,4,5$,

53(,67,-,44.$,//..5$/o6o8(.)94o05%o$)($'2:12':2'5$,44,-3(/3;8%o4./(o33(-;,-,)#$84

%4.6,$)/.3(6,)/.)($

Potrebbero piacerti anche