Sei sulla pagina 1di 6

"#$%&'()*#'+# ,*)*)-& .+ /0%+1) 23#4&$+1# "+4)'#%)5 .

+ 6(&--+$#
7%*+*08+#$& .+ 6-*) 9#'4)8+#$& 6'*+%*+1) & /0%+1)-&

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO
SCUOLA DI SAXOFONO

DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO
D.M. n. 164 del 6.09.2010

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO
(D.D. prot. n. 2690 AL 2 del 07/04/2011)

1. Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di
primo livello in SAXOFONO, gli studenti devono aver
acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da
consentire loro di realizzare concretamente la propria idea
artistica. A tal fine sar dato particolare rilievo allo studio del
repertorio pi rappresentativo dello strumento incluso
quello dinsieme e quello dellaccompagnamento pianistico
e delle relative prassi esecutive, anche con la finalit di
sviluppare la capacit dello studente di interagire allinterno di
gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi
dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della
capacit percettiva delludito e di memorizzazione e con
lacquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli
organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro
interazioni. Specifica cura dovr essere dedicata
allacquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed
emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver
acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici,
storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico
indirizzo. obiettivo formativo del corso anche lacquisizione
di adeguate competenze nel campo dellinformatica musicale
nonch quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

2. Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilit di impiego nei seguenti
ambiti:
- strumentista solista;
- strumentista in gruppi da camera;
- strumentista in formazioni orchestrali da camera;
- strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche;
- strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale.

3. Requisiti daccesso
1. Possono presentare domanda daccesso al corso i candidati
in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di
altro titolo di studio equipollente conseguito allestero e
riconosciuto idoneo, senza limiti di et e di nazionalit. In
caso di spiccate capacit e attitudini, lo studente potr essere
ammesso anche in assenza di diploma di scuola secondaria
superiore, che dovr in ogni caso essere conseguito prima
della prova finale.
2. Il programma di ammissione al corso articolato nelle
seguenti prove:
a) Esecuzione di:
1. Scale per grado congiunto (semiminima =92) maggiori e
minori con articolazioni diverse tratte da Les gammes
conjointes et en intervales di J.M. Londeix ed. Le moine, e
arpeggi;
2. Uno studio melodico tratto da 48 Etudes Ferling-mule (i
numeri dispari), uno studio tecnico tratto da Etudes dapres
Berbiguier di M. mule ed Leduc, lettura a prima vista di uno
studio ritmico moderno di media difficolt (es: J. Rae 20
modernstudies for Solo Saxophone ed universal, J. Viola the
tecnique of the saxophone vol. 3 ed. berklee Press, );
3. esecuzione di un brano per sassofono e pianoforte a scelta
del candidato (es. Andante et Allegro di A. Chailleux ed.
Leduc, Fantaisie impromtu di A. Jolivet ed. Leduc, Sonatine
Bucolique di H. Sauguet ed Leduc, Nocturne di C. Beck ed Le
moine, 6 pieces musicales di R. Gallois Montbrun ed. Leduc,
Chanson et Passepied di J. Rueff ed. Leduc);
b) accertamento del livello delle competenze musicali di base,
tramite test di teoria musicale e verifiche di lettura ritmica,
intonazione e scrittura sotto dettatura.
Sono esentati da suddette verifiche gli studenti in possesso
della licenza triennale per strumentisti o quadriennale di
Teoria, solfeggio e dettato musicale del previgente
ordinamento. Agli studenti in possesso della licenza di Teoria,
solfeggio e dettato musicale ramo cantanti saranno attribuiti
debiti formativi inerenti agli ambiti della percezione musicale
e della lettura ritmica.
c) limitatamente ai candidati stranieri: prova scritta ed orale
per la verifica di unadeguata conoscenza della lingua italiana
che sar valutata secondo gli standard riconosciuti in ambito
europeo. Il candidato che non dimostri una conoscenza
ascrivibile al livello B1 del Quadro comune europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue tenuto a
frequentare apposite attivit formative propedeutiche.
d) colloquio motivazionale.
3. La valutazione degli esami di ammissione espressa con le
seguenti indicazioni: idoneo (I), idoneo con debiti formativi
(I/DF), non idoneo (NI). Ai candidati idonei viene attribuito
un voto espresso in trentesimi ai fini della formazione di una
graduatoria per laccesso ai posti disponibili.
4. La commissione attribuir lidoneit con debiti formativi a
quei candidati che risultino carenti di specifiche competenze
relative alle prove b) e c) dellesame di ammissione.
5. I debiti formativi dovranno essere assolti attraverso la
frequenza di apposite attivit formative propedeutiche, da
concludersi entro e non oltre la prima sessione di esami del
primo anno del corso.
6. Possono optare per il primo anno del corso, senza sostenere
lesame di ammissione, gli studenti del Conservatorio di
Musica di Avellino iscritti al previgente ordinamento della
Scuola prescelta in possesso dei requisiti daccesso di cui
allart. 3; a tal fine gli studenti presenteranno apposita istanza


al consiglio di corso, corredata da nulla osta del professore
della materia principale.

4. Piano dellofferta didattica
1. Il piano degli studi per il conseguimento del diploma
accademico di primo livello in SAXOFONO articolato
in attivit formative obbligatorie e in attivit formative a scelta
dello studente, queste ultime pari al 10%. Le attivit formative
obbligatorie sono riportate nellallegata tabella 1, approvata
con D.M. n. 164 del 6.09.2010. Le attivit a scelta dello
studente vengono individuate in sede di programmazione
annuale dal consiglio accademico, su proposta delle strutture
didattiche; lo studente pu inoltre frequentare ulteriori
annualit di discipline ricomprese nel piano dell'offerta
formativa o ulteriori moduli di discipline caratterizzanti,
inserire attivit formative svolte presso altre istituzioni di
livello universitario, o laboratori, seminari, tirocini, stages,
produzione artistica, valutati annualmente dai consigli di
corso.
2. Il corso si articola nei seguenti curricula di studi:
- solistico;
- cameristico;
- accompagnamento pianistico;
- tastiere storiche;
- didattico;
- storico-analitico.
3. Lo studente presenta entro i termini stabiliti annualmente
dal consiglio accademico il piano individuale degli studi,
contenente le attivit formative opzionali o scelte
autonomamente in coerenza con il curriculum di studi
prescelto.
4. Allatto delliscrizione lo studente dovr optare tra i
seguenti regimi di impegno:
studente impegnato tempo pieno, della durata di tre annualit
studente non impegnato a tempo pieno, fino a sei annualit.
Lo studente potr richiedere la variazione del regime di
impegno entro i termini previsti per liscrizione agli anni
successivi. Tale facolt potr essere esercitata una sola volta.
5. La frequenza minima obbligatoria alle lezioni previste per
ogni attivit formativa pari all80%. Lassolvimento
dellobbligo di frequenza attestato dai singoli docenti ed
vincolante ai fini dellaccesso ai relativi esami o del
conseguimento dellidoneit.
6. Gli insegnamenti hanno durata annuale o semestrale. Hanno
durata annuale gli insegnamenti che prevedono un minimo di
40 ore di lezione frontale; hanno durata semestrale gli
insegnamenti che prevedono meno di 40 ore di lezione
frontale, fatto salvo quanto previsto dallart. 9 c. 3 del
Regolamento didattico del Conservatorio.
7. Gli insegnamenti di durata annuale possono essere suddivisi
in moduli didattici, con verifica unica finale.
8. Nellambito delle attivit formative relative alla lingua
straniera comunitaria, il Conservatorio di Musica di Avellino
attiva discipline finalizzate allacquisizione di competenze
corrispondenti al livello B1 del Quadro comune europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue. Sulla base della
programmazione didattica annuale, potranno essere attivate
discipline relative a una o pi lingue straniere comunitarie.

5. Propedeuticit, ripetizione della frequenza e decadenza
1. Oltre a quanto stabilito dall art.18 c. 2 del Regolamento
didattico del Conservatorio, lordinamento didattico del corso
prevede i seguenti obblighi di propedeuticit:
a) gli esami relativi a Lettura cantata, intonazione e ritmica e
Teoria della musica sono propedeutici agli esami di
Fondamenti di acustica e Semiografia della musica;
b) lidoneit relativa a Metodologie dellanalisi propedeutica
allesame di Analisi delle forme compositive.
2. In caso di mancato assolvimento degli obblighi di cui
allart. 4 c. 5, lo studente ha diritto alla ripetizione della
frequenza. In presenza di motivate esigenze di ordine
didattico, su richiesta dello studente previo assenso del
professore, tale ripetizione pu essere altres concessa per una
sola volta nellambito della medesima disciplina.
3. dichiarato decaduto lo studente che non abbia superato
esami o altre forme di verifica per un periodo massimo di tre
anni accademici.

6. Esami
1. Gli esami possono essere sostenuti esclusivamente dallo
studente che abbia assolto lobbligo di frequenza dei relativi
insegnamenti, nel rispetto delle propedeuticit previste. Gli
studenti sostengono gli esami dinanzi ad una commissione che
ne assicura il carattere pubblico nei limiti della normativa
vigente.
2. Il professore responsabile dellattivit formativa relativa
allesame fa parte di diritto della commissione esaminatrice;
gli altri componenti sono scelti tra i professori della stessa
disciplina o di discipline affini.


7. Prova finale
1. La prova finale svolta nella disciplina interpretativa
dindirizzo del corso di studi (CODI/15 - Prassi esecutive e
repertori).
2. La prova finale del corso di diploma accademico di primo
livello in SAXOFONO costituita dalle seguenti prove:
a) prova interpretativo-esecutiva: esecuzione di un
programma da concerto concordato con il docente, della
durata minima di 30 minuti. La prova potr comprendere
composizioni gi presentate in altri esami del corso
accademico, purch in misura non superiore al 30% della
durata totale del programma.
b) prova teorica (facoltativa): discussione di un elaborato di
adeguato valore scientifico coerente con il programma
presentato.
2. Lo studente ammesso alla prova finale previo
conferimento dei relativi CFA dai docenti che ne hanno curato
le attivit di preparazione.
3. Il voto daccesso alla prova finale calcolato, sulla base
delle votazioni riportate in tutti gli esami di profitto, secondo i
seguenti parametri:
a) calcolo del coefficiente del singolo esame (cse), ossia
moltiplicazione del voto dellesame per il numero di CFA
corrispondenti alla disciplina;
b) calcolo del coefficiente totale degli esami (cte), ossia
somma di tutti i coefficienti dei singoli esami (cse);
c) calcolo della media ponderata in trentesimi, ossia divisione
del coefficiente totale (cte) per la somma dei CFA conseguiti
(ctc), esclusi quelli acquisiti con idoneit;
d) calcolo della media ponderata rappresentata in cento
decimi;
e) arrotondamento della media ponderata in centodecimi, per
difetto (es. 102,50 = 102) o per eccesso (es. 102,51 = 103).
4. Il voto daccesso pu essere integrato dalla commissione
con un punteggio non superiore a 10/110, cos suddiviso:
- prova interpretativo-esecutiva: il punteggio massimo


attribuibile di 8 punti;
- prova teorica: il punteggio massimo attribuibile di 2 punti.


8. Disposizioni conclusive
Per quanto non esplicitato dal presente testo si applica il
Regolamento didattico del Conservatorio di Musica di
Avellino approvato dal Ministero con D.D.G. n. 58 del
3.03.2011 e adottato con D.D prot. 2690AL2 del 7.04.2011




#$%&'()*+$(,$ -+*+*.' /, 01&,2* 34$5'%,2$ #,5*($&*6 /, 7)'..,%$
8&+,+19,$%' /, 7.+* :$(5*9,$%' 7(+,&+,2* ' 01&,2*.'


ulA81lMLn1C uLCLl S18uMLn1l A llA1C
SCuCLA ul SAxClCnC
uCL41 - CC8SC ul ulLCMA ACCAuLMlCC ul 8lMC LlvLLLC ln "#$%&%'%
C8lL11lvl lC8MA1lvl Al Lermlne degll sLudl relaLlvl al ulploma Accademlco dl prlmo llvello ln Saxofono, gll sLudenLl devono aver acqulslLo le conoscenze delle Lecnlche e le
compeLenze speclflche Lall da consenLlre loro dl reallzzare concreLamenLe la proprla ldea arLlsLlca. A Lal flne sara daLo parLlcolare rlllevo allo sLudlo del
reperLorlo plu rappresenLaLlvo dello sLrumenLo - !"#$%&' )%*$$' +,!"&!*-* - e delle relaLlve prassl esecuLlve, anche con la flnallLa dl svlluppare la
#./.#!01 +*$$' &0%+*"0* +! !"0*2.3!2* .$$,!"0*2"' +! 32%//! -%&!#.$! +!4*2&.-*"0* #'-/'&0!5 6.$! '7!*00!4! +'42.""' *&&*2* 2.gglunLl anche favorendo lo
&4!$%//' +*$$. #./.#!01 /*2#*00!4. +*$$,%+!0' * +! -*-'2!88.8!'"* * #'" $,.#)%!&!8!'"* +! &/*#!9!#:* #'"'&#*"8* 2*$.0!4* .! -'+*$$! '23."!88.0!4!;
#'-/'&!0!4! *+ .".$!0!#! +*$$. -%&!#. *+ .$$. $'2' !"0*2.8!'"*5 </*#!9!#. #%2. +'421 *&&*2* +*+!#.0. .$$,.#)%!&!8!'"* +! .+*3uaLe Lecnlche dl conLrollo
posLurale ed emozlonale. Al Lermlne del 1rlennlo gll sLudenLl devono aver acqulslLo una conoscenza approfondlLa degll aspeLLl sLlllsLlcl, sLorlcl esLeLlcl
generall e relaLlvl al proprlo speclflco lndlrlzzo. lnolLre, con rlferlmenLo alla speclflclLa del slngoll corsl, lo sLudenLe dovra possedere adeguaLe
#'-/*0*"8* 2!9*2!0* .$$,.-7!0' +*$$,!-/2'44!&.8!'"*5 L '7!*00!4' 9'2-.0!4' +*$ #'2&' ."#:* $,.#)%!&!8!'"* +! .+*3%.0* #'-/*0*"8* "*$ #.-/'
+*$$,!"9'2-.0!#. -%&!#.$* "'"#:= )%*$$* 2*$.0!4* .+ %". &*#'"+. $lngua comunlLarla.
8CSL11lvL CCCuAZlCnALl ll corso offre allo sLudenLe posslblllLa dl lmplego nel seguenLl amblLl:
- sLrumenLlsLa sollsLa,
- sLrumenLlsLa ln gruppl da camera,
- sLrumenLlsLa ln formazlonl orchesLrall da camera,
- sLrumenLlsLa ln formazlonl orchesLrall slnfonlche,
- sLrumenLlsLa ln formazlonl orchesLrall per ll LeaLro muslcale,
- sLrumenLlsLa ln formazlonl orchesLrall a flaLo.





uCL41 - SAxClCnC

! #$$%#&!'( !! #$$%#&!'( !!! #$$%#&!'(
Llpologla delle
aLLlvlLa formaLlve
area dlsclpllnare
codlce
seLLore arLlsLlco-dlsclpllnare
ClA
seLLore
dlsclpllna Llp. ore )*# val. ore )*# val. ore )*# val.
lC8MAZlCnL ul
8ASL
ulsclpllne Leorlco-
anallLlco-praLlche
CC1/06
'+,-!#. -!'/!)# + 0+-)+1!,$+
/%2!)#&+
8
LeLLura canLaLa, lnLonazlone e rlLmlca C 40 3 L
1eorla della muslca C 20 4 L
londamenLl dl acusLlca C 20 3 L
CC1/01
'+,-!# 5+&&6#-/,$!# +
#$#&!2!
10
londamenLl dl composlzlone C 40 3 lu 40 3 L
MeLodologle dell'anallsl C 20 4 lu
Anallsl delle forme composlLlve C 20 4 L
CC1/03
0-#'!)# + &+''%-# 0!#$!2'!)#
11 raLlca planlsLlca l 20 7 L 20 7 L 18 3 L
ulsclpllne
muslcologlche
CCuM/04
2',-!# 5+&&# /%2!)#
10 SLorla e sLorlografla della muslca C 60 8 L 60 8 L
ulsc. lnLerpr.
d'lnsleme
CCMl/01
+2+-)!'#1!,$! ),-#&!
3 Muslca d'lnsleme vocale e reperLorlo corale L 30 3 lu
','#&+ 74 170 9: 4 160 9: 3 78 ; 3

CA8A11L8lZZAn1l
ulsclpllne
lnLerpreLaLlve
CCul/13
2#<,*,$,
37 rassl esecuLlve e reperLorl l 30 9; L 30 9; L 43 49 L
ulsclpllne
lnLerpreLaLlve
d'lnsleme
CCMl/03
/%2!)# 5# )#/+-#
14 Muslca da camera C 30 : L 23 : L
CCMl/04
/%2!)# 56!$2!+/+ 0+-
2'-%/+$'! # *!#',
14 Muslca d'lnsleme per sLrumenLl a flaLo C 23 : L 30 : L
CCMl/02
+2+-)!'#1!,$! ,-)=+2'-#&!
13 CrchesLra e reperLorlo orchesLrale L 40 8 lu 40 8 lu 40 8 lu
','#&+

9>>

100 3> 2 120 3: 3 113 33 2

ln1LC8A1lvL C
Alllnl
ulsclpllne
lnLerpreLaLlve
CCul/13
2#<,*,$,
6
londamenLl dl sLorla e Lecnologla dello sLrumenLo C 13 4 lu
MeLodologla dell'lnsegnamenLo sLrumenLale l 13 4 L
1ecnlche dl leLLura esLemporanea l 10 4 lu
','#&+

?

13 4 0

23 7 1





uCL41 - SAxClCnC
uL1L8lC8l
ulsc. della muslca
eleLLronlca e delle
Lecnologle del
suono
CCML/03
!"#$%&'(!)' &+,!)'-.
3 lnformaLlca muslcale L 30 / lu
($('-.

/

30 / 0


A SCLL1A uLLLC
S1uuLn1L
Lo sLudenLe lnserlra alLre aLLlvlLa formaLlve, scegllendo Lra le dlsclpllne lndlvlduaLe ln sede dl programmazlone annuale dal
conslgllo accademlco, pu lnolLre frequenLare ulLerlorl annuallLa dl dlsclpllne rlcomprese nel plano dell'offerLa formaLlva o
ulLerlorl modull dl dlsclpllne caraLLerlzzanLl, lnserlre aLLlvlLa formaLlve svolLe presso alLre lsLlLuzlonl dl llvello unlverslLarlo, o
laboraLorl, semlnarl, Llroclnl, sLages, produzlone arLlsLlca, valuLaLl annualmenLe dal conslgll dl corso.
0 0 0
($('-.

12

0 0 0

8CvA llnALL L
CCnCSCLnZA
uLLLA LlnCuA
S18AnlL8A
ulsclpllne
llngulsLlche
CCuL/02
-!"3+' ,(%'"!.%'
)$&+"!('%!'
2 Llngua sLranlera comunlLarla L 30 4 lu


9 rova flnale* 5
($('-.

11

30 4 0

5




($('-!

126

343 06 6 280 06 6 218 06 6

* La prova flnale e svolLa nella dlsclpllna lnLerpreLaLlva d'lndlrlzzo del corso dl sLudl, conslsLe nell'esecuzlone dl un programma da concerLo, lnLegrablle con la dlscusslone dl un elaboraLo dl adeguaLo valore
sclenLlflco. Le modallLa dl svolglmenLo e dl valuLazlone della prova flnale sono dlsclpllnaLe nel regolamenLo del corso dl sLudlo. Lo sLudenLe e ammesso alla prova flnale prevlo conferlmenLo del ClA dal docenLl
che ne hanno curaLo le aLLlvlLa dl preparazlone.

!"# %&&'()*+%,( -* .%/01)2(,1 /1''3*4&(+% -1''1 *++(5(+6 -( &*01 1 .*,*++1,(77*/+(8 174 8295:

(;<= ;>? 27/
)#' @?<<;,( %&&'()*+%,( 9,15(0+( -*' :; <=>?@A /1''3*4&(+% -1''1 *++(5(+6 -( &*01 1 .*,*++1,(77*/+( B4(/C <@DE8 174 8295:

(;<= ?@ABC 12

! = dlsclpllna lndlvlduale

. = valuLazlone ln LrenLeslml e credlLl conferlLl da
commlsslone a segulLo dl esame

3 = dlsclpllna d'lnsleme o dl gruppo

) = dlsclpllna colleLLlva Leorlca o praLlca

!D = valuLazlone con gludlzlo dl ldonelLa e credlLl
conferlLl dal docenLe

- = laboraLorlo

Potrebbero piacerti anche