Sei sulla pagina 1di 0

ANTONIO ARDOLINO

SCALE E SBALZI
CALCOLO ED ESECUTIVI DI SBALZI DANGOLO
E SCALE A SOLETTA RAMPANTE
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 3
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
SERVIZI GRATUITI ON LINE
Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:
filodiretto con gli autori
le risposte degli autori a quesiti precedenti
files di aggiornamento al testo e/o al programma allegato.
L'indirizzo per accedere ai servizi : www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF7442
@
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 4
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
INDICE
PARTE PRIMA
Teoria per il calcolo degli sbalzi e delle scale
Capitolo 1 Principi generali
1.1. Premessa .................................................................................................................... pag. 9
1.2. I materiali da costruzione .......................................................................................... 9
1.2.1. Il conglomerato cementizio e i suoi componenti .......................................... 9
1.2.1.1. Il cemento ........................................................................................ 10
1.2.1.2. Lacqua ............................................................................................ 11
1.2.1.3. I materiali lapidei ............................................................................ 12
1.2.1.4. Gli additivi ...................................................................................... 13
1.2.1.5. Le caratteristiche dellimpasto ........................................................ 14
1.2.2. Lacciaio .......................................................................................................... 16
1.3. La normativa di riferimento ...................................................................................... 17
1.3.1. Estratto dal D.M. 9 gennaio 1996 .................................................................. 18
1.3.2. Estratto dal D.M. 14 settembre 2005 .............................................................. 20
1.4. Cenni sul metodo delle tensioni ammissibili ............................................................ 27
1.5. Definizione degli stati limite .................................................................................... 32
1.6. Progetto della sezione rettangolare inflessa .............................................................. 35
1.6.1. Esempio di calcolo .......................................................................................... 41
1.7. Equazioni adimensionalizzate .................................................................................. 42
1.7.1. Esempio di calcolo .......................................................................................... 44
1.8. Ancora sulla sezione rettangolare inflessa ................................................................ 45
Capitolo 2 Gli schemi di calcolo per i solai
2.1. Premessa .................................................................................................................... 49
2.2. Limpalcato................................................................................................................ 49
2.2.1. Schemi di calcolo.......................................................................................... 50
2.2.1.1. Il concetto di fascia .......................................................................... 50
2.2.2. Le armature .................................................................................................. 53
2.2.3. Casi particolari di solai ................................................................................ 53
2.2.3.1. Solai ad asse spezzato...................................................................... 54
2.2.3.2. Sbalzi dangolo ................................................................................ 55
2.2.3.3. Sbalzo laterale.................................................................................. 57
Capitolo 3 Il calcolo di uno sbalzo
3.1. Lo sbalzo dangolo.................................................................................................... 59
3.1.1. Metodo delle tensioni ammissibili ................................................................ 60
3.1.2. Metodo agli stati limite ................................................................................ 62
3.1.3. Metodo agli stati limite semplificato ............................................................ 63
3.2. La trave di contrappeso ............................................................................................ 63
3.2.1. Metodo delle tensioni ammissibili ................................................................ 64
3.2.2. Metodo agli stati limite ................................................................................ 66
3.3. Lo sbalzo laterale ...................................................................................................... 68
3.3.1. Calcolo di fascia piena e semipiena nello sbalzo ........................................ 68
3.3.2. Calcolo armature nello sbalzo ...................................................................... 70
3.3.3. Calcolo travetti .............................................................................................. 70
3.3.4. Travetti del solaio retrostante........................................................................ 72
Capitolo 4 Il calcolo di una scala a soletta rampante
4.1. Geometria e aspetti tecnologici della scala .............................................................. 73
4.2. Classificazione delle scale ........................................................................................ 75
4.3. Sfalsamento delle scale ............................................................................................ 78
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 5
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
4.4. Tipologie tecniche .................................................................................................... 81
4.5. Norme sulle scale ...................................................................................................... 84
4.6. Esempio di calcolo di una scala ad una rampa ........................................................ 86
4.6.1. Analisi dei carichi ........................................................................................ 87
4.6.2. Calcolo dei momenti massimi ...................................................................... 87
4.6.3. Calcolo delle armature (metodo delle equazioni adimensionalizzate) ........ 89
4.6.4. Calcolo delle armature (metodo semplificato).............................................. 90
PARTE SECONDA
Il programma allegato
Capitolo 1 Utilizzo del software
1.1. Generalit .................................................................................................................. 93
1.2. Installazione .............................................................................................................. 93
1.2.1. Attivazione del programma .......................................................................... 94
1.2.1.1. Il sistema di protezione .................................................................... 94
1.2.1.2. Attivazione via Internet.................................................................... 94
1.2.1.3. Istruzioni per la attivazione via Internet .......................................... 94
1.2.2. La chiave software ........................................................................................ 95
1.2.2.1. Come collegare la chiave per la prima volta .................................. 95
1.2.2.2. Come scollegare la chiave .............................................................. 95
1.2.2.3. Come collegare una chiave scollegata ............................................ 95
1.2.2.4. Esempi riepilogativi sullutilizzo della chiave software.................. 96
1.2.3. Attivazione telefonica .................................................................................. 96
1.3. Assistenza tecnica...................................................................................................... 96
1.4. Partenza del programma............................................................................................ 96
1.5. Menu principale ........................................................................................................ 97
1.5.1. Menu FILE ...................................................................................................... 97
1.5.2. Menu MODIFICA.............................................................................................. 98
1.5.3. Menu SBALZO DANGOLO................................................................................ 99
1.5.4. Menu SCALA A SOLETTA RAMPANTE .............................................................. 99
1.5.5. Menu RAMPA A SOLETTA RAMPANTE .............................................................. 100
1.5.6. Menu TIPO DI AUTOCAD .............................................................................. 100
1.6. Possibili problemi con AutoCAD.............................................................................. 101
Capitolo 2 Sbalzo dangolo
2.1. Prima pagina dati ...................................................................................................... 103
2.2. Seconda pagina dati .................................................................................................. 107
2.3. Calcolo e definizione degli esecutivi ........................................................................ 109
Capitolo 3 Scala a soletta rampante
3.1. Prima pagina dati ...................................................................................................... 113
3.2. Seconda pagina dati .................................................................................................. 117
3.3. Calcolo e definizione degli esecutivi ........................................................................ 120
3.4. La singola rampa ...................................................................................................... 122
Capitolo 4 Esempi pratici
4.1. Calcolo di uno sbalzo dangolo ................................................................................ 123
4.2. Calcolo di una scala a soletta rampante .................................................................... 128
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 6
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
PARTE PRIMA
Teoria per il calcolo degli sbalzi e delle scale
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 7
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
CAPITOLO 1
PRINCIPI GENERALI
1.1. PREMESSA
In questo primo capitolo sono riportati i principi fondamentali sui quali si basa
la teoria del cemento armato. Ampio spazio dedicato alle caratteristiche dei
materiali e al legame costitutivo acciaio calcestruzzo. Per comodit del lettore
stata riportata integralmente la normativa di riferimento relativa alle strutture in
esame.
1.2. I MATERIALI DA COSTRUZIONE
Il calcestruzzo cementizio armato formato dallaccoppiamento del calcestruz-
zo e dellacciaio. Il primo un materiale che resiste bene a compressione, il
secondo un materiale resistente a trazione. Il successo di tale accoppiamento
dovuto ad alcune circostanze fondamentali: uguale coefficiente di dilatazione ter-
mica; aderenza tra i materiali; capacit che ha il calcestruzzo di proteggere lac-
ciaio sia dal fuoco che dalla corrosione. Una caratteristica importante del con-
glomerato cementizio armato la sua attitudine di essere plasmato in qualsiasi
forma; quando fresco, infatti, non ha forma propria e quando indurisce acqui-
sisce la forma della geometria della cassaforma.
1.2.1. Il conglomerato cementizio e i suoi componenti
Il calcestruzzo costituito da cemento + materiale lapideo + acqua.
Un normale conglomerato composto per ogni metro cubo di impasto da 300 kg
di cemento, 0,400 mc di sabbia, 0,800 mc di ghiaia o pietrisco, 120 - 160 litri di
acqua. Aumentando il quantitativo di cemento e di sabbia rispetto alla ghiaia si
ottengono calcestruzzi grassi che sono utilizzati per strutture particolari come
archi e travate di ponti, capriate, travature reticolari, tubi, ecc., questi, per ogni
m
3
di impasto contengono 400 - 500 kg di cemento, 0,450 - 0,500 mc di sabbia,
0,750 - 0,700 mc di ghiaia, 180 - 200 litri di acqua. Riducendo, invece, dallim-
pasto normale la quantit di cemento a 150 - 200 kg si ottengono i calcestruzzi
magri utilizzati per le fondazioni, i muri, i blocchi.
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 9
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
10
1.2.1.1. Il cemento
La scoperta del cemento avvenuta tra i secoli XVIII e XIX, ma la sua diffusione si
avuta nella seconda met dell800 a seguito di una lunga sperimentazione che ha
portato alla produzione di un legante idraulico con caratteristiche uguali a quelle di
una pietra calcarea esistente nelle isole Portland in Gran Bretagna. Proprio da queste
isole ha preso il nome il cemento portland che il pi diffuso dei leganti idraulici.
Il cemento si ottiene principalmente da materiali quali calcare ed argilla, estratti dal-
le cave, e successivamente trasformati in un prodotto chiamato clinker, il quale, com-
binato con altri componenti, d luogo a vari tipi di cemento. Il clinker pu essere
naturale od artificiale. Il primo si ottiene da materiali (marne) che gi contengono i
componenti necessari; il secondo si ottiene da miscele preparate artificialmente.
Per ottenere il clinker si prepara prima la miscela cruda mediante frantumazione,
miscelazione, omogeneizzazione. La seconda fase consiste nella cottura della
miscela, fino ad una temperatura di circa 1450C, generalmente effettuata in
grandi forni a rotazione.
Il cemento si ottiene con la miscelazione, in proporzioni prestabilite, del clinker
raffreddato e degli altri componenti a secondo del tipo di prodotto finale. Questa mi-
scela viene, infine, macinata fino ad ottenere una polvere finissima ed omogenea.
Nel corso degli anni si avuto un notevole aumento dei cementi prodotti. Il pi
diffuso nel mondo rimane il cemento portland ottenuto dalla macinazione di
clinker con opportune aggiunte di gesso o anidrite. Il Italia molto diffuso il
cemento pozzolanico anche a causa della larga disponibilit del materiale di base
con cui ottenuto, la pozzolana, che di origine vulcanica. Il cemento dal-
toforno ottenuto dalla macinazione di clinker con scorie daltoforno granulate;
il cemento alluminoso ottenuto dalla macinazione di clinker di calcare e bauxi-
te. Molto importanti sono i cementi speciali il cui impiego dovuto a particola-
ri necessit, e possono essere prodotti anche su commissione: cementi bianchi,
ferrici, ferrici pozzolanici, per sbarramenti di ritenuta, per pozzi petroliferi.
Il contatto tra cemento ed acqua provoca una reazione di idratazione che fa entra-
re in combinazione i due materiali che formano una massa solida che lega i mate-
riali lapidei. La reazione di idratazione si esplica in due fasi: presa ed indurimento.
La presa dovuta ad una rapida idratazione di alcuni componenti, mentre lin-
durimento si deve ad una pi lenta idratazione del silicato bicalcico ed alla for-
mazione di idrosilicati gelatinosi, che avvolgono i granuli di cemento, rendendo
pi lenta lidratazione in profondit. La presa dura alcune ore, mentre linduri-
mento si protrae, rapido nei primi 28 giorni e pi lento nel successivo tempo.
Dopo 7 giorni si raggiungono i tre quarti della resistenza a compressione che il
cemento ha dopo 28 giorni. Durante la presa e lindurimento si ha un notevole
sviluppo di calore ed una riduzione del volume (ritiro).
I cementi pi usati si dividono in: tipo normale e tipo ad alta resistenza. Il primo ha
una resistenza minima a 28 giorni di 325 kg ed il pi diffuso; il secondo ha una
resistenza minima a 28 giorni di 425 kg (o 525 kg se anche a rapido indurimento)
PARTE PRIMA Teoria per il calcolo degli sbalzi e delle scale
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 10
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
11
e ha il vantaggio del risparmio di tempo nella esecuzione dei lavori in cantiere.
In definitiva, i cementi normalizzati prodotti in Italia sono i seguenti:
di tipo A (portland, altoforno e pozzolanico);
di tipo B (alluminoso);
di tipo C (cementi per sbarramenti di ritenuta).
Per le opere di normali caratteristiche sono da preferire i cementi 325, ma
comunque ragioni particolari possono portare alluso degli altri. Ad esempio, nel
caso si richieda elevata resistenza meccanica a tempi brevi preferibile luso dei
cementi alluminosi, che vanno usati sempre con maestranze specializzate.
Per le opere in c.a.p. in genere si impiegano i cementi ad alta resistenza e quan-
do la pretensione delle armature avviene in tempi brevi preferibile il cemento
525 ad alta resistenza e rapido indurimento.
Per i manufatti prefabbricati vanno bene i cementi di tipo A.
Per le opere in ambiente aggressivo si usano i cementi dalto forno e pozzolanici di
tipo 325 (capaci di fissare in composti stabili la calce che si libera durante la presa)
perch necessario che nel calcestruzzo indurito non sia presente calce libera.
Per le strutture a faccia-vista si preferiscono i cementi bianchi.
In caso di strutture massicce si utilizzano i cementi di Tipo C anche se sono a
minore resistenza. Infatti, in tali opere il calore didratazione viene disperso alle-
sterno molto lentamente, con accelerazione dellindurimento del cemento che
provoca fessurazione.
Il dosaggio di cemento funzione delle modalit di posa in opera, dellassortimen-
to granulometrico, della forma e dimensione dei getti, della qualit del cemento
impiegato e della resistenza a compressione richiesta per il calcestruzzo. Alti dosag-
gi migliorano la lavorabilit del conglomerato in quanto il cemento favorisce la
plasticit e migliora la fluidit. Dosaggi troppo elevati, per, portano ad un ecces-
sivo ritiro del calcestruzzo, soprattutto quando alto il rapporto acqua/cemento.
1.2.1.2. Lacqua
Lacqua per gli impasti deve essere limpida, priva di sali (particolarmente solfa-
ti e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva.
In genere lacqua potabile sempre idonea per confezionare il calcestruzzo, ad
eccezione delle acque sulfuree che, anche se sono potabili, hanno un elevato con-
tenuto di sali. I solfati ed i cloruri, se sono presenti nellacqua in misura supe-
riore allo 0,5 1,0%, provocano una riduzione della resistenza meccanica.
Lacqua di mare pu essere utilizzata ma comporta un abbassamento della resi-
stenza meccanica, non pu essere adoperata per il cemento armato precompresso.
Lacqua di impasto si divide in acqua di presa, acqua di bagnatura e acqua di
lavorabilit.
Lacqua di presa la quantit dacqua necessaria per le reazioni di presa e di
indurimento del cemento ed funzione della qualit e del dosaggio di cemento
impiegato.
CAPITOLO 1 Principi generali
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 11
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
12
Si pu scrivere:
A
p
= a
p
.
C
dove a
p
lacqua di presa unitaria in l/kg, mentre C il dosaggio di cemento in kg/m
3
.
In genere lacqua di presa unitaria varia, in funzione della qualit del cemento,
da 0,23 a 0,33 litri per ogni chilogrammo di cemento.
Lacqua di bagnatura serve a bagnare gli inerti. La quantit dacqua necessaria
per limpasto tanto maggiore quanto pi sono fini i grani dellinerte, ed diret-
tamente proporzionale alla quantit di inerte. Infatti, aumentando la quantit di
inerte o diminuendo i diametri dei granuli aumenta la superficie di inerte e quin-
di lacqua di bagnatura.
Per linerte fino lacqua di bagnatura unitaria si pu calcolare con il metodo della
parabola: si pesa un chilogrammo di inerte fino e si versa su di essa una piccola
quantit dacqua, rimescolando il tutto. Si riempie un recipiente col miscuglio e
si pesa. Si svuota il recipiente e si aggiunge la stessa piccola quantit dacqua
messa in precedenza. E cos via sempre la stessa operazione mettendo ogni volta
la stessa piccola quantit dacqua. Man mano i pesi del miscuglio andranno dimi-
nuendo fino a raggiungere un minimo, dopodich aumenteranno. Lacqua corri-
spondente al peso minimo lacqua di bagnatura unitaria.
Per linerte grosso si usa un metodo diverso: si riempie un recipiente di inerte e
si pesa; si versa poi acqua nel recipiente fino al suo riempimento. Svuotato il
recipiente si fa scolare linerte e lo si pesa ancora bagnato. A questo peso si sot-
trae il peso dellinerte iniziale (senza bagnatura) e il risultato ottenuto si divide
ancora per il peso iniziale di inerte, ottenendo lacqua di bagnatura unitaria.
Lacqua di lavorabilit riduce lattrito tra i materiali migliorando la fluidit e la
lavorabilit.
1.2.1.3. I materiali lapidei
I materiali lapidei o inerti sono lo scheletro portante del conglomerato. Essi si
classificano in naturali ed artificiali. Gli inerti naturali sono quelli che derivano
da fiumi, depositi fluviali, alluvionali, depositi di materiale sciolto. Quelli artifi-
ciali provengono dalla frantumazione di rocce. Gli inerti naturali hanno una
superficie liscia ed arrotondata. Quelli artificiali hanno superficie rugosa ed a
spigoli vivi.
Altra classificazione pu essere data dalla dimensione. Gli inerti con dimensio-
ne inferiore a 7 mm sono gli inerti fini e si chiamano sabbie; quelli di dimensio-
ni maggiori di 7 mm sono gli inerti grossi e si chiamano ghiaie e pietrischi a
seconda che si tratti di roccia sciolta o di roccia lapidea frantumata.
Le sabbie naturali, a seconda della roccia da cui provengono, si distinguono in
silicee, quarzose, granitiche, calcaree, gessose. Le pi usate sono quelle silicee e
vive (lavate cio da materiali terrosi, prive di calcari teneri e con una percentua-
le di argilla che non superi il 10%) e preferibilmente di cava o di fiume. da evi-
tare la sabbia di mare perch contiene salsedine.
PARTE PRIMA Teoria per il calcolo degli sbalzi e delle scale
001-090 27-06-2007 8:35 Pagina 12
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
PARTE SECONDA
Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 91
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
2.1. PRIMA PAGINA DATI
Uno sbalzo dangolo, nella sua schematizzazione di calcolo, pu risultare come
mensola incastrata nel pilastro oppure pu essere ancorato nel solaio retrostante
(vedere il paragrafo 1.3.2. della parte prima del testo). Qui stato considerato
solo il caso di ancoraggio nel solaio retrostante tramite una trave di contrappeso,
schema che comporta minori problemi sul pilastro.
Per lanciare la sezione dello sbalzo basta scegliere INSERIMENTO DATI dal menu
SBALZO DANGOLO, oppure cliccando sul relativo pulsante situato nella barra degli
strumenti. Si apriranno le finestre per linput dati in cui occorre inserire i valori
necessari a caratterizzare lo sbalzo che vogliamo calcolare e disegnare.
Linserimento dei dati avviene in maniera molto semplice ed intuitiva. Per mag-
giore facilit, oltre che la barra di stato, stata prevista la presenza di un picco-
lo riquadro in cui appariranno i necessari suggerimenti per linserimento dei
valori nelle varie caselle che compongono la finestra.
Nella prima pagina bisogna inserire le caratteristiche dei materiali utilizzati e i
dati geometrici dello sbalzo. Si pu, ma non obbligatorio, descrivere il proble-
ma nella casella OGGETTO, descrizione che sar riportata nella relazione finale,
ma che non serve al calcolo. obbligatorio, invece, ma solo ai fini del disegno,
indicare la scala con cui questultimo sar portato su carta. In genere, per avere
una pi chiara e precisa rappresentazione dellesecutivo, si preferisce utilizzare
la scala 1:20, gi memorizzata nella casella corrispondente. Lutente pu comun-
que utilizzare la scala che pi preferisce, tenendo, per, presente che pi la scala
diminuisce (1:50, 1:100, ecc.) pi le scritte aumenteranno di dimensione e
potranno sovrapporsi tra loro o con delle linee.
Le caratteristiche dei materiali sono indicate dalla resistenza caratteristica cubi-
ca del calcestruzzo che, in genere, per i casi pi utilizzati, vale 250 oppure 300
kg/cmq, dalla tensione ammissibile dellacciaio (il pi usato 2200 kg/cmq) e
dal coefficiente di omogeneizzazione n che viene posto sempre pari a 15 (solo
tensioni ammissibili).
Le resistenze caratteristiche variano a seconda che si utilizzi la verifica alle ten-
sioni ammissibili oppure quella agli stati limite. Nel secondo caso le resistenze
indicate verranno divise, dal programma, per un coefficiente e diventeranno resi-
stenze di calcolo, con cui si confronteranno le azioni di calcolo ottenute molti-
plicando le azioni agenti sulla struttura per un coefficiente di amplificazione.
CAPITOLO 2
SBALZO DANGOLO
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 103
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
104
Figura 2.1. Indicazione delle dimensioni dello sbalzo
Solo se si sceglie la verifica agli stati limite sar possibile inserire i valori di que-
sti coefficienti (uno di riduzione per il calcestruzzo, uno di riduzione per lacciaio
e due di amplificazione dei carichi). In caso di verifica alle tensioni ammissibili
le caselle dei coefficienti saranno disabilitate.
I dati geometrici riguardano principalmente le lunghezze dello sbalzo, sia dalla
parte dello sbalzo di prosecuzione che dalla parte dello sbalzo laterale. Non
PARTE SECONDA Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 104
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
105
accettato un valore minore di 50 cm. Occorre, poi, inserire le dimensioni della
sezione del pilastro e indicare la direzione dei travetti del solaio inserendo le let-
tere V oppure O a seconda che il verso sia verticale o orizzontale (figura 2.1). In
figura 2.2 visualizzato il caso in cui la direzione dei travetti verticale.
Indicare poi le larghezze delle due travi che confluiscono nel pilastro, ed infine
gli scostamenti tra i centri delle travi e dei pilastri. Questi ultimi servono per lal-
lineamento tra travi e pilastro. Cambiando il loro valore si sposta la trave fino
alla posizione voluta.
In ogni momento si possono controllare gli effetti dei dati inseriti osservando il
disegno.
I campi della prima finestra di dati sono:
OGGETTO Indicare, in questo campo, una descrizione del calcolo che
si va ad effettuare. Quanto riportato in questo campo viene
copiato semplicemente nella relazione di calcolo finale. Ad
esempio si pu scrivere qualcosa che indichi la posizione
dello sbalzo: Sbalzo n. 1 del piano primo.
SCALA DEL DISEGNO Indicare in che scala si stamper il disegno finale. Inserire
20 per la scala 1:20; 50 per la scala 1:50, ecc. Il valore di
default 20, che la scala pi adatta per questo tipo di par-
ticolari. Il valore di questo campo agir esclusivamente sulla
dimensione dei caratteri e dei numeri del disegno. Le linee
saranno disegnate sempre con la scala: 1 unit video = 1 m.
CAPITOLO 2 Sbalzo dangolo
Figura 2.2
Prima pagina
sessione sbalzi
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 105
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
106
RESISTENZA R
CK
Inserire il valore della resistenza caratteristica cubica del
DEL CALCESTRUZZO calcestruzzo. I valori consigliati variano da 150 a 500
kg/cmq, ma quelli utilizzati frequentemente sono 250-300.
Da questo valore il programma calcoler la tensione di rot-
tura di calcolo f
c
.
TENSIONE AMMISSIBILE Il valore da inserire in questo campo dipende dal tipo di
DEL FERRI verifica che si va a fare. Per le tensioni ammissibili occorre
indicare la tensione ammissibile del ferro in kg/cmq. Per le
usuali armature potremo avere: 1600-1900-2200-2600. Per
gli stati limite occorre indicare la tensione caratteristica di
snervamento che potr essere: 2150-3150-3750-4300.
AMPLIF.CARICHI Composto da due campi. Nel primo bisogna indicare il
coefficiente amplificativo dei carichi
g
(peso proprio +
permanenti); lEC2 lo pone pari a 1.4. Nel secondo indica-
re il coefficiente amplificativo
q
(accidentali); lEC2 lo
pone pari a 1,5. I due campi saranno disabilitati se sele-
zionato il metodo delle tensioni ammissibili.
COEFF. PER CLS Indicare il coefficiente riduttivo per il calcestruzzo
c
. La
normativa attuale fornisce 1.5 per il cemento armato pre-
compresso ed 1,6 per il cemento armato e il cemento arma-
to parzialmente compresso. Il campo sar disabilitato se
selezionato il metodo delle tensioni ammissibili.
COEFF. ACCIAIO Indicare il coefficiente riduttivo per lacciaio
a
. La nor-
mativa attuale fornisce 1,15. Il campo sar disabilitato se
selezionato il metodo delle tensioni ammissibili.
LUNGH. SBALZO L1 Inserire in centimetri la lunghezza dello sbalzo indicato come
L1 nella figura. Non saranno accettati valori minori di 50 cm.
LUNGH. SBALZO L2 Inserire in centimetri la lunghezza dello sbalzo indicato come
L2 nella figura. Non saranno accettati valori minori di 50 cm.
BASE PILASTRO Indicare in centimetri la dimensione orizzontale di figura
della sezione del pilastro.
ALTEZZA PILASTRO Indicare in centimetri la dimensione verticale di figura
della sezione del pilastro.
PARTE SECONDA Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 106
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
107
ORDITURA SOLAIO In questo campo sono ammesse solo due lettere. Inserire la
lettera O se lorditura del solaio orizzontale rispetto al
disegno visualizzato. Inserire la lettera V se verticale.
LARGHEZZA TRAVE T1 Indicare in centimetri la larghezza T1 della trave verticale
del disegno.
LARGHEZZA TRAVE T2 Indicare in centimetri la larghezza T2 della trave orizzon-
tale del disegno.
SCOSTAMENTI Indicare in centimetri le distanze tra i centri delle travi e
dei pilastri. Questi valori servono a posizionare bene le
travi rispetto al pilastro. Verificarne lesattezza guardando
il disegno.
2.2. SECONDA PAGINA DATI
La seconda pagina riguarda lanalisi dei carichi che gravano sulla struttura.
Buona parte dei dati gi assegnata per default e riguarda il peso specifico e lo
spessore dei materiali che normalmente si utilizzano in uno sbalzo, quali il pavi-
mento, il massetto e lintonaco. Rimane da inserire solamente lo spessore dello
sbalzo che, in genere, di circa 4 cm pi piccolo dello spessore del solaio (il
solaio, a sua volta, varia con la luce, cos come da normativa), e lo spessore della
soletta collaborante che di circa 4-5 cm.
ALTEZZA DELLO Indica in centimetri laltezza complessiva dello sbalzo. In
SBALZO genere laltezza dello sbalzo 4 cm pi bassa di quella del
solaio retrostante. Modificando il valore si aggiorna auto-
maticamente il carico fisso sullo sbalzo mostrato nel riqua-
dro a destra.
SPESSORE SOLETTA Indica lo spessore della soletta dello sbalzo. Questa dimensio-
ne utile per lanalisi dei carichi sullo sbalzo laterale, visto
che il programma considera lo sbalzo dangolo come zona
tutta piena di calcestruzzo, senza alleggerimenti con laterizi.
PESI SPECIFICI Nelle caselle dei pesi specifici sono gi indicati i valori
tipici per i materiali che completano lo sbalzo, quali into-
naco, pavimento, massetto.
SPESSORI Anche le caselle degli spessori dei predetti materiali con-
tengono gi dei valori prestabiliti. Modificando tutti questi
CAPITOLO 2 Sbalzo dangolo
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 107
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
108
valori nei modi opportuni si potr raggiungere qualsiasi
valore del carico che possa servire.
CARICO Indica il valore del carico accidentale dello sbalzo. sta-
ACCIDENTALE bilito dalla normativa in base alla destinazione duso del-
ledificio. Per gli usuali edifici per civile abitazione va
posto pari a 400 kg/mq.
Anche i dati del solaio servono per definire i carichi necessari al calcolo. In un
normale solaio si soliti utilizzare, in un metro, due travetti da 10 cm e due late-
rizi di 40 cm. Se la casella dello spessore del solaio vuota, nel momento in cui
si inserisce lo spessore dello sbalzo sar calcolato automaticamente anche quel-
lo del solaio pari a 4 cm pi grande. Nel riquadro DATI DEL SOLAIO si hanno i
seguenti campi, riferiti ad un metro di solaio.
ALTEZZA SOLAIO Questo campo sar definito in automatico quando si indica
laltezza dello sbalzo. Comunque sempre possibile modi-
ficarne il valore per adeguare i carichi alla situazione reale.
SPESSORE SOLETTA Indicare lo spessore della soletta collaborante presente nel
solaio. In genere pari a 4-5 cm.
NUMERO TRAVETTI In genere in un solaio classico il numero dei travetti 2
ciascuno con larghezza di 10 cm. Lanalisi pu essere
PARTE SECONDA Il programma allegato
Figura 2.3
Seconda pagina
sessione sbalzi
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 108
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
109
effettuata anche per solai diversi da quelli usuali. Ad esem-
pio per un solaio pieno si ha un numero di travetti uguale
ad 1 ed una larghezza del travetto uguale a 100 cm.
SPESSORE TRAVETTI In genere in un solaio classico il numero dei travetti 2
ciascuno con larghezza di 10 cm. Lanalisi pu essere
effettuata anche per solai diversi da quelli usuali. Ad esem-
pio per un solaio pieno si ha un numero di travetti uguale
ad 1 ed una larghezza del travetto uguale a 100 cm.
INCIDENZA TRAMEZZI In genere, per tener conto del peso dei tramezzi si conside-
ra un carico di 100 kg/mq spalmato sul solaio.
CARICO ACCIDENTALE Il carico accidentale sul solaio dato dalla normativa in
funzione della destinazione duso delledificio.
3.3. CALCOLO E DEFINIZIONE DEGLI ESECUTIVI
Una volta inseriti tutti i dati fondamentali, si pu passare al calcolo con lappo-
sito comando CALCOLO del menu SBALZO DANGOLO. Sar visualizzata una fine-
stra con lindicazione dellarmatura calcolata per lo sbalzo dangolo, per la trave
di contrappeso e per lo sbalzo laterale. possibile cambiare larmatura calcola-
ta in automatico scegliendo dei tondini che pi si preferisce utilizzare. Nel riqua-
dro ARMATURA DELLO SBALZO DANGOLO si hanno i campi di seguito indicati.
NUMERO Nel campo indicato il numero di tondini calcolato in
automatico dal programma. Inserire un diverso valore nel
caso si voglia cambiare larmatura calcolata. Per rendere
effettivo il cambio del numero dei ferri eseguire [INVIO] per
memorizzare il nuovo valore.
FERRI DI DIAMETRO Indica il diametro dei ferri; possibile inserire un diametro
diverso se si ritiene che quello calcolato non sia soddisfa-
cente. Per memorizzare il nuovo diametro eseguire [INVIO].
Nel riquadro ARMATURA SULLA TRAVE DI CONTRAPPESO si hanno i campi di segui-
to indicati.
LARGHEZZA Indica la larghezza della trave di contrappeso; nel caso che
si preferisca una trave pi larga di quella calcolata basta
cambiare il valore in questo campo ed eseguire [INVIO] per
memorizzarlo e renderlo effettivo.
CAPITOLO 2 Sbalzo dangolo
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 109
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
110
ARMATURA SUP. N. Indica il numero di tondini che formano larmatura. pos-
sibile indicare un diverso numero di tondini superiori per la
trave di contrappeso. Eseguire [INVIO] per memorizzarlo.
FERRI DI DIAMETRO possibile indicare un diametro diverso se si ritiene che
quello calcolato non sia soddisfacente. Per memorizzare il
nuovo diametro eseguire [INVIO].
ARMATURA INF. N. Indica il numero di tondini che formano larmatura infe-
riore. possibile indicare un diverso numero di tondini
inferiori per la trave di contrappeso. Eseguire [INVIO] per
memorizzarlo.
FERRI DI DIAMETRO possibile indicare un diametro diverso se si ritiene che
quello calcolato non sia soddisfacente. Per memorizzare il
nuovo diametro eseguire [INVIO].
Nel riquadro ARMATURA SULLO SBALZO LATERALE si hanno i campi di seguito indicati
ARMATURA NUMERO Indica il numero di tondini che formano larmatura dello
sbalzo laterale. Eventualmente possibile indicare un
diverso numero di tondini tenendo presente la larghezza
del travetto. Eseguire [INVIO] per memorizzarlo.
FERRI DI DIAMETRO Indica il diametro dei ferri. possibile indicare un diame-
tro diverso se si ritiene che quello calcolato non sia soddi-
sfacente. Per memorizzare il nuovo diametro eseguire
[INVIO].
FASCIA PIENA Indica la larghezza della fascia piena. Eventualmente cam-
biare il valore della fascia piena indicata in questo campo.
Eseguire [INVIO] per memorizzare.
FASCIA SEMIPIENA Indica la larghezza della fascia semipiena. Eventualmente
cambiare il valore indicato in questo campo. Eseguire
[INVIO] per memorizzare.
Dopo il controllo delle armature il successivo passo quello di creare il disegno
esecutivo e la relazione di calcolo. Per ottenere ci bisogna ricorrere ai comandi
del menu ESPORTA GRAFICO IN DXF e RELAZIONE TECNICA.
Con il primo comando sar visualizzata la finestra di dialogo per linserimento
del nome del file e sar creato il file dxf del disegno esecutivo formato da una
PARTE SECONDA Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 110
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
111
carpenteria della zona dello sbalzo dangolo e dai particolari di tre sezioni con
relativa distinta ferri: una sezione sullo sbalzo dangolo; una sezione sulla trave
di contrappeso; una sezione sullo sbalzo laterale.
I colori utilizzati nel disegno sono tre: il rosso per le linee pi sottili (general-
mente pennino 0,25); il verde per le linee intermedie (generalmente pennino
0,35); il nero per le linee doppie (generalmente pennino 0,50).
Comunque, ogni particolare del disegno posto in layer (piani) differenti, in
modo che il suo colore pu essere modificabile facilmente cambiando il colore
del layer corrispondente. I layer creati dal programma sono i seguenti:
LIN-EST per le linee esterne delle sezioni;
LATERIZI che contiene le linee dei laterizi;
FERRI che contiene i disegni dei ferri;
RIPART per la rete di ripartizione;
TRATPUNT per le linee tratto-punto;
TESTO1 per le scritte pi grandi;
DIMENS per le linee di dimensione;
TESTO2 per le scritte del tipo di ferro;
TESTO3 per le dimensioni dei ferri;
DESCRIZ per le indicazioni.
Selezionando il comando RELAZIONE TECNICA, si aprir una finestra con la rela-
zione creata dal programma. possibile modificarla e stamparla. Volendo usare
un word processor pi completo si pu salvare la relazione in un file e ripren-
derla con qualche altro elaboratore testi.
conveniente salvare le modifiche effettuate in un file anche quando si ritorna
alle schermate precedenti, in quanto ogni volta che si eseguir il comando RELA-
Figura 2.4
Pagina
correzione
armature sbalzi
CAPITOLO 2 Sbalzo dangolo
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 111
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
112
ZIONE TECNICA ci sar una nuova elaborazione e saranno perse le modifiche effet-
tuate in precedenza.
Una volta creati il disegno e la relazione il lavoro concluso. A questo punto si
possono salvare i dati inseriti, si pu tornare alle pagine di inserimento dati oppu-
re si pu chiudere il programma. Se dalla finestra INDICAZIONE E CORREZIONE
DELLE ARMATURE si ritorna a quelle di inserimento dati e si cambiano alcuni valo-
ri i comandi ESPORTA GRAFICO IN DXF e RELAZIONE TECNICA saranno di nuovo disa-
bilitati. Per abilitarli nuovamente sar necessario rieffettuare il calcolo.
PARTE SECONDA Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 112
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
3.1. PRIMA PAGINA DATI
Per accedere alle pagine relative alla soletta rampante, occorre scegliere INSERI-
MENTO DATI dal menu corrispondente. Si pu calcolare una intera gabbia scala
composta da diversi piani (max 9) e con la forma classica ad U, oppure una sin-
gola rampa nei casi pi complessi. Questi ultimi casi si possono risolvere, ad
esempio, calcolando e disegnando ogni singola rampa.
Nel caso della forma ad U, e se il numero di pedate della prima rampa uguale
al numero di pedate della seconda rampa, il programma determiner anche lo
sfalsamento.
La prima finestra serve ad inserire le caratteristiche dei materiali e alcuni valori
della scala che rimangono identici per tutti i piani. Sono presenti anche una casel-
la relativa al numero di piani e una relativa alla scala del disegno per la quale val-
gono le considerazioni espresse nel capitolo dello sbalzo dangolo.
OGGETTO In questo campo si pu inserire una eventuale descrizione
del calcolo che si va ad effettuare. Quanto riportato in que-
sto campo viene copiato semplicemente nella relazione di
calcolo finale; ad esempio si pu scrivere qualcosa che
indichi il numero della scala: Calcolo della scala A.
Questo campo pu anche essere lasciato in bianco.
SCALA DEL DISEGNO Indica in che scala si stamper il disegno finale. Inserire 20
per la scala 1:20; 50 per la scala 1:50, ecc. Il valore di default
20 che la scala pi adatta per questo tipo di particolari. Il
valore di questo campo agir esclusivamente sulla dimen-
sione dei caratteri e dei numeri del disegno. Le linee saran-
no disegnate sempre con la scala: 1 unit video = 1 m.
PIANI Indica il numero di piani di cui si compone la gabbia scala.
Il numero massimo 9.
RESISTENZA R
CK
Inserire il valore della resistenza caratteristica cubica del
DEL CALCESTRUZZO calcestruzzo. I valori consigliati variano da 150 a 500
kg/cmq, ma quelli utilizzati frequentemente sono 250-300.
CAPITOLO 3
SCALAA SOLETTA RAMPANTE
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 113
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
114
Da questo valore il programma calcoler la tensione di rot-
tura di calcolo f
c
.
TENSIONE AMMISSIBILE Il valore da inserire in questo campo dipende dal tipo di
DEL FERRO verifica che si deve fare. Per le tensioni ammissibili occor-
re indicare la tensione ammissibile del ferro in kg/cmq; per
le usuali armature potremo avere: 1600-1900-2200-2600;
per gli stati limite occorre indicare la tensione caratteristica
di snervamento che potr essere: 2150-3150-3750-4300.
AMPLIF.CARICHI Composto da due campi. Nel primo va indicato il coeffi-
ciente amplificativo dei carichi
g
(peso proprio + perma-
nenti); lEC2 lo pone pari a 1,4. Nel secondo bisogna indi-
care il coefficiente amplificativo
q
(accidentali); lEC2 lo
pone pari a 1,5. I due campi saranno disabilitati se sele-
zionato il metodo delle tensioni ammissibili.
COEFF. PER CLS Indica il coefficiente riduttivo per il calcestruzzo
c
. La
normativa attuale fornisce 1,5 per il cemento armato pre-
compresso ed 1,6 per il cemento armato e il cemento arma-
to parzialmente compresso. Il campo sar disabilitato se
selezionato il metodo delle tensioni ammissibili.
COEFF. ACCIAIO Indica il coefficiente riduttivo per lacciaio
a
. La normati-
va attuale fornisce 1,15. Il campo sar disabilitato se sele-
zionato il metodo delle tensioni ammissibili.
PARTE SECONDA Il programma allegato
Figura 3.1
Come indicare
il numero di
partenza
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 114
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
115
I dati della scala elencati allinterno del riquadro GEOMETRIA DELLA SCALA riguardano:
LARGHEZZA ammessa ununica dimensione per tutte le rampe della
DELLA RAMPA gabbia: non si pu calcolare una gabbia scala con rampe di
diversa larghezza. Per risolvere una scala con rampe di diversa
larghezza bisogner calcolare i dati rampa per rampa.
NUMERO Indica il numero di travetti in una rampa. Ad esempio una
DI TRAVETTI rampa larga 1,10 m pu essere composta da tre travetti di 10
cm di larghezza e da due laterizi di alleggerimento di 40 cm.
In alcune zone di uso non usare i laterizi di alleggerimento
ma realizzare ununica soletta piena formata da calcestruzzo
armato. In tal caso bisogna inserire il valore 1 ad indicare
che nella rampa c un solo travetto della larghezza pari a
quella della rampa.
LARGHEZZA Indica in centimetri la larghezza del singolo travetto. Come
DEI TRAVETTI specificato in precedenza, se la soletta piena, la larghezza
del singolo travetto pari a quella della rampa.
ALTEZZA Indica in centimetri laltezza dei travetti. Ad es. nel caso di
DEI TRAVETTI tre travetti e laterizi con soletta collaborante superiore, se lo
spessore dellintera rampa 20 cm, e lo spessore della solet-
tina collaborante di 4 cm, laltezza dei travetti da inserire in
questo campo sar di 16 cm.
SPESSORE Indica lintero spessore della soletta rampante. Occorre
DELLA SOLETTA indicare lo spessore dellintera rampa pari, secondo lesem-
pio precedente, ai 16 cm dei travetti vanno aggiunti i 4 cm
della soletta collaborante, con il risultato di 20 cm.
Naturalmente, in caso di soletta piena, laltezza dei travetti e
lo spessore della soletta coincidono e saranno pari, nelle-
sempio, a 20 cm.
SPESSORE Indica in centimetri lintero spessore del pianerottolo di
PIANEROTTOLO partenza e di arrivo, che quindi saranno uguali.
DI PARTENZA
SPESSORE
Indica in centimetri lintero spessore del pianerottolo di riposo PIANEROTTOLO
DI RIPOSO
CAPITOLO 3 Scala a soletta rampante
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 115
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
116
PUNTO DI PARTENZA Inserire in questo campo i numeri 1 oppure 2. Se, guar-
PRIMA RAMPA dando dallappoggio sinistro allappoggio destro della
trave continua, si vede la prima rampa sulla destra, inseri-
re 1; se la si vede sulla sinistra inserire 2. Vedere la
figura 3.1 per maggior chiarimento: con 1 si indica che il
senso di salita antiorario; con 2, invece, che il senso di
salita orario.
Il programma effettuer lanalisi dei carichi in automatico in base ai valori dei
pesi specifici dei materiali che costituiscono la scala e che si trovano nei riqua-
dri DEFINIZIONE CARICHI DEI SOLAI e CARICHI PERMANENTI SULLA SCALA.
CARICHI FISSI La campata della scala pu, in alcuni casi, essere compresa in
SOLAIO una trave continua. I carichi sui solai delle campate diverse da
quella della scala avranno valore differente dal carico della
scala stessa. Per la risoluzione dello schema di trave continua
necessario indicare (con calcolo a parte) il carico fisso del
solaio. Per gli usuali solai di 20 cm formati da due travetti e
laterizi, il carico fisso in genere di 500 kg/m. Naturalmente
se lo schema di trave continua formato dalla sola campata
della scala il valore di questo campo non verr considerato.
CARICO Il carico accidentale sul solaio dato dalla normativa in fun-
ACCIDENTALE zione della destinazione duso delledificio. Anche in questo
PARTE SECONDA Il programma allegato
Figura 3.2
Prima pagina
sessione scale
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 116
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
117
CAPITOLO 3 Scala a soletta rampante
caso se lo schema di trave continua formato dalla sola campa-
ta della scala il valore di questo campo non verr considerato.
PESI SPECIFICI Nelle caselle dei pesi specifici sono gi indicati i valori tipici
per i materiali che completano la scala, quali intonaco, pavi-
mento, massetto.
SPESSORI Le caselle degli spessori dei predetti materiali, cos come
quelle dei pesi specifici, contengono gi dei valori prestabili-
ti. Modificando tutti questi valori nei modi opportuni si potr
raggiungere qualsiasi valore del carico che possa servire.
CARICO Indica il valore del carico accidentale sulle scale ed stabili-
ACCIDENTALE to dalla normativa in base alla destinazione duso delledifi-
cio. Per gli usuali edifici per civile abitazione va posto pari a
400 kg/mq.
PESO SPEC. Indica il peso specifico del materiale col quale sono formati i
MAGRONE gradini riportati. In genere si utilizza il magrone che ha un
peso specifico di 2200 kg/mc.
Allinterno della finestra inoltre possibile scegliere il tipo di verifica tra quello
alle tensioni ammissibili e quello agli stati limite.
Nellambito degli stati limite possibile unulteriore scelta tra le equazioni adi-
mensionalizzate e il metodo semplificato (vedere il capitolo 4 della prima parte
per le differenze). preferibile usare il secondo metodo, in quanto quello delle
equazioni adimensionalizzate non va bene per spessori troppo esigui della solet-
ta rampante; il programma comunque avverte qualora non sia possibile usarlo.
3.2. SECONDA PAGINA DATI
Nella finestra successiva per ogni piano si devono introdurre i valori della trave
continua e delle altre dimensioni che caratterizzano le rampe e che possono
variare piano per piano.
La scala sar certamente inserita in uno schema di trave continua, che nel caso
pi semplice sar costituita da una sola campata. Il numero massimo di campate
previsto dal programma di nove pi i due eventuali sbalzi alle estremit destra
e sinistra.
Se gli sbalzi non sono compresi nella specifica trave continua, bisogna lasciare
in bianco la casella.
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 117
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
118
Successivamente bisogna indicare:
quale campata quella della scala (nella figura 3.3, ad esempio, la campata
n. 2);
linterpiano;
le dimensioni delle sezioni delle travi di appoggio (giusto per il disegno);
il numero di pedate delle due rampe;
la dimensione della pedata;
le dimensioni dei pianerottoli di partenza e di arrivo;
la larghezza del trombino (anche questa solo per il disegno della pianta).
Da questi dati deriveranno la quota e la larghezza del pianerottolo di riposo e la
dimensione dellalzata.
Per linserimento dei dati ai piani superiori, cliccare sul comando DATI DEL PIANO
SUCCESSIVO. Se i valori sono uguali al piano precedente, linserimento facilita-
to eseguendo il comando COPIA DAL PIANO PRECEDENTE. Si pu anche passare al
piano successivo cliccando sul comando DATI DEL PIANO SUCCESSIVO CON COPIA
Figura 3.3
Schematizzazione
in trave continua
PARTE SECONDA Il programma allegato
Figura 3.4
Seconda pagina
sessione scale
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 118
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
119
CAPITOLO 3 Scala a soletta rampante
AUTOMATICA DEI DATI DEL PIANO CORRENTE. In tal caso nel passaggio alla pagina
successiva il programma provveder direttamente alla copia dei dati del piano.
Nella sezione TRAVE CONTINUA Si trovano i seguenti campi:
NUMERO Indica il numero di campate della trave continua in cui inse-
CAMPATE rita la scala. Il massimo previsto 9. Una volta inserito il
numero si apriranno i campi necessari per linserimento delle
luci delle campate.
LUCE SBALZO In questo campo bisogna inserire la luce delleventuale sbal-
A SX zo di sinistra della trave continua. Lasciare la casella in bian-
co (oppure inserire zero) se non presente uno sbalzo.
LUCE CAMPATA Indica in centimetri le luci delle campate della trave continua.
LUCE SBALZO In questo campo si inserisce la luce delleventuale sbalzo di
A DX destra della trave continua. Lasciare la casella in bianco
(oppure inserire zero) se non presente uno sbalzo.
Nella sezione DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI DELLA SCALA si trovano i seguenti campi:
NUMERO Indica in quale campata della trave continua presentata la
CAMPATA scala. I numeri accettati vanno da 1 a 9.
INTERPIANO Indica in centimetri linterpiano, cio la distanza tra lestra-
dosso del pianerottolo di partenza e lestradosso del pianerot-
tolo di arrivo.
LARGHEZZA TRAVE Indicare in centimetri la larghezza della trave di appoggio di
PRIMO APPOGGIO sinistra della campata della scala.
ALTEZZA TRAVE Indica in centimetri laltezza della trave di appoggio di sini-
PRIMO APPOGGIO stra della campata della scala.
LARGHEZZATRAVE Indica in centimetri la larghezza della trave di appoggio di
SECONDO APPOGGIO destra della campata della scala.
ALTEZZA TRAVE Indica in centimetri laltezza della trave di appoggio di destra
SECONDOAPPOGGIO della campata della scala.
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 119
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
120
PARTE SECONDA Il programma allegato
NUMERO PEDATE
PRIMA RAMPA
Indica quante pedate sono previste per la prima rampa.
NUMERO PEDATE
SECONDA RAMPA
Indica quante pedate sono previste per la seconda rampa.
DIMENSIONE
PEDATA
Indica in centimetri la dimensione della pedata.
LARGHEZZA Indica in centimetri la larghezza del pianerottolo di partenza
PIANEROTTOLO della scala. Tale dimensione deve essere identica al pianerot-
DI PARTENZA tolo di arrivo del piano inferiore.
LARGHEZZA Indica in centimetri la larghezza del pianerottolo di arrivo
PIANEROTTOLO della scala. Tale dimensione deve essere identica al pianerot-
DI ARRIVO tolo di partenza del piano superiore.
LARGHEZZA
TROMBINO
Indica in centimetri la larghezza del trombino.
Man mano che si inseriscono i valori in questi campi saranno calcolati in automa-
tico la dimensione dellalzata e la quota e la larghezza del pianerottolo di riposo.
In questa finestra possibile, infine, scegliere i diametri dei tondini di ferro che
il programma deve tenere in considerazione nel calcolo; ad esempio se si vuole
che larmatura della scala debba avere tutti tondini almeno di diametro 14, basta
togliere il segno di spunta dalle caselle di controllo DIAMETRO 10 e DIAMETRO 12.
3.3. CALCOLO E DEFINIZIONE DEGLI ESECUTIVI
Una volta inseriti tutti i dati si pu passare al calcolo della scala. Eseguendo il
comando CALCOLO sar visualizzata la finestra INDICAZIONE E CORREZIONE ARMA-
TURE dove sar indicata larmatura calcolata piano per piano. Si passa da un
piano allaltro con i comandi presenti nella finestra. possibile cambiare il dia-
metro dei ferri calcolati, modificando il valore nei campi FERRI DI DIAMETRO. La
variazione sar effettiva solo dopo aver eseguito il comando [INVIO].
Unarmatura pi piccola di quella indispensabile non sar accettata.
Dopo il controllo delle armature il successivo passo quello di creare il disegno
esecutivo e la relazione di calcolo. Per ottenere ci bisogna ricorrere ai comandi
del menu ESPORTA GRAFICO IN DXF e RELAZIONE TECNICA in maniera simile a quan-
to fatto per lo sbalzo dangolo.
Con il primo comando sar visualizzata la finestra di dialogo per linserimento
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 120
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
121
del nome del file e sar creato il file dxf del disegno esecutivo formato dalla
sezione dellintera gabbia scala, e, per ogni piano, dalla pianta della scala con le
sezioni eseguite sui travetti per la distinta dei ferri, sia per la prima che per la
seconda rampa. Saranno indicate le quote dei vari pianerottoli e tutte le dimen-
sioni che occorrono per caratterizzare e piegare esattamente i ferri in cantiere.
I colori utilizzati saranno anche qui il rosso, il verde ed il nero per i tre diversi
spessori di linea. Ciascun particolare sar inserito in un layer con possibilit di
cambiare facilmente il colore per qualsiasi componente del disegno.
I layer creati sono:
LIN-EST per le linee esterne;
SEZION per le linee sezionate;
FERRI per il disegno dei ferri;
INVISTA per le linee delle parti in vista nelle sezioni;
TRATPUNT per le linee tratto-punto;
TESTO1 per le scritte pi grandi;
DIMENS per le linee delle dimensioni;
TESTO2 per le scritte del topo di ferro;
TESTO3 per le dimensioni delle piegature dei ferri;
TESTODIM per il testo delle dimensioni e delle quote;
FRECCDIM per le frecce delle dimensioni.
Selezionando il comando RELAZIONE TECNICA si aprir una finestra con la rela-
zione creata dal programma che possibile modificare e stampare. Volendo usare
un word processor pi completo si pu salvare la relazione in un file e ripren-
derla con qualche altro elaboratore testi. conveniente salvare le modifiche
effettuate in un file anche quando si ritorna alle schermate precedenti, in quanto
Figura 3.5
Pagina correzione
armature scale
della finestra
indicazione e
correzione
armature
CAPITOLO 3 Scala a soletta rampante
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 121
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
122
ogni volta che si eseguir il comando RELAZIONE TECNICA ci sar una nuova ela-
borazione e saranno perse le modifiche effettuate in precedenza.
Una volta creati il disegno e la relazione il lavoro concluso. A questo punto si
possono salvare i dati inseriti, si pu tornare alle pagine di inserimento dati oppu-
re si pu chiudere il programma. Se dalla finestra INDICAZIONE E CORREZIONE
DELLE ARMATURE si ritorna a quelle di inserimento dati e si cambiano alcuni valo-
ri i comandi ESPORTA GRAFICO IN DXF e RELAZIONE TECNICA saranno di nuovo disa-
bilitati. Per abilitarli nuovamente sar necessario rieffettuare il calcolo.
3.4. LA SINGOLA RAMPA
Nel caso si volesse calcolare la singola rampa, le finestre di INSERIMENTO DATI
sono le stesse. La differenza consiste solo nella mancanza di alcune voci non
necessarie, come il numero dei piani e la posizione di partenza della prima rampa
nella prima finestra; il numero di pedate della seconda rampa, la larghezza del
pianerottolo di arrivo e la larghezza del trombino nella seconda finestra. Non ci
saranno, naturalmente, i tasti per passare da un piano ad un altro e non ci sar il
pulsante di copia dal piano precedente.
Unultima differenza la si vede nel disegno finale che sar composto dalla pian-
tina della rampa e dalla sezione su un travetto della rampa con la distinta ferri.
Mancher la sezione della gabbia scala.
PARTE SECONDA Il programma allegato
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 122
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
130
Esempio di relazione realizzata dal programma
PARTE SECONDA Il programma allegato
RELAZIONE DI CALCOLO
La struttura della scala in cemento armato con n. 3 travetti alleggerita da laterizi.
Lo schema di calcolo quello di trave continua.
Le verifiche vengono condotte con il metodo degli stati limite.
Larmatura viene calcolata con le formule adimensionali relative allo stato limite.
I carichi permanenti vengono moltiplicati per un coefficiente pari a 1.4
I carichi accidentali vengono moltiplicati per un coefficiente pari a 1.5
in modo da avere le azioni di calcolo.
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Tensione caratteristica di rottura R
ck
del calcestruzzo = 250 kg/cmq
Tensione caratteristica di snervamento dellacciaio = 4300 kg/cmq
Tensione di rottura di calcolo del calcestruzzo = 110 kg/cmq
Tensione di snervamento di calcolo dellacciaio = 3739 kg/cmq
DIMENSIONI
Numero di piani: 2
Larghezze delle rampe [m]: 1,1
Numero di travetti per rampa : 3
Larghezza dei travetti [cm]: 10
Spessore della soletta delle rampe [cm]: 12
Spessore pianerottolo di partenza [cm]: 20
Spessore pianerottolo di riposo [cm]: 20
Carico accidentale sulla scala [kg/m]: 400
Piano n. 1
Interpiano [m]: 3,2
Numero di pedate della prima rampa: 9
Numero di pedate della seconda rampa: 9
Dimensione della pedata [cm]: 30
Dimensione dellalzata [cm]: 16,00
Larghezza pianerottolo di partenza [m]: 1,2
Larghezza pianerottolo di arrivo [m]: 1,2
Larghezza trombino [cm]: 10
Quota del pianerottolo di riposo [m]: 1,60
Larghezza del pianerottolo di riposo [m]: 1,40
Piano n. 2
Interpiano [m]: 3,2
Numero di pedate della prima rampa: 9
Numero di pedate della seconda rampa: 9
Dimensione della pedata [cm]: 30
Dimensione dellalzata [cm]: 16,00
Larghezza pianerottolo di partenza [m]: 1,2
Larghezza pianerottolo di arrivo [m]: 1,2
Larghezza trombino [cm]: 10
Quota del pianerottolo di riposo [m]: 1,60
Larghezza del pianerottolo di riposo [m]: 1,40
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 130
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
131
CAPITOLO 4 Esempi pratici
CARICHI
Piano n. 1
Peso proprio della soletta rampante = 221,20 kg
Sovraccarichi permanenti + gradini = 304,04 kg
TOTALE carichi permanenti g = 525,24 kg
Il carico da applicare sulla trave continua va diviso per la larghezza della rampa, per cui nella
campata della scala vanno applicati i seguenti carichi:
g = 477,49 kg/m
p = 400,00 kg/m
che vanno moltiplicati per gli opportuni coefficienti per ottenere le azioni di calcolo.
Piano n. 2
Peso proprio della soletta rampante = 221,20 kg
Sovraccarichi permanenti + gradini = 304,04 kg
TOTALE carichi permanenti g = 525,24 kg
Il carico da applicare sulla trave continua va diviso per la larghezza della rampa, per cui nella
campata della scala vanno applicati i seguenti carichi:
g = 477,49 kg/m
p = 400,00 kg/m
che vanno moltiplicati per gli opportuni coefficienti per ottenere le azioni di calcolo.
RISULTATI TRAVE CONTINUA DEL PIANO N. 1
CONDIZIONE DI CARICO N. 1
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 1000,00 kg/m
TAGLIO
T1d = 1518,47 T1s = -2681,53
Taglio = 0 per X = 1,52
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 1152,88
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 3,036
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 668,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 2307,91 T2s = -1435,62
Taglio = 0 per X = 3,45
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 131
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
132
PARTE SECONDA Il programma allegato
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 1541,54
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 1,304
M = 0 per Xo = 5,599
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 1518,47
M2 = -2442,41 R2 = 4989,44
M3 = 0,00 R3 = 1435,62
CONDIZIONE DI CARICO N. 2
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 700,00 kg/m
TAGLIO
T1d = 635,97 T1s = -2304,03
Taglio = 0 per X = 0,91
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 288,90
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 1,817
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 1268,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 4177,28 T2s = -2926,24
Taglio = 0 per X = 3,29
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 3375,24
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0,986
M = 0 per Xo = 5,599
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 635,97
M2 = -3502,91 R2 = 6481,31
M3 = 0,00 R3 = 2926,24
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 132
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
133
CAPITOLO 4 Esempi pratici
CONDIZIONE DI CARICO N. 3
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 1000,00 kg/m
TAGLIO
T1d = 1198,47 T1s = -3001,53
0 per X= 1,20
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 718,17
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 2,396
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 1268,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 4227,91 T2s = -2875,62
Taglio = 0 per X = 3,33
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 3259,47
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 1,066
M = 0 per Xo = 5,6
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 1198,47
M2 = -3786,41 R2 = 7229,44
M3 = 0,00 R3 = 2875,62
CONDIZIONE DI CARICO N. 4
Questa condizione si riferisce alla trave incastrata-incastrata con lintero carico.
Si considera solo la trave incastrata della campata della scala depurata delle luci delle travi.
Il momento sui due appoggi della campata della scala dovuto a questa condizione :
M = kgm -2969,32
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 133
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
134
PARTE SECONDA Il programma allegato
RISULTATI TRAVE CONTINUA DEL PIANO N. 2
CONDIZIONE DI CARICO N. 1
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 1000,00 kg/m
TAGLIO
T1d = 1518,47 T1s = -2681,53
Taglio = 0 per X = 1,52
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 1152,88
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 3,036
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 668,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 2307,91 T2s = -1435,62
Taglio = 0 per X = 3,45
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 1541,54
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 1,304
M = 0 per Xo = 5,6
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 1518,47
M2 = -2442,41 R2 = 4989,44
M3 = 0,00 R3 = 1435,62
CONDIZIONE DI CARICO N. 2
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 700,00 kg/m
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 134
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
135
CAPITOLO 4 Esempi pratici
TAGLIO
T1d = 635,97 T1s = -2304,03
Taglio = 0 per X = 0,91
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 288,90
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 1,817
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 1268,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 4177,28 T2s = -2926,24
Taglio = 0 per X = 3,29
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 3375,24
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0,986
M = 0 per Xo = 5,599
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 635,97
M2 = -3502,91 R2 = 6481,31
M3 = 0,00 R3 = 2926,24
CONDIZIONE DI CARICO N. 3
CAMPATA N. 1
DATI INIZIALI
Lunghezza = 4,20 m
Carico = 1000,00 kg/m
TAGLIO
T1d = 1198,47 T1s = -3001,53
Taglio = 0 per X = 1,20
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 718,17
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 0
M = 0 per Xo = 2,396
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 135
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
136
PARTE SECONDA Il programma allegato
136
CAMPATA N. 2
DATI INIZIALI
Lunghezza = 5,60 m
Carico = 1268,49 kg/m
TAGLIO
T2d = 4227,91 T2s = -2875,62
Taglio = 0 per X = 3,33
MOMENTO MASSIMO (dove T = 0):
Mmax = 3259,47
SEZIONI dove M = 0:
M = 0 per Xo = 1,066
M = 0 per Xo = 5,6
DATI SUI VINCOLI
MOMENTI REAZIONI
M1 = 0,00 R1 = 1198,47
M2 = -3786,41 R2 = 7229,44
M3 = 0,00 R3 = 2875,62
CONDIZIONE DI CARICO N. 4
Questa condizione si riferisce alla trave incastrata-incastrata con lintero carico.
Si considera solo la trave incastrata della campata della scala depurata delle luci delle travi.
Il momento sui due appoggi della campata della scala dovuto a questa condizione :
M = kgm -2969,32
CALCOLO DELLE ARMATURE
Le sollecitazioni calcolate nella campata della scala vanno moltiplicate di nuovo per la larghezza della
rampa.
Le sollecitazioni si riferiscono a tutti i travetti della rampa.
Larmatura va calcolata per un solo travetto per cui le sollecitazioni calcolate
con gli schemi precedenti vanno divise per il numero di travetti presenti nella rampa.
Piano n. 1
Il momento massimo in campata per un travetto : kgm 1237,59
ottenuta con la condizione di carico n. 2
Il momento massimo sullappoggio sinistro per un travetto : kgm -1388,35
ottenuta con la condizione di carico n. 3
Il momento massimo sullappoggio destro per un travetto : kgm -1088,75
ottenuta con la condizione di carico n. 4
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 136
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
137
CAPITOLO 4 Esempi pratici
Piano n. 2
Il momento massimo in campata per un travetto : kgm 1237,59
ottenuta con la condizione di carico n. 2
Il momento massimo sullappoggio sinistro per un travetto : kgm -1388,35
ottenuta con la condizione di carico n. 3
Il momento massimo sullappoggio destro per un travetto : kgm -1088,75
ottenuta con la condizione di carico n. 4
Larea di armatura stata calcolata con la formula Af = M / (0.9 x h x sigmaf).
CALCOLO ARMATURE DEL PIANO N. 1
Larea di ferro necessaria in campata cmq 3,68
Larea di ferro necessaria sullappoggio sinistro cmq 4,13
Larea di ferro necessaria sullappoggio destro cmq 3,24
In campata vanno 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 16 pari a cmq 4,02.
Sullappoggio sinistro 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 18 pari a cmq 4,55.
Sullappoggio destro 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 14 pari a cmq 3,55.
CALCOLO ARMATURE DEL PIANO N. 2
Larea di ferro necessaria in campata cmq 3,68
Larea di ferro necessaria sullappoggio sinistro cmq 4,13
Larea di ferro necessaria sullappoggio destro cmq 3,24
In campata vanno 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 16 pari a cmq 4,02
sullappoggio sinistro 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 18 pari a cmq 4,55
Sullappoggio destro 1 ferri diam. 16 + 1 ferri diam. 14 pari a cmq 3,55
Figura 4.4 parte 1
Esempio
di disegno
realizzato
dal programma
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 137
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
138
PARTE SECONDA Il programma allegato
Figura 4.4 parte 2.
Esempio di disegno
realizzato dal programma
091-148 27-06-2007 8:32 Pagina 138
ABSTRACT TRATTO DA WWW.DARIOFLACCOVIO.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Potrebbero piacerti anche