Sei sulla pagina 1di 4

NOTA METODOLOGICA Nel progetto che vogliamo realizzare importante creare una cornice di senso nella uale gli

i alunni dovranno operare! La classe "o meglio" le nostre classi devono diventare uno spazio comunicativo con una udienza e uno scopo per comunicare! In tal modo# $ si crea un% udienza reale $si assegnano alla scrittura degli scopi reali in modo che l%alunno deve percepire che ci& che scrive ha un valore per s' e per gli altri $ si pratica la stesura di diversi tipi di testo! La scrittura si pu& con(igurare come un%attivit) di pro*lem solving in cui il pro*lema consiste nello scrivere un testo signi(icativo ed e((icace in rapporto a speci(iche esigenze e situazioni " cos+ che ne risultino investite uestioni di linguaggio "ela*orazione cognitiva"ricerca di contenuti""messa a punto di idee"sviluppo logico"organizzazione concettuale"sapere come va a((rontato il compito"cosa occorre (are "come si piani(ica "ecc! ,attivit) metacognitive-! Nella competenza della scrittura rientrano le conoscenze tecniche e procedurali ,ri(erite alla (asi del processo- le conoscenze testuali" le conoscenze ed a*ilit) linguistiche"l%archivio culturale o enciclopedia dello scrivente! Schema di processo Da ui possi*ile delineare uno schema del processo di scrittura# De(inizione del compito Ideazione .trutturazione .tesura /evisione! De(inizione del compito# chi scrive deve porsi varie domande in relazione all%argomento da a((rontare"allo scopo da perseguire e al destinatario cui rivolgersi"allo schema testuale da attivare"alla variet) linguistica da impiegare"alla dimensione ottimale del testo "ecc! Ideazione /icerca dei materiali in(ormativi ed ideativi per dare corpo al progetto di scrittura chiarito nella de(inizione del compito! Nell%approccio top$do0n la ricerca dei contenuti parte dalla consapevolezza degli scopi ,in(ormare"divertire"persuader"ecc!- e in relazione ad essi ci si pone delle domande speci(iche "in rapporto alle uali vengono ricercati dati e concetti! .trutturazione Il materiale individuato va ordinato e organizzato intorno ai nodi tematici che sono stati individuati !Il prodotto (inale una scaletta o outline che tiene conto degli schemi discorsivi tipici del genere di testo da produrre! .tesura .i tratta di dare una (orma ver*ale compiuta ai contenuti testuali sulla traccia dei piani e dei materiali ela*orati !Occorre tenere conto delle coordinate linguistiche "culturali e

comunicative ipotizzate all%inizio del processo ,registro linguistico"punto di vista1 che sono competenze di tipo lessico$semantiche"mor(ologiche "sintattiche-! /evisione 2na revisione e((icace si propone due scopi! 3uello di dire meglio le cose (acendo in modo che l%espressione linguistica veicoli al meglio uanto si vuole signi(icare e uello di chiarire uanto si intende dire ristrutturando e sviluppandola sostanza del proprio pensiero! Obiettivi Gli o*iettivi che ci do**iamo porre saranno di due tipi! 4! O*iettivi ri(eriti al possesso delle strategie del processo compositivo ,vedi schema di cui sopra5! O*iettivi inerenti alle capacit) di realizzare testi di vario tipo ,competenze di tipo testuale e competenza in L5Esempio di o*iettivi del primo tipo# sa impostare il testo de(inendo i parametri progettuali! .a organizzare e piani(icare i contenuti .a e((ettuare la revisione dello scritto! Ecc!ecc! Esempio di o*iettivi del secondo tipo# .a produrre testi di natura personale ed espressiva , diario"lettera"cronaca di un%esperienza vissuta ecc! .a produrre testi con (unzione strumentale e documentaria, riassunti"schede"ver*ali "relazioni"ecc!Dal punto di vista didattico avremo dun ue tre (asi principali in cui saranno predisposte attivit) # 4! Di scrittura addestrativa"(inalizzata ac uisizione del processo "delle a*ilit) implicate in ciascuna delle (asi del processo compositivo e della struttura delle varie (orme testuali! 5! Di scrittura integrata" in cui gli apprendimenti realizzati attraverso le attivit) precedenti vengono applicati in modo unitario ad esperienze pi6 aperte e comunicativamente signi(icative! 7! Di scrittura li*era e personale in cui gli alunni sperimentano il piacere della scrittura come mezzo di espressione individuale! Le attivit) del primo tipo vanno svolte in classe sotto il controllo del docente e sono centrate su o*iettivi minimi e *en de(initi seguendo la metodologia# plenar89 group 0or:9 individual! Gli studenti dovranno comun ue ela*orare scritti in (orma compiuta "il docente si so((ermer) di volta in volta su un aspetto speci(ico! Tipologia di esercizi In *ase a uanto sopra detto avremo esercizi# Controllati in cui gli alunni devono eseguire particolari operazioni prescritte dal docente a partire da una *ase !.i tratta di esercizi miranti allo sviluppo di a*ilit) speci(iche#lessicali"sintattiche"organizzative"costruzione del paragra(o"ecc!

Guidati in cui l% alunno deve produrre un testo seguendo un piano indicato dal docente ! Aperti in cui l%alunno deve produrre un testo in modo autonomo" si possono (ornire materiali stimolo ,(oto"articoli"ecc!-

Caratteristiche degli esercizi di scrittura Gli esercizi devono possedere le seguente caratteristiche# Consegna" in cui si devono dare indicazioni circa il compito da svolgere! ;uoco che individua gli aspetti della competenza che l%esercizio si propone di sviluppare! Iniziatori sono i materiali che sono (orniti nell%esercizio e da cui inizia il lavoro dell%alunno! <ossiamo avere diversi tipi di iniziatori# .i parte dalla *ase 1si tratta della versione di partenza del prodotto che va sottoposta a riela*orazione o sviluppo! La *ase pu& essere completa o parziale e su di essa si agisce tramite attivit) del tipo# 4! Manipolazione=riscrittura# si e((ettuano modi(iche sintattiche o lessicali" si passa da (rasi semplici a complesse"cam*io di registro"scrittura di un dialogo in (orma indiretta"ecc! 5! Completamento# sono attivit) di tipo cloze ! 7! Organizzare# si ordinano e compattano elementi uali (rasi"paragra(i ecc! >! Tras(ormazione# si ela*ora una versione alternativa a uella di *ase a partire dalla modi(icazione di uno o pi6 parametri! Ad esempio la situazione comunicativa ,destinatario"scopo- il taglio linguistico culturale, registro "punto di vista"ecc!?! Oggetto di discorso# il testo presentato ci& di cui *isogna parlare ad esempio una (oto"un racconto"un testo da riassumere ecc! @! Antecedente comunicativo# una lettera alla uale *isogna rispondere "un%argomentazione da con(utare ecc! A! Modello# l%alunno deve usare un modello testuale per produrre il suo testo pur trattando un altro argomento! Materiali di supporto#sono documenti di diversa natura che aiutano l%alunno a trovare un orientamento e a mettere a punto idee e conoscenze"hanno una (unzione di stimolo! .trumenti (acilitatori! .ono sussidi tecnici ch (acilitano esecuzione del compito# uestionari guida"schemi"griglie" spiegazioni di procedure ecc! .econdo lo studioso tedesco E! Berlich ogni tipo di testo appare come la risultante di una certa maniera di interrogare e ricostruire il reale! Ad esempio nella descrizione viene attivata la matrice cognitiva della percezione nello spazio ! Dal punto di vista cognitivo possiamo avere ? prospettive# 4! Espressione # centrare l%interesse sulla risposta personale alle esperienze 5! /appresentazione# consiste nel ra((igurare la realt) " ricostruire (atti o dare un resoconto di dati e conoscenze circa un argomento! 7! /i(lessione e ragionamento# consiste nell%interrogasi su cose e (atti " nel discuterli " con(rontarli"interpretarli e valutarli! >! Immaginazione# consiste nel ristrutturare esperienze e conoscenze secondo modalit) nuove o nel produrre modelli alternativi a uelli esistenti!

?! /egolazione interpersonale# consiste nel controllo e nella modi(icazione del comportamento degli altri! Matrice cognitiva Espressione /appresentazione /i(lessione Immaginazione /egolazione Attivit Espressione di s'"espressione di rapporti a((ettivi Descrizione"narrazione"esposizione .piegazione"interpretazione"argomentazione" valutazione <oesia"narrativa"progettualit) Istruzioni"prescrizione"ecc!

Testi espressivi# che cosa avviene in a me e in me,che cosa avviene fra me e te?,che cosa significa per me,come vi rispondo? Testi narrativi#che cosa avvenuto ,come si sono svolti i fatti? Testi descrittivi#come fatto ,quali propriet presenta? Testi espositivi# mediante quali dati,concetti e relazioni posso fornire una chiara rappresentazione dellargomento? Testi interpretativi =esplicativi# quali significati posso attribuirgli,come lo valuto? Testi argomentativi# quale soluzione do al problema e come la sostengo C Testi poetici# come posso realizzare ,attraverso la scelta delle parole e la costruzione del discorso ,un modo nuovo di vedere e sentire le cose? Testi progettuali# che cosa mi serve e che cosa debbo fare per mettere in atto una certa esperienza? Testi regolativi# come posso controllare il comportamento del destinatario in funzione di un certo scopoC Dedi allegato 4

Potrebbero piacerti anche