Sei sulla pagina 1di 20

Secolarizzazione e post-secolarizzazione: una proposta di lettura a partire da Pascal

(Roberto Gatti)

Tu hai trasmesso tutto nelle mani del papa, dunque tutto si trova ancora nelle mani del papa, quindi adesso non stare a ritornare, non disturbarci, per il momento, almeno. Con questi intenti non solo parlano, ma scrivono anche, i gesuiti per lo meno (F. DOSTO !S"#$, I fratelli Karamazov% ##% &% &: '#l Grande #n(uisitore))

*. #ntendo (ui a++rontare il te,a della secolarizzazione collocandolo in (uel particolare contesto c-e . costituito dal con+ronto-scontro tra /iansenisti e /esuiti nella Francia del Seicento. 0o s+ondo (uindi . intracristiano e% pi1 precisa,ente% intracattolico. 2dottarlo con+erisce all3analisi c-e 4orrei proporre un3i,postazione al,eno in parte inconsueta. #n+atti si tratta di ,ostrare co,e% nella prospetti4a storico-culturale indicata% e,er/ano ele,enti tanto rile4anti (uanto scarsa,ente appro+onditi per intercettare% della secolarizzazione% aspetti salienti e ,erite4oli di attenta analisi. 5na linea di lettura si++atta i,plica o44ia,ente una deli,itazione del ca,po di inda/ine. 6 possibile operarla articolando la ri+lessione su tre piani% dei (uali spero di ar/o,entare con4incente,ente la connessione: -in pri,o luo/o% rita/lier7% ,uo4endo,i entro l3a,bito teorico e storico indicato% un nucleo concettuale speci+ico% 4ale a dire (uello inerente alla ri+lessione sul proble,a della /iustizia8 -per +arlo (ed . il secondo passa//io) ,i concentrer7 su un autore% Pascal% della cui i,portanza in ordine al te,a indicato cerc-er7% proprio nell3esordio dell3esposizione% di dar ra/ione8 -in terzo luo/o 4orrei cercare% concludendo% di ,ostrare co,e i te,i 4ia 4ia ,essi in e4idenza risultino utili per una lettura in controtendenza del dibattito attuale su reli/ione% politica e laicit9. :. Ri,ando% per a44iare il discorso% al +r. :;< dei Pensieri% in cui . c-iarissi,a la tensione tra due a++er,azioni c-e possono essere cos= riassunte: -esistono le//i naturali8 -non esiste alcuna possibilit di inserzione e di efficacia storica di esse. >o,3. noto% il +ra,,ento recita cos=: >i sono senza dubbio le//i naturali8 ,a (uesta bella ra/ione corrotta -a corrotto tutto*. Da (uanto precede se/ue con per+etta coerenza la conclusione c-e sarebbe ?@A bene obbedire alle le//i e ai costu,i in (uanto sono le//i8 c-e si sapesse c-e non
B. P2S>20% Pens es% in !euvres compl"tes% a cura di $. >-e4alier% Galli,ard% Paris *C&D% +r. :;<% p. **&<.
1

ce n3. alcuna 4era e /iusta da introdurre% c-e noi non ne sappia,o nulla% e c-e cos= biso/na soltanto se/uire (uelle c-e si sono rice4ute:. 2ncora pi1 incisi4o . il +r. :&::
EFo trascorso buona parte della ,ia 4ita credendo c-e ci +osse una /iustizia8 e in ci7 non ,i sba/lia4o% perc-G ce n3. una% secondo (uanto Dio ce l3-a 4oluta ri4elare. Ha non la concepi4o cos= ed . in (uesto c-e ,i in/anna4o8 in+atti crede4o c-e la nostra /iustizia +osse essenzial,ente /iusta e c-e io a4essi ,odo di conoscerla e di /iudicarne. Ha ,i sono tro4ato tante 4olte a ,ancare di retto /iudizio c-e in+ine -o co,inciato a di++idare di ,e e poi de/li altri. Fo 4isto tutti i paesi e /li uo,ini in continuo ca,bia,ento8 e cos=% dopo ,olti ca,bia,enti di /iudizio intorno alla 4era /iustizia% -o capito c-e la nostra natura non . c-e un perenne ,uta,ento% e da allora non -o pi1 ca,biato opinioneI ;.

#l punto cruciale di entra,bi i +ra,,enti 4a ra44isato nell3accento +atto cadere sulla impensabile mediazione tra le//e ri4elata e prassi u,ana. ntro (uesta ottica ,i se,bra si debba indi4iduare il proble,a centrale posto dal paradosso% in 4erit9 solo apparente% costituito dalla conte,poranea a++er,azione dell3esistenza di le//i naturali - c-e sono (uelli con+or,i alla /iustizia ri4elata nelle Scritture - e dell3i,possibilit9 della loro attuazione nel ,ondo. >i7 c-e inso,,a 4a c-iarito% a ,io a44iso% . il nesso c-e le/a il diritto dell3asserzione pascaliana (ci sono le//i naturali% co,e la Ri4elazione inse/na) e il rovescio di essa (non abbia,o pi1 +acolt9 capaci di tradurre% con ,ezzi u,ani% il dato ri4elato entro la 4icenda storica). Per +ar ci7 . indispensabile porre al centro la cate/oria di disproportion: 03unit9 a//iunta all3in+inito non lo au,enta in nulla% non pi1 c-e un piede a//iunto a una ,isura in+inita. #l +inito si annienta in presenza dell3in+inito% e di4iene un puro nulla. >os= il nostro spirito da4anti a Dio% cos# la nostra giustizia davanti alla giustizia divina ?corsi4o ,ioA D. >i7 c-e nel +ra,,ento D&*% cos= co,e nel cruciale +ra,,ento JD (dedicato appunto alla sproporzione dell3uo,o% sul (uale . i,possibile peraltro so++er,arsi (ui in ,odo particolare//iato)% costituisce il punto essenziale . la sco,parsa dell3apparato cate/oriale le/ato tradizional,ente all3idea di partecipatio e la centralit9 c-e assu,e% al posto di esso% il te,a appunto della sproporzione% nel (uale . i,plicato l3oltrepassa,ento della struttura ar/o,entati4a basata sull3a,,issione dell3analogia entis& co,e ,odalit9 di pensare il rapporto tra +inito e #n+inito. 03uo,o non pu7 arri4are a scor/ere il nulla% da cui . tratto% e l3in+inito% in cui . in/-iottito. Ke
Ivi% +r. :JL% p. **M*. Ivi% +r. :&:% p. **&&. 4 Ivi% +r. D&*% p. *:*:. 5 >+r. . PRNOP2R2% $nalogia entis, %etaph&si', (r)stru'tur und $ll)*h&thmus % $o-annes !erla/% insiedeln *C;:8 trad. it. P. !olontG% $nalogia entis. %etafisica. +a struttura originaria e il ritmo cosmico % Hilano% !ita e Pensiero% *CC&.
2 3

nasce l3eterna disperazione di non conoscere nG il principio nG la +ine delle cose: nulla si +er,a per noi e la ra/ione . se,pre delusa dalla ,ute4olezza delle apparenze M. Kiente pu7 +issare il +inito in (uesto luo/o ,ediano c-e ci . toccato in sorteL. ;. 0a sproporzione di4enta abissoJ con il peccato ori/inale. #n ri+eri,ento a (uest3ulti,o il proble,a della conoscibilit9 e dell3attuazione storica della le//e naturale assu,e i suoi contorni pi1 netti e radicali. 5n e++etto decisi4o del peccato di 2da,o e della sua tras,issione a tutto il /enere u,ano . in+atti l3appro+ondi,ento dello scacco c-e incontra la ra/ione (uando cerca di operare il passa//io tra le nor,e /enerali della le//e ri4elata da Dio e le ,ulti+or,i situazioni nelle (uali do4rebbero essere applicate. Hi pare c-e (uesta possa essere l3interpretazione plausibile del +ra,,ento ::C% in cui si a++er,a c-e tutte le buone ,assi,e esistono /i98 non ,anca c-e di applicarle. Ha non ci sono con+ini nelle cose: le le//i 4o/liono porli% lo spirito non pu7 sopportarloC. >olle/abili a (uello appena ricordato sono i +ra,,enti J&% JM e JL% tutti incentrati sulla ,ancanza di un point fi,e nella 4erit9 e nella ,orale: per /iudicare biso/na a4ere un punto +isso ?@A. #l porto /iudica (uelli c-e sono in un 4ascello8 ,a do4e tro4ere,o noi un porto nella ,oraleQ*<. #l +atto . c-e% cos= stando le cose% asserire l3esistenza di le//i naturali +inisce per essere un3asserzione pri4a di conse/uenze per l3a/ire u,ano% poic-G -in ra/ione dell3i,possibilit9 di una ,ediazione tra la 4era /iustizia e le concrete ,a corrotte dina,ic-e storic-e e sociali- non 4i . ,odo di tradurre (uelle le//i in nor,e% istituzioni% decisioni con+or,i al /iusto assoluto c-e le le//i naturali incarnano. Ruale si/ni+icato e (uale i,patto -a una le//e naturale c-e non arri4a a inner4are la prassi e c-e non arri4a a inner4arla non per ,oti4i contin/enti% ,a per la sproporzione c-e esiste tra /iustizia di4ina e /iustizia u,ana% da un lato% e% dall3altro% per l3abisso c-e la caduta -a ulterior,ente sca4ato tra le dueQ Rui ,i pare rin4enibile il punto debole delle letture in c-ia4e /iusnaturalistica di Pascal. 2 tal proposito% senza tornare (per l3ennesi,a 4olta% si sarebbe tentati di dire) a +e -ieu cach di 0ucien Gold,ann% si pu7 ra,,entare (uanto osser4a Fans $onas (uando pertinente,ente a++er,a% parlando di Pascal% c-e% se assu,ia,o co,e punto di ri+eri,ento l3acos,is,o ,oderno% nell3autore dei Pensieri se,bra poter essere indi4iduata una sin/olare ,a si/ni+icati4a anticipazione della condizione spirituale c-e nascer9 dal nic-ilis,o nietzsc-eano **. 03aspetto +onda,entale in Pascal
B. P2S>20% Pens es% +r. JD% pp. **<L e **<C. Ivi. 8 !edi% per ese,pio% B. P2S>20% Pens es% +r. ;L<% p. ;;&. 9 Ivi% +r. ::C% p. **DC. 10 Ivi% +r. JL% p. ***:. 11 >+r. F. $OK2S% The .nostic *eligion% Boston *C&J% trad. it. R. Farina +o gnosticismo% S #% Torino *CC*:% p. ;;L.
6 7

. appunto il silenzio dell3uni4erso di +ronte all3uo,o% (uel silenzio c-e u,ilia la ra/ione naturale e c-e solo l3inaudito e ,isterioso dono della +ede consente% ai poc-i eletti c-e la Grazia tocca% di +endere% sc-iudendo ad essi la co,prensione autentica della 4era c-ia4e per una nuo4a centratura dell3uni4erso% (uella c-ia4e costituita dalla Scrittura*:. 6 pur 4ero c-e% a di++erenza dal nic-ilis,o di Kietzsc-e% per,ane nell3autore dei Pensieri il ri+eri,ento alla di,ensione trascendente e a un uni4erso 4isto ancora co,e prodotto della creazione di4ina. Ha non si pu7 sotto4alutare il dato c-e una trascendenza senza una relazione nor,ati4a col ,ondo e(ui4ale ad una trascendenza c-e -a perso la sua +orza e++etti4a% nel senso c-e non pi1 +ornire un criterio per l3ordina,ento dei rapporti u,ani secondo il Bene*;. Proprio (ui biso/na so++er,arsi per ri+lettere su co,e l3apparente continuit9 c-e% nei Pensieri% se,bra e,er/ere con la tradizione del /iusnaturalis,o di ,atrice razionalistica (uando Pascal a++er,a (co,e accade nei +ra,,enti sopra citati) l3esistenza di le//i naturali si acco,pa/ni in realt9 a un sostanziale con/edo da tale tradizione*D. Kell3h/pital de fous c-e . la societ9 politica *&% a partire dall3uso politico dell3amour propre% 4iene incarnato un ordine c-e . i,,a/ine di (uello c-e la carit9 esi/erebbe% cio. . i,,a/ine della 4erit9. Della 4erit9% co,e della /iustizia% solo un3i,,a/ine% dopo la caduta% ci pu7 essere data. Ha l3i,,a/ine% co,e signum di (ualcosa c-e la trascende e la +onda% eccede la di,ensione della ,iseria% cio. la di,ensione nella (uale l3uo,o speri,enta esclusi4a,ente il suo esilio% la sua lontananza dal !ero e dal Giusto. 0a tragica seriet dell3ordine della concupiscenza sta appunto nel +atto c-e la surface . ci7 nel cui a,bito sia,o destinati a 4i4ere8 ,a la surface rin4ia a pro+ondit9 tanto oscure e u,bratili (uanto +onda,entali per la co,prensione dalla condizione u,ana*M. Si pu7 allora sostenere% in una pri,a sintesi% (uanto se/ue. 0a politica . per eccellenza ordina,ento si,bolico e in essa o/ni ele,ento% o/ni aspetto% o/ni consuetudine% o/ni atto e /esto% costituiscono altrettanti segni il cui senso non sta unica,ente nella loro e++icacia (uanto al ,anteni,ento della pace ci4ile*L% ,a nel ri,andare per ,ille 4ie alla condizione di indi/enza
P. H2GK2RD% 0ature et histoire dans l1apolog tique de Pascal % 0es Belles 0ettres% Paris *CL&% pp. CC ss.% *::-*;*% *;C-*DM. 2ccol/o ,olte delle preziose indicazioni di (uesto testo% ,a ,i distacco da esso per (uanto ri/uarda l3interpretazione del pensiero ,orale e politico di Pascal. 13 F. $OK2S% op. cit.% pp. ;DM-;DL. st-il surprenant de 4oir Gprou4er le 4erti/e et sou++rir d3une sorte de ,al des ,onta/nes ,Gtap-Ssi(ue% celui (ui osa le pre,ier - et le seul sans doute a4ant l3auteur du .ai 2avoir - aller Tous(u3au bout des consG(uences prati(ues de la crise des cos,olo/iesQ (P. H2GK2RD% op. cit.% p. *LL). 14 >-e . in4ece ancora - sia (ui detto per inciso - l3orizzonte entro il (uale si situano 2rnauld% Kicole% Do,at ((uindi il nucleo portante del parti 3anseniste) con il loro s+orzo% pur di4ersa,ente ,odulato in ciascuno% di e4idenziare% in relazione a (uesto te,a% l3asse c-e colle/a 2/ostino e To,,aso. 15 B. P2S>20% Pens es% +r. :CD% p. **M;. 16 >+r. G. F RR ORO00 S% Pascal ou la raison du politique% Paris% P.5.F.% *CJD% p. *:M8 peraltro% sul si/ni+icato della ri+lessione politica di Pascal% FerreSrolles s4iluppa un3interpretazione di4ersa da (uella (ui proposta. 17 #ntendo c-iara,ente (ui il se/no co,e ri+erito alle grandeurs d1 tablissement.
12

dell3uo,o% da un lato% e% dall3altro% alla presenza dell3ulteriorit9 c-e traluce in ci7 c-e apparente,ente ad o/ni ulteriorit9 si oppone:
03-o,,e est conda,nG 9 Utre parta/G entre l3Utre et l3apparence8 l3Utre absolu n3appartient (u39 Dieu seul% (ui de +ait est Vcac-G3 ?@A. >ette tension le rappelle au souci de son Utre et 9 la conscience de sa ,is.re: il n3aura Ta,ais la lG/.retG du ,i,e% ni la /rWce ailGe du +una,bule% seule,ent la sournoise a,bi/uitG du tra4esti (ui ne renonce pas au 4isa/e (u3il cac-e sous une ',as(ue) ?@A. #ndG+ini,ent apparence et rGalitG se rGpondent. On ne (uitte le rGel (ue pour se ,ettre en (uUte de lui. Toute eXistence se,ble tra4aillG par le souci de l3Utre (ui lui ,an(ue*J.

0a s+era della politica% co,e o/ni altro a,bito dell3esistenza u,ana% de+inisce lo spazio entro il (uale sia,o c-ia,ati a essere interpreti delle cifre della trascendenza*C% di una trascendenza c-e si o++re nel ,o,ento stesso in cui si cela e c-e si sottrae allo s/uardo in/enuo di c-i% co,e il de,i-abile% cio. l3illuso% l3in/enuo% il 4elleitario% si illude di poter attin/ere l3essenza della /iustizia in una trasparente purezza% partendo lancia in resta contro le ini(uit9 del ,ondo% ,a i/norando al conte,po c-e il ,ondo non . il paese della 4erit9% or,ai coperta con un 4elo c-e l3a44ol/e dopo la caduta:<. 0a *ealpoliti' cristiana di Pascal:* si connota per un3ironica intolleranza 4erso o/ni ,ani+estazione di idealis,o politico::. (uesto . il cot in cui si tocca con ,ano la co,ponente ,ac-ia4elliana presente nei Pensieri% co,ponente +iltrata anc-e attra4erso l3in+luenza del libertinis,o. Ha% in (uanto cristiano% (uesto realis,o% lun/i dall3arrestarsi con s/uardo cinico alla re/istrazione e all3ostentazione della brutalit9 dei dati di +atto (c-e . poi una +or,a di in/enuit9 specular,ente opposta a (uella del demi)habile)% in4ita a interro/are la realt9% a co/lierne i ris4olti ,eno o44i% a ricercare (uell3eccendenza c-e i,pedisce di considerare esausti4o un resoconto della condizione u,ana inc-iodato all3idea - centrale in4ece in Hac-ia4elli non ,eno c-e in Fobbes della totale autore+erenzialit9 di tale condizione.
18 19

(uesto . il cot pascaliano irriducibile al

P. H2GK2RD% op. cit.% p. ;:. 5ne -Spot-.se se,ble pou4oir Utre a4ancGe: l3apolo/Gti(ue pascalienne serait en +ait une -er,Gneuti(ue ?@A8 elle ne se rGcla,erait pas d3une ontolo/ie% ,ais d3une si,ple description de l3eXistence (u3elle s3e++orcerait d3interprGter 9 la ,ani.re d3un teXte ( ivi% p. *L). 20 B. P2S>20% Pens es% +r. L&D% p. *;*C. 21 2. B25SO02% Introduzione a Pascal% 0aterza% Ro,a-Bari% *CJM:% pp. *;C-*DD. 22 03arte di +are la +ronda% di so44ertire /li Stati% consiste nel turbare i costu,i stabiliti% sca4ando +ino alla loro ori/ine per +ar risaltare la loro ,ancanza di autorit9 e di /iustizia. Biso/na% si a++er,a% risalire alle le//i +onda,entali e pri,iti4e dello Stato% c-e un costu,e in/iusto -a abolito. 6 un /ioco sicuro per perdere tutto8 niente risulter9 /iusto pesandolo su tale bilancia. Tutta4ia il popolo por/e +acil,ente l3orecc-io a (uesti discorsi. ssi scuotono il /io/o nel ,o,ento stesso in cui lo riconoscono8 e i /randi ne appro+ittano per la sua ro4ina e per (uella di (uesti curiosi esa,inatori dei costu,i tradizionali (B. P2S>20% Pens es% +r. :;<% pp. **&<-**&* ).

&

,ac-ia4ellis,o. Piuttosto - si potrebbe dire - . l3esordio ,oderno di una critica del politico c-e 4iene s4olta non a4endo da4anti a/li occ-i la prospetti4a di una +utura societ9 senza in/iustizie% senza disu/ua/lianze% senza con+litti% senza Stato - co,e a44err9 nelle +or,e di ,essianis,o secolarizzato% di cui ,odello paradi/,atico . il pensiero di HarX -% ,a sottolineando il li,ite radicale della politica. Tale li,ite . costituito dall3i,possibilit9% c-e alla politica . connaturata% di or/anizzarsi secondo /iustizia e conte,poranea,ente per7% anc-e% di liberarsi della +a,e di /iustizia. 6 l3essenziale paradosso della politica nel senso pascaliano. ,er/e cos=% nel ,odo pi1 deciso% il carattere tragico della concezione di Pascal% c-e consiste appunto nell3elisione% dall3a,bito politico-/iuridico% di o/ni possibilit9 di ,ediazione storica,ente e++icace tra la 4erit9% tutta pura e tutta 4era :; - di cui 4iene asserita l3esistenza a partire dalla Ri4elazione - e il ,ondo. Si tratta di (uella ,ediazione c-e - articolata concettual,ente intorno al concetto di partecipatio - consente% nell3a,bito delle 4arie e o44ia,ente di4ersi+icate 4ersioni dell3a/ostinis,o e del to,is,o% di su++ra/are la tesi c-e sia edi+icabile nella storia una societ9 ordinata secondo il 4ero bene% pur con tutti i li,iti connessi alla +allibilit9 u,ana e alla corruzione deri4ante dal peccato ori/inale:D. Relati4a,ente al te,a in (uestione . ,ani+esta la distanza c-e separa Pascal non solo dai /esuiti% ,a anc-e da altre posizioni% note4ol,ente pi1 s+u,ate entro lo stesso /iansenis,o% co,e (uelle di 2rnauld% Kicole% Do,at:&. D. #l cristiano - proprio perc-G sa dell3irrealizzabilit9 di un ordine delle relazioni u,ane secondo /iustizia - +inisce per essere l3uo,o c-e sta in limine rispetto alla 4icenda storica% alla (uale oppone il principio (il solo principio a (uesto punto dotato di 4alidit9 e di plausibilit9) c-e la storia della sal4ezza si ri+erisce alla sal4ezza indi4iduale% indipendente,ente da (uale co,unit9 razziale% sociale o politica essa apparten/a:M. 2++er,azione da cui deri4a - co,3. stato sostenuto con ri+eri,ento ad 2/ostino% ,a co,e si potrebbe a ,a//ior (e ,i/lior) ra/ione sostenere per Pascal c-e% poic-G la storia della sal4ezza non ri/uarda re/ni% nazioni e popoli della storia uni4ersale%
Ivi% +r. ::J% p. **DJ. 6 ben noto c-e in 2/ostino e nell3 a/ostinis,o politico il proble,a . al(uanto pi1 co,plesso di (uanto non a44en/a in To,,aso e nella tradizione to,ista. Sul ,odo in cui credo sia corretto interpretare la posizione di 2/ostino rin4io a R. G2TT#% +1impronta di ci4 che " umano. 2aggi di filosofia% P05S% Pisa :<<L (cap. #). 25 #n particolare% sul con+ronto con Do,at si so++er,a >. ! KT#H#G0#2% 2ociet, diritto, politica. Il cristiano e il mondo in Pascal e -omat % Ruaderni di +iloso+ia% dizioni dell35ni4ersit9% Par,a *CJ; (c-e accentua la di4aricazione tra il pensiero di Pascal e (uello di Do,at). >+r. anc-e >. S2RNOTT#% 5ean -omat. 6ondamento e metodo della scienza giuridica % Giappic-elli% Torino *CC&% soprattutto pp. MJ-JD (c-e ,ette in4ece in rilie4o /li aspetti di continuit9 tra i due)8 c+r. anc-e F. TOD S>2K% +e radici teologiche del giusnaturalismo laico. ##: Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico di 5ean -omat % Giu++r.% Hilano *CJL% specie pp. *&ss.% :Lss.% D*ss. 26 ". 0YP#TF% %eaning in 7istor&. The Theological Implications of the Philosoph& of 7istor& % 5ni4ersitS Press% >-ica/o *CDC8 trad. it. F. Tedesc-i Ke/ri% 2ignificato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia% Hilano% >o,unit9% *CM&:% p. ::;.
23 24

bens= la sal4ezza di ciascuna sin/ola ani,a% non si 4ede perc-G il cristianesi,o non potrebbe essere di +atto indi++erente di +ronte alle distinzioni storic-e% per+ino di +ronte alla di++erenza tra cultura e barbarie:L. allora ine4itabil,ente la carit9 +inisce per consu,are i suoi atti in una zona d3o,bra% con+inata al ,ar/ine di una storia estranea ai con+litti% ai dubbi% ai tor,enti della coscienza i,pe/nata in un diuturno e solitario dialo/o con Dio% pronta se,pre a soccorrere a,ore4ol,ente il prossi,o% ,a restia ad allun/are lo s/uardo con cui tale prossi,it9 si ,isura. #n tal ,odo l3uo,o di +ede di4iene lo spettatore di una 4icenda c-e osser4a con disincantato e allo stesso te,po tor,entato distacco8 ad essa partecipa pi1 in interiore homine c-e con l3i,pe/no atti4o% indi4iduale o colletti4o. >o,e le//ere altri,enti il +ra,,ento MCM dei PensieriQ
+ibido sentiendi, libido sciendi, libido dominandi. #n+elice la terra ,aledetta c-e (uesti tre +iu,i di +uoco +anno ardere piuttosto c-e irri/areZ Felici coloro c-e stanno su (uesti +iu,i% non so,,ersi% non trascinati% ,a i,,obil,ente saldi% non in piedi% bens= seduti in una posizione bassa e sicura% dalla (uale non si le4ano pri,a dell3apparire della luce8 ,a% dopo essersi riposati in pace% tendono la ,ano a colui c-e de4e innalzarli% per +arli ri,anere eretti e +er,i da4anti alle porte della Gerusale,,e celeste% do4e l3or/o/lio non potr9 pi1 contrastarli e 4incerli8 e c-e tutta4ia pian/ono non per il +atto c-e 4edano +luire tutte le cose periture trascinate da (uesti torrenti% ,a nella ,e,oria della loro cara patria% la Gerusale,,e celeste% della (uale si ricordano se,pre nel lun/o trascorrere del loro esilioZ:J.

Risulta o44io% da tutto (uanto . stato e4idenziato sin (ui% c-e l3autorit9 politica% in Pascal% non pu7 a4ere nG un +onda,ento nG un +ine reli/iosi% essendo de+inita esclusi4a,ente dalla +unzione di a,,inistrare% nella pace% i beni della concupiscenza e di curare i /iusti desideri (mondanamente /iusti) dei sudditi. 03a,bito di co,petenza dello Stato . stretta,ente pro+ano:C. 2 escludere% per principio% la possibilit9 di le/itti,are% nell3ottica di Pascal% uno Stato con+essionale e% pi1 in /enerale% ad autorizzare una declinazione del pensiero pascaliano nel senso dell3 au/ustinis,e politi(ue;< . proprio% in pri,a istanza% (uella scissione tra trascendenza e ,ondo c-e i,pedisce di rendere operante la le//e di4ino-naturale nella societ9 politica. #n Pascal il punto di 4ista della reli/ione o++re -lo si . 4isto- un criterio in+inita,ente ,odulabile di radicale critica della politica. Ha resta +er,a l3i,pensabilit9 di una con+or,azione in senso cristiano della >itt9 secolare. 2l
Ivi% p. :<&. B. P2S>20% Pens es% +r. MCM% p. *;<:. 29 D. BOS>O% Prefazione a B. P2S>20, 6rammenti politici% Brescia% Horcelliana% :<<<% p. LJ. 30 >+r. F.[. 2RR5#00# R % +1augustinisme politique% !rin% Paris *C;D.
27 28

,assi,o si tratter9 di educare l3e4entuale /o4ernante cristiano ad a,,inistrare l3ordine dei corpi e de/li spiriti i,parando a conoscere bene l3indi/enza del suo potere rispetto alla /iustizia autentica: . il te,a centrale dei Tre -iscorsi sulla condizione dei grandi. Ruesta sorta di editio minor de/li spaecula principis tradizionali dice c-iara,ente c-e le 4irt1 consi/liate al /o4ernante -4irt1 c-e aiutano non a sal4arsi% ,a se,plice,ente a non perdersi% operando en -onnUte -o,,e (e4itare la brutalit9% la 4iolenza% l3a4arizia ;*) - non sono pensate nella prospetti4a di una loro espansione 4erso la carit9% nG risultano +unzionali all3edi+icazione e\o al ,anteni,ento di un ordine politico con+or,e alla +ede% inso,,a di una struttura statuale cristiana. Ser4ono in4ece (e (ui Pascal opera e4idente,ente una torsione radicale rispetto alla tradizione sia ,edie4ale c-e rinasci,entale) a sal4a/uardare i Grandi% nei ristretti li,iti dell3u,ana,ente possibile% da/li eccessi cui espone l3esercizio della responsabilit9 politica. Se la +ede -a (ui un ruolo - co,e o44ia,ente -a -% . in relazione a (uel di++icile ,a necessario apprendistato% in interiore homine% dei risc-i c-e corre colui c-e% 4olente o nolente% si tro4a i,pe/nato in politica. #l ,o4i,ento . di introflessione e non di estroflessione: ad uno spazio pubblico tendenzial,ente neutralizzato rispetto alla reli/ione +a da pendant un3esperienza di +ede co,e autoconsape4olezza critica so//etti4a della po4ert9 della politica e dell3inco,,ensurabilit9 tra /iustizia u,ana e 4era Giustizia. 6 la 4ersione pascaliana -(uindi una 4ersione intracristiana - della dicoto,ia tipica,ente ,oderna di esterno e interno. d . anc-e un passa//io decisi4o - entro (uella particolare e cruciale 4ersione del cattolicesi,o rappresentata dal /iansenis,o - della secolarizzazione. >erto . se,pre una /rande +ollia dannarsi% anc-e se da uo,o onesto. Per (uesto ,oti4o biso/na disprezzare la concupiscenza e il suo re/no% e aspirare a (uel re/no di carit9 do4e tutti i sudditi non respirano c-e la carit9 e non desiderano c-e i beni della carit9 ;:. Ha (ui la sudditanza . c-iara,ente la sudditanza a Dio e perci7 rin4ia a una relazione c-e si pone oltre la politica. Kell3esercizio della politica tale ,assi,a% per il cristiano% 4ale se,,ai esclusi4a,ente co,e indice di una tensione inesauribile% cio. co,e coscienza di (uanto la politica pu7 dare e di (uanto in essa e con essa non sar9 ,ai realizzabile. >ostituisce il principio-/uida di un3ascesi interiore% non il +onda,ento di un ordine della con4i4enza u,ana politica,ente or/anizzata. #n tal senso . c-iaro% co,e appena accennato% c-e il pensiero di Pascal costituisce un ,o,ento di /rande rile4anza e un passa//io essenziale% nella sua speci+icit9 (in4ero scarsa,ente appro+ondita)% del processo di secolarizzazione. Basti (ui un cenno a una possibile continuazione della linea interpretati4a proposta +ino a (uesto punto. ssa do4rebbe consistere nell3in(uadrare il con+litto tra Pascal e i /esuiti entro uno s+ondo
B. P2S>20% Trois -iscours sur la condition des .randes, in !euvres compl"tes% cit.% p. M:< (### discorso). 32 Ivi% pp. M:<-M:*.
31

interpretati4o nel (uale la posizione dei /esuiti (certo ,olto pi1 co,plessa e articolata di (uanto non appaia usando il +iltro dell3ironia corrosi4a e dell3indi/nazione ,orale c-e /uidano le Provinciali) nelle sue di4erse +or,ulazioni% da un lato% e la posizione /iansenista (,a ,e/lio sarebbe dire% per i ,oti4i sin (ui addotti% la posizione pascaliana)% dall3altro% si con+i/urano co,e le due soluzioni la cui irriducibile alterit9 dise/na tutti i contorni +onda,entali del proble,a del rapporto tra cristianesi,o e ,ondo entro le coordinate i,poste dal ,oderno (proble,a% inutile a//iun/erlo% ben lun/i dall3essersi o//i esaurito;;). Si -a% per un 4erso (/esuiti) un razionalis,o reli/ioso c-e tende a incontrare% e anc-e ad acco,pa/nare% lo s4iluppo del ,oderno co,e secolarizzazione per e++etto dell3en+asi posta sulla necessit9 di un co,pro,esso con il ,ondo. 2ll3opposto (Pascal) si -a una posizione c-e% ,irando ad ar/inare la scristianizzazione dell3Occidente attra4erso una strate/ia di opposizione tra cristianesi,o e ,odernit9 e attra4erso un con+ina,ento della +ede +uori dalla 4icenda storica e politica% +inisce anc-3essa% pur se/uendo un3altra 4ia% per +a4orire l3i,,anentis,o% /iacc-G abbandona il ,ondo a se stesso. Ruesta sorta di tendenza% se cos= si pu7 dire% all3intro+lessione della carit9 rispetto al ,ondo storico-politico% (uesta di++icolt9 a instaurare un dialo/o con le istituzioni della /iustizia u,ana% de,arcando piuttosto la di++erenza c-e i possibili punti di contatto rispetto a esse% si espone +in troppo +acil,ente alla critica. >os= +acil,ente da indurre a ,editare se non serbi (ualcosa c-e aiuta +orse a ,isurare (ualc-e li,ite c-e pu7 e,er/ere - specie (uando non sia critica,ente sor4e/liato e ,editato - anc-e nell3atte//ia,ento c-e spontanea,ente ci si sente portati a opporle% (uello cio. dell3estro+lessione del /esto d3a,ore in proiezione storico-politica. Si tratta del /esto con cui la carit9 assu,e su di sG per intero la responsabilit9 del ,ondo e si cala nei con+litti di (uest3ulti,o% nei +iu,i di +uoco c-e l3attra4ersano. Tutto sta natural,ente a intendersi sulle possibilit9 e sui con+ini di (uesto /esto% perc-G (uello c-e non si pu7 ne/are . il +atto c-e tal4olta% anc-e in (uesto nostro te,po cos= biso/noso di a,ore atti4o e operoso% esso non pare se,pre del tutto 4accinato contro la tentazione di pensare c-e tutta la pro,essa sal4i+ica si esaurisca% per dirla con Bart-% in un al-di-l9 c-e sia soltanto un al-di-(ua ,i/liorato;D. Ruesto rin4io a Bart-% se lo si in4erte% consente di co/liere (uello c-e +orse nell3epoca c-e sia,o c-ia,ati a 4i4ere . l3esito estre,o ed esan/ue della secolarizzazione dopo il crollo dei ,essianis,i ri4oluzionari: l3idea cio. c-e il gi (l3al-di-(ua)% con i suoi e4enti% le sue opere% le sue con(uiste storic-e% con i doni e i buoni risultati di cui . costellata la 4ita (uotidiana% con i piccoli o
0o sottolinea4a /i9 Giulio Preti nella #ntroduzione alla sua traduzione delle Provinciali ( inaudi% Torino *CJ;% pp. [!# passim). >ol rapporto% tanto co,plesso (uanto decisi4o% tra /iansenis,o e ,odernit9 si con+ronta Gaetano 0ettieri% utilizzando co,e +ilo conduttore l3er,eneutica /iansenista di 2/ostino ( Il metodo della .razia. Pascal e l1ermeneutica ginsenista di $gostino % De-oniane% Bolo/na *CCC). 34 ". B2RTF, -er *8merbrief, 9vangelischer :erlag, ;<rich =>?@ trad. it. G. Hie//e% +19pistola ai *omani% Hilano% Feltrinelli% :<<:&% p. J:.
33

/randi ,iracoli% 4eri o presunti% c-e o/ni tanto se,brano riscattarla dalle sue scon+itte% riassorba e in (ualc-e ,odo renda super+luo il non)ancora (l3al-di-l9). il non)ancora non . se,plice,ente il ,ondo a 4enire% ,a tutto ci7 c-e% /i9 in (uesto ,ondo% non pu7 essere detto% +atto% pensato e co,preso con parole% ,ani e intelli/enza u,ane. >i7 4ale se si ritiene - co,e ,i pare di++icile non ritenere se si /uarda al ,odo in cui o//i la c-iesa (non solo nelle sue /erarc-ie% ,a anc-e per (uanto attiene a un senso co,une ,olto di++uso nel popolo di Dio) si pone di +ronte alle 4icende terrene - c-e il risc-io ,a//iore del cristianesi,o attuale sia non la +u/a dalle 4icende ,ondane c-e% pure% alcune sue 4ersioni se,brano additare e accreditare. >onsista% in4ece% nell3oblio dell3eccedenza della +ede rispetto a tali realt9% con la conse/uente e ine4itabile riduzione del ,essa//io cristiano a surro/ato ,oti4azionale di un3etica pubblica in cui tal4olta +inisce per consu,arsi ed essere ri,ossa la portata dello scandalo della croce e del ,istero della sal4ezza. #n tale prospetti4a una posizione co,e (uella di Pascal (e (uante da essa deri4ano)% piuttosto c-e essere ristretta nella cate/oria di antiu,anis,o ;&% pu7 essere considerata l3occasione per ri+lettere su ,olti proble,i di +ronte ai (uali ci tro4ia,o in (uesta epoca% +orse con eccessi4a disin4oltura de+inita co,e epoca della post-secolarizzazione. 2 tal proposito annoto subito c-e ,i pare di++icile non essere d3accordo sulla considerazione -per (uanto in al,eno parziale controtendenza rispetto alle interpretazioni attual,ente correnti in ,erito al rapporto reli/ione\politica e >-iesa\,ondo - secondo cui l3epoca attuale% lun/i dall3essere a44iata 4erso il supera,ento della scolarizzazione% ne costituisce +orse l3estre,a incarnazione e propa//ine. #n+atti la stessa >-iesa istituzionale opera or,ai so4ente e con crescente insistenza co,e uno dei so//etti cruciali e decisi4i di essa% /iacc-G nella sua predicazione% nella sua azione% nella sua testi,onianza% nel suo ,a/istero e,er/e una +orte tendenza a sottodi,ensionare la riser4a escatolo/ica del ,essa//io reli/ioso rispetto a (uella c-e 4iene ritenuta essere% dai suoi rappresentanti anc-e pi1 autore4oli% l3ur/enza storica di +ar a/ire in pri,issi,a istanza il potenziale emancipativo in senso politico-sociale del cristianesi,o. 2l di l9 delle ,oti4azioni con le (uali 4iene /iusti+icata tale scelta (c-e non possono essere (ui o//etto di particolare//iata analisi)% non 4i . dubbio sul +atto c-e% nella ,isura in cui tale dina,ica si espande e si appro+ondisce% a++iora il risc-io di +inire per accreditare il ,essa//io cristiano co,e reli/ione ci4ile;M. >erta,ente l3estre,a sc-e,aticit9 e bre4it9 di (ueste annotazioni non rendono conto della co,plessit9 del processo in atto e lo se,pli+icano eccessi4a,ente8 eppure non ,i pare si possa ne/are c-e ci tro4ia,o di +ronte a una linea di tendenza in cui i caratteri appena ,enzionati sono
35 2. D 0 KO> % Intorno all1antiumanesimo di Pascal% in -a Cartesio a *osmini. 2critti, anche inediti, di filosofia e storia della filosofia% Giu++r.% a cura di F. Hercadante e B. >asadei% Hilano *CC:% pp. ::: ss. ;M Fo cercato di ,oti4are le distorsioni a ,io a44iso i,plicite nella considerazione del cristianesi,o co,e reli/ione ci4ile in Il problema teologico)politico e il ritorno della religione nella sfera pubblica % in 'Seconda na4i/azione)% in corso di pubblicazione.

*<

(uanto ,ai e4identi. Re/istrare il +atto c-e tali caratteri non esauriscono il (uadro co,plessi4o non si/ni+ica non 4alutarne la portata% l3incidenza% le i,plicazioni. 6 i,pensabile scendere nei particolari pi1 di (uanto lo spazio (ui a disposizione consente. Hi li,ito a un ese,pio% cio. (uello del dibattito s4oltosi in #talia sulla le/itti,it9 o ,eno dei si,boli reli/iosi nelle istituzioni pubblic-e e% in particolare% nelle scuole. sso . stato (uasi tutto i,postato da parte della >-iesa sul piano della ricerca di una /iusti+icazione della presenza del croce+isso a partire da considerazioni di appartenenza e di identit9 nell3accezione stretta,ente storico-culturale del ter,ine. #n tal senso . stato e resta e,ble,atico co,e illustrazione dell3atte//ia,ento c-e -o cercato di e4idenziare: il si/ni+icato intrinseco del si,bolo . passato total,ente in secondo piano% (uasi +osse un ele,ento secondario. !oci critic-e rispetto a (uesta i,postazione ci sono o44ia,ente state% ,a sono risultate ,inoritarie. Si . /iocata la partita pressoc-G intera,ente sul piano delle ra/ioni secolari pro o contro il croce+isso nei luo/-i pubblici% secondo i canoni e la lo/ica tipici% appunto% della reli/ione ci4ile. >o,prensibile dal punto di 4ista dei rappresentanti di una cultura secolarizzata (e c-e nella secolarizzazione ,oderna 4ede un 4alore cruciale)% (uesto atte//ia,ento lo . e4idente,ente ,olto ,eno (uando 4iene esibito da parte di un ,ondo cattolico c-e . spesso se,brato incapace o re+rattario a ri4endicare% di (uel si,bolo% i si/ni+icati eccedenti la s+era in+ra,ondana. Ruesto indipendente,ente% co,3. o44io% dal +atto c-e i credenti possano dare un /iudizio positi4o su alcuni aspetti della secolarizzazione cos= co,e -a preso +or,a nella ,odernit9. Kessuno pi1 di un cristiano% d3altra parte% do4rebbe intendere% alla luce del date a >esare@% il senso della secolarizzazione. Ha (uando co,incia a s+u,are e a s4anire la percezione della dialettica tra trascendenza e storia% sostituita - nell3a,bito di un cristianesi,o sin troppo incline al co,pro,esso con il ,ondo - da una se,pre pi1 decisa i,,anentizzazione dei contenuti dell3annuncio sal4i+ico% allora l3e(ui4oco su (uesto senso si +a inco,bente e preoccupante per la stessa de+inizione dell3identit9 cristiana. Se ci colloc-ia,o in tale prospetti4a% le parole c-e Pascal ,ette in bocca% nelle Provinciali% al Re4erendo padre /esuita restano ancora da ,editare: /li uo,ini sono o//i tal,ente corrotti% c-e% non potendo +arli 4enire a noi% biso/na bene c-e noi andia,o 4erso di loro: altri,enti ci abbandonerebbero8 anzi +arebbero pe//io% si lascerebbero andare del tutto;L. #l parallelis,o tra Pascal e Dostoe4s]iT nella /iusti+icazione del co,pro,esso con il ,ondo a4anzata nell3a,bito della lo/ica del gesuitismo . certo ,olto +orte% pur nell3a,bito di due concezioni di4erse della +ede cristiana. 2l Re4erendo padre /esuita delle Provinciali +a eco l3#n(uisitore ne I fratelli Karamazov% /esuita anc-3e/li% c-e a,,onisce >risto:

B. P2S>20% +es Provinciales% in !euvres compl"tes% ed. $. >-e4alier% Galli,ard% Paris *C&D% pp. L:<% lett. !#.
37

**

Tu -a pro,esso loro il pane celeste ,a ?@A potr9 esso ,ai stare alla pari con il pane terreno a/li occ-i della debole razza u,ana% eterna,ente 4iziosa e eterna,ente i/nobileQ se pure% in no,e del pane celeste% ti se/uiranno a ,i/liaia e decine di ,i/liaia% c-e ne sar9 dei ,ilioni e delle decine di ,i/liaia di ,ilioni di esseri c-e non a4ranno la +orza di trascurare il pane terreno per (uello celesteQ Ko% a noi sono cari anc-e i deboli ?@A% noi% assu,endo la loro /uida% abbia,o accettato di portare il +ardello della loro libert9;J.

&. 6 sin/olare e si/ni+icati4o c-e su (uesta torsione del ,essa//io cristiano in un senso sociopolitico c-iara,ente e pericolosa,ente so4radi,ensionato si possa ri+lettere critica,ente a partire da un intellettuale% co,e Faber,as% c-e nel dibattito corrente . stato considerato -a ,io a44iso con una parziale distorsione interpretati4a o% al,eno% applicando un /iudizio al(uanto unilaterale alla sua posizione- un interlocutore +onda,entale per un cristianesi,o ridotto% in ulti,a analisi e in buona sostanza% nei ter,ini di surro/ato di un3etica ci4ile in crisi e utilizzato co,e serbatoio atto a rinsan/uare in (ualc-e ,odo le risorse culturali di cui si nutrono la coscienza nor,ati4a e la solidariet9 dei cittadini;C delle nostre appannate e a++annate de,ocrazie. #n un punto del sa//io 6ede e sapere (:<<*) Faber,as - anticipando (uanto a4rebbe a++er,ato nel con+ronto di Honaco del /ennaio :<<D% or/anizzato dalla "at-olisc-e 2]ade,ie in BaSern% con l3allora >ardinale Ratzin/er - osser4a4a c-e% in considerazione della nascita reli/iosa dei propri +onda,enti ,orali% lo stato liberale do4rebbe ,ettere in conto la possibilit9 c-e la 'cultura del senso co,une) (Fe/el) non riesca a conser4are% di +ronte a s+ide total,ente nuo4e% il li4ello di articolazione della propria storia di ori/ine D<. #l punto . c-e il le/a,e sociale c-e nasce dal riconosci,ento reciproco non si esaurisce nelle nozioni di contratto% scelta razionale e ,assi,izzazione del pro+ittoD*. 6 il ,oti4o per cui% osser4a Faber,as% "ant si ri+iut7 di +ar risucc-iare l3i,perati4o cate/orico dal 4ortice dell3e/ois,o indi4iduale illu,inato. >i7 c-e +ece +u in4ece di a,pliare il concetto di libero arbitrio tras+or,andolo in autono,ia8 cos= +orn= il pri,o /rande ese,pio% dopo la ,eta+isica% di una ricostruzione secolarizzante e% al te,po stesso% sal4i+ica delle tradizionali 4erit9 della +ede. >erto% il concetto ]antiano di autono,ia eli,ina il resoconto cristiano della dipendenza +iliale da Dio. Ha% al te,po stesso% pone riparo e ar/ine alle
F. DOSTO !S"#$% I fratelli Karamazov% trad. it. di H. G. Fasanelli% #ntroduzione di F. Halco4ati% Garzanti% Hilano *CC:% 4.#% p. ;&:. 39 $. F2B RH2S% :orpolitische moralische .rundlagen eines freichtlichen 2taates % in $. F2B RH2S-$. R2TN#KG R% :orpolitische moralische .rundlagen eines freichtlichen 2taates % "at-olisc-e 2]ade,ie in BaSern :<<D8 trad. it. H. Kicoletti% I fondamenti morali prepolitici dello 2tato liberale % in $. F2B RH2S-$. R2TN#KG R% 9tica, religione e 2tato liberale% Horcelliana% Brescia :<<&% p. ;M. 40 $. F2B RH2S% .lauben und Aissen% Su-r]a,p% Fran]+urt a, Hain :<<*8 in trad. it 0. >eppa 6ede e sapere% in $. F2B RH2S% Il futuro della natura umana% inaudi% Torino :<<: p.*<L. 41 Ivi.
38

*:

conse/uenze banalizzanti di uno s4uota,ento de+latti4o del contenuto reli/ioso ?@A attra4erso un3appropriazione critica di essoD:. #l passa//io in cui% in4ece% l3appropriazione critica +allisce . (uello in corrispondenza del (uale "ant cerca di tras+erire il ,ale radicale dal lin/ua//io della bibbia al lin/ua//io di una reli/ione-di-ra/ioneD;. +allisce perc-G% su (uesto piano e in relazione a (uesto ordine di proble,i% l3appropriazione critica ,ediata dalla ra/ione non pu4 riuscire. Sia,o di +ronte% cio.% a (ualcosa% co,e appunto il ,ale radicale% c-e il lin/ua//io della ra/ione non pu7 dire o% al,eno% non pu7 dire (e (uindi tradurre) nello stesso ,odo in cui ci7 a44iene per /li altri concetti ricordati: il dia4olo non esiste% ,a l3arcan/elo caduto i,per4ersa ora co,e pri,a DD. Kell3atto stesso in cui la ra/ione si i,pe/na a tradurre nei suoi ter,ini (uello c-e% nei suoi ter,ini% non si presta a traduzione% allora di4entano ine4itabili l3i,po4eri,ento dei contenuti dell3inda/ine +iloso+ica e del senso co,une: Ruando si li,itano a li(uidare le 4ecc-ie credenze% i lin/ua//i secolarizzati lasciano dietro di sG una scia di irritazioni. >on il tras+or,arsi dei peccati in colpa% e della 4iolazione dei co,anda,enti di4ini in tras/ressione di le//i u,ane% (ualcosa . andato certa,ente perdutoD&. #n+atti al desiderio di essere perdonati si colle/a ancora il desiderio non senti,entale di cancellare il dolore in+litto a terzi. risarci,entoDM. Sulla base di (ueste succinte annotazioni Faber,as propone di pensare la storia del pensiero +iloso+ico tedesco dopo "ant co,e un processo /iudiziario in cui si discutono (uesti con+usi rapporti di eredit9DL. "ant a4e4a s,antellato la si,biosi tra reli/ione e ,eta+isica prodotta dall3ellenizzazione del cristianesi,o e lo a4e4a +atto tracciando una linea di con+ine tra la +orza ,orale della reli/ione razionale e le +edi delle ri4elazioni positi4e. Fe/el% nella sua critica al do/,atis,o puro illu,inistico% sostituisce a una ra/ione c-e traccia con+ini% co,e appunto (uella ]antiana% una ra/ione c-e assi,ila e in/loba: /li presenta la ,orte in croce del +i/lio di Dio co,e il centro di un pensiero c-e intende +are propria la +i/ura positi4a del cristianesi,o% in ,odo tale c-e i contenuti reli/iosi 4en/ono superati e conser4ati nel concetto della +iloso+ia. >i7 a44iene nella +or,a costituita dalla circolarit9 di un processo uni4ersale% c-e . (uello dello Spirito. 2 (uesto esito +atalistico si oppon/ono (uanti - da Feuerbac- e HarX +ino a Bloc- - non ancora di pi1 ci tocca l3irre4ersibilit9 della so++erenza passata: (uel torto a/li innocenti ,altrattati% u,iliati e uccisi c-e eccede o/ni ,isura possibile di

Ivi% pp. *<L-*<J. Ivi% p. *<J. 44 Ivi. 45 Ivi% p. *<J. 46 Ivi. 47 Ivi% p. *<C.
42 43

*;

intendono pi1 se,plice,ente sal4are la reli/ione nel puro pensiero% bens= 4o/liono realizzare i suoi contenuti pro+anizzatiDJ. #l percorso cos= bre4e,ente stilizzato . de+inibile co,e un processo /iudiziario proprio perc-G consente di e4idenziare% insie,e% il potenziale e,ancipati4o della ,odernit9 - cio. l3uso critico della ra/ione% c-e rappresenta un apporto positi4o% al,eno +inc-G essa ri,ane consape4ole dei suoi li,iti- e i risc-i di i,plosione del razionalis,o ,oderno - c-e di4entano e4identi (uando in4ece 4en/ono accollati sulle spalle della ra/ione co,piti insostenibili DC. 03 appropriazione critica di contenuti reli/iosi% speri,entata con successo da "ant in una parte della sua +iloso+ia% di4enta supplenza acritica e indebita allorc-G la +iloso+ia tende a cancellare la linea di con+ine tra ci7 c-e della reli/ione . possibile (e +econdo) tradurre nei suoi ter,ini e ci7 c-e in4ece non lo .: il te,a del ,ale e della redenzione da esso o++re (ui un ese,pio di 4alore e,ble,atico. #l pro/etto ,essianico di una sal4ezza in+ra,ondana totale ed esausti4a - cio. l3idea dell3eli,inazione% con ,ezzi tutti u,ani% del ,ale dal ,ondo - costituisce l3esito di un itinerario interno alla ,odernit9 nel corso del (uale si di,ostra (uanto +acile e allo stesso te,po terribile sia il perdere di 4ista (uesta linea di con+ine% tutt3altro c-e paci+ica e% anzi% terreno ,inato&<: 5na ragione che si autosmentisce corre +acil,ente il risc-io di assu,ere il /esto autoritario e pro+etico di una sacralit9 s4uotata dall3interno e di4entata anoni,a. #l co,pito di una ragione profana ma non disfattista - c-ia,ata a ,ostrare /rande rispetto per il +uoco se/reto c-e continua,ente si riaccende sulla (uestione della teodicea - . piuttosto (uello di non a44icinarsi troppo alla reli/ione: ssa sa bene c-e la sconsacrazione del sacrale -a preso inizio da (uelle reli/ioni uni4ersali c-e -anno disincantato la ,a/ia% superato il ,ito% subli,ato il sacri+icio cruento e dis/elato il se/reto. Perci7 essa pu7 ,antenere la distanza dalla reli/ione senza per (uesto c-iudersi alla sua prospetti4a&*. 0e reli/ioni uni4ersali -anno operato il disincanto rispetto al magico: in (uesto apporto si +onda la possibilit9 di stabilire un dialo/o tra esse e la +iloso+ia basato sullo s+orzo di traduzione e di apprendimento reciproco ri/uardo alle (uestioni della co,une con4i4enza. Ha le reli/ioni uni4ersali% co,e Faber,as sottolinea% conser4ano anc-e una sostanziale e intrascendibile eccedenza rispetto a o/ni realt9 ,ondana% eccedenza in cui . custodito un insie,e di si/ni+icati c-e non solo se/nalano i li,iti della ra/ione% ,a sc-iudono orizzonti di senso ulteriori rispetto a (uest3ulti,a e c-e non sono in alcun ,odo riducibili alle pretese di un razionalis,o esasperato&:.
Ivi. Ivi% p. **<. 50 Ivi. 51 Ivi. &: 2nnoto ,olto succinta,ente alcuni punti utili a su++ra/are (uesta tesi% c-e -o in altra sede appro+ondito ,a//ior,ente (c+r. *eligione, politica, normativit. 0ote sull1ultimo 7abermas % in 2. D S#HOK ?a cura diA% Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica % Horlacc-i% Peru/ia :<<J). #n una parte del
48 49

*D

(ui% ,i pare% si pro+ila l3aspetto cruciale% c-e pu7 essere succinta,ente espresso co,e se/ue. Se . 4ero c-e la ra/ione si autos,entisce (uando 4iola la linea di con+ine c-e le . propria% altrettanto 4ero risulta c-e anc-e la reli/ione cristiana - ese,pio paradi/,atico% per Faber,as% di reli/ione con /randi potenzialit9 uni4ersalistic-e - pu7 ripetere% dal canto suo% (uesto /esto allorc-G di,entica o ,antiene troppo tra le ri/-e la riserva escatologica c-e la contraddistin/ue8 oppure (uando cessa di 4i/ilare co,e do4rebbe (uella co,ponente di scandalo al cospetto di o/ni sa//ezza u,ana% co,ponente c-e . conse/nata all3i,,a/ine del >risto croce+isso8 o anc-e nel
pensiero di Faber,as la linea diretti4a in ,erito al rapporto tra reli/ione e politica - co,e se/,ento del pi1 /enerale (uadro entro cui si colloca la ri+lessione sulla relazione tra reli/ione e teoria dell3a/ire co,unicati4o - se,bra essere c-iara,ente connotata dall3idea c-e la razionalizzazione espressa dall3a/ire co,unicati4o opera nel senso di sublimare e quotidianizzare l3aura dell3incanto e della paura c-e e,ana dal sacro ($. F2B RH2S% Theorie des 'ommuni'ativen 7andelns% Su-r]a,p% Fran]+urt a, Hain *CJ*8 trad. it. P. Rinaudo% Teoria dell1agire comunicativo% #l Hulino% Bolo/na *CJM% 4.#% p.MMJ). 0a teoria dell3a/ire co,unicati4o si presenta% in (uesta prospetti4a% co,e punto saliente di uno s4iluppo del pensiero +iloso+ico ,oderno inteso (uale appropriazione critica della tradizione e co,e rise,antizzazione dei contenuti di (uest3ulti,a. 0a tesi cruciale . c-e il co,pito della +iloso+ia . di appropriarsi sia delle di4erse dottrine sal4i+ic-e della reli/ione% s4iluppatesi nelle culture pi1 a4anzate% sia delle di4erse concezioni ,ondane della cos,olo/ia% entro il cono lu,inoso pi1 sottile e pi1 acuto di ci7 c-e pu7 essere ancora co,prensibile con buone ra/ioni alle +i/lie e ai +i/li del Hoderno ($. F2B RH2S% 0achmetaph&sisches -en'en. Philosophische $ufsBtze% Su-r]a,p% Fran]+urt a, Hain *CJJ% trad. it. H. >alloni% Il pensiero post) metafisico% 0aterza% Ro,a-Bari *CC*% pp.*J-*C). ppure la posizione di Faber,as non pu7 essere esaurita in (uesti ter,ini. #n+atti e/li riconosce c-e la +iloso+ia% anc-e dopo a4er +atto propri /li i,pulsi utopici della tradizione /iudaico-cristiana% . stata incapace di V,asc-erare (o do4re,,o dire padrone//iareQ) l3e++etti4a insensatezza della ,orte contin/ente% della so++erenza indi4iduale% della s+ortuna pri4ata% inso,,a la ne/ati4it9 dei pericoli c-e colpiscono l3esistenza u,ana ($. F2B RH2S% Philosophish)politische Profile% Su-r]a,p% Fran]+urt a, Hain *CL* (ed. a,pliata *CJ*)% trad. it. 0. >eppa% Profili politico)filosofici% Guerini e 2ssociati% Hilano :<<<% p. ;M). #n relazione a (uesti aspetti della 4ita u,ana la reli/ione custodisce un nucleo di senso e un orizzonte di co,prensione c-e non si possono racc-iudere entro lo spazio della consolazione% concetto c-e pure% co,3. noto% costituisce una c-ia4e interpretati4a cui Faber,as ricorre so4ente (uando tratta di (uesto ordine di proble,i (inso,,a allorc-G a++ronta la (uestione dell3i,possibilit9 di dire% con i ter,ini e con i ,ezzi della ra/ione% il ne/ati4o). #n sostanza se,bra persistere% in tutta la sua produzione teorica% il dubbio se la tras+or,azione +iloso+ica di contenuti reli/iosi in c-ia4e razional-co,unicati4a sia possibile e% pi1 ancora% se sia 4era,ente +econda% se cio. non +uoriesca dalle potenzialit9 c-e la ra/ione pu7 espri,ere8 anzi% se il solo tentarla non di4en/a un atto c-e +inisce per contraddire un ele,ento cruciale della ra/ione e++etti4a,ente critica% cio. per di,enticare i suoi li,iti. 0a reli/ione% a,pia,ente pri4ata delle sue +unzioni di i,,a/ine del ,ondo% considerata dall3esterno% . co,e se,pre insostituibile per un rapporto nor,alizzante con l3eXtra(uotidiano nel (uotidiano. Per tale ,oti4o anc-e il pensiero post-,eta+isico coesiste ancora con una prassi reli/iosa. ci7 non . da intendersi nel senso della conte,poraneit9 del non conte,poraneo. 0a continuati4a coesistenza illu,ina addirittura la strana dipendenza di una +iloso+ia c-e -a perduto il proprio contatto con l3eXtra(uotidiano. Fintantoc-G il lin/ua//io reli/ioso porta con sG contenuti se,antici ispiranti e anzi irrinunciabili% c-e (per il ,o,entoQ) si sottra//ono alla +orza espressi4a di un lin/ua//io +iloso+ico e attendono ancora la traduzione in discorsi +ondati4i anc-e nella sua +or,a post-,eta+isica% la +iloso+ia non potr9 nG sostituire% nG tanto ,eno ri,uo4ere la reli/ione (Ivi% p. &&). Kel punto interro/ati4o c-e tro4ia,o nel ,ezzo della citazione sta% in +in dei conti% tutto il proble,a: propon/o di intenderlo co,e espressione di un dubbio c-e in4este i due aspetti appena sottolineati% 4ale a dire non la ,era possibilit9 c-e la traduzione sia ese/uibile% ,a la (uestione% ben pi1 radicale% se sia da perse/uire. il non perse/uirla non si/ni+ica rasse/narsi a lasciar a/ire una serie 4aria e articolata di si,boli c-e possia,o catalo/are co,e irrazionali o utopistici o consolatori (o tutte le tre cose insie,e)% ,a riconoscere co,e nel reli/ioso di,orino un ,istero e un insondabile c-e debbono essere rispettati nel loro senso% c-e non . (uello della ra/ione% ,a c-e non per

*&

,o,ento in cui ,ette troppo tra parentesi (uel mistero costituito dall3insondabile incontro tra libert9 u,ana e /razia di4ina c-e sta al cuore del cristianesi,o. Solo a condizione di conser4are ben +er,a la dialettica del /i9 e non ancora la reli/ione cristiana pu7 intrattenere un con+ronto con i cittadini pri4i di sensibilit9 reli/iosa% a prezzo altri,enti di prestare il +ianco a (uanti la intendono ridutti4a,ente co,e puntello di un3etica pubblica o//i in crisi e (uindi ne s+ruttano solo l3apporto c-e Faber,as de+inisce ,oti4azionale. #n un te,po in+lazionato dal ]itsc- reli/ioso% in cui i super,ar]et dell3arte spalancano le porte per /li altari di tutto il ,ondo a +a4ore di preti e scia,ani c-e ?@A 4en/ono con l3aereo da tutti i punti cardinali a +este//iare il 4ernissa/e&;% in un te,po si++atto un intellettuale erede del pro/etto illu,inistico% co,e Faber,as% e un teolo/o a44ertito% co,e $osep- Ratzin/er% a4e4ano tro4ato% nel loro con+ronto del /ennaio :<<D% un +elice punto di con4er/enza ,ettendo in risalto il 4alore della ra/ione co,e medium dell3intesa possibile tra una reli/ione sottratta al ritorno di su//estioni ,itic-e% inti,istic-e% +ol]loristic-e e una ra/ione c-e% senza rinne/are le sue radici nella ,odernit9 secolarizzata% . per7 anc-e disponibile a esercitare su se stessa la necessaria autocritica. (uel con+ronto ,antiene intatto il suo potenziale. ppure non si pu7 s+u//ire all3i,pressione c-e anc-e il lar/o credito aperto da /ran parte della cultura liberale alle posizioni dell3allora >ardinale Ratzin/er e dell3attuale Ponte+ice Benedetto [!# si basi sull3oblio e\o sulla sotto4alutazione di (ue/li aspetti della reli/ione c-e Faber,as ric-ia,a in 6ede e sapere. Rui% co,e s3. 4isto% la ra/ione ,oderna secolarizzata non si situa di +ronte alla reli/ione con il se,plice intento di reperire un e++icace interlocutore in /rado di rinsaldare -di +ronte all3indeboli,ento del le/a,e sociale nelle de,ocrazie in4estite dalla retroazione distrutti4a dell3indi4idualis,o ato,istico- la solidariet9 ci4ile. Si dispone in4ece all3ascolto rispettoso di (uanto la reli/ione -a da dire ri/uardo a ci7 c-e oltrepassa radical,ente le (uestioni dell3a/enda pubblica nella >itt9 secolare. 244erte (ui% per se stessa% una risorsa c-e porta in direzione total,ente altra rispetto a (uella precedente. /uarda alla reli/ione co,e a una riser4a di senso preziosa e insostituibile proprio in virtC di tale eccedenza . Hi pare c-e (uesto lato della posizione di Faber,as non sia stato 4alorizzato (uanto a4rebbe potuto e do4uto esserlo nell3a,bito della
(uesto si/ni+ica assenza di ra/ione% se,plice supplenza estrinseca di +ronte alla irredi,ibilit9 del ,ale% irri+lessa superstizione% e cos= 4ia. #n sintesi% si tratta di riconoscere c-e le reli/ioni parlano una lin/ua con un potenziale se,antico ancora non esaurito% c-e si di,ostra superiore per +orza di apertura al ,ondo e di +or,azione di identit9% per capacit9 di rinno4a,ento% di++erenziazione e portata ($. F2B RH2S% Te,te und Konte,te% Su-r]a,p% Fran]+urt a, Hain *CC*% trad. it. . Rocca% Testi filosofici e contesti storici% 0aterza% Ro,a-Bari *CCD% p. *;L). 6 (uindi e4idente l3oscillazione -aber,asiana tra l3idea di una +luidi+icazione delle reli/ioni in ra/ione co,unicati4a e l3altra idea% ben di4ersa% secondo la (uale le reli/ioni racc-iudono contenuti se,antici c-e sono sia i,prescindibili per l3etica% per la politica% per la +iloso+ia% sia intraducibili8 e sono anc-e tali ((uesto a ,e se,bra il punto cruciale della (uestione) da do4er essere ,antenuti nella loro intraducibilit9. 53 Ivi.

*M

cultura politica laica% ,entre l3altro lo . stato certa,ente. Ha% in (uanto lo si . sle/ato dal secondo% -a subito una brusca torsione% +inendo per essere con+inato (e sacri+icato) spesso entro i +uor4ianti percorsi di un discorso% spesso aperta,ente stru,entale% sulla reli/ione ci4ile. Sono (ui in (uestione% co,3. e4idente% le condizioni di possibilit9 e i li,iti di un rapporto +econdo tra reli/ione e politica nelle de,ocrazie di inizio ,illennio. 2 ,io parere% il 4alore della posizione di Faber,as consiste nella circostanza c-e% dal punto di 4ista di un non credente% intercetta con estre,a c-iarezza alcuni proble,i salienti c-e in4estono tale rapporto. Pone in+atti le (uestioni del contributo della reli/ione al ripensa,ento dei +onda,enti ,orali prepolitici dello stato liberale non solo nella prospetti4a ,oti4azionale% bens= anc-e co/niti4a D. Ha soprattutto recupera il 4alore autono,o e irriducibile della reli/ione% al di l9 di una c-ia4e di lettura unica,ente ,orale. Si/ni+icati4o% a (uesto proposito% si ri4ela il ric-ia,o ad 2dorno e a For]-ei,er c-e 4iene introdotto in 6ede e sapere:
Kel ,o,ento in cui la ra/ione dubita di non farcela% 2dorno -ancorc-G in uno spirito pura,ente ,etodolo/ico - si accerta dell3aiuto di una prospetti4a ,essianica: '0a conoscenza non -a altra luce c-e non sia (uella c-e e,ana dalla redenzione sul ,ondo). 2 (uesta +rase di 2dorno pu7 applicarsi l3osser4azione c-e For]-ei,er ri4ol/e alla 'teoria critica) nel suo co,plesso: ' ssa sa c-e non c3. nessun Dio% epper7 essa crede in lui)&D.

Torna alla ,ente l3esordio de +a nostalgia del totalmente altro: 5n ani,o 4era,ente liberale conser4a il concetto di in+inito co,e coscienza c-e /li a44eni,enti di (uesto ,ondo sono de+initi e c-e l3uo,o . irri,ediabil,ente abbandonato e% cos=% la societ9 ri,ane preser4ata da un otti,is,o ottuso% c-e si pa4one//ia del suo sapere% (uasi +osse una nuo4a reli/ione&&. Ha% in un senso +orse ancora pi1 pre/nante% 4ien +atto di rie4ocare un passo ulteriore di (uesto testo-inter4ista% o//i troppo disin4olta,ente di,enticata:
Kel concetto di Dio . stata conser4ata per lun/o te,po la rappresentazione c-e ci siano altre ,isure oltre (uelle c-e natura e societ9 espri,ono nella loro atti4it9. #l riconosci,ento di un essere trascendente attin/e la sua +orza pi1 /rande dall3insoddis+azione del destino terreno. Kella reli/ione sono depositati i desideri% le nostal/ie% le accuse di innu,ere4oli /enerazioni. %a quanto piC nel cristianesimo si

Ivi. H. FOR"F #H R% -ie 9hnsucht nach dem ganz $nderen% Furc-e !erla/ F. Rennebac- "G.% Fa,bur/ *CL<8 trad. it. R. Gibellini% +a nostalgia del totalmente altro% Rueriniana% Brescia *CL:% p. ML.
54 55

*L

armonizza l1opera di -io con gli avvenimenti mondani, tanto piC si stravolge il senso della religione ?corsi4o ,ioA&M.

Faber,as presenta% rispetto a For]-ei,er% una posizione ,olto pi1 articolata in ,erito alla possibile incidenza storica e politica della reli/ione. Ha l3idea della reli/ione co,e spazio di un incondizionato c-e ser4e a ,isurare ed e4idenziare i li,iti dei poteri conosciti4i e operati4i u,ani . c-iara,ente - al,eno cos= ,i pare - +rutto del recupero dell3ulti,o For]-ei,er &L. Kon conta (ui% e4idente,ente% una 4alutazione del si/ni+icato% e anc-e delle aporie% della teolo/ia ne/ati4a cos= co,3. recepita ed elaborata dal pensatore +ranco+ortese. Se,,ai ci sarebbe da sottolineare l3aspetto ne/ati4o i,plicito nel +atto c-e l3insie,e delle (uestioni sin (ui e4idenziate% e (uindi l3articolata e non uni4oca posizione di Faber,as sulla reli/ione% siano state poco o niente ricordate e utilizzate nel dibattito in corso su reli/ione e politica% nel (uale pure ,olti interlocutori -anno assunto Faber,as co,e ri+eri,ento saliente. Stretto tra la propensione liberale a pensare la reli/ione co,e puntello nor,ati4o di de,ocrazie carenti di le/ature +orti% da un lato% e% dall3altro% una c-iesa cristiana spesso propensa (e anc-e tal4olta costretta dalle ,ancanze de/li altri so//etti in ca,po) a /iocare la sua partita sul piano dei te,i dell3a/enda pubblica (+a,i/lia% bioetica% po4ert9 /lobale)% il con+ronto su reli/ione e politica se,bra per ora destinato a ri,anere se/nato dalla di++icolt9 di ripensare non tanto o non solo il secondo ter,ine (la politica)% bens= il pri,o (la reli/ione) in tutta la pre/nanza del suo si/ni+icato. Ha non si pu7 sotto4alutare il dato c-e una reli/ione tutta ricondotta sul piano dell3etica pubblica apre% anc-e per (uanto ri/uarda il principio di laicit9 e di non discri,inazione% spazi di corrosione tanto e4identi (uanto scarsa,ente sottolineati da (uanti si occupano di tali (uestioni. >rea in+atti so4ente un +atale cortocircuito e una indebita so4rapposizione tra 4erit9 di +ede e 4erit9 passibili solo di accerta,ento ra/ione4ole% applicando alle seconde la lo/ica do/,atica tipica delle pri,e. Ruando o//i la >-iesa% in 4ari ,odi% inter4iene su (uestioni dell3a/enda pubblica lo +a assu,endo la con+i/urazione tipica di una dottrina co,prensi4a irra/ione4ole nel senso ra^lsiano. 6 (uesta la retroazione di una reli/ione ridotta ad etica pubblica% c-e riprende e ripete ine4itabil,ente il /esto autoritario caratteristico di o/ni reli/ione ci4ile. #nso,,a% un i,pe/no reli/ioso ed ecclesiale troppo sc-iacciato in tale prospetti4a in+ra,ondana +a riapparire sin/olari ele,enti di secolarizzazione nel cuore stesso di (uel cristianesi,o nel (uale -co,e la ri+lessione dell3ulti,o Faber,as docu,enta sul piano della ricerca +iloso+ica - anc-e uo,ini e donne non reli/iosa,ente orientati cercano interlocutori si/ni+icati4i per un dialo/o c-e si
Ivi% pp. J<-J*. 2nc-e sul te,a dell3incondizionato e sul con+ronto tra Faber,as e For]-ei,er ,i per,etto di rin4iare al ,io sa//io /i9 citato (c+r.% supra% nota &:).
56 57

*J

s4ol/e a4endo dinanzi le deri4e distrutti4e di una secolarizzazione destabilizzante% per usare i ter,ini di Faber,as stesso. 0a supplenza ci4ile esercitata in ,odo cos= in4asi4o dalla >-iesa in no,e della reli/ione risc-ia di appro+ondire% anzic-G col,are% un 4uoto spirituale del (uale sono 4itti,e (uanti% nella ricerca spesso disperata di un senso c-e non si arresti alle (uestioni dell3a/enda ,ondana e politica% scoprono i,pro44isa,ente di a4ere di +ronte solo sparuti e i,potenti interlocutori e di non potersi aspettare di essere ascoltati nel loro appello% c-e risuona se,pre pi1 desolato. 5na de,ocrazia in crisi di risorse ,oti4azionali potrebbe reperire ener/ie in una reli/ione c-e sia capace - ,utando sensibil,ente i processi o//i in atto all3interno della >-iesa istituzionale e nell3a,bito di non irrile4anti co,ponenti della teolo/ia c-e appaiono attual,ente e/e,oni - di ripensare la sua natura propria. Risulta in4ece sin/olar,ente paradossale c-e% co,e sta accadendo in pre4alenza% ricerc-i tali ener/ie in una >-iesa c-e tende a +arsi essa stessa% oltre i debiti li,iti e con+ini% so//etto politico e a/ente del ,ondo% riprendendo del ,ondo le lo/ic-e e le insidie. 6 esa/erato a++er,are c-e% assecondando oltre il lecito tale tendenza% la reli/ione cristiana risc-ia di perdere una parte cospicua della sua natura propria e di s,arrire la sua identit9Q Sta (ui% a ,io a44iso% l3attualit9 di Pascal% al di l9 di o/ni altro li,ite c-e si 4o/lia poi indi4iduare nella sua so++erta ri+lessione. #n relazione a (uesto punto% sulla linea di Pascal . anc-e Toc(ue4ille% del (uale sarebbe il caso di non di,enticare l3a,,oni,ento inserito nel contesto delle sue pi1 /enerali considerazioni sul rapporto tra de,ocrazia e reli/ione:
Ruando una reli/ione cerca di +ondare il suo re/no soltanto sul desiderio di i,,ortalit9% c-e tor,enta u/ual,ente il cuore di tutti /li uo,ini% pu7 aspirare all3uni4ersalit98 ,a% (uando si unisce a un /o4erno% de4e adottare delle ,assi,e applicabili solo a certi popoli. >os=% alleandosi ad un potere politico% la reli/ione au,enta il suo potere su alcuni e perde la speranza di re/nare su tutti. Finc-G una reli/ione s3appo//ia soltanto su senti,enti c-e sono la consolazione di tutte le ,iserie% pu7 attirare a sG il cuore del /enere u,ano. Hescolata alle a,are passioni di (uesto ,ondo% la si costrin/e (ualc-e 4olta a di+endere alleati% c-e l3interesse pi1 c-e l3a,ore le -anno dato &J.

Se /uardia,o al ,odo in cui o//i la >-iesa% a partire dai suoi pi1 alti 4ertici% intende ed opera la ,ediazione tra +ede e storia% non pu7 certo essere ne/ato c-e esso% lun/i dal sal4a/uardare la reli/ione dalle insidie di uno spirito di secolarizzazione de4iato% asseconda e +a4orisce tale spirito nel senso del gesuitismo cui +a ri+eri,ento l3eser/o di (uesta relazione% tratto dalla le//enda del Grande #n(uisitore contenuta ne I fratelli Karamazov di Dostoe4s]iT% c-e . ancora o//i una delle
2. D TO>R5 !#00 % +a d mocratie en $merique% trad. it. K. Hatteucci% +a democrazia in $merica% 5T T% Torino *CC*% 4. ##% p.;&* (libro #% parte ##% cap.C).
58

*C

pi1 preziose c-ia4i di lettura dell3insidia se,pre inco,bente della secolarizzazione interna del cristianesi,o. Ha% nella ,isura in cui ci7 corrisponde a 4erit9% ci sono buoni ,oti4i per sostenere c-e% nel +ran/ente storico odierno% crisi della politica e crisi della reli/ione sono condannate non ad uno sbocco positi4o nella cooperazione% bens= a continuare e specc-iarsi l3una nell3altra. 2 condizione c-e (uanto sin (ui detto sia% al,eno nella sostanza% condi4isibile% allora di4enta le/itti,o a++er,are c-e la trita +raseolo/ia utilizzata in ,olti (troppi) casi (uando si ri4endica% co,e -o appena +atto% l3 attualit9 di un autore - Pascal% in (uesto caso &C - ,ai co,e in (uesto caso do4rebbe essere spo/liata della sua se,pre inco,bente banalit9 ed essere restituita alla sua pre/nanza% sia un ca,po +iloso+ico c-e politico. Roberto Gatti

#l (uale peraltro -a aperto su (uesto% entro la ,odernit9% un ,odo di interpretare il rapporto tra trascendenza e ,ondo c-e -a una lun/a e troppo spesso% specie o//i% di,enticata ,a rile4antissi,a storia. Basti pensare a "ier]e/aard e% per ese,pio% a ,olte 4ersioni dell3esistenzialis,o reli/ioso (per non parlare di co,ponenti cruciali della teolo/ia del VC<<)% ,esse tanto cla,orosa,ente (uanto inopinata,ente +uori /ioco dalla direzione i,pressa attual,ente al dibattito su reli/ione e politica.
59

:<

Potrebbero piacerti anche