Sei sulla pagina 1di 11

IL COUNTERTRADE

Barbara Francioni

IL COUNTERTRADE

Definizione: scambio commerciale in cui lesportatore


accetta in pagamento dal paese importatore prodotti che poi rivender su altri mercati

Sono comprese tutte le pratiche contrattuali in cui le obbligazioni delle parti si risolvono in un reciproco flusso di beni e/o servizi, lasciando alla regolamentazione in denaro un ruolo marginale

PERCHE IL COUNTETRADE
1.

Difficolt di prevedere: i paesi con pianificazione


centralizzata, per ridurre lincertezza circa la possibilit di ottenere valuta straniera per acquistare i prodotti allestero preferiscono fare accordi di compensazione

2.

Garanzie: per i paesi del Terzo Mondo uno


strumento per sostenere loccupazione, per garantirsi le tecnologie e per superare le barriere perch consente di scambiare anche se i debiti sono molto elevati
3

PERCHE IL COUNTETRADE
3.

Strumento commerciale: utilizzato dai p.v.s per


vendere i loro prodotti e assicurarsi valuta pregiata e per acquistare materie prime e tecnologie

4.

Austerit: manovra dei paesi dellEst e dei p.v.s per


introdurre politiche di austerit

5.

Cambio: modo per rendere competitivi certi prodotti


o certe materie abbassando il loro valore di scambio

PERCHE IL COUNTETRADE
6.

Evita controlli: utilizzando il countertrade i paesi


fortemente indebitati possono istituire un circuito commerciale che elude i controlli del Fondo Monetario Internazionale

7.

Incertezza: il countertrade utilizzato come un


meccanismo per ridurre lincertezza circa le possibilit di vendere allestero

MA E ANCHE UN OSTACOLO
1. 2. 3.

Pi rischi: aumentano i rischi e i costi di transazione


rispetto a quelli dello scambio tradizionale Meno scambi: anzich generare scambi addizionali sostituisce quelli tradizionali Prodotti poveri: i prodotti offerti sono pochi e riguardano prodotti che a volte sono di bassa qualit e per i quali esiste una domanda limitata Rinuncia del paese a fare esperienze nei mercati esteri e a sviluppare le esportazioni
6

4.

PERCHE LE IMPRESE OCCIDENTALI NON GRADISCONO IL COUNTERTRADE

Preferiscono concentrare la loro attenzione su prodotti e tecnologie con i quali hanno dimestichezza Le imprese hanno poca esperienza negli scambi in countertrade Nel countertrade le previsioni circa la redditivit delle operazioni non posso essere fatte con precisione Le differenze nella qualit dei prodotti e dei servizi post vendita tra i paesi dellEst e i paesi industrialmente avanzati sono molto forti
7

TUTTAVIA E ACCETTATO

Molti paesi riducono o rinviano i progetti di investimento ed sempre pi difficile fare contratti per la fornitura di beni strumentali Spesso non esistono alternative al countertrade Il countertrade consente di continuare a essere presenti con la marca in paesi che hanno interrotto i flussi di esportazione Consente di sviluppare nuovi mercati E anche uno strumento finanziario
8

Le pressioni per accettare forme di pagamento diverse dal denaro sono pi forti verso le imprese che vendono prodotti a bassa priorit Molto dipende dalla situazione economica Le pressioni sono differenti a seconda dei paesi Le imprese occidentali soddisfatte del countertrade sono poche In alcuni paesi occidentali si sono create trading companies anche allo scopo di gestire i rapporti in countertrade
9

FORME DI COUNTERTRADE

Forme tradizionali: barter, compensation,


counterpurchase, buy-back, offset

Nuove forme: switch trading

10

BARTER

Scambio diretto di prodotti tra due partner La transazione riguarda unicamente i due paesi interessati L'operazione viene regolata da un unico contratto, concluso fra il fornitore e l'acquirente estero, con cui si determinano le modalit e le condizioni dello scambio e si individuano le merci che ne formano l'oggetto I beni appartengono a settori merceologici differenti I beni oggetto dello scambio sono considerati di valore equivalente e solitamente non ricevono una valutazione monetaria
11

BARTER

Due forme di barter:


scambio di bene contro bene a prescindere dal valore economico scambio che tiene conto del valore monetario dei beni scambiati consentendo un eventuale conguaglio in denaro della differenza

Solitamente vi una simultaneit degli scambi fra le parti dell'accordo Scarsamente utilizzato nella pratica del commercio internazionale

Rischi:

la qualit dei prodotti non sempre costante fa ricorso a un prezzo di riferimento che pu essere diverso da quello che gli stessi prodotti hanno sui mercati mondiali

12

COMPENSATION
1.

2.

Il venditore di un prodotto (paese occidentale) accetta in pagamento (parziale o totale) un prodotto o una materia prima da parte di un paese dellEst Europeo o di un p.v.s Simile al barter perch:

sussiste uno scambio reciproco di beni e/o servizi i beni trasferiti non hanno affinit merceologica la regolamentazione del rapporto avviene in base ad un unico contratto, che per presenta una durata pi lunga laccordo comporta fatturazioni da entrambe le parti le quali per non danno luogo a pagamenti effettivi, ma a debiti o crediti in un conto di compensazione o clearing lesportatore (del paese occidentale) pu trasferire a una terza parte i prodotti ottenuti in compensazione 13

3.

Si distingue dal barter perch:

COUNTERPURCHASE

Un esportatore si impegna a comprare (o a trovare una terza parte che comprer) i prodotti forniti dal paese al quale vuole vendere. Lacquisto deve essere di valore pari alle consegne fatte oppure pari a una certa percentuale delle consegne stesse Differenze tra compensation e counterpurchase:

Il counterpurchase costituito da due contratti: il primo riguarda la vendita di prodotti occidentali e il secondo riguarda gli impegni che lesportatore occidentale prende di acquistare prodotti dal partner o da unaltra organizzazione designata dal partner Lesportatore ottiene in breve tempo il pagamento a fronte della sua fornitura oppure un credito. E obbligato ad acquistare i prodotti solo quando ha trovato quelli adatti e quando ha firmato il contratto di acquisto
14

COUNTERPURCHASE

Oggetto dei contratti: lindeterminatezza delle caratteristiche della prestazione pattuita nel contratto accessorio solleva problemi di ordine giuridico Prodotti: collegati o non collegati alloggetto del contratto principale. Due principali possibilit:

limpresa accetta in cambio una specifica quantit di materie prime o di semilavorati che pu direttamente utilizzare limpresa accetta in pagamento prodotti che sceglie in una lista prestabilita e che deve importare entro un determinato periodo

termini di consegna, penale nel caso in cui lesportatore non ordini la merce, prestazione di una garanzia
15

Prezzo: spesso viene determinato in una fase successiva Ulteriori elementi: previsione di restrizioni territoriali,

COUNTERPURCHASE ADVANCE PURCHASE

Il counterpurchase pu presentare uno schema in base al quale l'impresa con sede nel paese in via di sviluppo anticipa la consegna dei beni a favore dell'impresa del paese occidentale prima che questa proceda alla spedizione dei propri Le imprese stipulano un banking agreement con un istituto bancario, presso il quale viene acceso un conto intestato all'impresa del p.v.s. e vincolato per un certo periodo di tempo (escrow account)

16

COUNTERPURCHASE ESCROW ACCOUNT

Conto in cui sono versate le somme che l'impresa occidentale deve all'impresa del p.v.s come prezzo dei beni ricevuti Le somme producono interessi, ma sono sottratte alla libera disponibilit dell'intestatario, che potr utilizzarle solo per pagare i prodotti a sua volta forniti dall'impresa occidentale Conseguenza pratica:

i creditori dell'impresa depositante non potranno agire in via esecutiva sulle somme presenti nell'escrow account l'impresa esportatrice viene garantita contro eventuali disposizioni, date dal cliente alla banca, volte a sottrarre le somme depositate dalla loro destinazione
17

BUYBACK

Il venditore di impianti, attrezzature e tecnologie a fronte di quanto consegna accetta in pagamento (parziale o totale) un prodotto fabbricato dalle stesse attrezzature o tecnologia che egli ha venduto Operazione di medio o lungo termine e tiene conto del valore monetario dei beni scambiati Stipulazione di un protocol agreement che detta i termini dell'intera operazione a linee generali, che poi vengono specificati in 2 contratti distinti: di cessione e di

retrocessione
18

BUYBACK

I 2 contratti devono prevedere tutti gli elementi indispensabili per garantire la validit e la regolare esecuzione: es. tecnologie esportate, beni compensativi, valutazione monetaria,. Opportuno introdurre clausole per tutelare il contraente e clausola con cui l'importatore si impegna a non applicare ai prodotti esportati prezzi pi alti di quelli che praticherebbe ai propri migliori clienti a pari condizioni
19

OFFSET

Lesportatore si impegna a realizzare o a procurare delle esportazioni a favore e per conto dellimportatore o di altri soggetti residenti nel paese acquirente Si distingue in:

Diretto: la cooperazione richiesta riguarda attivit


direttamente correlate all'oggetto del contratto principale

Indiretto: dove la cooperazione riguarda attivit non


direttamente collegate all'oggetto del contratto principale

20

SWITCH TRADING

Accordo che consente al paese A che ha venduto tecnologie e prodotti al paese B di ricevere in pagamento quanto tale paese deve ottenere in cambio di esportazioni che lo stesso ha fatto verso il paese C L'impresa esportatrice ottiene, in cambio dei prodotti esportati, un credito che cede ad intermediari specializzati (Switch dealers), i quali, a loro volta, lo mettono a disposizione di altri operatori esteri
21

COUNTERTRADE MULTILATERALE
Le trading della General food e della Bank of Boston hanno creato lInternational Trading Certificate Con un ITC unimpresa occidentale ha la garanzia che comprando beni o servizi in countertrade da un certo paese avr il diritto irrevocabile di esportare un valore definito di merci o servizi verso lo stesso paese

22

Potrebbero piacerti anche