Sei sulla pagina 1di 0

P

er strada una ragazza ca-


de e voi vi fermate ad aiu-
tarla. In tram vi alzate per
cedere il posto a un anzia-
no. Chiamate lambulanza quan-
do siete testimoni di un incidente
con feriti. Poi ci sono i gesti eroici,
che mettono a rischio la vita. Tuf-
farsi in un canale per salvare chi
sta per annegare. Calarsi in un cre-
paccio per estrarne un escursioni-
sta ferito. Se siete autori di gesti
come questi, non siete unecce-
zione. Voi, come la maggior parte
degli esseri umani, aiutate gli altri,
e siete motivati a farlo dallempa-
tia e dallinteresse per il loro be-
nessere. Molti pensano che levo-
luzione possa spiegare meglio le-
goismo dellaltruismo: che un com-
portamento egoista, cio, favorisca
la sopravvivenza propria e dei pro-
pri discendenti (dei propri geni)
pi del comportamento altruista.
Ma non cos: in realt laltrui-
smo, quando non individuale, ma
una regola di vita sociale, molto
pi efficace.
Laltruismo conviene
Come scrisse Charles Darwin
nel 1851 una trib con molti
membri pronti ad aiutarsi recipro-
camente e a sacrificare se stessi
125 06/2006 124 06/2006
Unottima notizia: siamo stati costruiti per essere altruisti perch conviene. una questione di biologia e di cultura
2) Perch siamo buoni
Non vero che luomo
naturalmente predatore.
Soddisfatti i bisogni
primari, dotato di tutte
le armi necessarie per
fare il buon Samaritano.
La giustizia delle
scimmie
N
eppure il senso di giustizia
esclusiva delluomo. Sara
Brosnan e Frans de Waal,
ricercatori della Emory Univer-
sity (Usa), hanno scoperto che
persino le cappuccine, scimmie
delle foreste del Sud America,
sono capaci di riconoscere
lingiustizia e di ribellarsi.
Lesperimento. Dovevano
pagare con un pezzo di
plastica colorato un alimento.
Poi Brosnan ha dato, in cambio
della plastica, a una scimmia
delluva e a unaltra un cetriolo,
meno buono per i gusti delle
cappuccine. Questultima allora
lo ha rifiutato sdegnata. E
ancora pi si indignata
quando la prima stata
ricompensata senza aver fatto
nulla: ha tirato il denaro fuori
dalla gabbia si rifiutata di
collaborare allesperimento.
Iniquo. Secondo Kevin
McCabe, che studia la coopera-
zione alla George Mason
University di Fairfax, il senso di
ci che equo radicato nella
biologia. E nelluomo, se lingiu-
stizia grave, lemozione
negativa pu addirittura
prevalere sulla parte razionale-
strategica del cervello. Spesso
gli esseri umani rinunciano a un
beneficio perch non quello
che si aspettano, o ritengono
che sia inferiore ai loro meriti
dice Brosnan. In queste
decisioni il senso di giustizia ha
un ruolo fondamentale.
2) Perch siamo buoni
Scimmia Salomone
Per vivere in societ, anche
le scimmie devono sviluppare
alcuni requisiti cooperativi.
O Dio mio, povera
ragazza. Hai visto
quanto correva quello?
Lavevo detto che la
strada pericolosa...
Dai, andiamo, che
sono gi in ritardo.
Poi torna pap che la
pappa non ancora
pronta.
Mamma cos quello?
Posso prenderlo per
la mia scatola dei
tesori? Uno cos non
lho mai trovato.
Almeno raccogliere
la borsa e le sue
cose: se ha un
cellulare chiamiamo
lambulanza.
Ce la far, non mi
sembra poi messa
cos male: a spanne
direi una gamba
ingessata...
Tutto bene? Non si
muova, adesso arriva
un medico. Dove
sente male? Posso
fare qualcosa?
!@#S!& !@+! %+
!@#S%#S+!@#
S%+!!!!!
S, lo so che dovrei
fermarmi e dare una
mano, ma sono gi
in ritardo, e poi Rita
si arrabbia...
Dici che dovremmo
fare qualcosa? Sono
gi in tanti: faremmo
confusione? Non si sa
mai cosa fare...
Incidente
al parco
Un motociclista
investe una
ragazza e si
dilegua. Lei cade
e le sue cose si
sparpagliano.
Tutti si
preoccupano,
ma pochi si
avvicinano.
Anche se
laltruismo
una dote dell
uomo, c chi
ne pi dotato
e chi meno.

3) La ladra
Stai facendo shopping e vedi una signora di fianco a te che
prende una busta di calze e se la infila nella borsa.
evidente che non ricca. Che cosa fai: la denunci alla
cassiera? E perch?
Inviate la vostra risposta motivata a: opinioni@focus.it
126
06/2006
per il bene comune, sarebbe vitto-
riosa sulla maggior parte delle al-
tre trib. E quindi la selezione
naturale favorisce la sopravviven-
za di ciascuno dei suoi membri (e
dei loro discendenti) pi che se i
suoi membri pensassero solo a se
stessi. Secondo studi fatti dai bio-
logi evoluzionisti Robert Trivers e
Maynard Smith negli anni 60 e
70, questo accade in primo luogo
quando laltruismo verso i mem-
bri della propria famiglia, facendo
cos sia la loro sopravvivenza sia
la diffusione dei propri geni. Non a
caso molti comportamenti altrui-
stici sono di questo tipo. Ma ci so-
no anche comportamenti altruisti-
ci che vanno oltre, e si estendono ai
propri simili e persino ad altre spe-
cie.
Oggi gli studiosi riconoscono
che laltruismo animale ha due for-
me: 1. Quello fra parenti, tipico per
esempio di api e formiche. 2. Quel-
lo fra individui non apparentati:
come quello della scimmia che d
una grattata alla schiena a un suo
simile perch sa che ne ricever
una in cambio domani. Ma lal-
truismo umano ha 3 forme: alle
due forme animali aggiunge lal-
truismo psicologico o del buon
Samaritano: quello di chi aiuta
spontaneamente e senza alcun tor-
naconto anche gli sconosciuti. Non
vero infatti che luomo sia un
essere naturalmente crudele.
Anzi.
Aiuto spontaneo
Laltruismo infatti sponta-
neo nella grande maggioranza
dei bambini prima ancora che
lo si insegni. L84% dei bam-
bini gi a 18 mesi di et si d da
fare e aiuta spontaneamente
entro 10 secondi chi ne ha bi-
sogno dice Felix Warneken del
Max Planck Institute for evolu-
TEST: Quanto
siete morali?
Q
uesto test valuta il vostro
comportamento morale; ri-
vela quanto siete responsabili
nei confronti degli altri. Si basa
sulla teoria dello psicologo Usa
Lawrence Kohlberg, che ha di-
mostrato che la capacit di ra-
gionamento morale si sviluppa
attraverso una serie di stadi dal-
la fanciullezza fino allet adulta.
Il test contiene 7 domande, se-
guite da una serie di affermazio-
ni; per ciascuna dovrete indicare
quanto la considerate importan-
te. Poi vi verr chiesto di sce-
gliere, tra alcune opzioni, quella
che pi si avvicina alla motiva-
zione della vostra risposta.
Domanda 1
Immagina di avere fatto una
promessa a un amico. Secon-
do te quanto importante
mantenere le promesse fatte
agli amici?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A Se tutti mantenessero le pro-
messe, ci sarebbero pi lealt e
armonia tra le persone.
B Le promesse vanno mantenu-
te.
C Il mio amico potrebbe legar-
sela al dito e non mantenere una
promessa fatta a me.
D Unamicizia deve essere sin-
cera e basata sulla fiducia.
Domanda 2
In generale, quanto impor-
tante che le persone dicano
la verit?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A Ci si deve poter fidare degli
altri.
B Le bugie non si dicono.
C Ci si potrebbe rovinare la re-
putazione.
D Di solito importante, ma in
alcuni casi dipende dalla situa-
zione.
Domanda 3
Pensa a quando hai aiutato
tua madre o tuo padre. Quan-
to importante per i figli aiu-
tare i propri genitori?
Molto importante
Importante
Non importante

L84% dei bimbi di 18 mesi


aiuta spontaneamente i
bisognosi entro 10 secondi

4) Il portafoglio...
Cammini per strada e trovi,
abbandonato sul marciapiede,
un portafoglio... Che fai?
5) ... di Bill Gates
Questa volta fra le tue mani
c un portafoglio un po
particolare. Dentro c la carta
didentit del proprietario:
Bill Gates, luomo pi ricco
del pianeta... Che fai?
Specchio
delle emozioni
Il neuroscienziato
di Parma
Giacomo
Rizzolatti, che ha
scoperto i
neuroni specchio.
Inviate la vostra risposta motivata a: opinioni@focus.it
La fame
nel mondo
Ogni catastrofe
naturale suscita
compassione,
che induce
a raccogliere
aiuti da
distribuire alle
popolazioni
colpite.
128
06/2006
tionary anthropology di Lipsia
(Germania), che con una serie di
esperimenti ha dimostrato che
mentre gli scimpanz aiutano gli
altri prevalentemente (anche se
non esclusivamente) se ne ricava-
no un vantaggio, i bimbi aiutano
anche se non ricevono nulla in
cambio.
Mutua difesa
Nel lontano passato, sostiene
Robert Sussman, antropologo del-
la Washington University di St
Louis, luomo non scelse di vivere
in gruppo per cacciare, ma per di-
fendersi dai predatori che lo cac-
ciavano: animali feroci, che hanno
lasciato tracce evidenti dei loro
denti su molti scheletri di ominidi
ritrovati. E se la reciproca difesa
che vigeva in gruppi sempre pi
numerosi fu la sua salvezza, ov-
vio che qui siano state messe le ba-
si per laltruismo psicologico, oggi
dote prevalentemente umana. Il
comportamento altruistico stato
rafforzato nelle centinaia di mi-
gliaia di anni successivi anche da
fattori biologici e culturali.
Gli ormoni della societ
I gesti di altruismo, ha dimo-
strato lo psicologo Usa Charles
Snowdon, aumentano per esem-
Perch? (dare solo 1 risposta)
A il minimo che posso fare,
dopo tutti i sacrifici che hanno
fatto per me.
B Aiutare i genitori rafforza lu-
nit della famiglia e anche della
societ.
C Aiutare i genitori li fa sentire
amati e apprezzati.
D Se non li aiuto, potrebbero ar-
rabbiarsi e punirmi.
Domanda 4
Quanto importante per una
persona vivere, anche se non
lo desidera?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A Ci sono molte altre persone
che potrebbero aver bisogno di
lei.
B La vita un dono che va ap-
prezzato.
C Le cose possono cambiare, e
la felicit potrebbe arrivare pi
avanti.
D In condizioni gravi, le perso-
ne dovrebbero avere la possibi-
lit di scegliere se continuare a
vivere.
Domanda 5
Quanto importante che le
persone non rubino le cose
degli altri?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A Si rischia di andare in prigio-
ne.
B Dipende dalle circostanze,
perch a volte bisogna seguire i
propri principi morali.
C Non vorrei che qualcuno ru-
basse le cose a me.
D Mi sentirei in colpa.
Domanda 6
Quanto importante che tut-
te le persone rispettino la
legge?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A La legge va rispettata.
B Non sempre le leggi sono giu-
ste o adatte a qualsiasi situazio-
ne.
C Il rispetto della legge alla
base della convivenza civile
D Se si rispetta la legge, prima o
poi si avranno dei vantaggi.
Per metterci
nei panni
altrui ci sono
neuroni detti
specchio
Esperimento: laltruismo funziona solo se c giustizia
P
er studiare gli altruisti,
i ricercatori
dellUniversit di Zurigo
hanno diviso 240 stu-
denti in tavoli da 4,
distribuendo a tutti 20
euro. Se volevano pote-
vano tenerseli.
Prima prova. Ma
potevano anche
investirli, a condizioni
molto particolari. 1. se
tutti avessero investito i
20 , ognuno ne avrebbe
guadagnati 32. 2. Se so-
lo uno avesse investito i
20 , lui ne avrebbe
persi 12 e i soci, conser-
vando i loro 20, ne a-
vrebbero guadagnati 8
ciascuno. Perch
convenisse giocare, era
cio necessario che ci
fosse fiducia negli altri. I
risultati furono alterni. I
ricercatori ne studiarono
allora unaltra versione.
Seconda prova. Alla
fine di ogni giro ciascun
giocatore, pagando 1
di diritti, poteva multare
di 3 ogni altro
giocatore. Risultato: un
aumento immediato
della fiducia e della
cooperazione. La
garanzia cio che gli
altruisti potevano
punire i tirchi alla fine
di ogni giro, convin-
ceva la maggior parte
dei partecipanti a
rischiare. E anche i tirchi,
temendo la vendetta
degli altruisti tendevano
a mettere pi spesso in
gioco il loro denaro.

Fiducia negli sconosciuti


Nessuno controlla la cassa
di questo mercatino che vende
libri usati nel Galles.
Lormone
materno
Gli ormoni della
maternit,
ossitocina e
prolattina, sono
anche gli ormoni
di fiducia e
cooperazone.
130
06/2006
pio la produzione di prolattina
(ormone che favorisce la coopera-
zione sociale) e di ossitocina (che
stimola la fiducia, lattaccamento
sociale, lamore per i figli). Uno
studioso svizzero dellUniversit
di Zurigo, Ernst Fehr, ha provato a
somministrare ossitocina ad alcuni
volontari coinvolti in una trattativa
economica: i partecipanti hanno
trovato un accordo prima del pre-
visto e si sono dimostrati disponi-
bili a investimenti significativi an-
che con persone appena incontra-
te. Anche lempatia, cio la capa-
cit di capire le emozioni dei
propri simili, di mettersi nei pan-
ni altrui, capacit che in perfet-
ta sintonia con laltruismo, si evo-
luta su basi biologiche, ma pu es-
sere sviluppata dalleducazione.
Servofreno del cervello
Nel 1966 Giacomo Rizzolatti,
neuroscienziato di Parma, ha sco-
perto che nel cervello dei primati
ci sono reti di cellule, i neuroni
specchio, che si attivano sia quan-
do unemozione viene vissuta, sia
quando viene osservata in altri. E
Tania Singer ha documentato che
se si vede un individuo soffrire, si
attivano nel proprio cervello gli
stessi centri come se la percezione
del dolore fosse diretta. Insomma,
abbiamo un sistema che ci fa sof-
frire se vediamo gli altri soffrire,
una sorta di servofreno per impe-
dirci di procurare dolore agli altri e
che ci induce a intervenire per le-
nirlo. Questo sistema innato e
non solo negli uomini.
Nel 1996 al Brooksfield zoo di
Chicago un bimbo di 3 anni si
sporse troppo e cadde nella gabbia
dei gorilla perdendo coscienza.
Binti, una femmina, si precipit
verso il bimbo, lo prese in braccio e
Domanda 7
Quanto importante che i tri-
bunali mandino in carcere le
persone che infrangono la
legge?
Molto importante
Importante
Non importante
Perch? (dare solo 1 risposta)
A Se non viene mandata in car-
cere, la persona penser che in-
frangere la legge sia lecito.
B Chi ha commesso un reato
potrebbe averlo fatto per una
buona ragione.
C Chi ha commesso un reato
merita di andare in carcere.
D Col tempo, la societ dovr
trovare soluzioni migliori del car-
cere.
Calcolo dei punteggi
1 2 3 4 5 6 7
A 4 3 2 3 1 1 2
B 1 1 4 1 4 4 3
C 2 4 3 2 2 3 1
D 3 2 1 4 3 2 4
Istruzioni:
Calcolate la somma dei vostri
punteggi basandovi sulla tabella
riportata sopra. A seconda del
punteggio totale, leggete il profi-
lo corrispondente tra quelli pro-
posti.
Punteggio da 1 a 7:
Il tuo punteggio indica che con-
sideri letica e la moralit in ter-
mini di obbedienza o punizione.
Per te giusta qualsiasi cosa
che gli altri permettono, mentre
sbagliato quanto gli altri puni-
scono. Una persona non dice
bugie perch non si dicono, op-
pure perch potrebbe essere
punita. Comportarsi corretta-
mente significa obbedire a colo-
ro che possiedono unautorit, e
la gravit della trasgressione di-
pende dalla quantit del danno
compiuto. Spesso giudichi i com-
portamenti delle persone facen-
do riferimento a regole oggetti-
ve, non tenendo conto delle lo-
ro motivazioni o intenzioni.
Punteggio da 8 a 14:
Il tuo punteggio indica che con-
sideri letica e la moralit in ter-
mini pragmatici, ossia come uno
scambio: una persona aiuta un
amico che gli ha fatto un favore,
perch poi lui o lei potrebbero
ricambiarglielo. Le tue valutazio-
ni sono spesso basate sul prin-
cipio occhio per occhio, e ten-
di a prendere decisioni a secon-
da dei vantaggi o svantaggi che
queste ti possono offrire. Il tuo
modo di ragionare condiziona-
to dalle tue preferenze o dai tuoi
bisogni, e nel rapporto con gli
Il dilemma del prigioniero: tradire o no?
A
partire dal 1984 Robert
Axelrode, inventore del
cosiddetto Dilemma del Pri-
gioniero, e poi Martin Nowak
cominciarono a studiare la co-
operazione al computer. Due
sospetti rapinatori vengono
interrogati dal maresciallo in
due stanze separate.
Tacere o tradire. Possono
scegliere se tacere o tradirsi
reciprocamente. Il gioco
premia (con la libert) un
traditore se laltro sceglie di
tacere. Tradire quindi sembre-
rebbe la scelta pi razionale;
ma se tradiscono entrambi,
sono entrambi puniti
gravemente. Mentre se
entrambi tacciono hanno
entrambi una punizione
minore. Allora, qual la scelta
vincente? Il tradimento pu
essere una tentazione se si
suppone che laltro non lo
faccia e se non si avranno pi
occasioni di incontrarlo in
futuro. Tacere conviene se si
pensa di avere altre opportu-
nit di incontro con laltro
prigioniero.
Cos emerse laltruismo. I
risultati danno da pensare: 1.
Quando c una vita sociale
non tradire meglio. 2.
Secondo meccanismi simili
probabilmente emersa la
cooperazione umana.
Soffriamo se vediamo soffrire; ci rende
doloroso fare del male e porta a consolare
Donazioni
di sangue
Volontari
donano sangue
alla Croce
Rossa in un
centro
commerciale.

La storia
della morale
Q
uesta piramide descrive dal
basso verso lalto, gli ultimi
1,5 milioni di anni di sviluppo
della morale umana. La regola
aurea del non fare agli altri
quello che non vorresti fosse
fatto a te si estesa dalla
famiglia, alla comunit, alla
societ e a tutto il mondo.
I primi passi sono frutto
di semplici meccanismi
dellevoluzione, ma
negli ultmi 35 mila
anni il percorso
frutto anche di
scelte culturali, cio
consapevoli: ora
fra gli altri della
regola aurea
c anche la
biosfera.
132
06/2006
lo port dove gli uomini avrebbe-
ro potuto intervenire. Il bimbo so-
pravvisse, e Binti divent celebre.
Lempatia pu anche essere ap-
presa o sviluppata dalleducazio-
ne; cio anche culturale, come al-
tre qualit utili alla bont: il senso
di colpa (o rimorso) se si violano le
regole della convivenza, e la capa-
cit di perdonare chi ci ha fatto del
male. Tutte trovano, non a caso,
uneco in quella che viene definita
la morale, e nella sua regola au-
rea: fai agli altri ci che vorresti
che fosse fatto a te.
Senso morale
Nel 1871 Darwin scriveva For-
se il senso morale quello che pi
distingue luomo dagli animali. Ma
su questo non c bisogno che dica
nulla, perch ho gi dimostrato che
listinto alla vita sociale il primo
principio della costituzione mora-
le, con laiuto dei poteri attivi del-
lintelletto e leffetto dei costumi,
porta naturalmente alla regola au-
rea: fa agli altri ci che vorresti
fosse fatto a te e qui il fonda-
mento della morale. Questa re-
gola in tutte le religioni e le filo-
sofie laiche.
Comandamento doro
Comandamento etico tanto at-
tuale da diventare la matrice della
nuova etica globale, approvata
nel 93 da una commissione mista
Unesco-Onu. Jacques Delors, al-
lora presidente della Commissione
Europea scrisse nellintroduzio-
ne: Il mondo il nostro villag-
gio. Se una casa prende fuo-
co, tutti i nostri tetti sono a ri-
schio. E se uno solo inizia a
ricostruire, sar un sim-
bolo. La solidariet un
imperativo: ognuno ha
il compito di condivi-
dere la responsabi-
lit generale.
altri consideri un diritto concre-
to godere di una libert senza
vincoli o limiti, per esempio non
aiutando gli altri perch non bi-
sogna ficcare il naso nelle fac-
cende altrui.
Punteggio da 15 a 21:
Essere buono per te significa
corrispondere alle aspettative de-
gli altri, avere buone intenzioni
e mostrare interesse per le altre
persone. Per esempio, non si do-
vrebbe rubare perch gli altri po-
trebbero farsi un giudizio sba-
gliato. Nei rapporti interpersona-
li tendi ad apprezzare la fedelt,
la lealt, il rispetto e la gratitudi-
ne. Nel giudicare il comporta-
mento altrui ti basi sulle regole
del vivere comune, e tieni anche
in considerazione i sentimenti
delle persone.
Punteggio da 22 a 28:
Il tuo punteggio ti colloca nella
categoria matura per quanto ri-
guarda il comportamento sociale;
la maggior parte delle persone
appartiene a questa categoria.
Questo modo di pensare va al di
l degli aspetti pratici nei rap-
porti con gli altri ed dettato da
sentimenti e attenzione verso
laltro. Consideri le conseguenze
delle tue azioni sulle altre per-
sone come criterio per decidere
come agire. Dai importanza ai
rapporti interpersonali e pensi a
come ti sentiresti se fossi tu ad
aver bisogno di aiuto. Per te
lempatia e la compassione sono
concetti importanti. Sei una per-
sona che d valore agli altri, pro-
va affetto e rispetto per loro e
apprezza valori pi alti, come il
vantaggio di avere la coscienza a
posto o lessere orgogliosi di s e
del proprio comportamento.
Profili: I profili qui sopra si ba-
sano sulla teoria di Kohlberg che
individua 6 stadi di moralit. Cia-
scuno pu valutare, sulla base
delle risposte alle 7 domande,
in quale livello e a che stadio si
colloca. Inizialmente la morale
legata allinteresse personale,
poi allapprovazione sociale, infi-
ne agli ideali astratti.
Primo livello
1 stadio: Non lo faccio perch
non voglio essere punito
2 stadio: Non lo faccio perch
voglio essere ricompensato
Secondo livello
3 stadio: Non lo faccio perch
voglio piacere agli altri
4 stadio: Non lo faccio perch
non voglio infrangere la legge
Terzo livello
5 stadio: Non lo faccio perch
non devo farlo
6 stadio: Non lo faccio perch,
a prescindere da quello che pen-
sano gli altri, non giusto farlo.
Pochissimi raggiungono questo
stadio.
E
per chi bara al gioco
dellaltruismo? C
Zorro. Non si sa quanti
siano, ma sono sceriffi in
abiti civili pronti a
vendicare i gesti
egoistici. La ricerca
chiama lazione
punizione altruistica.
In coda! In cambio lo
Zorro di turno prova solo
piacere. Un esempio?
Siete buoni in coda da
ore, in attesa che la fila
si smaltisca. Ed ecco arri-
vare unauto che supera
in corsia di emergenza.
pi forte di voi: e vi met-
tete di traverso in modo
da non lasciarla passare.
Lampeggia, chiede
strada: non cedete. E
intanto? Sorridete
una sciocchezza: ri-
schiate lincidente e fate
da parafulmine allag-
gressivit dellautista, ma
pi forte di voi.
Piacere. Perch lavete
fatto? Per il piacere di
farlo. Il vendicatore
ricava piacere dal punire
un egoista dice Ernst
Fehr dellUniversit di Zu-
rigo. E chi osserva Zorro
in azione? Tania Singer,
dellUniversit di Londra,
ha dimostrato che la pu-
nizione piacevole anche
per chi osserva, so-
prattutto se maschio: il
che spiega il successo
dei film a base di
vendicatori mascherati.
s
t
o
r
i
a

e
v
o
l
u
t
i
v
a
:
d
a

1
,
5

m
i
l
i
o
n
i

a

3
5

m
i
l
a

a
n
n
i

f
a
s
t
o
r
i
a

c
u
l
t
u
r
a
l
e
:

d
a

3
5

m
i
l
a

a
n
n
i

f
a

a

o
g
g
i
PIRAMIDE DELLEVOLUZIONE CULTURALE E BIOLOGICA
un modello delle origini e dello sviluppo del comportamento etico
c
o
m
p
o
r
t
a
m
e
n
t
o

m
o
r
a
l
e

i
n
f
l
u
e
n
z
a
t
o

s
o
p
r
a
t
t
u
t
t
o

d
a
l
l

a
m
b
i
e
n
t
e

c
o
n
t
e
m
p
o
r
a
n
e
o
c
o
m
p
o
r
t
a
m
e
n
t
o

m
o
r
a
l
e
i
n

q
u
e
s
t
a

f
a
s
e


i
n
f
l
u
e
n
z
a
t
o
s
o
p
r
a
t
t
u
t
t
o

d
a
l
l

a
m
b
i
e
n
t
e

p
a
s
s
a
t
o
confine fra
biologia e cultura
Individualismo
Lunico scopo soddisfare i bisogni biologici di base: mangiare, bere, sicurezza, sesso
Altruismo verso la famiglia
Si tende a soddisfare i bisogni psicologici di base
(sicurezza, legame, socializzazione) dei figli
Altruismo verso la famiglia estesa
Il comportamento altruistico si estende ad altri gradi di parentela
(fratelli, sorelle, zii, cugini...)
Nascita della comunit
Laltruismo, nel senso della soddisfazione dei bisogni socia-
li, si estende al di l della famiglia: alla trib e al villaggio
Altruismo sociale
Laltruismo diventa cieco: rivolto anche a
membri non conosciuti della societ
Per tutte le creature
Laltruismo si estende verso le
altre specie
Per la
biosfera
Amore per
la natura,
altruismo ambientale

Perch i giustizieri piacciono tanto


Fa agli altri ci che vorresti fosse fatto a
te la regola aurea delletica universale
Gruner und Jahr - Mondadori SpA
Tutti i diritti di propriet letteraria e artistica riservati.
Gruner und Jahr-Mondadori SpA
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano
Gruner und Jahr-Mondadori Spa
Elaborazione ELEVER SRL

Potrebbero piacerti anche