CITTA
CRONACA
Ciapi: il rifugio
Salgono ad undici gli enti di formazione nella black list
SABATO 17 19 OTTOBRE 2013 ANNO XXVI N. DIREZIONE Amministrazione e Redazione: Mosco Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51Tel. Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0, 0,50 50 SABATO MARZO 2012 ANNO XXV N. 64235 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: viavia Mosco 5151 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006
Cronaca
che mai un polo di eccellenza in Sicilia. Atri 4 enti di Formazione cancellati dallelenco regionale per i contributi. Salgono cos ad undici le agenzie formative a cui la Regione Siciliana ha revocato laccreditamento, il tutto mentre imperversa lo scandalo catanese sulla Formazione, che ha generato linchiesta Pandora, la terza nellisola dopo Palermo e Messina. Gli ultimi quattro enti inseriti nella black list dellassessorato allIstruzione sono lAnfe di Catania, lIras, lIssvir e lAnfes.
A pagina quattro
re del Cittadella (serie B), si apriranno le porte del carcere per scontare la pena definitiva a quattro anni di reclusione.
acciuffato a casa dellex convivente e ristretto nella sua abitazione dai carabinieri per atti persecutori. Poco dopo uscito di casa ed tornato in via Malta presso la casa della donna per riprendere la lite interrotta per larrivo della pattuglia dei miliari dellArma. Protagonista della vicenda Carlo Belfiore, siracusano di 47 anni,.
A pagina cinque
di Arturo Messina Nellottica delle varie iniziative gi realizzate e di quelle che si stanno per realizzare e sono in programma da realizzarsi, una delle pi importanti indubbiamente quella che si svolge stamani nel salone Borsellino del palazzo Vermexio per celebrare il 2300 anniversario della nascita di Archimede, da tutto il mondo riconosciuto come il pi insigne e poliedrico genio dellumanit nella Scienza, nella Fisica, nella Matematica, nellAstronomia che lo stesso Galileo Galilei riconobbe come suo maestro. Infatti- secondo i calcoli da tutti riconosciuti validi- egli presumibilmente nacque nel 287 a. C. e mor a 75 anni, nel 212 A.C., ucciso da un soldato romano che non lo riconobbe, mentre il console Marcello che aveva finalmente messo a ferro e fuoco Siracusa, avrebbe voluto portarselo a Roma, come trofeo della sua vittoria. Questa ricorrenza- ci ha detto, concedendoci unintervista per il quotidiano Libert, il prof. Gioachinpaolo Tortorici, presidente dellArchisir, lassociazione culturale scientifica che assieme al Comune di Siracusa ha promosso questevento per incremetare il processo di internazionalizzazione della conoscenza dello scienziato aretuseo- celebrata in tutto il mondo ogni anno il quattordici marzo per ricordare il P greco: la data stata scelta dal numero del calendario anglo-americano che corrisponde appunto al 3,14 che una delle pi geniali intuizioni geometriche scoperte dal nostro pi illustre concittadino. E noi labbiamo presa per iniziare lanno archimedeo questanno il 14 marzo, come pure per concluderlo il 14 marzo del prossimo anno. Lo stesso presidente prof. Gioachinpaolo Tortorici ha anche aggiunto che lo scopo che si intende raggiungere pure quello di alimentare linteresse degli studenti verso la matematica, la fisica, la tecnologia, che oggi pi che mai sono fondamentali per la crescita, linnovazione e lo sviluppo del nostro Paese, se vogliamo effettivamente superare la grave crisi che stiamo attraversando, sia nel campo economico che sociale: Il nostro scopo- ha affermato anche e soprattutto quello di rilanciare con licona di Archimede archetipo univer-
SIRACUSA
Linguanti: Non siamo contrari allo svolgimento della fiera ma si deve fare ordine tra gli operatori e larea
delibera del Consiglio Comunale, verificata lidoneit igienico-sanitaria dellarea in cui si effettua. 4) Che sia reso operante laccordo di programma relativo alla disciplina del mercato degli agricoltori stipulato il 18/06/2008. Desidereremmo che ci fosse data una risposta di merito in relazione alle argomentazioni su esposte. Lo chiediamo in primo luogo al Sindaco e allAssessore alle Attivit Produttive, ai quali facciamo rilevare come il fenomeno dellabusivismo commerciale su aree pubbliche stia proliferando, in assenza di azioni repressive. Piuttosto che fronteggiare la concorrenza sleale degli abusivi, tutti i controlli, in materia di rispetto delle misure delle superfici occupate, si concentrano su chi esercita legalmente lattivit. Questa situazione divenuta insostenibile.
Udienza ieri mattina dinanzi alla sezione fallimentare del Tribunale di Siracusa
Posto agli arresti domiciliari dopo la denuncia della vittima, evade e viene riarrestato
Sono 1500 i dipendenti degli 11 enti finiti nella black list del governo Crocetta, per i quali stato stabilito che transiteranno al Ciapi
Lepisodio accaduto in via Malta a Siracusa, dove a finire in manette stato un disoccupato che aveva preso di mira lex convivente
Arrestato due volte nel giro di
quaranta minuti. Dapprima stato acciuffato a casa dellex convivente e ristretto nella sua abitazione dai carabinieri per atti persecutori. Poco dopo uscito di casa ed tornato in via Malta presso la casa della donna per riprendere la lite interrotta per larrivo della pattuglia dei miliari dellArma. Protagonista della vicenda Carlo Belfiore, siracusano di 47 anni, disoccupato, con precedenti di polizia, il quale aveva allacciato una relazione sentimentale con una donna di 33 anni. Il suo carattere violento e geloso aveva convinto la vittima dopo un anno e mezzo di relazione a troncare quella relazione per tornare a vivere con lex convivente con il quale ha avuto due bambini in tenera et. Il Belfiore non ha accettato la decisione della donna di separarsi e quindi avrebbe messo in atto una serie di iniziative ed atti persecutori ai danni della vittima che comunque non ha mai denunciato nulla. Il 7 settembre scorso, per, avviene il primo episodio per il quale sono dovuti intervenire i carabinieri, che hanno arrestato sia il Belfiore che il convivente della donna. In quella circostanza i due erano venuti alle mani e, allarrivo dei carabinieri, hanno fatto loro resistenza rifiutandosi di fornire le proprie generalit. Sembrava che tutto si fosse placato, invece, il 16 ottobre scorso, un nuovo litigio a casa dei due conviventi, dove il Belfiore, per nulla rassegnato dalla fine della relazione, ha minacciato con un coltello da cucina le due persone. In un momento di distrazione, la donna riuscita innanzitutto ad allontare i due bambini per evitare che osservassero quella scena violenta, in secondo luogo a fare intervenire i carabinieri, che hanno bloccato il Belfiore accompagnandolo presso la sua abitazione dove il sostituto procuratore Magda Guarnaccia lo aveva destinato. Ma poco dopo nuovamente uscito da casa per recarsi presso labitazione della donna dove, in preda ai fumi dellalcol, ha cominciato a dare calci alla porta dingresso nel tentativo di farsi aprire. Il nuovo arrivo dei carabinieri ha posto fine alla contesa e luomo finito in carcere stavolta per evasione dagli arresti domiciliari.
che mai un polo di eccellenza in Sicilia. Atri 4 enti di Formazione cancellati dallelenco regionale per i contributi. Salgono cos ad undici le agenzie formative a cui la Regione Siciliana ha revocato laccreditamento, il tutto mentre imperversa lo scandalo catanese sulla Formazione, che ha generato linchiesta Pandora, la terza nellisola dopo Palermo e Messina. Gli ultimi quattro enti inseriti nella black list dellassessorato allIstruzione sono lAnfe di Catania, lIras, lIssvir e lAnfes. Contando le precedenti sette agenzie, in tutto fanno oltre 1500 dipendenti, subito salvati dal provvidenziale accordo sindacati-Regione. Anche per questultimo bacino di lavoratori, scatter il percorso gi intrapreso in precedenza, con il travaso globale al Ciapi di Priolo. Una soluzione di emergenza ha puntualizzato Giusto Scozzaro, segretario della Flc Cgil Sicilia per assicurare la continuit nel lavoro, ma difficile pensare che possa essere quella definitiva, visti i numeri e le possibili altre situazioni di crisi. Programmato un fitto calendario di incontri, a cominciare dal prossimo 21 ottobre, quando si parler di obbligo di istruzione e formazione, in ordine alle rendicontazioni e al monitoraggio dei pagamenti. Vogliamo affrontare insieme ai sindacati tutte le problematiche relative allesodo dei lavoratori della Formazione ha cos commentato lassessore alla Formazione Nelli Scilabra -. Soffermandoci su incentivi e accompagnamento alla pensione. Siamo soddisfatti ha ammesso lassessore perch si tratta di un primo passo verso la riforma che, come per Cisl Scuola, abbiamo voluto fortemente e spinto sin dallinizio. Sono circa 1500 dipendenti degli 11 enti finiti nella black list del governo Crocetta ed esclusi dall'elenco regionale, per i quali stato stabilito che transiteranno al Ciapi di Priolo. Secondo quanto riferiscono i sindacati, durante l'incontro, l'assessore al ramo Nelli Sci-
labra ha manifestato la disponibilit ad aprire un confronto serrato per arrivare a una riforma condivisa del sistema della formazione professionale, che in Sicilia occupa circa 8.300 addetti, istituendo un tavolo permanente con le organizzazioni dei lavoratori. Regione e parti sociali torneranno luned prossimo per discutere dei corsi con obbligo di istruzione e formazione (Oif); venerd affronteranno il tema degli esuberi negli enti ai quali stato revocato l'accreditamento; mentre luned 28 ottobre degli esodi incentivati per il personale con i requisiti per il prepensionamenti. Intanto, un gruppo di dipendenti degli enti ha partecipato a un sit in davanti alla sede dell'assessorato all'Istruzione in viale Regione siciliana a Palermo.
Ieri mattina lindagato, che ha affidato la propria difesa allavvocato Angelo De Melio, comparso dinanzi al Gip del tribunale di Siracusa, Michele Consiglio. Il
giudice ha convalidato larresto operato dai carabinieri, ed ha disposto a suo carico la misura cautelare in carcere. F.N.
LE STATISTICHE
CRONACA
E sempre a proposito di
arrestate per maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, lesioni personali e minacce. Ma questo un dato parziale perch a quwsti casi, in cui stato necessario arrestare i presunti carnefici, ve ne sono molti altri che sono allo stato di denuncia a piede libero. Ben ventisette i deferimenti sempre per questo stesso reato, segno che davvero diffuso oltre ogni considerazione. Da nettere in conto anche i provvedimenti adottati dallautorit giudiziaria o dal Questore di Siracusa relativamente allallontanamento dal nucleo familiare o dal divieto di avvicinarsi e frequentare i luoghi in cui le consorti vivono ed operano. E importante in queste circostanze che le vittime denuncino gli episodi di violenza e di persecuzione a cui sono soggetti ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Mauro Perdichizzi Purtroppo spesso accade il contrario e veniamo a scoprire soltanto dopo che le violenze ed i soprusi essenzialmente a carico di donne non vengono denunciate. Altro dato che emerge dalle statistiche diffuse dal comando provinciale dei carabinieri, che in tutti i casi segnalati sia di arresto che di denuncia, a subire le violenze sono state le donne. La nuova normativa sul cosiddetto femminicidio (entrato in vigore il 16 ottobre scorso), mette in campo misure pi stringenti per i cosiddetti stalker.
stalking un uomo stato arrestato dai carabinieri a Floridia, reo di avere continuamente molestato la sua ex compagna con la quale aveva intenzione di rifarsi una vita dopo la scomparsa prematura della moglie. Le manette sono scattate ai polsi di Vincenzo Giudice di 52 anni. Vedovo, lindagato aveva avviato una relazione sentimentale con una quarantenne. Ma dopo un po di tempo, le cose non sono pi andate per il giusto verso e ieri, allennesima lite tra i due, con il coinvolgimento del nuovo compagno della donna, sono dovuti intervenire i carabinieri che hanno raccolto la denuncia della vittima ed arrestato il Giudice che si trova adesso agli arresti domiciliari.
La vicenda avvenne nel 2006 quando Alex Cordaz, allora in forza allAcireale, provoc lincidente stradale in cui mor la fidanzata lentinese
CRONACA
Stralciata la posizione di tre imputati, mentre sono stati prosciolti Antonio Guercio e Giuseppe Culletta
La truffa corre on
chiere di troppo (il suo tasso di alcool nel sangue risult superiore di quattro volte al massimo consentito). Lalta velocit
dellauto fece il resto. I familiari di Moira Sesto hanno seguito il processo con la morte nel cuore per tutti i ricordi che
ha risvegliato in loro. Ribadiscono che niente e nessuno potr mai lenire il loro dolore. R.L.
CRONACA
della guardia di finanza, dopo mesi di intercettazioni sono riusciti a decifrare i codici utilizzati dagli affiliati per comunicare identi-
ficando le singole cellule che facevano parte del sistema di gestione del traffico di stupefacenti. Spesso, i presunti affiliati del clan Nar-
do, si incontravano presso alcuni centri commerciali siracusani, in altri casi, invece, i finanzieri hanno documentato che notevoli carichi
di droga arrivavano via mare, grazie alla complicit di alcuni corrieri albanesi, da sempre in stretti rapporti con il clan Nardo. Le indagini prendono le mosse dallarresto, avvenuto nel 2008 per estorsione, di Bonsignore e Cormaci. Grazie ai pedinamenti, gli investigatori hanno documentato i rapporti con i Nardo di Bonsignore, servito, riverito e stipendiato dallorganizzazione. Cormaci non era da meno: una volta conclusa la carcerazione sarebbe diventato il nuovo reggente. La Procura della Repubblica di Siracusa ha disposto il sequestro di parte della sua retribuzione come risarcimento degli emolumenti ingiustamente percepiti. R.L.
line e a farne le spese stato un pachinese, che a fronte di una somma di denaro non ha ricevuto dal venditore la moto che aveva messo in vendita su internet. Sono stati i Carabinieri della Stazione di Pachino, a seguito di indagini di polizia giudiziaria, hanno denunciato alla Procra della Repubblica di Siracusa per il reato di truffa G.R. 48enne della provincia di Napoli. Secondo quanto appurato dagli investigatori dellArma, luomo ha simulato, tramite internet, la vendita di un motore per auto ad un commerciante di Pachino facendosi accreditare la somma pattuita, di 1.300 euro, su una carta prepagata senza mai inviare loggetto posto in vendita e malgrado le numerose insistenze da parte della presunta vittima del raggiro.
della somma intascata dalla donna. Questa, per tutta risposta, lo avrebbe minacciato di fare recapitare ai familiari della vittima una foto compromettente.
Autosport
autosport.toyota.it
vita di Quartiere
Conferenza stampa finalizzata alla presentazione dellevento artistico annotata in agenda per stamani alle 10,30 in via dei Santi Coronati
Davanti a temi cos sensibili per la popolazione afferma il presidente Sullo il Consiglio doveva mostrare compattezza e ci riuscito
dal tavolo istituito dalla Prefettura e che sar presente alla manifestazione del 15 novembre assieme ai Priolo e Melilli. Il presidente della commissione Ambiente, Gianluca Romeo, ha relazionato sul tema evidenziando i fattori di rischio e le carenze normative che impediscono di
controllare la presenza nellaria di alcuni elementi inquinanti. Poi, ha illustrato latto di indirizzo (che alleghiamo alla mail) e le 12 raccomandazioni avanzate allAmministrazione. A questa sono stata aggiunte due proposte contenute in un emendamento presentato da Castagnino: chie-
dere alle industrie di finanziare annualmente investimenti nella Sanit; la costituzione di parte civile del Comune nei processi per inquinamento pendenti in Tribunale. Al dibattito sono intervenuti Simona Princiotta, Cetty Vinci e Marina Zappulla. Il presidente del consiglio comunale, Leone Sullo, esprime soddisfazione per lesito della seduta di ieri sera, che ha portato allapprovazione, allunanimit, di un atto di indirizzo per fronteggiare linquinamento atmosferico e delle falde acquifere. Davanti a temi cos sensibili per la popolazione afferma il presidente Sullo il Consiglio doveva mostrare compattezza ed riuscito nellintento. Abbiamo assistito a un confronto sereno e costruttivo, le cui conclusioni sono state accolte da tutti con favore e, credo, saranno apprezzate anche dai siracusani. Ringrazio di ci i consiglieri comunali, gli ospiti esterni e, soprattutto, la commissione Ambiente per il gran lavoro fatto, che ha ben rappresentato il cambio di passo rispetto al passato che vogliamo affermare in questa tornata amministrativa. Consegniamo allAmministrazione un documento articolato e impegnativo ma che gli uffici sapranno rispettare perch in ballo la salute di tutti noi. R.L.
Stamani,
sabato 19 ottobre alle 10,30 nei locali della Galleria Quadrifoglio in Via Santi Coronati 13 si terr conferenza stampa di presentazione della mostra collettiva Omaggio a Giuseppe Verdi, organizzata dalla Galleria La Calandra di Ispica in collaborazione con le Gallerie Quadrifoglio e Borsieri Arte (Roma) e con il patrocinio dell'Assessorato all'Arte contemporanea e al Decoro urbano del Comune di Siracusa, dell'Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa e della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Alla conferenza stampa interverranno il critico e storico dell'arte Paolo Giansiracusa, i galleristi Mario Cuc e Andrea Strano (Galleria La Calandra). La collettiva, allestiva
di stato considerato un tranquillo uomo di campagna toccato dal genio, un uomo rustico e schietto, integerrimo, e di rara onest intellettuale. Tale immagine si univa a quella del patriota ardente, che a giusto titolo sedette come deputato nel primo parlamento dell'Italia unita . Aspetti questi, facenti sicuramente parte della sua personalit ma che da soli non possono spiegare la grandezza dell'artista e delle sue immortali creazioni. In realt Verdi fu un operista attento alle grandi correnti di pensiero che percorrevano l'Italia e l'Europa del tempo, pronto a mettersi in discussione e nel contempo profondamente conscio del proprio valore. Sempre aggiornatissimo, alla ricerca di nuovi soggetti cui ispirare le proprie opere, fu un grande frequentatore della capitale artistica dell'Europa del tempo, Parigi. Il suo primo viaggio nella Ville Lumire risale al 1847, l'ultimo, al 1894, in occasione dell'allestimento dell'Otello che egli stesso volle seguire personalmente. Compositore meticoloso, dotato di un'eccezionale sensibilit drammaturgica che aveva ulteriormente affinato con gli anni, Verdi fu per tutta la sua vita uno sperimentatore, proteso verso traguardi sempre pi alti e dotato di un senso critico fuori del comune, che gli permise di andare incontro ai gusti di un pubblico sempre pi esigente pur senza mai rinunciare ai propri convincimenti di uomo ed artista.
10
La
Legacoop rende noto che stato indetto il Bando 2013/2014 per la selezione di n. 4 volontari per il Servizio Civile Nazionale, autorizzato ai sensi della legge n. 64/2001. LEnte proponente la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, mentre lEnte gestore sar Mondo Nuovo Societ Cooperativa Sociale Onlus. La Legacoop e la Societ Cooperativa Sociale Onlus Mondo Nuovo hanno strutturato un progetto per realizzare il Servizio Civile Nazionale, che porta il titolo di Anziani di pi, per cui lArea di intervento riguarder lassistenza agli anziani. Tale interessante progetto orientato al miglioramento del servizio di Assistenza agli Anziani, promuovendo e sostenendo interventi che mirino ad una confortevole
Servizio Civile Nazionale. La domanda di partecipazione, compilata secondo il modello allegato 2 e allegato 3, accompagnata da una fotocopia di un valido documento d'identit personale, deve pervenire entro le ore 14:00 di giorno 4 novembre 2013 per mezzo di: posta elettronica certificata, esclusivamente in formato pdf, al seguente indirizzo: mondonuovoonlus@ legalmail.it; a mezzo raccomandata A/R, ai seguenti indirizzi: Mondo Nuovo Societ Cooperativa Sociale Onlus, via Arsenale n. 1 96100 Siracusa; Legacoop Siracusa, viale Teracati n. 83 96100 Siracusa; a mano ai seguenti indirizzi: Mondo Nuovo Societ Cooperativa Sociale Onlus, via Arsenale n. 1 Siracusa, luned e gioved, dalle ore 9:00 alle ore 13:00; Mondo Nuovo Societ Cooperativa Sociale Onlus, via Firenze n. 10 Priolo Gargallo, dal luned al venerd, dalle ore 16:00 alle ore 20:00; Legacoop Siracusa, viale Teracati n. 83 Siracusa. Le domande che pervengano oltre il termine prestabilito non saranno prese in considerazione. Il progetto e il bando, con i relativi allegati, potranno essere scaricati dai seguenti siti:www. mondonuovoonlus. org--www.legaccopsicilia.coop-www. serviziocivile.it; per informazioni ulteriori ci si pu rivolgere ai seguenti recapiti: Mondo Nuovo Societ Cooperativa Sociale Onlus tel. 0931 767660; cell. 3289819128 E mail info@mondonuovo onlus.org - Legacoop Siracusa tel. 0931 412694 E mail legacoopsr@gmail. com.
11
una tipologia di servizio che i cittadini possono prestare, in modo del tutto volontario, presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, nel quale si svolgono incarichi di assistenza o di utilit sociale o di promozione culturale. In passato esso costituiva un servizio alternativo, in sostituzione al servizio militare di leva. Esso pu essere svolto a livello nazionale oppure a livello regionale, in relazione all'ente che emana il bando. Il servizio civile stato introdotto nell'ordinamento italiano con la legge n. 772 del 12 dicembre 1972[1], di cui fu relatore il senatore Giovanni Marcora, inizialmente previsto come alternativa al servizio di leva, previsto esclusivamente per coloro che si fossero dichiarati obiettori di coscienza (cos infatti erano chiamati coloro che si rifiutavano di prestare servizio di leva per motivi umanitari e/o religiosi). La scelta inizialmente era valutata da una giuria di psicologi militari, che avevano il compito di valutare le reali motivazioni del giovane al rifiuto del servizio militare, e la durata del servizio civile sostitutivo era maggiore di quella del servizio militare: l'articolo 5 comma 1 prevedeva che l'obiettore dovesse svolgere otto mesi di servizio in pi rispetto al periodo di servizio che avrebbe svolto nell'arma di appartenenza. L'atteggiamento particolarmente severo della commissione incaricata di valutare le domande di obiezione, che inizialmente pareva determinata a trovare nel comportamento e nelle dichiarazioni dei giovani un qualsiasi elemento che potesse metterne in dubbio l'autenticit della volont di rifiutare l'uso delle armi e della violenza per motivi umanitari o religiosi, ha spinto dapprima alcuni membri non militari della commissione (professori universitari) a rassegnare le dimissioni dalla commissione stessa[senza fonte], e poi alcuni ragazzi, che si erano visti negare lo status di obiettori, a ricorrere ai tribunali, alla scopo di veder riconosciuto il diritto negato. I tribunali hanno accolto le domande affermando l'arbitrariet delle scelte della commissione e creando cos di fatto limiti notevoli all'esercizio del potere di respingere le domande di obiezione. La scelta del servizio civile sostitutivo come obiettore di coscienza implicava per alcune limitazioni tra cui l'impossibilit di ottenere porto d'armi, e impediva di praticare qualsiasi lavoro che comportasse l'utilizzo delle armi, come ad esempio il vigile urbano, la guardia giurata, oltre ovviamente ad impedire la carriera nell'esercito, nella polizia, guardia di finanza, carabinieri, vigili del fuoco e nelle forze armate dello Stato. Inoltre, lo svolgimento del servizio civile rendeva difficile, se non impossibile, l'assunzione in aziende che lavorano per la difesa. La legge anche stata sottoposta a diversi vagli della Corte Costituzionale, che l'ha dichiarata costituzionale, in base all'argomentazione che l'obbligo di difendere la patria non deve essere espletato esclusivamente con una difesa armata, e ne ha dichiarato incostituzionali alcuni articoli, che venivano di fatto usati per discriminare il cittadino obiettore. Si in tal modo svuotato di ogni intento punitivo il contenuto della legge. Negli anni '80 infatti si ebbero una serie di sentenze della Corte Costituzionale, che s'indirizzavano in tal senso quali, ad esempio, la sentenza n. 164 del 1985, che per la prima volta afferm la pari dignit del servizio civile.
Abbisogna di interventi risorse perch dovr funzionare ancora per anni in attesa del cantiere
poi sbloccare i concorsi e riportare dentro gli ospedali della Sicilia, della provincia e all'Umberto I i medici che mancano, occorre consentire la mobilit di giovani medici che vogliono misurarsi nella propria citt. Poi occorre una manutenzione straordinaria di restyling. In attesa del nuovo ospedale quello vecchio non pu restare nelle condizioni in cui . Pensiamo al futuro, ma pensiamo anche al presente. Per questo chiedo al commissario Zappia di avviare tutte le procedure necessarie e ottenere uno stanziamento straordinario per il cui ottenimento occorre impegnare tutta la deputazione regionale. Nel nostro paese il Servizio Sanitario Nazionale si pone come un sistema pubblico di carattere "universalistico", tipico di uno stato sociale, che garantisce l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, finanziato dallo Stato stesso attraverso la fiscalit generale e le entrate dirette, percepite dalle aziende sanitarie locali
Purch, parlando del nuovo, non venga dimenticata la struttura di via Testaferrata 1
nuovo ospedale utile e non va ignorato, ma attenzione a "dimenticare" il vecchio ospedale che ha bisogno di interventi e di risorse perch sar il punto di riferimento, ancora per molti anni, per 120 mila siracusani e molti pazienti della provincia". Lo ha detto il presidente della commissione Attivit produttive all'Ars, Bruno Marziano. "Non sottovaluto, ad esempio, il dibattito sul sito dove dovr nascere il nuovo ospedale, se cio farlo nella destinazione per la quale esiste gi un progetto preliminare o in un nuovo sito baricentrico rispetto a tutta la provincia e cio vicino agli svincoli autostradali. Ma su questo dibattito, pur avendo una mia idea e cio che va costruito fuori dalla citt per renderlo fruibile ai 400 mila residenti della provincia non entro perch penso che realisticamente per un'opera tale da 140 milioni di euro e della quale c' solo il progetto preliminare serviranno molti anni,
probabilmente i beb di oggi saranno uomini quando ci sar la nuova struttura. Ma se anche i tempi non dovessero essere questi - ha continuano Marziano - occorre pensare all'ospedale di oggi che in condizioni disastrose. La grande abnegazione di medici, infermieri e personale che ho avuto modo di sperimentare personalmente proprio di recente, serve per rasserenare i pazienti ma non pu nascondere le gravi carenze strutturali dellospedale. Un ospedale che non
pu essere manutenuto con il solo intervento annuale dell'Asp che di appena un milione all'anno. Un ospedale nel quale un ascensore rotto resta tale per settimane con una grave commistione tra attivit sanitaria (trasporto barelle e barellati) e presenza di pazienti e utenti. Un ospedale che ha grandi risorse grazie ad un personale, come quello del Pronto soccorso, ad esempio che un vero e proprio posto di frontiera inadeguato negli spazi e nelle attrezzature. Occorre
attraverso ticket sanitari (cio delle quote con cui l'assistito contribuisce alle spese) e prestazioni a pagamento. Attraverso di esso viene data attuazione all'art. 32 della Costituzione italiana che sancisce il "diritto alla salute" di tutti gli individui. Secondo l'ultima ricerca dell'Oms, risalente al 2000, l'Italia aveva il secondo sistema sanitario migliore del mondo in termini di efficienza di spesa e accesso alle cure pubbliche per i cittadini, dopo la Francia. In base al principio di sussidiariet, il servizio sanitario articolato secondo diversi livelli di responsabilit e di governo: livello centrale - lo Stato ha la responsabilit di assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute mediante un forte sistema di garanzie, attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea); livello regionale - le Regioni hanno la responsabilit diretta della realizzazione del governo e della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute del Paese.
rio hanno mostrato, negli ultimi anni, un aumento significativo a livello mondiale. Una consapevolezza che alla base del Progetto Uro, che coinvolge i 1400 dipendenti della popolazione aziendale di Isab, Lukoil, Erg, Isab Energy Services e Priolo Servizi, attraverso una visita medica ed esami di laboratorio ed ecografici allinterno dei Piani di Promozione della Salute gi promossi dalle societ. Il progetto in linea con lindicazione dellart.25, lettera a ex Decreto legislativo 81/08 Attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute secondo i principi di responsabilit sociale. Il Progetto Uro, realizzato in collaborazione con lequipe dl prof. Mario Falsaperla
dellOspedale Vittorio Emanuele di Catania, stato presentato luned scorso dai Medici Competenti dott. Mario Bambara e dott. Giuseppe Sole, alle societ coinvolte ed ai
Rappresentanti Aziendali dei lavoratori per la Sicurezza. Avr una durata biennale e si pone lobiettivo di facilitare il consulto con il medico specialista, riducendo
12
Nasce il 5 luglio 1841 con Thomas Cook ci che oggi definito turismo, cio il viaggio organizzato e di massa, che per la prima volta, sfruttava le potenzialit del treno. Il successo fu tale da spingere lo stesso Cook ad organizzare pacchetti turistici sempre pi articolati, dando inizio all'industria turistica modernamente intesa. Negli ultimi decenni il turismo enormemente cresciuto grazie all'evoluzione e alla moltiplicazione dei mezzi di trasporto, all'incremento dei redditi nel mondo occidentale e, ultimamente, anche ai nuovi mass media che hanno cambiato l'accesso alle informazioni (es: internet, pubblicit). Si tratta di un settore economico estremamente ricco, che in Italia finanzia grandi manifestazioni (si pensi alle fiere annuali della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano e del TTG a Rimini) e il cui volume d'affari ha vissuto una crescita quasi costante dal dopoguerra in poi. Le ricadute del turismo di massa con afflussi incontrollati sono tuttavia particolarmente negative per la popolazione residente non beneficiaria dell'economia turistica: aumento del prezzi degli immobili e dei servizi pubblici, del traffico e dello smog, sono fattori che inducono un complessivo e crescente peggioramento della qualit della vita dei centri urbani interessati.
Negli ultimi decenni il turismo enormemente cresciuto grazie all'evoluzione e alla moltiplicazione dei mezzi di trasporto
risparmio delle risorse naturali e alla tutela dellambiente, sia stata vincente e remunerativa. A Siracusa, citt barocca darte e di mare, meta del grand tour per le sue meravigliose rovine greche, il turismo culturale legato non solo alle rappresentazioni classiche, pu rappresentare un elemento di differenziazione per attrarre un maggior numero di visitatori o, per allungare i soggiorni durante lalta stagione, piuttosto che un elemento di traino per il turismo al di fuori della stagione balneare. La candidatura di Siracusa e del Sud est a Capitale Europea della Cultura 2019 presentata il 20 settembre scorso anche una sfida che mira al superamento della frammentariet della proposta culturale locale, spesso encoming o low cost, convogliando un notevole flusso di target elevato gi presente allinterno del territorio del Sud Est della Sicilia. Per lassessore alle Politiche culturali, Alessio Lo Giudice Il progetto vede la cultura come legante territoriale ed il territorio culturale come cantiere di produzione e di innovazione. Dobbiamo sforzarci di realizzare un programma culturale di qualit eccelsa, stimolare la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni al fermento e alla proposta culturale, far s che Siracusa e il Sud Est
La candidatura di Siracusa e del Sud est a Capitale Europea della Cultura 2019 anche una sfida che mira al superamento della frammentariet della proposta culturale locale
ottengano visibilit europea e mondiale. La candidatura sostenuta da diciannove comuni, due province regionali, un distretto turistico, 14 soggetti istituzionali e privati, provenienti da realt locali, nazionali e bulgare. Centoventidue i progetti raccolti e 21 i progetti bandiera selezionati in un voluminoso dossier che prevede investimenti infrastrutturali e culturali per 2 miliardi e 328 milioni. Dovremo aspettare l 1 gennaio 2015 per lufficializzazione della Capitale europea della Cultura 2019 scelta da unapposita giuria, composta da 13 componenti, 7 dei quali nominati dallUnione europea e 6 dallItalia. Resta indiscutibile la teoria pi attendibile ed esercitata da stati come la Germania, la Cina e la Russia: il turismo comunicazione prima ancora che pratica. Il rapporto tra turismo e comunicazione forte e inscindibile. Proprio a sottolineare la natura ontologica del rapporto tra turismo e comunicazione, lo spazio turistico appare sempre pi come una costruzione, un luogo che deve essere raccontato prima di essere visitato e consumato. Tanto vero che oggi si parla della comunicazione turistica in termini di infomarketing. Il turismo italiano investe poco in comunicazione. Tale dato tanto pi significativo se si considera che il turista moderno sempre meno appa-
13
Un ulteriore risvolto negativo dell'industria delle vacanze la cementificazione disordinata dei luoghi che tocca, come ad esempio le coste italiane, fenomeno peggiorato dall'abu-
sivismo edilizio. Se per si considera che il contributo del turismo in Cina al Prodotto Interno Lordo pari all11 per cento, si comprende bene come la svolta impressa dal Ministero
del Turismo Cinese nel 2009, Anno Cinese dellEcoturismo, che prevedeva la promozione di prodotti turistici eco-compatibili e il sostegno a progetti di sviluppo del settore attenti al
gato dal gi noto, dal monumento simbolo riprodotto in serie su cartoline e souvenir, o da localit ormai fin troppo battute dal turismo di massa, e sempre pi teso alla scoperta, alla nicchia, allinconsueto, al sorprendente nascosto. Sotto il profilo delle scelte di politica economica, un adeguato
utilizzo dell'ineguagliabile dotazione di patrimonio artistico di molte aree di Siracusa come il Ginnasio romano, il castello Eurialo, i tanti siti archeologici dimenticati dai pi come Megara Hiblaea, ma sparsi nella provincia in gran numero viene spesso reclamato
da addetti ai lavori e opinione pubblica. Non c dubbio che la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale sia un valore di per s. Il problema rilevante, tuttavia, se, in presenza di vincoli significativi al bilancio pubblico, l'utilizzo di risorse per la valorizzazione del patrimonio culturale finalizzata all'incremento turistico presenti un rendimento superiore rispetto a investimenti alternativi comunque indirizzati a sostenere il turismo. Il crescente interesse dei turisti per un nuovo modo di scoprire la cultura riguarda in particolare gli operatori e i responsabili dello sviluppo territoriale, attenti alla possibilit di attrarre un turismo di qualit, mettendo in risalto il patrimonio immateriale (laboratori di artigianato, mostre di pittura, presentazioni di libri e documentari sul territorio ecc.) e ottimizzando luso delle infrastrutture esistenti (per esempio, attraverso laffitto di sale e auditorium). Il recupero delle mete turistiche dimenticate, delle tracce del passato
rimaste ignote comprende anche un recupero delle vecchie abitazioni anzich costruirne di nuove e una riqualificazione dellarredo urbano a dir la verit a Siracusa ancora molto carente anche dal punto di vista estetico oltre che per quello pratico. Un esempio positivo di recupero naturalistico stato quello del Parco delle Cinque Terre, che fa comprendere, come sia stato possibile con quali criteri e competenze, risanare un territorio cos critico, al punto da essere dichiarato Patrimonio Mondiale dellUmanit. E chiss che, magari proprio a partire dal turismo, possano cominciare a crescere attenzione e rispetto oltre che per lambiente anche per le persone e le comunit, le culture e le tradizioni che lo albergano da sempre. La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale Edoardo Garrone nata nel 2006 a Siracusa su iniziativa di Fondazione Edoardo Garrone, Consorzio Universitario Archimede, Camera di Commercio, Agricoltura e Artigianato di Siracusa e Confindustria Siracusa, proiettata verso la qualit delle produzioni tradizionali e il loro progressivo recupero, le bellezze del territorio con strategie di management dei beni culturali resta unoccasione concreta di apprendimento delle dinamiche e delle criticit del settore turistico-culturale, unoccasione per preparare quell evoluzione macroeconomica del settore trainante delleconomia di un territorio, come pochi altri, cos ricco di storia e di arte. Melinda Miceli
Evento enologico promosso dalla sezione aretusea dellONAV annotato nellagenda degli appuntamenti per il prossimo marted 22 ottobre in corso Gelone.
14
verse dalla Vitis vinifera. Quindi il termine, nel caso della commercializzazione di fermentati diversi, deve essere omesso. Sistema comune per ovviare a tale divieto , ad esempio, quello di citare semplicemente il
nome della variet di uva usata, ovviamente senza citare il termine "vino". Con tale bevanda si pu dar vita anche ad un nobile distillato che, se invecchiato per almeno 12 mesi in legno, prende il nome di brandy. Vino deriva direttamente dal latino vnum, da un tema mediterraneo da cui deriva anche il greco antico wonos, classico onos, l'ebraico yayin e l'armenogini. La parola latina stata prestata all'umbro, all'osco, al falisco vinu, all'etrusco vin(um), al leponzio vino; in epoca pi recente, vnum stato prestato alle lingue celtiche, alle lingue germaniche e da queste al finlandese viini. Anche i termini slavi per vino probabile che siano prestiti latini. L'ipotesi che vnum abbia un'origine indoeuropea, comune all'ittita wiyan, ha oggi poco credito. Dal punto di vista chimico, il vino una miscela liquida costituita principalmente da acqua e alcol etilico (anche detto "etanolo"). Oltre a tali componenti, il vino contiene tantissime altre sostanze, alcune delle quali sono desiderate, in quanto danno un sapore gradevole al vino oppure hanno un effetto positivo sulla salute (ad esempio i polifenoli e le antocianine), mentre altre sostanze sono indesiderate, in quanto danno un sapore sgradevole al vino oppure hanno un effetto negativo sulla salute umana.
SPORT Siracusa
Delle due squadre acesi che giocano in Eccellenza, il Siracusa, domani al Tupparello, incontrer la formazione pi pericolosa. Non tanto per la classifica ancora deficitaria , quanto per i segnali di ripresa manifestati nelle ultime due domeniche dallAcireale 46, la societ ritenuta dalla tifoseria locale lerede di quella che disput ben due tornei di serie B, prima di affrontare una crisi dopo laltra, lultima delle quali quella che la scorsa stagione lha portata alla retrocessione in Eccellenza. E domani al Tupparello questa squadra che ha realizzato ben quattro punti in due partite, sbancando la settimana anche il difficile terreno di gioco del Rometta, cercher di dare un segui-
15
Rispolverate per loccasione antiche e mai sopite polemiche con gli azzurri
Primavera del Catania. I granata, nella versione attuale, hanno comunque il miglior reparto nella difesa, imperniata sui centrali Manganaro e La Marca, avendo incassato solo otto reti in sei partite, appena una in pi del Siracusa che in premessa aveva altri programmi, e con il raggiungimento di una condizione decente da parte di Fichera e Piccirillo, anche il centrocampo ha cominciato a funzionare a beneficio di quei due folletti imprevedibili in avanti che rispondono ai nomi di Nwgwe, autore a Rometta dei due gol della vittoria, e dellIvoriano Okolie, veloce e sgusciante, anche se il pi delle volte impreciso. Come accaduto a Misterbianco, a Taormi-
Quinta giornata di campionato per l Albatro che sabato, con inizio alle ore 15.00, sul parquet del PalaLoBello ospiter il Gaeta. Settimana travagliata quella appena trascorsa per i tanti problemi dinfermerie, per fortuna risolti in extremis, quindi, scenderanno in campo regolarmente, Andrea Calvo e Di Stefano. Buone possibilit di vedere, per la priva volta in questo campionato, il tunisino terzino sinistro Mohamed Al Ben Hamida. Via libero per lui del trasfer da parte della federazione, ancora qualche dubbio da sciogliere, in queste ore, da parte di mister Vinci sullimpiego del giocatore nel match contro la formazio-
to alla scia positiva alla quale ha fattivamente contribuito lallargamento della base societaria ad altri soci che ha portato buona liquidit e con essa il pagamento degli arretrati ai giocatori. A rivitalizzare lambien-
te ha contribuito anche la prospettiva del miglioramento qualitativo della rosa alla quale, alla riapertura delle liste, si dovrebbero aggiungere qualcosa come cinque elementi, fra i quali un paio provenienti dalla
in campo dobbiamo sempre dare il massimo, come abbiamo fatto in queste prime gare . Il Gaeta ha un ottima formazione allenata da un esperto conoscitore della pallamano, nelle doppia veste di giocatore/allenatore come Bettini ed un esperto coachplayer come Onelli. Quindi un match da non sottovalutare e con limperato di vincere per noi e per i nostri tifosi. convocati di mister Vinci per il match controil Gaeta sono: Vasquez, Mincella, Brancaforte, Calvo M., Calvo A., Giannone, Conigliaro, Ragusa, Prestia, Sinopoli, Corsico, Quattrocchi, Russello, Di Stefano, Mohamed Al Ben Hamida.
16