Sei sulla pagina 1di 6

GALGANO. - Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato.

Altrettanto ignota l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al potente casato comitale dei Pannocchieschi, affermata una prima volta nel sec. XVI dall'erudito L. Falconcini (cfr. Ammirato), ha goduto di largo credito presso storici quali F. Schneider, G. Volpe ed E. Fiumi e fino a tempi recenti. Di fatto, per, nessun documento ne attesta la veridicit, mentre numerose sono le testimonianze dei contrasti che G. ebbe con esponenti di quella famiglia. Non neanche dimostrabile la sua appartenenza alla famiglia Inghirami, come vuole un'altra tradizione erudita riconducibile a Curzio Inghirami e a S. Ammirato il Giovane. Sulla base dei documenti oggi disponibili perci preferibile limitarsi a definire G. con il solo nome di battesimo, cercando di caratterizzarlo attraverso gli atti a lui attribuibili. L'episcopato di G. segu a quello di Adimaro, l'ultima menzione documentaria del quale risale al 6 ott. 1146, data che, pertanto, costituisce il terminus post quemdell'elezione di Galgano. Questa si pone entro i limiti di un periodo di quasi quattro anni, essendo del 3 ag. 1150 il primo documento noto che faccia riferimento a G. come vescovo. G. rappresenta una figura centrale nella storia di Volterra: fu infatti sotto di lui che il potere temporale dei vescovi di questa citt, sviluppatosi a partire dal IX secolo, pervenne al suo culmine. Grazie soprattutto alla forza finanziaria assicurata dal possesso da parte dell'episcopato delle ricche miniere argentifere di Montieri nella Val di Merse, il ventennio di G. si caratterizz principalmente per gli ingenti acquisti di terra. Il gi ricordato atto del 3 ag. 1150 riguarda un'area strategica come la Val di Merse: si tratta di una donazione del conte Marzucca di Ugolino Pannocchieschi della quarta parte dei suoi beni nella localit di Mistenna, presso Chiusdino. Appena un mese dopo sono i conti Alberti, nelle persone di Alberto di Nontigiova e di sua madre Orrabile, a vendere a G. i propri possedimenti di Montevaso, un antico castello gi dei conti Cadolingi, posto tra le valli del Fine e dello Sterza, lungo il confine con l'arcidiocesi pisana. In questo caso il passaggio di propriet assume anche una chiara valenza politica, dal momento che su Montevaso era sorta quello stesso anno un'accesa controversia tra i due prelati da cui era scaturito perfino uno scontro militare tra Pisani e Volterrani. La crisi si risolse negativamente per G. in seguito alla sentenza di un giudice nominato dal papa Eugenio III. Lungo tutto il suo episcopato G. cerc di imporre una stabile supremazia sul vasto territorio della diocesi, venendo in tal modo a misurarsi con le diverse forze antagoniste che gravitavano sulla stessa area: famiglie di conti e di

feudatari, vescovi delle diocesi circonvicine, abati dei maggiori monasteri, e, infine, Comunit urbane emergenti, tra cui in primo luogo quella di Volterra. Intensi furono i rapporti con il casato dei Pannocchieschi, i cui rami erano dislocati in molteplici zone della diocesi. Nel 1161, ad esempio, con i Pannocchieschi di Laiatico, capeggiati dal conte Guglielmo di Rinuccino, G. concluse una complessa operazione, che gli permise di consolidare notevolmente il suo potere nella parte settentrionale della diocesi. In cambio di 30 lire, della terza parte del castello di Montecerboli in Val di Cecina e di un tributo annuo in natura, il vescovo acquist i beni comitali situati in diverse terre della Valdera, tra cui Montecuccari e Laiatico. A ci si aggiunse un atto di donazione con il quale il conte gli alien altri consistenti possedimenti in quell'area, e in particolare nella corte di Chianni. Tuttavia con l'altra linea del casato - quella gi menzionata a proposito della donazione di Mistenna -, che il destino di G. sembra intrecciarsi pi strettamente. Ma se nel 1150 i Pannocchieschi avevano elargito beni al vescovo, pochi anni dopo uno di loro, Ranieri detto Pannocchia, si oppose duramente al suo espansionismo, impegnandosi in una lunga disputa per il controllo di due castelli della Val di Cecina, Gerfalco e Travale, nella quale, alla fine, sarebbe stato coinvolto anche un altro grande casato comitale, gli Aldobrandeschi. La vertenza trova testimonianza documentaria a partire dal 1156, quando gli arbitri nominati dai due contendenti incaricarono due delegati di procedere a un'equa spartizione dei coloni di Gerfalco, che erano stati sotto il potere dei visdomini di Massa, e che ora erano oggetto di lite fra vescovo e conte. Su questa base il 29 marzo dello stesso anno si giunse a un accordo che assegn a G. un certo numero di coloni e di terre, lasciando il resto a Ranieri. Due anni dopo, per, la questione appare nuovamente irrisolta. Il riaprirsi della controversia era dovuto, a quanto si pu arguire, al tentativo di G. di appropriarsi di beni che il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo di Grosseto Pietro, il quale a sua volta nomin, nel maggio del 1158, una sorta di tribunale composto da quattro personaggi eminenti. La sentenza stabil l'elenco esatto di coloni da sottomettere al vescovo e la cifra che quest'ultimo avrebbe dovuto versare al conte. Gerfalco e altre localit minori vennero suddivise fra le due parti. I documenti dei mesi successivi mostrano come Ranieri non avesse accettato il nuovo verdetto, per cui si resero necessari ulteriori pronunciamenti arbitrali. Non noto l'esito di questi procedimenti, tuttavia la documentazione superstite ci consente di seguire ulteriormente la vicenda nel 1162, quando intorno ai beni di Gerfalco si scaten una nuova disputa, stavolta con la partecipazione di un terzo contendente, il conte Ildebrandino Aldobrandeschi. I consoli del Comune di Siena, chiamati a

pronunciarsi in merito, assegnarono un terzo del castello e della sua corte a ciascuna delle parti in causa, distinguendo per il libero possesso riconosciuto a G. e al conte Ildebrandino nelle rispettive spettanze, dallo iure feudi che venne stabilito per il Pannocchieschi. Un anno pi tardi quest'ultimo dovette promettere solennemente di non contestare l'assegnazione feudale che gli era stata destinata, alla quale, probabilmente, non si era ancora rassegnato. Il confronto a proposito di Gerfalco sembra dunque essersi concluso a favore del vescovo volterrano. Un'altra casata comitale che contribu ad alimentare il patrimonio fondiario e giurisdizionale di G. fu quella dei Gherardeschi (Della Gherardesca). A quel tempo la famiglia, che fino alla met dell'XI secolo aveva retto in modo compatto la contea di Volterra, si era suddivisa in quattro rami principali, i quali, pur essendosi tutti legati alla citt di Pisa, avevano concentrato i loro possessi in zone distinte. Dal ramo disceso da Tedice (I), i cui membri nel corso dello stesso secolo assunsero il titolo di conti di Biserno, G. acquist nel 1151 alcuni beni che erano appartenuti al defunto Ildebrandino di Ugo, posti nel Valdarno Inferiore, in particolare nelle corti dei castelli di Barbialla e di Scopeto. Otto anni pi tardi, il figlio di un fratello di Ildebrandino, Tedice di Trainello, e sua moglie Donnisia dichiararono al giudice imperiale di avere venduto a G. un terzo del castello di Strido in Valdera e altre loro pertinenze in diverse localit. Grazie a queste cessioni, il vescovo rafforz la sua posizione nella parte settentrionale della diocesi, oggetto costante delle mire pisane. Tra queste due transazioni si colloca un'altra importante alienazione a favore dell'episcopato volterrano: il 2 giugno 1154 i conti Gherardo e Ranieri, figli del conte Gherardo, esponenti di quel ramo da cui nel XIII secolo avrebbe tratto origine il celebre cognome, donarono i loro possedimenti situati nel castello e borgo di Guardistallo e nel castello di Bibbona. Con questa operazione il dominio di G. si allargava in modo deciso verso la Maremma e il litorale tirrenico, ossia, ancora una volta, in direzione di un'area ambita dai Pisani. I grandi avvenimenti che investirono lo scenario politico italiano nei decenni centrali del XII secolo coinvolsero profondamente G., specie nella seconda met del suo mandato. Nel 1159, l'anno successivo alla seconda discesa in Italia di Federico Barbarossa, la nomina dell'antipapa Vittore IV per volont dell'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i vescovi italiani di fronte a un bivio. Il concilio di Pavia li obbligava a obbedire al pontefice filoimperiale, pena l'esclusione dall'ufficio. Tuttavia, soprattutto in una prima fase, la situazione rimase abbastanza incerta. Tra i vescovi della Tuscia, l'arcivescovo di Pisa, Villano, e quello di Firenze, Giulio, tennero all'inizio un

atteggiamento favorevole ad Alessandro III. Nella stessa direzione sembra essersi orientato sulle prime G.: lo suggerisce un suo incontro con i due suddetti presuli nel 1160 a Casole d'Elsa, in occasione della consacrazione della chiesa collegiata locale. Se lecito, quindi, ipotizzare anche per G. un'iniziale adesione al partito alessandrino, certo che un simile atteggiamento non si mantenne a lungo e che anzi si trasform ben presto in una scelta di campo apertamente ghibellina. Gi nell'aprile del 1163 egli si trovava a Siena al fianco di Rainaldo di Dassel, cancelliere e legato dell'imperatore in Italia. Un anno pi tardi, nella primavera del 1164, la fedelt di G. a Federico I fu premiata nella maniera pi esplicita, con una vera e propria investitura imperiale. Fin dai tempi di Carlo Magno il vescovado volterrano aveva beneficiato di privilegi da parte degli imperatori, che ne avevano garantito la protezione e assicurato il godimento di determinati poteri in materia fiscale e giurisdizionale. L'atto del 1164 rappresent un passo in avanti sulla strada della piena trasformazione del vescovo di Volterra in autorit comitale. Esso segu all'allontanamento del tedesco Gualdano dall'ufficio di conte di Volterra, a cui il legato Rainaldo lo aveva nominato l'anno precedente, sollevando, per quanto si pu intuire, non poche resistenze da parte dei Volterrani. Federico I, che allora si trovava a Pavia, decise perci di affidarsi a un'autorit localmente riconosciuta, ed eman un diploma, oggi perduto (il contenuto ci noto grazie a un breve regesto nel Liber iurium dell'episcopato volterrano), con il quale invest il vescovo G. della piena signoria sulla citt di Volterra e su tutti i castelli esistenti nella diocesi. Gli anni seguenti vedono G. ancora impegnato a consolidare il suo dominio. del 1165 una controversia con l'abate di S. Maria di Serena, un importante monastero fondato dai Gherardeschi presso Chiusdino in Val di Merse. L'accordo che ne scatur consegn al vescovo il patrimonio fondiario del cenobio e gli assicur il pieno controllo sul castello di Chiusdino. Con G. il potere temporale dei vescovi di Volterra raggiunse, dunque, il suo apice. Negli ultimi tempi del suo governo si notano per i primi segni dell'inarrestabile declino che l'episcopato conobbe ai primi del Duecento: emblematico che uno degli ultimi documenti che lo vedono menzionato, risalente all'autunno del 1167, sia un atto con il quale un terreno di propriet vescovile, posto nei pressi dei beni della chiesa di San Gimignano, viene obbligato da G. al notaio Cristofano di Pietro, che gli aveva prestato la somma relativamente modesta di 40 lire. G. fu probabilmente costretto a lottare per difendere quella posizione di predominio politico al cui raggiungimento aveva dedicato gran parte della sua

attivit. La resistenza pi tenace gli venne mossa dai Volterrani, non ancora costituiti in Comune, ma gi orgogliosi della propria identit civica, in contrapposizione al potere acquisito da Galgano. Possiamo ipotizzare che proprio questo nuovo spirito municipale, insieme con la fedelt al pontefice, li spinse a ribellarsi contro il "pastore-tiranno". Lo scontro fu fatale a G., che fu ucciso da un gruppo di rivoltosi penetrati nel palazzo vescovile. L'episodio dell'assassinio di G. ci noto attraverso due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papa Innocenzo III ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in Cecina, p. 42 n.) e una testimonianza resa durante l'istruttoria di una vertenza. Resta incerta la data, che tuttavia si colloca fra il 12 sett. 1168 - a cui corrisponde l'ultima menzione documentaria di G. - e il 29 dic. 1171, quando abbiamo la prima testimonianza relativa al nuovo vescovo, Ugo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, Appendice 44 (= Liber iurium episcopatus Vulterrani), c. 4v; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, X, Aretii 1777, coll. 740-742; Acta Imperii, a cura di K.F. Stumpf Brentano, Innsbruck 1865-81, n. 4018a; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, pp. 59-72; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 284 s., 291; Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2, a cura di H. Appelt, Hannover 1979, p. 345; M. Cavallini, Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del "Regestum Volaterranum" con appendice di pergamene trascurate da F. Schneider , inRassegna volterrana, LVIII (1982), pp. 82, 84 s., 87-89, 91 s.; S. Ammirato,Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo con l'aggiunta di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze 1637, pp. 101-105; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1441; L.A. Cecina, Notizie istoriche della citt di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 15 s., 41-43; G.M. Riccobaldi del Bava, Dissertazione istorico-etrusca sopra l'origine, antico stato della citt di Volterra, Firenze 1758, pp. 73-75; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Appendice, VI, Firenze 1846, p. 73; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, Firenze 1855, s.v. Pannocchieschi conti d'Elci (di Siena); G. Leoncini,Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, pp. 251 s.; A.F. Giachi,Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Volterra-Cecina 1887, pp. 206, 453 s.; R. Maffei, Storia volterrana, a cura di A. Cinci, Volterra 1887, pp. 74-77; F. Schneider, Bistum und Geldwirtschaft. Zur Geschichte Volterras im Mittelalter, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 100-102; Id., La vertenza di Montevaso del 1150, in Bullettino senese di storia patria, XV (1908), pp. 3-22; L. Gasperetti, Il ritmo della "Guaita" di Travale in un documento dell'Archivio vescovile di Volterra , in Rassegna volterrana, I (1924), pp. 116-123; G. Volpe,Montieri. Costituzione

politica, struttura sociale e attivit economica d'una terra mineraria toscana nel XIII secolo, in Maremma, I (1924), p. 41; G. Fatini,Letteratura maremmana delle origini, in Bullettino senese di storia patria, n.s., III (1932), pp. 113-127; P. Ferrini, I vescovi Pannocchieschi di Volterra (1150-1239) , tesi di laurea, Universit di Pisa, a.a. 1953-54, pp. 19-51; M. Cavallini, Il vescovo G. (11501170), in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 7-23; E. Cristiani, Le origini della vita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII) , in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio La Mendola 1959, II, Milano 1962, p. 243; G. Volpe, Vescovi e Comune di Volterra, in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 152-156; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1977, pp. 702 s., 717 s., 759 s., 1221; E. Fiumi, L'attivit usuraria dei mercanti sangimignanesi nell'et comunale , in Id., Volterra e San Gimignano nel Medioevo, a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983, p. 116; L. Pescetti, Storia di Volterra, a cura di R. Galli, Volterra 1985, pp. 51-56; M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all'inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, I, Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo , Spoleto 1993, pp. 99-101, 106 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873, p. 763; Dict. d'hist. et de gogr. eccls., XIX, col. 769.

Potrebbero piacerti anche