Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell'uso. In particolare, La preghiamo di prestare attenzione alle prime pagine del paragrafo "Sicurezza". Conservi queste informazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale successivo proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!) segnalano indicazioni importanti per la sua sicurezza e per il corretto funzionamento del suo apparecchio. Per tale motivo la preghiamo di osservarle scrupolosamente.
2. ...
3 2
Dopo questo segno sono riportate informazioni complementari per l'impostazione e l'impiego pratico dell'apparecchio. Il trifoglio indica suggerimenti ed informazioni per un impiego economico ed ecologico dell'apparecchio. Il presente manuale contiene informazioni utili per l'eliminazione di eventuali guasti senza ricorrere al centro di assistenza tecnica; vedi paragrafo "Cosa fare se...".
Stampato su carta prodotta ecologicamente. Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ... 2
Indice
INDICE
Istruzioni per l'uso
......................................... 6 6 8 9 10 10 10 11 11 13 14 15 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consigli ecologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vista frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cassetto per detersivo e additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selettore programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Termostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasti programmi supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tasto ON/OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dosi e tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Prima del primo lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Preparazione del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selezionate e preparate la biancheria da lavare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Detersivi ed additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quale detersivo e additivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quanto detersivo e additivo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esecuzione del lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istruzioni in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inserimento della biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aggiungere il detersivo/additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selezione del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica della velocit di centrifuga/selezione dell'arresto in ammollo . . Avvio del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fasi del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica/interruzione del programma di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fine del ciclo di lavaggio/estraete la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 17 18 19 19 19 19 20 20 20 21 22 23 23 24 24 25
Indice
Tabelle dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risciacquo separato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Risciacquo separato/Inamidatura/Impregnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Centrifuga separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cassetto del detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cestello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Obl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Che cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riparazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quando il risultato del lavaggio non soddisfa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esecuzione dello svuotamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pulizia della pompa della lisciva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26 26 27 27 27 28 28 28 29 29 30 30 33 34 35
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
37
Indice
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Allacciamento idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pressione massima dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scarico dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prevalenze superiori a 1m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 42 43 44 45
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Assistenza
Sicurezza
La sicurezza degli elettrodomestici AEG conforme alle regolamentazioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi elettrici. Nonostante ci, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
I danni causati dal gelo non sono coperti dalla garanzia! Se la lavatrice viene installata in un luogo esposto a basse temperature, in caso di pericolo di gelo necessario effettuare uno svuotamento d'emergenza (vedi paragrafo "Svuotamento d'emergenza").
Sicurezza generale
La lavatrice pu essere riparata esclusivamente da personale specializzato. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato. Non utilizzate mai la lavatrice se il cavo di alimentazione danneggiato oppure il pannello di comando, il piano di lavoro oppure lo zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibili le parti interne dell'apparecchio. Prima di effettuare le operazioni di pulizia, cura e manutenzione occorre spegnere la lavatrice. Inoltre, occorre staccare la spina dalla presa oppure, in presenza di allacciamento fisso, disinserire l'interruttore automatico dell'abitazione oppure svitare completamente il fusibile a tappo. Non staccate mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo, bens afferrando la spina.
Non consentito utilizzare spine multiple, giunti o cavi di prolunga. Pericolo di incendio per surriscaldamento! Non spruzzate mai la lavatrice con un getto d'acqua. pericolo di scosse elettriche! Durante i programmi funzionanti a temperature elevate, il vetro dell'obl si surriscalda. Non toccatelo! Prima dello svuotamento d'emergenza oppure di pulire la pompa della lisciva occorre lasciare raffreddare la lisciva di lavaggio. Piccoli animali domestici possono rodere i cavi elettrici ed i tubi flessibili di alimentazione idraulica. Pericolo di scosse elettriche e di perdite d'acqua! Tenere i piccoli animali domestici lontano dalla lavatrice.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio! Smaltite il materiale di imballaggio della lavatrice conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati per l'imballaggio sono ecologici e possono essere riutilizzati. Le parti in plastica sono contrassegnate da sigle a norma internazionale: >PE< per polietilene, ad esempio le pellicole di imballaggio >PS< per polistirolo, ad esempio le parti di imbottitura (assolutamente senza CFC) >POM< per poliossimetilene, ad esempio per i morsetti in plastica Le parti in cartone sono state realizzate con carta riciclata e devono essere smaltite con la raccolta della carta. Smaltimento del vecchio apparecchio! Quando il vostro apparecchio diventer inservibile, vi preghiamo di smaltirlo consegnandolo al pi vicino centro di riciclaggio oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Consigli ecologici
Per la biancheria mediamente sporca non necessario il ciclo di prelavaggio. In questo modo risparmierete detersivo, acqua e tempo (salvaguardando l'ambiente!). Per utilizzare la lavatrice in modo economico, utilizzate le capacit di carico indicate. Per piccoli carichi di biancheria, dosate soltanto la met o i due terzi della quantit di detersivo consigliata. Con un idoneo pretrattamento del bucato possibile rimuovere macchie e sporco circoscritto e, quindi, procedere ad un lavaggio a bassa temperatura. Lavate i cotoni bianchi da poco a normalmente sporchi con il programma di risparmio energia. In molti casi si pu fare a meno dell'ammorbidente. Provate almeno una volta! Se utilizzate un'asciugatrice, la vostra biancheria sar morbida e soffice anche senza l'impiego di ammorbidente. Con una durezza dell'acqua da intermedia ad elevata (a partire dal grado di durezza II, vedi "Detersivi e additivi") occorrer utilizzare anche un anticalcare. In tal modo si potr sempre utilizzare il detersivo come per il grado di durezza I (= dolce).
Descrizione dell'apparecchio
Vista frontale
10
Pannello di comando
Tasto velocit centrifuga Tasto ON/OFF con spia di funzionamento Tasto NO CENTRIFUGA FINALE Selettore programma
Tasto MACCHIE
Tasto BREVE
Termostato
Tasto AMMOLLO
Selettore programma
Il selettore programma stabilisce il tipo di lavaggio (p.e. il livello dell'acqua, il movimento del cestello, il numero di cicli di risciacquo, la velocit di centrifuga) in funzione del tipo di biancheria da lavare. Attenzione! Girate il selettore programma soltanto in senso orario!
RISCIACQUO Risciacquo separato seguito dalla centrifuga o dall'arresto in ammollo, ad esempio per il lavaggio di cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
Arresto in ammollo significa che la biancheria resta nell'acqua dell'ultimo risciacquo e non viene centrifugata. AMMORBIDENTE Risciacquo delicato separato, inamidatura separata oppure impregnazione separata di cotoni bianchi/colorati umidi (1 ciclo di risciacquo, l'additivo liquido viene immesso dallo scomparto , centrifuga oppure arresto in ammollo). CENTRIFUGA Centrifuga dopo un arresto in ammollo oppure centrifuga separata di cotoni bianchi/colorati lavati a mano.
12
Scarico
Scarico dell'acqua senza centrifuga, ad esempio dopo un arresto in ammollo.
Termostato
Il termostato pu essere regolato come segue: FREDDO, 30, 40, 50, 60, E, 80, 95 C.
Posizione E (programma di risparmio energia): per i cotoni bianchi da leggermente a normalmente sporchi, invece del lavaggio a 95 C si pu selezionare il programma di risparmio energia (ca. 70 C).
13
I programmi supplementari possono essere combinati soltanto con i programmi dei gruppi COTONI BIANCHI/COLORATI e SINTETICI. AMMOLLO Durata dell'ammollo ca. 35 minuti; temperatura max. su 40 C. L'AMMOLLO pu essere abbinato alle seguenti impostazioni del selettore programma: PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi COTONI BIANCHI/COLORATI); PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi SINTETICI). Al termine del programma di ammollo, la biancheria resta nella lisciva finch non viene nuovamente premuto il tasto AMMOLLO, dopodich si inserisce il ciclo di lavaggio principale per COTONI BIANCHI/COLORATI oppure SINTETICI. MACCHIE Per il trattamento di biancheria molto sporca oppure con macchie resistenti (lo sbiancante viene immesso al momento pi opportuno durante il programma). Il programma MACCHIE pu essere abbinato alle seguenti impostazioni del selettore programma: PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi COTONI BIANCHI/COLORATI); PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi SINTETICI); LAVAGGIO; SINTETICI.
14
BREVE Ciclo di lavaggio breve per biancheria poco sporca. Il programma BREVE pu essere abbinato alle seguenti impostazioni del selettore programma: LAVAGGIO; SINTETICI.
Tasto ON/OFF
Premendo il tasto ON/OFF si accende la lavatrice avviando il programma selezionato. Premendo nuovamente il tasto si spegne la lavatrice.
15
Dosi e tempi
I valori indicati per i programmi selezionati nella seguente tabella sono stati calcolati in condizioni normali e forniscono un ottimo riferimento per l'uso domestico dell'apparecchio.
Selettore programma COTONI BIANCHI/COLORATI LAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI LAVAGGIO COTONI BIANCHI/COLORATI LAVAGGIO SINTETICI DELICATI LANA Termostato 95 601) 40 40 30 30 Quantit di carico in kg 5 5 5 2,5 2,5 2 Acqua in litri 57 54 54 45 40 43 Energia Tempo in kWh in minuti 1,90 0,95 0,60 0,40 0,25 0,25 140 128 115 65 40 50
1) Avvertenza: Impostazione del programma per una prova conforme alla normativa EN 60 456. I valori relativi ai consumi possono essere diversi dai valori indicati a seconda della pressione, della durezza e della temperatura di alimentazione dell'acqua, della temperatura ambiente, del tipo e della quantit di biancheria, del detersivo utilizzato, delle oscillazioni di tensione di rete e delle funzioni supplementari selezionate.
2. Immettete nella lavatrice circa 1 litro d'acqua versandolo nel cassetto del detersivo. Soltanto facendo ci si chiuder il contenitore della lisciva e la saracinesca KO potr funzionare correttamente. 3. Eseguite un ciclo di lavaggio senza biancheria procedendo come segue: Programma LAVAGGIO; Temperatura 95 C; Immettete soltanto la met della quantit indicata per il pieno carico dal produttore del detersivo. In questo modo verranno rimossi dal cestello e dal contenitore della lisciva tutti i residui dovuti a lavori di ultimazione dell'apparecchio.
16
17
18
Qualora il produttore del detersivo non fornisse alcuna indicazione circa la dose idonea ai carichi minimi, con un mezzo carico si dovr utilizzare un terzo in meno e con un carico minimo soltanto la met della dose di detersivo consigliata per il lavaggio a pieno carico. Siete pregati di osservare le modalit di impiego e di dosaggio fornite dal produttore del detersivo e dell'ammorbidente.
Anticalcare
Con un grado di durezza dell'acqua da intermedio ad elevato (a partire dal grado di durezza II) si consiglia l'utilizzo di un anticalcare. Osservate le istruzioni fornite dal produttore! Dopodich si potr sempre utilizzare il detersivo per il grado di durezza I (= dolce). Per maggiori informazioni sul grado di durezza dell'acqua presente sul luogo di installazione della lavatrice siete pregati di rivolgervi all'acquedotto del Vostro comprensorio. Indicazioni di durezza dell'acqua
Grado di durezza I - dolce II - medio dura III - dura IV - molto dura Durezza dell'acqua in dh (grado di durezza tedesco) 0-7 7 - 14 14 - 21 oltre 21 Durezza dell'acqua in mmol/l (millimol al litro) sino a 1,3 1,3 - 2,5 2,5 - 3,8 oltre 3,8
19
Per motivi di sicurezza, al termine del programma l'obl resta ancora bloccato per altri 1-2 minuti. 7. Aprite l'obl ed estraete la biancheria. 8. Premete il tasto ON/OFF. La spia di funzionamento si spegne. La lavatrice spenta.
20
Aggiungere il detersivo/additivi
Per informazioni circa i detersivi e gli additivi, vedi il paragrafo Detersivi ed additivi. 0 1. Sfilate il cassetto del detersivo sino alla battuta. 2. Riempite con il detersivo/l'additivo.
Scomparto per lo sbiancante (soltanto per il programma supplementare MACCHIE) Scomparto per il detersivo in polvere ed eventuale anticalcare (Se utilizzate l'anticalcare dovrete versarlo sul detersivo del lavaggio principale.) Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbidente, appretto, amido) Attenzione! Riempite lo scomparto al massimo sino alla tacca di MAX. I prodotti densi si dovranno diluire sino alla tacca di MAX, mentre l'amido in polvere dovr essere disciolto. Scomparto del detersivo per il prelavaggio/per l'ammollo (soltanto per i programmi PRELAVAGGIO oppure AMMOLLO) 3. Spingete il cassetto completamente verso l'interno.
Se utilizzate detersivi liquidi o in pastiglie: aggiungete il detersivo liquido o in pastiglie con i dosatori forniti dalla ditta di produzione del detersivo osservando le indicazioni riportate sulla confezione.
21
3. Selezionate, se necessario, il programma supplementare: L'AMMOLLO pu essere abbinato alle seguenti impostazioni del selettore programma: PRELAVAGGIO (dal gruppo di programmi COTONI BIANCHI/COLORATI) PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi SINTETICI) Il programma MACCHIE pu essere abbinato alle seguenti impostazioni del selettore programma: PRELAVAGGIO (dal gruppo di programmi COTONI BIANCHI/COLORATI) PRELAVAGGIO (dal gruppo programmi SINTETICI) LAVAGGIO SINTETICI Il programma BREVE pu essere combinato con le seguenti impostazioni del selettore programma: LAVAGGIO SINTETICI
22
Se lo si desidera, modificate la velocit della centrifuga finale oppure selezionate NO CENTRIFUGA FINALE. Premete il tasto VELOCIT CENTRIFUGA oppure premete il tasto NO CENTRIFUGA FINALE. Selezionando NO CENTRIFUGA FINALE, la biancheria resta nell'acqua dell'ultimo risciacquo e non viene centrifugata. Se la velocit di centrifuga impostata per il programma di lavaggio selezionato troppo elevata, la centrifuga finale viene adattata automaticamente: COTONI BIANCHI/COLORATI 800 giri al minuto LAVAGGIO SINTETICI 800 giri al minuto DELICATI 650 giri al minuto LANA 800 giri al minuto La velocit della centrifuga intermedia dipende dal programma selezionato e non pu essere variata.
2. Premete il tasto ON/OFF. La spia di funzionamento si accende e la lavatrice accesa. Il programma di lavaggio inizia.
23
24
Se avete selezionato AMMOLLO: rilasciate il tasto AMMOLLO ( in corso il ciclo di lavaggio principale per COTONI BIANCHI/COLORATI oppure SINTETICI) Se avete selezionato NO CENTRIFUGA FINALE: occorre dapprima scaricare l'acqua oppure centrifugare ancora la biancheria. Rilasciate il tasto NO CENTRIFUGA FINALE (l'acqua viene scaricata e la biancheria viene centrifugata alla velocit del programma appena terminato); la velocit pu essere modificata anche durante la centrifuga stessa), oppure girate il selettore programma in senso orario su SCARICO (l'acqua viene scaricata senza centrifuga), oppure girate il selettore programma in senso orario su CENTRIFUGA (l'acqua viene scaricata e la biancheria viene centrifugata alla velocit impostata; la velocit pu essere modificata anche durante la centrifuga stessa). Al termine del programma:
Al termine del programma, l'obl resta ancora bloccato per 1, 2 minuti per maggiore sicurezza. 1. Aprite l'obl. 2. Estraete la biancheria. 3. Premete il tasto ON/OFF. La spia di funzionamento si spegne. La lavatrice spenta. 4. Chiudete il rubinetto dell'acqua. 5. Estraete leggermente il cassetto del detersivo per affinch possa asciugarsi pi rapidamente. Per aerare il cestello e farlo asciugare sar sufficiente lasciare accostato l'obl. Attenzione! Se la lavatrice non viene utilizzata per lunghi periodi di tempo: chiudete il rubinetto dell'acqua e staccate la lavatrice dalla rete di corrente.
25
Lavaggio
Tipo di biancheria, Max. quantit di carico etichetta di lavaggio (peso asciutto)1) Selettore programma Possibili Termostato tasti supplementari da 60 a 95 da 60 a 95 AMMOLLO MACCHIE MACCHIE BREVE AMMOLLO MACCHIE E LAVAGGIO PRELAVAGGIO Cotoni colorati 5kg LAVAGGIO PRELAVAGGIO Sintetici 2,5kg SINTETICI 2,5kg (oppure 15-20m2 di tende) 2kg da 30 a 60 MACCHIE BREVE da 30 a 60 da 30 a 60 MACCHIE BREVE AMMOLLO MACCHIE da 30 a 60 MACCHIE BREVE AMMOLLO MACCHIE
Delicati Lana2) 9
DELICATI
da FREDDO a 40
LANA
da FREDDO a 40
1) Un secchio da 10 litri contiene circa 2,5kg di biancheria asciutta (cotone). 2) Capi in lana con il marchio pura lana vergine possono essere lavati in lavatrice soltanto se sull'etichetta indicato non infeltrisce, non infeltrente oppure lavabile in lavatrice.
26
Risciacquo separato
Tipo di biancheria Max. quantit di carico (peso asciutto) Selettore programma RISCIACQUO (dal gruppo programmi COTONI BIANCHI/COLORATI) RISCIACQUO (dal gruppo programmi SINTETICI) RISCIACQUO DELICATO (dal gruppo programmi LANA/DELICATI)
Cotoni bianchi/colorati
5kg
Risciacquo separato/Inamidatura/Impregnazione
Tipo di biancheria Max. quantit di carico (peso asciutto) Selettore programma AMMORBIDENTE (dal gruppo programmi COTONI BIANCHI/COLORATI) AMMORBIDENTE (dal gruppo programmi SINTETICI) AMMORBIDENTE (dal gruppo programmi LANA/DELICATI)
Cotoni bianchi/colorati
5kg
Centrifuga separata
Tipo di biancheria Max. quantit di carico (peso asciutto) Selettore programma CENTRIFUGA (dal gruppo programmi COTONI BIANCHI/COLORATI) CENTRIFUGA (dal gruppo programmi SINTETICI)
27
Pulizia e cura
Pannello di comando
Attenzione! Non utilizzate prodotti per i mobili n detergenti aggressivi per la pulizia del pannello e degli elementi di comando. Strofinate il pannello di comando con un panno umido utilizzando soltanto acqua calda.
2. Togliete il cassetto del detersivo tirando con forza. 3. Togliete l'inserto per l'ammorbidente dallo scomparto centrale. 4. Lavate l'inserto per l'ammorbidente sotto l'acqua corrente.
5. Lavate gli scomparti di immissione con acqua calda iniziando da dietro. Vi consigliamo di utilizzare uno spazzolino per bottiglie.
6. Introducete l'inserto per ammorbidente sino alla battuta finch non sar saldamente in sede.
28
7. Pulite l'intera area di immissione della lavatrice, soprattutto gli ugelli sulla parte superiore dello scomparto di immissione, utilizzando uno spazzolino.
8. Inserite il cassetto per il detersivo nei binari di guida e spingetelo verso l'interno.
Cestello
Il cestello realizzato in acciaio inossidabile. Nonostante ci, nel cestello possono comparire depositi di ruggine causati da corpi estranei arrugginiti nella biancheria. Attenzione! Non pulite il cestello in acciaio inossidabile con prodotti anticalcare acidi, prodotti abrasivi a base di cloro o ferro n lana d'acciaio. Per l'acquisto dei prodotti idonei, rivolgetevi al nostro centro assistenza. Rimuovete gli eventuali depositi di ruggine dal cestello con un detergente per acciaio inox.
Obl
0
Assicuratevi ad intervalli regolari che non vi siano depositi di ruggine o corpi estranei nella guarnizione in gomma situata dietro l'obl e, se necessario, rimuoveteli.
29
Sostituite il fusibile. Chiudete l'obl; si deve udire lo scatto in posizione della chiusura. Disattivazione della protezione bambini (si veda il paragrafo Protezione bambini). Chiudete l'obl; si deve udire lo scatto in posizione della chiusura. Aprite il rubinetto dell'acqua.
L'obl non correttamente chiuso. Rubinetto dell'acqua chiuso. Non viene alimentata acqua.
Chiudete il rubinetto dell'acqua. Staccate il tubo Si intasato il filtro nel racflessibile dal rubinetto cordo filettato del tubo flesdell'acqua, estraete il filtro e sibile di alimentazione. lavatelo sotto l'acqua corrente. Dosate il detersivo in base Molto probabilmente stato alle indicazioni fornite dal introdotto troppo detersivo produttore.
30
I piedini avvitabili regolabili Regolate i piedini come indiin altezza non sono stati cor- cato nelle istruzioni di instalrettamente regolati. lazione e collegamento. La lavatrice vibra durante il funzionamento oppure non stabile. Il cestello contiene soltanto Il corretto funzionamento poca biancheria (ad esempio non ne viene compromesso. soltanto un accappatoio). Non stato possibile scaricare completamente l'acqua prima della centrifuga perch il tubo flessibile di scarico piegato oppure la pompa della lisciva ostruita. Raccordo filettato del tubo flessibile di alimentazione non ermetico. Verificate l'installazione del tubo flessibile di scarico e, se necessario, eliminate la piega oppure pulite la pompa della lisciva e rimuovete gli eventuali corpi estranei dal corpo della pompa. Chiudete bene il tubo flessibile di alimentazione.
Verificate e, se necessario, Tubo flessibile di scarico non sostituite il tubo flessibile di ermetico. scarico. Il coperchio della pompa della lisciva non stato chiuso correttamente. Perdita di acqua dalla parte inferiore della lavatrice. La biancheria incastrata nell'obl. Chiudete bene il coperchio. Interrompete il programma, liberate la biancheria dall'obl ed avviate nuovamente il programma.
Chiudete correttamente il tubo flessibile di svuotamento di emergenza (si veda Il tubo flessibile di svuotail paragrafo Esecuzione mento di emergenza non dello svuotamento d'emercorrettamente chiuso oppure genza). Se il tubo flessibile non ermetico. di svuotamento di emergenza non ermetico, rivolgetevi al centro di assistenza.
31
L'inserto per l'ammorbidente nello scomparto degli additivi non stato inserito correttamente oppure occluso. Probabilmente avete immesso troppa biancheria. Nel tubo flessibile di scarico vi una piega. La prevalenza massima della pompa (altezza di scarico 1 m a partire dalla superficie di appoggio dell'apparecchio) stata superata. La pompa della lisciva si intasata.
La biancheria non stata centrifugata bene, nel cestello ancora visibile acqua residua.
Nel collegamento a sifone: si Pulite il sifone. intasato il sifone. Il rubinetto dell'acqua non completamente aperto. Nel cassetto del detersivo si formano grumi di detersivo. Il filtro installato nel raccordo filettato del tubo flessibile di alimentazione collegato al rubinetto alla lavatrice occluso. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua. Chiudete il rubinetto dell'acqua. Svitate il tubo flessibile di alimentazione dal rubinetto dell'acqua e dall'apparecchio, quindi pulite i filtri.
Nessun influsso negativo sul Molto probabilmente si risultato di lavaggio, eventratta di un detersivo ad alto tualmente utilizzate un contenuto di silicato. detersivo liquido.
32
Per maggiore sicurezza, l'obl Al termine del programma, bloccato. attendete 1 - 2 minuti.
33
4. Collocate sotto il recipiente di raccolta. 5. Allentate il tappo di chiusura del tubo flessibile di svuotamento d'emergenza girandolo in senso antiorario e sfilatelo. La lisciva fuoriesce. A seconda della quantit di lisciva potrebbe rendersi necessario svuotare alcune volte il recipiente di raccolta. Prima di ci occorrer chiudere nel frattempo nuovamente il tubo flessibile di svuotamento d'emergenza applicandovi l'apposito tappo di chiusura. 34
Una volta che la lisciva stata completamente scaricata: 6. spingete bene il tappo di chiusura nel tubo flessibile di svuotamento di emergenza e chiudetelo girandolo in senso orario. 7. Collocate di nuovo il tubo flessibile di svuotamento di emergenza nel supporto. 8. Applicate lo sportellino nella mascherina dello zoccolo e chiudetelo.
5. Applicate di nuovo il coperchio (inserite le nervature del coperchio nelle corsie di guida) ed avvitatelo in senso orario.
6. Chiudete il tubo flessibile di svuotamento di emergenza e collocatelo nel supporto. 7. Chiudete lo sportellino.
35
Protezione bambini
Dopo aver attivato la protezione bambini non pi possibile aprire l'obl e non si pu pi avviare alcun programma di lavaggio. Impostazione della protezione bambini: Girate la manopola (all'interno dell'obl) in senso orario sino alla battuta servendovi di una moneta. Avvertenza! Dopo la regolazione, la manopola non deve trovarsi nuovamente abbassata, altrimenti la protezione bambini non attivata! La manopola deve sporgere come illustrato nella figura. Disinserimento della protezione bambini: girate la manopola in senso antiorario sino alla battuta.
36
37
Installazione dell'apparecchio
3
Le lavatrici con pannello frontale arcuato non sono idonee all'installazione sottopiano.
Trasporto dell'apparecchio
Non appoggiate la lavatrice sul lato frontale e neppure sul fianco destro (visto dal davanti). In caso contrario, i componenti elettrici potrebbero bagnarsi. Non trasportate mai l'apparecchio senza i distanziali di trasporto. Rimuovete i distanziali di trasporto soltanto sul luogo di installazione! Il trasporto senza i distanziali di trasporto pu causare dei danni all'apparecchio. Non sollevate mai l'apparecchio afferrandone l'obl e neppure dallo zoccolo. Per il trasporto con il carrello: appoggiate il carrello soltanto lateralmente.
38
Nella dotazione di fornitura dell'apparecchio sono comprese la chiave speciale E ed i tappi di chiusura D (2 pezzi) e G (1 pezzo). 3. Rimuovete le due viti A con la chiave speciale E. 4. Rimuovere le quattro viti B con la chiave speciale E. 5. Rimuovete la guida di trasporto C. 6. Avvitate di nuovo le quattro viti B. 7. Chiudete i due fori grandi con i tappi di chiusura D. Attenzione! Inserite con forza i tappi di chiusura in modo che si innestino nel pannello posteriore (protezione dell'interno dell'apparecchio dagli spruzzi d'acqua). 8. Togliete la vite F con il manicotto, la molla di compressione e la rondella con la chiave speciale E. 9. Chiudete il foro con il tappo di chiusura G. Attenzione! Inserite con forza il tappo di chiusura in modo che si innesti nel pannello posteriore (protezione dell'interno dell'apparecchio dagli spruzzi d'acqua).
39
40
41
Allacciamento elettrico
Sulla targhetta di identificazione dell'apparecchio sono riportati i dati relativi a tensione di rete, tipo di corrente e interruttori e fusibili necessari. La targhetta di identificazione applicata in alto dietro l'obl.
Questo apparecchio conforme alle seguenti direttive CEE: "direttiva sulla bassa tensione" 73/23/CEE compresi gli emendamenti la "direttiva sulla compatibilit elettromagnetica" 89/336/CEE compresi gli emendamenti
Allacciamento idraulico
3
La lavatrice dotata di dispositivi di sicurezza preposti ad evitare l'inquinamento dell'acqua potabile conformi alle disposizioni nazionali degli enti competenti (p.e. per la Germania: direttive DVGW). Pertanto, durante l'installazione non necessario adottare ulteriori misure di sicurezza. Attenzione! Gli apparecchi che devono essere collegati all'acqua fredda non possono essere collegati all'acqua calda! Per l'allacciamento si devono utilizzare soltanto set di tubi flessibili nuovi!
42
Alimentazione idraulica
Nella dotazione di fornitura compreso anche un tubo flessibile di pressione lungo 1,35m. Qualora sia necessario un tubo flessibile di alimentazione pi lungo, consentito utilizzare esclusivamente uno dei set completi di tubi flessibili reperibili presso il nostro centro assistenza ed approvati dal VDE con i raccordi a vite gi montati. Per le lavatrici sprovviste di Aqua-Control, sono disponibili set di tubi flessibili di 2,2m, 3,5m e 5m di lunghezza. Per le lavatrici dotate di Aqua-Control sono disponibili set di tubi flessibili di 2,0m, 2,9m e 3,9m di lunghezza. Attenzione! Non utilizzate mai adattatori per allungare i tubi flessibili! Gli anelli di tenuta possono trovarsi introdotti nei bulloni in plastica del raccordo filettato del tubo flessibile oppure nella confezione separata. Non utilizzate mai altri tipi di guarnizione! 0 1. Collegate il tubo flessibile alla lavatrice con il raccordo a gomito.
Attenzione! Non posate il tubo flessibile di alimentazione in verticale verso il basso, bens giratelo verso destra o verso sinistra come illustrato nella figura. Chiudete il raccordo filettato del flessibile solo manualmente. 2. Collegate il tubo flessibile con il raccordo diritto ad un rubinetto dell'acqua con raccordo filettato R 3/4 (pollici). Attenzione! Chiudete il raccordo filettato del flessibile solo manualmente. 3. Prima della messa in esercizio della lavatrice, assicuratevi che i raccordi siano a tenuta aprendo lentamente il rubinetto dell'acqua.
43
Scarico dell'acqua
Il tubo flessibile di scarico dell'acqua pu essere collegato ad un sifone oppure lo si pu appendere al bordo di un lavabo o di una vasca da bagno. Per la prolunga (posata al max. per 3m sul pavimento e poi sino a 80cm di altezza) si devono utilizzare esclusivamente tubi flessibili originali. Presso il centro di assistenza potete acquistare tubi flessibili di scarico nelle lunghezze da 2,7 e 4m. Attenzione! Posate il tubo flessibile di scarico assolutamente senza pieghe. Scarico dell'acqua in un sifone Il manicotto all'estremit del tubo flessibile adatto a tutti i tipi di sifone tradizionale. Il punto di giunzione tra il manicotto ed il sifone deve essere fissato con una fascetta stringitubi. Scarico dell'acqua in un lavabo Attenzione! I lavabi di piccoli dimensioni non sono adatti allo scarico dell'acqua, poich l'acqua scaricata potrebbe traboccare! L'estremit del tubo flessibile di scarico non deve essere immerso nell'acqua scaricata, poich altrimenti potrebbe venire nuovamente aspirata acqua nell'apparecchio! Per l'aggancio ad un lavello, ad un acquaio oppure ad una vasca necessario fissare il tubo flessibile di scarico tramite il raccordo a gomito ad innesto fornito in dotazione affinch non scivoli. In caso contrario, il tubo flessibile potrebbe venire spinto fuori dal lavello dalla controspinta dell'acqua in fase di scarico. Fissate il raccordo a gomito al rubinetto dell'acqua oppure alla parete servendovi di una corda.
44
Prevalenze superiori a 1m
Per lo scarico della lisciva di lavaggio o di risciacquo, ogni lavatrice dotata di una pompa della lisciva che convoglia i liquidi attraverso il tubo flessibile di scarico sino ad un'altezza di 1m, calcolata dalla superficie di appoggio della lavatrice. Per prevalenze superiori ad 1m siete pregati di rivolgervi al nostro centro di assistenza.
Dati tecnici
Regolazione in altezza Quantit di carico (a seconda del programma) Settore di applicazione Velocit di centrifuga del cestello Pressione idraulica ca. +10/-5mm max. 5kg per uso domestico vedi targhetta di identificazione 1-10bar (=10-100N/cm2 = 0,1-1,0MPa)
Dimensioni
(misure in mm)
45
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Italia
Clausole di garanzia 1. Lapparecchio garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui stata effettuata la vendita. 2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti lapparecchio riconosciute difettose allorigine per vizi di fabbricazione. 3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nelluso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dellapparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da garanzia se non quando di dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altres esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti linstallazione e lallacciamento agli impianti di alimentazione. 4. La garanzia communque esclusa in caso di uso non domestico dellapparecchio. 5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilit per eventuali danni che possano, direttamento o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nellapposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dellapparecchio. 6. Per gli apparecchi per i quali richiesto lintervento a domicilio, lutente tenuto a corrispondere il diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio in vigore alla data di intervento. Qualora lapparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dellutente. 7. Trascorso un anno, lapparacchio non pi coperto da garanzia e lassistenza verr prestata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del personale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice. In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice, lapparacchio dovr esservi recapitato a spese e rischio dellutente. 8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dellapparecchio nonch il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto.
46
47
48
49
A.E.G. Point di Pietroni G. & G. SNC Via Marco Polo 106/A-106/B 00154 Roma S.T.E.T. SNC DOrazi Ottaviano Tecnoservizi di Iannuzzi Orlando Ziello Eraldo Italreg di Albano Ciro TOSCANA Cate di Lepri G. & C. SNC Cate di Lepri G. & C. SNC Punto Service SRL C.A.R.E. SRL Giommoni Service di Giommoni Claudio & C. SNC S.A.T.E.R. SNC S.A.T.E.R. SNC S.T.E.L. SNC C.R.E.L. SNC S.E.A. di Campatelli A. & S. SNC Cardoni Giuseppe Elettroservice SNC di Biondi Roberto & C. S.A.R.E.T. SNC di Magnanelli & Bologna Via Segantini 2 50053 Empoli FI Via Fiorentina 76 50047 Prato PO Via Bonaini 4/R 50134 Firenze Via G. Ferraris 8 51100 Pistoia PT Via Romana 157 52100 Arezzo AR V. le Cavour 36/38 53100 Siena SI V. le Marconi 113/ABC 53036 Poggibonsi SI Via Monte Sagro 19 55049 Viareggio LU V. le S. Concordia 767/C 55100 Loc.tas. Concordio LU Via Leonardo da Vinci 44 57023 Cecina LI Via Manganaro 78 57037 Portoferraio LI Via Bandi 22 57100 Livorno LI Via Litoranea 89/C 58022 Follonica GR Via Gargana 15/17 01100 Viterbo VT Via Gherardi 35 02100 Rieti RI V. le Grecia 12/14 03100 Frosinone FR Via Romagnoli 32 04010 Latina LT Via Parco Belvedere Conca 74 04024 Gatta LT
0571-80652 0574-632652 055-470226 0573-532766 0575-901159 0577-44597 0577-939056 0584-962801 0583-418141 0586-631469 0565-915470 0586-409743 0566-43772
0571-944115 0574-633690 055-4624591 0573-534175 0575-901159 0577-271208 0577-939056 0584-961718 0583-55468 0586-633550 0565-915470 0586-421187 0566-44311
50
Grifo Service di Berlicca Alunni Angelo MARCHE C.A.T.E.R. SNC di Antonini Renzo & C. Master di Mandoloni Enzo Deltro di Trozzo & del Brutto SNC Coppari Nello Sargo Romolo & C. SNC Marconi Lanfranco SARDEGNA A.T.E. di Piredda Angelo
0742-677171 075-30892
0742-677171 075-35270
Via Barilatti 35 60127 Ancona AN S. da Naz. Adriatica Sud 44 61032 Fano PS Via Natali 51/E 62010 Sforzacosta MC Via dei Politi 21 62019 Recanati MC Via Borgo Andrea Costa 137 63017 Porto S. Giorgio AP Via Monte Bianco 10 67037 Porto dAscoli AP
071-2801536/7 071-2801536 0721-803720 0733-202492 071-7570723 0734-675678 0735-659230 0721-803720 0733-202950 071-7570723 0734-675678 0735-751155
F.LLI Canu Sebastiano & Fabio SNC Via Tarragona 38 07041 Alghero SS Eldom Servizio Tecnico SNC Arras Bruno Arras Bruno Elettra Servizi di Margarucci Roberto & C. SNC Assitecnica di Fiori Carmine & C. SNC Porcu Marco Via Nurra 18/20 07100 Sassari SS Via Italia 08045 Lanusei NU Via V. Emanuele 63 08048 Tortoli NU Via F. Congiu Pes 10 08100 Nuoro NU Via Corsica 23 09126 Cagliari CA Via Masones 18/B 09170 Oristano OR
51
C. da Pezzapiana - Zona Industriale 0824-43588 82100 Benevento BN Via S. Leonardo 120 84100 Salerno SA Via Raffaele Viviani 7 (Loc.TaTorrette) 089-335684/5 0825-683169
83013 Mercogliano AV
ABRUZZO S.A.T.E.R. SNC Aversa Gabriele Ciocca Mauro MOLISE S.T.E. di Minchillo & dOnofrio SNC Via Luigi Sturzo 16 86039 Termoli CB Marinelli Luigi Di Nucci Luigi BASILICATA Buono & Guida di Buono Angelo & C. SNC Tecnovo di Nigro Giuseppe PUGLIA S.T.A.E.L. SNC Mastrandrea Vito C.A.T.E. di Rubino Antonio S.T.E. di Tarantino & C. Via Vecchia S. Antonio 23 70043 Monopoli BA Via N. Tridente 42/16 70125 Bari BA Via P. Telesforc 150 71100 Foggia FG Via Taranto 245 73100 Lecce LE 080-808485 080-5461329 0881-746336 0832-300863 080-808485 080-5468252 0881-713605 0832-331725 Via Gattini 28 75100 Matera MT Via Giardini 85028 Rionero PZ 0835-335905 0972-721681 0835-345140 0972-723305 Via S. Giovanni 144 86100 Campobasso CB Via Gabriele Veneziale 11 86170 Iserna IS 0875-85513 0874-63142 0865-411007 0875-85513 0874-63142 0865-411007 Via Verrotti 15/B 65016 Montesilvano PE Via Giordano Bruno 5 67039 Sulmona AQ S.S. 17 N. 41 (Porta Napoli) 67100 LAquila AQ 085-4452200 0864-210333 0862-26309 085-4492726 0864-210333 0862-26309
52
Via Degli Stadi/87100 Cosenza CS 0984-38939 Via Terravechia Inferiore 88 88018 Vibo Valentia VV Via Nazionale 51-53 88063 Catanzaro Lido CZ Via Cutro 459 88900 Crotone K Via Circonvallazione 225 89029 Taurianova RC 0963-547496 0961-33933 0962-965258 0966-645463
Via Porticato 60 0964-416041 89046 Marina di Gioiosa Ionica RC Via Naz. Pentimele 159/A-B 89100 Reggio Calabria RE 0965-47051
La Domotica di Merendino Michele Via Proserpina 9 & C. SNC 95128 Catania CT Coriolani Emanuele AS.T.EL. SNC Via V. Giordano 110 97100 Ragusa RG V. le Boccetta 145/147 98100 Messina ME
53
Indice
INDICE
A
Acqua anticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19, scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 24, Additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 19, Ammollo . . . . . . . . . . . . . . 14, 21, 22, 25, Ammorbidente . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 10, Anticalcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, Apertura della porta . . . . . . . . . . . 20, 25, 21 25 21 26 21 19 33
M
Macchie . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 14, 22, 26, 33
N
No centrifuga finale . . . .12, 20, 23, 24, 25
P
Pericolo di gelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 34 Pompa della lisciva . . . . . . . . . . . . . . . 10, 35 Prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 21 Programma impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22, 26 interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . 30, 36
B
Biancheria colorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 delicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17, 18 fortemente sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 mediamente sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 poco sporca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 15 Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15, 22, 26
Q
Quantit di carico . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 26
R
Risciacquo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 27 Risciacquo delicato . . . . . . . . . . . .12, 13, 27 Risparmio energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
C
Cassetto del detersivo . . . . . . . . . . . . . .10, Centri di assistenza tecnica . .29, 30, 47, Centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . .20, 23, 24, Cotone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cotoni bianchi . . . . . . . . . . . . .11, 18, 26, Cotoni colorati . . . . . . . . . . . .11, 18, 26, 21 55 27 18 27 27 27 21 21 21 24 19
S
Saracinesca KO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 Sbiancante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 21 Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20, 24, 25 Seta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 18, 26, 27 Svuotamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . .34
D
Delicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13, 18, 26, Detersivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 19, Detersivo per il prelavaggio . . . . . . . . .10, Detersivo per lammollo . . . . . . . . . . . .10, Display delle fasi del programma . . . . . . . Durezza dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,
T
Targhetta di identificazione . . . . .10, 42, 55 Tende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17, 26
E
Etichette di lavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
G
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 30, 46
I
Inamidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 27
L
Lana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13, 18, 26, 27 Lavaggio principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
54
Assistenza
ASSISTENZA
Al capitolo "Che cosa fare se ... sono riportati alcune anomalie di funzionamento che potrete riparare da soli. In caso di guasto vi preghiamo di consultare dapprima questo capitolo. Se non trovaste indicazioni in proposito, rivolgetevi al vostro centro di assistenza tecnica. (Indirizzi e numeri di telefono sono riportati al paragrafo "Centri di assistenza tecnica). Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete la diagnosi del guasto e sar pi facile decidere se sia necessaria la visita di un tecnico del centro di assistenza. Annotatevi il numero PNC ed ilnumero S. Entrambi questi numeri sono riportati sulla targhetta di identificazione all'interno dell'obl della vostra lavatrice.
PNC ..................................................... Numero S ..................................................... Inoltre, annotatevi con precisione quanto segue: Come si manifesta l'anomalia? In quali circostanze si presenta l'anomalia? Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia? se aveste potuto eliminare l'anomalia di funzionamento con la tabella dei guasti (vedi il paragrafo "Che cosa fare se ...), quando sono necessari pi interventi da parte del tecnico del centro di assistenza poich non gli sono state fornite tutte le informazioni principali prima della visita ed ora, adesempio, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto precedentemente.
55
AEG Hausgerte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nrnberg http://www.aeg.hausgeraete.de Copyright by AEG 822 942 500 -01- 0500-01