Sei sulla pagina 1di 41

Maxima: istruzioni per l'uso

ver. 09. 09 Enri c o C ent enaro

Email:

e nr i c o .

c e nt e na r o @ i s t r uz i o ne .

i t

Web:

ht t p:

/ / www.

c e nt e na r o .

ne t

Riassunto
Maxima 4] un Computer Algebra System, un programma che permette di fare calcolo simbolico e numerico, gra ci di funzioni in 2 e 3 dimensioni e molto altro ancora. Queste pagine mostrano una fugace panoramica delle funzionalit di Maxima, avendo in mente un utilizzo fatto in laboratorio, in una scuola secondaria come attivit complementare. Questo documento1 liberamente tratto da un tutorial del professor Scott Hudson2 che mi ha autorizzato a usare il suo elaborato come meglio credo . La versione pi aggiornata reperibile all'indirizzo dell'autore 1 ]. Questo documento stato redatto utilizzando il programma TeXmacs, una estensione EMACS che utilizza il magni co ambiente LATEX, ( si vedano 3], 2], 5] e ?]). Segnalazioni di errori, suggerimenti e saluti sono molto apprezzati.
1 . Quest' opera stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2. 5 Italia. Visita il sito web http: / /creativecommons. org/licenses/publicdomain/ per leggerne una copia o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. 2. Professor and Electrical Engineering Coordinator School of Electrical Engineering and Computer Science, Washington State University, Tri-Cities. http: / /www. tricity. wsu. edu/~ hudson/

Riassunto

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

Indice
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Insiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Calcolo Aritmetico e Algebrico 4 De nire Espressioni e Funzioni 5 Risoluzione di Equazioni . . . . . 6 Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Vettori e Matrici . . . . . . . . . . 1 0 Disegni in 2D e 3D . . . . . . . . 1 1 Programmare . . . . . . . . . . . . 1 2 Applicazioni . . . . . . . . . . . . .
1 2. 1 1 2. 2 1 2. 3 1 2. 4 1 2. 5 1 2. 6 1 2. 7 1 2. 8 Urti elastici . . . . . . . . . . . Urti anelastici . . . . . . . . . Pallone gon ato . . . . . . . . Studio di funzione . . . . . . Sommatorie . . . . . . . . . . Confronto fra gra ci . . . . . Circuito in corrente continua Scarica di un condensatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 28 29 29 30 30 31 31 33

1 3 Esercizi riassuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ?
1 3. 1 Insiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ? 1 3. 2 Algebra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ? 1 3. 3 Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ?

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ? Bibliogra a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

1 Insiemi
Con Maxima gli insiemi si possono de nire per elencazione attraverso l' istruzione set. Basta includere gli elementi che vi sono contenuti. Le operazioni che sono previste sono unione, intersezione, di erenza e molte altre (vedi il manuale completo). Qui di seguito sono riportati alcuni calcoli che dovrebbero chiarire le sintassi dei vari comandi . 5

6
( %i 1 2) s e t ( ) ; # i ns i e me vuot o ( %o1 2)

Indice

fg f 1 ; 2; 3g f 1 ; 3 ; 6 ; 7; 8 ; 9 ; 1 0g
l ' i nt e rs e zi one f ra A e B

( %i 1 3) A: s et ( 1 , 2, 3) ; # i ns i e me c ompos t o dai nume ro 1 , 2, 3 ( %o27)

( %i 28) B: s et ( 1 , 3, 6, 7, 8, 9 , 1 0) ; # ovvi o ( %o21 )

( %i 22) C: i nt e rs e c ti on( A, B) ; # C ( %o22)

f 1 ; 3g
l ' uni one

( %i 23) D: uni on( A, B) ; # D ( %o23)

f 1 ; 2 ; 3 ; 6 ; 7; 8 ; 9 ; 1 0g f f g ; f 1 g ; f 1 ; 3g ; f 3g g f 1 ; 1 ] ; 1 ; 3] ; 2 ; 1 ] ; 2 ; 3] ; 3 ; 1 ] ; 3 ; 3] g f 6 ; 7; 8 ; 9 ; 1 0g

( %i 24) powers et ( C) ; # I ns i e me pot enza ovve ro i ns i e me de l l e part i ( %o24)

( %i 25) c arte s i an_ produc t ( A, C) ; # prodot t o c art e s i ano ( %o25)

( %i 26 ) s e t di f f e re nc e ( B, C) ; # di f f ere nza f ra B e C ( %o26 )

( %i 27) c ardi nal i t y( B) ; # nume ro di e l e me nt i di B ( %o28)

Esempio 1 . Dati gli insiemi A = f 1 ; ( A \ C) ( B \ C) :


( %i 32) A: s et ( 1 , 2, 3, 4, 5, 6 , 7, 8) ; ( %o33)

: ; 8 g ; B = f 2 ; 4; : ; 20 g e C = f 3 ; 6 ; : ; 1 8 g , calcolare

f 1 ; 2 ; 3 ; 4; 5 ; 6 ; 7 ; 8 g f 2 ; 4; 6 ; 8 ; 1 0 ; 1 2 ; 1 4 ; 1 6 ; 1 8 ; 20 g f 3 ; 6; 9; 1 2; 1 5; 1 8g f 3 ; 6; 1 2 ; 1 8g

( %i 34) B: s et ( 2, 4, 6, 8, 1 0, 1 2, 1 4, 1 6 , 1 8, 20) ; ( %o34)

( %i 35) C: s et ( 3, 6 , 9, 1 2, 1 5, 1 8) ; ( %o35)

( %i 36 ) uni on( i nt e rs e c ti on( A, C) , i nte rs e c t i on( B, C) ) ; ( %o36 )

Esempio 2. Veri care la propriet commutativa della intersezione per gli insiemi A e B . Inoltre
utilizzando anche C veri care la propriet associativa.
f 2 ; 4; 6 ; 8 g f 2 ; 4; 6 ; 8 g f 1 ; 2 ; 3 ; 4 ; 5 ; 6 ; 7 ; 8 ; 9 ; 1 0 ; 1 2 ; 1 4; 1 5 ; 1 6 ; 1 8 ; 20 g
( %i 37) i nt ers ec t ( A, B) ; ( %o37)

( %i 38) i nt ers ec t ( B, A) ; ( %o38)

( %i 39 ) uni on( uni on( A, B) , C) ; ( %o39 )

( %i 40) uni on( A, uni on( B, C) ) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

2 L ogica

( %o40)

f 1 ; 2 ; 3 ; 4 ; 5 ; 6 ; 7 ; 8 ; 9 ; 1 0 ; 1 2 ; 1 4; 1 5 ; 1 6 ; 1 8 ; 20 g

Esempio 3. Supponendo A l'insieme universo, si calcoli BU ( complementare di B rispetto a U )


( %i 41 ) s e t di f f e re nc e ( A, B) ; ( %o42)

f 1 ; 3; 5 ; 7g

Il comando subset permette di determinare il sottoinsieme di un insieme composto dagli elementi che rendono vera una certa funzione o predicato (si veda pi avanti).

Esempio 4. Si consideri l' insieme A = f 0 ; 2 ; 4 ; 6 ; 8 ; 9 ; 1 1 g e si ricavi il sottoinsieme B composto


dai multipli di 3 . Evidentemente un numero divisibile per 3 se il resto della divisione per 3 zero, cio se il predicato p( x ) = x div 3 vero. Con Maxima il resto si calcola con l'istruzione remainder.
( %i 1 ) p( x) : =i s ( re mai nde r( x, 3) =0) $ # de f i ni s c o i l pre di c ato c on i l c omando ' i s ' ( %i 4) p( 3) ; # ovvi o ( %o4)

true false
f 0; 6 ; 9g f 2 ; 4; 8 ; 1 1 g ; f 0 ; 6 ; 9 g ]

( %i 5) p( 7) ; # ovvi o ( %o5)

( %i 6 ) A: s e t( 0, 2, 4, 6 , 8, 9 , 1 1 ) $ ( %i 7) s ubs et ( A, p) ; # i mul t i pl i di 3 ( %o8)

( %i 9 ) part i t i on_ s et ( A, p) ; # l a part i zi one di A us ando i l predi c at o ' p' ( %o9 )

Adesso tocca a te. Aiutandoti con quanto abbiamo fatto no ad ora fai pratica con Maxima eseguendo gli esercizi seguenti.
E ser c i z i o 1 .

Sia U l' insiema ambiente composto dai numeri compresi fra 1 e 20 ( estremi inclusi) . Considerando A l' insieme dei numeri naturali dispari compresi fra 1 e 9 ( estremi inclusi) , B l' insieme dei numeri naturali compresi fra 5 e 1 5 ( estremi inclusi) e C = f 2 ; 4; 5 ; 1 1 ; 1 7 g . Calcola: a) ( A C ) \ B b) A U c) B U d) A \ B U e) A \ C U f) Insieme delle parti di A g) L' insieme di tutti i sottoinsiemi di A aventi 4 elementi. Stabilisci se le seguenti uguaglianze fra gli insiemi dell' esercizio precedente sono vere o false. a) A B = B A b) ( A B ) \ C = A ( B \ C ) c) ( A B ) \ C = ( A \ C ) ( B \ C )
2.

E ser c i z i o

2 Logica
Innanzitutto impariamo il nome degli operatori logici che Maxima o re. Nella tabella che segue, la prima colonna mostra come gli operatori vengono rappresentati in Maxima Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

8
not p

Indice

negazione di p congiunzione di p e q p or q disgiunzione di p e q Come vedete non sono molti, ci auguriamo che il team di sviluppo di Maxima dedichi pi attenzione a questo settore. Facciamo qualche calcolo logico.
p an d q

( %i 9 ) q: t rue $ ( %i 1 0) p: f al s e$ ( %i 1 1 ) p and q; ( %o1 1 )

false true true

( %i 1 2) p or q; ( %o1 2)

( %i 1 3) not ( p and q) = p or q; # l egge di De Morgan ( %o1 3)

3 Calcolo Aritmetico e Algebrico


Maxima pu essere utilizzato come un potente calcolatore.
( %i 5) 1 44* 1 7 - 9 ; ( %o5)

2439

Si possono fare dei calcoli con numeri molto grandi, nel calcolo seguente valutiamo la 25-esima potenza di 1 44:
( %i 6 ) 1 44^ 25; ( %o6 )

91 004381 500021 497733275852753425663249271 5260325658624

Questi calcoli non li fanno le normali calcolatrici. Adesso calcoliamo la radice 25-esima:
( %i 7) ( %o6 ) ^ ( 1 / 25) ; ( %o8)

1 44

L'inserimento di espressioni numeriche intere o razionali restituisce il valore sempli cato il pi possibile come nell'esempio che segue. Per avere i risultati in formato decimale si pu usare la funzione oat. In alternativa, se qualche elemento della riga di input in formato decimale, allora il risultato sar visualizzato ancora in decimale. Si noti come vengono utilizzati i nomi delle righe in luogo dei valori stessi.
( %i 2 1 02/ 50+1 7/ 1 1 ; ( %o2)

986 275

( %i 3) s qrt ( %o2) ; ( %o3)

5 11

p 986 p

( %i 4) f l oat( %o3) ; ( %o4)

1 . 893529652647285 Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

3 C alcolo A ritmetico e A lgebrico

( %i 5) s qrt ( 1 02/ 50+1 7. 0/ 1 1 ) ; ( %o5)

1 . 893529652647285

Oltre alle classiche operazioni Maxima consente di calcolare, il mcm, il MCD, il quoziente e il resto di divisioni intere; permette di veri care se un numero primo, ne calcola la sua scomposizione e trova i suoi divisori. Nei calcoli che seguono impararete a utilizzare queste istruzioni.
( %i 43) quoti e nt ( 44, 6 ) ; ( %o44)

7 2
44

( %i 45) re mai nde r( 44, 6 ) ; ( %o45)

( %i 46 ) quoti e nt ( 44, 6 ) * 6 + re mai nder( 44, 6 ) ; ( %o46 )

( %i 47) f ac tor( 44) ; ( %o47)

2 11
2

Calcoliamo il mcm e MCD, ricordo che massimo comun divisore in inglese si dice greatest common divisor ( gcd), mentre il mcm in inglese si chiama least common multiple ( lcm). Attenzione per utilizzare la funzione lcm bisogna caricarla digitando il comando load'( functs ); .
( %i 1 ) gc d( 44, 1 21 ) ; ( %o1 )

11 484

( %i 2) 44* 1 21 / gc d( 44, 1 21 ) ; ( %o9 )

( %i 1 0) pri me p( 47) ; ( %o6 )

true false
484 )
Calcolare il mcm e MC D fra i seguenti gruppi di numeri: a) 3300, 2625 b) 25875, 1 6335 c) 1 0500, 1 741 50 Stabilisci se i seguenti numeri sono primi: 1 777, 1 234567, 9721
3. 4.

( %i 7) pri mep( 1 23456 7) ; ( %o7)

( %i 8) l c m( 1 2, 3) ; ( %o2)

E ser c i z i o

E ser c i z i o

Vediamo qualche operazione con i simboli:


( %i 9 ) ( x + 2* y) ^ 4; ( %o9 )

( 2 y + x)
4

( %i 1 0) e xpand( %) ; ( %o1 0)

1 6 y + 32 x y + 24 x y + 8 x y + x
3 2 2 3

( %i 1 1 ) f ac tor( %) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

10
( %o1 1 )

Indice

( 2 y + x)

Si noti l'uso del simbolo % per indicare la riga precedente. Come al solito attraverso un esempio introduciamo delle funzioni e mostriamo il loro utilizzo.

Esempio 5. Calcolare il valore numerico delle espressioni con i valori indicati:


per a = e b = 1 .
1 2

( a + b) + 1 ? 1 + 2 a a+b a? b a ? b a+b
2 2

a ?b 2
2

x ( y + x) y3 + x 3

?y + xx ? y
2

per y = ? e x = 1
1 2

1?

y+x

1 x? y

( %i 3) es p: ( a+b) ^ 2/ ( a+b) +( 1 / ( a+b) - 1 / ( a- b) +2* a/ ( a^ 2- b^ 2) ) * ( a^ 2- b^ 2) / 2;

?
( %o3)

a ?b
2

2 a a2 ? b2

+b

1 +

a? b

+b+a

( %i 4) s ubs t( a=1 / 2, b=1 ] , %o3) ; ( %o8)

1
x ( y + x) y3 + x 3

( %i 9 ) es p2: ( ( x* ( x+y) / ( x^ 3+y^ 3) +( x- y) / ( x^ 2- y^ 2) ) / ( ( 1 - x/ ( x+y) ) ^ 2) ) - 1 / ( x- y) ;

( %o9 )

?y + xx ? y
2

1?

y+x

1 x? y

( %i 1 0) s ubs t ( x=1 , y=- 1 / 2] , %o9 ) ; ( %o1 1 )

40 21 Passiamo ora al calcolo letterale: operazioni con i monomi.


?1 x

Esempio 6. Ridurre alla forma normale il seguente monomio:


6
3

+3 4 xy
2

? 2 xy z

( %i 1 2) monomi o: - 1 / 6 * x^ 3* 3/ 4* x^ 2* y^ 3* ( - 2/ 5) * x* y^ 4* z;

x y z 20 Esempio 7. Calcolare MCD e mcm fra i seguenti monomi: a) 1 68 a b c , 1 372 a b b) 9625 x y c , ? 94325 x y c
( %o1 2)
6 7 2 4 3 3 2 2 3 3 2 5

( %i 1 ) gc d( 1 6 8* a^ 2* b^ 4* c ^ 3, 1 372* a^ 3* b^ 2) ; ( %o1 )

28 a b
2

( %i 2) gc d( 96 25* x^ 2* y^ 3* c , - 9 4325* x^ 3* y^ 2* c ^ 2) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

3 C alcolo A ritmetico e A lgebrico

11

( %o2)

1 925 c x y
2

( %i 3) l oad( " f unc t s " ) ; # s erve a c ari c are , f ra l ' al t ro, l a f unzi one l c m=mc m ( %o4)

/usr/share/maxima/5. 9. 2/share/simpli cation/functs. mac 8232 a b c


3 4 3

( %i 5) l c m( 1 6 8* a^ 2* b^ 4* c ^ 3, 1 372* a^ 3* b^ 2) ; ( %o5)

( %i 6 ) l c m( 96 25* x^ 2* y^ 3* c , - 9 4325* x^ 3* y^ 2* c ^ 2) ; ( %o6 )

? 471 625 c x y
2 3

Passiamo ora alle operazioni con i polinomi. Utilizzeremo le istruzione ratsimp, expand, factor, divide, quotient e remainder.

Esempio 8. Esegui le seguenti moltiplicazioni e sempli ca quando possibile i monomi simili.


a) ( a ? b ) ( a + b ) ( a ? 2 b ) ( a + 3 b ) b) ( a ? 3 b ) ( a + b ) ( a ? 8 b ) c) ( a ? 2 b ) ( a + 2 b ) ( a + b )
2 2 3 3 3 2

( %i 7) e1 : ( a- b) * ( a+b) * ( a- 2* b) * ( a+3* b) ; ( %o7)

( a ? 2 b) ( a ? b) ( b + a) ( 3 b + a) 6b ? ab ? 7a b +a b+a
4 3 2 2 3 4

( %i 8) expand( e1 ) ; ( %o8)

( %i 9 ) e2: ( a^ 2- 3* b^ 2) * ( a+b) ^ 3* ( a^ 3- 8* b^ 3) ; ( %o9 )

( b + a) a ? 3 b
3 2 8 7

a ?8b
3 2 6

( %i 1 0) e xpand( e 2) ; ( %o1 0)

24 b + 72 a b + 64 a b ? 3 a b ? 33 a b ? 1 6 a b + 3 a b + a
3 5 4 4 5 3 7

( %i 1 1 ) e 3: ( a- 2* b) * ( a+2* b) * ( a+b) ^ 2; ( %o1 1 )

( a ? 2 b) ( b + a) ( 2 b + a)
2

( %i 1 2) e xpand( e 3) ; ( %o1 2)

? 4b ? 8ab ? 3a b +2a b+a


4 3 2 2 3 4 3 2 1

Esempio 9. Trovare quoziente e resto delle seguenti divisioni polinomiali.


a) ( 5 x ? 2 x + x ? 3 x + 7) ( x + ) b) ( 4x ? 2 x + x ? 1 2 x + 42 x ? 20 x ? 69 ) ( x + 3)
2 6 5 4 2 2

( %i 1 3) p 1 ] : 5* x^ 4- 2* x^ 3+x^ 2- 3* x+7; ( %o1 3)

5x ? 2x +x ? 3x+7
4 3 2

( %i 1 4) p 2] : x+1 / 2; ( %o1 4)

x+ 1 2
40 x ? 36 x + 26 x ? 37 8
3 2

( %i 1 5) quoti e nt ( p 1 ] , p 2] ) ; ( %o1 5)

( %i 1 6 ) re mai nde r( p 1 ] , p 2] ) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

12
( %o1 6 )

Indice

1 49 16

( %i 1 7) s 1 ] : 4* x^ 6 - 2* x^ 5+x^ 4- 1 2* x^ 2+42* x^ 2- 20* x- 6 9; ( %o1 7)

4 x ? 2 x + x + 30 x ? 20 x ? 69
6 5 4 2

( %i 1 8) s 2] : x+3; ( %o1 8)

x+3
4 x ? 1 4 x + 43 x ? 1 29 x + 41 7 x ? 1 271 ; 3744
5 4 3 2 4 3 2

( %i 1 9 ) di vi de ( s 1 ] , s 2] ) ; ( %o1 9 )

Esempio 1 0. Fattorizza i seguenti polinomi.


6 5 4 3 2

a) 2 x + 5 x ? 8 x ? 1 7 x ? 6 b) 6 x ? 29 x + 24x + 40 x ? 36 x ? 1 1 x + 6

( %i 20) f ac tor( 2* x^ 4+5* x^ 3- 8* x^ 2- 1 7* x- 6 ) ; ( %o20)

( x ? 2) ( x + 1 ) ( x + 3) ( 2 x + 1 ) ( x ? 3) ( x ? 2) ( x ? 1 ) ( x + 1 ) ( 2 x + 1 ) ( 3 x ? 1 )
5.

( %i 21 ) f ac tor( 6 * x^ 6 - 29* x^ 5+24* x^ 4+40* x^ 3- 36 * x^ 2- 1 1 * x+6 ) ; ( %o21 )

E ser c i z i o

E ser c i z i o

Esegui le seguenti divisioni: a) ( x ? x ? 1 2 ) ( x ? 4) b) ( x + x ? x ? x ) ( x ? 1 ) Fattorizza i seguenti polinomi: a) 2 x + 1 0 x ? 50 x ? 250 x b) 3 a x ? 1 5 a x ? 42 a x


2 5 2 4
6.

Esempio 1 1 . Sempli ca le seguenti frazioni algebriche:


x +3x ?x? 3 x +2x+1 1 1 4 a ? 4 b a + 2 ab + b a ? b + a + b ab + b 4a
3 2 2 2 2

( %i 22) Frac : ( x^ 3+3* x^ 2- x- 3) / ( x^ 2+2* x+1 ) ; ( %o22)

x +3x ? x? 3 x +2x+1
3 2 2

( %i 23) e xpand( Frac ) ; ( %o25)

x 3x x 3 + ? ? x +2x+1 x +2x+1 x +2x+1 x +2x+1


3 2 2 2 2 2

( %i 26 ) f ac tor( Frac ) ; ( %o26 )

( x ? 1 ) ( x + 3) x+1
2

( %i 27) rat s i mp( Frac ) ; ( %o27)

x +2x? 3 x+1 Talvolta conveniente utilizzare fullratsimp in luogo di ratsimp perch vengono eseguite delle sempli cazioni non algebriche .
Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

3 C alcolo A ritmetico e A lgebrico

13

( %i 1 ) expr: ( x^ ( a/ 2) +1 ) ^ 2* ( x^ ( a/ 2) - 1 ) ^ 2/ ( x^ a- 1 ) ; ( %o4)

x ?1 x +1 xa ? 1
2

a
2

a
2

( %i 5) rat s i mp( e xpr) ; ( %o5)

x a ? 2 xa + 1 xa ? 1
2

( %i 6 ) f ul l rat s i mp( e xpr) ; ( %o6 )

xa ? 1
7.

E ser c i z i o

Sempli ca la seguente frazione algebrica:

a? b + a+b

4 a ? 4b a + 2 ab + b 4a ab + b
2 2

Sono possibili altre manipolazioni di espressioni algebriche/trascendenti. Per esempio si pu dividere una espressione in un numero prede nito di polinomi, oppure possibile prendere i primi n monomi di un polinomio dopo che stato ordinato, oppure possibile dividere un polinomio in due polinomi: quello che contiene una certa variabile e quello che non la contiene. Gli esempi che seguono dovrebbero essere chiari catori.
( %i 7) part i t i on( x^ 2+x* y+3* y+x- 1 , x) ; # x ( %o7) l a vari abi l e c he di s c ri mi na

Successivamente trova il suo valore facendo le seguenti sostituzioni: a = 3 ; b = 2

3 y ? 1; x y + x + x
2

( %i 7) part ( x^ 3- x^ 2+x- 1 , 2) ; # pre ndo i l s ec ondo e l e me nt o da s i ni s t ra ( %o8)

?x ?x

( %i 9 ) part ( - x^ 2+x- 1 +x^ 3, 2) ; # i de m dopo i l ri ordi nament o ( mede s i mo ri s ul t at o! ) ( %o9 )


2

( %i 1 0) e xpr: ( %o1 0)

( x+y) / 2- s qrt ( x- s qrt ( x+1 ) ) +l og( s i n( s qrt ( x+y) ) ) ;

log sin
?

?p

x ? p x ? px + 1 y+x + y+ 2 x ? p x ? px + 1 y+x + y+ 2

( %i 1 1 ) pi c kapart ( expr, 0) ; ( %t1 1 ) ( %o1 1 )

log sin

?p

%t1 1
log sin
? ?p

( %i 1 2) pi c kapart ( expr, 1 ) ; ( %t1 2)

y+x

( %t1 3)

y+x 2
?
p

( %t1 4) ( %o1 4)

x? x+1

%t1 4 + %t1 3 + %t1 2

( %i 1 4) pi c kapart ( expr, 2) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

14
( %t1 5)

Indice

sin

?p

y+x

( %t1 6 )

y+x
p

( %t1 7) ( %o1 7)

x? x+1 ? %t1 7 + %t1 6 + log ( %t1 5) 2 y+x


p

( %i 1 7) pi c kapart ( expr, 3) ; ( %t1 8)

x? x+1 y + x ? p %t1 9 + log ( sin ( %t1 8) ) ( %o1 9 ) 2 Se l'erpressione complessa utilizzando realpart e imagpart la si scompone nella sua parte reale e in quella immaginaria.
( %t1 9 ) ( %i 1 9 ) z: ( %o1 9 ) ( %i 20) ( %o20) ( x+%i * y) ^ 2;
2

( i y + x)
2 2

re al part ( z) , i magpart ( z) ] ;

x ? y ; 2xy

4 De nire Espressioni e Funzioni


Quando si eseguono operazioni complesse, che coinvolgono espressioni lunghe e comlicate da trascrivere, certamente utile dare loro un nome cosicch sia possibile utilizzare il nome in luogo delle espressioni. Come abbiamo visto nella sezione precedente Maxima fa questa operazione in modo automatico con ogni riga di input e di output usando %i(numero) e %o( numero). Per personalizzare i nome si utilizza la seguente forma (che di fatto abbiamo gi usato! ) :
Nome Es pre s s i one : e s pre s s i one ;

L'esempio seguente, mostra questo utilizzo, si noti che inserendo semplicemente il nome della espressione si ottiene come risultato l'espressione.
( %i 1 4) x: 1 02/ 50+1 7/ 1 1 ; ( %o1 4)

986 275

( %i 1 5) y: s qrt ( x) ; ( %o1 5)

5 11

p 986 p p 986 p

( %i 1 6 ) y; ( %o1 6 )

5 11

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

5 Risoluzione di E quazioni

15

In matematica, scienze, ingegneria e sica le lettere greche vengono utilizzate con profusione. Maxima riconosce nomi 1 come alpha, beta, rho, come viene mostrato nell' esempio. Si noti l'uso delle parentesi quadrate per denotare delle variabili indicizzate come in beta rho].
( %i 9 ) be t a z] : ( %o9 )

s qrt ( be t a^ 2- bet a rho] ^ 2) ;

? ?

( %i 1 0) be t a z] ; ( %o1 0)

( %i 1 1 ) be t a rho] ; ( %o1 1 )

In Maxima le funzioni si de niscono come segue:


f ( x) : = e s pre s s i one ;

L'uso viene mostrato qui di seguito. Si noti che le espressioni possono contenere anche variabili inde nite, quando per a queste si assegna un valore, la funzione ri ette questo variazione.
( %i 1 ) f : ( %o1 ) exp( - s i n( x^ 2) ) ;
?

e ? sin

x2

( %i 2) pl ot 2d( f , x, 0, 5] ) ;

5 Risoluzione di Equazioni
Il comando solve risolve, quando possibile, una o pi equazioni (sistemi) . Negli esempi che seguiranno calcoleremo le soluzioni di equazioni e sistemi.

Esempio 1 2. Risolvere l'equazione:


8 1 2 ? x ? 3( 2 x ? 1 ) = 2( x + 3) ? 1 1
( %i 28) s ol ve ( 8* ( 1 / 2- x) - 3* ( 2* x- 1 ) =2* ( x+3) - 1 1 ) ;

1 . Si noti che sono scritti in inglese. Altri: epsilon, phi, psi, lambda, . . .

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

16

Indice

( %o28)

x= 3 4
+ 1) = 1 x ( a ? 3) + 2( x a

Esempio 1 3. Risolvere la seguente equazione parametrica rispetto alla variabile x .

( %i 29 ) e q: x* ( a- 3) +2* ( x+1 ) / a=1 ; ( %o29 )

2 ( x + 1 ) + ( a ? 3) x = 1 a
?

( %i 30) rat s i mp( e q) ; ( %o31 )

a ? 3a+2 x+2 =1 a
2

( %i 32) f ac tor( a^ 2- 3* a+2) ; ( %o34)

( a ? 2) ( a ? 1 ) 1 x= a? 1
8.

( %i 35) s ol ve ( eq, x) ; ( %o35)

E ser c i z i o

Risolvere le seguenti equazioni intere: a) 3( 2 x + 1 ) ? 2( 3 x + 1 ) = 4x + 3 ? 4( x ? 1 )


x?
5 4

b)

? ?x+
2 4

x?
2

10

2(

x?
5

3)

=0

Vediamo ora un esempio nel quale viene risolto un sistema lineare di due equazioni in due incognite. Useremo il comando solve i cui argomenti saranno due liste: la lista delle equazioni e la lista delle incognite. Le lista sono racchiuse da parentesi quadrate . . . ] e gli elementi sono separati dalla virgola.

c) a ( x ? 1 ) + ax = x ( 2 a + 1 ) + 1 + 3 a

Esempio 1 4. Risolvi il seguente sistema lineare:


4x ? 5 y = 3 2x + 3 y = 1
( %i 36 ) s ol ve ( 4* x- 5* y=3, 2* x+3* y=1 ] , x, y] ) ; ( %o36 )

x = 171 ; y = ? 111

In questo modo risolviamo senza conoscere il metodo che Maxima applica. Supponiamo di voler applicare il metodo di Cramer, in questo caso dobbiamo scrivere la matrice dei coe ciente e successivamente mettere il sistema in forma matriciale.
( %i 37) A: mat ri x( 4, - 5] , 2, 3] ) ; ( %o3)

4 ?5 2 3

( %i 4) X: matri x( x 1 ] ] , x 2] ] ) ; ( %o4)

x x

1 2

( %i 5) B: matri x( 3] , 1 ] ) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

6 L imiti

17

( %o5)

3 1 4x ? 5x 3x +2x
1 2 2 1

( %i 6 ) A. X=B; ( %o6 )

=
1

3 1

( %i 7) X=i nve rt( A) . B;

7 x B 11 C ( %o7) x =@ ? 1 A 11 E' possibile utilizzare anche una istruzione ottimizzata per sistemi lineari, come viene mostrato nell'esempio.
1 2

( %i 8) l i ns ol ve( 4* x- 5* y=3, 2* x+3* y=1 ] , x, y] ) ; ( %o8)

x = 171 ; y = ? 111
a)
(

E ser c i z i o

Risolvere i seguenti sistemi lineari: 3( x + y) ? 6 y + 8 ? 3 x = 2( 3 x ? 2 y) 2 x + 3( 2 y ? 3 x ) = 2 x + 1


9.

b)

( x + 1 ) ? 2 y = x ? 2x + 3 ( x ? 2) ( x + 3) + 3 x = y + ( x ? 2)
2 2

Nell'esempio viene risolta l'equazione e x ? x = 1 /2 rispetto alla variabile x , la riga di output successiva mostra la soluzione esatta. L'uso di oat restituisce i valori numerici ed evidenzia che le soluzioni sono numeri complessi. In Maxima la funzione log il logaritmo naturale che in altri ambiti viene indicato con ln( x ) oppure con loge ( x ) . Si noti che nonostante l'equazione sia stata nominata con la variabile eq, si pu sempre utilizzare %o2, avremmo potuto utilizzare anche il comando solve( eq, x); .
2
3 +2

( %i 2) eq : e xp( x^ 2- 3* x+2) =1 / 2; ( %o2)

ex
"

? x
3

+2

=1 2 1 ? 4 log ( 2) ? 3 ; x= 2
p

( %i 3) s ol ve( %o2, x) ; ( %o3)

x=?

1 ? 4 log ( 2) + 3 2

( %i 4) f l oat( %o3) ; ( %o4)

x = ? 0. 5 ( 1 . 331 38601 548904 i ? 3. 0 ) ; x = 0. 5 ( 1 . 331 38601 548904 i + 3. 0 ) ]

Una istruzione ottimizzata per la risoluzione di sistemi algebrici algsys ha che sintassi analoga a solve e che utlizzeremo pi avanti.

6 Limiti
Il calcolo di limiti molto semplice, basta utilizzare la funzione limit( f, var, valore , verso]) dove f rappresenta la funzione, var la variabile rispetto alla quale si vuole calcolare, valore il valore sul quale si vuole calcolare il limite e, opzionalmente, si pu speci care il verso plus o minus per indicare il limite destro e sinistro.

Esempio 1 5. Calcolare i seguenti limiti:


Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

18

Indice

x! 0

( x) lim sinx x lim? j x j x!


0

x!+1

lim

1 1+x

( %i 6 ) l i mi t( s i n( x) / x, x, 0) ; ( %o6 )

1
x! 0

( %i 7) l i mi t( x/ abs ( x) , x, 0) ; ( %o7)

x lim x j j
?1

( %i 8) l i mi t( x/ abs ( x) , x, 0, mi nus ) ; ( %o8)

( %i 9 ) as s ume ( x> 0) ; ( %o9 )

x > 0]
1 e

( %i 1 0) l i mi t ( x/ abs ( x) , x, 0) ; ( %o1 0)

( %i 1 1 ) l i mi t ( ( 1 +1 / x) ^ x, x, i nf ) ; ( %o1 1 )

Nel secondo limite si vede come calcolare il limite destro o sinistro, in alternativa si pu utilizzare il comando assume. Si noti che se non ci sono le condizioni, il limite non viene calcolato. Il risultato del terzo limite la costante di Nepero e. E' possibile combinare anche funzionali diversi, per esempio possiamo calcolare un integrale generalizzato.

Esempio 1 6. Si calcoli il seguente integrale generalizzato:


Z 1
+ 0

e ? t dt
2

( %i 23) f ( x) : =i nt e grat e( %e ^ ( - t ^ 2) , t, 0, x) ; ( %o23)

f ( x ) : = integrate e ? t ; t; 0 ; x
2

( %i 24) l i mi t ( f ( x) , x, +i nf ) ;

p
( %o26 )

7 Derivate
L'operatore di calcola la derivata simbolica della funzione speci cata come primo argomento rispetto alla variabile del secondo.
( %i 1 7) g: e xp( s i n( t^ 2) ) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

7 D erivate

19
?

( %o24)

e sin

t2

( %i 25) di f f ( g, t ) ; ( %o26 )

2 t cos t e sin
2

t2

Opzionale il terzo argomento che indica l'ordine della derivata, il valore prede nito uno ( viene calcolata la derivata prima) .
( %i 28) di f f ( g, t , 2) ; ( %o28)

? 4 t sin t e sin
2 2

t2

+ 4 t cos t
2

e sin

t2

+ 2 cos t e sin
2

t2

E' anche possibile veri care se una data funzione soluzione di una certa equazione di erenziale, come mostra il seguente esempio:
( %i 30) y: e xp( - t ^ 2) ; ( %o30) ( %o32)

e? t 0

( %i 31 ) di f f ( y, t , 2) +2* t* di f f ( y, t ) +2* y;

Che ci permette di concludere che la funzione e ? t soluzione della equazione di erenziale: y 00 + 2 xy 0 + 2 y = 0 Si pu utilizzare di anche annidato tipicamente durante il calcolo di derivate parziali. Nell'esempio @ che segue calcoliamo @t@s sin ( t t ) cos( s s ) e ? i w w .
2 2

( %i 33) f : s i n( be t a t ] ) * t * c os ( bet a s ] * s ) * e xp( - %i * bet a w] * w) ; ( %o34)

cos ( s s ) t sin ( t ) e ?
?
s

w w

( %i 35) di f f ( di f f ( f , t ) , s ) ; ( %o35)

sin ( s s ) sin ( t ) e ?

w w

E ser c i z i o

1 0.

Calcolare la derivata delle seguenti funzioni:

y = e s i n x cos ( 1 / x )
( )

1 Y= 1 + x ) + cos ( x ) y = sin ( xtan (x )


x
2 2 2

Se vogliamo istruire Maxima sulla dipendenza di una funzione da certe variabili possiamo utilizzare il comando depends( funzione, variabili) questa possibilit molto utile nel caso si vogliano veri care delle formule. L'istruzione remove( funzione, dependency) rimuove tutte le dipendenze della funzione f.
( %i 1 ) di f f ( f , x) ; ( %o1 )

( %i 2) de pe nds ( f , g] , x) $ ( %i 3) di f f ( f * g, x) ; ( %o3)

f ddx g + ddx f g

( %i 4) re move ( f , g] , de pe ndenc y) $ ( %i 5) di f f ( f * g, x) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

20
( %o5)

Indice

8 Integrali
Il calcolo degli integrali inde niti ( le primitive) pu essere eseguito utilizzando l'istruzione integrate. Il primo argomento la funziona della quale si vuole calcolare la primitiva, il secondo argomento la variabile rispetto alla quale fare il calcolo (la variabile di integrazione). Nell'esempio seguente calcoliamo delle primitive sia direttamente che attraverso la de nizione preventiva delle funzioni integrande.
( %i 37) i nt egrat e ( t^ 2* s i n( t) , t ) ; ( %o40)

2 t sin ( t ) + 2 ? t cos ( t )
2

( %i 41 ) f : t ^ 2* s i n( t) ; ( %o41 )

t sin ( t )
2

( %i 42) i nt egrat e ( f , t ) ; ( %o42)

2 t sin ( t ) + 2 ? t cos ( t )
2

( %i 43) i nt egrat e ( exp( t^ 3) , t ) ;

( %o44)

et d t
3

E' possibile anche calcolare integrali de niti, basta speci care come terzo e quarto argomento gli estremi di integrazione.
( %i 45) i nt egrat e ( f , t , 0, %pi ) ; ( %o45)
2

?4

Prcedendo il comando integrate da un apostrofo2 si fa in modo che Maxima non esegua il calcolo.
( %i 47) ' i nte grat e ( f , t , 0, 5* %pi ) ;

Z
0

( %o47)

t sin ( t ) d t
2

E' anche possibile cambiare la variabile con il comando changevar come si evidenzia dall'esempio seguente.
( %i 48) c hange var( %o47, t ^ 2- s , s , t ) ;

sds 2 Il primo argomento rappresenta l'integrale, il secondo il cambiamento di variabile, cio la equazione che lega le due variabili (si pu scrivere s = t oppure t ? s ), il terzo la nuova variabile e il quarto la vecchia variabile. Si possono calcolare multipli, basta annidare la funzione integrate. Nell'esempio R anche R y integrali seguente calcoleremo e ? t dt dy. Si noter che Maxima chiede se y positivo, negativo o nullo, noi risponderemo positive; ( non dimentiare il punto e virgola nale) .
2

R 25
0

( %o54)

sin

?p

( %i 57) i nt egrat e ( i nt e grat e( e xp( - s ) , s , 0, w) , w, 0, 1 ) ;

Is w positive, negative, or zero? pos i t i ve; ( %o59 ) e ? ( e + 1 ) ? 1


1

2. In verit ci succede anche con tutti gli altri operatori.

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

9 V ettori e M atrici

21

( %i 6 0) rat s i mp( %) ; ( %o6 0)

e?

( %i 6 1 ) f l oat ( %) ; ( %o6 1 )

0. 367879441 1 71 44

Volendo potremmo de nire una funzione utilizzando l'integrale F ( t ) = veri care il teorema fondamentale del calcolo integrale3 .
( %i 6 2) F( t ) : =' i nt egrate ( e xp( - s ) , s , 0, t) ; ( %o1 8)

t
0

exp( ? s ) ds, e

F( t) : =

Zt
0

exp( ? s ) d s

( %i 1 9 ) di f f ( F( t ) , t) ;

Is t positive, negative, or zero? pos i ti ve; ( %o6 8) e ? t Se vogliamo calcolare un integrale de nito approssimato, possiamo utilizzare il comando romberg4 con la stessa sintassi di integrate.
( %i 6 9 ) rombe rg( e xp( - t ^ 3) , t, 0, 1 ) ; ( %o6 9 )

0. 80751 1 1 9008366

( %i 70) f ( t ) : =exp( - t ^ 3) * s i n( t ) ; ( %o70)

f ( t ) : = exp ? t sin ( t )
3

( %i 71 ) rombe rg( f ( t) , t , 0, 1 ) ; ( %o71 )

0. 3261 940681 61 91
1 1 .

E ser c i z i o

Calcolare i seguenti integrali:


Z

sin ( x ) log ( x ) dx

x ? x+1 x + 2 x + 1 dx
2 4 2 1

sin ( cos ( x ) ) dx

9 Vettori e Matrici
Generalmente, per calcoli con matrici e vettori numerici preferibile utilizzare strumenti come Scilab o Octave. Maxima consigliato nel casi si debbano fare calcoli simbolici o quando si vogliono otterere risultati esatti. I comandi matrix e entermatrix(n, m) 5 permettono di dichiarare una matrice di arbitraria dimensione, se si vuole costruire la matrice identit si usa il comando ident(dim) mettendo al posto di dim la dimensione. Per costruire nuove matrici si possono utilizzare i comandi addcol e addrow che a ancano o sovrappongono matrici fra loro.
( %i 21 ) A: mat ri x( a, b] , c , d] ) ;

3. Si noti l' uso dell' apice ( ' ) prima della istruzione integrate che impedisce a Maxima di eseguire l' istruzione. 4. Che, ovviamente, utilizza il metodo di Romberg. Sono previsti anche altri metodi di integrazione numerica per questo si fa riferimento al manuale di Maxima. 5. Il comando molto utile per i principianti perch li guida sia nella scelta della tipologia della matrice sia nell' inserimento degli elementi, i seguito apprezzerete la pi scarna istruzione matrix.

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

22

Indice

( %o21 ) ( %i 22) B: ( %o22) ( %i 23) C:

a b c d
addc ol ( A, A) ;

a b a b c d c d
0
addrow( A, A) ;

( %o23)

a B c B @ a c

b d CC bA d

Le limitazioni dei comandi addrow e addcol sono evidenti: posso sovrapporre due matrici se hanno lo stesso numero di colonne, mentre le posso a ancare se hanno lo stesso numero di righe. Se, viceversa, si vogliono estrarre delle righe o delle colonne da una matrice ai usano i comandi col e row, come mostra il seguente esempio.
( %i 24) A:

mat ri x( 0, 1 , a] , 1 , b, 0] , c , 0, 0] ) ;

( %o24)

0 1 a @ 1 b 0 A c 0 0
?

( %i 25) row( A, 2) ; ( %o25)

1 b 0
1

( %i 26 ) c ol ( A, 3) ;

( %o27)

a @ 0 A 0
0
i de nt ( 3) ;

( %i 28) I : ( %o38)

1 0 0 @ 0 1 0 A 0 0 1

Determinanti e inverse di matrici possono essere calcolati con i comandi determinant e invert mentre il comando adjoint restituisce la matrice aggiunta ( cio la matrice inversa moltiplicata per il determinante) .
( %i 28) de t ermi nant( A) ; ( %o28)

? abc
0

( %i 29 ) i nvert ( A) ;

B B B ( %o29 ) B B @

0 ? 1 bc 1 ? 1 1 a ab abc

0 1 b

1 c

1 C C C C C A

( %i 30) adj oi nt( A) ;

( %o30)

0 0 ? ab @ 0 ? ac a A ? bc c ?1
Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

9 V ettori e M atrici

23

( %i 31 ) i nvert ( A) * de t e rmi nant ( A) ;

( %o31 )

0 0 ? ab @ 0 ? ac a A ? bc c ?1

L'operazione di moltiplicazione ( riga/colonna) si esegue col comando . mentre per la somma e la sottrazione si usano i soliti simboli.
( %i 32) B:

i nvert ( A) ;

B B B ( %o32) B B @

0 ? 1 bc 1 ? 1 1 a ab abc
1

0 1 b

1 c

1 C C C C C A

( %i 33) A. B;

( %o33)

1 0 0 @ 0 1 0 A 0 0 1

Attenzione: se si usa il simbolo * fra due matrici o si eleva una matrice a un certo esponente, si agisce su ogni singolo elemento.
( %i 34) C: ( %o34) mat ri x( 1 , 2] , 2, 1 ] ) ;

1 2 2 1 2 4 4 2 1 4 4 1
0

( %i 35) C* 2; ( %o35)

( %i 36 ) C* C; ( %o36 )

( %i 37) C^ ( - 1 ) ;

( %o37)

1 B 1 2 C @ 1 A 1 2

Il polinomio caratteristico di una matrice si ottiene calcolando direttamente I) ), oppure con il comando charpoly.
( %i 39 ) e xpand( de t ermi nant ( A- al pha* i dent ( 3) ) ) ; ( %o41 )

) =

det A ?
(

? abc+ a c+ ? abc+ a c+

b? b?

+ +

( %i 42) e xpand( c harpol y( A, al pha) ) ; ( %o44)


2 3

Il comando eigenvalue di una matrice quadrata restituisce gli autovalori sotto forma di due liste, la prima contiene gli autovalori mentre la seconda le loro molteplicit . Il comando eigenvectors fornisce per ogni autovalore i corrispondenti gli autovettori. Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

24
( %i 45) A: mat ri x( 0, 1 , 0, 0] , 3* w^ 2, 0, 0, 2* w] , 0, 0, 0, 1 ] , 0, - 2* w, 0, 0] ) ;
2

Indice

( %o45)

0 1 B 3w 0 B @ 0 0 0 ? 2w

0 0 0 0

0 2 w CC 1 A 0

( %i 46 ) e i genval ue s ( A) ; ( %o46 )

? i w; i w; 0] ; 1 ; 1 ; 2]] ? i w; i w; 0] ; 1 ; 1 ; 2] ] ; 1 ; ? i w; ? 2 i ; ? 2 w ] ; 1 ; i w; 2 i ; ? 2 w ] ; 0 ; 0 ; 1 ; 0]]
x ? y+ z= 1 x + y + 2z = 2 ? 3x + y ? z = 1
1 2.

( %i 47) e i genvec t ors ( A) ; ( %o47)

E se 8r c i z i o

< :

Risolvere il seguente sistema lineare mettendolo in forma matriciale.

E ser c i z i o

A=@

1 3.

2 1 1

1 2 1

1 1 2

Data 1
A

la matrice: la matrice nulla.

calcolare il polinomio caratteristico p( ) e veri care che la matrice p( A )

10 Disegni in 2D e 3D
Maxima utilizza il programma gnuplot per rappresentare gra camente dei gra ci. Di seguito vedremo la sintassi e l'uso dei due comandi pi importanti per il disegno: plot2d e plot3d. Il comando plot2d pu essere molto utile per localizzare le radici di una equazione e per successivamente calcolarle con un metodo numerico, p. e. quello di Newton.

Esempio 1 7. Determinare le radici della seguente equazione: sin( x ) ? log( x ) = 0 . Evidentemente


l'equazione non risolvibile per via elementare. Facciamo il gra co della funzione y = sin ( x ) ? log( x ) evidenziando gli assi cartesiani.
( %i 48) y: ( %i 52) s i n( x) - l og( x) $ ( %i 49 ) pl ot2d( y, x, 0, 5] , gnupl ot _ pre ambl e, " s e t ze roaxi s " ] ) $

Evidentemente la soluzione vicina a 2. 5, perci useremo il metodo di Newton partenda da 2. 5.


( %i 52) l oad( " ne wt on" ) $ ( %i 53) ne wton( y, 2. 5) ;

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 0 D isegni in 2 D e 3 D

25

Warni ng: Fl oat t o bi gf l oat c onve rs i on of 2. 5 ( %o53) 2. 21 91 071 50437273 B 0

Esempio 1 8. Risolvere numericamente e gra camente il sistema:


y = 2x ? 3 y=? x+6
( %i 54) l i ns ol ve ( al pha=2* be t a- 3, al pha=- be t a+6 ] , al pha, bet a] ) ; ( %o58)

= 3 ; = 3]

( %i 59 ) pl ot2d( 2* be t a- 3, - be t a+6 ] , be ta, 0, 5] , gnupl ot _pre ambl e , " s e t ze roaxi s " ] ) $

Evidentemente 6 la coppia delle soluzioni circa ( 3 ; 3) . Maxima o re anche la possibilit di tracciare dei gra ci in tre dimensioni, nota l'equazione cartesiana della super cie = f ( ; ) .

Esempio 1 9. Disegnare il gra co della funzione = cos ( sqrt ( + ) )


2

( %i 6 0) pl ot3d( c os ( s qrt( al pha^ 2+be ta) ) , al pha, - 5, 5] , be t a, - 5, 5] , pl ot _ f ormat , gnupl ot ] , gnupl ot _ pm3d, true ] ) ;

Esempio 20. Veri care se nell'intervallo 2 ; 4] applicabile il teorema di Rolle alla funzione:
3 x + 6 per x < 3 f ( x ) = x? ? 6 x + 8 per x > 3
2

6. Del senno del poi son piene le fosse! : -) )

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

26

Indice

Innanzitutto la funzione certamente continua e derivabile 8x 3 essendo composizione di funzioni continue. Indaghiamo sulla continuit in 3 e sul valore assunto agli estremi dell'intervallo. Utilizzeremo oltre ai comandi noti anche l'istruzione block della quale discuteremo nella sezione riguardante la programmazione con Maxima.
( %i 1 ) f 1 ( x) : =- 3* x+6 $ ( %i 2) f 2( x) : =x^ 2- 6* x+8$ ( %i 3) f ( x) : =bl oc k( ] , i f x< 3 the n re turn( f 1 ( x) ) el s e re t urn( f 2( x) ) ) $ ( %i 4) i s ( f ( 2) =f ( 4) ) ; ( %o4)

true
?3 ?1

( %i 5) l i mi t( f 1 ( x) , x, 3, mi nus ) ; ( %o6 )

( %i 7) l i mi t( f 2( x) , x, 3, pl us ) ; ( %o7)

( %i 8) pl ot 2d( f , x, 2, 4] ) $

Come appare dal gra co 3 un punto di discontinuit perci il teorema non applicabile.

Esempio 21 . Trovare una approssimazione di cos ( x ) al secondo ordine intorno a zero e visualizzarne la bont in intorni via via pi grandi. Utilizzeremo il comando Taylor(f, x, 0, 2) perch ci interessa lo sviluppo no al secondo ordine.
( %i 6 2) t ayl or( c os ( x) , x, 0, 2) ; ( %o6 2)

1?x 2 +
2

( %i 6 3) t runc ( %) ; # Ades s o di vent a un pol i nomi o ( %o6 3)

1?x 2 +
2

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 2 A pplicazioni

27

( %i 6 4) f : %$ ( %i 70) e rrore ( x) : = ( c os ( x) - f ) $ ( %i 88) x: 0. 01 $ ( %i 89 ) e rrore ( x) ; ( %o89 )

0. 99995000041 667 ? 0. 9950041 6527803 ? 0. 2 0. 980066577841 24 ?

( %i 9 0) x: 0. 1 $ ( %i 9 1 ) e rrore ( x) ; ( %o9 1 )

( %i 9 2) x: 0. 2 ( %o9 6 )

( %i 9 7) e rrore ( x) ; ( %o9 8)

( %i 9 9 ) re mval ue ( x) $ ( %i 1 05) pl ot 2d( c os ( x) - ( 1 - x^ 2/ 2) , x, - %pi / 2, %pi / 2] , gnupl ot_ pre ambl e , " s e t ze roaxi s " ] ) $

Concludendo no a un angolo di circa 0. 2 rad (cio circa 1 2 o ) l'errore circa del 2% .


E ser c i z i o

Risolvere numericamente le seguenti equazioni: log ( x + 1 ) = cos ( x ) e? x = x ? 3 es in x = x +


1 4.

6 5

11 Programmare
( da fare)

12 Applicazioni
Un carrello di massa m e velocit v i urta elasticamente un carrello di massa m inizialmente fermo. Determinare le velocit dei carrelli dopo l'urto e discuterle supponendo m = m , m m em m.
1 1 2 1 2 1 2 1 2

12.1 Urti elastici

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

28

Indice

Siamo nella situazione di poter applicare la conservazione della quantit di moto e la conservazione dell'energia cinetica7 , indicando con v f e v f rispettivamente le velocit dopo l'urto del primo e del secondo carrello, possiamo scrivere: m v i=m v f+m v f m v i= m v f+ m v f Risolviamo le equazioni:
1 2 1 1 1 1 2 2 1 2 1 2 1 2 2 1 1 2 1 1 2 2 2

( %i 1 ) eq1 : m1 * v1 i =m1 * v1 f +m2* v2f $ ( %i 5) eq2: 1 / 2* m1 * v1 i ^ 2=1 / 2* m1 * v1 f ^ 2+1 / 2* m2* v2f ^ 2$ ( %i 6 ) al gs ys ( e q1 , e q2] , v1 f , v2f ] ) ; ( %o6 )

? m1 ) v1 i 2 m1 v1 i v1 f= v1 i ; v2f= 0] ; v1 f= ? ( m2 m2 + m1 ; v2f= m2 + m1 ? m1 ) v1 i v1 f = ? ( m2 m2 + m1

( %i 7) v1 : %o6 2] 1 ] ( %o7)

( %i 8) v2: %o6 2] 2] ( %o8)

2 m1 v1 i v2f = m2 + m1
1 2

Caso 1 : m = m .
( %i 9 ) s ubs t( m1 , m2, v1 ) ( %o9 )

v1 f = 0 v2f= v1 i

( %i 1 0) s ubs t ( m1 , m2, v2) ( %o1 0)

Dunque dopo l'urto il primo carrello si ferma e il secondo procede con la stessa velocit del primo (plausibile) . Caso 2: m m . Per considerare questa situazione baster calcolare il limite per m che tende a pi in nito.
1 2 2

( %i 1 1 ) l i mi t ( v1 , v2] , m2, i nf )

Is m1 v1 i positive, negative, or zero? pos i t i ve ( %o1 1 ) v1 f= ? v1 i ; v2f = 0] In questa situazione m come un muro, non si muove e il primo carrello rimbalza (plausibile). Caso 3: m m . Per considerare questa situazione baster calcolare il limite per m che tende a pi in nito.
2 1 2 1

( %i 1 2) l i mi t ( v1 , v2] , m1 , i nf ) ( %o1 2)

v1 f= v1 i ; v2f= 2 v1 i]

Quindi il primo carrello procede come se non fosse successo nulla ( plausibile) , mentre il secondo inizia a muoversi nella stessa direzione con velocit doppia (per niente plausibile).
C onsiderare due palloni di massa m e m posti a contatto uno sopra l' altro e fatti cadere per terra. Supponendo che tutti gli urti siano elastici, detrminare le velocit dopo il rimbalzo e analizzare i casi m = m , m m e m m . Supporre il pavimento una massa illimitata. . .
E ser c i z i o 1 5.

7. Dato che i carrelli si muovono orizzontalmente, l' energia potenziale gravitazionale l' energia meccanica si conserva segue l' asserto.

costante e dato che

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 2 A pplicazioni

29

12.2 Urti anelastici


1

Un carrello di massa m e velocit v i urta un carrello di massa m inizialmente fermo e vi resta attaccato. Determinare la velocit dei carrelli dopo l'urto e discutere la variazione della energia. In virt della conservazione della quantit di moto e del tipo di urto, possiamo scrivere: m v i=m v f+m v f v f=v f
1 2 1 1 1 1 2 2 1 2

( %i 1 ) eq1 : m1 * v1 i =m1 * v1 f +m2* v2f $ ( %i 3) eq2: v1 f =v2f $ ( %i 4) al gs ys ( e q1 , e q2] , v1 f , v2f ] ) ( %o5)

m1 v1 i ; v2f= m1 v1 i v1 f= m2 + m1 m2 + m1 m1 v1 i m2 + m1

( %i 6 ) part ( %o5 1 ] 1 ] , 2) ( %o30)

( %i 31 ) vf : %$

Calcoliamo le energie cinetiche prima e dopo l'urto.


( %i 1 3) Ki : 1 / 2* m1 * v1 i ^ 2 ( %o33)

m1 v1 i 2
2

( %i 34) Kf : 1 / 2* ( m1 +m2) * vf ^ 2 ( %o35)

m1 v1 i 2 ( m2 + m1 )
2

( %i 36 ) Kf / Ki ( %o36 )

m1 m2 + m1
2

Possiamo concludere che c' sempre perdita di energie e che tanto maggiore quanto m grande di m , mentre piccola se m molto pi grande di m .
1 1 2

pi

Un pallone da basket ha la forma di una sfera. Quando ha inizialmente ha il volume di 1 0 l viene gon ato con una pompa che trasferisce 3 l al minuto. Calcolare con quale velocit aumenta il suo raggio. noto che il volume di una sfera V dato dalla formula:

12.3 Pallone gon ato

la variabile libera
( %o1 )

il tempo t , perci deriviamo V rispetto al tempo:


3

V= 4 3 r

( %i 1 ) V( t ) : =4/ 3 * %pi * r( t ) ^ 3;

V ( t) : = 4 3 r( t)
4 r( t)
2

( %i 2) di f f ( V( t) , t ) ; ( %o2)

d d t r( t)
Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

30

Indice

Ora, dato che per V = 3 si ricava che r = l'equazione: 10 = 4

q
3

3 4

=
2

q
3

3 4

10

q
3

15
2

. Perci basta risolvere

r
3

15 2

( %i 3) s ol ve( 1 0=4* %pi * ( 1 5/ ( 2* %pi ) ) ^ ( 2/ 3) * x, x) ;

2 4

( %o3)

x= 52 2 15

2 3 1 3

3 5

2 3

( %i 4) f l oat( %o3) ; ( %o5)

x = 0. 445501 5391 9066 ]

Concludendo il fattore di crescita del raggio circa x = 0. 44.

Studiare la seguente funzione algebrica razionale:

12.4 Studio di funzione

x ?1: f ( x) = x +1
2 2

( %i 1 ) f ( x) : =( x^ 2- 1 ) / ( x^ 2+1 ) ; ( %o1 )

x ?1 f ( x) : = x +1
2 2

( %i 2) s ol ve( f ( x) =f ( - x) , x) ; # Ve ri f i c o s e ( %o2)

pari ( s ! )

all

( %i 3) de nom( f ( x) ) ; # I s ol o i l de nomi nat ore ( %o3)

x +1
2

( %i 4) s ol ve( %) ; # Domi ni o: t utt i i real i ( %o4)

x = ? i ; x = i]
1 2x x ?1 2x x + 1 ? (x + 1)
2 2 2 2

( %i 5) l i mi t( f ( x) , x, i nf ) ; # Li mi t i ( %o5)

( %i 6 ) di f f ( f ( x) , x, 1 ) ; # Deri vat a pri ma

( %o6 )

( %i 7) rat s i mp( %o6 ) ; # S e mpl i f i c o l a de ri vat a pri ma ( %o1 0)

4x x +2x +1
4 2

( %i 1 1 ) s ol ve ( de nom( %o1 0) , x) ; # Domi ni o del l a de ri vat a pri ma: ogni real e ( %o1 2)

x = ? i ; x = i]

( %i 1 3) i s ( de nom( %06 ) > 0) ; # S e gno de l de nomi nat ore de l l a de ri vat a ( %o1 3)

true
Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

( %i 1 4) s ol ve ( num( %o1 0) =0, x) ; # Ze ro de l l a de ri vata

1 2 A pplicazioni

31

( %o23)

x = 0]
2 x ? 1 8x x ? 1 2 8x x + 1 ? (x + 1) ? (x + 1) + (x + 1)
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3

( %i 24) di f f ( f ( x) , x, 2) ; ( %o24)

( %i 25) rat s i mp( %) ; # De ri vat a s e c onda s e mpl i f i c ata ( %o25)

12 x ? 4 x +3x +3x +1
2 6 4 2

( %i 26 ) i s ( de nom( %) > 0) ; # Ve di s opra ( %o26 )

true
1 ; x= p 1 x=? p 3 3

( %i 27) s ol ve ( num( %o25) =0, x) ; # Ze ri de l l a de ri vata s ec onda ( %o27)

Concludendo: la funzione pari (%o2), ha per dominio tutti i numeri reali ( %o3-4), ha un asintoto orizzontale y = 1 (%o5), la derivata prima positiva per x > 0 perci ivi cresce la funzione (%o5-23) , la derivata seconda positiva nell'intervallo: ? p ; + p ] , perci ivi ha concavit verso l'alto (%o24-27). Ora il gra co che ottengo con il comando plot2d(f( x), x, -1 0, 1 0], gnuplot_ preamble, set zeroaxis; ]);
1 1 3 3

Questionario n. 2. Sessione ordinaria e supplettiva dell' Esame di StatoP 2003-2004. Determinare il pi grande valore di n per cui l'espressione numerica n k non supera 1 0000. k
=5

12.5 Sommatorie

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

32

Indice

I calcoli sono piuttosto facili, basta ricordate che n k = n nn k dei primi quattro numeri ecc. , ma con Maxima ancora pi facile.
( =1

+ 1)

e togliere 1 0 che la somma

( %i 1 ) s um( k, k, 5, n) , s i mps um; ( %o1 )

n + n ? 10 2
2

( %i 2) s ol ve( %=1 0000, n) ;

"

( %o2)

+ 1 ; n = 80081 ? 1 n = ? 80081 2 2

( %i 3) f l oat( % 2] ) ; ( %o3) ( %o4)

n = 1 40. 9929326856999
9860 1 0001

( %i 4) s um( k, k, 5, 1 40) ; ( %i 5) s um( k, k, 5, 1 41 ) ; ( %o5)

Evidentemente la soluzione cercata n = 1 40. Questionario n. 4. Sessione ordinaria e supplettiva dell' Esame di Stato 2003-2004. Risolvere la seguente disequazione in x : ( ln x ) > ln x . Facciamo un primo gra co ( attenzione la scelta degli estremi non casuale, ho fatto qualche prova) in modo da determinare gli intervalli solutivi e poi risolviamo l'equazione, comunque ovvio che il dominio x > 0 .
2 2

12.6 Confronto fra gra ci

( %i 6 ) pl ot 2d( ( l og( x) ) ^ 2, l og( x^ 2) ] , x, 0, 1 0] , y, - 20, 20] , gnupl ot _pre ambl e, " s et ze roaxi s ; " ] ) $ ( %i 7)

Notiamo due intersezioni:


( %o1 )

vicina a 1 e

compresa fra 7 e 8. Calcoliamole.

( %i 7) s ol ve( ( l og( x) ) ^ 2=l og( x^ 2) , x) ;

x = 1; x = e
2

Dato che dobbiamo determinare gli intervalli per i quali log x > log x evidentemente le soluzioni sono: ]0 ; 1 ] e e ; + 1 .
2 2

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 2 A pplicazioni

33

12.7 Circuito in corrente continua


Determinare le correnti che uiscono nel circuito rappresentato nella gura seguente.

Utilizzando le leggi di Kirchho si ottengono le seguenti equazioni:


8 <

V ?IR ?IR =0 V ?IR +IR =0 : I ?I ?I =0


1 1 1 2 2 2 3 3 2 2 1 2 3

Con Maxima utilizziamo il comando matrix e le operazioni fra matrici per risolvere il sistema lineare.
( %i 1 ) M: matri x( R 1 ] , R 2] , 0] ,

0 @

( %o1 )

R R 0 0 ?R R A ?1 1 1
1 2 2 3

0, - R 2] , R 3] ] ,

-1, 1, 1] ) ;

( %i 2) I : matri x( I 1 ] ] , I 2] ] , I 3] ] ) ;

( %o2)

I @ I A I
1 2 3

( %i 3) E: matri x( E 1 ] ] , E 2] ] , 0] ) ;

( %o3)

E @ E A 0
1 2

( %i 4) I =M^ ^ ( - 1 ) . E;

( %o4)

E (R + R ) E R 0 1 BB ( R + R ) R + R R + ( R + R ) R + R R CC I C B E R R E C @ I A = BB ? C R + R R R + R R R + R R + R ) ) ( ( C B I C B E (R + R ) E R A @ + (R + R ) R + R R (R + R ) R + R R
1 3 2 2 2 2 1 3 1 2 2 1 3 1 2 1 1 3 1 2 2 2 1 3 1 2 2 1 3 1 2 3 2 2 1 1 2 2 1 3 1 2 2 1 3 1 2 1 2 2

Si noti che se E = E la corrente I = 0 . Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso -

34

Indice

La gura seguente mostra un circuito composto da una resistenza e un condensatore8 t secondi dopo che stato chiuso. Essendo stato carico il condensatore con una carica iniziale q , con la chiusura si generer una corrente nel verso indicato che sar presente nch non si giunger ad uno stato di equilibrio.
0

12.8 Scarica di un condensatore

L'equazione che descrive l'andamento della carica si deriva dalle leggi di Kirchho : q ( t ) + RI = 0 C dq t Ricordando che I = dt l'equazione diventa: q ( t ) + R dq( t ) = 0 dt C Questa una equazione di erenziale ordinaria lineare del primo ordine che si risolverebbe facilmente con il metodo della separazione delle variabili. ma noi utilizzeremo l'istruzione ode2( eq, y, x) ove eq9 l'equazione da risolvere, y rappresenta la variabile dipendente e x quella indipendente.
( )

( %i 1 ) eq: q/ C+R* ' di f f ( q, t ) =0; ( %o1 )

d q dt qR+ C = 0

( %i 2) ode 2( e q, q, t ) ; ? t ( %o2) q = %c e C R ( %i 3) s ubs t( 0, t , %) ; ( %o3)

q = %c
0

( %i 4) s ubs t( q 0] , %c , %o2) ; ? t ( %o4) q = q e C R

Risolta l'equazione abbiamo posto le condizioni iniziali per determinare la costante % c che corrisponde alla carica iniziale q . Adesso che nota la legge della carica possiamo determinare anche la legge della corrente ricordando che la derivata della carica rispetto al tempo.
0

( %i 5) es p: rhs ( %o4) ; ? t ( %o6 ) q e C R


0

( %i 7) I =di f f ( es p, t) ; t q e? C R ( %o7) I = ?
0

CR

8. Questo tipo di circuiti vengono chiamati RC, ove R sta per resistenza e C per condensatore. 9. Si faccia molta attenzione a come viene scritta l' equazione di erenziale e all' uso dell' apice, per impedire a Maxima di derivare e avere una scrittura formale corretta.

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 3 E sercizi riassuntivi

35

Per avere una idea dell'andamento della carica e della corrente calcoliamo i limiti per t ! 1 .
( %i 8) l i mi t( %o6 , t , +i nf ) ;

Is C R positive or negative? pos i t i ve Is q positive, negative, or zero? pos i t i ve ( %o8) 0


0

( %i 9 ) l i mi t( rhs ( %o7) , t, +i nf ) ;

Is C R positive or negative? pos i t i ve Is q positive, negative, or zero? pos i t i ve ( %o9 ) 0


0

Questi risultati confermano che la carica e la corrente uiscono velocemente e, di fatto, dopo poco tempo si annullano. Il numero = RC chiamato tempo di dimezzamento e rappresenta il tempo dopo il quale un condensatore perde circa il 62 % della carica1 0 . Segue il gra co delle funzioni 1 1 .

E ser c i z i o 1 6 .

V . L' equazione del circuito diventer


0

Utilizza gli stessi argomenti per risolvere il circuito RC con l' aggiunta di un generatore di tensione q t C + RI = V , ecc. ecc.
( ) 0

13 Esercizi riassuntivi
13.1 Insiemi
E ser c i z i o 1 7.

Di quanti elementi composto l' insieme P ( P ( P ( ) ) ) ?

1 0. Che circa il 50 % , appunto! 1 1 . Abbiamo scelto C = 5 F , R = 1 0 e q = 1 2 C .


0

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

36

Indice

13.2 Algebra
E ser c i z i o 1 8.

Valutare la seguente espressione per x = 1 e y = 1 . ?x : y ? y x? yx y y? 2x


2 2 2 2 2

E ser c i z i o

1 9.

Riduci a forma nurmale il seguente monomio: ? 1 a b x ( ? 5) a ? bx y: 3


5 2 2 3

E ser c i z i o

E ser c i z i o

E ser c i z i o

E ser c i z i o

Sempli ca le seguenti espressioni algebriche: a) 7 x ? 5 x + 3 x ? 2 x ? 1 b) 2 a x + 3 a ? 7 x + 4a ? a x ? 7 a c) 6 x + 3 y ? 9 y + 2 + 5 x ? 2 xy d) 1 6ax y : ( ? 8 xy ) e) xy : ( ? 5 ax y ) Calcolare il MCD e il mcm fra i seguenti monomi: 2/3 a b ; a b x; 4/5 a bx y Calcola i seguenti prodotti notevoli: a) ( 2 a ? b /3) b) ( x + 2 y ? 1 /2) c) ( x ? 1 /2) d) ( a + 3 b ? 1 ) ( a + 3 b + 1 ) Calcola quoziente e resto delle seguente divisione:
20.

21 .

22.

23.

x + 5x + 5x ? 5x ? 6 : x + 2
4 3 2
E ser c i z i o

E ser c i z i o

E ser c i z i o

Fattorizza le seguenti espressioni: a) 1 6 a + b ? 8 a b b) a ? 1 6 b c) x + 9 xy ? 6 x y d) x ? 9 y + 4x + 4 e) a + 9 a + 8 f) x + 3 x ? 1 0 x Determina MCD e mcm fra i seguenti polinomi: 4 ? 4x ; 1 ? x ; 2 x ? 4x + 2 Sempli ca le seguenti frazioni algebriche: ?a? a : aa ? a) a ? ? ? a a a
2 4.

25.

26.

+ 1 1 3

+ 1 1

b) a)

E ser c i z i o

E ser c i z i o

E ser c i z i o

Risolvi le seguenti equazioni fratte e intere: + =x x ? x b) 3( a ? 1 ) + 2 ax = a ? 1 ? x ( 3 ? 5 a ) In un rettangolo di perimetro 84cm la base 3/4 dell' altezza. C alcola l' area del rettangolo. Risolvi i seguenti sistemi lineari: 5 x /4 + 2 y/3 = 7 a) 3 x ? 15 + y= 0 2 x ? 6 y = 9 ? 6z b) x + y ? 2 z = 0 4x ? 2 z = 5
27.

x+1 2x
2
2

x?1 x?1
3

x?
2

? 2x
1

? 1?

: 1+ x?
1

+ 3

28.

29.

8 < :

13.3 Analisi
E ser c i z i o 30.

a) lim x !

1 0

Calcolare i seguenti limiti ? cos x = 0] x

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

1 3 E sercizi riassuntivi

37

b) lim x ! c) d) lim x !

x2 tan x lim x ! 0 x
0 0

cos

= ]
1 2

= 1]
x
2

arc sin

= 1]
p
2 1 1
2

e) lim x ! f) lim n ! g) lim n !

1( 1 1

x + 1 ? x) x + 2 = ]
n
2

1+n
1

= + 1]

E ser c i z i o

= 1] 1+n Calcolare le derivate delle seguenti funzioni elementari ( nella variabile x ) sempli cando n dove possibile le espressioni ottenute. x a) D x ? x
+
31 .

n2

1 +

b) D x ( 1 ? 2 x ) ? c) D x arcsin 1 ? x )
3 2

d) e) f) g) h)

D x 1 + sin x D x atan x a D x x ln x D x ln ( ax ) 1 2 D x atan ?xx


2 2 2 1
2

E ser c i z i o

i) D x ln x + 1 + x p j) D x x ( 1 + cos x ) k) D x ln tan x Veri care che per n = 1 ; 2 ; 3 ; 41 3


2 2
32.

E ser c i z i o

I polinomi L n ( x ) vengono detti polinomi di Laguerre. Veri care mediante derivazione l' identit valida per x > 0 : 1= atan x + atan x 2 Calcolare i seguenti integrali inde niti: R a) x e x dx
E ser c i z i o 33. 34.

1 n! n Dx a ? x = ( a ? x) n ex D n e ? x x n = n n! ( ? 1 ) k x k = Ln( x ) x n! k! ( n ? k) ! k! k
+1

=0

b) c) d) e) f)

R R R R

atan x dx tan x dx e a x cos bx dx ( con a e b numeri reali)


2

px + 1

dx

x ( 1 ? x 3)
35.

dx

E ser c i z i o

Veri care che se j b j < a vale:

o
E ser c i z i o 36.

a + b cos x = p a ? b
2

dx

a) b) c)

R 1
0

R +

1 ?1 R +1
1

Calcolare i seguenti integrali generalizzati: ln x dx


1

dx
1 +

x4

x 2 ln x

dx

1 2. Si noter che la derivata non dipende dal parametro a . Come mai? 1 3. Ovviamente, visto che lavora Maxima, si pu continuare.

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

38

Indice

Enrico Centenaro - Maxima: istruzioni per l'uso

Indice analitico
% . . . . . . . . . addcol . . . . . . . addrow . . . . . . adjoiny . . . . . . algsys . . . . . . . and . . . . . . . . assume . . . . . . block . . . . . . . cardinality . . . . cartesian_ product col . . . . . . . . . col . . . . . . . . . depends . . . . . . determinant . . . di . . . . . . . . eigenvalue . . . . . eigenvectors . . . entermatrix . . . . expand . . . . . . factor . . . . . . . oat . . . . . . . . fullratsimp . . . . gcd . . . . . . . . ident . . . . . . . imagpart . . . . . integrate . . . . . intersection . . . . invert . . . . . . . is . . . . . . . . . lcm . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18 19 22 14 . 4 15 24 . 3 . 3 19 19 16 20 15 22 22 18 . 6 6, 6 5, 5, 1 4 . . . 9 . . . 6 . . 18 . . 11 1 5, 1 8 . . . 3 . . 20 . . . 4 . . . 6

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 6

limit . . . . . linsolve . . . load . . . . . matrix . . . not . . . . . ode2 . . . . . or . . . . . . part . . . . . partition . . partition_ set plot3d . . . . ploy2d . . . powerset . . primep . . . quotient . . . ratsimp . . . realpart . . . remainder . . remove . . . romberg . . . row . . . . . set . . . . . . setdi erence solve . . . . sqrt . . . . . subset . . . . subst . . . . taylor . . . . trunc . . . . union . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . 14 . . 14 . . . 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 3, 1 8 . . 4 . 33 . . 4 . 10 . 10 . . 4 . 23 . 12 . . 3 . . 6 . . 6 . . 9 . 11 4, 6 . 16 . 18 . 20 . . 2 . . 3 . 13 . . 5 4, 4 . . 7 . 25 . 25 . . 3

39

Bibliogra a
1 ] 2] 3]

4]

5]

Enrico Centenaro. http: / /www. centenaro. net. sito dell' autore. D. E. Knuth. The TEXbook . Number ISB N 0-201 -1 3447-0. Addison-Wesley, 1 984. Leslie Lamport. LA TEX: A Document Preparation System . Addison-Wesley, 1 994. vari. http: / /maxima. sf. net. sito u ciale. vari. http: / /www. texmacs. org. sito u ciale.

41

Potrebbero piacerti anche